Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/16/23 in tutte le aree
-
Un bel coronato con con una bella patina. Giusto qualche debolezza di conio (il volto dell'arcangelo) ma per il resto una moneta veramente bella. Complimenti! Qualche settimana fa ho visitato il museo archeologico dell'Aquila e fra vari dipinti mi è saltato all'occhio il particolare della rappresentazione dell'arcangelo Michele. Il dipinto, datato 1428-1430, riporta l'arcangelo con armatura, ali, lancia con la quale uccide il drago e la bilancia del "pesatore di anime". Un'iconografia questa molto simile a quella presente sui coronati dove però la figura diventa combattente perdendo di fatto la bilancia sostituita dallo scudo. Scudo che a questo punto potrebbe simboleggiare il fatto che San Michele si stava difendendo e non attaccando... un chiaro riferimento alla situazione di Ferdinando I d'Aragona che si difendeva dai suoi nemici? Elucubrazioni di un sabato mattina... Di seguito l'immagine del dipinto confrontato con l'arcangelo di un coronato:6 punti
-
Ripartono le aste dopo la pausa estiva. Riporto a casa un tondello che era finito chissà come nella penisola iberica. Coronato con Arcangelo con scudo circolare Sigla zecchiere dietro busto: T Peso: 3,95 grammi Uno dei più comuni ma in conservazione interessante.5 punti
-
Buona sera al forum ; Condivido pienamente vorrei però farvi riflettere sul fatto che...quanti post presentati si sono riferiti al senso vero e proprio del collezionismo come studio della numismatica e aggiungo della storia e quanti hanno lavatamente parlato di ritorni economici ? Ringrazio per avermi concesso l'opportunità di espressione e porgo i migliori saluti4 punti
-
DE GREGE EPICURI Il CCNM riprende le conferenze dopo la pausa estiva. Martedì 17 ottobre alle 20.45 in sede (Milano, via Kramer 32) la prof.ssa Claudia Perassi parlerà su: La nascita del ritratto monetale femminile sulla monetazione greca e romana. L'incontro rappresenta la "faccia femminile"di quello tenuto nell'aprile 2022, dedicato al passaggio, nella monetazione greca, dalle immagini divine tradizionali a quelle di un uomo vivente. L'identificazione della prima donna sulle monete risulta ancora più complessa, anche per la propensione dell'arte greca del tempo a creare raffigurazioni femminili molto idealizzate: vengono annullati i tratti che differenziano e rendono particolare un volto rispetto a un altro (e una donna rispetto ad un'altra). Le teste tendono ad essere tutte uguali e senza età, uniformandosi alle immagini delle dee, soprattutto di Afrodite. Un analogo percorso sarà dedicato al riconoscimento del primo ritratto femminile nella monetazione romana: in tarda età repubblicana, a fronte dei ritratti di Cesare così fortemente caratterizzati, anch'essa propone delle teste femminili il cui riconoscimento resta in dubbio fra quello di una dea o di una persona reale. L'ultimo punto della conferenza riguarderà la somiglianza che, in modo più o meno evidente, si manifesta con molta frequenza fra il ritratto di una donna e quella dell'uomo a cui è unita in matrimonio.3 punti
-
Allego foto di un ritaglio di giornale conservato da mio nonno all’interno del libro di Enzo Diena “un secolo di francobolli italiani”. Non conoscevo questa storia quindi pensavo fosse carino condividerlo con tutti non si mai si possa arricchire con qualche risorsa o conoscenza di altri utenti3 punti
-
San Michele è un santo arcangelo con ali,spada e bilancia. San Giorno un santo a cavallo con lancia Entrambi trafiggono il drago.3 punti
-
esemplare di 6,45 gr Curioso il “lieve difetto di conio” o “mancanza di metallo”.2 punti
-
Un saluto a tutti. Tra gli ultimi acquisti fatti in Inghilterra c'è un crown della regina Vittoria in bella conservazione. Purtroppo dalle foto non si vede appieno la bellissima patina e le leggere colorazioni dei fondi. Non sono un collezionista vero e proprio delle inglesi, ma se trovo qualcosa che mi piace cerco di acquistarla prezzo permettendo.2 punti
-
