Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/23 in tutte le aree
-
Buonasera....dico anche io la mia semplicemente facendo dei confronti con foto di monete ritenute autentiche e credo più all'autenticità che alla non bontà della moneta. La perlinatura è conforme, dove sana, a monete originali. Il dettaglio della rosetta, cosa non trascurabile, pare giusto. Io non seguo questa monetazione ho solo qualche moneta e per il Re Buono, qualche ramino e uno scudo comune del 79! Detto ciò, l'unica cosa sospetta ma può essere na debolezza presente anche in altre monete, è la B di umBerto non chiusa sotto. Ma ad esempio ci sono esemplari di 1878 con l'uno con la stanghetta orizzontale bassa, mancante a destra (vedi foto) Il calo di peso non dice nulla. Sembra una moneta incastonata o che ha fatto parte di qualche composizione saldata assieme ad altro. Poi per toglierla, l'hanno così conciata. Posto le foto di due esemplari in conservazione non eccelsa...il primo con la debolezza sul 1. Cordialmente.4 punti
-
Eccomi qua, giusto in tempo per postare la mia horror-coin di fine anno. 100 lire del '57 variante Emmental solo per voi!3 punti
-
Il periodo delle festività natalizie e di fine anno porta in generale a riflessioni e , se avrete tempo, voglia e motivazioni, può essere però anche il momento per pensare a una tematica, a una riflessione di tipo numismatico per il Gazzettino 11 che verrà…. Nell’augurarvi già un buon 2024 a tutti voi, vi ricordo la mail per consigli, domande o invii articoli : [email protected]3 punti
-
Ciao a tutti! Vedo di essere breve, temo di avere i minuti contati. In un'altra discussione si parlava del "Poppy Coin" canadese del 2004, una moneta in parte colorata destinata alla circolazione. Già di per sè questa è una cosa interessante; ma, dopo aver appreso che esisteva una leggenda urbana (sic! mai fui così in torto!) che raccontava delle caratteristiche nanotecnologiche nascoste che la rendevano una moneta spia, non ho esitato a prenderne un esemplare. Col senno di poi: che errore! intrigato dal mito, ho cercato con un buon ingrandimento dei dettagli sospetti: niente: nulla: proprio zero. Poi ho avuto la pessima idea di usare delle lampade ultraviolette con spettri dieversi e così sono emersi particolari inquietanti: che cos'è quella sagoma? Una scheda SIM? osserviamo meglio i dettagli: sembra definitivamente essere un circuito stampato! Adesso non vorrei aver aperto un vaso di Pandora, non vorrei che le forze oscure dietro a questa operazione ora mi siano ostili. Per non mettere in pericolo la mia famiglia partirò presto per l'estero, lasciando indietro telefonino e bancomat, porterò solo contanti (o no? adesso sappiamo che anche le monete sono tracciabili! Ed i fili di sicurezza? sono forse delle antenne?) - mi sa che prendo solo i miei talleri d'argento di Maria Teresa! Una supplica ad @ART, se mi succede qualcosa, divulga tu la verità! Spero che questo non sia un addio, Njk ================================== EPILOGO: per fortuna non ho dovuto lasciare casa. Il Servizio di Sicurezza della Difesa ha poi smentito il suo avvertimento sulle monete spia: "Sappiamo dove abbiamo commesso l'errore, le informazioni non sono state vagliate adeguatamente. Sebbene queste monete abbiano destato sospetti, alla fine non c'era nulla". Un numismatico di Toronto ha esaminato le proprietà fisiche del metallo, concludendo che non c'era nulla di strano. Ha aggiunto però che il rivestimento protettivo della moneta si illumina in modo particolare alla luce ultravioletta. "Questo potrebbe essere stato un po' sospetto", ha detto. ================================== PS: questa cosa fino due ore fa non la conoscevo, ho fatto la prova con una lampada UV solo per vedere se e come cambiavano i colori del papavero... immaginate che faccia ho fatto dopo aver visto il risultato! Mi sono sentito come Mulder!!!👽2 punti
-
