Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/31/23 in tutte le aree
-
- Buongiorno dottore potrebbe guardare al volo le mie analisi del sangue? - Buongiorno, vedo che colesterolo e trigliceridi sono un po’ alti. Le consiglio di tenersi sotto controllo, fare dello sport e limitare l’apporto calorico. - Non capirò mai come interpretare le mie analisi. Ho visto su internet che alcuni hanno il colesterolo alto, alcuni basso. Probabilmente dovrei chiedere a un dottore esperto. - Sì, forse è meglio. 🙄6 punti
-
Grazie, questo è lo spirito che dovrebbe animare e arricchire la nostra discussione. Quando mi è stato fatto notare che non avevo menzionato un fatto (i.e. la proclamazione dello stato d'assedio) sono intervenuto per colmare la lacuna. Degli insulti non accompagnati da alcun ragionamento (nostalgismo, quattro amici al bar, politica di basso livello e via dicendo) m'importa zero ma per dubbi e osservazioni sono sempre a disposizione. Un saluto cordiale e a presto.5 punti
-
4 punti
-
Caro LIttleEvil, condivido quanto hai scritto, io pero' invece che trasmettere saluti repubblicani (o monarchici) preferisco inviare un saluto democratico e di liberta' di espressione, senza mai piu' dover leggere "ti viene concesso...." di triste, totalitaria memoria.4 punti
-
Saluti a tutti, ho cercato per molto tempo la moneta che posterò: il 3 Grana Variante NAPO. ( invece della più comune NAP ). Per molto tempo non ne sono apparse, poi eccone due a distanza di poco tempo ( invito un amico a condividerla). Consultandomi con Cristiano @Asclepia nei nostri archivi ne risultano una decina ( tra quelle nelle Collezioni che conosciamo e passaggi pubblici). Una moneta quindi molto rara e poco considerata dai vari Manuali: Magliocca ( 2017 ) non la cita, Gigante ( 2024 ) la considera NC, Nomisma ( 2023 ) R2. Buona Serata Beppe3 punti
-
DE GREGE EPICURI Finalmente una bella moneta! E anche molto particolare, con addirittura tre ritratti al diritto: Valeriano 1°, Gallieno e Valeriano 2°; sopra di loro, i nomi in greco, che si concludono con: KAI CEBB (= Cesari Augusti). Al rovescio, 3 urne premiali, contenenti dei rami di palma. Sopra: ΜΕΓΙΣΤΩΝ -ΑΡΙΣΤΩΝ (la cosa più grande-la più illustre) qui però illeggibile. Sotto: ΝΙΚΑIEΩΝ (Nicea di Bitinia). La moneta pesa 7,73 g e misura 25-27 mm. Le urne premiali, sempre decorate con palme, erano attribuite per vittorie ginnico-sportive. Qui, la presenza di tre ritratti e di tre urne potrebbe suggerire anche un significato metaforico, cioè che il "premio" sia stato attribuito ai tre illustri regnanti ( o futuri tali...) per le loro qualità...Chissà, è solo una mia fantasia.2 punti
-
questa era facile: Rondella piana maggiorata INOX / Credo AISI 304 o DIN 9021 / mm d1 Ø 5,3 - d2 Ø 20 - h 1.2 Numero di dogana (taric) 73181900902 punti
-
No, non ci siamo. Quando dici che esporre un personale pensiero è lecito e democratico ti contraddici, prima parlavi di "ti viene concesso.....". Ma a casa mia c'è una notevole differenza tra la parola concessione e la parola diritto: e proprio qui sta' il bello della democrazia. Chi non capisce questo ha capito poco o nulla della storia e della vita (permettimi di esprimere un giudizio, tu ne dai tanti.....).2 punti
-
Oggi ho seguito l’asta ed il pezzo ha staccato 53000 euro. peccato che ne avessi solo 52000 così l’ho perso, mannaggia.2 punti
-
Segnalo l'uscita del n. 399 di Panorama Numismatico. Questo è l'indice: Roberto Diegi, Antinoo, il favorito dell’imperatore Adriano, nelle medaglie e monete a lui dedicate – p. 3 Mario Veronesi, Zecca di Novellara: un sesino di tipologia inedita – p. 6 Alberto Castellotti, In una rara tessera monetale l’eredità morale di Bernabò Visconti – p. 13 Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Pio IX, l’ultimo papa-re: la parabola di un “parroco di campagna”, prima parte – p. 17 Alain Borghini, L’educazione femminile durante la Rivoluzione e l’Impero: la scuola di madame Jeanne Pinon a Parigi – p. 39 Giuseppe Carucci, I talleri della vittoria – p. 45 Roberto Diegi, Come sono diventato collezionista di monete romane. Una esperienza personale – p. 49 Notizie dal mondo numismatico – p. 52 Recensioni – p. 56 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 631 punto
