Vai al contenuto

Classifica

  1. Serenissima Rep

    Serenissima Rep

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      115


  2. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7889


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1914


  4. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3469


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/27/23 in tutte le aree

  1. Ciao,lo troverai sicuramente visto il grande numero di denari di questo imperatore che sono giunti fino a noi 🙂. Quelli coniati nelle officine di Roma, a cui sei interessato, hanno una varietà di ritratti percui c'è solo l'imbarazzo della scelta ( io ne ho quattordici). L'unica cosa che sto notando sono i prezzi che rispetto a qualche anno fa sembrano essere lievitati non poco anche per monete di media conservazione. Buona ricerca ed ovviamente, ad acquisto fatto, non dimenticare di condividerlo. Posto le foto del dritto di alcuni miei denari coniati a Roma che hanno svolto la loro funzione di moneta ma i cui ritratti sono ben leggibili e diversi tra loro. ANTONIO
    3 punti
  2. In epoca romana per fusione. Le tecniche di coniazione sono riassumibili riassumendo in: - coniazioni a fusione - coniazioni a martello - coniazioni meccaniche Le monete coniate per fusione si ottengono colando metallo fuso all’interno di una matrice recante il tipo del dritto e quello del rovescio. Le monete coniate a martellate erano prodotte disponendo un dischetto liscio di metallo, il tondello, fra due coni e colpendo quindi il conio superiore con un martello per imprimere l’immagine richiesta su entrambi i lati. La monete con coniazione meccanica sono ottenute con l’ausilio generalmente un torchio. Si crea un modello in gesso di grandi dimensioni della moneta, il modello viene poi ricoperto con gomma siliconata per creare uno stampo per copiare la moneta in metallo o resina. Successivamente con un pantografo, l’immagine viene ridotta su una matrice d’acciaio dalla quale si creano i coni di lavoro.
    3 punti
  3. Ciao a tutti vi mostro una moneta appena aggiunta alla mia collezione, una piastra dello stato pontificio risalente al 1696 sotto il pontificato di Papa Innocenzo XII, coniata per il concistoro di tre secoli fa 1695 un fatto realmente accaduto e ora fotografato da questa moneta, e racconta l’appello di pace del Papa ai principi d’europa nella guerra tra la lega di augusta e il regno francese. Cosa ne dite? Vi lascio qui di seguito il link del video in cui ho provato a spiegare cosa raffiugura la moneta e la storia che narra Video su Youtube
    2 punti
  4. I disagree with your attribution. I believe it to be:- Obv:– L SEP SEVERVS PER AVG P M IMP XI, laureate head right Rev:– PAR AR AD TR P VI COS II P P, Victory advancing left, holding wreath and palm Minted in Laodicea ad Mare, A.D. 198 References:– BMCRE 625. RIC 495, RSC 361 RIC 496a (corr) could be. Obv:– L SEP SEVERVS PER AVG P M IMP XI, Laureate bust right Rev:– PAR AR AD TR P VI COS II P P, Captives bound and both sitting on discarded armor on the ground, both are sitting on shield; between them, a large trophy Minted in Laodicea ad Mare, A.D. 198 References:– RIC 496a corr. (Scarce), RSC 360 Regards, Martin
    2 punti
  5. Costantino II, Antiochia officina theta, RIC VII, 87. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  6. Perché ho un'altra monetina di Costantino II da catalogare meglio, ho scritto il titolo e poi postato la moneta errata...... Seguirà quindi, appena possibile, la richiesta di catalogazione della moneta di Costantino II con le relative giuste foto 😅.....
    2 punti
