Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/23 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, ora che ho la moneta in mano posso rinnovarmi i complimenti per l'acquisto. @gennydbmoney si devo dire che effettivamente è stato un ottimo acquisto. Ve lo ripropongo con foto mie sul mio solito panno.... Siete d'accordo con grado di rarità 3? Ci sta un qBB? Saluti Alberto6 punti
-
buon pomeriggio a tutti, è da un po che non compravo monete.. che ne dite di questa? fondi speculari su ambo i versi.. vi piace? da quando è arrivata sto ancora a guardarla🤣 purtroppo non è facile fotografarla perché è in slab3 punti
-
Ciao. Questo è un argomento molto difficile. Questo territorio non ha alcuna relazione con palestinesi ed ebrei. C'è una miscela della cultura greca, armena e georgiana, oltre all'influenza di Bisanzio e dell'Iran. Non ho identificato questa moneta. Ho dovuto chiedere a uno specialista in Asia.3 punti
-
Questi video, questi blog, queste pagine dimostrano quanta vitalità e interesse si sta creando verso la numismatica in particolare da parte di giovani, segno molto importante e che credo debba essere stigmatizzato più di quanto venga avvertito da tutti noi ! E ce sono in giro anche altri fatti da giovani partecipanti oltre a questo ….3 punti
-
Buongiorno lamonetiani... Oggi questa piastra commemorativa del 1791 ...moneta NC ma in buona conservazione, un pezzo che non credo sostituirò...in linea con la conservazione media dei miei tondelli. 《La rappresentazione iconografica di questa moneta allude al ritorno di Ferdinando IV di Borbone e della regina Maria Carolina a Napoli nel 1791, dopo il lungo soggiorno a Vienna per il matrimonio delle figlie Maria Teresa e Maria Luisa Amalia con gli arciduchi d'Austria Francesco e Ferdinando. I segni dello zodiaco, come si può notare nella fascia del rovescio, si riferiscono ai mesi immediatamente successivi la loro partenza, come se la popolazione, orfana dei sovrani, volesse contare i giorni mancanti al rientro dei reali a Napoli. L'idea di questa piastra si deve all'avvocato d'Urso, che propose la legenda SOLI REDUCI (Al sole che ritorna) insieme all'impronta del "sole che torna ridente dal Tropico e coi più vicini e ravvivanti suoi raggi ferisce la terra".》 Un saluto.3 punti
-
Buonasera a tutti, presa in mano, sensazione positiva ma non ne ho mai vista una dal vivo dunque non ho da confrontare: diametro: 38/39 mm esterno del tondello - 33/34 mm il bordo cerchiato della moneta spessore: 4/5 mm peso: 49,7 g idee?2 punti
-
VENEZIA ANDREA GRITTI (1523-1538) Scudo d'oro Au g 3,38 mm 25 S retroverse dalla parte del leone. Condivido volentieri.2 punti
-
Nuova offerta di lavoro sempre della Leu! Questa volta cercano un esperto in monete mondiali! In calce il profilo ricercato. Maggiori informazioni sul sito! We are looking for a numismatist specializing in world coins Full time or part-time and woking entirely from home –– We are looking for a dedicated numismatist specializing in world coins to help us identify and catalogue coins for our floor and web auctions. You don't have to move to Switzerland to fill this position, you can work comfortably from home! What we are looking for: English as mother tongue or second language. We will only consider applicants with excellent command of English Access to a numismatic library with all the important works on world coins Extensive experience as a numismatist in the coin trade Very good knowledge in the areas of world coins, particularly European coins from the Middle Ages, the Renaissance, and the modern era, as well as American coins Good computer skills (description database accessible via website) Ability of correctly identifying and accurately describing coins Proven track record of scientifically correct research and work Adherence to deadlines Commitment and resilience in stressful situations Ability to communicate and work in a team What do we offer: Work done entirely from home Flexible working hours Remuneration per coin described Working in a dedicated team Engagement with many exciting coins!2 punti