-
Ciao a tutti, oggi condivido con voi un mio denario di Plautilla: provenienza Numismatica Tintinna. Ex vecchia collezione Inglese. Descrizione del venditore. Impero Romano. Plautilla, moglie di Caracalla (deceduta nel 212 d.C.). Denario. D/ PLAVTILLAE AVGVSTAE. Busto drappeggiato a destra. R/ PROPAGO IMPERI. Caracalla e Plautilla, stanti uno di fronte all'altra, si stringono la mano. RIC 362. gr. 3.45 19.00mm. R. AG. SPL.1 punto
-
Questa targa che ho ricevuto ieri al Museo Archeologico di Bologna da parte dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici è’ il Premio per l’anno 2022 per il nostro Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio per la diffusione della cultura numismatica, un premio per tutto quanto è’ stato fatto da tanti dal 2010…un Premio che gratifica tutti noi per questo straordinario percorso compiuto finora sia in termini di sacrifici, di iniziative e idee, ma anche di tanto lavoro attivo sul campo ! Un grazie ovviamente a Accademia Italiana di Studi Numismatici e al suo Presidente Michele Chimienti !1 punto
-
Ciao a tutti, nell'intento di completare la collezione di denari degli Imperatori sono riuscito ad acquistare ad un asta il denario di Caludio. Avendo un budget non illimitato mi sono accontentato se così si può dire di una qualità non elevata ma.di un denario abbastanza raro. Si tratta del denario RIc62 con al retro la raffigurazione della Pace con in mano un caduceonenun serpente ai piedi. Mometa che in buone condizioni va all'asta oltre i mille euro. In questa condizione sono soddisfatto di ciò che ho investito. Mi faceva piacere condividerla con Voi. Ora mi mancano Caligola, Othone, Didio Giuliano, Pescennio Niger e Gordiano 1. Il prossimo obiettivo è Othone ma con molta calma...😅1 punto
-
Condivido volentieri questo primo esemplare: Frankish Greece, Glarentza. Robert of Anjou (1333-1364), princeps of Achaea. AV Ducat imitating the venetian type of Andrea Dandolo. Obv. San Marco nimbate, standing left, offers the standard to the dux (Robert?). Rev. Within mandorla, Christ, nimbate, standing facing, holding Book of Gospels in his left hand, his right hand raised in benediction; in field left, three stars, right five stars. Schl. pl. XVII, 34; Gamb. III 344. AV.3.53 g. 23.50 mm. RR. UNC. Ex Elsen list 226, 2003, 996. Nel Forum sono presenti varie discussioni sulle imitazioni dei zecchini. Ma vorrei, se possibile, un vostro ulteriore giudizio. Grazie!1 punto
-
Di recente acquisizione. Sartor 28/10/2023 Asta 3 - Lotto 200 Venezia - Carlo Ruzzini (1732-1735) Quarto di Zecchino - D/ CAR RVZ - S M VEN, San Marco stante a sinistra porge il vessillo al doge genuflesso, lungo l'asta DVX R/EGO SVM - LVX MVN, il Redentore stante di fronte entro aureola ellittica cosparsa da dodici stelle a sei raggi, cinque a sinistra, cinque a destra, una sopra il capo e una sotto i piedi - Mont. 2510 Pao. 4 Au 0,88 g RR Grading/Stato: qSPL/SPL Note Asta NAC 108, 2018, 1035. Ex collezioni De Lazara e Gavazzi1 punto
-
I proiettili ad avancarica erano in piombo perchè essendo inseriti nella canna a mano dovevano leggermente deformarsi, erano usati in battaglie prima del 1850, in quanto dal 1850 viene introdotto il proiettile Miniè e suoi derivati, che non erano più biglie.1 punto
-
Grazie per le delucidazioni, capisco e concordo pienamente. Si può dire che se non è un errore di conio è solo danneggiata, quindi anche se può essere "unica" è sempre una rarità diversa dal classico errore di conio.1 punto
-
