Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/31/23 in tutte le aree
-
Migliore aggiunta di quest' anno: coniata nel 2023 , conservazione splendida -fior di conio Categoria :"bela stelassa". Mia nipote Adelaide.🤗😘7 punti
-
Ragazzi ci siamo😏 Come ogni anno.....Premiazione anno 2023! Museo degli orrori! Categoria ORRORI ARTEFATTI/RESTAURATI Complimenti ad @Andy66 3 ° classificato 🥳🥳🥳🥳 5 centesimi arrosto! 2° Classificato @Liucksky03 con questo orrore distrutto😏😁 Il primo della categoria,il posto più alto....il vincitoreeeee @Rocco68 Roccoooooooo 🤣 I 20 grana più mitici che ci sono!4 punti
-
Buon Anno a Tutti, integro il documento postato da @LOBU sulle monete suberate con altri 2 scritti. Il primo è un riassunto di uno studio del Bernareggi, riferito alla monetazione romana, ma estendibile anche alla falsificazione delle monete moderne. Il secondo è un capitolo tratto da U. MANNUCCI "La moneta e la falsa monetazione" Ed.Hoepli 1908 Saluti a Tutti, Beppe4 punti
-
Non parlo per i commercianti, che invece secondo me dovrebbero tenerle per precauzione e per via della professione, anche oltre i termini di legge , magari fotocopiando gli scontrini su supporto più duraturi, visto che poi le rivenderanno a qualche cliente che è etico e giusto proteggere. Parlo proprio per i privati , che non fanno responsabilità verso nessuno che non siano loro stessi e che si troveranno a pagare il 20%in più di tasse , solo perché hanno perso le ricevute in un trasloco, o si sono sbiadite, o solo perché le hanno comprate prima che ci si convertisse , noi commercianti, alla fattura elettronica o solo perché non le fanno vendute prima del 31/12 … vanno a farsi benedire la proporzionalità e l’ equità fiscale …. Poi per forza la gente vende al nero…. Hanno ragione…3 punti
-
Regno di Napoli, Filippo II di Spagna(1554-1598) 3 cavalli 1597... al D/: PHILIP.D.G.REX.ARA.VT,testa del Re a destra con corona radiata,dietro le sigle IAF/cI rispettivamente di Giovanni Antonio Fasulo,Mastro di Zecca,e Gaspare Giuno, Mastro di prova,sotto al collo la data:1597... a R/: ✠ IN.HOC.SIGNO.VINCES, croce di Gerusalemme accantonata da crocette simili... Peso:3,95 grammi... Diametro:22,65 millimetri... Riferimento bibliografico: Inedito...3 punti
-
Cari amici... che fatica! Già trovare i 50 baiocchi del II tipo è un'impresa, ma i 30! Dopo il 1838, messo in collezione qualche anno fa dall'alto dei suoi 1887 pezzi coniati, oggi è la volta del 1836 Roma, 2013 pezzi coniati. La cosa che mi fa sudare freddo è che sui cataloghi le rarità di queste monete sono indicate come dei modesti R o R2, e posso capirlo per il fatto che hanno probabilmente una richiesta bassissima (questa è la PRIMA discussione nella storia di LaMoneta che parli di questa tipologia), ma sono davvero dannatamente difficili da trovare. In tanti anni pensate che io sono riuscito a prenderne solo due su sei... Se qualcuno di voi vuole condividere qualche proprio esemplare di questa tipologia tanto bistrattata - lo ammetto, son bruttine, ma io le amo proprio per la loro essenzialità - è il benvenuto qui. Qua sotto, il mio regalo di Natale: 30 baiocchi 1836, zecca di Roma.2 punti
-
Per la Categoria ORRORI DEL TEMPO CHE FU...... 3° CLASSIFICATO @El Chupacabra weeeee🥳🥳🥳🥳🥳 un vero rottameeee 2° classificato @Liucksky03 weeee asso prendi secondi postiiiiii😅 UNICO UTENTE Con doppio podio in entrambe categorie! Qui sfoggia il pezzo da 10 cent Ape versione Hulk!!! Ed infine..... 1° classificato e vincitore,quasi in extremis sessione 2023,in calcio d' angolo...... @Bruzio bruzioooooooo🥳🥳🥳 Il suo pezzo da 100 lire minerva Emmenthal mi ha stregatooooo😱🧟♂️2 punti
-
Buonasera e buon anno a tutti in primis. Condivido un bel cioccolatino,senza pretese,ma sempre bello,fresco dal mercatino di oggi 😁2 punti
-
