Vai al contenuto

Classifica

  1. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3759


  2. LOBU

    LOBU

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      299


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26217


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12316


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/23 in tutte le aree

  1. Buongiorno, credo che molto probabilmente, si tratti di due esemplari di presentazione e che quindi, le due monete presenti nella collezione reale siano passate di padre in figlio.... in poche parole, Vittorio Emanuele III le avrebbe presumibilmente ereditate dal nonno. Allego alcune pagine del pregevole - ma poco conosciuto - studio del Bovi "La monetazione napoletana nel 1859 e negli anni seguenti" che racconta un po' la storia di queste monete, con date, lettere, documenti ed altre importanti notizie in merito, come ad esempio, il fatto che le madri ed i punzoni per i dritti delle mezze Piastre e dei 5 Tornesi di Francesco II, furono opera dell'incisore Andrea Cariello (e non di Luigi Arnaud). Spero di essere stato utile, Lorenzo
    8 punti
  2. Cari Lamonetiani, concludo il sorvolo sui Centesimi in rame di Umberto I postandovi i 2 Centesimi ed il Centesimo. Anch'esse monete dal limitato fascino artistico (artistico, non storico...): la monetazione umbertina è, a mio avviso, la più monotona fra quella dei tre re d'Italia. Anche qui, però, prevale la conservazione che rende ogni tondello piacevole a vedersi e ci riporta al periodo in cui cominciarono a circolare fra il popolo minuto:
    7 punti
  3. Ciao, Nel 1900 il Re acquistò dagli eredi la collezione Marignoli composta da circa 35 000 pezzi, potresti incominciare a trovare notizie partendo da questa collezione, magari potrebbero far parte di questo acquisto. Un saluto Raffaele.
    4 punti
  4. Dalla stessa asta è passato anche questo tarì di Filippo Il proveniente dalla mia collezione privata... Non riesco ad inserire il rovescio, allego direttamente il link dell'asta... https://bid.nomisma-aste.it/it/lot/10109/napoli-filippo-ii-principe-di-spagna-/
    4 punti
  5. Buonasera, Vi mostro questo asse dell'imperatore Nerva, del quale chiedo cortesemente i vostri pareri circa la bontà del suo stato di conservazione. Credo di non sbagliare se dico che Nerva rientra nella serie di quegli imperatori, le cui monete (almeno quelle in conservazione accettabile) non sono facili a trovarsi, se non a prezzi elevati. Allora, 12,1 grammi di peso per 28 mm di diametro. Che ve ne pare?
    3 punti
  6. 120 grana 1859 di Francesco II, ultima arrivata in collezione. foto di insieme delle altre della stessa serie che ho. adesso mi manca il tarì
    3 punti
  7. Rarissima: mai vista una "schifezza" simile! Bisogna chiarire una volta per tutte: gli errori di conio sono sviste dell'incisore ed hanno un certo valore, i difetti di conio sono dovuti a problemi dei macchinari o dei tondelli ed interessano ad una ristretta nicchia di collezionisti. L'usura od il "martirio" di monete (come questa postata) non hanno alcun interesse: sono "ciofeche" punto e basta.
    3 punti
  8. Penso che bisognerebbe percorrere due strade. La prima, ricercare le due massime rarirà nei cataloghi delle aste; la seconda, attendere che venga pubblicato (chissà quando!) il BdN relativo alla zecca di Napoli, dove forse il re, nel cartellino da lui vergato, riporta qualche informazione sulla provenienza.
    3 punti
  9. È parecchio tempo che non posto monete e visto che nell'ultimo viaggio in Inghilterra ho scovato un negozietto di monete (soprattutto inglesi e zero italiche) e avendone comprate alcune, ho pensato di condividerle con voi. Non tutte però le ho comprate in questo ultimo viaggio. Da dire anche che la maggior parte delle monete inglesi in mio possesso sono state recuperate nella circolazione corrente da due dei miei figlioli. Dopo un 6 pence 1787 uno scellino 1816 Mezzo penny 1799
    2 punti
  10. Ciao si è un'asse la corona radiata per indicare il dupondio venne introdotta con la riforma di Nerone, in questo caso la corona radiata sta ad indicare la divinità di Augusto che si legge bene sull'iscrizione DIVVS. Silvio
    2 punti
  11. Ritorno nuovamente sulla rotta del Sovrano Militare Ordine di Malta. 1968, Serie: Sedi dell'Ordine.
