Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1913


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8151


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


  4. fagiolino

    fagiolino

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2147


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/23 in tutte le aree

  1. Tantissimi auguri di Buon Natale a tutto il forum. Vi posto una delle tante eccellenze ciociare. Una delle prime rappresentazioni del presepe presente su un sarcofago del IV secolo.
    4 punti
  2. La ringrazio per la chiara risposta, infatti io (come avrà capito) non appartengono al mondo della numismatica, pertanto ho reputato più consono chiedere informazioni su questo forum 🌸
    3 punti
  3. Anche in un francobollo da mezzo tornese del Regno delle Due Sicilie i gligli sono disposti nell'ordine 1-2 anziché 2-1. Questo dimostra, insieme ad altre rappresentazioni similari, come la corretta raffigurazione dello scudo dei Borbone non sia stata sempre rispettata tanto da essese conosciuta in araldica come figure "male ordinate". Alla luce di tali informazioni è possibile affermare che dietro a tale errore non ci sia alcun significato nascosto.
    3 punti
  4. Salve condivido foto di una cartolina di famiglia, non catalogata, e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Viaggia a Sava (TA). con l’occasione auguro a tutti gli amici della sezione e alle proprie famiglie un felice e sereno Natale!
    2 punti
  5. Beh cercherò di impegnarmi, per quelle che è il mio livello di conoscenza, ma se @littleEvil continua a postare certe cose penso che sarà difficile per i miei due neuroni starvi dietro....solo per gli auguri di Natale ho dovuto fare un giro di palle non indifferente ma in compenso è andata via la cervicale🤣
    2 punti
  6. ONTL UNA BAE anche a te! 🤪 E le corone stanno a me come i rametti stanno a @Meleto , vedrò di fare il possibile...
    2 punti
  7. Il tondello in asta Numismad è tutto fuorchè una moneta o un falso d'epoca. Come è stato opportunamente notato, la morfologia delle lettere e la corrispondenze tra lettere e figura (sia al dritto che al rovescio) fanno pensare si tratti proprio del solito falso Venier con un nuovo punzone per il volto di Cristo (e l'avambraccio), così diverso da distogliere l'attenzione da tutto il resto (oltretutto è decentrato e acidato nelle parti più compromettenti ...). Comunque direi "non ti curar di loro ma guarda e passa" ... non vi è alcuna possibilità di contrastare questi falsi che, come virus, mutano e si propagano. Forse non è neppure così opportuno continuare a segnalarli perchè i deboli anticorpi di alcune Case d'asta (molto sprovvedute, diciamo così, se si desidera salvaguardarne l'onore) non fanno che favorire le varianti.
    2 punti
  8. Buongiorno Lamonetiani, chi di voi colleziona (o ha collezionato) le mitiche Slot Car? Qui la prima parte della loro storia: La storia delle Slot Car (1-11).pdf
    1 punto
  9. Non dimentichiamo le trdizioni .... quest' edizione è live!
    1 punto
  10. Buon Natale! Senza contare i diritti d'autore... i cataloghi e soprattutto le foto sono di proprietà della casa d'aste, in ogni catalogo nella parte iniziale si legge che la riproduzione senza consenso è proibità. Sixbid come altri hanno avuto dalle varie case d'asta il consenso all'utilizzo dei metadati e delle immagini dei vari cataloghi
    1 punto
  11. Io ho fatto una parte del catalogo di Venezia del nostro forum. Vi assicuro che è un lavoro che richiede tempo, pazienza e concentrazione (per non sbagliare). Lo stesso sarebbe per i cataloghi. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  12. Secondo me è la strada giusta. Provo ad approfondire domani. Grazie!
    1 punto
  13. https://auctions.nomismaweb.com/it/lot/51791/desana-agostino-tizzone-1559-1582-/
    1 punto
  14. Con questo quattrino sempre di Desana forse ci avviciniamo di più con quell' 8 che potrebbe essere la presa della chiave 😊
    1 punto
  15. Salve,ho trovato un analogia con la scritta Cia su questa trillina di Desana trovata su un vecchio post. So che forse non c entra ma potrebbe comunque essere di questa zecca? 😊
    1 punto
  16. Io come conteggio sono a 678, comprese: 18 monete belghe (ne fanno due per ogni moneta, una in francese ed una in olandese) 20 monete francesi delle varie emissioni (asterix e obelix, olimpiadi, etc.) 5 zecche tedesche (A,D,F,G,J) 3 monete lussemburghesi (ologramma del 2020 e 2021) 20 monete maltesi (segno di zecca F, cornucopia e caduceo) 1 moneta spagnola (stelle grandi)
    1 punto
  17. V (cinque) si riferisce alla TR P, ovvero alla Tribunicia potestas, la sua quinta. II e' legato a COS: console per la 2^ volta. Leggi questa discussione: penso possa esserti utile. Ciao. Stilicho
