Vai al contenuto

Classifica

  1. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7889


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1914


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20122


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5240


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/25/23 in tutte le aree

  1. Le monete ormai da millenni sono diventate di uso comune nei popoli, un oggetto utilizzato nel commercio che ha assunto però anche altri valori e significati distaccati dal solo valore economico. Alcuni popoli nordici seppellivano sotto le abitazioni gruzzoli di monete per scacciare demoni e per buon auspicio. Altri ancora guardavano alcune monete come oggetti di culto e venerazione tanto che venivano date come offerte agli dei. Alcune monete invece sono diventate delle vere e proprie reliquie come i 30 denari di Giuda, in cui si sono susseguite nei secoli le chiese che attestavano il possesso di un denaro di Giuda. Altre monete invece sono diventate reliquie per altri motivi, è l'esempio del miracolo di Empoli del 1392. Ad Empoli nel 1392 un giocatore d' azzardo perse giocando tutte le sue monete tranne un grosso d'argento di Pisa raffigurante sul dritto la Vergine in trono con il Bambino e al rovescio l' aquila coronata. Preso dall' ira sfodero ʼ il suo pugnale e trafisse l' immagine della Vergine trapassandole il petto. Subito la Vergine inizio' a perdere sangue attirando e commuovendo i passanti. Lucia Travaini (valori e disvalori simbolici delle monete) Ci sono tanto storie come questa, di monete diventate reliquie e oggetti di culto. Un numismatico secondo me ha anche il compito di comprendere questo enorme valore religioso e spirituale che le monete avevano prima. Soffermandosi anche sui ritratti e simboli medievali moderni e antichi e chiedersi il perché di quella raffigurazione. Solo in questo modo si riesce in pieno a comprendere l' ancestrale significato delle monete, molte volte ignorato.
    4 punti
  2. Tenere in mano le monete sotto la guida di tutor qualificati è’ uno dei motivi per esserci a Milano Numismatica, uno degli altri è’ quello di presentare e consegnare il cartaceo del numero 10 del Gazzettino di Quelli del Cordusio. Ma il bello sarà anche, che chi vorrà e potrà dei 27 autori di questo nuovo numero, potrà quel giorno presentare il suo articolo con un suo abstract con slides, credo che i protagonisti quel giorno debbano essere gli autori perché loro hanno reso possibile tutto questo !
    3 punti
  3. Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Settimio Severo (193-211 d.C.) recante sul rovescio la raffigurazione della dea Vittoria coniato a Roma negli anni successivi (per questa tipologia vista la tribunicia potestas VIII nel 200 d.C.) alle vittoriose campagne militari contro i Parti (195-198 d.C.) per ricordarle e celebrarle. Settimio Severo divenne imperatore dopo la morte di Commodo a cui fece seguito una sanguinosa guerra civile percui dovette combattere ed eliminare Didio Iuliano appoggiato a Roma da una parte del senato , Prescennio Nigro e Clodio Albino acclamati imperatori dai rispettivi eserciti il primo stanziato in Siria ed il secondo in Britannia, che non avevano pero' la stessa potenza militare. Fu spietato contro questi ultimi che dopo essere stati sconfitti furono uccisi insieme ai familiari ed a quanti li avevano appoggiati confiscando tutti i loro beni. Nato in provincia, in Libia, da facoltosa famiglia equestre ebbe un'ottima educazione militare che ne fece un buon stratega facendogli comprendere l'importanza fondamentale dell'appoggio dell'esercito per diventare imperatore e mantenere tale carica. Quindi gratificava l'esercito con ottime paghe e non bado' mai a spese sotto questo punto di vista. Si narra che schierò alcune legioni tra le più forti a presidiare costantemente i confini dell'Urbe pronti ad intervenire anche in caso di congiure interne tese ad eliminare la sua persona. Certo che questo suo modo di governare se non instauro' un vero regime di terrore poco ci mancava. Fu forse più questo che il buon governo a tenerlo sul trono per circa 18 anni fino alla sua morte per cause naturali durante una campagna militare in Britannia contro le sempre ostiche popolazioni del luogo. Da esame diretto il denario risulta coniato (spero nel 200 d.C. 🙂),centrato,con buon metallo ed ha circolato svolgendo la sua funzione. Qualsiasi intervento su quanto esposto e la condivisione di monete saranno molto graditi. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm. 2,74 g. RIC 150
    3 punti
  4. ..e vale più di un'opera monumentale del valore di migliaia di euro..