-
Purtroppo questa è un'interpretazione diffusa ed errata del significato dei quattro segni zodiacali. Nel mio articolo "Le piastre celebrative napoletane del 1791 e un maestro delle prove ritrovato" ne spiego le ragioni. https://independent.academia.edu/AlessandroGiaccardi2 punti
-
Segnalo anche questo nuovo video sull'evento appena uscito ieri e molto completo.2 punti
-
Ciao, infatti è stato il primo pensiero che ho avuto leggendo il nome di Pietro Loredan .. ho guardato alcuni testi che avevo sottomano e non l'ho trovato .. allora come nel tuo caso , il dubbio era che fosse stata scambiata per una carzia, ma come vedrai nell'immagine che allego, quella moneta è già correttamente citata con una certa rarità (con nota a lato presente nella raccolta LAMBROS di Atene). Dunque siamo al punto di partenza per il tornesello di Pietro Loredan.. per quanto riguarda gli altri torneselli noti per alta rarità mi sembra che tra le Tavole Sinottiche e il Papadopuli ci sia coerenza..meno per il tornesello di Francesco Venier.2 punti
-
Esatto, è proprio quello, con la scena contornata dai famosi nodi d’amore sabaudi e da rose. Queste rose dovrebbero rinviare a uno dei simboli della Madonna o forse alla rosa d’oro della Cristianità (un’importante onorificenza pontificia) concessa da Papa Urbano V ad Amedeo VI di Savoia. Qui mi spingo a una supposizione: forse queste rose sono all’origine delle rosette che si trovano sul contorno di tante monete sabaude? Effettivamente le rosette sono alternate ai nodi d’amore e al motto FERT. Entrambi questi elementi sono presenti nel collare dell’Annunziata (compreso il motto FERT che a volte si trova in alcuni collari dell’Ordine). Forse è stato fatto per dare maggiore tridimensionalità all’immagine? Saluti Regium2 punti
-
Ferdinando II, 10 Tornesi 1840 Il più bel Tornesone della mia Collezione.2 punti
-
https://stilearte.it/trova-in-un-campo-400-monete-romane-le-prime-75-sono-andate-allasta-nelle-ore-scorse-guadagno-17-825-euro/1 punto
-
Ciao, volevo condividere con voi il mio autoregalo per Natale. Si tratta di un denario coniato da Sesto Pompeo con al D. il faccione di Pompeo Magno. Posto la foto del catalogo online in quanto dal telefono vengono veramente male. In mano è nettamente più godibile rispetto alla foto. In tutta onestà la mia felicità è dovuta al fatto che mai avrei pensato di inserire nella collezione di ritratti Pompeo Magno! Le cifre per questo tipo di moneta raggiungono sempre realizzi troppo alti per i miei standard, anche in condizioni di poca leggibilità. Chissà ora che non si riesca ad aggiungere anche Giulio Cesare... Cr. 511/3a g. 3,171 punto
-
Più volte citato questo volume non recentissimo mi è stato da poco ri-regalato e voglio ri-leggerlo e farebbe bene a tanti, io penso, che ritengono, a comodo proprio, che le monete non siano oggetti archeologici, ma res nullius con uno status proprio di oggetti belli e costosi da collezionare. Archeologia della moneta Produzione e utilizzo nell'antichità Federico Barello Nel nostro paese stenta ancora a diffondersi l’idea che la moneta antica, come anche quella medievale o di prima età moderna, sia essenzialmente manufatto e testimonianza di natura archeologica. Essa è oggetto di collezione, classificazione, ricerca (legale o meno), ma nel quadro dell’antichistica rimane ancora oggetto misterioso, diverso da tutte le altre categorie di reperti che provengono dagli scavi o dalle collezioni archeologiche. Eppure qualunque sito archeologico di età classica o medievale restituisce solitamente molti esemplari monetali, spesso in numero maggiore di quanto ci si aspetterebbe, unitamente a tutte le altre classi di oggetti non deperibili. Il volume intende chiarire nel modo più didattico possibile, alla luce delle più recenti scoperte e del dibattito intorno a queste, quale debba essere l’approccio ’archeologico’ a una delle più sfaccettate e complesse testimonianze di una società antica, non solo nei suoi aspetti più esteriori (iconografici, celebrativi, propagandistici ecc.), ma soprattutto nei risvolti tecnico-produttivi, nei suoi molteplici usi e nelle sue forme di abbandono, che molti interrogativi aprono a partire dal rinvenimento sino allo studio contestuale più approfondito. Vengono illustrati, inoltre, i tratti salienti della storia monetale antica, insieme alla bibliografia essenziale di riferimento. Prefazione, di E. A. Arslan Introduzione 1. La numismatica: definizione e storia Significato del termine e ambiti di ricerca/Storia della ricerca numismatica: dall’antichità ai primi umanisti-collezionisti, sino a Eckhel 2. La moneta Cos’è la moneta/Lo scambio e gli oggetti premonetali/Le prime testimonianze/ Le ragioni della moneta 3. Tecniche di fabbricazione I metalli/ La produzione/Anatomia della moneta 4. Archeologia e moneta Rinvenimenti monetali/Schedatura e classificazione 5. Grecia e Roma Grecia/Roma/La fine del mondo antico Glossario Bibliografia1 punto
-
Anch'io sono in attesa dell'ultimo invio, nel mio account personale lo da ancora status confermato, mentre gli altri ordini sono tutti consegnati.1 punto
-
Allora! Vediamo di ragionare a voce alta... magari ci aiutiamo a vicenda e riusciamo ad evitare di sventolare l'infamante bandiera bianca!😄 Se ho identificato una moneta col nonno del personaggio in oggetto significa che è una dinastia. A vederla la moneta mi sembra dei primi del Novecento. Regni in quel periodo con una dinastia di tre generazioni non ce ne sono molti... oltretutto quel volto non mi è nuovo devo dire...1 punto
-
Io toglierei il quasi, è un bel pezzo,sono contento che lo abbia preso tu...😉1 punto
-
ok e che mi dici del nonno del leader cileno Bernardo O'Higgins che compare sulla moneta? Roger O'Higgins non è mai apparso su di una moneta.1 punto
-
Forse perché sono belle?... O forse perché una moneta in alta conservazione è più apprezzabile dal punto di vista dello studio?... essendo essa più propensa a mantenere integri i suoi rilievi senza che questi spariscano ai primi passaggi di mano, d'altronde molte varianti accertate sono diventate tali proprio grazie alle monete in alta conservazione , dove il beneficio del dubbio non era più possibile contemplarlo... inoltre in una moneta in alta conservazione è più apprezzabile il risultato del conio visto che si possono notare anche quei piccoli particolari che in una moneta MB non riusciresti di sicuro a notare... si certo,anche una moneta in bassa conservazione può essere apprezzabile e "affascinante" ma,a parer mio,non si può assolutamente paragonarla ad una sorella in alta conservazione... poi ogni tanto si sente la solita frase:"ha una storia da raccontare"... mi piacerebbe capire che storia ha da raccontare un pezzo di metallo in bassa conservazione che non può invece raccontare un pezzo in FDC... secondo me è proprio il contrario,una moneta in alta conservazione può "raccontarmi" molto sul suo processo produttivo proprio perché,come detto prima,conserva tutta l 'impronta che gli è stata impressa e che farà felice gli occhi di chi la osserverà un domani...1 punto
-
Complimenti! Monete di rame in questa conservazione sono veramente un piacere per gli occhi. Girando a caso su internet, ho trovato questo: https://auctions.aurora.sm/it/lot/9983/regno-ditalia-vittorio-emanuele-ii-10-/ Forse la differenza è l' "*"? Saluti1 punto
-
Semplicemente stupenda, hai fatto un buon acquisto. Secondo me certe conservazioni e metalli devono essere protetti, se il prezzo e lo slab, cosi sia. saluti1 punto
-
Uffa! Qui c'è voluto un bulino, lo scalpello non andava bene! Batti poi un colpo, quando è arrivato il momento di "ancora" 😁1 punto
-
