Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/15/23 in tutte le aree
-
Buonasera, Appena consegnato, questo asse di Claudio I del 41/42, con al rovescio la Minerva. Peso 10,70 gr per 25 mm di diametro. È una moneta comune, pagata anche poco, e in condizioni nemmeno eccellenti. Però ragazzi, la potenza del suo ritratto mi ha colpito e spinto all'acquisto. A voi piace?6 punti
-
Personalmente ritengo che la parpagliola faccia parte di quelle monete "povere" da ciotola ( ci sono moltissimi esempi simili, in quasi ogni zecca italica), che al collezionista e studioso piace raccogliere e studiare, senza nessun velleità speculativa ed economica, sapendo perfettamente che anche un esemplare raro non avrà mai un valore economico rilevante, ma solo di appagamento del prorpio senso di "scovare" l'esemplare per la propria collezione..4 punti
-
Vero! La "Quadriga briosa" è un vero gioiello dell'arte monetaria e lo è in tutte le sue dimensioni, dal 5 Lire alla piccola Lira (che però, venne solo nel 1915). Per me è la più bella moneta del Regno come lo sono le 500 Lire "Caravelle" per la Repubblica. Qui sotto condivido l'intero anno 1914:3 punti
-
Ciao, secondo me da quando si evince dal rovescio della tua moneta si tratta effettivamente della dea Vesta, come da te detto. Posto foto di denario della stessa tipologia 🙂. ANTONIO2 punti
-
Appena arrivato da parte dell’Associazione Culturale Italia Numismatica il libro per gli iscritti all’Associazione scritto da Antonio Morello “ Il ponte nelle monete di Traiano “2 punti
-
Ciao. Sicuri che sia piombo e non terracotta? Confermo il copricapo Frigio. Quello rappresentato è il così detto "Sole di Vergina" o "Stella argeade", un simbolo ampiamente utilizzato dagli antichi greci ed anche in ambiente italico. rimando a qui: -> https://it.wikipedia.org/wiki/Sole_di_Verghina La sua conformazione classica prevedeva 16 raggi Divenne famoso grazie ai macedoni che lo scelsero come simbolo della dinastia Argeade. simbolo utilizzato almeno dal 2000 a.C (anche se in forma differente fino ai giorni nostri. Larnax in oro su cui appare il Sole di Verghina, prima al Museo Archeologico di Tessalonica, ora nel Museo del Grande Tumulo di Filippo II a Vergina Una delle prime attestazioni del simbolo è la seguente, come vedete in forma ancora molto arcaica e col punto centrale spiraliforme: Nasso, Epano Kouphonisi. Padella in terracotta con manico a forma di pi. Primo periodo Cicladico I-II (quindi tra il 3100 ed 2200 a. C.) Naxos, Museo Archeologico 4619. Ministero della Cultura Ellenico/ARF. 780 a.C. a Mykonos: scena con la caduta di Troia Sugli scudi e le panoplie si ritrova molto spesso IV sec. a. C. Oplita vs guerriero persiano Figure fittili di VIII secolo riga 2 terza figurina da dx: guerriero (siamo prima della rivoluzione oplitica) spartano VI secolo dal Louvre: cratere dalla regione di Sparta2 punti
-
Sono stato al castello Sforzesco martedì, ho aperto una valanga di cassetti... e così le monete nei miei sogni sono aumentate, si sono coalizzate, associate, e mi hanno ufficialmente chiesto di smettere di importunarle .... sempre nei sogni, che tanto non me ne posso permettere neanche una ... altrimenti mi mandano una diffida ... che mi sarà recapitata nel prossimo sogno...2 punti
-
Grazie, quindi un primo sistema per riconoscere la patina artificiale potrebbe essere l'olfatto?2 punti
-
2 punti
-
Volendo allietare una calda e lenta serata estiva ho pensato Venerdì Vittorio. Questa è la Quadriga Briosa che ho in collezione in questo momento per il 1914, non è perfettissima - me ne rendo conto - però mi piace un sacco, specie l'aspetto che ha sotto la luce naturale. Si tratta di un acquisto fatto presso un altro collezionista molto più avanti di me (e che probabilmente visita questo forum). La "Quadriga Briosa" è un'opera d'arte, un vero gioello sulla punta di un dito. Chissà che un giorno non riesca a vedere una 5 Lire della stessa famiglia! (foto con maggior dettaglio in drive https://photos.app.goo.gl/gnAEHugMEnh52SsC8)1 punto
-