  7. Beh, che la moneta sia autentica è la questione basilare. Se non lo fosse, tutto il discorso sul significato della sigla decadrebbe….se fosse falso, non avrebbe senso andare a fare ipotesi sul significato e l’attribuzione di una sigla che potrebbe essere inventata di sana pianta.
    2 punti
  8. Voglio rendere omaggio a questa grandissima interprete che oggi ci ha lasciato:
    2 punti
  9. Acquisita moneta assai interessante - merita sicuramente un approfondimento. la terro’ per un certo tempo - poi forse potrei pensare ad una donazione ma solo se saro’ sicuro che la sua storia venga divulgata e valorizzata come si deve e che non sparisca in qualche oscuro deposito 😊👍
    2 punti
  10. Salve chiedo maggiori informazioni in merito alla cartolina in foto. Fa parte di una raccolta ‘guerra’ Mi ha colpito la medaglietta incastonata e il fatto che sembra non viaggiata. Spero qualcuno saprà darmi un parere più esperto. Ringrazio in anticipo.
    2 punti
  11. Vero è molto probabile questa seconda opzione
    2 punti
  12. Per me le monete sono come bellissime ragazze, come fai a goderne pienamente se non puoi nemmeno sfiorarle? È uno spreco di energie lasciarle impacchettate, è come ricevere un regalo senza poter aprire la scatola. Assurdo!
    2 punti
  13. Scoperto a Roma il teatro di Nerone dopo due anni di ricerche e di scavi. L’antica struttura sotto il cortile di Palazzo della Rovere FOTOGRAFIE di FABIO CARICCHIA per la SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA Roma, Palazzo della Rovere. Dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma ha restituito una articolata stratigrafia, che dalla tarda età repubblicana arriva fino al XV secolo. «Si tratta di una scoperta di eccezionale importanza – spiega Daniela Porro Soprintendente Speciale di Roma – che testimonierebbe uno straordinario edificio di età giulio claudia, il teatrodove Nerone provava le sue esibizioni poetiche e canore, noto dalle fonti antiche ma mairitrovato. Di grande interesse anche i rinvenimenti medioevali e moderni, che arricchiscono le conoscenze storiche e topografiche sulla evoluzione di una importante area della città. Ottimi risultati scientifici conseguiti grazie alla proficua collaborazione con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme». Lo scavo si è svolto inizialmente sotto la direzione scientifica di Renato Sebastiani e poi di Alessio De Cristofaro, archeologi ed è stato condotto sul campo dall’archeologa Marzia Di Mento https://www.stilearte.it/trovato-a-roma-il-teatro-di-nerone-dopo-tre-anni-di-ricerche-e-di-scavi-lantica-struttura-sotto-il-cortile-di-palazzo-della-rovere/
    1 punto
  14. Salve chiedo maggiori informazioni in merito alla cartolina in foto! Ringrazio in anticipo. Cordialità
    1 punto
  15. Ciao a tutti, possiedo una piccola collezione che vorrei scambiare o vendere . Tra le monete più interessanti è presente una Dena del 1805. Ho il timore che un commerciante mi possa dare qualche “sorpresa” e sono pertanto interessato a conoscere altre opinioni riguardo conservazione e valutazione prima di provare a venderla. Ringrazio tutti in anticipo
    1 punto
  16. @Cristian97, scusa ma non avevo visto il link al bellissimo video che hai montato per presentare la moneta. Diciamo che hai detto tutto tu molto bene e le mie note sono superflue! Bravo!
    1 punto
  17. Sto aspettando con ansia il colore della nuova edizione E magari anche con una bella moneta in copertina, con il cuBo che mi contraddistingue mi son dovuto tenere per 6 anni un 20 centesimi del Regno d'Italia...
    1 punto
  18. Sul divano,SKY sintonizzato su History C., una serie senza pretese: Ed ecco che compare Umberto Moruzzi 😮 La sua professionalità è riconosciuta ovunque 💪👍👏
    1 punto
