Vai al contenuto

Classifica

  1. Serenissima Rep

    Serenissima Rep

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      115


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1843


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3761


  4. EmilianoPaolozzi

    EmilianoPaolozzi

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      496


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/15/23 in tutte le aree

  1. Buonasera, Appena consegnato, questo asse di Claudio I del 41/42, con al rovescio la Minerva. Peso 10,70 gr per 25 mm di diametro. È una moneta comune, pagata anche poco, e in condizioni nemmeno eccellenti. Però ragazzi, la potenza del suo ritratto mi ha colpito e spinto all'acquisto. A voi piace?
    6 punti
  2. Personalmente ritengo che la parpagliola faccia parte di quelle monete "povere" da ciotola ( ci sono moltissimi esempi simili, in quasi ogni zecca italica), che al collezionista e studioso piace raccogliere e studiare, senza nessun velleità speculativa ed economica, sapendo perfettamente che anche un esemplare raro non avrà mai un valore economico rilevante, ma solo di appagamento del prorpio senso di "scovare" l'esemplare per la propria collezione..
    4 punti
  3. Vero! La "Quadriga briosa" è un vero gioiello dell'arte monetaria e lo è in tutte le sue dimensioni, dal 5 Lire alla piccola Lira (che però, venne solo nel 1915). Per me è la più bella moneta del Regno come lo sono le 500 Lire "Caravelle" per la Repubblica. Qui sotto condivido l'intero anno 1914:
    3 punti
  4. Ciao, secondo me da quando si evince dal rovescio della tua moneta si tratta effettivamente della dea Vesta, come da te detto. Posto foto di denario della stessa tipologia 🙂. ANTONIO
    2 punti
  5. Appena arrivato da parte dell’Associazione Culturale Italia Numismatica il libro per gli iscritti all’Associazione scritto da Antonio Morello “ Il ponte nelle monete di Traiano “
    2 punti
  6. Ciao. Sicuri che sia piombo e non terracotta? Confermo il copricapo Frigio. Quello rappresentato è il così detto "Sole di Vergina" o "Stella argeade", un simbolo ampiamente utilizzato dagli antichi greci ed anche in ambiente italico. rimando a qui: -> https://it.wikipedia.org/wiki/Sole_di_Verghina La sua conformazione classica prevedeva 16 raggi Divenne famoso grazie ai macedoni che lo scelsero come simbolo della dinastia Argeade. simbolo utilizzato almeno dal 2000 a.C (anche se in forma differente fino ai giorni nostri. Larnax in oro su cui appare il Sole di Verghina, prima al Museo Archeologico di Tessalonica, ora nel Museo del Grande Tumulo di Filippo II a Vergina Una delle prime attestazioni del simbolo è la seguente, come vedete in forma ancora molto arcaica e col punto centrale spiraliforme: Nasso, Epano Kouphonisi. Padella in terracotta con manico a forma di pi. Primo periodo Cicladico I-II (quindi tra il 3100 ed 2200 a. C.) Naxos, Museo Archeologico 4619. Ministero della Cultura Ellenico/ARF. 780 a.C. a Mykonos: scena con la caduta di Troia Sugli scudi e le panoplie si ritrova molto spesso IV sec. a. C. Oplita vs guerriero persiano Figure fittili di VIII secolo riga 2 terza figurina da dx: guerriero (siamo prima della rivoluzione oplitica) spartano VI secolo dal Louvre: cratere dalla regione di Sparta
    2 punti
  7. Sono stato al castello Sforzesco martedì, ho aperto una valanga di cassetti... e così le monete nei miei sogni sono aumentate, si sono coalizzate, associate, e mi hanno ufficialmente chiesto di smettere di importunarle .... sempre nei sogni, che tanto non me ne posso permettere neanche una ... altrimenti mi mandano una diffida ... che mi sarà recapitata nel prossimo sogno...
    2 punti
  8. Grazie, quindi un primo sistema per riconoscere la patina artificiale potrebbe essere l'olfatto?
    2 punti
  9. Secondo voi possono esser ottenute tramite affumicatura?
    2 punti
  10. La pubblicazione raccoglie le ricerche e gli studi di circa trenta anni sulla Parpagliola milanese della Provvidenza. Sono descritte dettagliatamente in singole schede le varianti capostipite divise per reggente, 65 pagine e nove tavole con 200 esemplari illustrati con fotografie di ottima qualità, tabelle riassuntive e delle rarità.