Che spettacolo! @nikita_ questa merita qualche tua creazione. Questa merita per davvero. Quindi la inseriamo negli orrori del tempo che fu.......mare nostrum😁 Che colpo di reni stasera.......un mostro ha postato @Bruzio2 punti
-
Ciao, a beneficio di quanti hanno seguito questa discussione pubblico foto di un altro esemplare non autentico prodotto con identiche matrici. La forma del tondello è praticamente identica ed è stato ricoperto da una finta patina deserto 🙂 ANTONIO2 punti
-
2 punti
-
La moneta in questione è stata usata per scopi non consoni con la natura della stessa, è in grado di conservazione B, ed è originale.2 punti
-
mi sento di proporre per una possibile identificazione la placchetta per l'annidamento di un pomello apri cassetto ad anello... vedi, solo a titolo di esempio, le immagini allegate... Mario2 punti
-
Ecco il “Doblinger”: Ottone I o Il (962 - 73 / -982) - denaro scodellato. Ar, gr. 1,09 Mi piace moltissimo, e sarà uno dei protagonisti di una prossima mostra. Domenico2 punti
-
Certo,si dà un parere da foto,ognuno con le info e l' esperienza apprese😊 Dal vivo sicuramente sarebbe il top.1 punto
-
Come la meteora che fu responsabile dell'estinzione di massa dei dinosauri, penso che questo cratere sia stato l'artefice dell'estinzione di massa delle £ire...1 punto
-
Merita merita.... quindi ricordatelo durante la votazione a senso unico delle uniche 3 monete di qualsiasi categoria che saranno premiate, del resto sarai l'unico supervisore straordinario con potere di giudizio di voto insindacabile ed assoluto. stupefacente!1 punto
-
1 punto
-
La distinzione tra Photo e Relief è frutto di pura esperienza diretta. Ho visto personalmente tutte le varianti che ho citato. Di conseguenza so che in un set ci sono le photo e in un altro le relief, e quindi la tiratura del set è anche quella della moneta. Malta è un’altra che gioca con questi segni di zecca. Ma per ora ha smesso. Che io sappia non lo fa nessun altro. Dovrei vedere cosa dice eurocollezione di Malta però, appena ho tempo controllo (tanto gli anni da monitorare sono pochi)1 punto
-
Avevo fatto dei conti troppo alti coi set PROOF, perdonami. Sono 76 monete. Eurocollezione conteggia bene le monete con i segni di zecca, ma non distingue tra PHOTO e RELIEF, che sono a conti fatti due tipi di conio diversi. Credo di non essermene persa nessuna (anche perchè è stato abbastanza pazzo star dietro a tutti). Inutile dire che qui dentro ci sono le commemorative più rare di tutta l'eurozona (le due commemorative 2021 versione Leone Ponte Relief hanno tiratura 1.000 pezzi. Non esiste moneta più rara). 2004: unica versione 2005 2 versioni: Zecca Finlandia in Rotolino + Zecca Francia in Set PROOF Commemorativi 2006 2 versioni: Zecca Finlandia in Rotolino + Zecca Francia in Set PROOF Commemorativi 2007: unica versione 2007: Trattati di Roma: unica versione 2008: unica versione 2009: unica versione 2009: Unione Monetaria unica versione 2010: unica versione 2011: unica versione 2012 Henri: unica versione 2012 10 anni Euro: unica versione 2012 Matrimonio: unica versione 2013 Inno: unica versione 2014 Jean: unica versione 2014 Indipendenza: unica versione 2015 Henri: unica versione 2015 Nassau: unica versione 2015 Bandiera Europea: unica versione 2016 Charlotte 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2017 Servizio Militare 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2017 Guillaime III 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2018 Costituzione 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2018 Guglielmo I 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2019 Charlotte 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2019 Suffrage 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2020 Henri d’Orange 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2020 Charles 5 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2021 Jean 6 