Quando ero piccolo mia nonna, in qualche occasione di festa, mi regalava una bottiglia in plastica piena di banconote; ovviamente la maggior parte erano di piccolo taglio, ma vedere quel gruzzoletto era fantastico! eh si.... beata gioventù1 punto
-
Buonasera, mi accodo alla discussione per presentarvi il mio 50 cent 1814 di Palmanova, dopo anni di ricerche ho trovato per me il giusto compromesso qualità prezzo, direttamente dall'asta NAC 139 del 27 giugno 2023 lotto 226: Palmanova. Napoleone I imperatore e re, assediato dall’esercito austriaco dal 26 ottobre 1813 al 20 aprile 1814. Da 50 centesimi 1814, Mist. Pagani 281. Frühwald 687. Raro. Spl VID-20230715-WA0000.mp4 dopo un video alla buona ...aggiungo anche foto del catalogo1 punto
-
Qualche anno fa ,forse qualcuno se lo ricorda,a palazzo Reale a Milano vi furono due mostre in concomitanza: Costantino il grande e Picasso. Io naturalmente volli visitare la prima e portai anche moglie e figlia , quest'ultima,in piena fase di contrasto generazionale, si impuntò e volle vedere anche l'altra, perché Picasso era famoso e doveva meritare per forza. A parte la fila mostruosa ( nell'altra mostra era inesistente) , l'esito fu esilarante. Avete presente Fantozzi e la corazzata Potemkin? Fu molto istruttivo e senza nessun intervento da parte mia. Le fu chiaro che il re era nudo.1 punto
-
Grazie Mario. Speriamo che riprendano al più presto le pubblicazioni di questa bella associazione.1 punto
-
Troppa grazia la persona accusata dell'incendio è solo un povero cogl... che dubito abbia mai sentito nominare Marinetti e il futurismo. Una cosa però dovrebbe essere chiara, e spero si sia tutti d'accordo. Le opere d'arte possono piacere o non piacere, si può anche non riconoscerle come arte, ma non si bruciano, MAI! Non c'è differenza tra chi ha bruciato la Venere e chi ha scritto il suo nome sul Colosseo perché "non sapeva fosse antico", entrambi sono sono solo dei poveri... vabbeh, non voglio ripetermi petronius1 punto
-
Penso che sia proprio lei! Buon occhio! È ovviamente conservata malino, sembra che gli abbiano dedicato una pulizia piuttosto aggressiva che in alcuni punti ha "tirato fuori" il rame della mistura... ma in fondo ho visto di peggio ed è perfettamente classificabile!1 punto
-
Non seguo più molto il mercato, e in ogni caso in quello italiano non ci sarebbero, temo, sufficienti riscontri. Di solito faccio riferimento a questo sito, che riporta valutazioni costantemente aggiornate in base alla media dei realizzi delle principali aste USA http://www.numismedia.com/fmv/prices/mordlrpl/pricesgd.shtml Il Morgan prooflike 1880-S si conferma moneta comune, con una valutazione di appena 77 dollari in conservazione MS-60. Conservazioni superiori non vengono quotate, ma se il tuo fosse MS-62 non credo ci si discosterebbe di molto, qualche decina di dollari al massimo, si potrebbe forse arrivare a un centinaio. Mandandola a certificare da NGC o simili non dovresti rimetterci, ma certo nel caso tu intenda poi venderla, non ti rimarrebbe molto. Se invece intendi chiuderla solo per soddisfazione personale, può valerne la pena. La decisione è tua petronius1 punto
-
1 punto
-
BB+ la prima e qSPL le altre 2. Anche se il colpetto al bordo dell'ultima la rende meno attraente.1 punto
-
BUonasera, La scala di Sheldon è una scala di valutazione delle monete a 70 punti utilizzata nella valutazione numismatica della qualità di una moneta. L'American Numismatic Association ha basato i suoi standard ufficiali di valutazione ANA in gran parte sulla scala di Sheldon. In Inghilterra, esiste una scala di valutazione delle monete chiamata "English Standard Grading", che è molto più semplice e si basa sulla valutazione di una moneta in 7 stadi di conservazione: Poor, Fair, Fine (F), Very Fine (VF), Extremely Fine (EF), Uncirculated (UNC) e Fleur-de-Coin (FDC). La confusione tra le due scale di valutazione nasce quando termini come VF vengono utilizzati su monete slabbed e si presume che questo sia equivalente a una moneta inglese classificata. Ricordo male? E la valutazione adottata da Classical Coin Grading si basa sulla scala di Sheldon, oppure no?1 punto
-
