Vai al contenuto

Classifica

  1. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2872


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8407


  3. rickkk

    rickkk

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4678


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1968


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/17/23 in tutte le aree

  1. Non so con precisione da quando, ma l'archivio di Sixbid è diventato a pagamento, così come altri in passato https://portal.sixbid.com/it/upgrade Con l'account free (BLUE) si possono consultare "gratis" i risultati degli ultimi 12 mesi con SILVER (66€ / anno) le aste dal 2000 con GOLD (666€ / anno) tutte le aste con GOLD+ (1111€ / anno) capisco che si può chiedere la scansione di cataloghi molto vecchi Il servizio è indubbiamente utile, chissà però se le case d'asta che forniscono le foto e i risultati a Sixbid ricevono una %
    3 punti
  2. L'ennesima sconfitta per il collezionista e soprattutto lo studioso di numismatica. Fabio
    3 punti
  3. Le due tavole-diploma del soldato pretoriano romano trovate in un campo. Mostra a Grosseto. Pensione, privilegi, moglie e figli Il diploma militare di Valerio Clemente si occupava anche, come avveniva per i militari in fase di congedo della futura vita familiare del soldato, consentendo il matrimonio in regime di monogamia e la cittadinanza ai figli avuti durante il servizio militare. Nell’immagine a destra vediamo un bellissimo medagliane del IV secolo, epoca nella quale visse il pretoriano, che rappresenta una donna e i suoi due figli. Il medaglione fa parte della Croce di desiderio, conservata nel Museo di Santa Giulia a Brescia Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto, in Toscana, aprirà le porte, dal 20 dicembre 2023, a una straordinaria mostra dedicata a un tesoro archeologico unico nel suo genere: un diploma militare romano appartenente a Valerio Clemente, membro della Guardia Pretoriana, risalente al IV secolo. Il diploma militare, inciso nel bronzo perenne, era non solo un attestato di congedo e di buona condotta – con la concessione di privilegi – ma una sorta di “infeudatura” degli ex militari romani, che venivano chiamati, pur in pensione, a tener sotto controllo i luoghi in cui si stabilivano. Il prezioso reperto relativo a Valerio Clemente fu scoperto nel 1958 nei dintorni del comune di Poggio Rotigli, alle porte di Grosseto, durante lavori di aratura. Nonostante l'”incontro” con macchinari pesanti, le due tavolette di bronzo furono recuperate in condizioni eccellenti, con tutti e quattro i lati completamente leggibili. Questo ritrovamento epigrafico è di particolare rilevanza poiché rappresenta l’unica testimonianza nota di un diploma militare romano del IV secolo. In foto: diploma militare di Valerius Clemens, foto di Paolo Nannini (OPAXIR). Il testo inizia così: “Il settimo giorno prima delle Idi di gennaio, durante il sesto consolato degli augusti Costanzo e Massimiano. La nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari. Valerio Clemente, di nazionalità italica.” Il documento, appartenente a Valerio Clemente, cittadino italiano congedato dalla Nona Coorte Pretoriana il 7 gennaio 306 d.C., è il più recente diploma militare romano conosciuto, datato all’inizio del IV secolo. Al termine dei 25 anni di servizio, tali diplomi attestavano il congedo legale dai ranghi dell’esercito e garantivano una serie di diritti, tra cui la cittadinanza romana, il diritto al matrimonio, la legittimazione dei figli nati prima del matrimonio e la cittadinanza conferita anche a essi. In foto: diploma militare di Valerius Clemens, foto di Paolo Nannini (OPAXIR) Il testo, infatti, dopo le informazioni relative al servizio prosegue dicendo che a Valerio Clemente, dopo la sua militanza nella nona coorte pretoria, è concesso lo ius conubii, cioè il diritto di sposare una ed una sola donna (la prima), e la cittadinanza romana per i propri figli anche se nati da una consorte priva della cittadinanza romana stessa (peregrini iuris). La titolatura imperiale e le altre indicazioni cronologiche riportate consentono di datare il diploma al 7 gennaio 306 d.C.: si tratta, come dicevamo, del documento più recente del suo genere ad oggi conosciuto. Il diploma si compone di due tavolette rettangolari, una più grande e spessa dell’altra, unite da due fori centrali. Originariamente collegate da una corda attraverso i fori, erano sigillate con un materiale di piombo o stagno per garantire la privacy delle iscrizioni interne e prevenire frodi. La lunga iscrizione contiene i nomi e i titoli degli imperatori Flavio Valerio Costanzo (Costantio Cloro) e Galerio Valerio Massimiano (Galerio), insieme ai loro predecessori Diocleziano e Massimiano, nonché ai Cesari Flavio Severo e Massimino Daza. Questa ricca fonte di informazioni offre uno sguardo dettagliato sulla storia dell’epoca. La Guardia Pretoriana, nota anche come cohortes