Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/06/23 in tutte le aree
-
Ringrazio per i complimenti. Ogni tanto la numismatica finisce anche in prima pagina... e senza reati connessi... 😉 presto su academiaedu il pdf dell'articolo pubblicato su Panorama Numismatico n°399 Mario9 punti
-
buon pomeriggio a tutti, è da un po che non compravo monete.. che ne dite di questa? fondi speculari su ambo i versi.. vi piace? da quando è arrivata sto ancora a guardarla🤣 purtroppo non è facile fotografarla perché è in slab6 punti
-
5 punti
-
Ciao ragazzacci 😁 da anni cercavo di sostituire la coppiola dei 5 lire di Umberto nelle due date di emissione, che erano in collezione in modesta conservazione, soprattutto il ‘78. E adesso in meno di 15 giorni per una concatenazione di eventi le ho beccate tutte e due. 😂. Quella che vi presento stasera è il millesimo comune, in una qualità che presenta rilievi intonsi e una ottima lucentezza di conio, priva però di particolare patinatura. La sorella più grande di un anno invece, quella veramente in FDC, quella rara, presenta una straordinaria, incredibile colorazione tenue con riflessi rosso azzurri. Ma questa ve la faccio vedere dopo Il ponte dell’Immacolata che per noi milanesi inizia giovedì con Sant’Ambrogio. Esistono obiettivamente esemplari migliori di questo ‘79, ma se vi dico a quanto sono riuscito a prenderla non ci credete 😳😉 Buona serata a tutti3 punti
-
Salve condivido con voi cartolina di una raccolta Napoli, in particolare mi piace molto il francobollo utilizzato, che ho trovato in un’altra cartolina sempre della stessa raccolta.3 punti
-
Ciao, volevo condividere con voi il mio autoregalo per Natale. Si tratta di un denario coniato da Sesto Pompeo con al D. il faccione di Pompeo Magno. Posto la foto del catalogo online in quanto dal telefono vengono veramente male. In mano è nettamente più godibile rispetto alla foto. In tutta onestà la mia felicità è dovuta al fatto che mai avrei pensato di inserire nella collezione di ritratti Pompeo Magno! Le cifre per questo tipo di moneta raggiungono sempre realizzi troppo alti per i miei standard, anche in condizioni di poca leggibilità. Chissà ora che non si riesca ad aggiungere anche Giulio Cesare... Cr. 511/3a g. 3,172 punti
-
Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Domiziano (81-96 d.C.) con la raffigurazione sul rovescio della dea Minerva coniato a Roma nel 90-91 d.C. . Apparteneva alla dinastia dei Flavii che governò l'impero per 27 anni dal 69 al 96 d.C. , esponenti della classe media e che avevano umili origini. Vespasiano fu il primo e regnò per 10 anni fino alla sua morte (69-79 d.C.). Il figlio Tito ( fratello maggiore di Domiziano) prese il suo posto ma l'improvvisa morte dopo solo due anni apri la strada ai 15 anni da imperatore di Domiziano. Sul suo operato le fonti storiche sembrano essere discordanti anche se molte concordano sul fatto che fu negativo. Ad onor del vero queste ultime erano molto vicine al Senato ed alle classi più privilegiate che non erano ben viste dall'imperatore e con le quali fu spesso in contrasto, percui..... Era cresciuto all'ombra del padre e del fratello ( ottimi strateghi militari e politici, le cui figure pesarono molto su di lui) forse convinto di recitare sempre un ruolo di secondo piano e che non sarebbe mai stato imperatore. Ma gli eventi andarono diversamente e riuscì a restare al potere per molti anni fino a quando, divenuto sospettoso in maniera ossessiva vedeva nemici e congiuranti in ogni dove che faceva sistematicamente uccidere, raggiunse un punto di crudeltà veramente eccessiva a cui una congiura ben orchestrata pose fine con il suo assassinio ( con relativa damnatio mamoriae al fine di volerne cancellare l'esistenza). Era il 96 d.C. e con lui terminò anche il regno della dinastia Flavia. Per quanto concerne la figura di Minerva ( equivalente della dea greca Atena) rappresentava per I romani principalmente la divinità che in guerra aiutava nella scelta delle giuste strategie in battaglia per riportare la vittoria oltre ad