Io non capisco l'ottusità di certe persone nel voler per forza difendere certe persone che sono indifendibili, per le questioni in analisi naturalmente. Quante guerre hanno vinto i Savoia, ma da soli senza Francia o Germania? Ma se il cadetto Eugenio è dovuto andare in soccorso di Torino ? Dai non facciamo gli splendidi e smettiamo di spararle grosse! Anche perché è controproducente: se si evitasse di esaltare la mediocrità (e sono generoso) nessuno poi tirerebbe fuori dal cassetto della storia quei fatti che fanno arrossire gli interessati e il loro seguito. Lasciamo stare queste persone al loro riposo, ricordiamoli come regnanti. Basta. Se si vogliono fare invece dei panegirici allora è naturale che vengano riesumati tutti i fatti e soprattutto quelli che trasformano i panegirici in storielle di terz'ordine e d'avanspettacolo.2 punti
-
Oltre le ore ci sarebbero anche i minuti Minuto della Repubblica di Genova - Dogi biennali 3 fase (lamoneta.it) troviamo pure i secondi e realizziamo l'orologio numismatico perfetto!2 punti
-
Piero della Francesca ( 1452 - 1466 ) Storie della Vera Croce Adorazione della Croce - Incontro tra Salomone e la Regina di Saba Arezzo - Basilica di San Francesco Antonio Allegri detto il "Correggio" ( 1531 ) Danae Roma - Galleria Borghese2 punti
-
Completo la serie, precedentemente iniziata, con le emissioni del 01/03/2002... Antonio Canova ( 1817 ) Scultura di Ebe Milano - Civica Galleria d'Arte Moderna2 punti
-
Si tratta sempre e solo di San Michele. Sono quelli del museo che hanno confuso la figura di San Michele con quella di San Giorgio che, come giustamente ha detto @dareios it viene rappresentato a cavallo e sicuramente senza ali e bilancia.2 punti
-
2 punti
-
Certo che secondo me era più appropriato usare una moneta diversa...una 5 Ore svedese ci stava benissimo!!😄 https://en.numista.com/catalogue/pieces6191.html😄2 punti
-
No - credo sia piu’ che chiaro per gli altri e memore del tenore medio dei suoi interventi preferisco astenermi dal generare qualsiasi spunto polemico ( anche involontario).2 punti
-
La mia collezione è composta in gran parte di monete non certamente "fior di conio"... Come scriveva già tanto tempo fa Barzan " a parte l'aspetto poco attraente conserva intatto tutto il suo valore di testimonianza di un periodo di storia, di monumento tascabile pervenutici da un'epoca lontana" Di questo ragionamento io ne ho fatto un pilastro della mia collezione.2 punti
-
Salve volevo condividere una cartolina che credo non avevo condiviso. L’ho ritrovata tra le cartoline postali - unificato super 30L. Condivido con voi per maggiori informazioni Ringrazio in anticipo2 punti
-
Manca il peso, il diametro, e l'immagine dell'altra faccia, sappiamo solo che ore sono (le 4,00 o le 16,00)2 punti
-
Questo è, per rarità, un highlight della mia collezione. Purtroppo con schiacciatura di conio ma comunque ben conservato. Tallero per Pisa del 1617. Sconosciuto nei volumi di CNI, Galeotti, Di Giulio e MIR. Solamente Andrea Pucci nel suo 'Monete della zecca di Firenze . Cosimo II' ne pubblica 2 esemplari fino ad allora sconosciuti. Questo è il terzo noto. Nel corpus di circa 350 talleri che sto compilando sono gli unici noti.1 punto
-
È un bell'esemplare, lati con bei margini un po' cortino e filato quello superiore ma non male c'è di peggio, annullo croce maltese rosso non deturpante, se non ha difetti occulti direi un bel francobollo. Il tuo appartiene alla posizione 51 del foglio.1 punto
-
Si si, tutte ste oceaniche sono tutte particolari. Visto la faccia di Bundee Aki 😅1 punto
-
Sarebbe cosa buona e giusta che ISPZ si interfacciasse con chi poi le monete che conia dovrebbe comprarle. Con molta probabilità ne beneficerebbero entrambi.1 punto
-
Dai non scherziamo! Scusami, ma è chiarissimo che quest’ultima foto evidenzi una conservazione che col bb non ha niente a che vedere, mentre è certamente spl (a tenersi bassi). Le righe SEMBRANO in rilievo, quindi potrebbero essere il risultato delle spazzolate del conio, ergo, il qfdc del venditore potrebbe essere una conservazione plausibile. Perdonami per la correzione, la ritengo necessaria soprattutto perché c’è la richiesta di un utente che sta ancora imparando. Per @Franks. Vedo che posti sempre tante foto quando chiedi un parere, ma non è questo l’approccio corretto per capire il grading di una moneta, specie se le foto del venditore presentano difetti che compromettono le leggibilità (come l’esposizione o una risoluzione contenuta, come in molti scatti sopra proposti). Mi permetto di consigliarti di impratichirti un po con il grading magari esaminando direttamente tante monete in mano (il modo migliore) o comunque, studiare su fotografie chiare e nitide, come quest’ultimo caso. Fabrizio1 punto