Al contrario per i commercianti credo che tutto ciò non si applichi in quanto avendo attività commerciale la fiscalità ha un proprio percorso. la norma credo si applica ai privati, che devono conservare la documentazione d’acquisto nei secoli dei secoli se vogliono innalzare la base di partenza per la plus al costo d’acquisto. Ma questo non è semplice per una serie di ragioni. Es se il commerciante mi rilascia scontrino, come faccio a dimostrare che l’ho acquistata io o che è esattamente l’esemplare che ho venduto? Inoltre, come diceva tinia, lo scontrino dopo due anni sbiadisce.. insomma la vedo dura che un privato conservi per tanto tempo i documenti.. e che, non avendo obblighi di scritture contabili, sarà in grado di dimostrare il calcolo della plusvalenza.. il sistema precedente era più equo, dato che lasciava la facoltà di tassare solo il 6% del controvalore di vendita.. vedremo..2 punti
-
Buone sera. Grazie per l'augurio ma, personalmente non me la sentirei di vivere così a lungo. Ricambiando gli auguri la saluto cordialmente. Gabriella2 punti
-
Il problema non è l’emissione, ma la conservazione… non era obbligatorio né consigliato conservarla. Le banche la riportavano tra le operazioni correnti, i gioiellieri ti facevano lo scontrino, così come i commercianti dell’epoca, e così come prescriveva la legge. solo che gli scontrini non durano più di qualche anno , e le operazioni bancarie non conosco nessuno che le conservi più di qualche anno( anche la legge prescrive al massimo dieci anni) , quindi è ovvio che praticamente nessuno ha più i documenti fiscali relativi. Stiamo assistendo, di nuovo, alla stortura tutta italiana e di sinistroide memoria , dell inversione dell onere della prova…. Come al solito una cialtronata di governo per dare un contentino agli estremisti della tassazione del capitale…. Vorrei venire a casa tua a vedere davvero quante delle tue monete hanno realmente i documenti fiscali che citi e tutte quelle che non li hanno te le sequestrerei …2 punti
-
Bella la Croce di Gerusalemme. Per chi volesse distrarsi un po’: Rivista del Collegio Araldico, 1905 - Alessandro Scala, DELL'ANTICHITÀ DELLA CROCE GEROSOLIMITANA2 punti
-
Domanda, è illegale acquistare da privati? Perché in questo caso è matematico che la ricevuta non ci sia.2 punti
-
Buonasera a tutti. Filippo II Tre Cavalli Busto radiato volto a destra, sotto .GR . D/ PHILIP REX ARA VTR R/ IN HOC SIGNO VINGES Seguendo il Magliocca , è il 1642 punti
-
Anche, ma sono solo ipotesi e si cavalca con la fantasia, potrebbe anche essere stata usata per sostituire una ruota andata perduta di un giocattolo in latta.2 punti
-
Prima cerchiamo "da noi" in soffitta https://maxentius.lamoneta.it/PagineMedaglie/LuigiXVI_Ancora3bis.htm Qui la scritta con le parole divise e la traduzione: DER ANKER WACHET DAS GLIK (Glück) LACHET (L'ancora sorveglia, la fortuna sorride) Servus, Njk2 punti
-
Sono d’accordo anch’io che si tratti di una semplice ribattitura, come già evidenziato da @Rocco68. Tra l’altro, ricordo anche che il 18 agosto 1814 venne abolito il sistema decimale dallo stesso Gioacchino, resosi conto dell’acclarata avversione della popolazione napoletana nei confronti dell’utilizzo di lire e centesimi. Ciò renderebbe ancora più improbabile che in zecca potesse essere usato un punzone con il 5 su di una lira…2 punti
-
la frase in tedesco significa "l'àncora si svegliò come un sorriso", chiaramente parliamo di un gettone, a Norimberga se ne battevano molti, ma non trovo traccia di questo2 punti
-
Buongiorno a tutti,a mio avviso è assolutamente improbabile che nella data della lira del 13 sia coinvolto un 5 e ancora più improbabile che si tratti del punzone del 5 del 12 carlini del 15,il primo è perché c'è una differenza temporale di DUE anni essendo il 12 carlini coniato due anni dopo la lira,il secondo è che il punzone del 5 del 12 carlini è molto più grande del punzone del 3 della lira... A volte mi chiedo perché si insiste tanto a cercare una variante quando è chiaro che si tratti di un difetto di coniazione,più semplicemente una ribattitura...2 punti
-