La simbologia sotto al busto del Principe non è riportata dal Magliocca, simile al 13/2 dove mancano i globetti sopra e sotto il fiore... Inoltre il rovescio, denominato "conio con fiore" è associato al tipo con fiore che chiude la corona di alloro,altra particolarità è che il fiore è disposto in verticale anziché orizzontale...1 punto
-
1 punto
-
Mi faccio una domanda: quanti si ricordano della cosiddetta bustona con le banconote , come regalo da parte di parenti anziani che non volendo sbagliare davano il contante ? E quanti di noi nel vedere quella busta , prima di aprirla, fantasticavano sul numero e sul taglio delle banconote ? Sia chiaro: un regalo è importante per il gesto , a prescindere dal valore economico, però quando si è bambini/ragazzini le aspettative sono tante (beata gioventù!).1 punto
-
1 punto
-
Finalmente si è conclusa questa esperienza: ricevuto il rimborso P.S. delle monete scomparse nessuna informazione1 punto
-
1 punto
-
Esattamente . Perspicace,bravo. Lungi da me giustificare atti violenti o proditori nei confronti di chicchessia ma sinceramente certa "arte" mi fa vomitare ,soprattutto quando viene accostata a monumenti o oggetti antichi. Non vedo il nesso ,se non quello di parassitare la bellezza e l'importanza altrui. Basta con accostamenti tipo Valle dei templi di Agrigento! E basta con questa pseudo arte senza talento che millanta fantomatici concetti o messaggi. Si tratta solamente di operazioni economiche del mercato che cerca di soddisfare la crescente richiesta degli investitori . Parafrasando: non esiste l'arte moderna ,esiste solo" roba" che si vende o che non si vende. In questa vicenda in particolare vedo un certo Karma...1 punto
-
Quello che posso dire è che la stella a otto punte era ,tra l'altro,il simbolo della casa regnante Macedone. Altro dato peculiare è quello che sembra un cappello frigio . Nell'iconografia greca spesso ciò denotava lo straniero , l'asiatico," l'altro". Aggiungo che dai puristi greci i macedoni furono considerati invasori barbari ,estranei alla cultura greca.1 punto
-
Bronzo pseudo-autonomo di Antiochia al Meandro, Caria, che raffigura al dritto il busto laureato e drappeggiato di Bulé e al rovescio Demetra velata, in piedi, di fronte, testa a sinistra, che tiene in mano un papavero, una spiga di grano e una lunga fiaccola (Berlin, Staatliche Museen (Germany)). Province Asia Subprovince Conventus of Alabanda City Antioch ad Maeandrum Region Caria Reign Uncertain Obverse inscription ΒΟVΛΗ Obverse design laureate-headed and draped bust of the Boule, r. Reverse inscription ΑΝΤΙΟΧƐΩΝ Reverse design veiled Demeter standing, facing, head, l., holding poppy, ear of corn and long torch apollonia1 punto
-
Se non altro la confezione per l'acquisto è più "preziosa" di quella regalata, avendo mantenuto le rifiniture di scatola e cofanetto dorate delle precedenti emissioni 🤭 170€ ben spesi: alla faccia dei barboni cittadini monegaschi con le loro rifiniture d'argento e rosse 🤣1 punto
-
Grazie Luciano...forse una prova scartata che ha circolato prima di essere inchiodata perche' non conforme?...chissa'...mi pare anche di buon argento...Stahl parla di coni "sperimentali", prove coniate per essere presentate al Senato e poi non approvate...Mi associo tuttavia a @aratro Mi sembra che stiano saltando fuori troppi coni "sperimentali" confrontando i 4 esemplari finora conosciuti...di primo acchito quello che ho pubblicato pare assimilabile al Porteous ma qualche differenza di conio c'e', mentre l'altro saltato fuori qualche mese fa (sempre se autentico) e' assimilabile a quello pubblicato da Raffaele Paolucci ma con delle differenze...Del resto se non e' una prova che cos'e'? Un falso piu' bello dell'originale? Spero di aver comunque fatto cosa gradita a pubblicare quest'ultimo esemplare per contribuire alla riflessione...c'e' comunque fermento a fine 400'...e i Da Sesto probabilmente troppo avanti...sempre che effettivamente siano stati loro gli incisori...1 punto
-
Le tue sono una da folder e una da sportello filatelico entrambe con annullo speciale. La diversità credo sia in questo. Si può ottenere una primo giorno mettendo il francobollo nel suo primo giorno di emissione su una busta e facendola viaggiare, assicurandosi portandola allo sportello che venga annullata appunto con l'annullo del giorno. Questo perché a volte dimenticano di annullarle. L'annullo del giorno è il normale annullo, non l'annullo "speciale" di ciò che si commemora come nelle tue.1 punto