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Caduceo + Ponte PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2021 Matrimonio 6 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Caduceo + Ponte PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2022 Bandiera 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2022 Matrimonio 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2022 Erasmus 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2023 Parlamento 4 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca; Caduceo + Corvo PHOTO 2023 Henri 4 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca; Caduceo + Corvo PHOTO1 punto
-
1 punto
-
Guarda, ho fatto lo stesso conto: sono molte molte di più. A me risultano 89 monete. Intendendo per varianti quelle che hanno segni di zecca diversi e/o la versione photo relief.1 punto
-
Provo : Fo I e Grass a lato FOIE GRAS SALATO Ciao. Stilicho1 punto
-
Annullo di partenza di Triggiano (Bari), affrancata in corretta tariffa con 20lire 14° Fiera del Levante di Bari, bell' affrancatura..i primi periodi della Repubblica sono ricercati. In ritardo ricambio gli auguri.1 punto
-
No @torpedo : ho semplicemente ricordato che, mi pare una quindicina di anni or sono o poco più, alcuni ritennero non originale la cista, non saprei dire, ora, con quali motivazioni e con quale esito . Una buona giornata1 punto
-
Ti ringrazio molto per il confronto. Da numismatico appassionato mi sono fatto attrarre dalla loro bellezza, avessi saputo, avrei potute comprarle oggi a praticamente un terzo di quanto le ho pagate in quegli anni. La mia consolazione è che ne sono tutt'ora amante. Cmq il mercato è davvero complesso. Vedo negli ultimi due anni enormi speculazioni causate proprio dalla zecca, troppe coniazioni. Oramai è quasi necessario scegliere solo poche monete ogni anno.1 punto
-
Salve. Le risposte fin qui pervenute mi lasciano molto più tranquillo. Sono interessato alla storia ed alla cultura napoletane, ma, in tutta sincerità, da collezionista, miro ad acquisire certezze sulle monete che acquisto più che a rincorrere all’infinito una discussione accademica, fine a se stessa. Nel momento in cui la posizione 2/1 oppure 1/2 dei gigli non va a interferire con la classificazione delle monete e con il loro grado di rarità già codificato, mi sento rassicurato. Mi scuso per la schiettezza. Comunque sia, condivido in pieno quanto contenuto nelle risposte giunte. Anche relativamente al rilievo che il valore alla moneta venga, alla fin fine, attribuito dal singolo collezionista in base alle sue personali convinzioni e preferenze. Naturalmente, la mia analisi e le mie considerazioni fanno riferimento a quanto, ad oggi, è pervenuto fino a noi. Ringrazio, in attesa di altri eventuali pareri e puntualizzazioni. Saluti.1 punto
-
All'epoca l'hype era molto alto, di conseguenza anche le quotazioni. L'Euro era una novità, le aspettative erano alte. Poi con gli anni il mercato è stato inondato da una quantità mostruosa di monete commemorative/divisionali speciali/nuovi tagli di monete. E ciò non è un bene per le quotazioni in generale. Consideriamo anche che le divisionali poof sono oggetti per collezionisti. I collezionisti di domani, a mio avviso, compreranno principalmente le nuove uscite. Pochi acquisteranno a ritroso tutte le divisionali. Ecco perché i prezzi sono destinati più a scendere che a salire, in quanto ci saranno più persone/eredi che vendono rispetto ai nuovi collezionisti che acquistano1 punto
-
Ciao @bastia è un Cavallo di Carlo VIII per Napoli con al rovescio Croce potenziata non cantonata da crocette, al dritto tre gigli sormontati da Corona.1 punto
-
