Vai al contenuto

Classifica

  1. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3782


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1913


  3. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7889


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11461


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/26/23 in tutte le aree

  1. Approfittando del fatto che quest’oggi ho fatto un salto a Londra, due nuovi libri che avevo in mente di prendere da un po’. Soprattutto il secondo visto che riguarda la collezione di uno dei maggiori numismatici e collezionisti britannici, di cui ho apprezzato moltissimo il suo libro sulle monete inglesi. - M. Bull, “ English Gold Coins. From 1816 - 1971” , Spink, 2023. - W. A. Mackay, “The Lord Stewartby Collection of Scottish Coins at the Hunterian, University of Glasgow. Part I.” Volume 71 della collana SCBI. Oxford University Press, 2021.
    4 punti
  2. Ciao, oggi condivido un sesterzio dell'imperatore Commodo ( 180-192 d.C) con la raffigurazione sul rovescio del dio Ercole coniato a Roma nel 183-184 d.C. (mi auguro 🙂). Figlio dell'ottimo Augusto Marco Aurelio capace governante, di grande cultura e molto amato dal popolo, lo sostituì per successione alla sua morte nel 180. Di carattere totalmente diverso dal padre, molto eccentrico e stravagante per usare degli eufemismi, si distinse per la sua crudeltà e libertà di costumi e per la sua insofferenza verso il Senato e quindi la politica che gli causarono numerosi tentativi di congiure per eliminarlo, l'ultima delle quali andata a buon fine nel 192. A strangolarlo fu il suo maestro di lotta ed ex gladiatore Narcisso sotto l'impulso di alcuni senatori e grazie alla complicità della sua amante Marcia che lo tradì. Fu decretata per lui la "damnatio mamoriae" che fu revocata poco tempo dopo da Settimio Severo che addirittura lo divinizzo' a dimostrazione che tale pratica era più un fatto politico che di sostanza, ma tant'è. Grande appassionato di spettacoli gladiatorii amava anche esibirsi nell'arena in combattimenti (per amore della verità sicuramente aggiustati a suo favore) contro animali e persone. Si riteneva invincibile (strano 🙄) e si diede a tal proposito l'appellativo di Ercole Romano facendo coniare anche monete dove il suo busto e la sua testa erano coperti dalla pelle di leone, uno degli attributi appunto di Ercole. E qui mi ricollego al rovescio del mio sesterzio dove si vede lo stesso stante, con un arco nella mano sinistra, sullo stesso braccio ben visibile la pelle di leone ed ultimo attributo la clava sulla quale si appoggia con il braccio destro. Da esame diretto risulta coniato, abbastanza centrato, con modulo ridotto perché chiaramente di barra che ha penalizzato le legende mancanti già in origine ed ha circolato svolgendo la sua funzione di moneta. Qualsiasi intervento integrativo o di condivisione di monete sarà molto gradito. Grazie ed alle prossime ANTONIO 29,50 mm. 20,87 g. RIC 365
    3 punti
  3. anche io, come fresco arrivo, un bel 10 tornesi 1835. il mio non ha la perlinatura, che immagino più rara dove presente.
    3 punti
  4. Mantieni tutto,poi Dio vede e provvede,ripeto,tanto...... Mai dire mai comunque. Mio padre,anch' egli appassionato ,è rimasto sorpreso quando ha visto che dopo anni e anni di menefreghismo,mi ci sono appassionato anche io! Molto sorpreso....
    3 punti
  5. Cari Lamonetiani, dopo il breve excursus in Repubblica Italiana con le 10 Lire 1946-1950, eccomi di ritorno nel Regno d'Italia. Oggi vi sottopongo (in due parti) la serie del Centesimo prora (1908-1918), un modulo molto piccolo che, tuttavia a me piace al pari dei grandi moduli come gli Scudi. Ed ecco la seconda parte. Più avanti nella discussione (se avrò attratto la vostra attenzione) vi sottoporrò una di queste monetine "misteriosa" con cui discutere.