Finito di leggere ( x ora, in quanto sicuramente in futuro lo riprenderò in mano molte volte) ; andando oltre i complimenti che possono sembrare scontati e stucchevoli, ci tengo a sottolineare la qualità della ricerca di questo lavoro. Nessuna teoria 'campata' in aria, ma conclusioni basate su ricerca documentale e archivistica profonda e approfondita. Qualità delle immagini davvero notevole e superiore a molte pubblicazioni . Un ottimo lavoro che rimette ordine temporale e dirime alcune questioni mai definitivamente risolte. Che si collezioni si studi o si commerci monete milanesi, difficile farne a meno.1 punto
-
Hai fatto bene Marco Aurelio ed Ottaviano li trovi quando vuoi, in quasi tutte le aste, Claudio no..1 punto
-
Ero indeciso in quale sezione inserire questo articolo , se inserirlo per periodo storico nelle monete romane repubblicane , oppure nelle provinciali non essendo monete emesse dalla repubblica romana ; alla fine ho deciso per questa sezione . Se fosse ritenuta sbagliata i curatori possono spostarla in altra sezione . Annibale per cultura cartaginese era un deciso assertore della utilita' di schierare in battaglia i "carri armati" dell' antichita' , gli elefanti . Quando divenne il nemico mortale di Roma ne porto' con se nella campagna in Italia , ma nella traversata delle Alpi morirono quasi tutti , ne sopravvissero forse soltanto tre di cui due morirono nel passaggio degli Appennini , l' ultimo poco dopo . Nella decisiva battaglia di Zama Annibale schiero' in prima fila ben 80 elefanti da guerra , la cui vista dovette apparire ai legionari romani terrificante , un muro di caricanti bestioni addobbati e impressionanti , con tanto di torrette al cui interno erano lanciatori di arco e frecce , muro in carica che dovevano affrontare solo i Veliti . Ma ormai i Romani gia' dal tempo di Pirro sapevano bene come contrastare la carica degli elefanti , vinsero la battaglia . Questo discorso per dimostrare quanto Annibale tenesse in considerazione gli elefanti , animali apprezzati e spesso decisivi in battaglia , schierati in prima fila particolarmente dai popoli africani e mediorientali asiatici . Questa passione di Annibale per questi mammiferi venne resa palese anche in campo numismatico con magnifiche emissioni dove compaiono gli elefanti riprodotti con estrema cura e raffinatezza di conio : https://sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/storage/original/application/8686abd1d7414be30e4df17629c023c1.pdf1 punto
-
Le monete con al rovescio l’elefante con guida e senza guida furono verosimilmente coniate in Akraleukè o comunque nel Sud Est della Spagna successivamente allo sbarco dei generali Barcidi nel 237. Sono eleganti monete in argento rappresentanti Melqart, il cui culto era già molto diffuso nel sud della Spagna e divinità patrona della famiglia Barca. Sono shekel, multipli e frazioni di ottimo stile che nulla hanno da invidiare ai raffinati tetradrammi siciliani: alcuni studiosi hanno teorizzato che il Melqart, di diverso aspetto nei vari nominali, in realtà raffigurasse i tre generali (in realtà sono due con la barba Amilcare e Asdrubale il ritratto imberbe, Annibale era ancora troppo giovane anche se qualcuno lo identifica con il ritratto suk quarto di shekel) e intravedono pertanto la loro aspirazione e ambizione a voler fondare una monarchia di tipo ellenistico in territorio iberico. Tale ipotesi è probabile che fosse anche il timore dell’ oligarchia cartaginese e forse per questo motivo che l’impresa dei Barca in Spagna e la successiva guerra di Annibale in Italia non fosse vista con buon occhio. Di questo però non abbiamo alcuna certezza e fondamento ed in particolare rispetto alla rappresentazione dei ritratti sulle monete. Personalmente ritengo poco plausibile che i ritratti volessero rappresentare i generali cartaginesi. Di seguito aggiungo anche un poco posteriore 3 shekel con al dritto un ritratto diademato al dritto che potrebbe rappresentare Eshmun-Adonis. Per me è una della monete più belle coniate da Cartagine 3 shekel 2 shekel 1 e 1/2 shekel [?] 1/4 shekel 3 shekel Eshmun-Adonis1 punto
-
Complimenti! hai superato il quiz-ferramenta Però ancora non ho capito che cosa dovremmo indovinare in queste: Tondelli di monete mai nate o non coniate? Ne ho qualcuna in lire, tipo questo 200 lire trovato dentro un rotolino intonso della zecca. o il solo cerchio del 500 lire trovato sempre dentro un rotolino vergine1 punto