    1 punto
  18. Attento a non ficcare troppo il naso in questa faccenda o potresti trovarti i men in black con le 20 eurocent microchippate per te
    1 punto
  19. Medaglia devozionale (Gesuita?). Bronzo/ottone, con piolini a ore 3,6,9,. della prima metà del XVII sec.- Roma.- D/Busti raffrontati di Maria e Gesù sovrastati dalla colomba raggiata (Spirito Santo), in esergo : ROMA. la scritta potrebbe essere D[OMI]NI -- M[E?]A =Mio Signore. R/ Trigramma IHS sormontato da croce, esergo tre chiodi incrociati o sovrapposti il tutto in contorno di perline, ornato esterno composto da quattro teste di cherubini alati intercalati da ornati. Medaglietta non comune/rara. Ciao Borgho .............. Buon Natale.
    1 punto
  20. Sempre che riescano a venderlo...
    1 punto
  21. Condivido volentieri uno degli ultimi esemplari della monetazione veneziana dell’anno in corso, con provenienza dalla recente asta della Numismatica Picena (Lotto 367). Si tratta di una monetina dal peso di circa 0,38 grammi con coniazione nel periodo 1249-1253 sotto il dogato di Marino Morosini, 44º Doge della Repubblica di Venezia. E’ un “Bianco” riportato dal CNI in tre versioni, e -ritengo- che l’esemplare in questione possa riferirsi al tipo 20 del CNI stesso. Sempre salvo errori, il medesimo esemplare in questione dovrebbe essere quello già pubblicato: Riprendo anche una vecchia discussione sul bianco veneziano: Domenico
    1 punto
  22. Ciao,dallo stile sembra più romana che medioevale,al rovescio mi sembra di intravedere le sigle S e C ai lati di quella che pare una figura in piedi...
    1 punto
  23. Tanti auguri di Buon Natale agli identificatori .... o meglio agli smembratori di monete😁🎅🌲
    1 punto
  24. RIS con T: raramente con T e' GGI RISCONTRAR A MENTE CONTEGGI Ciao, Stilicho
    1 punto
  25. Ecco il “Doblinger”: Ottone I o Il (962 - 73 / -982) - denaro scodellato. Ar, gr. 1,09 Mi piace moltissimo, e sarà uno dei protagonisti di una prossima mostra. Domenico
    1 punto
  26. Ciao,come è già stato detto da chi mi ha preceduto è un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo IV di Spagna (1621-1665)... Possiamo restringere il campo in base alla sigla S posta dietro la testa del Re che risponde a Lorenzo Salomone,mastro di zecca dal 16 novembre 1630 al 24 novembre 1634... Restringendo ulteriormente il cerchio posso dire che questa tipologia di 3 cavalli con testa del Re a sinistra e sigla S dietro è stata coniata nel biennio 1631-1632... Di seguito un'esemplare della stessa tipologia per un confronto...
    1 punto
  27. Buonasera, allego interessante sesterzio di lecita provenienza per Marco Aurelio coniato sotto Commodo nel 180 d.C. La moneta in questione non è in un ottimo stato di conservazione ma l'ho inserita in collezione per la sua storia e per una sua particolarità rappresentata secondo me da segni di doppia battitura al dritto. Questa moneta presenta ben quattro cartellini, a testimonianza di vari passaggi nel tempo, che non riportano nella descrizione la doppia battitura. 😧testa nuda di Marco Aurelio a dx "DIVUS M AN (N...segno in legenda di doppia battitura) TONINVS PIVS R: Aquila a destra in piedi su altare inghirlandato testa a sinistra. 20.84 g RIC III 657 (Commodo) Sono sempre molto graditi pareri e commenti sulla moneta. buona serata Antonio
    1 punto
  28. Bronzo di Gordiano III, Koinon della Macedonia, che raffigura al dritto la testa di Alessandro Magno con copricapo in pelle di leone e, sotto, una stella; al rovescio Olimpiade come Igea seduta a sinistra, che alimenta dalla patera un serpente che spunta da una cesta, appoggiata al trono (Gorny & Mosch 232, 5 Oct. 2015, lot 326). Province Macedonia City Koinon of Macedonia Region Macedonia Reign Gordian III Obverse inscription ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Obverse design head of Alexander the Great, right, wearing lion skin; below, star Reverse inscription ΚΟΙΝΟΝ ΜΑΚΕΔΟΝΩΝ ΔΙϹ ΝΕΩΚΟΡΩΝ Reverse design Olympias as Hygieia seated left, feeding serpent from patera rising from cista, resting on throne apollonia
    1 punto
  29. libanese Questa era su MaShop e l'ho fatta ritirare. Una su ebay (gennaio 2018)mm 22 g.2,60 La stessa di questa libanese Dopo che l'americano ha restituito al libanese i ducati d'argento , il libanese li ha rimessi in vendita. Questo è uno , un'altro è quello sopra.
    1 punto
  30. Spero che non sia stata postata..
    1 punto
  31. è uno dei ducati d'argento di provenienza libanese dai quali sono poi stati ricavati i ducati falsi. Non si vede il nimbo ma il D/ è simile ,è meno consumata la testa del Santo. ...continua....
    1 punto