  19. Bellissimi ritratti @Pxacaesar. Ho notato anche io l’aumento di prezzi ed anche per questo aspetto l’occasione poiché come detto da te questi tipi di moneta sono comuni. Certamente quando lo acquisterò, posterò la moneta qui.
    1 punto
  20. È quello che dico sempre: io trovo sempre polvere e scarafaggi! Gli altri una 5000 Repubbliche Marinare! 😭
    1 punto
  21. @Adelchi66 sai meglio di me che oggi i titoli servono quasi solo ad attirare ed anche gli argomenti di un certo tipo vengono trattati se "tirano"... Quando si parla di amazzoni o di altre figure mitologiche o semi-mitologiche, il pubblico è elettrizzato, quindi se si trovano degli indizi è subito scoop. Poi se siano attinenti o meno, questo è un altro discorso.... Però riportiamo tutto, non si sa mai se ci fosse qualcosa di veramente interessante.
    1 punto
  22. Complimenti per il ritrovamento. Banconota meravigliosa come tipologia ma questa in particolare è veramente molto vissuta: scritte di biro blu e rossa, un bel pezzo mancante, un foro centrale e tanti altri difetti che ne abbassano il valore come hanno già evidenziato in precedenza @Guysimpsons e @wstefano....ma per chi ama il vissuto e colleziona anche per decreti che fai non partecipi ad un'asta per aggiudicartela. È anche appetibile per qualche commerciante che dopo averla trattata per bene la rivenderebbe come bb/spl guadagnando il triplo di ciò che aveva investito. È sempre un 5000 lire Repubbliche Marinare a firma Menichella del 27/10/1953 e questo farà alzare il prezzo fino ad 80/100 euro. Anche a me piacciono le banconote naturali e che hanno una loro storia da raccontare ma questa mi sembra più che altro maltrattata e qualche pezzo di storia si è perso per la strada. Comunque sono curioso di vedere il realizzo che farà in questo mercato per così dire....strano. Complimenti ancora per il ritrovamento ... nel mio garage ho ritrovato solo attrezzi arrugginiti e bottiglie di vino che ho dovuto utilizzare come aceto🤣
    1 punto
  23. Scusa, avevo capito che volessi vedere la foto dei quattrini di Fano e Macerata. Ecco invece due esemplari del quattrino per Roma, simili a quello postato da @miroita.
    1 punto
  24. Erano le 7:20... stavo proprio per uscire....e burubum burubum burubum..... @petronius arbiteraecco una ragione in più per partire prima possibile.... ...Papà si è incavolato di brutto cosa che non accade mai...
    1 punto
  25. Ciao @NeroDrususcomplimenti per l'ottimo denario 🙂. Quando hai risolto i problemi di connessione puoi indicare anche il peso, grazie. ANTONIO
    1 punto
  26. In effetti esiste una tipologia similare per Taranto, ma si tratta di 1/4 di statere in oro di peso inferiore del 30% rispetto a quello in questione. Se fosse in elettro a basso contenuto d’oro invece che in argento?
    1 punto
  27. Denario spettacolare 👍
    1 punto
  28. Roma Numismatics Ltd > E-Sale 110 Auction date: 3 August 2023 Lot number: 361 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Kings of Armenia, Tigranes II 'the Great' AR Tetradrachm. Tigranokerta, circa 80-68 BC. Diademed and draped bust to right, wearing Armenian tiara with five peaks and emblazoned with star between two eagles; bead and reel border around / Tyche of Artaxata seated to right on rock pile, holding palm branch, river god Araxes swimming to right below; [BA]ΣIΛEΩΣ to right, [TI]ΓPANOY to left, monogram on rock, monogram to body of river god; all within wreath. Kovacs 75.1; SCADA Group 8; CAA -. 15.68g, 27mm, 1h. Extremely Fine; stunning old cabinet tone with iridescence. Rare variant with second monogram on the body of the god. Estimate: 1500 GBP ILLUSTRAZIONE: RICOSTRUZIONE DELLE FATTEZZE DI TIGRANE II IL GRANDE
    1 punto