    2 punti
  5. Salve amici, mentre ero in viaggio all'estero ho passato in rassegna come è d'obbligo i negozi di numismatica locali, e ho recuperato alcuni pezzi interessanti. Questo è uno: qualità certo non eccelsa (@Scudo1901, non guardare! ), anche se devo dire che le mie foto come sempre indegne lo imbruttiscono parecchio. In ogni caso mi pare che sia piuttosto arduo da trovare (ho fatto molta meno fatica a mettere in collezione 1821, 1822 e 1825 Genova, che in teoria sarebbero più rari), e poi la soddisfazione di riportare a casa un monetone che giaceva da chissà quanti anni in album polverosi non ha prezzo!
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Pare sia proprio scritto sotto il francobollo, infatti l’annullo sul francobollo coincide perfettamente con l’annullo sulla cartolina intorno allo spazio. Quindi era una scritta sotto il francobollo. Forse perché all’epoca la tariffa aumentava con il numero di parole, allora per ‘risparmiare’ alcune parole venivano nascoste sotto il francobollo
    2 punti
  8. Salve. Apro questa discussione per la curiosità destata dall’ultima frase di questa lettura in una rubrica della Settimana Enigmistica “Leggendo qua e là…” Il re di spade è una delle 56 carte dei quattro semi tradizionali di 14 carte ciascuno composto dai valori dall’asso al dieci e da quattro figure (Re, Regina, Cavaliere e Fante), le cosiddette 56 carte numerali e di corte. Re di spade, il cui ruolo è assegnato ad Alessandro Magno, personaggio che apparteneva alla serie medievale degli Uomini illustri, uno dei Nove Prodi. Eroe divinizzato, nuovo sole, colui che aveva raggiunto da vivo il cielo su un carro trasportato da grifoni, all’epoca aveva riscosso un notevole successo, soprattutto nell’ambiente delle corti. apollonia
    1 punto
  9. Cari amici del forum, condivido quest'esemplare a mio avviso gradevole e in buona conservazione. I vostri pareri sono graditi. Saluti e buona estate a tutti
    1 punto
  10. Segnalo l'uscita del n. 130 di Monete Antiche. Questo è il sommario: I Maestri firmanti della zecca di Siracusa (435-405 a.C.). (Alberto Trivero Rivera) [3-25] Una emissione incerta dell'Italia meridionale (Larinum?). (Alberto Campana) [26-27] Il progetto monoteista di Aureliano (270-275 a.C.). (Mario Ladich) [28-30] Un possibile nummus inedito di Zenone. (Mario Ladich) [31-32] Produzione e circolazione monetaria nel territorio del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Le province Tuscia e Collina nei secoli XIII e XIV. (Adolfo Sissia) [33-39] Un denaro ascolano unicum. (Realino Santone) [40] ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica (a cura di Luca Lombardi). B. von Koehne, Beitrage zur Munzkunde Sud-Italiens vor der Hohenstaufischen Herrschaft, in "Mémoires de la Société d'Archéologie et de Numismatique de St. Pétersbourg", vol. V, Pétersbourg 1851, pp. 340-357. [1-8]
    1 punto
  11. Interessante e molto bello. Complimenti per il bel acquisto.
    1 punto
  12. Personalmente non trovo motivazioni che giustificano un plusvalore. La trovo in qualità media per il tipo. Tra l'altro la legenda è poco leggibile, per cui secondo me la moneta, dal punto di vista collezionistico, perde leggermente attrattività. Ciò non toglie che sarei ben felice di averla in collezione, al giusto prezzo. Possiamo chiedere a @Poemenius, che è certamente più esperto di me in bizantine e tardo imperiali, se nella moneta ritrovata vede una variante di particolare rarità.