-
Ho ricevuto oggi una copia del volume, è posso solo confermare i precedenti commenti su questo libro. Numerosissimi esemplari descritti, con le foto molto ben dettagliate, insomma una monografia su una piccola moneta, ma che merita un importante posto in libreria. Posso solo esprimere i miei più vivi complimenti all’autore Tiziano Caronni per questa splendida ed interessantissima pubblicazione.1 punto
-
Questa: https://www.bundesfinanzministerium.de/Content/DE/Pressemitteilungen/Briefmarken/2022/2022-12-21-gedenkmuenze-mecklenburg-vorpommern.html?cms_pk_kwd=21.12.2022_2-Euro-Gedenkmünze+Mecklenburg-Vorpommern+aus+der+Serie+Bundesländer+II+&cms_pk_campaign=Newsletter-21.12.20221 punto
-
Qualche settimana fa parlammo di monete dei sogni... e si sa che noi numismatici di sogni ne abbiamo tanti Se la SPES PVBLIC era la moneta che pensavo non mi sarei mai potuto permettere, la PLUR NATAL FEL era quella che agognavo sfogliando il RIC e che pensavo non avrei mai trovato in vendita… prima di conoscere Lars Ramskold e prima delle aste Leu 25 e 26 (un esemplare in ciascuna asta). 15 mm, 1.41 g di bronzo, nominalmente 1/8 (o 1/4) di follis RIC VI Trier 746, Zschucke 2002, 6.14. FL VAL CONSTANTINVS NOB C, busto laureato, drappeggiato e corazzato. PLVR / NATAL / FEL, su tre linee in corona di alloro La leggenda del rovescio "PLVR NATAL FEL" - letteralmente "molti felici compleanni"- si riferisce al "Natalis Imperii" di Costantino I, la data dell' assunzione del potere imperiale, piuttosto che alla sua nascita effettiva. Quasi certamente questa moneta commemora il primo dies Imperii che cadde il 25 luglio del 307. A oggi mi sono noti quattro esemplari di questa moneta: 3 in collezione privata e 1 in collezione pubblica a Trier.1 punto
-
Ciao, posto altro mio denario con l'Annona ed il modio sul rovescio. Condividete i vostri esemplari che è sempre piacevole ed importante 🙂. ANTONIO 17,50 mm. 2,74 g. RIC 2101 punto
-
Sono dibattuto. A favore dei pagamenti in contanti:d - sono collezionista e spero sempre di ricevere come resto una banconota da 5 interessante o bel 2€ commemorativo - sono nato e cresciuto nell'epoca del contante e pagando tirando fuori i soldi realizzo di più l'entità della spesa. A favore del pagamento digitale: - più immediato, niente tascate di monetine, niente "non li ha giusti/ più piccoli?" e possibilità di tracciatura precisa delle spese - fare sparire il denaro contante reputo che darebbe un buon freno a molti pagamenti in nero1 punto
-
Aggiungerei: non fatelo anche voi da casa! Con il metodo dell'uovo, temo che oltre alla patina possano crearsi anche delle incrostazioni poi molto difficili da togliere.1 punto
-
1 punto
-
Potrebbe trattarsi di un esemplare tra i primi coniati con il millesimo 1969, una fior di conio con un lustro di zecca perfettamente intatto tale da sembrare una fondo specchio.1 punto
-
Ciao @Zenzero, Frazione radiata interessantissima, sconosciuta dal RIC e dal «Not in Ric» on line. @gpittini ha ragione, occorrerebbe cambiare il titolo del post, perché si tratta di Galerio. Direi che lo stile del ritratto di questa frazione post riforma rimanda più alla zecca di Ticinum. Ma che sia Roma o Ticinum, la legenda MAXIMIANVS NOBIL CAES non esiste per Galerio, s’incontra sopratutto a Treveri. E nella zecca di Ticinum, il rovescio VOT XX di queste frazioni di follis è abbinato soltanto ai due augusti Diocleziano e Massimiano. Una nota in piè di pagina 285 del RIC VI indica tuttavia che esiste un ibrido di Ticinum per Galerio con la stessa legenda MAXIMIANVS NOBIL CAES, busto radiato, corazzato e drappeggiato, VOT XX, officina S (esemplare del Oxford Museum). Qui il busto è corazzato. Per sapere se si tratta di Roma o di Ticinum, la lettura della lettera dell’officina sotto il XX è indispensabile (lettere latine P,S,T a Ticinum, lettere greche, di A a θ, a Roma). Forse una P? Potresti fare altre fotografie del rovescio per favore, ma anche del dritto e se possible su sfondo bianco? Ti ringrazio in anticipo.1 punto