    2 punti
  6. Una curiosità sul rovescio della moneta. Secondo il mito, Dioniso neonato dalla coscia di Zeus dopo la morte della madre Semele fu subito affidato alle cure di Sileno, divinità protettrice della produzione di vino. Il nome Sileno si riferisce letteralmente al movimento ritmico del torchio, dal greco "σείω" ("muoversi in avanti e indietro") e "ληνός" ("torchio"). Sebbene Sileno avesse chiaramente trasmesso al figlio adottivo l'amore per l'uva, Diodoro riporta che lo istruì anche sulle migliori usanze e continuò a servirlo come consigliere. Per questo motivo nell'arte greca Sileno è spesso raffigurato come compagno di Dioniso, come nel rovescio di questa moneta che lo vede nudo, nella sua tipica forma spettinata e appena in grado di tenersi in piedi nonostante l'ebbrezza, mentre studia pensieroso la sua kylix, fonte della sua gioia e dei suoi problemi. Sorprendentemente, sebbene Sileno sia noto soprattutto per il suo quasi perenne stato di ubriachezza, possedeva anche una profonda saggezza e il dono della profezia (Virgilio, Ecloga VI, 31 ss.), a conferma dell'antico adagio: in vino veritas! apollonia
    2 punti
  7. Bravo! Il problema, però, non è così semplice. L'assenza del punto era nota tempo fa e sui cataloghi era indicato come raro al pari del gemello col punto. Montenegro lo dava alla pari come valore economico (non so se lo ha ancora in lista, io ho il catalogo del 2015), mentre il Gigante lo valutava il doppio (vedi sotto, catalogo 2017), ma poi - colto da furia "iconoclastica" - lo ha cancellato dall'elenco e ora, nei cataloghi degli ultimi anni non compare più insieme, però, ad una moltitudine di varianti. È interessante la nota che riportava, dove cercava di rispondere ai sospetti di falsità, dicendo che: "...Le monete in oggetto, studiate con gli strumenti ed i metodi appropriati, sono risultate essere autentiche...". Ora, nell'ambiente NIP si tende a disconoscerne l'autenticità e le si considera false anche quelle che non presentano sospetti di manomissione. La moneta da me postata, è uguale nei dati ponderali a qualsiasi altro Centesimo "Italia su prora". Se proprio devo fare il pignolo, dalla foto sembra debole di conio (è un effetto che si nota dall'immagine ingrandita, ma a occhio nudo non è così palese): la cosa, di per sé non sarebbe così importante (è un fenomeno abbastanza diffuso in questa tipologia) se non ci fosse questa sentenza di falsità. La domanda che vi pongo è: cosa ha fatto cambiare idea all'establishment numismatico dopo che per anni la si era considerata a tutti gli effetti autentica? Tenete presente anche che era "solo" rara e che quindi era abbastanza facile reperirla sul mercato. Attendo i vostri pareri e commenti.
    2 punti
  8. Questi piccoli particolari un po' segreti hanno sempre alimentato in me l'interesse per la filatelia, .... Spero sia così anche per gli altri. Buona giornata.
    2 punti
  9. Per le monete d'argento i vassoi in velluto sono l'ideale per farle patinare bene. Se invece preferisci mantenere come dici, la lucentezza del fior di conio, ti consiglio di utilizzare le bustine di acetato masterphill, puoi chiuderle sottovuoto utilizzando il sigillatore sottovuoto per alimenti e poi inserirle nelle tasche 3×4 sempre della masterphill che hanno misure compatibili senza doverle ritagliare.