praetoriae, rappresentava un reparto militare dell’Impero romano, incaricato principalmente della sicurezza personale dell’imperatore. A differenza delle più generiche “coorti pretoriane,” che potevano riferirsi a piccole unità di scorta per varie autorità, la Guardia Pretoriana svolgeva un ruolo cruciale nelle vicende imperiali, contribuendo spesso a determinarne le sorti. Operativa sin dai primi anni del principato di Augusto, la Guardia Pretoriana aveva una gamma di responsabilità estremamente ampia. Oltre alla sorveglianza dell’imperatore come guardia del corpo, il suo ruolo si estendeva ai servizi segreti, compiti amministrativi, attività di polizia e persino all’assistenza dei vigiles nella gestione degli incendi. Le coorti dei Pretoriani, numerate da I a IX e composte da 500 soldati ciascuna, erano sottoposte al comando del Prefetto del Pretorio, un membro del ceto equestre noto come Praefectus Praetorio, assistito dal Principe dei Castra, Pinceps Castrorum. Valerio Clemente faceva parte della Nona Coorte. L’imperatore Augusto stabilì una paga fissa per loro di 750 denari all’anno, con un premio di congedo di 5000 denari. È interessante notare che fino al periodo di Domiziano, la paga dei legionari si manteneva a 225 denari annui, un valore aumentato da Giulio Cesare, che aveva raddoppiato la loro retribuzione. Oltre allo stipendio, i Pretoriani ricevevano premi da vari imperatori nel I e nel II secolo, una pratica che si diffuse nel III secolo come forma di assicurazione della loro fedeltà. La carica diventò così, già durante l’età Giulio-Claudia, il culmine della carriera equestre, posta in stretto contatto con l’imperatore. Verso la fine del I secolo, grazie a Claudio e Domiziano, la paga raggiunse i 1000 denari, aumentando ulteriormente nel III secolo sotto Settimio Severo, che la portò a 1500 denari, e sotto Caracalla, che la innalzò a 2500 denari. Questo sviluppo salariale testimonia l’importanza e l’influenza crescenti della Guardia Pretoriana nel corso dei secoli. La mostra, che rimarrà aperta fino al 21 gennaio 2024, offre un’esperienza coinvolgente ai visitatori. Grazie alla tecnica del videomapping, i passaggi significativi del testo saranno proiettati sulle pareti della sala immersiva, accompagnati da un narratore che racconterà la storia e la vita del pretoriano Valerio Clemente. Nella sala multimediale, i visitatori avranno l’opportunità di ascoltare una videointervista con la testimonianza diretta di chi, nel lontano 1958, fece il ritrovamento di questo prezioso documento, rendendo così la mostra non solo un’occasione di studio e ammirazione, ma anche una testimonianza tangibile del connubio tra passato e presente. Alla chiusura dell’esposizione, il diploma entrerà stabilmente nella collezione del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, arricchendo il patrimonio storico-culturale della regione. https://stilearte.it/le-due-tavole-diploma-del-soldato-pretoriano-romano-trovate-in-un-campo-mostra-a-grosseto-gloria-pensione-privilegi-moglie-e-figli/
    2 punti
  4. E questa può capirla solo chi è un assiduo frequentatore della discussione con le identificazioni!😄
    2 punti
  5. Ciotola di monete spersa su di un banco pieno di minerali e pietre semipreziose al mercatino di Natale. Anche se non è proprio la mia monetazione, ho dovuto prenderla, adesso che so che la figura a DX non ha fatto gol! Njk
    2 punti
  6. E' la legge di mercato, Signori! Tanta richiesta, porta a tanta speculazione; per fortuna parliamo di passioni, di beni voluttuari, non necessari alla sopravvivenza. Pensiamo invece allo spuntare come funghi di associazioni "no profit" a favore di cause umanitarie, che per la massima parte nascono con intenti speculativi, abusando della sensibilità altrui......... Almeno in campo numismatico vivono nella piena legalità, e non offendono nessuno.
    2 punti
  7. Pietro Loredan (1567-1570) Ducato d'argento da 124 soldi D/ PETR LAVREDAN DVX S M VENETVS S. Marco nimbato, seduto in trono a s., porge il vessillo al doge genuflesso. R/ DVCATVS VENETVS Leone alato e nimbato gradiente, con la zampa anteriore d. appoggiata su libro aperto; all'esergo, 124. 27,05 gr. Tosato (ritariffato al peso del ducato con S. Giustina da 124 soldi).
    2 punti
  8. Ciao, la rappresentazione del pavone mi sembra in linea con tanti altri esemplari della stessa tipologia 🙂 ANTONIO
    2 punti
  9. Conservarle al contrario a mio avviso è un modo di coltivare la passione e ricordare chi ci ha preceduti. Io sono fiero dei miei nonni e dei miei genitori, e nel loro solco continuo la tradizione di famiglia, a mio modo, a mio gusto e mia passione. Poi non dimentico che per 20 anni è stata da me custodita senza coltivare minimamente nulla. Ho ripreso dopo con gli anni. Altri in famiglia hanno venduto quanto di duraturo han ricevuto per comprare tv, videocamere e impianti stereo.. per me un’aberrazione, ma rispetto anche loro..