    1 punto
  11. Volendo allietare una calda e lenta serata estiva ho pensato Venerdì Vittorio. Questa è la Quadriga Briosa che ho in collezione in questo momento per il 1914, non è perfettissima - me ne rendo conto - però mi piace un sacco, specie l'aspetto che ha sotto la luce naturale. Si tratta di un acquisto fatto presso un altro collezionista molto più avanti di me (e che probabilmente visita questo forum). La "Quadriga Briosa" è un'opera d'arte, un vero gioello sulla punta di un dito. Chissà che un giorno non riesca a vedere una 5 Lire della stessa famiglia! (foto con maggior dettaglio in drive https://photos.app.goo.gl/gnAEHugMEnh52SsC8)
    1 punto
  12. Il Prota, nell'articolo riportato da Lobu, riferendosi all'Arnaud e al Morghen li definisce "incisori aggiunti"; ma cosa significa quest'aggettivo? Perché non chiamarli, tout court, incisori? Nella lingua corrente "aggiunto" è colui che è incaricato di sostituire o coadiuvare altri nell'esercizio di date funzioni o servizi; quindi, i due incisori non erano i titolari di tale ufficio, ma allora chi era? il Rega? Quest'ipotesi è verosimile dato che il Rega "essendo poco pratico nell'incisione in acciaio, fu aiutato nell'esecuzione dagli incisori Rebora e Michele Arnaud" (Prota, Maestri ed incisori della Zecca Napolitana, p. 29). Altro quesito. Prota scrive che nel 1810 l'incisore era Achille Arnaud, mentre Magliocca (Nomisma 2022-2023) afferma che quest'incisore fu attivo dal 1825 al 1834. Chi dei due ha ragione? Che il Prota confonda Michele per Achille Arnaud?
    1 punto
  13. Io sono ancora mediante giovane... infatti una delle mie ex ripeteva sempre che ero immaturo come un sedicenne....solo perché non volevo ufficializzare con un anello...
    1 punto
  14. 1 punto
  15. Buonasera, mi accodo alla discussione per presentarvi il mio 50 cent 1814 di Palmanova, dopo anni di ricerche ho trovato per me il giusto compromesso qualità prezzo, direttamente dall'asta NAC 139 del 27 giugno 2023 lotto 226: Palmanova. Napoleone I imperatore e re, assediato dall’esercito austriaco dal 26 ottobre 1813 al 20 aprile 1814. Da 50 centesimi 1814, Mist. Pagani 281. Frühwald 687. Raro. Spl VID-20230715-WA0000.mp4 dopo un video alla buona ...aggiungo anche foto del catalogo
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Tradizionalmente abbiamo sempre collocato le tolemaiche in questa sezione. Quanto al bronzo che hei mostrato, io direi che il rovescio è particolarmente mal conservato, quasi illeggibile; certo, questa moneta in condizioni migliori costa molto di più.
    1 punto
  17. Penso che sia proprio lei! Buon occhio! È ovviamente conservata malino, sembra che gli abbiano dedicato una pulizia piuttosto aggressiva che in alcuni punti ha "tirato fuori" il rame della mistura... ma in fondo ho visto di peggio ed è perfettamente classificabile!
    1 punto
  18. Solo per provare - senza pretesa di essere nel giusto - credo si tratti del "1950" in quanto mi sembra di vedere punti in comune con il "5" di questa tipologia: Foss'anche un "1860", date le condizioni ed il dubbio che solleva, per me non è una moneta collezionabile e ha un valore estremamente basso.
    1 punto
  19. Non sarà eccellente come dici tu, ma con un ritratto così mi piace un sacco!
    1 punto
  20. Il giovane legionario romano fu forse crocifisso prima di essere sepolto, in un terreno del Galles, a faccia in giù, con la spada, il mantello e una splendida fibula a balestra, d’argento? I resti del suo corpo sono stati trovati e recentemente studiati in quello che, all’epoca della sepoltura – III secolo d. C. – doveva essere un campo aperto, in piena campagna. Grossi chiodi sono presenti all’altezza delle parti posteriori delle ossa del collo, delle spalle e dei piedi. Nei pressi della tomba del militare romano sono state trovate altre tre sepolture, in una delle quali era stato inumato un altro uomo a cui era stata tagliata