Vai al contenuto

Classifica

  1. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2187


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23814


  3. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1190


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1662


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/01/23 in tutte le aree

  1. Buongiorno, allego alcune immagini dello stesso identico conio...
    4 punti
  2. Complimenti vivissimi @Meleto! Questa era davvero tosta. È la doppia, una moneta-prova R5 della prima Repubblica Italiana (quella con Napoleone come presidente). Ad oggi, ne sono noti solo due esemplari: uno è questo, l’altro si trova al Gabinetto numismatico di Milano (niente Smithsonian Institution, @nikita_ 😅). Questa moneta ha una storia stupenda. Dopo anni di dominio straniero, ai primi dell’800 a Milano si respirava un grande entusiasmo. Era appena nata la Repubblica Cisalpina e Milano ne era capitale. La classe dirigente, con grande scaltrezza, comprese che la sopravvivenza della Repubblica sarebbe dipesa dalle sorti di Napoleone. Ecco, allora, che si ebbe l'idea di coinvolgerlo direttamente in questo progetto politico, nominandolo come Presidente della Repubblica Italiana. Al Manfredini venne affidato il compito di realizzare le prove per la nuova monetazione di questa Repubblica. Il problema è che Manfredini non aveva mai visto in vita sua Napoleone e così basò il suo ritratto su i quadri e le statue che lo raffiguravano. Purtroppo, il risultato non fu proprio dei migliori… La storia vuole che quando gli mostrarono la doppia e la mezza doppia d’oro, Napoleone non si riconobbe. Anzi, trovò il ritratto così sgraziato da ricordare un becchino e gettò con disprezzo le monete a terra. I milanesi dovettero, allora, ripartire da capo, e riuscirono finalmente a produrre una moneta che non infastidì più di tanto il Generale Bonaparte (quella che hai mostrato all’inizio).
    3 punti
  3. Trovata!! Una doppia o mezza doppia della repubblica italiana napoleonica. Una moneta che non conoscevo assolutamente ma quel numero romano in basso vicino alla zona data mi ha immediatamente ricordato le monete della repubblica italiana napoleonica... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PRI/9
    3 punti
  4. Due monetine due euro (1,50 + 0,50) Un bel notgel da 10 cent autorizzato dalla Camera di commercio francese ed emesso a cura del Comune di Nizza (dipartimento delle Alpi marittime) nel 1922 . E' catalogata da Numista tra le monete non in exonumia. https://en.numista.com/catalogue/pieces8905.html Alluminio che supera il secolo di vita è già un qualcosa, merita di essere messa accanto alle monete che posseggo della Francia di quel periodo. Ed una minuscola monetina (dimensioni di un cent di euro) del Nicaragua, 5 centavos di cordoba del 1972. Seppur piccola fu coniata con la stessa accurata iconografia delle sorelle più grandi (10-25-50 centavos + 1 cordoba). Il conquistatore spagnolo Francisco Hernández de Córdoba al dritto, ed i cinque vulcani con il sole splendente al rovescio (rappresentano l'unione e la fraternità dei cinque paesi fondatori delle originarie cinque Province Unite dell'America Centrale). Dimensioni a confronto con il mio cordoba sempre del 1972.
    3 punti
  5. Buongiorno, Cercando in rete mi sono imbattuto in un 3 grana 1810 che presenta una curiosità in legenda, mi sembra di leggere GIOACCHENO, io non le seguo queste monetine però sono molto curioso di conoscere il vostro pensiero in merito. Ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondermi. Un saluto a tutti. Raffaele.
    3 punti
  6. Ciao Amici, era un bel pezzo non postavo piú nulla di mio nel forum, ho pensato di fare cosa gradita vedendo ultimamente qualche discussione su Pisa e i suoi Talleri volevo fare vedere questo pezzo in alta conservazione ricordando a chi si cimenta su queste monetazione, che i pezzi dei Medici non sono comuni, sono tutte rare, altre date molto di piú! un saluto Il Fofo
    2 punti
  7. Buonasera a tutti. Non so voi, ma è la prima volta che mi capita di vedere il conio di dritto di questo Tarì 1856 con i due punti dopo FERDINANDVS II . . Ricordo la Piastra del 1856 con VTR . . @Releo e tutti della sezione, cosa ne pensate ?
    2 punti
  8. Mi sa tanto che è conosciuta in un solo esemplare custodita in un caveau ultra blindato dello Smithsonian Institution di Washington e mostrata agli studiosi solo tramite ologramma 3D
    2 punti