    2 punti
  10. Ciao ragazzacci 😁 da anni cercavo di sostituire la coppiola dei 5 lire di Umberto nelle due date di emissione, che erano in collezione in modesta conservazione, soprattutto il ‘78. E adesso in meno di 15 giorni per una concatenazione di eventi le ho beccate tutte e due. 😂. Quella che vi presento stasera è il millesimo comune, in una qualità che presenta rilievi intonsi e una ottima lucentezza di conio, priva però di particolare patinatura. La sorella più grande di un anno invece, quella veramente in FDC, quella rara, presenta una straordinaria, incredibile colorazione tenue con riflessi rosso azzurri. Ma questa ve la faccio vedere dopo Il ponte dell’Immacolata che per noi milanesi inizia giovedì con Sant’Ambrogio. Esistono obiettivamente esemplari migliori di questo ‘79, ma se vi dico a quanto sono riuscito a prenderla non ci credete 😳😉 Buona serata a tutti
    1 punto
  11. Buongiorno a tutti i lamonetiani...oggi vi propongo 4 monetine genovesi del 1814... Cominciamo con un po' di storia... 20 Aprile 1814 Genova viene occupata dagli inglesi, più precisamente dalla marina inglese comandata dall'Ammiraglio Bentinck che con l'aiuto degli stessi genovesi caccia le forze filo-francesi comandate dal Barone Fresia...lo stesso Bentinck il 26 Aprile, contravvenendo alle istruzioni avute dal ministro della guerra inglese, firmò ed emanò un proclama con cui si ripristinavano le leggi in vigore nel 1797. Il proclama inizia cosi: "Avendo l'armata di S. M. Britannica sotto il mio comando scacciati i Francesi dal territorio di Genova, e divenuto necessario il provvedere al mantenimento del loro buon ordine e governo di questo Stato. Considerando che il desiderio generale della Nazione genovese pare essere di ritornare a quell'antico Governo, sotto il quale godeva libertà, prosperità ed indipendenza; e considerando altresì che questo desiderio sembra essere conforme ai principi riconosciuti dalle altre Potenze alleate, di restituire a tutti i loro antichi diritti e privilegi, si dichiara:... articolo 1 "Che la costituzione quale esisteva nell'anno 1797, con quelle modificazioni che il voto generale, il pubblico bene e lo spirito dell'originale Costituzione del 1576 sembrano richiedere, è ristabilita"; all'articolo 3 "Che un Governo provvisorio consistente in tredici individui, e formato in due Collegi come prima, sarà immediatamente nominato, e durerà in carica sino al 1° Gennaio 1815, quando i due Collegi verranno compiuti nel numero prescritto dalla Costituzione"; ....il presidente del Governo Provvisorio fu nominato Gerolamo Serra... inizia così la breve Repubblica Genovese del 1814... 3 Novembre 1814 inizia il Congresso di Vienna che dovrà decidere il nuovo assetto del europa. Durante il congresso falliscono tutti i tentativi di ripristinare la vecchia repubblica genovese. 26 dicembre 1814 il Governo Provvisorio abbandona per protesta il potere, i genovesi infatti erano contrari (a dir poco) all'annessione al regno di Sardegna, cosa che però diviene realtà il 4 Gennaio 1815, quando gli inglesi consegnano la città al nuovo Governatore Sabaudo Maresciallo Ignazio Thaon di Ravel... Durante questa breve Repubblica, quasi un dejavù, furono battute 4 monetine, è proprio il caso di dirlo, che però sono una splendida testimonianza di quell'anno di cambiamenti... Ecco il 10 soldi 1814 18 mm 2,1 grammi di argento 888% contorno liscio D/ RESPUBLICA GEUENSIS stemma di Genova con grifoni e sotto SOL.10 R/ NON.SURREXIT.MAJOR.1814. con San Giovanni Battista
    1 punto
  12. Condivido volentieri questo esemplare recentemente battuto all’asta n. 14 della Numismatica Picena del 13/12/2023, al Lotto 65, così descritto in Catalogo e relative foto: Firenze. Emissioni delle Compagnie di Arti e Mestieri. Arte dei Mercatanti o di Calimala. Tessera mercantile (sec. XIV) AE — gr. 4,60. Banti 1137. Rara. BB/Buon BB A mio avviso, il riferimento al Banti e’ solo -appunto- di riferimento, in quanto l’esemplare, sulla base della documentazione consultata, risulterebbe in effetti (e sempre a mio modesto parere) inedito. Presenti molte varietà, ma non trovato un esemplare che esattamente fosse uguale a quello postato. Saluti, Domenico P.S.: Mi scuso con @Vici94 per la “corsa” in asta.
    1 punto
  13. Buongiorno a tutti. Sarebbe possibile di conoscere il scritto del' esergo dul rovescio di questo sesterzio d'Adriano? Metallo=Bronzo o ottone. Diametro= mm.32. Peso= g.25,67 Grazie mille in anticipo.