    2 punti
  12. Ciao , ho consultato la banca dati del Forum , forse l' attribuzione a zecche dell' Etruria viene supposta in base a piccoli particolari presenti nei rovesci delle prue , notati come diversi dai canoni standard della zecca di Roma . Pero' il fatto stesso che le probabili zecche dell' Etruria siano poste come una domanda , dimostra l' incertezza dell' attribuzione . A meno che non ci siano piu' che validi motivi che fanno pensare per queste monete a zecche dell' Etruria , credo che sarebbe meglio chiamarle genericamente "zecche incerte" . Attendiamo pareri professionali dai piu' esperti della Sezione .
    2 punti
  13. Quale ulteriori alternative, valorizzanti il suffisso "filia", amore per, e abbandonando il più forbito nomisma": tokensfilia o monetofilia
    2 punti
  14. Ma sono consapevole che è sicuramente andato a finire in buone mani e quindi va bene così... Non si può collezionare tutto e quindi ho deciso di dare una "sfoltita"alla mia raccolta... Sempre dalla stessa asta è passato anche questo tornese,sempre per Filippo II e sempre della mia raccolta.. Per chi non l'avesse notato è lo stesso esemplare raffigurato sul Magliocca... https://bid.nomisma-aste.it/it/lot/10115/napoli-filippo-ii-dasburgo-1554-1598-/
    2 punti
  15. Gettoni da L. 2 del Circolo Privato dei Forestieri del Casino' Municipale di Alassio Gettone da Un Tommaso 1997 - Ditta Iebole - Alassio (SV) Gettone pubblicitario Caffe' Roma
    2 punti
  16. La professoressa Cenerini studia in particolare le auguste imperiali fino alla dinastia degli Antonini. Ricordo un suo libro, ovvero: "Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani da Augusto a Commodo". Quanto alla figura di Faustina II ed alla sua monetazione, vorrei ricordare con piacere il "nostro" @Ross14, che l'ha studiata in particolare: Infine, una nota sulla classificazione. Credo che si tratti non della RIC III 513 (che corrisponde ad un gruppo di aurei con Venus), bensì della RIC III 508a (se ho letto bene la legenda di dritto): Online Coins of the Roman Empire: RIC III Antoninus Pius 508A (numismatics.org) Ciao. Stilicho
    2 punti
  17. Monete Storia e Curiosità Buongiorno a tutti, Inizio la mia giornata Numismatica con una nuova Discussione. Sul titolo non avevo dubbi, ho cercato solo di condensarlo in poche parole ma che facessero capire subito quale fosse lo scopo. Da sempre osservando e studiando le monete ho avvertito la necessità di contestualizzarle. Magari corro il rischio di annoiare, oppure no. Chiaramente ognuno è libero di presentare le proprie monete come meglio desidera. Il pretesto per la discussione oggi mi viene dal presentare una recente entrata in Collezione Litra68. 2 Tornesi Ferdinando II Millesimo 1849. Magliocca 738 Mi chiedevo cosa fosse successo nell immediato dopo i moti del 48. Ho raccolto quindi avvalendomi del Web. Qualche notizia di carattere storico, soffermandomi sugli avvenimenti cruciali e sulla Figura del Filangieri. Ho trovato anche un interessante rivista '' L'Arlecchino" fonte web. Senato. Di cui riporto la prima pagina, dove credo sia anche riportato il prezzo. Non mi dilungo oltre e iniziamo con un po' di Storia... 7 Aprile 1849 L'Esercito delle Due Sicilie da Messina, con 16 000 uomini comandati da Carlo Filangieri di Satriano, dopo aspri combattimenti, occupa Catania. 15 Maggio 1849 Capitolazione di Palermo dopo aver avviato la rivolta popolare, mentre il leader siciliani andarono in esilio a Malta. Una volta entrato a Palermo, Filangieri ebbe come prima preoccupazione il ristabilimento dell'ordine e della sicurezza che affidò alla Guardia nazionale. Proseguì col ripristinare le varie istituzioni anche quando la rivolta in Sicilia sembrò riprendere a seguito delle notizie sulla presunta sconfitta dei napoletani a Velletri (maggio 1849).[68] Filangieri, allora, pubblicò di sua iniziativa un proclama che ottenne lo scopo di calmare i siciliani e che prometteva loro alcune concessioni fra cui che il primogenito del monarca regnante sarebbe stato loro rappresentante in Sicilia. Ferdinando II, per niente d'accordo a lasciare in ostaggio ai palermitani il figlio, sconfessò Filangieri e questi insistette nelle sue ragioni;[69] Ferdinando rifiutò ancora e Filangieri lo raggiunse a Gaeta per persuaderlo a concedere un governo autonomo alla Sicilia. Solo a quel punto Il re promise concessioni per il futuro, e il generale se ne tornò fiducioso a Palermo.