  9. Dovrebbe essere una moneta siculo-punica e precisamente di Solus (Solunto) catalogata circa 300-250 ac. Ti allego una fotografia tratta da coinarchives. Come riferimenti il Jenkins CPS (Coins of Punic Sicily) tav. 23, n. 21; Hoover HGC 2, 1259; Calciati CNS I, pag.311-312, n. 16-16/8; Buceti pag. 414, n. 23.
    2 punti
  10. Credo si tratti di un carro coperto. Richiama il fenomeno dei primi coloni che si spingevano verso nord in cerca di terre da sottrarre ai locali. Il simbolo è presente anche nello stemma delle monete di fine Ottocento anche se lì il carro è chiuso del tutto e qui semi aperto tanto da farlo sembrare secondo me una macchina https://en.numista.com/catalogue/pieces18643.html Trekboer si chiamavano https://en.m.wikipedia.org/wiki/Trekboers
    2 punti
  11. Spero con piacere di poter partecipare a Milano, non appena avrò conferma del giorno liberò dal lavoro sarà mia premura confermare la presenza a questo eccezionale evento e illustrare in breve il mio articolo.
    2 punti
  12. Qualche tempo fa ho avuto l' occasione di inserire in collezione il cartoncino oltre le monete sfuse piuttosto comuni della Sede Vacante del1939
    2 punti
  13. Certo, le ho confrontate e mi sembra combacino perfettamente.
    2 punti
  14. Direi un 2 scellini del Sud Africa di Giorgio VI🤔 https://en.numista.com/catalogue/pieces10283.html
    2 punti
  15. Salve. Condivido una piastra 1834 con variante "GRTTIA" al dritto e con 13 torrette + "0" ribattuto della data al rovescio. E' dello stesso conio della piastra di Raffaele pubblicata al post 36 di questa discussione. Non è in condizioni meravigliose, ma bisogna accontentarsi, visto che me la sono aggiudicata nell'ultima asta Acm per poco più di una cinquantina di euro. Un caro saluto.
    2 punti
  16. ti aspettiamo! ========== PS: quelli sopra non siamo io e @nikita_, è solo che mi diverto anche con le AI
    2 punti
  17. Ciao, la tua banconota è una W97 del 9 giugno del 1945 non del 1946, purtroppo la più comune di quelle emesse in quell'anno. Quei piccoli strappetti ai bordi, le pieghe diffuse, nonchè la scritta sul fronte (quest'ultima non provare a toglierla perchè peggioreresti la consistenza della carta e ne rimarrebbe in ogni caso traccia) ne inficiano il valore. Ma rimane pur sempre una bella banconota di grande formato ed i colori sono piuttosto vividi, in condizioni decisamente migliori si trovano anche ad una cinquantina di euro, direi quindi 30/35 euro.
    2 punti
  18. Perfetto...per fortuna che non hai dimistichezza con la cartamoneta🤣. La valutazione di @nikita_ la trovo coerente con lo stato di conservazione di questo bel biglietto.
    1 punto
  19. Dovrebbe essere di circa 3 - 3,10 mm. credo sia tosata. Pensavo Merinid ma non ho visto scritte somiglianti. E' certamente nord africa.
    1 punto
  20. Moneta sicuramente affasciante e iconica, del resto I sesterzi di Nerone sono tutti belli. Ha una patina sottile di tipo terroso che nasconde una seconda patina verde opaca. A me non appassiona questa patina, anche perché facile da falsificare e a volte creata ad arte per mascherare difetti o falsi, ma non è questo il caso direi … Non mi risulta sia una moneta Very Rare come scrivono, ….anzi forse il rovescio Decursio è uno dei più comuni insieme a quello con la Roma seduta. Stilisticamente molto bella anche se i dettagli non sono super.
    1 punto
  21. Anche questa ditta fa cose carine e anche personalizzate... https://www.coinsandmore.it/
    1 punto
  22. Mi illumino del Vostro sapere o Estrema Entità,per penitenza andrò camminando in ginocchio fino alla porta della zecca di Foligno et ivi battendo sul portone chiederò un par di Baiocchi o Piccioli da portare in dono, che qualcuno è pure R5.....hahahahahahahahahahahaha!!!!! :-)
    1 punto
  23. Se non dovesse interessarti come tipologia di moneta , potresti rimandarla indietro per evidente "classificazione errata" chiedendo il rimborso .
    1 punto
  24. Quella di Verona era decisamente in condizioni migliori, averlo saputo prima.... l'avevo regalata insieme ad un gettone tedesco degli anni '70 ad un amico che li colleziona, del resto l'avevo presa appositamente. Mi dice che è più assimilabile ad una moneta che ad un gettone, così l'ho cercata su numista e successivamente mi sono ripromesso di prenderla qualora l'avessi trovata nuovamente
    1 punto
  25. Ciao , se fosse un Semisse avrebbe Saturno al dritto , non Giove , inoltre il peso e' eccessivamente troppo basso . A me sembra una repubblicana romana - campana . Potrebbe essere un Cr. 27/2 ma in queste condizioni e' difficile una classificazione certa .