    1 punto
  14. Dovrebbe trattarsi di un AE3 della tipologia GLORIA ROMANORVM: Type 42 (tesorillo.com) Di più non riesco a distinguere. Ciao. Stilicho
    1 punto
  15. Direi che si tratta della metà di un bolognino romano ( del XIV sec. battuto probabilmente sotto Gregorio XI o Martino V . - Ciao Borgho
    1 punto
  16. Ingegneria antica: scoperta la più importante via romana in Scozia A 2.000 anni dall'occupazione romana gli archeologi hanno scoperto una meraviglia dell'ingegneria antica: una via romana che attraversa la Scozia. Il Vallo di Adriano in Scozia: una testimonianza dell'abilità ingegneristica dell'Impero romano. Andrea Ors / Shutterstock Nel I secolo d.C., gli eserciti guidati dal generale romano Giulio Agricola penetravano in Caledonia annettendo all'Impero di Roma parte dell'attuale Scozia, all'epoca abitata dalle bellicose tribù dei Pitti. A duemila anni da quegli eventi, gli archeologi hanno riportato alla luce la strada costruita dai legionari, una via romana, considerata una delle più importanti vie di comunicazione della storia scozzese. Via strategica. Il ritrovamento è avvenuto nel corso di alcuni scavi nel giardino dell'Old Cottage Inn, un'abitazione di campagna del XVII secolo situata pochi km a ovest rispetto al centro dalla cittadina di Stirling, antica capitale della Scozia. Collocata in una zona di grande importanza strategica, in origine l'arteria si sarebbe dovuta collegare a un guado che attraversava il fiume Forth, agevolando così la marcia delle legioni in Caledonia. arteria scozzese. Proprio per la sua posizione, anche nei secoli successivi alle conquiste di Agricola questa via venne sfruttata nuovamente dagli imperatori Antonino Pio e Settimio Severo (II-III secolo d.C.) durante le loro campagne militari in terra scozzese. Nel commentare la scoperta, gli studiosi che hanno condotto i lavori per conto del distretto di Stirling sostengono che il ritrovamento ha una grande rilevanza nella comprensione dell'occupazione romana in Scozia. Fino a oggi, infatti, il percorso della strada non era confermato da evidenze archeologiche. Scoperta straordinaria. Stando ai ricercatori, il ruolo del crocevia in questione fu di fondamentale importanza nella storia scozzese. A sud, la strada si dirigeva verso la cittadina di Falkirk, situata a metà tra Edimburgo e Glasgow, per poi giungere in Inghilterra, mentre a nord si snodava attraverso l'impervio territorio montuoso delle Highlands arrivando a un guado sul fiume Tay, in quella che un tempo era la frontiera settentrionale dell'Impero di Roma. Gli scavi dell'antica della più strada romana scoperta in Scozia (I secolo). © Stirling Council Usata per secoli. Finita l'occupazione dell'Urbe, tra il II e il III secolo, la via di comunicazione ideata dai Romani non smise di essere utilizzata. Anzi, nel corso del Medioevo e del Rinascimento venne solcata da figure chiave della storia britannica: da Guglielmo il Conquistatore e MacBeth di Scozia (XI secolo) a Oliver Cromwell (XVII secolo) ed Enrico VIII (XVI secolo), passando per eroi come William Wallace e Robert The Bruce (XIII-XIV secolo), fu un percorso (quasi) obbligato per tutti i generali e sovrani che decisero di entrare nelle Highlands. All'avanguardia. La via costruita da Agricola nell'estremo nord dei domini imperiali era solo una delle innumerevoli strade create da Roma nell'antichità. L'impianto viario dell'Urbe era infatti simile a un fitto reticolo che percorreva i tre continenti in cui si estendeva la sua influenza politica e militare (Europa, Asia e Africa). Grandi opere. La progettazione di queste meraviglie dell'ingegneria antica era assegnata a specialisti che per delimitarle tracciavano due solchi ai lati, limando perfettamente il terreno e ponendovi poi diversi strati di materiali come argilla, sassi, calce, pietrisco e malta, ricoperti infine da lastroni di pietra levigati. I percorsi delle viae comprendevano ponti, gallerie, marciapiedi, canali di scolo e pietre miliari per determinare le distanze rispetto al punto di partenza e di arrivo. Il tutto, costruito con una perizia tale da farle resistere per molti secoli anche dopo la caduta dell'Impero.
    1 punto
  17. Mi unisco agli abbracci che qui sono stati già espressi. Il modo secondo me migliore di ricordare i nostri numi tutelari è quello di continuare a leggerli, quello di continuare a parlarne.
    1 punto
  18. Grazie Ricky, idem, mai visto! 🤷🏽‍♂️ Nella monetazione sabauda dell’800 vi sono alcuni scudi particolarmente rari mai apparsi in alta conservazione. Conoscendo la cura maniacale di Vitalini, De Micheli, e ci aggiungo anche il comm. Curatolo, le cui collezioni sono iconiche, difficile pensare che effettivamente esistano. Solo per aggiungere altri tre esempi di esemplari di scudi di altri sovrani mai visti in FDC, citerei senz’ombra di dubbi il 5 lire 1838 Torino di Carlo Alberto e, per Vittorio Emanuele II re di Sardegna, ma per quanto mi riguarda con meno certezze visto che non ho effettuato ricerche particolarmente approfondite, il 1855 Torino e il 1856 Genova. C’è da sperare che col tempo almeno uno di questi millesimi possa apparire in massima conservazione riempiendo così un buco nei cataloghi. Certo che di questi tempi veramente non avrebbero prezzo in fior di conio…
    1 punto
  19. Bellissima moneta! Ti auguro di trovare presto la "cuginetta" di Genova, di cui non ho mai visto esemplari superiori al BB+
    1 punto
  20. Il futuro è (ri) filatelico credo.
    1 punto
  21. Il futuro è questo. Io ho conservato tutti (quasi) i cataloghi d'asta proprio perchè immaginavo la fine del gratis. 😉 Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  22. Bravo Fabio_bo Direi che è proprio questa: il rovescio è molto simile alla terza, la n. 1c, quindi non c'è bisogno che io posta altro a riguardo. Piuttosto vorrei aggiungere che in rete purtroppo , a creare ancora più confusione, si è aggregato a qualche casa d'aste che non controlla i conferimenti delle celtiche uno o più siti che espongono esemplari di dracme padane autentiche insieme a riproduzioni moderne. C'è un certo "archeologia Gallia cisalpina" che secondo me farebbe meglio a prestare attenzione a quello che posta, o almeno per stare sul sicuro a consultare il bollettino delle riproduzioni, che anche se necessita di un aggiornamento potrebbe comunque aiutare a scongiurare molti errori.