la testa che poi gli fu posta tra i piedi. Un abbinamento, tra le due tombe, che fa pensare a una doppia esecuzione. Il ritrovamento di tombe abbinate di questo tipo – un uomo sepolto prono e un altro decapitato, con la testa tra i piedi – è piuttosto diffuso nell’ambito romano nella Britannia dell’epoca, ma casi analoghi sono presenti anche in Svizzera e in Francia. Al punto che gli archeologi britannici si sono chiesti se fosse sopravvenuta una nuova modalità di sepoltura. In verità, da quanto è possibile stabilire, ci dovremmo trovare al cospetto di legionari romani decapitati o uccisi e sepolti in questo modo, probabilmente in seguito ad esecuzioni capitali. Furto, intelligenza con il nemico, grave insubordinazione. In un territorio di conquista il pugno di ferro dei vertici militari si abbatteva sui comportamenti incongrui dei propri uomini. Non stupisce peraltro il fatto che i corpi non fossero abbandonati, ma divenissero oggetto di accurate sepoltura – e ciò è assolutamente evidente nella tomba del legionario – un rito che riconosce, al di là degli errori commessi dal giustiziato, una comune origine etnico-politica, degna del massimo rispetto. Il militare peraltro è stato sepolto con la propria spada – una lunga spatha da cavalleria – e con la fibula d’argento, oggetti che avrebbero avuto un certo valore, ma che non furono sottratti al cadavere. La tomba è stata portata alla luce a Vale of Glamorgan dagli archeologi di Rubicon Heritage Services, durante scavi preventivi effettuati in vista della realizzazione di una strada . La sepoltura è stata datata, dagli archeologi britannici, al III o IV secolo. Il soldato romano aveva un’età compresa tra i 21 ei 25 anni. L’ispezione del patologo ha permesso di stabilire che, al momento della morte, il giovane soffriva di un’infezione all’osso mastoideo, probabilmente a causa della degenerazione di una carie. Lo studio degli isotopi stabili del suo corpo permette di stabilire che egli non era nato e cresciuto nella zona in cui è stato sepolto. La marcatura isotopica porterebbe a quadro compatibile con un territorio a Est del Galles, ma anche – evidentemente – con altre zone dell’impero. Anomala la presenza di grossi chiodi all’altezza del colo, della spalla e dei piedi. La fibula a balestra d’argento indica certamente un elevato rango del giovane defunto. La spatha trovata sotto il suo corpo, indurrebbe a pensare che egli appartenesse alla cavalleria. La spatha presenta una lama molto più lunga del gladio – 80–100 cm – «I cavalieri portano una grande spada sul fianco destro (spatha), – scriveva in quell’epoca lo storico romano Flavio Giuseppe – impugnano una lunga lancia (hasta), uno scudo (clipeus) viene quindi posto obliquamente sul fianco del cavallo» La spatha era utilizzata dai legionari romani a cavallo assieme al clipeo (scudo rotondo), essa si distingueva dal gladio (spada corta) usato dalla fanteria assieme allo scutum rettangolare. I combattenti a cavallo usavano la spatha e non il gladio per via della lunghezza della lama, che permetteva di colpire il nemico più in basso. https://www.stilearte.it/il-mistero-trovato-scheletro-di-legionario-romano-sepolto-a-faccia-in-giu-con-spada-fibula-dargento-e-grossi-chiodi-al-collo-e-ai-piedi/
    1 punto
  21. Come detto da te ottimo ritratto.
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Buongiorno,si sono d'accordo,anche per me è un 7... Non sono esperto in questo nominale ma ho notato che in molti esemplari l'ultima cifra della data spesso presenta tracce di qualcosa sotto di essa,quindi penso che o si usa la data dell'anno precedente,o è una traccia dove punzonare l'ultima cifra,penso ciò perché sembra che quello che si intravede sotto l'ultima cifra della data di molti esemplari sia sempre qualcosa di circolare o ovale,come un centro diciamo,un po' come i punti di centraggio o i cerchi per delimitare le legende... A meno che non abbiano usato sempre la data 1836 (similitudine del 6 con un cerchio o un ovale)come "guida",ma faccio fatica a credere che abbiano usato questa data per 17 anni...
