Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      24044


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11460


  3. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2902


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      10081


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/24/23 in tutte le aree

  1. Quindi la nuova valuta si chiamerà 'euro digitale'.... non vedo grandi cambiamenti, basta evidenziarlo sulle banconote e l'utilizzo del contante rimane tale e quale
    4 punti
  2. E' la terza lettera che determina il cambio di contingente di stampa in seno all'emissione Fazio - Amici K, nel tuo caso è una E TK 720407 E AK ------ A sino a HK ------ N inizia con AK 000000 A sino a AK 999999 A BK 000000 A sino a BK 999999 A CK 000000 A sino a CK 999999 A così via sino a ZK 000000 A sino a ZK 999999 A si ricomincia con AK 000000 B sino a AK 999999 B BK 000000 B sino a BK 999999 B così via sino a ZK 000000 B sino a ZK 999999 B successivamente AK 000000 C sino a AK 999999 C saltando tutte le altre combinazioni si arriva a ZK 000000 C sino a ZK 999999 C Avremo poi la stessa situazione per AK ------ D AK ------ E >>> (qui si trova la tua banconota) AK ------ F AK ------ G sino all'ultima AK ------ N il tuo biglietto AK 000000 E > BK 000000 E > CK 000000 E > DK 000000 E ecc ecc sino ad arrivare al contingente di stampa TK 000000 E - TK 999999 E (TK 720407 E) continuerà sino a ZK 999999 E per poi passare alla AK 000000 F ecc sino alla fine.
    3 punti
  3. Buonasera a tutti , che ne pensate ? Saluti Marino
    2 punti
  4. Ora si che ci siamo! Come fai ad avere una monetina delle Cayman? La mia è la versione in bronzo, questa: La tua è la versione in acciaio placcato in rame.
    2 punti
  5. Sappiamo tutti che la perdita di un 5 centesimi 1867 (coniato in decine di milioni di esemplari) non rappresenta un danno irreparabile per il mondo della numismatica. Ma se si dicesse: "Vabbè, dai! Non è nulla di grave perché tanto è una moneta senza valore" credo che si finirebbe con l'incentivare queste cattive abitudini. Le monete non vanno trattate con sostanze così acide. Per fortuna, questa volta la vittima è stata una moneta di scarso valore ma un domani potrebbe capitare ad esemplari ben più rilevanti. Quindi, è sempre meglio fermare sul nascere questi interventi fai da te e invitare i nuovi utenti a chiedere consiglio al Forum prima di agire.
    2 punti
  6. Buongiorno Non mi pronuncio sulle foto,ho difficoltà a stabilirne la bontà del tondello,ma se fosse veramente originale,io starei molto più basso del bb. Usura molto forte e colpi non mancano,indi percui per me non si va oltre il MB. Per me i rilievi del bb,sono un' altra cosa. Saluti
    2 punti
  7. Questa discussione mi ha fatto scoprire un'altra piccola variante. Riguarda il massaro anonimo che si firmava con la A: Nel primo esemplare, proveniente dalla collezione Von Hoenkubin, la A ha una gobbetta sulla barretta a sinistra, sul secondo la gobbetta è a destra. Da notare anche che entrambe sono diverse dalle A della legenda. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  8. Sì, è una "R grande". Qui sotto puoi vedere le due varianti a confronto:
    2 punti
  9. Prima di dire cose simili con tanta leggerezza ci penserei due volte... o vuoi dire che nell'anno 2023 di N.S. siamo ancora fermi alle vecchie, trite e ritrite idiozie di vent'anni fa sull'euro "nato nel 2002 che ha fatto aumentare i prezzi" o altre perle del genere? L'abolizione del contante è ancora al di là da venire, ma questo non dipende dall'emissione di valute ufficiali anche in forma digitale più di quanto dipenda dall'emissione che già oggi si esegue di criptovalute o di tutte le altre forme di smaterializzazione del denaro, come gli stessi pagamenti elettronici in generale. "Spegnerci con un click" non vuol dire niente, perchè se l'obiettivo è di "spegnerci" i modi per farlo sono ben altri, a partire dalla tendenza suicida di buttare allegramente in piazza tutti gli affari, timori e tendenze proprie coi social network. Il vero pericolo di un sistema tutto elettronico è di vedersi "spegnere" l'intero circuito di pagamento e paralizzare l'economia nell'ambito degli scontri sia simmetrici che asimmetrici fra nazioni. Questo problema ha cominciato ad essere preso seriamente in considerazione dopo un evento che oggi è considerato storico della guerra cibernetica: https://en.wikipedia.org/wiki/2007_cyberattacks_on_Estonia