    1 punto
  23. Però dal Papadopoli: Pietro Loredan - Ducato: Argento titolo 0.948 (peggio 60), peso grammi 32.896 (grani veneti 635 58/100). Ducato Santa Giustina (poi detto Ducatone): Argento titolo 0.948 (peggio 60), peso grammi 28,103 (grani veneti 543). Quindi pare che la tosatura sia andata più oltre del peso “ordinario” del Ducatone.
    1 punto
  24. Cominciamo con i regali di Natale 🎄 ✨ L'immagine visibile si ingrandisce ps: cerchiamo di non arrivare al pacco più grande!
    1 punto
  25. Grazie.. sei stato molto gentile
    1 punto
  26. Dimmi quante ne vuoi che ti faccio un buon prezzo!!!😁 Tutte quelle registrabili (vergini?) che ho trovato hanno le viti, sono degli anni '80-'90 (quella in basso a DX dei Cure è mia), quelle invece preregistrate sembrano non averle, qui sotto anche in un'immagine dalla rete: Saranno pressofuse per ottimizzare i costi? Non mi sembra sia una coincidenza, anche da un ristretto numero di campioni. =========================== Poi spiegami perchè io la domenica mattina vado a cercare vecchie "cassette nei cassetti" e mi metto a catalogare le viti!
    1 punto
  27. Bonjour Alain. Essendo un sesterzio il metallo è oricalco. In esergo: "SYRIACVS / S C" la parola "EXERCITVS" è in legenda da ore 9 a ore 12 ca. Intravedo una VS RIC III 1961-62
    1 punto
  28. @SuxPazzo Come avevo già detto qualche giorno fa, questa e' la sezione dove si richiedono informazioni o consigli sull'utilizzo del del forum, soprattutto per i nuovi utenti. Per le identificazioni c'e' la apposita sezione "Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo". Per gli approfondimenti ci sono le varie sezioni tematiche. Ora per dare giusta visibilità alla tua richiesta, la sposto. Ciao. Stilicho
    1 punto
  29. La disgregazione dell'impero Maurya ha spezzato la monotonia delle emissioni imperiali, lasciando spazio alle innumerevoli emissioni locali. Mi è capitata l'occasione di prendere per qualche euro una di queste monete, ma ho impiegato un po' di tempo prima di riuscire a identificarla. Perdonatemi le foto, ma sono le uniche che ero riuscito a salvare dal sito del venditore. 19mm 1.6g Si tratta di un quarto di Karshapana dal peso teorico di 20 rattis (equivalente a un peso teorico di 2,2g), attribuita alla città di Taxila, nell'attuale Pakistan. Il periodo di attribuzione è incerto: queste emissioni sono state emesse in un arco temporale compreso tra il 220 a.C. e l'80 d.C. Al dritto è presente un simbolo piuttosto comune nella monetazione Maurya e in quella successiva, denominato "3-arched hill": https://en.wikipedia.org/wiki/Arched-hill_symbol Al rovescio è ripetuto il "3-arched hill" affiancato da un simbolo taurino. Il riferimento principale è l'opera di Mitchiner, Oriental Coins and Their Values. Nel volume ci sono due monete simili alla mia, ma non esattamente identiche, dal momento che presentano due simboli anche al dritto: si tratta della numero 4414 e della 4420, di cui allego un estratto dal testo: In conclusione è ragionevole ritenerla come una moneta non censita dal Mitchiner. Facendo una rapida ricerca su Acsearch, sono riuscito a trovare un esemplare pressoché identico al mio, anche questo però privo di riferimenti bibliografici: https://www.acsearch.info/search.html?id=10915514 16mm 1,04g Avete qualche altro riferimento su questa monetazione e su questo periodo storico? Matteo
    1 punto
  30. Intensa vena lirica d'E.Montale buona domenica
    1 punto
  31. Ciao a tutti, nel giorno del mio compleanno (e anche di Nerone ci tengo a precisare 😄), è arrivato il mio ultimo acquisto che aspettavo con ansia e volevo condividerlo con voi, non è certo la moneta in conservazione migliore che ho, ma è una di quelle che ha un significato storico incredibile e che mi emoziona tantissimo avere fra le mani, in attesa quindi di aggiungere alla collezione anche un denario di Cesare, intanto vi presento quello di Bruto: Bruto, Denario, Zecca itinerante al seguito di Bruto , 43-42 a.C., Crawford 502/2 2.78g X 19mm, Argento D/ L SESTI PRO Q; busto velato e drappeggiato della Libertas R/ Q CAEPIO BRVTVS PRO COS; ascia, tripode e simpulum Grazie per l'attenzione, Matteo
    1 punto
  32. Hai tutte le mie felicitazioni!
    1 punto
  33. 1 punto
  34. La più difficile da trovare è senza dubbio 1 euro 2021 tiratura pari a 982.500 pezzi, le altre con un po di pazienza si trovano. Per mettere assieme le quattro monete da 1 euro con tiratura inferiore a un milione di pezzi 2018 - 2019 - 2020 - 2021 ho impiegato 6 anni, la pazienza ha vinto, paradossalmente continua a mancarmi il 50 Cent. 2017 che ha una tiratura di 2.976.000 pezzi.