    1 punto
  24. Forse ho trovato qualcosa peltasti (in greco antico: πελτασταί, peltastái, al singolare πελταστής peltastḕs) erano unità militari di fanteria leggera che affiancavano gli opliti greci durante le battaglie. Prendono il nome dal classico scudo di legno rivestito di cuoio chiamato pelta. Peltasta trace. Peltasta agriano dell'esercito macedone. - IV secolo a.C. I peltasti più esperti e richiesti dell'antica Grecia provenivano dalla Tracia, infatti Atene tentò in molte occasioni di assoggettare l'area dello Strimone, finché ritenne più efficace inglobare nell'esercito i suoi guerrieri. Il problema però è la forma dello scudo!
    1 punto
  25. Cingranella del 1848, simbolo del coniatore: punto
    1 punto
  26. Beppe, i conii madre lavoravano fino alla loro rottura, non credo che in zecca avessero materiale di annate più vecchie. Anche io sono convinto si tratti di un 6 corretto a 7 Altra foto del mio 1847
    1 punto
  27. Un mito. La colonna sonora della mia vita. Grande Billy, artista inimitabile, anima del rock.
    1 punto
  28. Il simbolo diventa un fenomeno panellenico Busto di Xantippo padre di Pericle E via via il motivo va avanti nei secoli arrivando anche nella religione cristiana
    1 punto
  29. La foto è pessima (anche peggio di quelle che posto io) e la luce ne abbatte i rilievi della legenda e appiattisce i particolari. Probabilmente con foto fatte decentemente potrebbe anche risultare in condizioni migliori di come appare adesso. Una parte dei dettagli è evidentemente consumata, ma le lettere sembra che mantengano ancora un ottimo spessore ... e poi... ... dai... sto barando 😂... ecco la stessa moneta messa in asta da Finarte il 13-12-2022. https://www.finarte.it/asta/numismatica-roma-2022-12-13/impero-romano-adriano-117-138-dc-aureo-87737 Stessa moneta fin nel minimo particolare. Certificato di Qualità Bolaffi” n. 248 del 07/03/2018 (Numerazione / Catalogo Bolaffi n. 37); “Appendice Peritale al Certificato di Qualità Bolaffi” n. 248 del 07/03/2018 Andrea P.S. Forse con la "lentina" qualcosa riesco a farla. 😉
    1 punto
  30. Mi faccio una domanda: quanti si ricordano della cosiddetta bustona con le banconote , come regalo da parte di parenti anziani che non volendo sbagliare davano il contante ? E quanti di noi nel vedere quella busta , prima di aprirla, fantasticavano sul numero e sul taglio delle banconote ? Sia chiaro: un regalo è importante per il gesto , a prescindere dal valore economico, però quando si è bambini/ragazzini le aspettative sono tante (beata gioventù!).
    1 punto
  31. Complimenti, veramente una bella serie, altissima anche la conservazione. La vedrei bene in un bel cofanetto di legno pregiato con gli spazi dedicati alle monete, ricoperti in velluto... saluti
    1 punto
  32. Quoto e stra quoto,sia per le caravelle,che per la quadriga del regno......mhh quella briosa da 5 lire mi pare di conoscerla🤣🔝
    1 punto
  33. Ciao Gioal! Per quel che costa usato te lo consiglio vivamente , ne ho visto qualcuno su ebay sotto i 10 euro , praticamente per ogni imperatore/ usurpatore (o chi per lui ), racconta le gesta e mette una o più tra le sue monete più iconiche..va da Pompeo Magno a Romolo Augustolo, ovviamente non è un trattato di numismatica..
    1 punto
  34. Sempre per quel che si può valutare da una foto, la mia impressione è positiva, confortata anche dal fatto che, stando ai cataloghi, Prooflike coins are not unusual per questa annata e zecca. Comunque una bella moneta petronius
    1 punto
  35. Le tue sono una da folder e una da sportello filatelico entrambe con annullo speciale. La diversità credo sia in questo. Si può ottenere una primo giorno mettendo il francobollo nel suo primo giorno di emissione su una busta e facendola viaggiare, assicurandosi portandola allo sportello che venga annullata appunto con l'annullo del giorno. Questo perché a volte dimenticano di annullarle. L'annullo del giorno è il normale annullo, non l'annullo "speciale" di ciò che si commemora come nelle tue.
    1 punto