  32. Io proprio non capisco chi pretende di ricavare gratuitamente un beneficio dall'attività lavorativa privata altrui. Sixbid, società privata, svolge un lavoro per raccogliere, ordinare e pubblicare foto e dati. Per un certo tempo ha deciso di metterli a disposizione gratuitamente. E per questo bisogna solo ringraziare. Non aveva nessun obbligo di farlo. Non è un ente pubblico sovvenzionato dalle nostre tasse. Poi ha optato per vari tipi di abbonamento. Chi può e vuole, sottoscriverà un abbonamento. Gli altri no.
    1 punto
  33. Si esatto poi ho aggiunto un quinto cartellino ...il mio
    1 punto
  34. per chiudere l'anno in bellezza condividiamo un'osella molto particolare che celebra l'accordo raggiunto da Venezia con i Bey di Tunisi per la non belligeranza marittima e la salvaguardia dei commerci della Serenissima. Le due fiere si guardano pacificamente in atteggiamento di reciproco rispetto – la tigre, piu' agile, simboleggia i pirati, il leone , piu' maestoso, Venezia. La Serenissima non era piu' in grado in questi anni di imporre il suo dominio incontrastato sui mari come aveva saputo fare nei secoli precedenti e dovette ricorrere ad un accordo per salvaguardare i commerci marittimi che transitavano davanti alle coste africane. La legenda al diritto riporta AFRICA TIGRIS AGIT PACEM CVM REGE FERARVM (“La tigre africana fa pace con il re delle belve”) Quello che colpisce nella rappresentazione oltre la potente simbologia è l'atmosfera quasi metafisica della rappresentazione con i due animali affrontati ma pervasi da una calma quasi sovrannaturale, una sorta di distacco quasi fossero immersi in una dimensione diversa dal reale, immobili a sfidare il tempo e la storia. Ambientazione che non potrebbe essere piu' lontana dalle rutilanti rappresentazioni delle oselle secentesche e settecentesche. Di li a poco Venezia, che avrà altri due dogi (Paolo Renier e Lodovico Manin), cesserà la sua millenaria indipendenza. L'osella è stata emessa da Alvise IV Mocenigo (doge dal 1763 al 1778). Di questo particolare tipo sono noti, oltre alla “classica” in argento, rarissimi esemplari in oro da 5 e da 3 zecchini. Questo esemplare è da 4 zecchini e parrebbe unico. Proviene da una vendita NG - purtroppo non sono riuscito a reperire la foto dell'esemplare in oro bensi solo uno, abbastanza rovinato, dell'osella d'argento (mi consolo pensando che il buon Arka almeno non soffrirà - non vedendo l'esemplare in oro 😁)
    1 punto
  35. Spero in un'emissione su Pulcinella, prossimo " BENE IMMATERIALE UNESCO "
    1 punto
  36. In effetti è per questo che esistono le biblioteche, società e imprese che producono informazione (case editrici che producono libri e case d'asta che producono cataloghi) giustamente devono vendere i loro prodotti e ricavarne un utile, d'altro canto le biblioteche pubbliche o finalizzate alla fruizione pubblica hanno il fine di mettere a disposizione gratuitamente i testi e le informazioni che in altre sedi devono essere pagati... Disgraziatamente l'uso diffuso di internet, comprensibile e utilissimo in molti casi, ha però tra gli effetti collaterali più sgradevoli quello di far dimenticare l'esistenza e l'utilità delle biblioteche, prima della diffusione di internet la ricerca storica si faceva nelle suddette istituzioni come negli archivi ed è sempre bene non perdere mai il "vizio" di frequentare sedi che sono state e continuano ad essere dei pilastri fondamentali della cultura e del vivere civile...
    1 punto
  37. E questo è il circuito (nel penultimo allestimento, oggi ad es., gli schermi hanno abbandonato il tubo catodico):
    1 punto
  38. Carrera (scala 1:24) scorcio di circuito digitale:
    1 punto
  39. Salve condivido foto di una cartolina viaggiata Tripoli e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  40. Non la ho in mano in questo momento ma potrò controllare fra qualche giorno. Ad ogni modo dalle foto direi che 1953 é abbastanza inequivocabile
    1 punto
  41. Salve, allego foto di una cartolina viaggiata in una raccolta Natale e chiedo maggiori informazioni. In particolare, perché non è stata affrancata? Ringrazio in anticipo
    1 punto
  42. Che cosa è il numero di colore blu? È su tutte le cartoline della raccolta Natale. Intendo il 67
    1 punto
  43. Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Basilicata diretta in zona di guerra e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo
    1 punto
  44. Salve, ho trovato una cartolina regolarmente viaggiata in Italia che in aggiunta al francobolli italiano ha anche un francobollo giapponese, come da foto. È normale? Qualcuno sa dirmi di più? Ringrazio in anticipo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.