    2 punti
  10. Buongiorno, segnalo la pubblicazione della mia monografia dal titolo "Le monete milanesi di Carlo V". L'Opera tratta ed illustra tutte le emissioni caroline coniate dalla zecca di Milano, fornendo inoltre tutti gli approfondimenti necessari per avere una visione multidisciplinare della materia. Trovano uno spazio dedicato anche le figure dei Maestri incisori, le suggestive medaglie monetiformi, un'enigmatica tessera e quelle emissioni oggi non reperite o rifuse ancor prima di entrare in circolazione. Non potevano certo mancare un repertorio delle principali vendite pubbliche aventi significativi nuclei della monetazione trattata, l'illustrazione delle affascinanti falsificazioni d'epoca e qualche piccola "rivoluzione" (con solide basi documentarie!) come quella riguardante la catalogazione dello scudo "dei Giganti". I materiali monetari sono ordinati secondo un'inedita impostazione cronologica, creando così una vera e propria narrazione di queste prestigiose emissioni tanto apprezzate sia dai numismatici sia dagli storici dell'arte. L'acquisto dell'Opera è possibile unicamente presso le principali librerie online, Amazon ed ovviamente il sito dell'Editore. Prezzo di copertina: 49,90 € ISBN 9791221498295 141 pagine Immagini a colori Copertina rigida Pagine in carta patinata da 130g/m2 Formato 17x24 cm Buona lettura Antonio Rimoldi
    1 punto
  11. Immagino la scena del custode di metà ottocento del Big Ben che si rende conto di dover rallentare il pendolo di una manciata di millisecondi... forse bastano pochi grammi di peso in più... 10 grammi dovrebbero essere perfetti... ma dove trovare 10 grammi? ... si mette le mani in tasca...ed ecco che spunta un penny! L'ossessione tutta anglosassone per le tradizioni poi ha fatto la storia..
    1 punto
  12. Vi chiedevo se ritenete questo dupondio di adriano autentico e se collezionabile visto che la moneta specialmente sul Rovescio è particolarmente rovinata .GRAZIE 128 dc,Roma,28mm,11,7gr,rcv3664,ric974
    1 punto
  13. Ti dirò che l'ho trovata per puro caso facendo un rapido giro sul sito linkato. Avevo pensato anch'io a Laos all'inizio ma quel volatile "starnazzante" non mi convinceva molto 😁
    1 punto
  14. Che ne dite di questa? Laos, IV sec. a.C. SNG Klagenfurt, 236 con tanto di riferimento a Carelli 9, 10. https://www.magnagraecia.nl/coins/Lucania_map/Laos_map/descrLaosIII_AE19.html
    1 punto
  15. Salve @carletto23 Forse mi sbaglio se hai motivo di pensare che la provenienza sia la magna Grecia, ma questa moneta assomiglia molto a piccoli bronzi di Ilio, la mitica Troia, del III- II sec. a.C. Raffigurano al rovescio la statua di culto arcaica probabilmente lignea (xoanon) di Atena Ilia, che indossa un polos e regge una lancia e una conocchia. Dovrebbe essere IΛI a destra. https://www.corpus-nummorum.eu/coins/19310 Altri esemplari:
    1 punto
  16. C’è un altro simbolo ancora inspiegato sulla tua moneta, un «mantello » sulle spalle del gemello di sinistra. Quando è unico, si vede sempre sul bambino di sinistra. Più raramente s’incontra per i due gemelli. Esiste a Antiochia, Costantinopoli e più spesso ancora a Siscia. Personalmente non ho mai trovato risposta soddisfacente. Rimando alla discussione seguente: https://www.lamoneta.it/topic/183348-i-segni-particolari-del-bronzetto-urbs-roma/#comment-2045722 E non so se le convenzioni di rappresentazione furono sempre rispettate, ma su questo mosaico del tardo impero (Siria), il gemello di sinistra è Remo. @Vel Saties Non ho capito, l’officina Θ è sempre la nona, e il simbolo dell’officina corrisponde alla numerazione greca. Da uno a dieci: A B Γ Δ Ε S (Stigma Ϛ )Z H Θ I , e poi AI, BI (11, 12…) Durante le due emissioni con esergo SMANA del RIC 91 (330-335) e del RIC 113 (335-337) , la zecca funzionava con 10 officine che hanno coniato per le tipologie GLORIA EXERCITVS e/o per le commemorative VRBS ROMA e CONSTANTINOPOLIS.