    2 punti
  10. Salve, segnalo il Iink ad una notizia di un dipendente infedele del British museum che a quanto pare rubava reperti greci e li rivendeva. Parlando con un conoscente amatore del genere, in tempi non sospetti mi diceva che lui ha la convinzione che molti reperti non sono al sicuro nei musei di tutto il mondo. veramente non ci si spiega perché le autorità non favoriscano il collezionismo privato, almeno per reperti non così importanti. Saluti https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/23/laddetto-del-british-museum-che-rubava-reperti-da-20-anni-rivenduti-anche-su-ebay-il-museo-sottovaluto-gli-allarmi/7269598/amp/
    1 punto
  11. Ci avete mai pensato? Che fine faranno tutte le nostre monete quando non ci saremo più? P. S. Tutti a toccare le monetine di ferro adesso, mi raccomando 😅
    1 punto
  12. Ciao, in realtà la mia offerta era di 63 euro (quindi fino a quella cifra ero coperto) perché mi piaceva come moneta. Prima della chiusura dell'asta ho trovato anche un altro sesterzio in rete che condivideva lo stesso conio di incudine ( ho postato le foto quando ho condiviso l'acquisto) percui avessi pagato 55 o 60 per me cambiava niente. Per monete come quelle che ho deciso di collezionare, di modestissimo valore economico, quando una mi piace riesco quasi sempre ad acquistarla, ed è superfluo sottolinearlo, con grande gratificazione personale 🙂 ANTONIO
    1 punto
  13. Ho controllato anche il mio esemplare senza perlinatura e le rigature si notano appena.
    1 punto
  14. Iniziativa lodevole, volevo rappresentarti la mia esperienza che ho donato due pezzi di due collezioni specialistiche in libri raccolte da mio nonno ad istituzioni pubbliche locali che ne avevano manifestato interesse ed entusiasmo con tanto di cerimonia; a distanza di quasi 20 anni in un caso i libri sono buttati in un angolo assieme a tanti altri, tutti ammassati; nell’altro caso l’istituzione ha deciso di affidare non so con quale formula la biblioteca intera ad un’associazione privata senza personalità giuridica e ora nulla è più accessibile e fruibile al pubblico.. Ora ho una grossa collezione di libri di storia locale che vorrei valorizzare in qualche modo, ma ho escluso donazione a qualsiasi ente pubblico o privato
    1 punto
  15. Un buon esempio come nella maggioranza dei casi, da cui prendere spunto per le opportune verifiche
    1 punto
  16. E come disse Patty Pravo: pensiero stupendo👍👍👍 Allego altre foto dove si evince quanto avevi ipotizzato
    1 punto
  17. No, @Brios funghi prataioli forse. Spaventati no. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  18. Invece a me il link si apre, ti posto le 4 schermate
    1 punto
  19. Un Sesterzio di Marco Aurelio a 50 euro… ce ne fossero!
    1 punto
  20. Grazie Pxacaesar! La statua di Commodo vestito da Ercole l'ho vista ai Musei Capitolini, dal vivo è troppo affascinante
    1 punto
  21. Osserva la gamba finale della R, a differenza delle altre si allunga verso l'alto.
    1 punto
  22. Mi dispiace, purtroppo non lo è.
    1 punto
  23. Buongiorno. Le fotografie non sono il massimo, ma a mio avviso si tratta solo di usura/conio stanco. Valore della moneta: 0€ tondi tondi. Un conto sono le varianti di conio, un conto i difetti. In linea generale, salvo rarissimi casi, quando vedi un difetto di conio poniti la seguente domanda: pagheresti di più per una televisione difettosa rispetto ad una perfettamente funzionante? Bene, con le monete è uguale
    1 punto
  24. Ciao, @El Chupacabra. Da quello che posso notare al volo, si tratta di un centesimo 1911 senza il punto dopo la data. Nel primo post hai postato solo il Centesimo 1911 con il punto. Se è di questo che stiamo parlando, il punto dopo la data compare nel Centesimo 1910 e nella maggioranza dei centesimi del1911 per poi di nuovo scomparire già nel 1911 in alcuni esemplari. Il punto scompare di nuovo definitivamente dal 1012 ...😉 saluti Complimenti per tutte le belle monete che hai postato anche in questa discussione
    1 punto
  25. Riesci a vederlo.. Anche il fatto che sia così visibile è un plus valore, non in tutti è così. Ha purtroppo alcuni dentini corti anche se per il naturale strappo/separazione dai francobolli accanto. È comunque un'esemplare di quasi 1° scelta.