-
Prendo atto del tuo intervento ma dissento in toto. Qui non si tratta di un quattordicenne che di fronte alla possibilità di essere iniziato alle gioie del sesso dice : "mia mamma non vuole", qui siamo di fronte ad un adulto ,di più,ad un futuro re . oneri e onori ... della serie : siamo uomini o caporali? onore a tutti quei giovani che si sono schierati ,hanno imbracciato le armi e ne hanno subito le conseguenze ,da ambo le parti. l' inferno è una vita senza essersi spesi !1 punto
-
1 punto
-
Nelle monete molto sottili capitava che un particolare molto in rilievo portasse via un po' di metallo dall'altra parte creando una mancanza di metallo. Ma il due scudi è una moneta "grossa", quindi questo non è possibile. L'unica cosa che mi viene in mente è una bolla di aria che durante la coniazione possa aver provocato il buco. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Ciao @Woland23. É sempre bene non allacciarsi a vecchie discussioni di cui ormai si è perso il filo condutture (a meno che non si debba dar loro una rinfrescata con novità ed approfondimenti in tema). Come ho capito vorresti una identificazione delle tue monete. Ti consiglio, quindi, di postarle nella sezione "identificazioni" una alla volta, con foto di dritto e rovescio, unite ai dati di peso e diametro. Comunque, quella di sinistra dovrebbe essere una commemorativa tipo VRBS ROMA. Quella destra mi pare un antoniniano forse di Gallieno. Ciò che ha in testa l'imperatore è la corona radiata. Di più, con queste immagini, non so dire. Ciao. Stilicho1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Malta Anno: 2012 Tiratura: 500000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 3.660.250 Condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 50 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 3.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Malta Anno: 2017 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Malta Anno: 2019 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Probabilmente tu hai visto questo (dipinto datato alla seconda metà del XV sec.): Per quanto riguarda la confusione non sei il solo... L'arcangelo postato precedentemente da me, nella didascalia del dipinto è indicato come San Giorgio. Basta conoscere un po' l'iconografia religiosa per comprendere le differenze fra i due santi.1 punto
-
1 punto
-
Asti - monetazione anonima (XV sec) - obolo D/ MONETA ASTENSIS, croce pisana R/ SANCTVS SECONDVS, busto di san Secondo Vi sono varianti per legenda (COMVNI ASTENSIS o CIVITAS ASTENSIS). Il MIR al nr. 54 la riporta con una rarità di R2.1 punto
-
hai ragione Numa, questo è un elemento che mette dubbi (al katane)...considerando poi le provenienza degli altri esemplari. Sapevo anche, relativamente al bronzo di henna, che la collezione Laffaille, non era immune da monete sospette..1 punto
-
1 punto
-
Teresa Gullace, nata Talotta (Cittanova, 8 settembre 1907 – Roma, 3 marzo 1944), è stata una donna italiana uccisa da un soldato tedesco durante l'occupazione di Roma mentre tentava di parlare al marito prigioniero. Teresa Gullace La sua morte ebbe una notevole eco nella città, e la sua figura divenne ben presto un simbolo della resistenza romana; la sua vicenda venne inoltre ripresa e resa celebre dal regista Roberto Rossellini, che prenderà spunto dalla Gullace per il personaggio della Sora Pina, interpretata da Anna Magnani nel film Roma città aperta.1 punto
-
Questa tesi la sostiene anche Adriano Savio nel suo libro "Tetradrammi Alessandrini" che ho letto recentemente, però lui stesso aggiunge che mentre esistono testimonianze di questo "sistema chiuso" ai tempi dei Tolomei, non ne esistono per quanto riguarda l'Egitto romano. Il fatto che tale pratica sia continuata secondo lui lo fa pensare lo scarso numero di monete imperiali romane trovate in Egitto e lo scarso numero di monete alessandrine trovate al di fuori dell'Egitto.1 punto
-