[70] In quello stesso periodo, costretto a mantenere l'ordine a tutti i costi, Filangieri proclamò la pena di morte per i detentori di armi. Misura considerata crudele che consentì tuttavia di riportare completamente l'ordine in Sicilia e che fu applicata per due volte. Probabilmente per ridimensionare i poteri del generale, il 26 luglio 1849, Ferdinando II istituì un organo che, da Napoli, avrebbe deciso la vita dell'isola: il Ministero degli Affari siciliani. Di contro, il 27 settembre successivo, nominò Luogotenente a Palermo Filangieri che, contrariato da questo dualismo istituzionale, l'8 ottobre 1849 rassegnò le dimissioni. Ferdinando non le accettò e promise ancora le riforme da Filangieri auspicate. 15 Dicembre 1849 Il re di Napoli, con un decreto, impose alla Sicilia il pagamento di un debito pubblico di 20 milioni di ducati. Saluti Alberto Aggiungo...
    1 punto
  18. Buon pomeriggio. Oggi ho ritrovato una moneta, di cui di seguito posto la foto, acquistata circa 35 anni fa e con ancora il cartellino che compilai al tempo. Si tratta di un asse coniato da Tiberio per celebrare Augusto: diametro medio 27,5 mm e peso 11,22 grammi. Il metallo non so se sia rame, bronzo o oricalco, a causa della pesante patina scura. Prima di scrivere queste righe ho cercato in rete la moneta, scoprendo che è molto comune e classificata Ric 81. Le mie conoscenze sulla monetazione romana sono molte scarse adesso come al tempo in cui acquistai questa moneta; noto però che allora la classificai come dupondio e non come asse. Non so se perchè così mi disse l'amico che me la cedette, oppure perchè la testa di Augusto porta una corona radiata. Nelle mie ricerche attuali, però, ho notato che molti siti spagnoli continuano a definirla un dupondio. Chiedo cortesemente un parere sulla conservazione e anche una conferma che si tratti di un asse. Grazie. Renzo
    1 punto
  19. ...è parte di quel tempo di qualità che dedichiamo a noi stessi..!
    1 punto
  20. 1 - Già faccio fatica a fotografare le mie monete senza slab, ho provato con una in slab di un amico e mi è venuto il nervoso. Fosse stata mia l'avrei già fatta aprire.
    1 punto
  21. Grazie del consiglio..lo faccio subito..😁 poi e meglio che non dico altro perché di cavolate né ho fatte altre .sto zitto altrimenti mi linciate.grazie a tutti esco alla ricerca.sono contento di essermi scritto su questo sito almeno non faccio più cavolate ..per non dire altro
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Scusatemi non intendevo affermare le mie parole era solo un pensiero..io sono un principiante riguardo al restauro delle monete antiche.. pensavo pure di aver fatto un bel lavoro..se ricapita non tocco nulla prima di leggere ho chiedere, anche perché mi dispiace rovinare un pezzo di storia antica..a prescindere dal valore del prezzo
    1 punto
  24. Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2022 Tiratura: 400 000 Condizioni: SPL+ Città: Rimini Note: NEWS Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2021 Tiratura: 200 000 Condizioni: SPL+ Città: Rimini Note: NEWS
    1 punto
  25. Complimenti @fricogna, Degne di un Museo tanto sono belle.
    1 punto
  26. Grandissima Donna, grandissima Santa. Emissione: 22 Maggio 1981 in occasione del 600° anniversario della nascita. Tiratura: 6.000.000
    1 punto
  27. Ultima un farthings 1806 Peccato che il mio cellulare fa foto da cani, perché il 6 pence è veramente in alta conservazione
    1 punto
  28. Non avevo mai visto qualcosa di simile alla macchia gialla. Sembrerebbe qualcosa che si è appiccicato alla moneta, ma dalla foto non si può dire più di tanto. Come già scritto in precedenti post, le macchie verde/azzurro sono molto probabilmente dovute al rilascio di composti chimici aggressivi da parte di bustine di plastica di qualità scadente. Non si tratta di un evento raro perché - prima o poi - qualsiasi plastica si degrada, ma soprattutto in passato sono state usate plastiche particolarmente poco adatte per contenere monete. In alternativa, potrebbe essere stata manipolata senza guanti da qualcuno che aveva un sudore particolarmente acido, ma