Per gli auguri di buon natale sono un po' in ritardo, non lo sono per gli auguri di buon anno che faccio ovviamente a tutti, comunque mi associo e condivido alcune mie monete. Per quanto riguarda il culto del Sol Invctus ricordo che un tempo veniva considerato una sorta di versione "romanizzata" del mitraismo, ora invece pare venga più che altro visto come il sincretismo di diverse divinità solari, sicuramente Mithra ma anche Apollo, Helios ed El Gabal (la divinità resa "famosa" da Eliogabalo). In fondo l'impero era immenso, le tradizioni innumerevoli ed anche riguardo il Sole c'erano diverse divinità che facevano riferimento ad esso. Le prime tre monete sono nell'ordine di Aureliano (zecca di Ticinum), Probo (zecca di Serdica) e Costantino (zecca di Aquileia). Inoltre, anche se siamo nelle imperiali mi permetto di condividere questa provinciale di Alessandria d'Egitto: Marco Aurelio con al rovescio Helios.2 punti
-
Buonasera a Tutti, avrei concluso la campagna Numismatica 2023 (ma c'è tempo fino alle 23,59) in modo assortito, non mi sono fatto mancare niente, tra Borboniche, Vicereali, Romane, Aragonesi..... Oggi approfitto della discussione sui Grani Neapolis Rex proprio per postare uno dei regali Natalizi che mi ha fatto @gennydbmoney e che ringrazio. Grano Neapolis Rex Filippo IV Data sembra essere 1622 Sigle MC/P Magliocca 51 Peso 7,27 Saluti Alberto1 punto
-
@apollonia E' sempre un piacere leggere i tuoi commenti, sempre precisi ed istruttivi. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Questo in condizioni molto ben peggiori: https://www.biddr.com/auctions/nomisma-aste/browse?a=3782&l=43836861 punto
-
ok, va bene tutto, ma ad un certo punto lascio a voi ligi alle regole assurde, attenervi alle nuove regole... sarebbe davvero da stupidi farsi tassare al 26% sull'intera somma, così come farsi registrare eventuali operazioni di vendita, di cui non si ha documento di acquisto. Ok rispettare la Legge, ma quando è palesemente sbagliata (la tassazione è sul guadagno non sul capitale da che mondo e mondo) e forse incostituzionale, occorre rispettare anche i propri diritti di cittadino. Alla faccia della sburocratizzazione, andiamo sempre più incontro a cavilli, modifiche ecc ... me lo sarei aspettato da un altro tipo di coalizione, ma questa proprio no. il commerciante che ha acquistato senza documentazione, è in grado benissimo di rivendere senza documentazione. bisogna vedere cosa faranno i commercianti d'ora in poi... acquisteranno ancora senza registrare?1 punto
-
Si è decisamente la mia, ma non sono io che la sto cedendo. Forse è il caso di segnalare il furbacchione che si è impossessato delle foto...1 punto
-
Nulla di tutto questo. E' semplicemente la prova di un punzone metallico; qualcuno si è divertito a provarlo su questa moneta di basso valore ... saluti1 punto
-
Ciao Stilicho e buon anno. Ainus, nome latino dell’ontano, è di genere femminile e concorda con l’aggettivo glutinosa. Il pronome “lo” penso si riferisca ad “albero”, sottinteso ma che ci poteva anche stare all’inizio del fumetto (L’albero è…). Però così il fumetto (indispensabile per il solutore non botanico) non intralcia l’armonia del bellissimo disegno di Laura Neri, veramente molto brava. Complimenti. Il rebus con un lungo inciso e un verbo derivato dal latino “lignum”, allignare, dal significato di mettere radici, attecchire, ci invita ad evitare che l’ignavia alligni nel nostro animo. Un bell’augurio per il 2024 dato che l'ignavia è una propensione all'indolenza spirituale, all'accidia, alla viltà. La punizione inflitta nell'Inferno dantesco agli ignavi per aver sprecato la vita – correre ininterrottamente dietro a un’insegna, punti da mosconi e vespe – è esemplare. apollonia1 punto
-
Le Sterline moderne hanno corso legale. E pure tutte le monete proof. Che poi non circolino è un altro discorso1 punto
-
Sulla data no, come anche altre commemorative da collezione, stessa incognita la tiratura... Ho riportato i dettagli noti fino ad ora dalla Gazzetta ufficiale qui 😉1 punto
-
Grazie intanto però il mio ha delle scritte molto diverse. Simile ma non uguale. Comunque il re è Luigi XVIII ho ricontrollato.1 punto
-
1 punto
-
ciao a tutti razzia chiusa!! grazie a tutti per la partecipazione appena disponibile la seconda greca invio messaggio ad ognuno di voi per spedizione. buone feste e buon 20241 punto
-
1 punto
-