    1 punto
  35. Ecco alcuno risultati per la classificazione https://numismatics.org/ocre/results?q=obv_leg_text%3ACaesar+avg++AND+portrait_facet%3A"Domiziano"+AND+deity_facet%3A"Spes" sul valore non ne ho idea, la moneta è ben leggibile ma non con una conservazione eccelsa, potrebbe valere un pochino di più se fosse di una tipologia rara ma non ti so aiutare in proposito
    1 punto
  36. #3 talmente immotivato. Il motivo è molto semplice; 50 anni fa il valore di una raccolta di monete era dato essenzialmente dalle rarità che conteneva, e quindi si poteva essere rigorosi nella conservazione, senza penalizzarla troppo. Oggi se possiedi monete che non sono almeno MS63, hai difficoltà a commercializzarle, o comunque vai incontro a paradossali penalità (almeno sulle monete moderne e contemporanee). E' una questione di moda, che prima o poi verrà superata.
    1 punto
  37. Salve. Pubblico 8 dei miei 4 tarì siciliani, anni: due del 1646, del 1647,1644,1648,1645,1651 e 1618. Monete che, secondo me, hannp un loro fascino particolare. Saluti.
    1 punto
  38. Buonasera, grazie @caravelle82 per avermi citato, pur non essendo un esperto, ma solo un appassionato del restauro di monete. Hai scritto dei concetti del tutto condivisibili. Per quanto riguarda l'Argento @Ronin91 direi che sono tutti segni di ossidazione, difficili da prevenire perchè le monete sono a contatto con l'ambiente esterno e quindi soggette ad umidità ed ai componenti atmosferici. Le stesse Serie della Zecca, chiuse in quegli orribili fogli di plastica, possono presentare ossidazioni verdastre - nerastre. L'ossidazione si può rallentare, ma fa parte della moneta e contribuisce alla patina che a volte dona alla stessa un "surplus". Pertanto stai tranquillo che le ossidazioni dell'Argento non rovineranno le monete. Diverso è il caso del "Cancro del Bronzo" che è limitato alle monete in lega di Rame, ma leggo che non le collezioni e quindi lascio stare. Saluti Beppe
    1 punto
  39. Il Salotto del GAAm - "Non solo Celti. Gli antichi popoli dell’Italia settentrionale"
    1 punto
  40. Carrera (scala 1:24) scorcio di circuito digitale:
    1 punto
  41. Io sono fermo al "noio vulevan.... Vulevon savuar l'indiris..." 😅
    1 punto
  42. Lo faccio io volentieri: Roth37 era anche amico mio. https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-854NMJ/germany-german-empire-italys-shift-to-the-allies-cast-medal-56mm-5830-g-12h-by-karl-goetz-dated-1915-as-made apollonia
    1 punto
  43. A mio parere, sembra essere un falso d'epoca, visto il colore , i dettagli approssimativi della biga e delle lettere della leggenda.
    1 punto
  44. Si, direi moneta di Graziano a nome di Valentiniano II tipo REPARATIO REIPVB (reparatio rei publicae), seconda officina zecca di Arelate Dritto: D N VALENTINIANVS IVN P F AVG: Busto di Valentiniano II, diademato di perle, drappeggiato e corazzato, a destra Rovescio: REPARATIO-REIPVB: Imperatore, testa a sinistra, in piedi di fronte, con la mano destra alzata una donna turrita inginocchiata e con in mano la Vittoria su un globo RIC IX Arelate 20C sottotipo 3 Penso non possa valere più di 10 euro: un esemplare della prima officina in condizioni migliori in asta Roma Numismatics Ltd > E-Sale 114 Auction date: 23 November 2023 Lot number: 1418 Ex Roma Numismatics Ltd., E-Sale 100, 28 July 2022, lot 1496; Purchased from Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, September 2009 veniva stimato 50 sterline.
    1 punto
  45. Condoglianze per il signor Crapanzano, metteva la passione prima degli affari e del marketing. Da esempio per tutta la numismatica. Un modo di fare numismatica oggi sempre più raro e lontano. Metteva passione in quello che faceva e lo trasmetteva agli altri. Ciao Guido! Grazie di tutto!
