Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      8051


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      8262


  3. Andy66

    Andy66

    Utente Senior


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      356


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1843


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/08/23 in tutte le aree

  1. Buonasera amici…condivido volentieri 🤗🤣 raramente dimostro orgoglio per la mia modesta raccolta, ma questa volta devo fare una eccezione per l’ultima entrata in collezione direttamente dall’asta Nomisma Aste 3 del 4/5 maggio scorso. Questo millesimo è classificato raro, e tale è effettivamente in ogni conservazione fino allo SPL/FDC, ma diventa introvabile in FDC. Un esemplare di analoga conservazione passò sotto il martello del battitore all’asta 43 Sincona del 2017 a 8.569 euro diritti compresi ma, pur classificato MS 65, presentava imperfezioni che invece questo non ha, sebbene essendo questo probabilmente classificabile con un MS 64. La patina uniforme, a tratti iridescente quantunque leggera su fondi lucenti, le conferisce un aspetto sontuoso e la rende esteticamente più apprezzabile dell’ esemplare esitato da Sincona (che avevo all’epoca sia visto di persona che battuto fino a poco prima dell’aggiudicazione) secondo la mia personalissima sensibilità. Se qualcuno vuole usare le immagini per il Catalogo del Forum, fin d’ora può procedere. Cari saluti
    9 punti
  2. Cari tutti, avevo iniziato questa discussione per rendere noto a tutti -soprattutto a coloro che sono appassionati della monetazione in euro- dell'ultima periodica analisi della BCE sulla circolazione della moneta euro. Sinceramente, pensavo che potesse essere interessante. E sono convinto che sia interessante! Vi prego di non ridurla ad un ring del tutto fuori luogo con riflessi negativi sull'immagine del Forum. Confido nelle Vostre sensibilità. Grazie, Domenico
    7 punti
  3. Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla Vs attenzione una moneta a cui tengo particolarmente. Si tratta di uno Scudo del Ducato di Milano in argento (Filippo II d'Asburgo) del 1582 e non ci sono dubbi sulla sua autenticità. Fronte: Busto corazzato, a testa nuda rivolta a dx., con goletta increspata e sul petto collare del Toson d'Oro. Retro: Stemma inquartato con l'aquila e la biscia, ornato da volute e sormontato da corona da cui escono rami di palma ed ulivo. Crippa 13B Diametro: (su asse Nord/Sud) 40,10mm. Peso: 31,73 gr. Quello che vi chiedo è ... secondo voi, in base alle foto, che grado di conservazione sarebbe corretto attribuirgli ? Premetto che io, avendo un legame affettivo fortissimo con questa moneta (non la cederei mai e poi mai), non posso essere obiettivo, e quindi ... ho pensato di coinvolgervi. Vi ringrazio
    6 punti
  4. Buongiorno condivido una delle mie oselle preferite, doge Nicoló Sagredo anno 1675 con la splendida rappresentazione di parte dello zodiaco. Questa Osella viene coniata poco dopo la fine ingloriosa della guerra per Candia con il Senato che aspira ad un pronto riscatto. AEQVA TEMPERAT ARTE, governa con giusta misura. Saluti Doge92
    5 punti
  5. è un cosiddetto follis di Eraclio, al dritto due figure stanti il pasticcio che vedi è abituale su queste monete che erano spesso riconiate su monete precedenti, di Foca, di Eraclio stresso o molto più vecchie un riconio fatto di fretta e con temperature certamente insufficienti per tondelli così ampi ciao
    5 punti
  6. Ciao Enrico, per prima cosa la moneta che hai postato è una copia in cui hanno mescolato il fronte (quello con la legenda ... che tra le altre cose, per leggerla correttamente, andrebbe ruotata a sx di 90°) preso da una moneta coniata dal 1796 al 1820 in Cina. La scritta 嘉慶通寶 si può tradurre con Jiaqing 嘉慶 (ovvero il nome dell'imperatore Jiaqing) e Tong bao 通寶(credo che voglia dire "moneta circolante" o roba simile). Il valore di queste monete di rame era di 1, 2, 5, 10, 100, 500, 1000 wen (Wen = Cash secondo gli europei) Le dimensioni erano davvero variabili e quelle da 500 e 1000 wen sono arrivate a pesare anche 200 grammi ... con un diametro di 65/70 mm. Allego il link con una moneta