Non avevo capito per il solo IPZS e solo euro 🤦 La ricerca può essere una buona idea, in fondo i numeri da vagliare non sono molti, ma penso vada considerato che i risultati possono essere multipli per alcuni soggetti che, come prodotti, hanno ben più di una moneta, ad esempio Dante, o le versioni FdC e FS... Questo sempre ammesso abbia capito com'è stata fatta la ricerca. 😉1 punto
-
Concordo con Mario, bel video1 punto
-
La cosa è sempre più intrigante. Ora farò una ricerca fra i vecchi testi, come il Padovan ecc. ecc. Vediamo se salta fuori qualche notizia.1 punto
-
Beh, dai valore 10,00 € venduti a 95,00 €, diciamo che l'IA ragiona già come gli umani. Poi, scusate la sincerità, sarà la prima moneta che l'IA pensa, ma fa proprio pena. Sarà che colleziono V.E.III, e lì le monete hanno un altro aspetto.1 punto
-
Ecco, bravo! 💪 Ho finito le reazioni dei post per oggi, dunque rispondo per esteso1 punto
-
www.wildwinds.com/coins/ric/trajan_decius/RIC_0115a.2.txt Sale: Triton VIII, Lot: 1065. Closing Date: Jan 10, 2005. TRAJAN DECIUS. 249-251 AD. Æ Double Sestertius (54.63 gm, 12h). Struck 249 AD. Estimate $3000 Sold For $3200 TRAJAN DECIUS. 249-251 AD. Æ Double Sestertius (54.63 gm, 12h). Struck 249 AD. IMP C M Q TRAIANVS DECIVS AVG, radiate and cuirassed bust right, slight drapery on left shoulder, seen from front / FELIC[I]TAS SAECVLI, S C across field, Felicitas standing left, holding a long caduceus in right hand and cornucopiae in left hand. RIC IV 115; Pink IV, pg. 17; Banti 9; cf. Hunter 46; Cohen 39. Good VF, mottled emerald green and black-green patina, small patina chip, flan crack. One of the heaviest examples recorded. ($3000) From the Michael Weller Collection. Used by permission of CNG, www.cngcoins.com 54,63 g .......1 punto
-
Io starei attento a dire certe cose, non si sa mai 😅🤣1 punto
-
Ciao, abbiamo espresso pareri opposti ( meglio specificarlo che si tratta solo di pareri dati su foto,percui 🙂). A scopo didattico per tutti attendiamo altri interventi che spero arriveranno. ANTONIO1 punto
-
Troppo buono! .. tanto lo dimostra cosa ho scritto anche prima! 😂🤓1 punto
-
Sigle e Acronimi Dal punto di vista della grammatica italiana, la sigla è una successione di lettere distinte (il punto è facoltativo, ma la tendenza generale è ormai quella di ometterlo) che vengono lette lettera per lettera. Per es., DNA (Deoxyribo Nucleic Acid = acido deossirobonucleico) si pronuncia diennea; HTTP (Hyper Text Transfer Protocol = protocollo per il trasferimento di ipertesti) si pronuncia accatitipi; GPS (Global Positioning System = sistema globale di posizionamento) si pronuncia gipiesse; DVD (Digital Video Disc = disco video digitale) si pronuncia divudì (o dividì). Un po’ di… etimologia Sigla deriva dal latino tardo SĬGLA (neutro plurale) che significava ‘abbreviature’. SĬGLA è una contrazione delle parole SI(N)G(U)LA (SIGNA), cioè ‘segni singoli, abbreviazioni’. L’acronimo, termine che deriva dal greco ákron, ‘estremità’ e ónoma, ‘nome’), rientra nella categoria delle sigle, ma a differenze di queste che si leggono lettera per lettera, è considerato una parola a sé stante e perciò letto come una parola sola, come succede per FIAT, RAI, ACI, ARCI. Alcuni acronimi sono formati anche dalla fusione di sillabe di sigle o di parole, come ad esempio in: Cobas (confederazione dei COmitati di BASe), Consob (COmmissione Nazionale per la SOcietà e la Borsa), colf (COLlaboratrice Familiare), Polfer (POLizia FERroviaria), Federmeccanica (FEDERazione sindacale dell’industria metalMECCANICA) ecc. Una tecnica strumentale a raggi X utilizzata per l’analisi di monete è nota come SEM-EDS, dove SEM è l’acronimo di Scanning Electron Microscopy e EDS è la sigla di Energy Dispersive Spectroscopy. L’acronimo indica il microscopio elettronico a scansione che permette di visualizzare oggetti a forti ingrandimenti e ad alta risoluzione, mentre la sigla indica la microsonda con rivelatore a dispersione di energia abbinata al microscopio che permette l’analisi qualitativa e semi-quantitativa dei singoli elementi. Un acronimo e una sigla al servizio della Numismatica. apollonia1 punto
-