@Alessiadm983 Sarebbe bene sempre aprire una discussione per ogni singola moneta. Ciò per evitare confusione sia in chi legge sia in chi scrive. Ad ogni richiesta, poi, bisogna allegare sempre una foto (possibilmente adeguata) di entrambe le facce della moneta e unire i dati di peso e diametro. Tutti questi sono dati indispensabili per cercare di arrivare ad una identificazione più corretta possibile. Ora lascia così, ma integra magari con quanto mancante. Ho visto che sei un nuova/o utente, quindi non preoccuparti. All'inizio e' normale non essere tanto pratichi, ma vedrai che te la caverai presto benissimo (anche magari con il nostro aiuto, se lo riterrai opportuno). Ciao. Stilicho1 punto
-
Ciao, purtroppo ricordavo bene. Ti posto foto di uno dei numerosi esemplari ottenuti per fusione identico al tuo. ANTONIO1 punto
-
Ciao, dall'aspetto generale la moneta è più che dubbia. Purtroppo ci sono molte riproduzione di questa tipologia, e mi sembra di ricordare che si tratti di un falso conosciuto 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per questo non è mai banale lo studio delle patacche. Mi sono sbilanciato in quel senso,proprio perchè di patacche ne prendo volontariamente un bel pò per osservarle. Resta un mio parere,ma quell' esagono buono e non sgangherato,è sinonimo di bontà per me. Riccardo1 punto
-
Buongiorno e Buon S.Stefano, Concordo con @caravelle82. Per me la moneta è originale. Peso calante dovuto all'usura. Bordo martoriato ma con perlinatura regolare. Contorno: i falsi si riconoscono soprattutto per la "rosetta" con l'esagono all'interno, in questo caso è ok. Sul valore commerciale molto basso sono d'accordo, è una moneta rara, ma meglio lasciare la casella vuota... Certamente le foto molto piccole non aiutano a dare un parere univoco. Saluti, Beppe1 punto
-
Prendo alla lettera la domanda della discussione: cosa mi ha spinto VERSO la NUMISMATICA, perchè fondamentalmente non ci sono arrivato e il futuro è ancora un'incognita poco chiara nel merito, ma senz'altro è una delle direzioni indicative se un domani volessi interessarmene seriamente. L'interesse effettivo ad oggi è la collezione di euro, circolanti e, appunto, da collezione, con qualche occhio sul passato su alcune lire, ma poca cosa. Qui potrei descrivere due tempi diversi e molto lontani tra loro che distinguono modalità di raccolta di monete particolari, che già in altre occasioni ed in altre discussioni ho avuto modo di accennare varie volte. PRIMO APPROCCIO: UN BAMBINO CHE ASCOLTA IL PAPA' Il primo risale al 1977 con il primo anno di conio delle 200 lire. Mio padre mi regalò una moneta dicendomi che erano tra le prime e ce ne sarebbero state poche di quell'anno, addirittura da poter avere un valore superiore in futuro. Mio padre non era ne numismatico, ne collezionista, dunque avrà recepito a sua volta la cosa da qualcun altro, o forse, chissà, letto in qualche giornale. Ero piuttosto piccolo, 7 anni, e fu la prima volta che acquisii questo attributo sulle monete, come oggetti non solo da spendere, ma anche da collezionare e che potevano cambiare valore in futuro. Mi rimase talmente impresso che ho raccolto quasi tutte le 200 lire del 1977 che mi sono passate tra le mani da allora, senza distinzioni e senza alcuna nozione utile a farmi comprendere davvero come funzionano le cose, infatti non distinsi mai ne la variante di prova e tantomeno il grado di conservazione, da eccellente ignorante, ma in fondo tanto mi importava davvero la cosa e non usavo ancora internet che facilitava l'acquisizione di informazioni anche generiche. Con la sostituzione dell'euro ho mantenuto le numerose (ma non troppo) monetine della lira che mi erano rimaste, sempre con l'idea di collezionare qualcosa, ma non certo per passione, più che altro come ricordo e anche la vaga speranza e/o possibilità che in futuro, all'occorrenza, potesse divenire un investimento di emergenza. Ad oggi so bene che nessuna di quelle monete della repubblica ha alcun valore numismatico e tantomeno collezionistico, ma non sono interessato a liberarmene. SECONDO APPROCCIO: ACQUIRENTE POI COLLEZIONISTA Il mondo che mi ha portato