    1 punto
  26. A me pare che sia stata semplicemente ripulita da una patina scura che la copriva , patina che è rimasta nei punti più nascosti..
    1 punto
  27. Bei tempi! Pensa che prezzi nel 2001 , quando è approdato eBay per il mercato italiano..
    1 punto
  28. Buonasera. Allego il link con alcune paginette sull'argomento (spero funzioni): https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Bellesia-Umberto-I-ribattute.pdf&ved=2ahUKEwjV69qG4fiAAxVTRPEDHU35BJYQFnoECBkQAQ&usg=AOvVaw21GgRJCCrgUFyP753zhCN4
    1 punto
  29. Buonasera, Ricordo di aver visto un generico "migliaia" come tiratura. Spero altri abbiano dati più precisai rispetto ai miei.
    1 punto
  30. Chi ha "coniato"questo capolavoro credo che poi si è dato all'ippica... visto il bel fantino...
    1 punto
  31. Citando un vecchio cartone animato: "sembra falsa ma non è"... Rinvenuta in UK un paio di giorni fa Un penny di Coenwulf (REX COENVVLF al D) da una sconosciuta zecca dell'East Anglia probabilmente Ipswich. Il denaro è Hereberht /notare la "H" scritta come una "N" alò rovescio. Il riferimento a Naismith è E9.1. Ci sono circa altri 10 esempi noti, ma la maggior parte sono scheggiati o frammenti.
    1 punto
  32. oggi peraltro sentivo in un tg di una imminente modifica legislativa che imporrebbe ai big dell’ e-commerce degli obblighi di identificazione dei venditori con l’obiettivo di prevenire frodi. Non saprei dire di più al momento, sono ancora in fase di messa in moto e sono proprio al regime minimo..
    1 punto
  33. Se posso dare un suggerimento.. da buon vecchietto, anziché comprarla on Line ho speso qualcosa in più sono andato da un grossista di attrezzature per orafi, ho speso sicuramente qualcosa in più ma mi hanno sistemato tutto loro. Non ero contento della prima, pensa il giorno dopo se la son ripresa e me ne han data una migliore senza sovrapprezzo. Come si suol dire: servito e riverito
    1 punto
  34. Vi propongo le sorelle maggiori. Ecco i 2 Centesimi: E, a seguire, i 5 Centesimi:
    1 punto
  35. ....e non la possiamo neanche portar lì 😅 Ma tanto è inutile pure rimanere affezionato alle cose,poi c' è ben altro.... Le raccolte,collezioni,sono destinate a spargersi,sciogliersi e smembrarsi,facendo felici poi altri. Prima,dopo.....quello è🤷🏼‍♂️
    1 punto
  36. Inutile pensarci: tanto non lo sapremo mai!
    1 punto
  37. Maschera senza filati (Mas che rasenTa filaRi)
    1 punto
  38. Moneta che da foto appare autentica, con conservazione MB per esser severi. La R è diversa, a differenza della prima sembra proprio una riproduzione.
    1 punto
  39. Adesso @Ptr79 non esageriamo, non devi essere affranto... vorrà dire che da oggi frequenterai di più la sezione storica.