    1 punto
  13. Carta interessante il Cavallo di coppe NATANABO, “mago ed intendente” che, insieme ad Aristotele, era insegnante di Alessandro Magno: carta che spiega il rapporto di Alessandro con l’alchimia. Nel Secretum secretorum, uno scambio epistolare tra Aristotele e il discepolo Alessandro su astrologia, dietetica, alchimia e altri argomenti finalizzati alla gestione del potere, si apprende che il grande filosofo avrebbe introdotto l’allievo ai misteri del sapere alchemico, e questa notizia potrebbe gettare qualche luce sul legame tra la figura del condottiero e l’iconografia più oscura del mazzo, quella che ricorre nelle carte del seme di denari. Al rapporto con l’alchimia si può ricondurre anche l’iconografia antica del sovrano, celebrato come nuovo sole, antico simbolo alchemico dell’oro, il più perfetto dei metalli che la terra produce e quindi materia privilegiata per ricavare il lapis philosophorum. apollonia
    1 punto
  14. Per quel poco che vale l’opinione di un neofita (ma con una certa esperienza in oggetti da collezione appartenenti ad altri campi) occorre considerare che: 1) il grading delle monete è estremamente soggettivo e può variare anche di molto da esperto a esperto 2) talvolta la stessa moneta, a distanza di anni, sottoposta a esame da parte dello stesso ente riceve certificazioni molto diverse 3) il grading rappresenta un tentativo da parte dell’uomo di mettere in scala la “perfezione” di una moneta e monetizzarne il valore (almeno in origine)… un po’ come se gli appassionati di calcio si mettessero in mente di fissare dei parametri e cercassero di fare una graduatoria di tutti i campioni vissuti. Maradona per qualcuno è meglio di Pelé ma non per tutti… 4) a volte la triste verità si sintetizza con la frase “non so se vale quello che costa, ma costa così”. Il valore stesso che una persona dà ad un oggetto qualsiasi è soggettivo e dipende da migliaia di fattori come sa bene chi studia economia. 5) non dimentichiamoci che il grading è un numero, collezionare oggetti in generale e monete nello specifico è una passione
    1 punto
  15. Su un sito ungherese lo trovi che oscilla tra i 100 ed i 600 € https://www.vatera.hu/ferenc-jozsef-2-filler-1892-kb-1900-kb-rr-3303899777.html https://www.vatera.hu/1900-ferenc-jozsef-2-filler-rr-23-3-25-3284200697.html Questo non significa che la tua valga così tanto: nel mercato ungherese hanno un certo valore (comunque in condizioni non proprio eccelse ce ne sono parecchie) ma in determinate condizioni di conservazione.
    1 punto
  16. Ambasciator non porta pena. Tu hai solo riportato la notizia. 👍
    1 punto
  17. Io non vedo una F, ma mi par di vedere comunque qualcosa, nella zona in cui si dovrebbe trovare il segno di zecca. Dalle foto sgranate non si vede sicuramente nulla di che. Però quello che voleva dire @littleEvil è che, anche se mancasse il segno di zecca (cosa che potrebbe essere dovuta a un conio un po' stanco o occluso), la moneta non avrebbe un particolare interesse numismatico, né di conseguenza un plusvalore, nonostante le baggianate che si leggono in rete...
    1 punto
  18. È consumata bene, ma per un € non è male.