essere la protettrice di tutti gli artigiani e mestieranti e quindi del commercio in generale. Dalle tante monete fatte coniare con Minerva personificata in molti modi diversi ( sulla mia in maniera semplice, stante con lancia che regge con la mano destra come a voler riposare...) e evidente che Domiziano aveva una devozione particolare per tale divinità. Forse la riprova di questo fu anche il ripristino delle "Quinquatria Minervae " , cinque giorni di feste e riti in suo onore nell'Urbe e di caccia nei suoi possedimenti sui Colli Albani. Il denario è coniato ( spero ai suoi tempi), abbastanza centrato, in ottimo argento ( il quantitativo di fino era del 90% circa) ed ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta restando comunque piacevole (per me 🙂) e ben leggibile. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,19 g RIC 7222 punti
-
Con bonarietà ed affetto Prima di postare una fotografia per un riconoscimento, vivaDio controlla le seguenti cose: vedi qualcosa dalla tua foto? No, non barare, dalla foto che hai appena scattato, non dalla moneta. Quella noi non ce l'abbiamo in man o come te. No? Ecco... La luce sarà sbagliata. Rifalla, ca@@o! Cosa dovremmo vedere in un pezzo di carbone fotografato al buio di una notte senza luna in una stanza senza finestre? Non abbiamo mica la vista di Superman! E neppure gli occhiali a raggi x delle pubblicità anni '80. la tua foto è mossa? Non siamo Mandrake. blocca il tuo telefonino da 1400 euro e rifalla, ca@@o! I nostri occhi non hanno uno stabilizatore incorporato. la tua foto non è a fuoco? sii più preciso e rifalla, ca@@o! che devo venire a tenerti fermo il telefonino di cui sopra? la moneta nella tua foto appare più piccola di un seme di senapa? e rifalla, ca@@o! Hai pure la funzionalità "macro". Fa schifo, ma c'è. Cosa dovremmo riuscire a vedere da un'immagine che è il 2% del tuo fotogramma? il granellino di senapa va giusto bene per le parabole evangeliche, non per identificare e valutare una moneta! Amen, Alleluja2 punti
-
Moneta molto bella! Peccato lo slab... Partecipo con la mia che se ne sta libera all'aria:2 punti
-
La serie con il simbolo della stella ha due classificazioni: se l'acrostolium della prua di nave è sottile e allungato sarebbe RRC 113/2 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B36/1 se l'acrostolium della prua di nave è tozzo e corto sarebbe RRC 196/1 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B59/1 Quindi la moneta è un 196/12 punti
-
Vi arrendete? Tre "aiuti" personalizzati! Utilizzando il 'Cerca' del sito, confidando che non sbagli, ho questi risultati: @littleEvil Hai menzionato lo Stato di appartenenza di questa moneta solo una volta da quando sei iscritto al sito. @Meleto Hai identificato una moneta dove era raffigurato il nonno del personaggio sulla mia moneta. @Liucksky03 Da quando sei iscritto non hai mai menzionato questo Stato. ps: fatene buon uso....2 punti
-
Un’altra grandezza fondamentale caratteristica delle monete è la massa, ossia la quantità di materia da cui sono costituite. Nel Sistema internazionale l’unità di misura fondamentale per la massa è il chilogrammo (simbolo kg), a partire dal quale si definiscono le altre unità di misura SI: grammo (simbolo g), decigrammo (simbolo dg), milligrammo (simbolo mg) ecc. L’unità di misura in cui si esprime generalmente la massa di una moneta è il grammo, la millesima parte dell’unità di misura SI, o anche il milligrammo quando la massa è dell’ordine di grandezza del centesimo di grammo (0,012 g = 12 mg). Per la scrittura valgono le stesse regole viste per la lunghezza; quindi una possibilità è, per esempio: la moneta greca ha una massa di dodici grammi e la moneta romana di dieci grammi. L’altra possibilità: la moneta greca ha una massa di 12 g e la moneta romana di 10 g. Si noti che il simbolo del grammo (g senza punto) è seguito dal punto solo quando si trova alla fine della frase. Questo punto non fa parte del simbolo ma è il simbolo della punteggiatura italiana che chiude il periodo in modo netto (punto fermo). In