  36. There are a number of cast fakes that have been introduced on to the market in the last 18 months, which are of varying quality. These are typically entering the market through ebay. The coins originate in Bulgaria and are distributed by sellers either openly based in Bulgaria, pretending to be in the United Kingdom but are actually in Bulgaria or in some cases actually based in the United Kingdom. These sellers have a variety of sales models. The majority sell with no reserve and start at £0.99 but some have priced their coins at near full market price with BuyItNow to make people believe that they are real but send out offers to entice people to buy. If you buy coins from any of them they are happy to accept returns to try and protect their feedback ratings. The range of types that they are faking is getting wider. They are now faking coins that many people would consider too common to be faked but it is obviously worth their efforts. When I find the time I create fake reports for them on Forvm. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- The following is created using online translation. Ci sono un certo numero di falsi fusi che sono stati introdotti sul mercato negli ultimi 18 mesi, che sono di qualità variabile. Questi in genere entrano nel mercato tramite ebay. Le monete hanno origine in Bulgaria e sono distribuite da venditori con sede apertamente in Bulgaria, che fingono di essere nel Regno Unito ma sono in realtà in Bulgaria o in alcuni casi hanno effettivamente sede nel Regno Unito. Questi venditori hanno una varietà di modelli di vendita. La maggior parte vende senza riserva e parte da £ 0,99, ma alcuni hanno valutato le loro monete quasi al prezzo di mercato pieno con CompraloOra per far credere alle persone che sono reali, ma inviano offerte per invogliare le persone ad acquistare. Se acquisti monete da qualcuno di loro, sono felici di accettare resi per cercare di proteggere le loro valutazioni di feedback. La gamma di tipi che stanno simulando si sta allargando. Ora stanno falsificando monete che molte persone considererebbero troppo comuni per essere contraffatte, ma ovviamente ne vale la pena. Quando trovo il tempo, creo rapporti falsi per loro su Forvm.
    1 punto
  37. Questa: https://www.bundesfinanzministerium.de/Content/DE/Pressemitteilungen/Briefmarken/2022/2022-12-21-gedenkmuenze-mecklenburg-vorpommern.html?cms_pk_kwd=21.12.2022_2-Euro-Gedenkmünze+Mecklenburg-Vorpommern+aus+der+Serie+Bundesländer+II+&cms_pk_campaign=Newsletter-21.12.2022
    1 punto
  38. Sono dibattuto. A favore dei pagamenti in contanti:d - sono collezionista e spero sempre di ricevere come resto una banconota da 5 interessante o bel 2€ commemorativo - sono nato e cresciuto nell'epoca del contante e pagando tirando fuori i soldi realizzo di più l'entità della spesa. A favore del pagamento digitale: - più immediato, niente tascate di monetine, niente "non li ha giusti/ più piccoli?" e possibilità di tracciatura precisa delle spese - fare sparire il denaro contante reputo che darebbe un buon freno a molti pagamenti in nero
    1 punto
  39. Gentilissimo @Cinna74, chiedo umilmente perdono per aver "parlato a vanvera" ... e le assicuro che non pensavo di aver commesso un reato di tale portata da creare cotanta indignazione e sconcerto alla Signoria Vostra. Per questo il minimo che mi spetta è essere messo alla gogna esposto al pubblico ludibrio ... e lo trovo giusto, data la mia mancanza. Avrei, in effetti, dovuto precisare che la scala utilizzata dalle aste non è in effetti quella Sheldon ma solo una sua derivazione (come ben riportato anche da PCGS https://www.pcgs.com/grades o anche da NCG https://www.ngccoin.com/coin-grading/grading-scale/)... o forse ho capito male anche questo ??? Ho sempre ammesso la mia ignoranza e, se sono entrato a far parte di questa community, è proprio per imparare da persone che hanno la voglia, la pazienza, e soprattutto l'umiltà per insegnare agli "asini" come me un pochino del loro sapere... cosa che è avvenuta ... fino a dieci minuti fa. Per Vostra informazione la "lentina " la uso abbastanza benino.. certo non ai Vostri livelli... Dio non voglia che mi metto anche solo a paragone... ci mancherebbe. Porgo cordiali saluti Andrea P.S. Dimenticavo ... per quanto riguarda "Se conosci bene la moneta e la foto è fatta relativamente bene puoi capire la conservazione con un margine di un quarto di punto fino allo stato di zecca (spl/fdc). Per analizzare oltre serve la lentina e i guanti. Soprattutto serve la competenza." ... vorrei umilmente far notare che se conoscessi bene la moneta, se capissi dalla foto lo stato di conservazione, e se fossi "competente", probabilmente non avrei chiesto a chi è più esperto di me un parere e un aiuto.
    1 punto
  40. A mio parere non é proof, ma fdc (simil fondo specchio). Fondi lucenti = la moneta specchia anche sui rilievi Fondo specchio o Proof = la moneta NON specchia sui rilievi! Simil-Fondo specchio o Prooflike = la moneta presenta caratteristiche analoghe al fondo specchio, pur essendo FDC! Meno frequenti da trovare, ma esistono Esempio facilissimo, la divisionale italiana 1970 emessa SOLO in FDC e non proof. Eppure alcune monete prooflike le troviamo con relativa facilità. Specialmente per 1 lira, 2 lire, 50 lire e 100 lire. Come sperimentare empiricamente se la moneta è FDC o PROOF/PROOFLIKE: avviciniamo una matita, o una penna, o un qualsiasi altro oggetto (meglio se stretto e lungo) ponendolo a 3 o 4 cm di distanza dalla moneta: Se l'ombra che ci restituisce la moneta è continua, la moneta è un FDC (con i fondi lucidi). Se l'ombra si spezza in corrispondenza dei rilievi, la moneta è PROOF (o PROOFLIKE). Altra proprietà, i rilievi (che sono satinati), si presentano bianchi sotto la fonte luminosa. Qualche fotografia esemplificativa la trovate sotto:
    1 punto
  41. Vero @Rocco68 @gennydbmoney la moneta, per adesso esemplare unico, è passata in Asta ACM n.20 n.23 e n.26 ( partendo da un prezzo base di 2500 E. poi 2250 ed infine 2000 E e risultando invenduta ). Interessante sapere che provenisse dalla Francia. Chissà se è stata venduta successivamente tramite trattativa privata, oppure se sia ancora in possesso della Casa d'Aste. Certamente è stata ribattuta ( salto di conio ?). La moneta è descritta anche come "7 su 6 " anche se non mi convince, secondo me è un "7" con piccoli esuberi di metallo. Posto qualche immagine. Saluti
    1 punto
  42. Volentieri, aspettiamo le foto
    1 punto
  43. Bulletin 229 Unites States National Museum · 1970 Italian Coin Engravers Since 1800 Elvira Eliza Clain-Stefanelli Naples (pages 30-44) https://www.google.it/books/edition/_/6tdGAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1
    1 punto
  44. Dandolo. Non è una voce del verbo dare, ma il cognome della famiglia veneziana. 🤣 Di solito evito di sbilanciarmi, ma l'appartenenza di questo stemma sembra abbastanza evidente. Ovviamente, se il nostro amico @pogo ha nozione certa d'una provenienza non veneziana del manufatto, sono pronto a revisionare l'ipotesi.😉
    1 punto
  45. Ascoltavo poco la radio ma a fine anno ho acquistato una vecchia macchina con un'autoradio dotata di una bella voce (ma priva di bluetooth o USB) che per il momento non sostituirò, perciò al mattino girata la chiave di accensione vengo circondato da queste musiche nuove, che non mi dispiacciono affatto. Di tutti i brani ricorrenti, questo mi sembra particolarmente significativo ma poco noto Valzer
    1 punto
  46. Grazie @Illyricum65 , mi hai preceduto , ma con piacere , era infatti mia intenzione postarli alla fine della discussione sulle Legioni ; anzi ti ringrazio di averlo fatto prima tu in quanto sinceramente ho un po' di delusione per avere intrapreso questo lungo e abbastanza complesso Post in quanto non ha avuto molte risposte , anzi veramente poche , fatto che all' inizio mi aveva indotto ad interrompere il lavoro , poi riflettendo e anche grazie ad un utente che mi ha spinto a completarlo , ho proseguito e lo porto a termine ; la tua risposta ne ha aumentato un po' il numero . Un saluto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.