Buon ultimo giorno dell’anno a tutti ! Visto che sono ancora in tempo per le candidature ecco la mia: A me pare proprio un triste sfregio! Da notare come la moneta pare avere ancora il lustro ed anche i rilievi sono ben conservati. Quel buco (cosa lo ha provocato non riesco a capirlo… potrebbe mai essere un colpo di arma da fuoco? La moneta l’ho trovata poco fa in un vecchio mobile di famiglia) sfregia una moneta che sarebbe stata carina a vedersi. 5 Franchi 1945, assente il segno di zecca quindi dovrebbe essere Zecca di Parigi, Governo provvisorio (1944-1947).1 punto
-
Buongiorno, Pur non seguendo questa bellissima monetizzazione sono pienamente d'accordo, si vede ad occhio nudo che è più grande. Auguri di buon anno a tutti.1 punto
-
@Ghost73 (con la bellezza di 7 messaggi e tutti su questa discussione) rimanendo nell'ambito del forum di numismatica... escludendo il famoso cassetto del nonno e le monete d'oro regalate a comunioni e simili, per quale ragione non ci dovrebbe essere la fattura / ricevuta di acquisto, per dimostrare quanto è stata pagata una moneta? Io ho alcuni marenghi, posso dire per tutti di avere la prova di acquisto (sia questa la ricevuta di un commerciante Italiano o estero o la fattura di una casa d'aste), non mi vedo in difficoltà a dimostrare la plusvalenza. La modifica riguarda l'oro da investimento, che secondo la LEGGE 17 gennaio 2000, n. 7 è definito come Art. 1. (Commercio dell'oro) 1. Ai fini della presente legge con il termine "oro" si intende: a) l'oro da investimento, intendendo per tale l'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto dalla Commissione delle Comunita' europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee, serie C, nonche' le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco; con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabilite le modalita' di trasmissione alla Commissione delle Comunita' europee delle informazioni in merito alle monete negoziate nello Stato italiano che soddisfano i suddetti criteri; b) il materiale d'oro diverso da quello di cui alla lettera a), ad uso prevalentemente industriale, sia in forma di semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza. Stando alla definizione, vendendo marenghi e multipli ad almeno il 180% del valore del fino contenuto non si ricadrà nella nuova normativa dell'oro da investimento Con l'oro fino attualmente a 60€/g un marengo in fino vale 348€, significa venderlo a 630€ circa1 punto
-
Salve @lucarenny , anche io credo che l' anello sia molto antico vista la pesante patina del bronzo , non pare essere in ferro e in questo caso facilmente riconoscibile con una calamita . Per quanto riguarda la pietra rosa credo sia importante rapportarla all' epoca dell' anello in territorio europeo e quindi il cerchio si restringe al Quarzo rosa oppure al Calcedonio rosato , pietre ornamentali ben conosciute nell' antichita' . Buon Anno1 punto
-
Hai ragione @Philsbando. Fa molto riflettere anche me il fatto che questa moneta verrà emessa proprio nell'anno in cui nella Legge di bilancio per la prima volta non prevede fondi per la ricerca scientifica per l'istituto creato proprio dalla Rita Levi Montalcini. Spero che il Governo si ravveda e preveda dei fondi con altro provvedimento https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ricerca_istituzioni/2023/12/29/nella-manovra-niente-fondi-per-lebri-di-rita-levi-montalcini-_24326096-36c5-43c7-a2bd-8c8cffdd7c88.html1 punto
-
Trovo questa nuova serie splendida , adoro i soggetti scelti , mentre non ho mai apprezzato molto quella attuale . Questi soggetti "naturali" sono stati scelti per rimarcare l'impegno ambientalista del nuovo sovrano . Le mie preferite sono 1 Penny , 2 Pence e 1 Pound . Con la rifinitura Fondo a Specchio , la parte a sinistra , dove è presente la decorazione delle 3 "C" intrecciate è satinata e risalta splendidamente ....tuttavia è molto gradevole anche nelle "normali" UNC La piccola corona , a destra della testa di Carlo , credo si presente solo nelle monete BU coniate per i collezionisti . Le monete a circolazione ordinaria credo ne siano prive , infatti ho già visto in rete esemplari da 50 Pence che non presentato la corona Attendo con impazienza di poterle ottenere1 punto