passato il simbolo del grammo è stato anche gr (sempre senza punto), ma poi è stato abbandonato. Si noti che grammo non si abbrevia in gr. (abbreviazione impropria) secondo la regola che le unità di misura non si abbreviano ma si scrivono con il loro simbolo dopo il valore numerico. Basta un’occhiata alle abbreviazioni dei dizionari e delle enciclopedie italiane per rendersi conto che il significato di gr. è l’abbreviazione di “greco”. Si noti infine che le misure di massa non vanno confuse come spesso accade con le misure di peso. Massa e peso sono infatti due concetti ben distinti: la massa è una delle sette grandezze fisiche fondamentali mentre il peso è la forza che la Terra esercita su tutti i corpi, attraendoli verso il proprio centro. L’unità di misura della forza è una unità SI derivata, il newton, simbolo N, che è espressa in termini delle unità SI di base come m•kg•s-2. Dire e scrivere che “il peso di una moneta è 15 grammi” è concettualmente sbagliato perchè il grammo non è l’unità di misura del peso ma della massa, mentre dire e scrivere che “una moneta pesa 15 grammi” non è sbagliato perché la misura dello strumento con cui si effettua la pesata (la bilancia) è espressa in grammi. apollonia2 punti
-
A seguito della fine dell'asta Numisfitz 3 posso finalmente postare quello che sarebbe il primo tornesello di Francesco Venier in mano privata (tornesello mai esitato prima) oltre ai 2 presenti nelle collezioni del Correr e Bottacin. https://www.biddr.com/auctions/numisfitz/browse?a=4099&l=48415832 punti
-
In tal senso posso dire che per me è sempre Natale, mi regalo libri continuativamente per tutto l'anno, ormai sono famoso nelle poste della mia città, i postini lavorano tutti per me 😄, nel periodo natalizio l'unico cambiamento semmai è che oltre a regalarmi libri ne regalo pure io tanti ai miei affetti (anche se non di numismatica purtroppo 😅)... I libri che mi arriveranno sono molteplici, intanto però posso inserire le immagini degli ultimi arrivati, tanti bei regali del predecessore di Babbo Natale, cioè babbo chiappa, che mi ha concesso di acchiappare (termine scelto non a caso 😁) alcuni testi assai importanti a prezzi praticamente da saldo: Salvatore Fusco / Dissertazione di una moneta del re Ruggieri detta ducato, preso a 100 euro; La monetazione di Neapolis nella Campania antica: atti del VII convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, piuttosto complicato da reperire e preso a 40 euro; Maria Caccamo Caltabiano / La monetazione di Messana, preso a 60 euro; Società Numismatica Italiana / La zecca di Milano: atti del convegno internazionale di studio e Giovanni B. Vigna / Zecche e monetazione napoleonica del Regno d'Italia, vinti in un'asta sulla baia al prezzo complessivo di 20 euro (e qui la botta di culo ha fatto un rumore tale da anticipare il capodanno a Napoli 😋)2 punti
-
...una nota ditta tedesca, che produceva le cassette di più analogici tempi passati (quelli di noi che negli anni'80-90 avevano un'autoradio di sicuro se le ricordano) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CassetteTypes2.jpg agli albori produceva tutt'altro: era una "F"abbrica di "S"oda ed "A"nilina, nella regione del "B"aden (un Land a sud, incastrato tra la Francia e la Svizzera). E qui chiudiamo il cerchio Azione da 200 Marchi del 1925 qui il dettaglio del timbro a secco (cosa che apprezzo particolarmente, soprattutto sulle banconote: una "filigrana" che si sente con i polpastrelli) con il foro di annullamento. Questa addirittura me la hanno regalata quando ho fatto un altro acquisto, ma vale circa due-tre euro, non di più: un pezzettino di storia alla portata di tutti! Servus, Njk1 punto
-