originale da 1 Wen. https://en.numista.com/catalogue/pieces13110.html Il retro della moneta da te postata è invece un soggetto di pura fantasia, forse ottenuto unendo due figure presenti in alcune a partire dalla dinastia Yuan, durante il regno dell’imperatore Kublai Khan, la fenice e il drago. Nel retro, nelle monete originali, ci dovrebbero essere gli ideogrammi che ne identificano il valore. Presumo che la "moneta" in tuo possesso sia solo un gadget per turisti o similare. Logicamente, data la materia alquanto ostica, il fatto che non sono un esperto di monete orientali, e che si può anche sbagliare (visto ... metto anche le mani avanti in caso di figure di ... ), chiedo umilmente a chi si occupa di tale monetazione di confermare o di correggere quanto scritto. Esempio di prodotto similare in vendita on line
    5 punti
  7. Secondo me è più probabile che con un po' più di maturità numismatica sarai tu a capire che quello che conta sono le monete e non le etichette sulle bustine. Premesso che io non vedo il motivo di giudicare sbagliato il giudizio del perito, comunque se la moneta, come tu dici, non verrà più chiusa da nessuno FDC, vuol dire che non era FDC neanche quando stava chiusa in bustina, indipendentemente da quello che c'era scritto sopra. In tal caso avrebbe voluto dire che la perizia era pure sbagliata: motivo in più per toglierla. Sempre che, come noi, anche tu collezioni monete e non cartellini autografati in bustine di plastica.
    5 punti
  8. Ecco qualche foto più a fuoco (spero)
    3 punti
  9. Ciao @dracma e @coinzh, ho notato che questo volume è consultabile in PDF. Probabilmente è stato caricato dagli stessi autori su IRIS, la piattaforma CINECA che gestisce i prodotti della ricerca scientifica universitaria. Su ogni pagina è riportata la specifica di vietata diffusione, però forse la consultazione è consentita. https://www.iris.unisa.it/retrieve/e2915b34-bcfd-8981-e053-6605fe0a83a3/Cantilena%2C%20Carbone%20-%20Poseidonia-Paestum%20e%20la%20sua%20moneta.pdf&ved=2ahUKEwj15ZmpkbT_AhUrRPEDHe9AC-oQFnoECEEQAQ&usg=AOvVaw1jrfJT9p326YmCzjcPFwhr
    3 punti
  10. Per sdrammatizzare un po' e senza tirare in ballo tutte le categorie sopra elencate che vivrebbero tranquillamente anche senza contante visto che sono più dinamiche e totalmente senza regole come invece tutti gli altri lavoratori ricordo che il" lavoro più vecchio del mondo" esisteva già prima della moneta
    3 punti
  11. ciao @cobrapel, ossidionale perché coniata al tempo in zone in stato di guerra dove non vi era una forma certa e definita a livello istituzionale e governativo; in particolare l'assedio di Strasburgo del 1814 noto come blocco di Strasburgo si colloca nel periodo finale dell'epopea napoleonica dove la sesta coalizione a seguito della vittoria di Lipsia e l'inizio della ritirata dell'esercito imperiale napoleonico verso i confini nazionali arriva a minacciare entro le proprie frontiere naturali il Primo Impero Francese. In particolare il 2 gennaio 1814 con l'avanzata delle truppe alleate la città di Strasburgo viene cinta d'assedio. Il generale Buorrier al comando della piazza di Strasburgo fa coniare numerosi pezzi da un "decime" con l'iniziale di Napoleone coronata, fino al 13 aprile quando la restaurazione dei Borboni con l'arrivo di Luigi XVIII e la caduta dell'imperatore seguita alla sua abdicazione pongono fine al conflitto. La coniazione continua ma la "N" viene sostituita con una "L". Nel 1815 con i "Cento Giorni" e la mobilitazione generale ordinata da Napoleone contro la settima coalizione Strasburgo viene nuovamente assediata e sulle monete ricompare la "N". La piazza resiste fino al 4 settembre, ma la coniazione non termina ancora, infatti abbiamo anche il millesimo 1815 con "L" coronata, produzione probabilmente portata avanti fino al 1816. Caratteristica delle ossidionali è per ovvi motivi la presenza di "varianti" ovvero una produzione non sempre rispettosa di uno standard. saluti Gordon
    2 punti
  12. Perché adesso collezionano gli euri…qualche anno prima collezionavano le lire, sparito il contante cosa collezioneranno i nostri figli e nipoti , che rappresenti l’epoca dei genitori e nonni? Gli scontrini del Pos?