-
Ciao Favaldar, molte delle mie varianti provengono dal mercato estero, questo doppio punto proviene dalla Germania. La maggioranza proveniva dalla Francia.1 punto
-
Sarà cosa ardua ma non impossibile. Purtroppo alcune sono all'estero............1 punto
-
Ciao, oggi condivido un denario dell'Augusta Sabina (117-136 d.C.,moglie dell'imperatore Adriano) recante sul rovescio la personificazione della dea della Concordia seduta, con patera e scettro e con cornucopia dell'abbondanza ben visibile sotto i piedi del trono, coniato a Roma nel 134-138 d.C. Era foriera del quieto vivere e moderatrice nei rapporti tra persone affinché si potesse stare tutti in armonia (infatti rappresenta la versione romana della dea greca Armonia). Sabina, figlia di Salonina Matidia (nipote dell'imperatore Traiano) e di Lucio Vibio Sabino (influente senatore e console) venne data in sposa ad Adriano (non era ancora imperatore ed aveva 24 anni) nel 100 d.C. circa, quando aveva solo 14 anni quindi poco più di una bambina e fu un matrimonio combinato per interesse politico e di potere (sembra che tutto fu fatto con il benestare di Plotina ,consorte di Traiano e madre adottiva di Adriano). Possedendo altri due denari di Sabina ed avendone visionati tanti in foto, la cosa che mi ha sempre colpito è il fatto che il suo ritratto è sempre serio, per non dire triste, così come le numerose sculture che sono giunte fino a noi e che ritraggono il suo volto. Evidentemente aveva poco da sorridere nonostante accompagnava quasi sempre il consorte ( ed il suo " pupillo" Antinoo) nei numerosi viaggi e viveva nel benessere. Considerazione personale qualcosa gli mancava sicuramente....🙂. Morì nel 136-137 e qualche fonte storica dell'epoca riporta che fu fatta avvelenare proprio da Adriano perché stanco dei suoi continui tradimenti...🤔. Che dire su questo....mah.... Un'Augusta molto bella, lo dicono i suoi ritratti, ed anche molto sfortunata. Da esame diretto il denario risulta coniato (spero ai suoi tempi) abbastanza centrato e da quanto si vede ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta portandone con sé tutti I segni, restando tuttavia chiaramente leggibile ed attribuibile. Postate pure le vostre monete di Sabina che è sempre importante e piacevole vedere nuovi esemplari. Grazie ed alle prossime ANTONIO 17,50 mm. 2,91 g. RIC 3911 punto
-
1 punto
-
Complimenti per il magnifico esemplare! Parliamo di un denario di Claudio, quindi bella conquista! Ho seguito anch io quell asta, per curiosità, volevo vedere quanto salisse.. tra quelli che hai elencato othone è appunto il più facile, Caligola il piu difficile, ma in bocca al lupo per la tua collezione!1 punto
-
Prego elencare cosa ho omesso, così parliamo anche di quello... Vedi sopra, mi si dice che "ometto" ma non mi si dice quale fatto avrei ignorato... Attacchi personali? Quali? Al contrario Lei, se lo desidera, deve continuare a scrivere. In primis perché ne ha pieno diritto. In secondo luogo perché fa un'ottima propaganda alle mie tesi.....🤣 Tanto dovevo. A presto per riprendere il discorso sul Re Vittorio Emanuele III1 punto
-
Ciao @sandokan credo per giocare negli accampamenti, allego delle copie che fanno in Inghilterra. https://www.etsy.com/it/listing/1219206464/dadi-dei-cannonieri?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=palla+di+moschetto&ref=sr_gallery-1-15&organic_search_click=11 punto
-
@naga Esiste il multiquote, il tasto con il "+" accanto al "Cita", per evitare di fare inutili post successivi con più citazioni, ed ovviamente puoi modificare i tuoi post, invece di scriverne 3 nel giro di 2 minuti (clicca sui 3 puntini in alto a destra, accanto al #numero del post)1 punto
-
Sull' elmetto e sui fasci,mi sembra inoltre di notar la tipica colorazione dei materiali da riproduzione. Saluti1 punto
-