-
Questo invece è probabilmente il più bell'esemplare apparso sul mercato per questa tipologia: Ex Varesi 79 (2022), lotto 372, classificato giustamente "FDC, eccezionale fondi speculari".1 punto
-
Previsto un incasso di 194 milioni di € sara grazia divina se ne incasseranno la metà il resto va in nero …. i prossimi anni andrà anche peggio… già ora ci sono aziende che offrono l’acquisto di oro non tassabile e non ivato perché stoccato all’estero … mi pare la storiella del superbollo e della maxitassa di stazionamento.. risultati: la Ferrari 2000cc e la fuga degli armatori all’estero… ma il proibizionismo non ha insegnato nulla a quei deficienti di legislatori?1 punto
-
Buonasera a tutti, ultimo Cavallo Aragonese per il 2023. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494).). Æ Cavallo (17,5mm, 1.3g). Posto foto della casa d'Aste, quando arriverà farò foto sul 'Red Carpet' :). Credo sia ribattuto, cosa ne pensate? Saluti Alberto1 punto
-
Cari amici, @1412luigi - veramente il mondo e' piccolo. Sei uomo fortunato ad avere tali antenati. I miei antenati sono stati solo fabbri (fino al XVIII secolo). @ilLurkatore - ragazza ha scritto "moneta", ma anche ha scritto che non sapeva che cosa e' ecc. Questo prezzo e' circa un terzo dei più basso stipendio. @Bradi, @Kriper0204, @ACERBONI GABRIELLA - ho fatto molti errori - non ho comprato tramite allegro.pl (come ho scritto sopra, ho negoziato il prezzo - dopo i negoziati ragazza non ha cambiata prezzo, ma ha ritirato l'asta). Quindi in realtà abbiamo parola contro parola. Infatti come ha scritto @ACERBONI GABRIELLA recuperare questi soldi sarà difficile e costoso. Sono venuto a patti con esso. Lasciami fare ancora una cosa: Sono molto grato per la risposta su questo forum. Tanti consigli e trucchi ... e un così bel benvenuto! Siete molto gentile, grazie e Buon Capodanno!1 punto
-
Alessandro Giudici è il creatore di un piccolo cioccobiscotto a forma di tallero, il tallero di Maria Teresa, e ispirato alla scultura urbana della quale tanto si parla a Trieste. Dolce q.b. come il cioccolato e salato q.b. come il fior di sale di Pirano. Morbido q.b.come il gianduja e croccante q.b. come un biscottino: 23 grammi di puro piacere, così lo descrive il suo creatore da Campoformido nella sua Aula Lab delle Officine Meditandum.1 punto
-
Buongiorno a tutti, ciao Rocco, mi pare che i primi esperimenti di galvanizzazione risalgano proprio alla fine del Settecento... e siccome è sempre difficile - se non impossibile - datare con precisione un falso d'epoca - e cioè - scoprire a quale epoca risalga, se abbia circolato o meno, oppure se si tratta di un falso creato per ingannare i collezionisti e realizzato magari nei primi del Novecento... credo che non sia affatto facile rispondere alla tua domanda. Allego comunque alcune pagine che potrebbero essere utili. Pagine tratte da: "Nel regno dei ladri, come si ruba e come si falsificano le monete" Luigi Rusticucci - 19191 punto
-
Ovviamente sarà l’unico risultato che otterranno Una fioritura di transazioni in contanti entro i 4999 euro che nessuno registrerà ….1 punto
-
Stavo cercando uno che ne capiva ,ma tu non sei all'altezza mi spiace impegnati di più anzi studia i dettagli ma soprattutto come si comporta un metallo quando è fuso1 punto
-
Condivido anche l’esemplare “prova” tradizionale del 4 bese.1 punto
-
Usiamo il termine “ bulinare” perché è di larga diffusione e perché più o meno rappresenta quello che viene fatto…. i fondi si lisciano benissimo col bulino, vi sono fior di restauratoti capaci di farlo, uno si pubblicizzava, in modo un po’ inopportuno, anche su FB postando le foto del Prima e dopo di alcuni suoi lavori eseguiti per conto di una delle più prestigiose aste europee ….. niente vieta che per comodità si possano usare anche , se disponibili, altre tecnologie di lavorazione…. Ma il bulino o il cesello sono ancora quotatissimi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
