Vai al contenuto

Classifica

  1. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1461


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1914


  3. Mario Petrarca

    Mario Petrarca

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      138


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11471


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/22/23 in tutte le aree

  1. Buon rientro ai vacanzieri e buona visione. Gionnysicily.
    7 punti
  2. Ogni volta che rivedo gli espositori del Medagliere, l'emozione è sempre più alta. Questa volta con il mio Iphon, sono riuscito a immortalare a pochi centimetri dal vetro, che proteggono quando di piu bello dellarte incisoria della monetazione Siciliana. Condividere queste foto in questa sezione, a beneficio dei tanti appassionat. Un consiglio.......Visitate il medagliere e non ve n'è pentirete. Certamente quel che è esposto è solo una piccola parte. Purtroppo non c'è un catalogo sulle zecche Siciliane. La prima foto, Il tetradramma firmato da KIMON...........Superbo A seguire il tetradramma di Katana firmato da XOIRION
    4 punti
  3. Trovandomi in vacanza in Grecia e facendo tappa ad Atene non ho potuto non visitare il museo numismatico, anche se sono completamente ignorante sulla monetazione, perchè occasioni come questa per vedere monete bellissime non si possono perdere. Il museo è disposto su due piani dove sono esposte monete greche, Magna Grecia e selezioni a tema su monete mondiale. Condivido con voi qualche bella foto della visita Ingresso Ritrovamenti Monetazione Donazioni nei prossimi giorni aggiungerò altre foto.
    3 punti
  4. Complimenti a tutti per le bellissime aquile postate, vi aggiungo la mia, che spero non sfiguri, le foto sono fatte al volo. Saluti Marfir
    3 punti
  5. Purtroppo - parlo da vecchio collezionista - ormai si commemora qualsiasi evento, anche il più insignificante, ma il valore filatelico di questi francobolli è pari a quello di una comune etichetta. Un analoga osservazione si potrebbe fare per la coniazione di monete commemorative. Proprio nel momento in cui le generazioni di giovani collezionisti si stanno assottigliando sempre di più, assistiamo ad una vera e propria inflazione di nuove emissioni. Quando ero giovane (molto più di mezzo secolo fa) acquistare le nuove emissioni non richiedeva grandi esborsi di denaro e consentiva ai giovani di avvicinarsi al collezionismo. Poi, con il tempo, se la passione di consolidava, si passava all'acquisto di pezzi più antichi ed importanti. Oggi un giovane che volesse acquistare le nuove emissioni (sia in campo filatelico che numismatico) dovrebbe disporre di una montagna di soldi. Non credo che questa sia la causa principale del calo delle nuove "vocazioni", ma certamente contribuisce ad allontanare i giovani dalla passione collezionistica.
    3 punti
  6. Riprendo questa discussione su news, info e link su Milano per ricordare il Save the date per la data dell’11 novembre 2023 per il ritorno di Milano Numismatica, evento contenitore con tanti spunti, dalla presentazione del nuovo numero il 10 del Gazzettino di Quelli del Cordusio, al workshop sulla qualità delle monete, alla moneta donata ai giovani e tanto altro ….
    3 punti
  7. Ciao a tutti, Che ne pensate? Comprata a londra e un pò strapagata ma è molto gradevole, inoltre il rovescio con la fenice non l'ho mai avuto;). Saluti Alb123