ad essere acquirente e collezionista, è quel tipo di approccio che i più tra i tradizionalisti non apprezzano e in qualche caso disprezzano e li posso capire in parte, avendo vissuto condizioni analoghe per altre passioni che nulla hanno a che fare con le monete, ma dopo anni ho imparato ad accettarle ed in alcuni casi ad apprezzare la diversità con una prospettiva più allargata e forse più obbiettiva della mia tradizionale, ma questa è un'altra storia.. .. scrivo questo solo per dire a chi appartiene a queste persone, non me ne vogliate se le chiamo monete e cerco di integrarmi col mio fare frivolo in un forum pieno di numismatici che potrebbero sentire sminuita la propria passione con la presenza di personaggi come me.. probabilmente esalto le vostre conoscenze agli occhi altrui, anche se non ce ne fosse mai stato bisogno.. Per riassumerla senza ripetermi vi propongo queste due discussioni: Non è numismatica? Coniamo un nome idoneo?! EURO e diversità: non solo rotondo, piatto, metallico, etc... 😉1 punto
-
Buon natale anche a voi, mettendo a posto/frugando a 6 anni nella cantina di mio nonno trovai un 20 cent del 1918 del regno (la mia numero 1 per citare Paperone), e da lì cominciai a mettere da parte ogni lira diversa che trovavo in giro (erano gli anni 90), poi parenti e amici che andavano all'estero mi regalavano qualche moneta circolata dei vari paesi che visitavano. Poi crescendo e lavorando ho cominciato con gli euro in argento , che al momento sono la parte della mia collezione di cui mi pento di più (con maturità numismatica ormai considero medaglie anche le monete che non hanno mai circolato, pure se emesse per legge e avente un valore scritto sopra e dunque monete). Poi mi sono trasferito in Veneto, e un giorno in un negozio di Padova per curiosità comprai una moneta di Venezia (un grosso di Iacopo Tiepolo) e da lì è partito il mio core della numismatica, la monetazione della Serenissima. Ho sempre ammirato la repubblica di Venezia e Venezia (è stato uno dei motivi del mio trasferimento qua la passione per quella meraviglia tra cielo e mare) e da allora cerco di completare una tipologica di Venezia (costosissima a dire il vero). Però ho 34 anni, quindi c'è tempo per metterne assieme una buona parte 🤣. Saluti1 punto
-
Io in passato usavo www.acsearch.info a cui ci si iscrive gratis e con quello cercavo le monete che mi interessavano delle aste. Non mi da il prezzo di aggiudicazione ma vedo in che asta e con che lotto e‘ stata battuta. poi con un po‘ di pazienza all‘interno di sixbid cerco nelle aste passate l‘asta dove fu battuta la moneta e vedo il prezzo. non si trovano su sixbid tutte le aste di tutte le case ma se ne trovano molte. inoltre cng e NAC zürich hanno nei loro siti i risultati delle loro aste passate.1 punto
-
L'introduzione dell'euro e la nascita di mio nipote Alessandro nel 2005. Contraccambio gli auguri. apollonia1 punto
-
Buone feste anche a te! Bhè pure io incominciaí da piccolo mettendo assieme monetine a casa dei nonni e dei genitori, parlo di monete Italiane in lire della repubblica e poi passaí a collezionare da adolescente le monete di corso di San Marino che il tabacchino ci metteva da parte comprando i primi astucci o pagine plastificate. Poi crescendo qualche moneta del regno e argento anche mondiale senza investire soldi che certo non avevo.. Poi capí che il regno non mi piaceva era molto dozzinale e poco mi apparteneva e affascinava e incominciaí a collezionare monete piú antiche di Lucca e Granducato di Toscana inizialmente in bassa qualitá. Crescendo invece mi sono specializzato nella ricerca, coi libri e con la conoscenza in qualitá e raritá della monetazione Medicea, liberandomi delle vecchie ciofeche ho conosciuto un mondo, il mio con cui oggi mi gongolo come un bimbo. Un Saluto Fofo1 punto
-
- 8 giorni all' horror classifica delle 2 categorie artefatti e orrori del tempo.............👀1 punto