-
A mio parere non é proof, ma fdc (simil fondo specchio). Fondi lucenti = la moneta specchia anche sui rilievi Fondo specchio o Proof = la moneta NON specchia sui rilievi! Simil-Fondo specchio o Prooflike = la moneta presenta caratteristiche analoghe al fondo specchio, pur essendo FDC! Meno frequenti da trovare, ma esistono Esempio facilissimo, la divisionale italiana 1970 emessa SOLO in FDC e non proof. Eppure alcune monete prooflike le troviamo con relativa facilità. Specialmente per 1 lira, 2 lire, 50 lire e 100 lire. Come sperimentare empiricamente se la moneta è FDC o PROOF/PROOFLIKE: avviciniamo una matita, o una penna, o un qualsiasi altro oggetto (meglio se stretto e lungo) ponendolo a 3 o 4 cm di distanza dalla moneta: Se l'ombra che ci restituisce la moneta è continua, la moneta è un FDC (con i fondi lucidi). Se l'ombra si spezza in corrispondenza dei rilievi, la moneta è PROOF (o PROOFLIKE). Altra proprietà, i rilievi (che sono satinati), si presentano bianchi sotto la fonte luminosa. Qualche fotografia esemplificativa la trovate sotto:1 punto
-
Posso chiederti dove posso scaricare i testi digitali oltre a questo sito a il CNI, non ne conosco altri.1 punto
-
Ho seguito con attenzione questa discussione, cosa strana è che il caso ha voluto che acquistassi la prima moneta su Vcoins sul negozio di London Ancient Coins pochi giorni dopo questo post, ero titubante proprio a causa di quanto avevi scritto ma non ero riuscito a trovare altrove quello che cercavo (per informazione numismatica se interessa è un'asse di Nerone come Apollo Citaredo) con il budget che avevo e quindi ho deciso di rischiare comunque. Per quanto mi riguarda ho scelto la spedizione DHL World (la più cara ma la scelta è stata giusta alla fine), di solito con loro mi sono sempre trovato bene (conosco anche di persona il corriere di zona quindi mi chiama sempre in anticipo per sapere se sono a lavoro oppure a casa), la spedizione è stata ritirata in Inghilterra lunedì 3 luglio verso le ore 11.00, la sera mi è arrivata la richiesta di sdoganamento dal corriere, ho compilato il modulo, pagato online le tasse e mercoledì 5 luglio alle ore 13,00 mi è stata consegnata in ufficio. Ho pensato di condividere questa mia esperienza di acquisto estero, come hanno fatto altri sopra, soprattutto anche perchè interessa il medesimo negozio e magari può essere utile come confronto. Dimenticavo, ho effettuato il pagamento tramite il mio account paypal quindi in ogni caso avrei potuto recuperare se non tutta (generalmente le spese di spedizione se non erro non le rimborsano) almeno la maggior parte della cifra.1 punto
-
1 punto
-
Dandolo. Non è una voce del verbo dare, ma il cognome della famiglia veneziana. 🤣 Di solito evito di sbilanciarmi, ma l'appartenenza di questo stemma sembra abbastanza evidente. Ovviamente, se il nostro amico @pogo ha nozione certa d'una provenienza non veneziana del manufatto, sono pronto a revisionare l'ipotesi.😉1 punto
-
Ascoltavo poco la radio ma a fine anno ho acquistato una vecchia macchina con un'autoradio dotata di una bella voce (ma priva di bluetooth o USB) che per il momento non sostituirò, perciò al mattino girata la chiave di accensione vengo circondato da queste musiche nuove, che non mi dispiacciono affatto. Di tutti i brani ricorrenti, questo mi sembra particolarmente significativo ma poco noto Valzer1 punto
-
Grazie @Illyricum65 , mi hai preceduto , ma con piacere , era infatti mia intenzione postarli alla fine della discussione sulle Legioni ; anzi ti ringrazio di averlo fatto prima tu in quanto sinceramente ho un po' di delusione per avere intrapreso questo lungo e abbastanza complesso Post in quanto non ha avuto molte risposte , anzi veramente poche , fatto che all' inizio mi aveva indotto ad interrompere il lavoro , poi riflettendo e anche grazie ad un utente che mi ha spinto a completarlo , ho proseguito e lo porto a termine ; la tua risposta ne ha aumentato un po' il numero . Un saluto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