    2 punti
  8. Qualche altra foto Qualcuno sa dirmi che tipo di reazione potrebbe aver fatto la chiave nella seconda foto?
    2 punti
  9. Come promesso ecco altri 2 buoni da 2 lire per numismatici..
    2 punti
  10. Una bolla di fusione in una moneta fusa……😳
    2 punti
  11. Se l’ipotesi di palpi (che saluto) fosse giusta (ceolo potrebbe confermare le iniziali EB prima di MOD) e quindi il modellatore dell’oggetto fosse proprio l’illustre medaglista Egidio Boninsegna, si potrebbe cercare tra la sua produzione artistica di medaglie e placchette celebrative e onorarie nei testi delle ditte che le hanno coniate (es.: 150 anni di medaglie Johnson. 1836-1986; Lorioli Fratelli. 70 anni di medaglie), nei musei, nei cataloghi d’asta o in altre fonti. apollonia
    2 punti
  12. Questo invece un catalogo di cartoline, del 1979, in perfette condizioni Saluti
    2 punti
  13. Grazie mille!! Veramente molto utili
    2 punti
  14. La conquista della Spagna da parte dei Romani e' dovuta in larga misura alla spedizione di Annibale , con sua sconfitta finale , che diede origine alla seconda guerra punica . Gia' nel corso della permanenza di Annibale in Italia , Publio Cornelio Scipione , inviato da Roma in Spagna per evitare che Annibale ricevesse rinforzi dai due fratelli Magone e Asdrubale li rimasti per organizzare una seconda spedizione che in effetti si avvero' , Scipione getto' le basi della conquista della penisola iberica che avvenne definitivamente solo circa 200 anni dopo ad opera di Augusto . In base a recenti studi di fisica di pochi anni fa' (Agosto 2017) , e' stato dimostrato che la maggior parte della produzione di monete romane repubblicane e imperiali in argento : Denari , (Sesterzi) , Quinari , furono coniati in argento proveniente dalle miniere spagnole , mentre prima della conquista spagnola l' argento proveniva principalmente dalla Grecia , oltre che da piccoli e limitati affioramenti di Galena (piombo) in Italia , da cui si estraeva il prezioso metallo . Questo l' interessante articolo : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=cab5d56ca9a87a4bJmltdHM9MTY5MjU3NjAwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTM5OA&ptn=3&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=miniere+romane+in+spagna&u=a1aHR0cHM6Ly9pbGZhdHRvc3Rvcmljby5jb20vMjAxNy8wOC8yMi9sYXJnZW50by1pYmVyaWNvLXJpdmVsYS1sYXNjZXNhLWRpLXJvbWEv&ntb=1
    2 punti
  15. Stavo dando un occhio alle recenti emissioni della Repubblica (qui: https://www.francobolli-italia.it/catalogo-francobolli-italiani/repubblica-italiana/2023) e mi sono soffermato a riflettere sulla caterva di francobolli che vengono emessi. Mi chiedo: oggi, nell'era di WhatsApp dove ormai non si imbucano quasi più lettere, hanno senso tutte queste emissioni? Al contrario, probabilmente, avrebbero avuto maggior senso tirature basse, più limitate, quanto meno per far rifiorire in qualche modo l'interesse filatelico. Ma forse ormai, ai piani alti (Stato e Poste Italiane), l'interesse nei confronti dei collezionisti è morto e sepolto, chissà 🤷‍♂️ Basti vedere che si sono ormai spostati verso gli investimenti, la telefonia, e altro. Ma voi ve lo vedete oggi un bambino/ragazzo che colleziona con occhi appassionati francobolli e monete? 🙄 Comunque sia, per me, rimangono tante, troppe emissioni per il contesto odierno...
    1 punto
  16. Tra tutte le emissioni enee di Valentiniano III, la Porta di Campo è quella che si trova con maggiore frequenza nei listini d’asta e nelle collezioni private e, pertanto, sembra che le ripetute emissioni di questa tipologia siano state particolarmente abbondanti. Secondo il RIC questa iconografia è stata battuta come nummo (RIC 2123-2128), e come doppio nummo (RIC 2135, simile al RIC 2124, con sigla RM in esergo ma senza il numerale d’Officina😞 tuttavia vi sono pochissimi esemplari del RIC 2135 e non è possibile determinarne il peso medio e quindi confermare o smentire l’affermazione di Kent. J.P.C. Kent suddivide l’iconografia della Porta di Campo in due grandi gruppi, coniati da tutte le officine: - porta con torrette piramidali (RIC 2123-2125) - porta con due coppie di globetti in luogo delle torrette (RIC 2126-2128) In realtà, l’iconografia della Porta di Campo di Valentiniano III è molto variabile e se si prende quale discriminante l’aspetto delle torrette, allora appare opportuno distinguere tre gruppi, all’interno di ognuno dei quali la torre può avere un numero variabile di file di mattoni, con il profilo esterno a volte tracciato con una successione di punti anziché una linea: - porta con torrette piramidali (RIC 2123-2125) - porta con cupolette triangolari (RIC 2123-2125v) - porta con due coppie di globetti in luogo delle torrette (RIC 2126-2128) Nonostante la notevole variabilità del disegno della porta e diversamente da gran parte delle altre emissioni, in questa tipologia il volto di Valentiniano III non di rado appare con un aspetto giovanile, a prescindere dal disegno del rovescio. Tra i tre gruppi in cui ho suddiviso la tipologia della Porta di Campo, quello con le torrette rettangolari è di gran lunga prevalente e rappresenta quasi i ¾ del totale.