-
Nuovo esemplare per la mia collezione di monete satiriche : Gregorio XVI 20 Baiocchi 18341 punto
-
Sapete che in provincia di Brescia vive Tommaso Mombelli che ha forse il più grande archivio di cataloghi di numismatica presente in Italia? Tra l'altro la collezione dei cataloghi di Giulio Bernardi è, previo accordi con gli eredi, finita nelle sue mani. Fa parte del gruppo del Cordusio e lo si trova in facebook. Ovviamente non è un numismatico (ha ben altro lavoro).1 punto
-
Salve invio la foto di un’altra cartolina di Tripoli, ne ho un bel gruppetto tutte con gli stessi annulli, alcuni più nitidi altri meno. Chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Grazie mille a entrambi @Stilicho e @PostOffice per apprezzamenti, anche se la raccolta non l'ho curata io la sento mia!! @PostOffice non potrò mai materialmente postare tutte le cartoline.. parliamo veramente di tanto materiale.. devo per forza fare una piccola selezione, più o meno per tipologia!! ti inviterò a passare una vacanza assieme se ti vuoi gustare tutto il materiale!! 😄1 punto
-
Grazie mille come sempre @PostOffice gargaresh. Ho notato che nel resto della cartolina il puntino sulla i lo accentua sempre, quindi doveva essere una R. https://it.wikipedia.org/wiki/Gargaresc1 punto
-
Ciao. In realtà non si tratta di una moneta ma di una tessera plumbea romana, categoria di oggetti che ho sempre trovato affascinanti e misteriosi. Se fino ad un paio di anni fa era possibile portarsi a casa ad un costo contenuto in aste internazionali diverse tessere molto belle, interessanti o anche di tipologie pubblicate, da un po' di tempo ci sono compratori (stranieri?) che fanno man bassa dei pezzi migliori, per non dire di tutto il disponibile raggiungendo anche cifre alte (e 100-150 euro erano offerte altissime per le tessere fino ad un paio di anni fa. questi hanno "sbragato" il mercato). Così è capitato nell'ultima ARTEMIDE eLive 30 che avessi adocchiato il lotto nr 849 assolutamente affascinato dalla raffigurazione del rovescio (?): un bambino seduto a destra, con le braccia e il mento appoggiati sulle ginocchia. La bellezza di questa piccola raffigurazione rasenta l'opera d'arte. Più liberi di esprimersi che sulle monete ufficiali, gli incisori (quelli almeno di qualità) che lavoravano sulle tessere potevano esprimersi su temi del tutto non canonici e potevano trarre dei piccoli quadri di vita quotidiana assolutamente vivi, ed efficaci. Guardate la resa generale del corpo, le masse muscolari del bambino pur forti colte in un attimo di riposo ed in un momento di contemplazione di qualcosa che va al di là del bordo del tondello. Una resa di grandissima espressività e naturalezza, un bozzetto degno della più alta statuaria privata ed affatto differente dalla resa della pittura compendiaria di origine alessandrina in gran voga presso gli artisti romani a partire dalla tarda repubblica. "The Roman Empire. PB Tessera, 1st century BC-1st century AD. D/ Male head right, bearded. R/ Child seated right, arms and chin resting on the knees. PB. 2.28 g. 14.00 mm. About VF."1 punto
-
Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Basilicata e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Basilicata diretta in zona di guerra e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido con voi cartolina, un po’ rovinata, con timbro militare. In realtà mio nonno l’aveva inclusa in una raccolta ‘oltremare’. Chiedo ai più esperti maggiori informazioni. ringrazio in anticipo1 punto
-
Cari condivido con voi le foto di una cartolina di famiglia (che mi fa emozionare pur non avendo mai conosciuto mittente e destinatario ma questo è un altro discorso).. in particolare volevo chiedere vostro aiuto nell’identificazione.. è una cartolina? È un telegramma? Potrebbe essere un telegramma attaccato ex post su una cartolina? ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