    1 punto
  17. Bronzo anche la mia, così fresca che luccica e brilla, anche se è la primogenita della serie: un po' di monete mondiali non han mai fatto male a nessuno! 😜
    1 punto
  18. Stavo cercando informazioni di tutt'altra natura sul web e mi sono imbattuto in queste news della Banca d'Italia: Siamo a Lucca Comics! Un fumetto d'autore per parlare di moneta23 ottobre 2023 Erano tempi di barbarie. E di violenza. Soluzione di ogni conflitto. Poi venne lo scambio. E l'oggetto da scambiare "Che cos'è la moneta?", è sicuramente una delle domande più complesse che la divulgazione economico-finanziaria debba affrontare. È un elemento entrato nel nostro immaginario, presente in tantissime storie: le monete d'oro delle fiabe, le cinque monete d'oro di Pinocchio, la Numero Uno di Zio Paperone. Ma è anche difficile da capire, per la sua forma sempre più astratta e immateriale: pensiamo ai pagamenti elettronici, ai capitali virtuali, alle monete digitali. Per questo, il futuro Museo della Moneta - Banca d'Italia (MUDEM), CNR Edizioni e il team di Comics&Science presentano l'ante­prima di BottleCap, progetto di divulgazione tramite il fumetto d'autore su questo tema. L'evento si svolgerà a Lucca, giovedì 2 novembre alle ore 18.00, presso il Comics&Science Palace di Via Della Zecca 41, nel contesto di Lucca Comics & Games. Veniteci a trovare per conoscere Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo, autori del fumetto: oltre al consueto firmacopie di rito, verrà presentata una versione variant della copertina pensata esclusivamente per chi ci verrà a trovare a Lucca! Inoltre il 2 e il 3 novembre MUDEM sarà presente presso il Comics&Science Palace con laboratori per gli studenti e giochi interattivi sulla storia della moneta e della finanza, per tutta la giornata. Dal 2 novembre il fumetto sarà anche liberamente scaricabile dalla sito del CNR; a fine novembre sarà reso disponibile anche sul sito dedicato del Museo della Moneta. la News prosegue con un ulteriore link utile per i più giovani, curiosi e neofiti: Mostra "L'Avventura della Moneta"31 ottobre 2023 - 28 aprile 2024 Altra iniziativa che potrebbe interessare a qualcuno per approcciare "nuove leve nel mondo delle monete e non solo... 🤩
    1 punto
  19. Secondo me non sbagli. Sospetto l' argentil io
    1 punto
  20. Ciao @Regno123 spazzolino e Bicarbonato, essendo quest'ultimo abrasivo, può dare come effetto collaterale le righette dette "hairlines" . Il Bicarbonato può essere usato x pulire l'argento, ma con altre metodiche. Da quanto vedo dalle foto, mi sembra proprio che siano stati usati i prodotti che ho menzionato nel precdente Post, ma naturalmente mi posso sbagliare, perchè le monete bisognerebbe giudicarle avendole in mano. Comunque se vuoi mandami un Messaggio Privato e se posso, ti spiego alcune cose sulla pulizia dell'argento. Ciao e Buona Serata
    1 punto
  21. Buongiorno. L'Euro ha evitato che diventassimo parte integrante del Nord Africa... Il fatto che la sua introduzione sia stata gestita male da noi non deve indurre a pensare che la moneta europea sia stata e sia tuttora dannosa. Ricordate "il Professore" che ha accettato il cambio demenziale a 1.936,27? Ricordate "il Cavaliere" che non ha controllato nulla e una cosa che costava 1000 lire ha cominciato da un giorno con l'altro a costare 1 euro? Invece di prendercela con l'Euro, chiediamo idealmente conto ai nostri governanti e facciamoci un esame di coscienza. Il welfare italiano è diventato insostenibile per il semplice fatto che se ne è abusato per decenni: baby pensioni, tutto a tutti gratuitamente, invalidità fantasiose, sussidi, cassaintegrazioni al posto di formazione, contributi vari e, per finire, il mitico superbonus ecc. Chi vive sopra le proprie possibilità, prima o poi deve pagare il conto... Guardiamo prima nella nostra realtà e, ripeto, facciamoci un esame di coscienza. Un saluto.
    1 punto
  22. confermo Constantino I - / Gloria Exercitus zecca di Antiochia
    1 punto
  23. credo che basti andare sul mio profilo per vedere tutte le mie discussioni prova cosi
    1 punto
  24. Buon giorno. E' il risultato di una manomissione avvenuta comprimendo in senso verticale più monete dello stesso tipo. Cordialità Gabriella
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Salve, mi affascina il tipo di carattere su questo sigillo in piombo, in stile gotico. Qualcuno ne riconosce i dettagli ? Grazie.