    1 punto
  26. Unisco al riguardo, @D'Aragona II le note in Gorini con la figura che richiamano ed aggiungo uno statere a suo tempo passato in Hirsch 269 al n. 2240 . Una buona Domenica
    1 punto
  27. Ma no! Serve un file stl con dati tridimensionali (magari provenienti da uno scanner 3d ad alta risoluzione tipo quello per il calco dei denti) che da un input alla stampante! Da una foto 2d non puoi estrapolare dati 3 d neanche se fosse stereoscopica Ho giochinato anche io con le due foto del solo diritto (?) evidenziando i segni comuni che fanno pensare o ad una derivazione di una dall'altra o da un archetipo comune
    1 punto
  28. Grazie a tutti per i preziosi riscontri. Considerando tutti i dubbi presenti e il fatto che l'acquisto sarebbe a distanza presso una casa d'aste non numismatica, seguo il saggio consiglio e non presenterò alcuna offerta.
    1 punto
  29. Penso @gennydbmoney che anche questa sia uguale e identica. Mi sono permesso di tagliare la tua foto.
    1 punto
  30. Buongiorno Alberto,ti posto i tagli di due dei miei esemplari sempre del 56... Forse così è meglio...
    1 punto
  31. Ho rimisurato con uno strumento di precisione la moneta. 18,9 cm - la precedente misurazione era troppo approssimativa, a questo punto escludo ipotesi diverse da quelle da te formulate. A corollario del discorso storico, se qualcuno storce il naso rispetto al mio inserimento della moneta nel monetiere delle francesi, lo invito a ricordare che fra il 1631 e il 1632 il cardinale di Richelieu progettò l'annessione di Ginevra alla Francia. Il progetto non andò in porto, ma nel 1798 la città perse la sua indipendenza ed entrò nell'orbita francese, finché nel 1813 con la sconfitta di Napoleone, Ginevra tornò libera. Le mie classificazioni sono un po' extra moenia, infatti ho inserito anche tre monete di papi nati in terra di Francia che regnarono ad Avignone. Nessuna pietà invece per i tondelli belgi, restano in purgatorio in una vecchia valigetta. Non sono obiettivo, lo so, ma dipende certamente dal mio periodo parigino. Lassù le segretarie parlavano dei belgi con malcelato spregio, evidentemente qualcosa di quella boria franciosa mi è rimasta attaccata addosso.
    1 punto
  32. Scusa, ma non mi chiaro perché, se la stragrande maggioranza degli utenti del forum hanno scritto di non volere gli slab e tu stesso hai scritto di voler toccare-annusare-fotografare le monete senza coperture, gli acquirenti ormai dovrebbero preferirle in slab.
    1 punto
  33. Cominciando ad utilizzare la pubblicazione per la catalogazione di alcuni pezzi, posso garantire la facilità di reperire ivelocemente i tipi e le varianti grazie ai particolari ed agli ingrandimenti. Proprio un lavoro esaustivo, da consigliare a tutti e, se è consentito, anche agli operatori del settore che spesso incorrono in sviste nella catalogazione di queste monete.
    1 punto
  34. Volevamo ringraziarvi calorosamente per aver partecipato al Memorial Correale tenutosi nei giorni sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, la vostra presenza ha reso l'evento ancora più speciale e significativo. Siamo stati onorati dalla vostra partecipazione, le parole di conforto, le testimonianze condivise e l'affetto dimostrato ci hanno toccato profondamente, offrendo un supporto prezioso per continuare con entusiasmo anche in futuro. Vorremmo esprimere la nostra gratitudine a tutti i nostri soci che hanno contribuito all'organizzazione dell’evento. Senza il vostro impegno, i sacrifici economici e la vostra professionalità, non avremmo mai potuto realizzare tutto ciò, e siamo pronti a celebrare nel febbraio 2024, i 30 anni di fondazione dell’Associazione Circolo “Tempo Libero” e a realizzare un'esperienza indimenticabile per tutti noi. Un sentito ringraziamento va a tutti i siti online, le testate giornalistiche, gli amici provenienti da ogni zona d’Italia, che ci sostengono e condividono con noi questo progetto identitario, nato nel 2014, innovativo per l’utilizzo delle nuove tecnologie e improntato sulla familiarità, promuovendo le nostre iniziative attraverso tutti i sistemi di comunicazione nei vari social media marketing. Abbiamo condiviso momenti speciali, un'occasione unica per ricordare e onorare la memoria del Presidente Correale Salvatore, sperando che l'atmosfera di calore e affetto che ha caratterizzato il Memorial si possa distinguere e accompagnarvi sempre. Siamo soprattutto grati a chi dapprima ci ha incoraggiato e ci ha ripagato con la propria assenza, a chi ci critica sempre e comunque, siete la nostra forza, la vita ci ha insegnato ad affrontare le difficoltà con dedizione e sacrificio, a livello individuale, siamo una goccia, ma tutti insieme uniti, siamo un oceano, lo stile che ci rappresenta giocherà un ruolo fondamentale nelle decisioni future. Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno, anno dopo anno, non di eventi puramente casuali, dettati dalla fortuna o dalla spregiudicatezza, un vero leader corregge senza offendere e insegna senza umiliare. Siamo lieti di invitarti sabato 11 e domenica 12 novembre alla prossima manifestazione di Castellammare di Stabia, giunta alla “60° edizione”, nulla è impossibile per colui che non deve farlo. “Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare a vedere la pioggia. “ Paulo Coelho
    1 punto
  35. Indubbiamente un pezzo molto interessante. Secondo me si tratta di un falso d'epoca il disegno delle corone è molto difforme dall' originale e approssimativo. Curioso sia stato usato il millesimo 1828 che non esiste, gli unici millesimi per questa moneta sono (sotto Francesco I) 1822 e 1834.
    1 punto
  36. Questi lotti sono veramente sorprendenti. Ti stanno uscendo un pò di sorpresine a quanto vedo. Questo è un bel falso d' epoca😃
    1 punto
  37. Buongiorno, Altra piastra aggiunta alla mia piccola raccolta di 1825. Mi pare che fin ora non sia stata postata una 1285 senza punto dopo HIER Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  38. NO. Come precisato più volte, la chiusura di un topic viene effettuata solo in casi di moderazione. Quindi la discussione rimane aperta. Dato che la discussione è perfettamente in linea con la tematica della sezione, l’utente @Bruzio può postare tranquillamente tutte le monete euro che desidera Per ulteriori domande, siete tutti pregato di non rispondere qui nel topic (per evitare off topic) ma semmai contattarmi in privato
    1 punto
  39. Devo essere una brutta persona perché a me al massimo regalano bronzetti consumati. Essendo divorato dall’invidia, mi sfogo esprimendo i miei dubbi sull’autenticità.
    1 punto
  40. Se può essere utile allego una, secondo me, dello stesso tipo che è stata venduta da Moruzzi (spero di non aver violato nessun diritto di copyright). Fabio
    1 punto
  41. Grazie fondamentale e piacere di conoscerti! Innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento molto interessante e per la tua ricerca a riguardo, notavo anche io lo spazio molto "ravvicinato" delle sigle BP , quindi un bel particolare in termini di pezzi conosciuti .... aspetterò altri riscontri e ancora grazie di tutto Saluti luigi Ciao didrachm , non saprei nel dubbio appena possibile controllo e faccio 2 foto più ravvicinate e valutiamo insieme! Saluti luigi
    1 punto
  42. E se anche in quel caso si trattasse dello strappo di uno snodo di spilla? Ciò spiegherebbe l'osservazione che le monete presentano lo stesso difetto nello stesso punto (appunto quello in cui ci si aspetterebbe per l'inserzione dei fissativi di una spilla). La foto sottostante è una elaborazione che sulla dx vede la sovrapposizione in trasparenza di altra porzione di osella "dallo stesso conio". A ben guardare 1) prossima al bordo sn (contornata in rosso) vi è una zona irregolarmente appianata che potrebbe avere lo stesso significato di quello ipotizzato da @aratroe @Oppiano qui sopra; 2) la frattura sulla destra è slabbrata ed estremamente ampia, non congruente ad una fessura creatasi sotto il conio battente; se la frattura si fosse formata durante la battuta del conio, si dovrebbe determinare una distorsione della moneta (che si apre mentre aumenta la pressione sul tondello da parte del conio), mentre la sovrapposizione di destra (contornata con linea blu leggera) mostra che la moneta non ha aspetto "aperto e deforme", ma sembra semplicemente mancante di un pezzo (come si intravvede in trasparenza da altro esemplare); 3) per la verità il peso riportato da VL nummus è eccedente (9.82 g) e questo contrasterebbe, ma vorrei vedere in mano (e con lo stereomicroscopio) la moneta, che è andata invenduta (così come nella precedente vendita di InAsta 11, che non ne riportava il peso). Poi alzi la mano (e posti la foto) chi ha mai visto una simile frattura "da conio" in altri esemplari ...
    1 punto
  43. E a tal proprosito.... ops! mi ci è caduta sopra la mia moneta portafortuna da 10 lire del 1976 Che monetina ha nascosto?
    1 punto
  44. Spero non mi cacciate dal Forum.. Però mi vengono in mente le famose spintrie..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.