    1 punto
  40. Questa era un'opera veramente originale, a differenza di quella venere stracciaiola....
    1 punto
  41. Vendendo ai privati alcuni reperti di minore interesse
    1 punto
  42. Buona notizia ricevuta da Biagio Ingrao ,ha recuperato parte della collezione rubata anni fa
    1 punto
  43. Ciao a tutti, Che ne pensate? Comprata a londra e un pò strapagata ma è molto gradevole, inoltre il rovescio con la fenice non l'ho mai avuto;). Saluti Alb123
    1 punto
  44. Ciao, la data pare essere in effetti 1796, anche i dati ponderali sono congrui, considerando che difficilmente le emissioni del 1797 avevano tale peso (anche prima della riduzione). Questa tipologia, con firma dell'incisore TM, per il Muntoni è il 392; l'autore non distingue tra tondello largo e stretto (come il tuo), vedi alcune immagini presenti nella scheda del nostro catalogo, dove i diametri sono segnalati in righe differenti: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIPG/1 Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  45. Il "covid" ha accentuato l'accrescersi di aste online e noi collezionisti ne paghiamo le conseguenze. Tutti i commercianti si sono buttati a fare aste. Niente più cataloghi, quindi minori spese; commissioni alte, tra acquirente e conferente siamo al 40% circa; descrizione delle monete quasi sempre molto approssimativa se non errata; sento riferire che nei pochi convegni che si fanno ancora le belle monete scarseggiano. Tutto ormai si vende online, ma spesso senza la necessaria professionalità e preparazione.
    1 punto
  46. Hai letto tutto ciò che avevo scritto? Ho scritto che accettiamo passivamente ciò che le Case d'asta ci propongono. Accettiamo che facciano un'asta e poi vadano in ferie senza "appendere un cartello" ben visibile. Accettiamo che possano vendere monete mal descritte e catalogate. Accettiamo che non abbiano nello staff personale non esperto di tutto ciò che vendono. Accettiamo che restino impunite se vendono dei falsi. Accettiamo che alcune abbiano percentuali troppo alte sulle commissioni a fronte di cataloghi non ben fatti. Accettiamo che a fronte di poche aste ben fatte ne facciano tante e brutte. Accettiamo che spuntino come funghi e che si improvvisino Case d'asta anche commercianti che semplicemente mettono online la loro merce. Io colleziono da più di quarant'anni. Ho iniziato ad acquistare quando c'erano poche Case d'asta e solo cataloghi cartacei. Ho visto l'evoluzione che c'è stata. Tutto bene per certe cose per me e per i collezionisti. Ma mi pare stiamo andando un po' fuori rotta. Mi pare che a fronte di Case d'asta che mantengono la loro "figura" e serietà altre stiano apprestando i loro banchi in un caotico bazar.
    1 punto
  47. Non che ci volesse molto da parte della casa d'aste una bella risposta automatica su outlook con riportate tutte le informazioni sui ritardi dovuti alle ferie estive... Saluti Davide
    1 punto
  48. Ok. Una Casa d'aste fa un'asta e dopo l'ultima martellata c'è il libera tutti e tutti in ferie. Lo ha specificato nel suo sito, quindi ok. Ma se era specifiato solo sul sito non è proprio tutto ok, perchè spesso andiamo solo nella piattaforma per fare le nostre offerte, sopprattutto se si tratta di una Casa che conosciamo bene. (Mi viene in mente il mio edicolante, che chiude spesso il pomeriggio ma mette un avviso sulla vetrina dove non lo si vede mai; ma l'avviso c'é). Vedo che comunque accettiamo la cosa. Come, a proposito dell'obbligo delle Case d'aste di descrivere correttamente i lotti, ok, lo scrivono sempre. Ma spesso non è così, ci sono classificazioni errate (E meno male, così che chi ha buon occhio può trovare qualcosa di interessante) e ci sono vendite di falsi. La causa è la volontà di vendere monete di quasiasi genere senza avere il personale addatto a classificarle tutte. Ma noi accettiamo la cosa. Possiamo sempre restituire la moneta, con perizia ovviamente. E' compito nostro informarsi sui termini, è compito nostro sapere perfettamente cosa acquistiamo, è compito nostro selezionare le Case d'asta che preferiamo e non prendere in considerazione quelle che non ci convincono. OK. Accettiamo i termini stabiliti dalle Case d'asta, ma non giustifichiamo sempre e comunque.
    1 punto
  49. BB+ a parte una leggera usura dei rilievi, in particolare il baffo che preclude un qSPL, è usurata in modo uniforme e quindi molto gradevole.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.