    1 punto
  17. Cari Lamonetiani, tanto per movimentare queste sonnacchiose giornate di mezza estate, ho raccolto le immagini (come qualche giorno fa ho fatto con le Quadrighe) delle 2 Lire "Aquila sabauda" e le condivido con voi. Qualcuna, non essendo comunissima, non è al top, ma la visione d'insieme, secondo il mio modesto parere, rimane appagante. Spero piaccia anche a voi.
    1 punto
  18. ...E poi la terra spalancarsi sotto I piedi Se non hai Dio dalla tua parte, E delle orme di cavalli già passati, Cavalli alati della sorte; (Cavalli alati, Alberto Cheli 1979)- Continuo il mio pellegrinaggio agostano fra gli album della mia collezione. Oggi vi presento i 10 Lire "Pegaso" una moneta che ha avuto breve vita, dal 1946 al 1950, nella circolazione. Durante questi cinque anni ne furono coniati 117.324.000 di cui quasi l'88% negli ultimi due anni. Alla fine, con l'introduzione del più snello 10 Lire "Spighe" nel 1951, ne furono ritirati 103.161.170 esemplari. Ne rimangono a disposizione dei collezionisti meno di 14.162.830 pezzi (perché pochi o tanti saranno andati distrutti o persi). Se la proporzione fra annate è rimasta la stessa della coniazione, abbiamo che circa 12.400.000 sono quelli rimasti delle annate 1949-1950, mentre dei primi 3 anni sono poco più di 1.750.000 di cui più del 99% sono del 1948. Buona visione.
    1 punto
  19. Ciao a tutti di nuovo, rispolvero il post per informarvi che finalmente la questione ha avuto un buon esito finale. Confermo che la casa d'aste, sempre presente in questi giorni e a disposizione, mi ha restituito l'intero importo comprese addirittura le spese di spedizione facendosi carico anche di quelle per la restituzione. Ringrazio nuovamente tutti per la cortese e professionale collaborazione, senza di voi non credo che sarei arrivato in fondo 😀
    1 punto
  20. io non ci vedo niente di strano nella moneta della discussione.
    1 punto
  21. Buonasera, non potendo esserti utile con il contributo fotografico, che la mia moneta non ha quella escrescenza, provo a darti qualche altro dato che possa , spero, aiutarti. Dal catalogo di Andrea Del Pup si evince che tale difetto di conio è esistente sia sulle 48 che sulle 50, oltre che il 49, e che altre posizioni di tali globetti siano conosciute tipo: dietro la testa di Cerere e appoggiato sopra la foglia di dx dal lato sx. Questo per dirti che sicuramente ce ne sono in giro altre. non so se ti sono stato utile con queste info. Saluti.