Sei un bravo lamonetiano,nulla è futile,anzi va applicato al momento😊1 punto
-
Ho finito le reazioni per oggi quindi consideraci un bel mi piace 😃 Bella moneta, Vespasiano poi è sempre Vespasiano 🤩 P.S.: oggi ho messo anche il mi piace 😄1 punto
-
Version 1.0.0
25 downloads
Buongiorno, allego i files pdf contenenti l'elenco aggiornato dei libri, riviste e cataloghi di aste presenti nel progetto che sto creando. i volumi singoli sono consultabili fisicamente a Brescia, disponibili per scansione digitale di pagine specifiche e i doppi sono invece in vendita al fine di acquisire nuovi cataloghi per il progetto. Il progetto non ha scopo di lucro ed ha come scopo la creazione del primo fondo italiano nel quale trovare una copia di ogni catalogo d'asta pubblicato a livello mondiale, stimato in un numero di circa 40 mila cataloghi. attualmente ne sono presenti circa 11 mila, 1100 libri e monografie, 2000 volumi doppi e riviste complete a livello internazionale. per informazioni e richieste: MOMBELLI TOMMASO 33945667601 punto -
Ci vorrebbe più moneta e meno dita. Comunque sembrerebbe una SECVRITAS REIPVBLICAE con la Vittoria avanzante a sinistra. L'imperatore dovrebbe essere Valente, ma potrebbe essere qualcun altro della famiglia. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Si può dire che è bruttarella o l'intelligenza artificiale si offende?1 punto
-
Buonasera a tutti, bella moneta, gli scudi di Umberto hanno sempre un fascino particolare. @lorluke ha assolutamente ragione: è il pendente dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, il massimo ordine di casa Savoia, il collare dell'Ordine infatti viene raffigurato ai lati dello stemma. Rappresenta l'arcangelo benedicente dinanzi alla Vergine inginocchiata.1 punto
-
Concordo con @Stilicho, sono due conteassegni/punzonature. Niente stanchezza di una lunga giornata....1 punto
-
Un saluto a tutti , complimenti e grazie a fabry61 per aver condiviso con noi questo Tornesello di Francesco Venier. Ho solo una curiosità, sono andato a guardate le rarità presenti nelle Tavole Sinottiche Nummografiche , pre Papadopoli del 1878 e ho notato che questo tornesello era classificato come R2 ... come si spiega secondo voi che il Papodopoli attribuisca una rarità così diversa, grazie.1 punto
-
Quel segno circolare che si vede sul collo e' tipo un contrassegno? Sembra di vedere qualcosa vicino alla guancia. O e' tutta una falsa impressione? Probabilmente e' la stanchezza di una lunga giornata... Ciao. Stilicho1 punto
-
SAN CARLO BORROMEO E SAN ISIDORO AGRICOLTORE, con strumenti per lavorare i campi, a destra fascio di spighe. Nato a Madrid nel 1080, protettore di agricoltori e braccianti.1 punto
-
Dopo aver considerato i vostri consigli, credo che farò così: dividerò la collezione in una parte “core” che è quella che difficilmente cambierà e la metterò in cassetta di sicurezza. Ed il resto me la terrò a casa a mio rischio e pericolo. Grazie ancora a tutti per gli interventi. ps. Messaggio per i ladri: se provate a rubarmi le mie piccoline, sappiate che ovunque le metterete in vendita, io le troverò.1 punto
-
Per chi potrebbe essere interessato di beni d'archivio dia un' occhiata qui... https://www.archiviando.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=37851 punto
-
Buongiorno, anch'io penso che gli esemplari con perlinatura siano i primi pezzi coniati, e sono ancora più convinto che venne usato il conio dei 40 franchi come avevo scritto in altro post ,si certo,ci sono delle differenze ma se consideriamo che di monete da 2 grana ne sono arrivate a noi in quantità non trascurabile e con diverse varianti non si può escludere che anche i perlinati non possano averne... A riguardo dell'esemplare postato al post 37 a me non fa una buona impressione,ha lo stile di alcuni 3 grana postumi e delle 2 lire coniate in metalli diversi da quelli del decreto di emissione (vedi ex collezione Re Farouk)... Il mio esemplare con perlinato al dritto e rovescio ha il taglio a treccia...1 punto