    1 punto
  27. Dimenticavo,è stata anche lucidata comunque sia.
    1 punto
  28. Dovrebbe essere questa la moneta vista a 600 euro ed usata come termine di paragone, ma non c'è nessun accenno ad un errore di conio. Per questa invece non bastano nemmeno i 7.000 euro del gratta e vinci Questa è proposta ad un prezzo pur sempre alto per una moneta circolata ma quantomeno non chiede la luna Lem del 1969 compreso!
    1 punto
  29. Molto meglio Se questa sorta di foglie continuano ad aumentare non rimarrà nemmeno lo spazio per delle scritte
    1 punto
  30. A me sembra la R grande (ma non spostata a destra) ma nella posizione regolare. La variante rara dovrebbe essere la R piccola. Mi pare di ricordare cosi! Quindi sarebbero 3 i conii del rv usati per la 1875R In foto la R grande a dx
    1 punto
  31. Camper che si arena nel fango buona giornata
    1 punto
  32. Ciao , provo a darti una mano sulla storia di questa affascinante moneta : La Famiglia Tullia era presente a Roma fin dal 500 a.C. quando fu storicamente Console , Marco Tullio Longo , quindi la Gens Tullia originaria non apparteneva al ramo familiare forse plebeo di Arpino , che ottenne la cittadinanza romana soltanto nel 188 a.C. , ramo familiare plebeo da cui discendeva Marco Tullio Cicerone , motivo per cui fu considerato a Roma "homo novus" come il suo concittadino Caio Mario , questo anche per il motivo che i Tullii originari di Roma facevano risalire il loro Nome al re Servio Tullio che sembra fosse stato il figlio di Servio Tullio principe della citta' latina di Corniculum . Tornando alla moneta , questa emissione potrebbe commemorare l' antico primo Console della Famiglia : Marco Tullio Longo , Console nel 500 a.C. , assediò la città di Fidene quando i suoi abitanti si ribellarono a Roma , ma ritirò il suo esercito quando i Fidenati cercarono di negoziare una pace , mostrando moderazione . Lui e il suo collega console soppressero quindi una cospirazione per restaurare i Tarquini . Durante l' apertura dei Ludi Romani , Tullio rimase gravemente ferito cadendo dal suo carro , fatto forse riferito alla moneta , morendo tre giorni dopo l' accaduto . Perche' Traiano restitui la moneta alla storia ? basandoci sulle pochissime notizie a noi note , si potrebbe supporre per avere il Console Longo soppresso la cospirazione per ripristinare la monarchia . Ma i motivi potrebbero essere altri .
    1 punto
  33. https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/1541/c-vibius-cf-pansa-denario-roma-90-/
    1 punto
  34. tavola di Laos del Carelli
    1 punto
  35. Ciao, basta sfogliare un catalogo di monetazione ostrogota per poter notare che ci sono una molteplicità di varianti dovute agli incisori. Nel tipo del tremisse in questione di Teodorico per Anastasio mi vengono in mente AVGVSTORVM (con la um del genitivo plurale in nesso) AVCVSTORVM AGVSTORN (cn la A scritta come una LAMBDA) AVGVSTORM AVGVSTOROM AVGUSTORVMT AVCVSTORON
    1 punto
  36. Salve a tutti, interessante discussione su una moneta unica per la sua rappresentazione, avevo trovato a suo tempo questo articolo sulla moneta molto esaustivo: Il MEZZANINO “DEL CERO” di Venezia (cronacanumismatica.com) Allego anche le foto della moneta in mio possesso. Saluti a tutti
    1 punto
  37. Dalla zecca dei signori di Mirandola, un esemplare valutato 'rarissimo', di doppio ducato in oro al nome di Gianfrancesco II Pico ( 1499-1533 ) con al diritto ritratto di profilo con berretto ed al rovescio S. Francesco inginocchiato che riceve le stimmate . Sarà il 17 Novembre in vendita NAC 142 al n. 322 .