Riprendo quanto a suo tempo scritto da @417sonia nel novembre del 2017: Lo scudo d'oro, emesso per la prima volta sotto il dogato di Andrea Gritti, aveva un precipuo scopo. Come narra il Papadopoli, Venezia in quel tempo era impegnata a fare provvista di scudi d'oro del sole, per mandarli agli eserciti (quasi tutti mercenari) che si trovavano lontano da Venezia; oltre alla difficoltà di incettarli, su quelli che riusciva a recuperare doveva pagarci un aggio dell'1%. Il Consiglio dei X, a questo punto, decise che per il decoro dello Stato (e per risparmiare, guadagnandoci) era utile coniarli in proprio, con un fino di 22 carati e dello stesso peso di quelli esteri. La moneta nasce con il decreto del 15 maggio 1528 e nel successivo 7 novembre 1530 nasce anche il mezzo scudo d'oro. Quindi lo scudo, rispetto al ducato d'oro, non solo aveva un titolo inferiore, ma pesava anche meno. Il ducato gr. 3,51 al titolo 1,000; lo scudo gr. 3,40 al titolo 0,917 Credo che, venuta meno l'esigenza precipua, la produzione sia scemata .... Di scudi d’oro se ne è parlato molto nel Forum. Presento un esemplare del Doge Francesco Venier, recentemente entrato in collezione. Mi sono sempre domandato se la lettera A debba o meno avere la stanghetta orizzontale. Saluti.1 punto
-
Buon pomeriggio, Altra moneta entrata in collezione... Asse di Vespasiano del 77/78 con il particolare della legenda inversa e la vittoria al rovescio. Peso 11,11 grammi, catalogato come Ric 1014. Particolare anche la sua patina, ma trovo il suo ritratto ancora molto "potente". Mi piacerebbe, come sempre in questi casi, conoscere anche i vostri pareri. Grazie.1 punto
-
Salve vi mostro una cartolina della raccolta di famiglia, questa è catalogata in un filone di raccoglitori a tema ‘Natale’. Essendo in zona di guerra e avendo un bell’annullo nitido la condivido con voi e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Questa sembra buona (in foto non c'è la sicurezza al 100% almeno per me) ma messa molto male, se non maltrattata appositamente ha l'usura di quelle "appiccagnolate" . Il peso e il diametro aiutano sempre oltre a foto in alta risoluzione del R/ del D/ e del Contorno. Purtroppo girano falsi Cinesi di tutti questi scudi piastre e moduli di grossa taglia che costano pochi euro e con una usura pesante riescono a farle sembrare buone per inesperti di turno e realizzarci qualche decina d'euro di guadagno, dipende anche da chi acquisti.1 punto
-
La particolarità di questa banconota è che si tratta di una prima serie Duisenberg del 2002, biglietti molto apprezzati in condizioni eccellenti, se ne vedono sempre di meno in giro. Quello che non sanno in tanti, e quasi sicuramente anche l'utente che ha presentato la banconota per una valutazione, è che queste banconote, riportando i segni evidenti della circolazione, non sono appetibili per i collezionisti e che non hanno nessun plus valore rispetto i 5 € originari.1 punto
-
1 punto
-
Io consiglierei di restituirla,non è la monetazione che seguo ma la tua moneta ha caratteristiche tipiche di una riproduzione...1 punto
-
Ciao, si le foto vanno benissimo 🙂. Il peso di 8 grammi fanno escludere sicuramente possa trattarsi di un denario. Il metallo non è bronzo o rame quindi si può escludere anche che si tratti della moneta che ti ho postato. Le foto del bordo confermano per me che la moneta è stata riprodotta per fusione. Di più io non so dirti. Aspettiamo ulteriori interventi in proposito. ANTONIO1 punto
-
Le legende antiorarie - specie al diritto - sono abbastanza frequenti nella monetazione di Vespasiano. Moneta abbastanza rara che ha una patina gradevole. Per me è un buon acquisto.1 punto
-
Ciao, la moneta ti è già arrivata? Le ultime foto che hai postato le hai fatte tu o sono quelle del venditore? Puoi indicare anche il peso ed il diametro ( sempre da aggiungere perché importanti 🙂). Se la moneta è già in tuo possesso fai delle foto di taglio del bordo nel punto che ti indico sulla foto che risulta anomalo e che potrebbe essere il codolo di fusione. ANTONIO1 punto
-
Che dire? Splendida è dire poco (e non nel senso di SPL... 😁). Quella lucentezza è davvero ipnotica. Complimenti, davvero bellissima!1 punto
-
Buonasera a tutti, bella moneta, gli scudi di Umberto hanno sempre un fascino particolare. @lorluke ha assolutamente ragione: è il pendente dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, il massimo ordine di casa Savoia, il collare dell'Ordine infatti viene raffigurato ai lati dello stemma. Rappresenta l'arcangelo benedicente dinanzi alla Vergine inginocchiata.1 punto