    1 punto
  19. Condivido pienamente ciò che dici. Purtroppo seguo troppe collezioni e non posso permettermi il top. Come per la filatelia che non sono messo proprio male anzi... Mi piacciono tanto la storia postale ,i bolli sono usi ma vuoi mettere la storia che ha una lettera ? partita da ..arrivata a ..con aereo ferrovia nave o carrozza e addirittura con il numero di postino . Ci sono lettere che per me sono perle . Buona serata e speriamo di ravvivare la sezione che mi pare sia un po’ più calma del solito.👋
    1 punto
  20. Ognuno colleziona in base ai propri gusti e ci dedica le risorse che ritiene giusto. I tuoi sono bei pezzi e hanno molto da dire dal punto di vista storico e artistico. Senza dubbio l'alta conservazione permette di apprezzare meglio l'incisione e la bellezza del metallo come se fosse stato solo da poco impresso dal conio. Nelle monete circolate si può apprezzare a volte di più una patina coeva o osservare un pezzo come arrivava nelle mani dei nostri nonni, se non collezionisti, tralasciando il fatto che la cartamoneta poteva farla da padrone per determinati tagli e periodi storici. È giusto un peccato però, a mio parere, se un tale pezzo circolato viene snaturato lucidandone la superficie.
    1 punto
  21. Sono monete abbastanza comuni (tranne il 1911) che se vorrai potrai sostituire senza eccessivo sforzo. Le "Quadrighe briose" poi, sono più facili da trovare in alta conservazione che in bassa (e a prezzi contenuti). Al momento hai delle monete accettabili e degne di stare in collezione che hanno vissuto il loro tempo... quindi, non denigrarle.
    1 punto
  22. Molto bella complimenti 👏 Le mie 2 lire , ma non sono alla vostra altezza. 1914 1915 1916
    1 punto
  23. Dovrebbe essere un 60c giallo bruno del 1926 ...?? Riesci con un cotton fiock o mini pennellino a riumidire l'angolo del francobollo , se la gomma è ancora presente dovrebbe bastare per reincollare l'orecchietta. Lo puoi fare anche con una pinzetta che tiene un minuscolo pezzetto di scottex inumidito poco poco.
    1 punto
  24. Grazie @Cremuzio per le ottime osservazioni.
    1 punto
  25. ve la spiego subito, siccome sono foto che sono state pubblicate anche altrove, vanno epurate dal fascio per non incorrere in ban, ho pensato che potesse essere così anche qui ed ho lasciato quelle per sicurezza, nulla di strano. grazie a tutti
    1 punto
  26. Forse per coprire la scure che insieme ai bastoni in legno legati forma il fascio littorio...
    1 punto
  27. Se ho ben compreso, le foto sono state fatte alla moneta coperta da plastica. Questo attenua alcuni particolari e, sebbene la moneta abbia una apprezzabile conservazione, forse potrebbe essere ancora migliore con foto fatte dal vivo e con luce del giorno. Condivido un esemplare in buona conservazione per confronto:
    1 punto
  28. Anche se gli si scrive, sono molto cortesi rispondono. Inviano anche immagini HD ( forse a pagamento).
    1 punto
  29. Poi ho visto un fascio di banconote a 1€ l'una e sono stato rapito dal demone delle banconote!😄 Normalmente colleziono solo monete ma questo 100 marchi 1908 tedesco mi è davvero piaciuto moltissimo. @nikita_ alla fine sono finito anch'io per un attimo sulla strada della cartamoneta!😄 La trovo davvero bellissima!