    1 punto
  22. Se sono tolte da una confezione incelophanata... ci sono 2 intruse in più! Le carte col punteggio del bridge!
    1 punto
  23. Guarda,al di la dei gusti,moderni o meno,una moneta con molti anni di storia,ha un notevole fascino,oltre che un valore storico numismatico senza paragoni( e questo è obiettivamente un dato di fatto). Sul dove acquistare,avremmo solo l' imbarazzo della scelta. Su cosa,con 700 euro,ancor di più😎 Che dire,con 700 euro prendi monete di grosso modulo in argento,come per esempio una SOLI REDUCI per Ferdinando IV del Regno di Napoli o una piastra Sebedo di Carlo di Borbone ....tutte in buona conservazione per altro. Se solo potessi sfogliare un catalogo delle monete che hanno arricchito quella che ora è l' Italia,ti verranno i brividi,perchè non c' è altro che sbizzarrirsi con quella possibilità😎
    1 punto
  24. Mi sono iscritto così posso sbavare un pò sulle monete altrui e imparare qualcosa così come faccio sul forum 🤣
    1 punto
  25. Hai perfettamente ragione , se poi aggiungiamo San Marino e Vaticano uno va a spendere circa 300€ L’anno per cosa? Se va bene poi uno recupera 10/20%. È diventato un modo solo per incassare soldi. Almeno io la penso così.
    1 punto
  26. Personalmente ritengo gli Euro d'oro siano monete "senza storia". Sono stati coniati esclusivamente per i collezionisti e la stragrande maggioranza delle persone non li ha mai visti (e non ne ha mai neppure sentito parlare). Escono dalla zecca nelle loro capsule di plastica e finiscono in qualche cassetto senza aver circolato neppure per un tempo limitato. Concordo con il suggerimento di scegliere un marengo italico (20 lire auree) che si può comprare (per le annate più comuni) in buona conservazione ad un prezzo di poco superiore a quello dell'oro fisico. I marenghi fanno parte della storia (non solo numismatica) del nostro Paese e hanno un fascino che - a mio parere - manca completamente agli Euro d'oro (o anche alle Lire d'oro) di conio più recente. Quanto alla spedizione non mi spaventerei più di tanto. Arrivano in una busta anonima che potrebbe contenere qualsiasi cosa. Per prudenza è comunque consigliabile chiedere una spedizione coperta da assicurazione: costa qualche Euro in più, ma ci copre dai rischi.
    1 punto
  27. Salve, chiedo ai più esperti se possono contribuire indicando ai novizi come me sulla materia in oggetto dei manuali per approfondire questa branca collezionistica. Ringrazio in anticipo. Cordialità
    1 punto
  28. Considerando la rarità di questo 80c viaggiato credo che dobbiamo spendere un piccolo ragionamento. L'annullo se autentico..? non è identificabile. Come diceva qualcuno a pensare male si fa peccato ma qualche volta ci si azzecca. Quando le quotazioni tra nuovo ( 50 euro) e viaggiato( 4.000 euro) variano di così tanto, è difficile qualsiasi considerazione. Il nostro esemplare ha purtroppo qualche difetto di dentellatura che io credo naturale in questi francobolli, cioè avvenuta durante lo strappo proprio per la tipologia del francobollo e della sua dentellatura. Scusate se quello che dico sembra strano, ..è probabile che abbia un chiaro significato solo per me..?!? Quella piccola porzione di annullo può essere studiata, .. e credo che l'inchiostro possa essere anche analizzato chimicamente da periti specialisti, ...ovviamente siamo in quella condizione dove si può pensare che non ne valga la pena farlo, ..o si viva quella condizione masochista del perché non farlo controllare..?! ... Ne ho parecchi anche io cosi, solitamente cerco di dimenticarli sperando che l'oblio porti risposte. Ps Questo francobollo caro @Jagher non va lavato.
    1 punto
  29. Si Andrea, diciamo che se una variante non è censita nel C&T è improbabile che esista. A tale proposito, riporto di seguito una nota di Lee Toone a proposito della seconda edizione della sua opera: ci saranno belle novità!!! ”Our 2nd Edition will list 120+ new types identified since the first edition (a 10% increase), additional images for many previously unillustrated coins and four new census hoards will be included amounting to 3,800+ coins to inform rarity values”. “There will also be a new chapter on the LON coinage, a new chapter on Stewartby’s Italianate series and a reprint of a die study of the Stars over T/F mintmark previously published in Revue Numismatique”.