  29. Le bozze (visibilissime) io le interpreto come difetto dato da un elemento coniatore ormai "arrivato alla frutta" dove i settori che disegnano il corpo dell'ape hanno perso parte dei lineamenti (ovviamente parere personale) e si sono creati ulteriori "buchi" che durante la battitura vengono riempiti dal materiale del tondello. La voragine sul bordo a ore 2 sul R/ potrebbe essere (se non dovuta a colpo durante la circolazione) ad un pezzo dello stesso conio ormai libero che s'è frapposto durante lo stampo. Il segno di zecca "R" - per me - è nella norma: si presenta con minime variazioni in molti 10 Centesimi "ape". Quanto alle firme evanescenti o illeggibili, si tratta di un evento comune poiché essendo molto vicine al "rialzo" del bordo venivano facilmente otturati i conii con residui metallici durante la coniatura. È facile trovare anche assenti tali firme anche su monete non propriamente molto usurate (vedi sotto).
    1 punto
  30. Le monete di Marin Faliero sono molto rare perché dopo la condanna a morte e l'esecuzione quasi tutte le sue monete furono ritirate e distrutte.
    1 punto
  31. Quattrino di Gregorio XIII per la zecca di Roma. I quattrini per le zecche di Macerata e Fano presentano il mezzo busto, mentre quelli di Roma e Ancona presentano il Santo in piedi. Per stile del Santo escludo Ancona e confermerei Roma. MIR 1193, difficile classificarlo esattamente con Muntoni o CNI.
    1 punto
  32. Come indicato sopra , oltre agli Assi , esistono : Denari , Semissi , Trienti , Quadranti , Sestanti ed Oncie , che comprovano la veridicita' del monogramma AV . Che siano tutti inventati ...... beh ! mi sembra , diciamo , "poco probabile" . @ARES III , purtroppo i sottomultipli degli Assi non sono riproducibili , ma se vuoi li puoi vedere qui : http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP cercando poi : emissioni anonime con simboli o lettere , infine cerca 136/2 = (AV)
    1 punto
  33. oltre che professionale, persona sensibile ed estremamente simpatica. In vero piacere interloquire con lui
    1 punto
  34. @ARES III e @Tinia Numismatica , vi ringrazio per i vostri professionali interventi . Vorrei pero' precisare che il tema del Post NON e' quello di esaminare l' autenticita' o meno dell' Asse , che oltretutto andrebbe verificata in altra Sezione di competenza , e' invece capire tramite i pareri di tutti se : 1) il monogramma AV (o le sue varianti) si riferisca ad un componente della Gens Aurelia 2) comprovato che AV = Aurelio , cercare di individuare quale Aurelio possa avere impresso il suo monogramma nell' Asse . Opinioni diverse sarebbero fuori questione , non attinenti il post . Mi dispiacerebbe molto se anche questo post venisse chiuso a causa di incomprensioni sul tema dell' argomento trattato , grazie . Vi ringrazio nuovamente .
    1 punto
  35. Confermo che si tratta del sesino di Guastalla emesso a nome di Ferrante III Gonzaga. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F3G/2 Mario
    1 punto
  36. Nel forum ci sono diverse discussioni a riguardo, te ne segnalo qualcuna: https://www.lamoneta.it/topic/94885-come-venivano-fatti-i-conii/ https://www.lamoneta.it/topic/8477-quante-monete-venivano-battute-con-lo-stesso-conio/ https://www.lamoneta.it/topic/61159-avete-mai-visto-un-conio/
    1 punto
  37. DE GREGE EPICURI Credo che alle spalle esista un problema generale. Molti piccoli centri aspirano a conservare in loco ed esporre al pubblico i beni archeologici ritrovati sul territorio, secondo il concetto di "mantenere nella stessa zona" questi materiali, che sono espressione della storia locale. Però in molti casi non hanno le possibilità ed i mezzi per garantire una sicurezza adeguata. In questi casi, forse è preferibile collocare i reperti in musei più lontani, ma meglio organizzati e protetti.