-
Un saluto a tutti , complimenti e grazie a fabry61 per aver condiviso con noi questo Tornesello di Francesco Venier. Ho solo una curiosità, sono andato a guardate le rarità presenti nelle Tavole Sinottiche Nummografiche , pre Papadopoli del 1878 e ho notato che questo tornesello era classificato come R2 ... come si spiega secondo voi che il Papodopoli attribuisca una rarità così diversa, grazie.1 punto
-
@Vel Saties grazie per il suggerimento...mi sa che me lo prendo pure io 😃 Al momento mi sono preso "Le monete di Roma: Nerone" di Daniele Leoni 🙂1 punto
-
Annullo di partenza doppio cerchio con svolazzo a sx di Napoli ferrovia del 21.9.59... annullo di arrivo di Sava (Taranto) del 22.9. La cartolina e' affrancata con un 10lire 'Italia al lavoro ' dell' emissione 1950. Credo bene che il francobollo ti piaccia e' di Corrado Mezzana uno dei disegnatori dei più belli francobolli d'Italia. L' affrancatura ha due anomalie che sono passate entrambe inosservate dall' ufficiale postale (si vede che siamo in periodo repubblica, si controlla di meno,.. tanto nessuno viene licenziato). La prima anomalia e' che la cartolina e' SOTTO affrancata di 15 lire, avrebbe dovuto essere affrancata con 25 lire. ..ma viene comunque annullata e di conseguenza accettata. L' altra anomalia e' che il francobollo rimase in validità fino al 31.3.1958. A questo punto è bene spiegare che i francobolli in Italia ebbero validità postale illimitata dal 1 gennaio 1967, pertanto l' affrancatura fu una frode, forse in buona fede..? Fu sotto affrancata con un francobollo fuori validità postale. RARA, perché accettata postalmente e viaggiata. Sempre BEL materiale con sorpresa.1 punto
-
1 punto
-
Salve condivido con voi questa cartolinA e chiedo maggiori informazioni. Purtroppo il timbro non è molto nitido e soprattutto il francobollo sembra reincollato ma non perfettamente al suo posto. Ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
-
Da quel che ricordo, dovrebbe raffigurare l’Annunciazione, ovvero il momento in cui l’arcangelo Gabriele annuncia alla Beata Vergine Maria che concepirà Gesù.1 punto
-
1 punto
-
1911 MILANO EMILIO TREVES CINQUANTA ANNI DI EDITORIA Bellissimo ritratto e bel rovescio1 punto
-
1 punto
-
Se originale, come penso sia, credo che quella cifra potrebbe valerla nonostante alcune approssimazioni ed omissioni. Rimane sempre una testimonianza particolare dell'epoca, e a quanto sembra, anche in ottime condizioni.1 punto
-
E' un nummo gradevole ed affascinante, ma anche piuttosto comune, quindi ci sta la botta di sedere che tu l'abbia presa a poco 😁1 punto
-
Il tornesello è di grandissima rarità (R5). Lo stesso Re Numismatico lo conosceva tramite il conte Papadopoli e nel suo Corpus lo segnala come di seguito: Come VII, 20. 82. Tornesello. D. + FRAN • VENERIO· DVX Croce patente accantonata da 4: globetti, con altrettanti alle. estremità; C. lin. R. + ·S. MARCVS· VENET· Leone in soldo; C. lin. M D. 14; p. gr. 0,40 e 0,55. Papadopoli, id., n. 51. M. CORRER e MBP In effetti non è riportato nella tavola dedicata a Francesco Venier. Lo posto con piacere anche se il pezzo è veramente malmesso, in modo che resti traccia sul nostro sito ad uso e consumo di coloro che desidereranno visualizzarlo. Sul sito della casa d'aste è evidente la quantità di offerte fatte nonostante il suo essere a malapena riconoscibile (ben 12). Buona serata a tutto il gruppo.1 punto
-
1 punto
-
Uno dei più comuni sesterzi di Vespasiano, RIC 190, purtroppo ridotto in pessime condizioni. Un bell'esemplare da asta Roma del 2013. Mi correggo RIC 244, ancora più comune.1 punto
-