-
Questo articolo prevederebbe un' ampliamento con risposte , spero . Nella monetazione punica le iconografie dei rovesci piu’ comuni sono il cavallo , la protome e la palma ; non sono un esperto di questa monetazione ma credo oppure immagino che sia cosi’ . Tra le monete cartaginesi la protome di cavallo presente in alcuni rovesci di queste monete sembrerebbe che sia stata copiata nelle emissioni di monete italiche chiamate Romano-Campane ; confrontando nei rovesci una moneta punica con una romana-campana la similitudine dell’ immagine della sola protome e’ evidente , fermo restante le legende o i simboli che risultano diversi . I dritti delle due monete presentano invece le divinita’ o le personificazioni dei rispettivi stati , forse Astarte nella moneta punica e Roma o Minerva nella moneta romana . Queste due monete , la cartaginese o punica e la romano-campana , sono datate entrambe alla prima meta’ del III secolo a.C. (300-250 a.C.) con preferenza intorno al 270 a.C. per le romano-campane . Questa evidente similitudine tra i rovesci delle monete puniche con quelle romano-campane potrebbe essere una conseguenza dal terzo trattato ( o secondo trattato se non si prendesse per reale il primo trattato romano cartaginese del 508/9 a.C.) romano cartaginese del 306 a.C. la cui data di stipulazione sarebbe compatibile con quella di emissione , successiva al trattato , della moneta romana con la protome equina avvenuta pochi decenni dopo il trattato del 306 a.C. In questo terzo trattato , o secondo per alcuni , oltre a stabilire limitazioni e competenze militari terrestri ed anche sul mare tirreno , si trattarono anche di importanti relazioni economiche tra Roma e Cartagine con conseguente scambio di relative monete che per necessita’ richiedevano comunque a quale dei due Stati appartenesse la coniazione e la conseguente diffusione territoriale . Forse per distinguere a chi appartenessero le monete si sostituirono i dritti delle monete : Roma o Minerva con la protome per le romano-campane e Astarte (?) con la protome per le puniche , oltre ad altri particolari del rovescio che distinguevano ancor piu’ le coniazioni : legende con ROMA o ROMANO con simboli per le romano-campane e grossi punti (dot) per le puniche . Questo ipotetico discorso si potrebbe estendere anche ad altre monete romano-campane , come ad esempio alla doppia litra nel cui rovescio compare un leone andante a destra , cosa ci faceva un leone rappresentato nelle monete italiche ? Naturalmente l’ articolo e’ scritto tutto al condizionale e a titolo ipotetico , non vuole dimostrare nulla , solo ampliare un discorso , forse interessante , con i piu’ esperti numismatici della sezione . Due notizie sul terzo trattato tra Roma e Cartagine del 306 a.C. che fu molto utile anche a Roma poiché dopo aver posto sotto il proprio controllo buona parte dell' Etruria meridionale e del territorio costiero della Campania , si trovava nel pieno delle guerre sannitiche , che scoppiate nel 343 a.C. , si sarebbero concluse solo nel 290 a.C. Queste guerre erano diventate una rivolta globale delle popolazioni del Lazio , dell' Etruria e del Sannio che cercavano di scuotersi di dosso il dominio romano . Contemporaneamente Roma continuò la sua politica diplomatica con il mondo greco , accordandosi nel 306 a.C. con Rodi , città in forte espansione commerciale e poi stipulando con Taranto , nel 302 a.C. , un trattato che fissava il limite di navigazione di Roma al promontorio Lacinio . In foto le monete cartaginesi e romano-campane prese a paragone , con al rovescio la protome di cavallo con simboli e legende , con al dritto le rispettive divinita’ nazionali .1 punto
-
Grazie mille e ci mancherebbe nessuna scusa!! Nel mio unificato 24 non ho trovato il timbro Albania. mi devo procurare il libro di posta militare?1 punto
-
MI permetto di ri-risponderti io .. no, non ce ne sono ..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