    2 punti
  13. Effettivamente non la vedrei tanto come un’equazione. Siamo nell’ambito delle congetture. Ciò premesso, ipotizzo sia più facile collezionare oggetti che si usa e si conosce, anche perché c’è tanta gente che inizia mettendo via esemplari di uso quotidiano. Non è detto che sia così, per carità. Solo una congettura, per una leggera discussione
    2 punti
  14. @littleEvil Purtroppo appena si scrive qualcosa di fastidioso si viene coperti da insulti. Comunque ha ragione: a volte diventa inutile scrivere cose sensate o, per meglio dire, non con tutti si può ragionare. Ho comunque cancellato il mio post per dare prova concreta di non voler alimentare chiacchiere inutili... @ARES III I punti dalla A alla G mi trovano d'accordo al 120%. Cosa diversa è sostenere che l'eliminazione del contante sarebbe inutile nel contrasto alla malavita e all'evasione. D'accordo che non è risolutiva ma da qualche parte bisogna pure cominciare: o no? Altrimenti non cambierà mai nulla...
    2 punti
  15. Ciao e grazie per la condivisione della moneta. Sono molto appassionato di questo periodo avendo collezionato per anni le monete analoghe della zecca di Napoli. Il tuo esemplare per me è gradevole nonostante i congeniti difetti di coniazione (molto più accentuati sui tondelli milanesi in paragone a quelli della zecca partenopea); un modulo tutto sommato abbastanza regolare (un po più irregolare al dritto, ma bello il modulo ampio al rovescio dove c’è tutta la perlinatura visibile), e una porosità del metallo maggiormente accentuata nel ritratto (probabilmente per un conio un po arrugginito). Sembra avere anche una bella patina da collezione (peccato per la macchia circolare al rovescio localizzata sulla corona). Attenzione invece alla macchia verde al dritto, andrebbe rimossa ma con i dovuti modi). Ti faccio i miei complimenti per la tua moneta, che nel complesso, a mio parere, si attesta su un Bb complessivo. Fabrizio PS. Ho spostato la discussione in area più specifica, così potrai avere più pareri dagli amici appassionati di questa zecca (e anche più preparati di me )
    2 punti
  16. Ciao Andrea, che io ricordi esiste una moneta coniata in Giappone nel 1862 ad Akita ( conio non ufficialmente conosciuto dal governo nipponico) che sul retro raffigura un Feng (Maschio) e un Fenghuang (Femmina) ( in Giapponese Hoo 鳳凰) insieme . Si tratta di un 100 Mon " Akita Tsuba Sen" che presenta un foro centrale rettangolare. Ecco il link 秋田鍔銭 Di monete con raffigurati sia un Fenghuang che un Long , insieme su un'unica faccia , al momento non mi vengono in mente , comunque provo a riprendere in mano i miei vecchi libri cinesi e giapponesi di monete antiche e se trovo qualcosa ti scrivo volentieri. Kojiki.
    2 punti
  17. Hadrian denarius Obv:- HADRIANVS AVGVSTVS, Bare headed, draped and cuirassed bust right, seen from the rear Rev:- COS III, Mars walking right holding spear and trophy Eastern Mint. Reference:- RIC -. BMCRE -.