    1 punto
  46. Questi meravigliosi monologhi veneziani (o forse sarebbe più appropriato definirli soliloqui: chi mai potrebbe azzardarsi a proporre integrazioni od opinioni differenti, stante la minuzia dei dettagli riportata) di Domenico sono di straordinario valore. E, quel che è incredibile, è che si leggono di un fiato. Bisogna ringraziare l’Autore di questi threads che, se da un lato è vero che sono una summa di citazioni, dall’altro costituiscono una fonte inesauribile di informazioni per i numerosi seguaci della monetazione della Serenissima. E anche trovare le citazioni poi non è così banale: solo con i mezzi, il tempo dedicato e la passione di Domenico si possono coordinare in modo così fluido e armonico da costituire via via un’opera omnia per questo affascinante settore della Numismatica. 👏🏽👏🏽👏🏽
    1 punto
  47. Il pifferaio di Hamelin Il pifferaio di Hamelin (Der Rattenfänger von Hameln, letteralmente "l'accalappiatore di ratti di Hameln") è il soggetto di una leggenda tedesca ambientata nella città di Hameln o Hamelin, in Bassa Sassonia. È anche nota come Il pifferaio magico o titoli similari. Un'illustrazione della fiaba su una vetrata di una chiesa di Goslar. Nella sua versione base, che fu oggetto di trascrizione dei fratelli Grimm e messa in poesia da Wolfgang Goethe e dall'inglese Robert Browning, narra di un suonatore di piffero magico che, su richiesta del borgomastro, allontana da Hamelin i ratti al suono del suo strumento; quando il borgomastro si rifiuta di pagarlo per l'opera, questi si vendica irretendo i bambini del borgo al suono del piffero e portandoli via con sé per sempre. La leggenda del pifferaio nacque intorno alla seconda metà del XIV secolo e parrebbe correlata alla peste che imperversava in Germania in quel periodo, il cui agente, il bacillo Yersinia pestis, trovava un efficace vettore nel ratto (roditore anche noto come «pantegana»). Un'altra possibile origine della leggenda parrebbe essere il repentino abbandono della città da parte di circa 130 ragazzi, probabilmente emigrati per andare a lavorare altrove nel Paese. Meno probabile appare essere una teoria secondo la quale i giovani abitanti di Hamelin sarebbero morti in blocco per via di un'inondazione o, ancora, rapiti da qualche setta o annegati nel fiume Weser. Trama La storia si svolge nel 1284 ad Hameln, in Bassa Sassonia. Un uomo con un piffero si presenta in città e propone di disinfestarla dai ratti; il borgomastro acconsente, promettendo all'uomo un adeguato pagamento. Non appena il pifferaio inizia a suonare, i ratti, incantati dalla sua musica, si mettono a seguirlo, lasciandosi condurre fino al fiume Weser, dove annegano, e Hamelin è libera dal flagello. L'uomo torna in città per ricevere la ricompensa, ma il borgomastro si rifiuta di pagare il pifferaio. Questi, per vendetta, riprende a suonare mentre gli adulti dormono, attirando dietro di sé tutti i bambini della città. Centotrenta bambini lo seguono in campagna e vengono rinchiusi dal pifferaio in una caverna. Nella maggior parte delle versioni, non scampa nessun bambino, oppure se ne salva uno che, zoppo, non era riuscito a tenere il passo dei compagni. Varianti meno note della fiaba introducono un lieto fine in cui un bambino di Hamelin, sfuggito al rapimento da parte del pifferaio, riesce a liberare i propri compagni, oppure è il pifferaio stesso a liberare i bambini quando il borgomastro decide di pagarlo. Secondo un'altra variante i bambini entrano nella caverna seguendo il pifferaio ma fuoriescono da un'altra caverna, la grotta di Almasch in Transilvania: questa era una delle leggende che spiegava l'arrivo dei sassoni in Transilvania, rappresentati in questo caso dai bambini portati dal pifferaio magico di Hamelin. Origini della fiaba Il più antico riferimento a questa fiaba si trovava in una vetrata della chiesa della città di Hameln e risalente circa al 1300. Della vetrata si trovano descrizioni su diversi documenti del XIV e XVII secolo, ma pare che essa sia andata distrutta. Sulla base delle descrizioni, Hans Dobbertin ha tentato di ricostruirla in tempi recenti. L'immagine mostra il Pifferaio Magico e numerosi bambini vestiti di bianco. Si pensa che questa finestra sia stata creata in ricordo di un tragico evento effettivamente accaduto nella città. Esisterebbe tuttora una legge non scritta che vieta di cantare o suonare musica in una particolare strada di Hamelin, per rispetto nei confronti delle vittime. Nonostante le numerose ricerche, tuttavia, non si è ancora fatta luce sulla natura di questa tragedia. In ogni caso, è stato appurato che la parte iniziale della vicenda, relativa ai ratti, è un'aggiunta del XVI secolo; sembra dunque che la misteriosa vicenda di Hamelin avesse a che vedere solo con i bambini. Al contrario, paradossalmente, l'immagine del pifferaio seguito da un esercito di topi è quella che la maggior parte delle persone associa a questa fiaba, magari senza ricordare nient'altro della vicenda. Le principali ipotesi circa gli avvenimenti di Hamelin sono le seguenti: I bambini furono vittime di un incidente; forse annegarono nel Weser o furono travolti da una frana. I bambini furono vittime di un'epidemia e furono portati a morire fuori dalla città per proteggere il resto della popolazione. Si è ipotizzato che l'epidemia potesse essere di peste. Altri, con riferimento al fatto che i bambini "danzavano" dietro al pifferaio, hanno pensato alla malattia di Huntington oppure al ballo di San Vito, piuttosto comune in Europa nel periodo che seguì le epidemie di peste nera. Secondo queste ipotesi, il pifferaio è una rappresentazione simbolica della morte