Ciao Cris, ti faccio i miei complimenti, gran bella medaglia. Cercando in rete ho trovato quello che dovrebbe essere il riferimento bibl. Bartolotti 832. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Più semplicemente penso si tratti del prodotto di qualche pseudo-zecca barbarica che provava ad imitare la monetazione romana in modo grossolano, così come si faceva per i denari in argento imitati dalle popolazioni germaniche.1 punto
-
Mi sembra che @viganò stia portando avanti questa interessante discussione in modo serio e garbato. Se lui è di parte, ben vengano quelli dell'altra parte a contribuire con le loro argomentatzioni; se è stato omesso qualcosa credo non ci siano problemi a colmare le lacune. Di sicuro io non sono uno dei fantomatici "quattro amici" di cui sopra, ma qui leggo volentieri di questo argomento alquanto dibattuto e per qualcuno forse un po' fastidioso. Un saluto repubblicano a tutti, Njk1 punto
-
Ma se fosse solo una questione di imitazione “ tout court”? hanno mischiato un mercurio con un quadrante, perché non avrebbero dovuto “inventarsi” un monogramma con le lettere a rovescio ( AE scritto sul conio non in modo speculare) ? La rarità la da il fatto che essendo imitativo , sicuramente non ne hanno fatti molti e ne sono sopravvissuti ancora meno.1 punto
-
Salve. Condivido un 10 tornesi 1846. Si tratta di un testa grande? Falso d'epoca? Grazie. Un caro saluto. Scusate. Ho dimenticato di dire che il peso è di gr. 31,88.1 punto
-
Buon giorno, guardi che qui sul forum trova già tutti gli esperti che là fuori dovrebbe pagare x una perizia. I due utenti che le hanno risposto SONO ESPERTI! Poi faccia lei...1 punto
-
Paul-Francis Jacquier > Auctions 51-52 Auction date: 15 September 2023 Lot number: 421 Price realized: 420 EUR (Approx. 448 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Denar, 45. ACISCVLVS. Kopf des Apollo mit Taenia rechts, darüber Stern, dahinter Acisculus (Spitzhacke). Rv/ L VALERIVS. Europa, ihren vom Wind geblähten Schleier mit beiden Händen festhaltend, auf einem n. rechts schreitenden Stier reitend. Bab. (Valeria) 17; Sydenham 998; Sear Imperators 90; Crawford 474/1a; RBW 1656. 4,01 g. Feine Tönung, fast vorzüglich Starting price: 230 EUR1 punto
-
Grazie mille Ecco il 100 mon Ho tolto un pochino di cancro in alto a destra. Non si fa veder più da sei mesi 😜1 punto
-
Presente! Ciao 😜 sono Riccardo,mi piacciono molte monetazioni,ultimamente mi sta prendendo quella nipponica,che sto studiando un pò,in particolare quella del periodo Showa,insieme alla figura storica dell' imperatore Hirohito appunto,cui sto leggendo un bel pò. Mi piace anche la storia passata del Giappone. Ho anche un 100 mon difatti. Un filone interessante,molto. Ovviamente non conosco la lingua e non vado nello specifico,ma come filone numismatico mi piace assai. Riccardo1 punto
-
Rifatte foto del particolare, e senza dubbio posso affermare che si tratta di un altro punto di dimensione minore. La monetazione Napoletana è unica per vastità di varianti di conio e ancora tutta da scoprire!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Un aspetto fisionomico di questi ultimi Imperatori e' lo sguardo preoccupato quasi impaurito e con le labbra semi aperte , con rappresentazione visiva generale quasi presaga dell' imminente catastrofe dell' Impero occidentale . Certamente lo stile ritrattistico era ridotto all' essenziale , ben lontano dal periodo classico ma l' impressione che danno questi volti e' tanto , forse per Romolo Augustolo si puo' capire data la giovane eta' , all' epoca della deposizione aveva circa 15 anni .1 punto
-