    2 punti
  18. Una piccola sezione della mia raccolta, a disposizione per chiunque volesse fruirne:
    2 punti
  19. Confermo con quanto scritto da Andy66 aggiungo soltanto : La parte frontale raffigura una moneta cinese 嘉慶通宝 Jiaquing Tong Bao (furono importate anche in Giappone durante l'era Kansei e utilizzate come moneta circolante fino all'epoca Meiji ,come descritto dal JNDA) Il retro presenta due raffigurazioni molto comuni, un Long (Drago leggendario) e una Fenghuang ( uccello femmina leggendario della mitologia cinese) , insieme simboleggiano il matrimonio e l'unione tra una parte Maschile (L'Imperatore, Drago) e una parte Femminile (L'Imperatrice, Fenghuang) Confermo non sia una moneta ma un talismano porta fortuna. Rimango a disposizione
    2 punti
  20. Grazie mille, diciamo che allora è più raro trovarne una giusta che una così haahha
    2 punti
  21. Sono due conii diversi queste reimpresse al dritto lo si nota anche da REX distante dal collo.
    2 punti
  22. Presa alla base 27718_fwo_828980.pdf
    2 punti
  23. Buongiorno @Releo@Releo e buongiorno a tutti, Proprio tutti doppioni non direi, la terza postata ha il doppio perlinato al diritto,la quarta è senza punteggiatura al diritto, la quinta e la sesta invece hanno una bacca in meno nel ramo di sinistra . La 1826 a differenza della mia non ha il punto dopo HIER Un saluto Raffaele.
    2 punti
  24. La Piastra del 1825 è reimpressa su un 12 Carlini Repubblicano Sulla sua testa si intravede... la testa della libertà
    2 punti
  25. Eccomi qua. No, non l'ho preso non perchè non sia interessante ma perchè purtropp devo impormi dei limiti.
    1 punto
  26. Spero non ti paghino in monetine 😂
    1 punto
  27. Nel range del BB anche secondo me, gradevole esemplare e moneta super collezionabile
    1 punto
  28. Beh consolati, un falso in argento è senza dubbio molto più interessante di un falso in alpacca.😀
    1 punto
  29. @Andy66 ho fatto un po' di ricerche su vecchi libri di monete e charm cinesi e giapponesi . L'unico riferimento che sono riuscito a trovare che rappresenti un Long e un Fenghuang insieme su un'unica faccia ,é uno Charm Cinese della dinastia Tang (618-907) chiamato Yong an Wu Nan 唐 銅鎏金永安五男錢 . Dove sul retro sono rappresentati i 4 Animali Divini. http://www.tongbi.org/archives/7701
    1 punto
  30. Uhi! Stamattina quando ho risposto era una bella discussioncina tranquilla-tranquilla su di un mucchietto di euro falsi, adesso siete passati ai ferri corti! Mi sa poi che adesso è inutile cercare di scrivere qualcosa di sensato qui, vedo che avete altri obiettivi. Io mi metto comodo: Servus, Njk
    1 punto
  31. In realtà no, l’evasione dell’Irpef delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi è la voce più rilevante sull’evasione fiscale in Italia. Lo si evince dal rapporto del nostro ministero: https://www.mef.gov.it/documenti-allegati/2022/PDF1_Aggiornamento_relazione_19_12_finale.pdf E comunque gli spaccini senza il contante come li paghi?
    1 punto
  32. Sembrerebbe una medaglietta. Prego. PS: l'uso delle forme di cortesia (come grazie, per favore,....) non produce effetti dannosi e collaterali, quindi sarebbe il caso di utilizzarli. Grazie.
    1 punto
  33. Buongiorno, bellissima moneta. A parere mio (così evito critiche) hai fatto bene a "liberarla" dalla plastica.
    1 punto
  34. su questo sono davvero ignorante .... ma sicuramente meno di 100 euro direi
    1 punto
  35. Buonasera a tutti. Oggi una mia amica mi ha mandato questa strana moneta. Ha chiesto un parere ad un gruppo di suoi amici e hanno detto che secondo loro è un pasticcio della zecca di Costantinopoli, come se fosse una moneta molto decentrata, ribattuta su un qualcos'altro. In effetti la moneta è come se avesse un "doppio" contorno e quello che c'è sotto è stato lisciato quasi del tutto. Anche quella riga chiara che attraversa il tondello non l'avevo mai vista. Pesa circa 10,8 grammi e ha un diametro di 31 millimetri. Mi dareste anche voi un parere? Secondo voi cosa può essere? Se fosse davvero un pasticcio della zecca, si può considerare più rara? Ringrazio tutti in anticipo. P.S. a questo giro per non scordarmi le foto ho messo prima gli allegati e poi ho scritto il testo 😂😂
    1 punto
  36. Meglio aprire una nuova conversazione per ogni moneta. Meno male che non sei un esperto! 😄
    1 punto
  37. Ahimè è il trend, è lampante.... come scoprir l' America😁 Grazie☺️
    1 punto
  38. È proprio vero, io ero bambino, ma me la ricordo in mano al babbo…🤷🏽‍♂️😓
    1 punto
  39. Ciao Nessun problema, essendo che la discussione è su un tuo sesterzio, oltretutto bellissimo complimenti, non volevo essere invadente postandone uno dei miei, ma se me lo chiedi lo faccio volentieri. Sesterzio Alessandro Severo 31,84 Grammi, 36mm. Provenienza Tinia Numismatica.