o della malattia. Parlano di queste epidemie di ballo di San Vito la Cronaca di Erfurt del 1237 e la Cronaca di Maastricht del 1278. I bambini lasciarono la città per partecipare ad un pellegrinaggio, ad una campagna militare o, addirittura, ad una nuova Crociata dei bambini, non facendo mai più ritorno. In questo caso, il pifferaio rappresenterebbe il reclutatore. I bambini abbandonarono volontariamente i loro genitori e Hameln per fondare nuovi villaggi, durante la colonizzazione della Germania Orientale. Questa teoria porta come prova i numerosi luoghi con nomi simili ad Hameln sia nei dintorni della città che nelle colonie orientali. Le migrazioni di bambini nel XIII secolo sono un fatto ampiamente documentato e quest'ultima teoria gode di un notevole credito. Il pifferaio sarebbe un reclutatore che condusse via buona parte della gioventù di Hamelin per fondare una colonia nella Germania orientale. Tale Decan Lude, originario di Hameln, avrebbe posseduto intorno al 1348 un libro di cori che conteneva un verso in latino che riportava questo evento. Il libro è andato perduto, si pensa intorno al XVII secolo. Oltre ad evocare possibili "epidemie coreutiche", vale a dire balli di gruppo aventi spesso scopo terapeutico, la leggenda del pifferaio magico include elementi mutuati da remote tradizioni orali legate al viaggio verso un luogo misterioso. Due elementi rafforzano tale ipotesi: la presenza del bambino zoppo ed il motivo della caverna. È un dato accertato dagli studi sulle religioni dell'Eurasia il fatto che la zoppia era uno degli attributi delle persone che fungevano da mediatori con l'Aldilà. La caverna è, fin dalla preistoria, un luogo sacro e, soprattutto, un passaggio verso l'altro mondo. Molti miti in Europa, Asia e America raccontano di un eroe (spesso un cacciatore) che, inseguendo la preda, giunge in una caverna fatata nella quale vivono i Signori degli animali e che si rivela il luogo in cui la selvaggina cacciata rinasce a nuova vita. Un racconto tedesco degli eventi di Hameln, purtroppo non illuminante, è sopravvissuto in un'iscrizione databile al 1602-1603, trovata proprio nella città della fiaba: (DE) «Anno 1284 am dage Johannis et Pauli war der 26. juni - Dorch einen piper mit allerley farve bekledet gewesen CXXX kinder verledet binnen Hameln geboren - to calvarie bei den koppen verloren.» (IT) «Nell'anno 1284, il giorno di Giovanni e Paolo il 26 di giugno Da un pifferaio, vestito di ogni colore, furono sedotti 130 bambini nati ad Hameln e furono persi nel luogo dell'esecuzione vicino alle colline.» Versioni letterarie Il resoconto più antico in lingua inglese è quello di Richard Rowlands Verstegan (1548-1636), un antiquario e studioso di controversie religiose, nel suo Restitution of Decayed Intelligence (Anversa, 1605). Egli cita la liberazione della città di Hameln dai ratti e suggerisce che i bambini perduti siano andati a finire in Transilvania. Sembra che sia Verstegan ad aver coniato l'espressione Pied Piper ("Pifferaio Variopinto"), introducendo quello che nei paesi di lingua inglese è l'appellativo più comunemente associato al pifferaio (in Italia, invece, viene comunemente chiamato "Pifferaio Magico"). Piuttosto curiosamente, la data indicata da Verstegan per gli eventi di Hamelin è completamente diversa da quelle proposte da altre fonti, ovvero il 22 luglio 1376. Le note di Verstegan furono la fonte su cui si basò in seguito Nathaniel Wanley per il suo Wonders of the Visible World (1678), a sua volta utilizzato da Robert Browning per la sua celebre poesia. La vicenda di Hameln interessò anche Goethe, che scrisse una poesia su di essa nel 1803 e la citò anche nel suo Faust. I fratelli Grimm, traendo informazioni da undici fonti diverse, inclusero la fiaba del Pifferaio nella loro raccolta di Saghe germaniche (Deutsche Sagen), pubblicata per la prima volta nel 1816, intitolandola Die Kinder zu Hameln (storia 245). Nella loro versione, due bambini (uno cieco e uno storpio) rimasero a Hameln; gli altri divennero i fondatori delle Siebenbürgen (Sette Città, in Transilvania). Basandosi probabilmente sul testo dei fratelli Grimm, Robert Browning scrisse una poesia sul Pifferaio, The Pied Piper, pubblicata nel 1849; la poesia è celebre per il suo humour, per i giochi di parole, e per le rime gioiose. La poesia colloca i fatti di Hameln in data 22 luglio 1386. (EN) «When, lo, as they reached the mountain's side, A wondrous portal opened wide, As if a cavern was suddenly hollowed; And the Piper advanced and the children followed, And when all were in to the very last, The door in the mountain-side shut fast.» (IT) «Quando raggiunsero il fianco della montagna un meraviglioso portale vi si aprì, come se si fosse creata improvvisamente una caverna; il Pifferaio entrò e i bambini lo seguirono, e quando alla fine tutti furono all'interno, la porta nella montagna si chiuse velocemente.» Il luogo menzionato da Browning è la montagna di Coppenbrügge, un luogo noto per essere stato, in tempi antichi, sede di oscuri riti pagani. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_pifferaio_di_Hamelin
    1 punto
  48. Un tesoro di monete celtiche scoperto nel 2010 grazie alla ricerca col metal detector e datato tra il 100 a.C. ed il 40 d.C. nel pieno delle campagne di conquiste romane della Britannia. E' conservato Ed ESPOSTO al St Neots Museum. In questo video la curatrice del museo ci porta alla scoperta della regione ed alla lettura delle raffigurazioni sulle monete che sono, come sempre, frutto della meravigliosa visione ed interpretazione celtoiva della realtà.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.