Questa mi pare una questione assai importante da chiarire. Se davvero il principe era in trattative con gli americani, il discorso che sia stato costretto a vendere perde gran parte della sua importanza. Forse è stato costretto a vendere ai tedeschi, mentre lui avrebbe preferito gli americani che magari gli offrivano di più? Comunque, 5 milioni di lire del 1938 erano un bel mucchio di soldi, anche se non saprei dire se rappresentavano un valore congruo per la scultura. Anche questo non vuol dire molto, se la "strenua resistenza" non si è trasformata in atti concreti, ovvero se il Ministero della Cultura alla fine ha rilasciato tutti i permessi necessari all'esportazione secondo le leggi dell'epoca, sono quelli a fare testo da un punto di vista giuridico. C'è qualche notizia che non sia andata così? Che l'esportazione sia avvenuta in barba alla legge? Questo poi non ha senso. I due regimi sono diventati tali, per tutti, dopo la sconfitta nella guerra, nel 1938 erano due governi legittimamente costituiti, riconosciuti come tali da tutti gli altri paesi del mondo. E contrattare lo scambio di un'opera d'arte rientrava senz'altro tra le loro prerogative, così come per qualsiasi altro governo. Che abbiano trafugato un sacco di roba, in buona parte non restituita, e che non restituiranno mai, è purtroppo vero, ma dal punto di vista giuridico non vuol dire molto, ogni oggetto fa storia a se, se i tedeschi possono dimostrare che la vendita fu regolare non è certo a causa delle loro mancate restituzioni che possiamo a nostra volta opporci a che la statua torni in Germania. Parole di buonsenso, che sottoscrivo in pieno Qui invece è meglio che mi stia zitto, si commenta da solo petronius1 punto
-
Buongiorno. Questo è il regalino che mi sono fatto ieri a Verona. Interessante scudo della croce di Pasquale Cicogna, massaro Alvise Baffo. Particolarità è che al dritto non ha nessun segno di interpunzione tra le diverse parole. Non ho trovato questo particolare ne riportato nel corpus ne in nessun altro scudo almeno a mia memoria. Cosa ne pensate. Variante interessante? Inedita? Grazie e buona giornata a tutti.1 punto
-
Visto che si trova a Palazzo Massimo, possiamo liberare posto per esporre un po' di monete... (anche se spero non sia necessario specificarlo: E' UNA BATTUTA)1 punto
-
Per celebrare la vittoria sui Parti, Marco Aurelio fece coniare un denario con la Vittoria, nella mano destra un ramo di palma, con la sinistra tiene uno scudo con le lettere VIC PAR , RSC 878 RIC 163a. Questo è il corrispondente denario del limes in bronzo, mm.18 gr 2,26.1 punto
-
Visto ... Sembra una moneta fusa ... e non so se d'argento ... non escluderei un falso d'epoca (ma dovrebbe aver perso la doratura), certamente non una prova!1 punto
-
Carissimi amici, quest'oggi ho il piacere di mostrarvi l'ultimissimo acquisto della mia collezione. Si tratta, come da titolo, di un centesimo di Napoleone Re d'Italia coniato nel 1809 dalla zecca di Bologna. Direttamente proveniente dall'asta Ranieri ancora in corso, la moneta in questione è giudicata FDC e, personalmente, mi trovo pienamente d'accordo con il giudizio espresso dalla casa d'aste. Pur essendo una moneta coniata in milioni di esemplari, devo dire che negli ultimi anni non mi era mai capitato di vedere un esemplare di questo livello. È veramente uno spettacolo per gli occhi e mi auguro vivamente che possa piacere anche a voi.1 punto
-
È arrivato stamattina un pezzo da novanta della serie imitativa Fabatus. Quanti anni ti ho aspettato!1 punto
-
Buonasera, andrebbe precisato il termine "valore". Se intendi valore storico, beh si. Hai la storia del regno di Vittorio Emanuele III in monete (in centesimi per essere più precisi). Hai molte monete della serie impero che va dal '36 fino alla fine del regno, ci sono api e spighe. Una volta feci vedere una ape simile ad una delle tue (in bassa conservazione) al nonno di mia moglie. Lui ora è morto, ma era nato nel 1915. Quando vide questa monetina consunta gli brillarono gli occhi e mi disse: "Quando ero bambino avere una di queste in tasca ti faceva sentire un signore". Quindi valore storico e umano tanto, valore commerciale quasi niente. Ho letto 5c 1919, è una moneta non comune, ma se lo stato di conservazione e come le altre anche il suo valore economico è molto basso1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