Il bello del collezionismo numismatico è che si adatta alle esigenze di ognuno. L'importante è scegliere bene la collezione secondo le proprie capacità finanziarie. E ogni collezione, anche la più piccola, può diventare interessante e importante e, soprattutto, togliere la noia dalla vita del collezionista. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Quando ho iniziato a collezionare le prime monete ero un bambino e arraffavo ciò che mi capitava a tiro da parenti e ciotoline varie. Mi andava bene tutto, anche monete disastrate, perché per me era tutto nuovo. Col tempo e con lo studio le mie pretese si sono alzate e ora compro meno ma a prezzi più alti (sotto il centinaio comunque). Non mi piace generalizzare, ma credo che questo accomuni gran parte di quelli che hanno iniziato da piccoli. Sicuramente non è giusto verso la numismatica parlare solo di costi, ma non credo sia una passione adatta a tutte le tasche. A meno che non si voglia collezionare solo da ciotole, come ha detto qualcuno, ma non so quanto sia plausibile un tipo di collezionismo di quel tipo. Nelle ciotole si trovano sempre le stesse cose (almeno da quelle che vedo io) e penso che prima o poi una scintilla si accenda a tutti nel volere qualcosa di più. Ad ogni modo, di rivendere e guadagnarci a me non frega nulla. Così come non mi frega niente delle bustine sigillate. Voglio vivere le monete che compro. L'unica cosa che mi interessa è l'autenticità. Semmai avrò figli proverò a trasmettere questa passione, ma se così non fosse me le godrò finché potrò.1 punto
-
Buongiorno. Visto che in questa discussione si parla di messaggi, non vorrei però passasse il messaggio secondo cui il collezionismo numismatico è giocoforza passione dispendiosa. Si può soddisfacentemente collezionare il contenuto delle ciotole senza sborsare un patrimonio. Sia a 12 anni che a 72 anni. La spesa aumenta solo con l'aumento delle pretese. Teniamoci lontani dai luoghi comuni, per favore. Non ci fanno bene! ...a proposito. Le commercianti arcigne, i commercianti speculatori, le imprese ingrate... Proprio non riusciamo a distaccarci da questa visione quasi simoniaca del mercato collezionistico. Forse io sì che sono andato fuori tema. A leggere il titolo della discussione neanche tanto, però. 👿😬1 punto
-
DE GREGE EPICURI @gioalI senatori dovevano chiedere un permesso speciale. Erano proprio loro che Augusto voleva tenere lontani dall'Egitto.1 punto
-
Per sommi capi: Augusto, che mantenne l'Egitto come possedimento personale, decise di conservare il sistema monetario chiuso già adottato dai Tolomei. In tal modo le monete coniate ad Alessandria potevano circolare solo all'interno dell'Egitto e, al contempo, non vi potevano circolare quelle coniate altrove, Roma inclusa.1 punto
-
E non dimentichiamo le 500 lire bimetalliche come 2 €, mi è capitato nell'ultimo anno di rifiutarne un paio, chi stava alla cassa, apparentemente sorpresi, l'hanno rimesse nuovamente nei cassetti e non da parte1 punto
-
Forse esagero, ma avrei preferito che avessero emesso un bel foglietto con un bollo per ogni profilo della regina facendo in modo di evidenziarli meglio, che poi sono gli stessi che sono presenti sulle monete e di cui vi è una bella carrellata in una discussione aperta pochi giorni dopo la sua scomparsa...1 punto
-
1 punto
-
Cari Lamonetiani, concludo il sorvolo sui Centesimi in rame di Umberto I postandovi i 2 Centesimi ed il Centesimo. Anch'esse monete dal limitato fascino artistico (artistico, non storico...): la monetazione umbertina è, a mio avviso, la più monotona fra quella dei tre re d'Italia. Anche qui, però, prevale la conservazione che rende ogni tondello piacevole a vedersi e ci riporta al periodo in cui cominciarono a circolare fra il popolo minuto:1 punto
-
Puoi anche aggiungere il catalogo MIR,con moltissime buone foto a colori.E'diviso per epoche,puoi acquistare il periodo che ti interessa di più,a prezzi inferiori.Per me è una ottima opzione, per te che stai iniziando.1 punto
-
1 punto
-
Qualsiasi libro messo insieme ad altri non vale quanto il Muntoni. O si compra il Muntoni o tanto vale non comprare nulla.1 punto
-
Questa è la differenza fra le distanze dal bordo delò 5 Lire "Delfino": L'immagine è tratta da: TECNICHE ED ERRORI DI CONIAZIONE nella sezione VARIANTI delle 5 LIRE sul sito di ANDREA DEL PUP (https://www.erroridiconiazione.com). Qui troverai anche le annate che presentano diversità nella distanza.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