    1 punto
  38. E ci volevano le indagini per accertare questa ovvietà? E poi, perché restituirle alla Grecia? Solo perché greche? Allora dovremmo restituire anche quelle che abbiamo nei musei, o qualcuno crede che siano state acquisite tutte regolarmente e col beneplacito del governo di Atene? Niente più che uno dei soliti articoli che trattano la numismatica con grande superficialità, ai quali purtroppo siamo abituati petronius
    1 punto
  39. E' un follis con GLORIA EXERCITVS dell'epoca di Costantino Magno e figli. Per essere più precisi ci vorrebbero foto a fuoco. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung, Auction 191, 11/10/2010, lot 1787 BITHYNIEN NIKOMEDIA Severus Alexander, 222 - 235 n. Chr. 4.97 g. Vs.: M AUR SEU ALEXANDROS AUG, drapierte Büste mit Strahlenkrone n. r. Rs.: NIKOMHDEWN DIS NEW/KORWN, halbnackte Figur (Leda!) hält in der erhobenen Rechten Kornähren, mit der Linken hält sie ihren Gewandzipfel, an dem ein Schwan mit ausgebreiteten Flügeln zieht. Rec. gén. 316. R! Dunkelgrüne Patina, fast vz ILLUSTRAZIONE: Affresco pompeiano con “Leda e il Cigno” conservato al museo Archeologico nazionale di Napoli
    1 punto
  41. Buonasera grazie per la pazienza di rispondere ,ci sono leggere novità a seguito di pulizia ulteriore , attenta osservazione ,e macrofotografie, condivido la manipolazione , ma non la pressione di una moneta , quanto ad una medaglia , o ad una corona , visto che si distingue i due diametri, riportante una frase , forse latino? visto che la "N" non va mai prima di una "P". Le lettere sono impresse ribaltate e girate ( fantastico !) tipico di pressione non con un conio/ creatore.. le lettere le ho copiate e invertite con una foto controluce .. cmq si non é anomala ma manipolata ..!! se trovo la frase forse capirò il perchè saluti..
    1 punto
  42. Grazie mille Profausto, per avermi riportato sulla "retta via".
    1 punto
  43. Però in tutto questo delirio una cosa giusta la dice: E dopo 40 anni pare sia ancora così. Signori, questa è coerenza... chapeau petronius
    1 punto
  44. Vorrei omaggiare il ricordo di Murat con questi due video, a mio avviso molto interessanti ed accurati (tra l'altro ho imparato alcune cose che non sapevo), in cui si ripercorre la storia di Gioacchino dalla giovinezza fino alla fucilazione. Il primo video termina con la concessione del regno di Napoli a Murat da parte di Napoleone.
    1 punto
  45. ...qui è sepolto, Una fossa comune, altro che sepoltura! Certamente non degna di chi per poco tempo fu il loro Re !
    1 punto
  46. Se va sul sito www.numismarketing.com si vede la stanza dove si svolgerà l'evento. Sotto trova una foto dell'ultima edizione
    1 punto
  47. Avevo cliccato su segui e "Invia una email quando vengono pubblicati nuovi contenuti" del circolo di Padova perchè essendo di Noventa Padovana, ritenevo erroneamente che così facendo avrei ricevuto degli aggiornamenti relativi alle manifestazioni organizzate dal circolo nella mia zona. Sacrosanto l'interesse di ogni commerciante di evitare furti in fiera e apprezzo l'intento di controllare le entrate. Sarebbe però un occasione persa se questo venisse perseguito con modalità "all'italiana", senza un controllo che verificasse l'autenticità dei dati raccolti all'entrata. Nel post precedente avevo semplicemente chiesto se si potesse omettere il numero di telefono, per evitare schedature promozionali. Ma in ogni caso è importante che i dati raccolti in nome della sicurezza, così come vengono raccolti dalle case d'asta, non cadano in mani sbagliate. E' chiaro infatti che i collezionisti che presenziano ai convegni, nella maggior parte dei casi posseggono oggetti preziosi in casa propria. Se invece di rubare le monete, rubassero questi dati, non ci vorrebbe molto ad individuare un cognome+nome+città di residenza se non ha molti omonimi. Questa era la mia preoccupazione.
    1 punto
  48. Mi piacciono queste imitazioni contemporanee e in particolare dove posso trovare la variazione originale con cui confrontarla. Ecco un tipo di cambusa per illustrare cosa intendo. Originale:- Constans Obv:- D N CONSTANS P F AVG, Pearl diademed, draped & cuirassed bust right Rev:- FEL TEMP-REPARATIO, emperor in military dress standing left on galley, holding Phoenix and labarum, Victory sitting at the stern, steering the ship Minted in Aquileia; (//AQP dot), A.D. 348-350 Reference:– RIC VIII Aquileia 99 Copia:- Ho anche alcune monete in cui è identificabile la zecca copiata. Generalmente però la moneta copiata non è sempre identificabile. Copies Cyzicus Copies Heraclea Ecco una piccola imitazione in cui la zecca non è identificabile 1.22 gms. 180 degrees. 12.77 mm
    1 punto
  49. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.