    1 punto
  30. Come spiegato bene nell'Unificato, non è una varietà, ha comunque una quotazione e di conseguenza una rarità. Il francobollo è ben centrato e non ha problemi di dentellatura, se non presenta difetti occulti o non visibili a video (come assottigliamenti da controllare in trasparenza) o altro.. è un bel francobollo, sicuramente da fare periziare (ne aumenterebbe il valore in futuro). Peccato che non abbia tutto il margine inferiore ne aumenterebbe di molto il valore.
    1 punto
  31. In effetti alcune addirittura sono riproduzioni di banconote riparate grossolanamente con lo scotch! Considerazione personale off topic: Capisco che avere in collezione pezzi come 1000 marchi tedeschi, 10000 franchi belga o 1000 fiorini olandesi sia oneroso ma preferisco avere la casella vuota piuttosto di riempirla con una fotocopia anche se ben fatta.
    1 punto
  32. naturalmente tutti i tuoi ragionamenti valgono se pensi che le monete in "bronzo/rame" avessero un valore legato al peso/metallo e fossero bene o male coniate al pezzo e non al marco.... se queste due premesse non fossero dimostrabili, e a me pare proprio non lo siano, soprattutto quella che lega il peso al valore, la domanda legata alla novella XVI trova una spiegazione allora in Carlà. ciò che penso, e che come ti dicevo ho scritto in modo approfondito, è in quell'articolo sul valore dell'AE4 al tempo di Anastasio ... non riassumo qua non per pigrizia, ma perchè ho scritto un bel po' di pagine non per annoiare le persone, ma per giustificare alcune affermazioni che diversamente, riportate in poche righe, potrebbero sollevare domande alle quali in parte credo di aver dato una mia risposta...opinabile o meno... se non si concorda con quanto ho scritto (che poi arriva alle medesime conclusioni di Carlà e Schindel) io sarei felice di leggere nuove idee.... ma che non possono partire dalla letteratura di 15 o 20 anni fa .... senza considerare le ultime produzioni numismatiche, pur escludendo la mia... se ci si ferma solo al peso medio in rapporto alla novella XVI, il mio interesse purtroppo decade immediatamente
    1 punto
  33. Grazie! Che smemorato,come potevo dimenticarlo! Ho preso tanti volantino a verona l' anno scorso🤣 Grazie mille,un' altra risorsa da aggiungere😍
    1 punto
  34. Grazie : foto molto chiare, non sempre accade . le dimensioni contenute mi fanno pensare ad una spilla, più che ad un fregio da copricapo o da spalline. Al verso, in alto compare ancora l'attacco di una spilla con una saldatura che potrebbe derivare anche da una riparazione successiva. La spilla sembra pescare nel vuoto, mancando un asola in basso che la tenga ferma, per altro al recto - alla base della Vittoria alata - compare una interruzione nella base sulla quale lei poggia e sembra successiva alla coniazione della spilla. Elemento importante e chiaro è il marchio riportato in basso a destra : ho fatto alcune ricerche ma senza rintracciarlo. L'unica cosa facile è stabilirne all'incirca la datazione : dopo la fine della prima guerra mondiale vennero coniate molte medaglie e spille di ogni tipo per ricordare l'evento ad opera di Autorità Militari, Associazioni d'Arma e Reducistiche, Enti Territoriali e non tutte compaiono sui Cataloghi più noti. E' possibile che anche le Medaglie ricevute assieme a questa spilla risalgano anche loro alla prima guerra mondiale ? Mi spiace non esserti d'aiuto, purtroppo vedo questo oggetto per la prima volta, non l'ho mai notato neppure a Mostre/Mercato del Settore. Grazie per averlo mostrato, Buona serata.
    1 punto
  35. Continuo questa discussione, con un'altra moneta della mia raccolta: 10 griven 2020, dedicata al Corpo delle guardie di frontiera. al dritto : al centro c'è l'emblema del servizio di guardia di frontiera statale dell'Ucraina tra due rami di alloro e viburno al rovescio: legenda ДЕРЖАВНА/ПРИКОРДОННА/СЛУЖБА УКРАЇНИ (Servizio di guardia di frontiera statale dell'Ucraina), al centro una mappa dell'Ucraina; sotto un cippo di confine simbolico; a destra ea sinistra ci sono composizioni che simboleggiano le attività del servizio di guardia di frontiera statale in aria, a terra e in mare.