si tratta di un evento che generalmente è meno probabile rispetto al degrado da bustina di plastica. Il risultato è una reazione chimica che intacca la superficie della moneta. Ci sono varie ricette per rimuovere le macchie, ma sotto rimarrà la superficie intaccata dalla corrosione. Scegliere se trattare chimicamente la moneta per "pulirla" oppure lasciarla così come è (limitandosi ad un risciacquo in abbondante acqua distillata e spostandola - dopo averla accuratamente asciugata - in una bustina nuova e di buona qualità) dipende dai gusti personali. Qualcuno gli fa un bel bagno chimico per rimuovere le macchie e poi - sempre chimicamente - produce una patina di solfuro per coprire le magagne. Ma siamo al limite della truffa.
    1 punto
  29. L' aria di casa fa tanto,i materiali usati....stanno delle discussioni infatti qui,dovresti cercarle
    1 punto
  30. Apporto una modifica al termine coniato: NUMISMALLICA ....suona anche bene😁
    1 punto
  31. in mano "nostra" circolate 4-5 km, non di più - e subito messe in un fazzoletto. Non so cosa ci fanno gli addetti allo sportello nelle pause pranzo (e non lo voglio sapere!) le mio foto sono come le statistiche di Churchill: ed un cotton fioc fa miracoli (se imbevuto di acetone...) =========== Grazie per il pensiero arborico: è cresciuta un'altrafoglia! Servus, Njk
    1 punto
  32. Genny, non immagini quanto sia stato a riflettere su quella moneta! Alla fine non l’ ho presa. Ma se sapevo che veniva dalla tua collezione.. Ciao.
    1 punto
  33. Vedi come è semplice,già il discorso si semplifica🥳
    1 punto
  34. Giusta osservazione! 👍 Anche a me non convinceva la "logia", ma non ho studi classici nel mio bagaglio culturale da rilevare immediatamente incongruenze lessiche su specifiche combinazioni di parole.. vado a naso e cerco su google sperando di comprendere qualcosa, ma le ricerche sul web sono una archivio gigante e spesso pieno di conflitti che diventa comunque complicato fare la corretta cernita sulle ricerche.. In effetti... Ho cercato un sinonimo di finto, ma come scrivi, poi è a sua volta sinonimo di falso. A orecchio mi verrebbe da distinguere il falso dal finto come se fosse un attributo per uno scopo meschino, dove invece finto è una palese emulazione di qualcosa di originale, per fattura o natura. Però ho molte congetture errate nella mia ignoranza che spesso non faccio caso alla correttezza di diverse definizioni. "Pseudo" diventa a sua volta un personale escamotage in attesa di abbreviazioni più esplicite. Interessante anche questa desinenza malla 👍 Anche questo nuovo contributo con "para" trovo che possa essere un suggerimento adeguato per una distinzione dei termini 👍 A seguito di questi nuovi input, riporto alcune diverse combinazioni, simili a quanto già letto, mettendo insieme radici e desinenze che personalmente mi convincono di più: Paramonetistica Psemonetistica I miei pareri personali: - allo stato attuale preferisco la radice MONETA o CONIO a NUMISMA perchè le raccolte riguardano effettivamente a monete attuali e la radice numisma porta più naturalmente a pensare a qualcosa di storico, dunque più referente proprio alla numismatica. Conio non lo assocerei a finto, mentre penso sia più plausibile considerarle monete finte, ma utile alternativa da tenere in cosiderazione. - Per definire le monete FINTE mi piace molto MALLA, anche se credo non sia popolare e conosciuto da renderlo intuitivo in una combinazione, ma soprattutto no riesco ad assemblarlo con altri accoppiamenti, dunque mi riappoggio al "pesudo", ma benvenga anche "para" - da LOGIA a (I)STICA pare anche a me come un ulteriore considerazione utile da mantenere, o comunque scartare LOGIA, ma tutto può essere messo in discussione a fronte di nuove osservazioni e suggerimenti. RIEPILOGO CONTRIBUTI: Numisaltra @littleEvil + @nikita_ Numismologia @lorluke Monetosmatica @nikita_ Monetologia @Pontetto Psemonetlogia @Fra11 Monetistica @talpa Pseudonummologia @El Chupacabra Tondellistica @El Chupacabra Nummologia contagiosa acuta @caravelle82 Numisaltro @nikita_ Numarte @dux-sab Numismalla @numys Monetalia @Massimiliano Tiburzi Coniomistica @nikita_ Pseudonumismatica @icona Paranumismatica @icona Paramonetistica @Fra11 Psemonetistica @Fra11 Il discorso sta crescendo bene a mio parere.. grazie a tutti per gli interventi vari, anche quelli apparentemente poco utili al fine, alleggeriscono la discussione 😁