    1 punto
  30. Ieri giretto ad un mercatino domenicale non ho trovato granchè, giornata tutta Monaco Ho comprato per me solo un 20 franchi 1947 di Monaco, ancora bellino ma molto sporco su un lato quindi è ancora in fase di pulizia, ma per 50 cent provo a rimediarlo Questo bel franco 1943 invece me lo ha regalato la mia ragazza:
    1 punto
  31. Acquisita moneta assai interessante - merita sicuramente un approfondimento. la terro’ per un certo tempo - poi forse potrei pensare ad una donazione ma solo se saro’ sicuro che la sua storia venga divulgata e valorizzata come si deve e che non sparisca in qualche oscuro deposito 😊👍
    1 punto
  32. No. La moneta nasce come scudo da 12 carlini. Si può definire una sorta di piastra ante litteram ma la vera piastra nascerà dopo, sotto Carlo VI... anzi teoricamente già sotto Carlo II quando con la riforma del 1691 il ducato tipo busto/stemma assunse il valore di 120 grana. In realtà a voler essere pignoli vi fu un altro scudo d'argento prima di quello di Filippo III. Quello ossidionale battuto sotto Carlo V.
    1 punto
  33. Anche se la conservazione non e' delle migliori, per me valeva i soldi spesi
    1 punto
  34. Molto probabile, anzi forse la più plausibile.
    1 punto
  35. Questo è’ il programma della presentazione a Riccione del libro
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Sarebbe interessante sentir altri anche😉
    1 punto
  38. Ahhh...ah boh, non è la prima che vedo. Di certo so che qualcuno scriveva cose riservate lì,ma era affrancato col francobollo che copriva il messaggio😉
    1 punto
  39. Mi sono espresso male.. non capisco perché abbiano scritto in quel piccolo spazio dedicato in genere all’affrancatura. Forse scritto dopo oppure scritto sotto il francobollo che poi è stato tolto. Non me lo spiego
    1 punto
  40. Ma anche (anzi, soprattutto ), in favore della sottoscrizione delle cartelle dei prestiti emessi per finanziare la guerra. Furono sei in tutto i prestiti nazionali lanciati per finanziare la prima guerra mondiale, quello indicato sulla cartolina dovrebbe essere il quarto, del 1917. petronius
    1 punto
  41. In passato ne ho avuto diversi di questi "mezzi coronati" pagandoli però cifre forse più ragionevoli e prendendoli più per curiosità che per altro. Tra l'altro feci una statistica tempo fa e la maggior parte era della zecca dell'Aquila. Credo che anche questo postato sia aquilano (almeno mi pare di scorgere l'aquiletta sotto lo scudo). Una mia ipotesi era che coronati fortemente tosati, al punto di non essere più accettati nelle transazioni, venissero ulteriormente tosati per poi essere utilizzati come sottomultipli facilitando tra l'altro le piccole transazioni. Non ho mai approfondito l'argomento ma sono certo che ci deve essere una giustificazione per la presenza di questi coronati così fortemente tosati... e sul fatto che siano quasi tutti aquilani.
    1 punto
  42. Capitato solo una volta con una asta italiana (pacco smarrito prima della consegna), che mi ha rimborsato nel giro di un mese, trattandosi di assicurata nel mio caso. Con le aste austriache, tedesche, francesi e svizzere mai capitato. Tanti ritardi, ma alla fine arrivava.
    1 punto
  43. https://www.lamoneta.it/topic/3679-costantino-il-grande/ Ma non era quella mostra lì, perché io quella volta sono andato a vedere Picasso Costantino in quell'occasione non lo ricordo proprio, se c'era non ci siamo incontrati petronius
    1 punto
  44. Potrebbe trattarsi di un esemplare tra i primi coniati con il millesimo 1969, una fior di conio con un lustro di zecca perfettamente intatto tale da sembrare una fondo specchio.
    1 punto
  45. Cahn ("EIDinbu MARtiiis", in Numismatica e antichità classiche, XVIII, 1989) ha riconosciuto come autentici due esemplari: esemplare di g 8,05 (g 8,03 secondo Cahn), inizialmente acquistato da un collezionista USA (in data e circostanze ancora oscure), poi apparso in asta Numismatic Fine Arts n. 25 del 20 novembre 1990, n. 306 (aggiudicato per 550.000 $) e riapparso in asta Sotheby del 26 ottobre 1993, n. 87. Il conio di diritto risulta usato anche per i denarî.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.