    1 punto
  36. Buongiorno vorrei presentare questa bella moneta dell'Indonesia: 2000 rupie 1974, che comprai per la modica cifra di 9 euro nel maggio 2018. In argento proof 925, ne corso degli anni ha sviluppato una leggera patina, benché la conservi in capsula "ermetica". La comprai perchè rimasi affascinato dal rovescio della moneta, ossia dall'eleganza della tigre che si aggira nella foresta. Cercando più informazioni, scoprii che si tratta della tigre di Giava, animale dichiarato estinto nel 1980. Le cause sono: distruzione delle foreste e bracconaggio Alla fine del XVIII secolo, le tigri di Giava abitavano quasi tutta l'isola. Intorno al 1850, questi animali erano ancora così numerosi da essere considerati un flagello dagli uomini stanziati nelle aree rurali. La tigre fu oggetto di massacri, bracconaggio e altre azioni volte a ridurre drasticamente il loro numero, finché agli inizi degli anni 70 fu abbattuto un’esemplare femmina; fu l’ultima tigre di Giava vista dall’essere umano. Nell'immagine sotto: esemplare di tigre fotografata nel 1938 (da Wikipedia)
    1 punto
  37. E' molto più bella di quelle che usava il mio bisnonno.
    1 punto
  38. Nel post ho fatto alcune affermazioni circa i pesi delle diverse tipologie dei nummi romani di Valentiniano III. Queste affermazioni provengono da una raccolta di dati che da tempo sto facendo e ponendo in un foglio excel che aggiorno ogni qual volta ho dati nuovi. Se qualcuno è interessato, questo foglio excel è a sua disposizione. OLtre ai dati sui nummi romani, contiene quelli dei nummi che attribuisco a Cartagine, quelli orientali di Valentiniano III, tutte le tipologie dei nummi di Teodosio II, e i nummi italiani degli imperatori successivi a Valentiniano III. Grazie Stilicho. Concordo con RIC 2124 e ho immediatamente inserito il suo peso nel database.
    1 punto
  39. Nella serie delle imitative Fabatus (in mio possesso) ci sono alcune rare (segnate in rosso) ed una ancor di più (in verde)
    1 punto
  40. È arrivato stamattina un pezzo da novanta della serie imitativa Fabatus. Quanti anni ti ho aspettato!
    1 punto
  41. Ciao Franks! Qui siamo in ferie e proprio per questo ho più tempo da trascorrere nel mio sito preferito. La rupia sembra proprio autentica, un buon BB+ per essere severi. Non la laverei, così ha il suo fascino. Complimenti per il buon inizio. Chi ben comincia è già a metà dell'opera. Buona collezione!
    1 punto
  42. Sessanta statuette vicine, che meraviglia ci regala la storia. Se possibile, tienici aggiornati. Grazie mille.
    1 punto
  43. Intervista interessante al direttore di Brera Bradburne, si parla di musei, di offerte culturali, di come può essere un museo, si parla ovviamente di Milano e delle sue prospettive culturali. https://www.milanocittastato.it/news/il-direttore-di-brera-james-bradburne-la-mia-grande-brera-a-milano-dove-niente-e-impossibile/
    1 punto
  44. Buona sera, dopo aver letto questa interessante discussione, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa "tessera"' credo anche questa del Meneghetti, a meno che sia un falso del ... falso Serendipity
    1 punto
  45. Quindi se il pezzo è originale, non è una tessera monetale ma (a mio parere) una "medaglia" commemorativa. Sottolineo se.... E' una sensazione "a pelle" ma mi ricorda tanto i falsi veneziani del Meneghetti, per cui ogni occasione storica era buona per creare una moneta/tessera/medaglia. (Alleg, ad esempio una "tessera" scaligera Verona Orso Correr 1371 *VRSVS CORRARIVS CONIVRATOR ET CAPVT SICCARIIS DECAPITAT VERONAE A.MCCC LXXI
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.