    1 punto
  35. Gettone dorato da L. 20 del Circolo Privato dei Forestieri del Casino' Municipale di Alassio Gettone da L. 1 del Circolo Privato dei Forestieri del Casino' Municipale di Alassio
    1 punto
  36. A proposito di spirito rugbystico! L' Australia batte la Georgia. Durante un "in avanti" del pilone australiano che poteva decidere la meta,nel dubbio l' arbitro CHIEDE allo stesso pilone se la palla gli fosse scappata appunto "in avanti" o meno.....risposta del pilone senza pensarci: sì lei ha ragione,non c' è bisogno di consultare il tmo ( il var del calcio DICIAMO). Questa è onestà, questo è uno sport sano, questo è il rugby🏉 Intanto l' ultima partita della giornata è Inghilterra Argentina.....tosta.
    1 punto
  37. Cari Lamonetiani, proseguo con il riordino delle immagini di alcune monete della mia collezioncina: oggi condivido volentieri con voi (ho notato un certo interesse attorno a queste mie tavole) i "Palanconi" ed i "Mezzi Palanconi" di Umberto. Monete senza particolare fascino artistico, ma che in buona conservazione meritano, comunque, la passerella:
    1 punto
  38. Vittore Carpaccio ( 1502 ) San Giorgio uccide il drago Venezia - Chiesa di San Giorgio degli Schiavoni
    1 punto
  39. In linea di massima sembra autentica anche a me, c è un difetto evidente al dritto che fa storcere un po' il naso, ma credo sia imputabile ad una rottura di conio
    1 punto
  40. Curiosità Attorno alla ricca colonia greca di Sibari, nell’odierna Calabria, nota per il fasto e la rilassatezza degli abitanti, circolavano gli aneddoti più curiosi e stravaganti. Ad esempio, certi scrittori antichi dicevano che vi fosse stato creato un sistema di canali per far affluire il vino direttamente dalla campagna alle ville sul mare. L’ambiente ideale per il carbonaio Gasperino del film “Il marchese del Grillo”. apollonia
    1 punto
  41. Il nostro giovane collezionista (desumo 'giovane' dalla calligrafia) si chiama Edward P. Taylor, e nella prima pagina dell'album mette anche l'indirizzo, 83 Elm Road, New Malden (Surrey). L'albumino al giovane Edward fu regalato forse da una parente/ amica che si chiamava Edie, Infatti la dedica dice: Much Love from Edie Christmas 1950. Siamo in un'epoca dove ai giovani si regalavano cose intelligenti, dove si era meno ricchi ma più attenti. ..ma per carità non voglio fare polemica sennò rischio di rovinarmi la giornata.
    1 punto
  42. Gran parte delle monete giunte fino a noi erano conservate nelle tombe, alcune incrostazioni testimoniano la lunga convivenza con il cadavere. Quindi la mia collezione me la porterò letteralmente in tomba.
    1 punto
  43. Ricordo a chi fa piacere di ricevere cartoline dal mondo, che esiste un sistema che si chiama https://www.postcrossing.com/
    1 punto
  44. Purtroppo - parlo da vecchio collezionista - ormai si commemora qualsiasi evento, anche il più insignificante, ma il valore filatelico di questi francobolli è pari a quello di una comune etichetta. Un analoga osservazione si potrebbe fare per la coniazione di monete commemorative. Proprio nel momento in cui le generazioni di giovani collezionisti si stanno assottigliando sempre di più, assistiamo ad una vera e propria inflazione di nuove emissioni. Quando ero giovane (molto più di mezzo secolo fa) acquistare le nuove emissioni non richiedeva grandi esborsi di denaro e consentiva ai giovani di avvicinarsi al collezionismo. Poi, con il tempo, se la passione di consolidava, si passava all'acquisto di pezzi più antichi ed importanti. Oggi un giovane che volesse acquistare le nuove emissioni (sia in campo filatelico che numismatico) dovrebbe disporre di una montagna di soldi. Non credo che questa sia la causa principale del calo delle nuove "vocazioni", ma certamente contribuisce ad allontanare i giovani dalla passione collezionistica.
    1 punto
  45. Buona Domenica Purtroppo no; conosco anch'io il peso con MA (Marcello) ed è il primo che vedo con MR. Può essere come dice Luigi, un'abbreviazione differente di Marcello. saluti luciano
    1 punto
  46. Gettone Inedito Omnibus di Rivoli Torinese
    1 punto
  47. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.