    1 punto
  40. Buonasera a tutti farò delle foto più a fuoco i prossimi giorni quando avrò a disposizione la moneta
    1 punto
  41. @Vel Saties ecco qui il testo: Mairat, "The coinage of the Gallic Empire". Disponibile qui: https://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:58eb4e43-a6d5-4e93-adeb-f374b9749a7f
    1 punto
  42. Segnalo l'uscita del Le bolle della Serenissima di Andrea Keber Le bolle (oro, argento e piombo) in uso a Venezia e nei territori limitrofi: dalle origini con i magistrati bizantini alla caduta della Serenissima. Nel testo viene descritta l'evoluzione stilistica per le diverse tipologie utilizzate dai Dogi, da personaggi operanti in ambito veneto, da personaggi veneti operanti all'estero (per proprio conto o a nome della Serenissima). Nel testo si è cercato di fornire ulteriori notizie come bolle citate nei documenti ma che non ci sono pervenute, varianti, falsi e copie moderne a scopo di studio.
    1 punto
  43. Obv symbol :- Compass Rev symbol :– Drill Symbol variety – RRC 204. Babelon -. BMCRR - 3.85g. 20.41 mm. 180 degrees An uneven, off-centre strike
    1 punto
  44. Buonasera, ho finito di leggere oggi Valori e disvalori simbolici delle monete di Lucia Travaini. Bellissimo libro, lo consiglio per chi come me è interessato anche al valore religioso e politico delle monete. https://edizioniquasar.it/products/1326
    1 punto
  45. Potresti darci un aggiornamento sarei interessato anche io in caso in quanto a breve sarò lì in zona
    1 punto
  46. Già me lo vedo sui cataloghi ormai, il "2 euro variante poliziotta con l'uccello"... 🙄
    1 punto
  47. Capisco la tua frustrazione, tuttavia i libri possono essere entrambe le cose, specialmente nell'ambito numismatico sostanzialmente il libro inerente a tale materia nasce già intrinsecamente raro, prodotto nella stragrande maggioranza dei casi in un numero di copie decisamente minore rispetto alla gran parte delle monete esistenti, questo solo fatto già lo rende un oggetto potenzialmente interessante dal punto di vista collezionistico, se poi alla intrinseca rarità si aggiungono in alcuni esemplari la rilevanza scientifica e il pregio formale dell'edizione con carta e illustrazioni di alta qualità e rilegatura solida e di pregio allora è quasi inevitabile che con il tempo, a volte anche in breve tempo, tali libri diventino oggetti ricercati e anche piuttosto costosi... Però tutto questo non deve necessariamente inficiarne la consultazione a scopo di studio, nei tempi attuali la rivoluzione digitale sta creando un accesso facile, immediato e gratuito a milioni di testi sia antichi che recentissimi, tantissimi anche in ambito numismatico, per quelli non digitalizzati esistono pur sempre le biblioteche che permettono la consultazione in loco o il prestito interbibliotecario, in caso di singoli saggi all'interno del libro si può richiedere anche la copia digitalizzata in pdf, purtroppo è anche vero che non sempre il sistema bibliotecario è sollecito ad accontentare le diverse esigenze degli studiosi...
    1 punto
  48. Buonasera a tutti, sperando di non diventare noioso... Oggi ho avuto la possibilità di riunire tutta la mia serie "falling horseman" in un bel quadretto. Saluti Alberto
    1 punto
  49. Buongiorno a tutti, inizio la mia settimana Numismatica con foto di gruppo delle ultime postate, non so se vi risparmiero' foto di gruppo di tutte. Saluti Alberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.