    1 punto
  38. Occupazione post-romana Gli scavi archeologici effettuati tra il 1987 e il 1992 hanno mostrato che i granai del forte furono occupati ininterrottamente tra la fine del periodo romano al 500 circa; furono infatti rimpiazzati da due successive grandi sali dalle pareti di tronchi, simili a molte altre ritrovate in Gran Bretagna nel V e VI secolo. Dopo la fine del dominio romano sulla Gran Bretagna, il forte servì come centro di potere per un gruppo armato locale, probabilmente discendente dalla guarnigione romana. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banna_(castrum)
    1 punto
  39. Qualcuno ha il Crawford (136/2) sottomano ? Sulla rete si trova queso ID: 79000826 Type: Roman Republican Issuer: Letter Groups and Monograms Date Ruled: 194-190 BC Metal: Bronze Denomination: As Struck / Cast: struck Date Struck: BC 194-190 Weight: 31.48 g Die Axis: 12 h Obverse Legend: I Obverse Description: Laureate head of bearded Janus; I (mark of value) above Reverse Legend: I / AN / ROMA Reverse Description: Prow of galley right; I (mark of value) to right, AN monogram above Mint: Rome Primary Reference: Crawford 136/2 (citing only 1 specimen in Paris) Reference2: Syd 327 Photograph Credit: Classical Numismatic Group Source: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=127337 Grade: VF, green patina, earthen highlights, minor roughness Notes: Sale: CNG 79, Lot: 826 Very rare. From Collection 136/2 http://davy.potdevin.free.fr/1%20Roman%20coins%200%20(Repubican)/crawford%20100-199/thumbnails/cr136-2_300$.jpg Anonymous. 194-190 BC. Æ As (31.48 g, 12h). Reduced Sextantal standard. Rome mint. Laureate head of bearded Janus; I (mark of value) above / Prow of galley right; I (mark of value) to right, monogram above. Crawford 136/2 (citing only 1 specimen in Paris); Sydenham 327. VF, green patina, earthen highlights, minor roughness. Very rare.
    1 punto
  40. Tutte e tre le monete fotografate appaiono autentiche.
    1 punto
  41. Heritage World Coin Auctions > ANA Signature Sale 3109 Auction date: 17 August 2023 Lot number: 32088 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Ancients CORINTHIA. Corinth. Ca. 4th century BC. AR stater (22mm, 8.61 gm, 9h). NGC Choice AU 4/5 - 5/5. Ca. 345-307 BC. Pegasus flying left / Head of Athena right, wearing Corinthian helmet pushed back on head; N below bowl, bearded herm facing behind. Pegasi I 385. Crisp devices with a well-centered reverse that boasts clear detailing and warm silhouette toning. ILLUSTRAZIONE: erma in bronzo al Meptropolitan Museum of Art di New York
    1 punto
  42. Ottimo,conferma quello che sapevo👍
    1 punto
  43. Viene riportato e qui magari qualcuno mi corregga pure se dico inesattezze, che il personale di Zecca rimasto fedele a Ferdinando anche durante la Repubblica Napoletana, abbia addirittura conservato coni e materiali per essere pronti a coniare monete con l'effigie di Ferdinando per ristabilirne il potere anche visivamente su un qualcosa che passasse di mano in mano. Riporto alcune foto delle mie monete del periodo, monete che sono oggetto della discussione. Saluti Alberto
    1 punto
  44. Se all'interno della bustina di plastica, fosse stata inserita in una bustina di acetato (io uso quelli della Masterphill) saresti stato più tranquillo? Qualcuno ha mai notato reazioni col metallo anche all'interno della bustina di acetato sigillata?
    1 punto
  45. Anche io resisterei dalla tentazione di rimuovere ogni imperfezione, considerata la storia che questa moneta ha vissuto. Oltretutto cancelleresti la patina molto gradevole.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.