Permettetemi un paio di riflessioni in ordine sparso anche a conferma di quanto scritto dal CDC. Lasciare aperta una discussione del genere non è stata una svista del CDC. Perché? perché ogni tanto ci proviamo... Perché sarebbe bellissimo poter discutere anche di argomenti complessi. Eh si, tenere la politica fuori da un forum come il nostro è stata una scelta sofferta, in effetti è un limite pesante. È un limite perché la numismatica è intrinsecamente legata alla storia e alla politica. Le monete sono testimoni tangibili dei momenti cruciali della nostra storia, incise con simboli, volti e eventi che riflettono l'evoluzione delle civiltà e delle società. Ogni moneta rappresenta un capitolo nella cronologia delle nazioni, incanalando le aspirazioni e le sfide dei governi e dei popoli che le hanno coniate. Attraverso le monete, si possono studiare le trasformazioni delle economie, le dinamiche sociali e le lotte politiche nel corso dei secoli. La numismatica non è solo un'appassionante ricerca di oggetti da collezione, ma anche un viaggio affascinante attraverso le epoche e le vicissitudini dell'umanità, in cui la storia e la politica si fondono in un'unica narrazione intricata. Detto questo, va bene il tentativo ma questo non significa che in questo topic è concesso tutto. Rimane prioritario per chi scrive e per tutto lo staff mantenere l'ordine e il civile rispetto degli utenti. Rispondere a un pensiero che non condividiamo senza litigare, senza replicare con rabbia e senza cercare necessariamente di convincere l'interlocutore richiede una comunicazione empatica e rispettosa. Qualche consiglio: Leggere attentamente: Prima di rispondere, leggere con attenzione ciò che l'altra persona sta comunicando. Cerca di capire il loro punto di vista e le ragioni che lo sostengono. Rimanere calmi: Mantenere la calma è essenziale per una discussione costruttiva. Bisogna gestire eventuali emozioni negative come la rabbia e la frustrazione o meglio astenersi dall'intervenire. Evitare l'aggressività: Evitate di usare un linguaggio accusatorio o offensivo. Evitate espressioni come "hai torto" o "non capisci nulla". Invece, esprimete il vostro punto di vista in modo gentile e rispettoso. Usare l'empatia: Anche se ci troviamo davanti a concetti per noi assurdi cerca di capire il punto di vista dell'altra persona. Poni domande aperte per approfondire la loro prospettiva e mostrare interesse genuino. Trovare punti in comune: Cerca di individuare punti di convergenza o similitudini tra le vostre opinioni. Questo può aiutare a stabilire una base comune per la discussione. Accettare le differenze: Tenete sempre ben presente che è normale avere opinioni diverse e che non è sempre necessario convincere gli altri a cambiare idea. Le persone hanno esperienze e storie diverse che influenzano opinioni. Esprimere il proprio punto di vista in modo chiaro ma gentile: Quando è il momento di condividere il tuo punto di vista, fallo in modo chiaro ma rispettoso. Usa dichiarazioni "Io" per evitare di fare sembrare le tue opinioni come verità assolute. Ad esempio, puoi dire: "Io vedo la situazione in modo diverso perché..." invece di "Tu sbagli perché...". Sapere quando chiudere la discussione: In alcune situazioni, potrebbe non essere possibile raggiungere un accordo o cambiare l'opinione dell'altra persona. In questi casi, è meglio concordare di dissentire e chiudere la discussione in modo pacifico. Rispettare l'autonomia dell'altra persona: Alla fine, è importante rispettare il diritto dell'altra persona di avere le proprie opinioni e convinzioni, anche se non le condividi. Non è sempre necessario cambiare il loro punto di vista per mantenere una relazione positiva e rispettosa. I botta e risposta infiniti tra due persone sono noiosi e spesso sono la causa principale della perdita di interesse di tutti gli altri. Prima di rispondere 10 volte meglio aspettare anche interventi di altre persone. Questo è un piccolo vademecum su come dovrebbe essere portata avanti una discussione complessa come questa. Inutile dire che di questi 10 punti non vi è che qualche sparuta traccia in questo topic. Peccato... Avrei cose da dire anche nel merito delle argomentazioni presenti in questa discussione e magari darò il mio contributo alla discussione solo se la conversazione diventerà più civile e rispettosa. (non voglio offrire lo spunto per andare fuori tema, non c'è bisogno di rispondere a questo mio messaggio) Quindi Vittorio Emanuele III...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
