Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/24 in tutte le aree
-
4 punti
-
3 punti
-
Salve a tutti, mi piacerebbe qualche vostro parere su questo piccolo bronzo da asta recente... buon finesettimana Greek Italy. Northern Apulia, Arpi. AE 13 mm (Hemiobol?), c. 325-275 BC. Obv. Laureate head of Zeus left; thunderbolt behind. Rev. APΠA. Head of boar right. HN Italy -; cf. 643 (different denomination, with boar's forepart); HGC 1 -; SNG ANS -; Cf. Battista 46 var. Cf. Colucci 40 var. AE. 2.52 g. 13.00 mm. RRR. Extremely rare. Apparently an unpublished variety. Attractive green-brown patina. Good VF.2 punti
-
Il quartiere Montegranaro è lo stesso da cui proviene un ripostiglio di monete magnogreche di VI-V secolo a.C. rinvenuto nel 1951 (IGCH 1895) e pubblicato da Guzzetta.2 punti
-
Piastra del 1841 BOMBA-BOMBA. Ex Stephen Album Rare Coins, asta n. 28 del 18 maggio 2017, lotto 1479.2 punti
-
Su un lato (seconda foto) la Madonna di Loreto con il Bambino in braccio, tra due lampade, nell'altro lato S. Antonio di Padova con il Bambino Gesù su una mano e nell'altra un mazzo di gigli. XVII sec.2 punti
-
La cosa ancora più interessante è che l'Italia non fu l'unica a coniarli... Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale anche la Francia e la Romania coniarono dei buoni come moneta per la stessa ragione. Le riporto di seguito un breve riassunto della storia di questi buoni che avevo scritto per un altro utente qualche anno fa: La storia di questo buono è assai interessante a mio avviso e volentieri spendo qualche minuto per riassumergliela. Per prima cosa la invito ad approfondire, se le interessa, l'argomento dell'unione monetaria latina che fu un unione monetaria di diversi paesi europei che si basava sul valore intrinseco del metallo prezioso delle monete per cui 1 franco francese aveva lo stesso contenuto d'argento di una lira italiana o di una dracma greca pertanto le monete degli stati membri di questa unione potevano circolare liberamente nei medesimi stati e una dracma greca o un franco francese o una peseta spagnola avevano lo stesso valore di una lira italiana (avendone esattamente lo stesso quantitativo d'argento) e potevano circolare in italia a pari diritto delle lire italiane. Questa unione monetaria nacque nel 1865 e vincolò di fatto i paesi membri a tenere stabile il quantitativo d'argento e metallo prezioso a valore intrinseco delle monete. Quando finì la Prima Guerra Mondiale molti paesi avevano inflazionato la loro moneta vista la situazione di crisi generale di tutta l'Europa e il rapporto metallo prezioso e moneta non era più stabile come prima così molti paesi soffrendo di una carenza di circolante ma formalmente obbligati a coniare moneta con valore intrinseco e metallo prezioso stabile secondo i parametri dell'unione ma di fatto impossibilitati dalla situazione inflazionistica ricorsero allo stratagemma dei "buoni" per cui ufficialmente non si coniava moneta ma buoni di cassa senza alcun valore intrinseco di metallo prezioso. Questo stratagemma fu usato anche dall'Italia che nel 1922 coniò questi buoni di cassa in metallo vile col valore da 1 lira (che teoricamente stando ai parametri dell'unione sarebbe dovuta essere d'argento). L'Italia non fu il solo paese a seguire questo sistema infatti contemporaneamente in tutta Europa fanno comparsa buoni di questo tipo come in Francia (Buoni della Camera di Commercio) o in Belgio o Romania ecc. L'Unione monetaria latina fu sciolta nel 1927 in quanto ormai era anacronisticamente impossibile mantenere stabili quei rapporti di peso del metallo prezioso. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/21 https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_monetaria_latina2 punti
-
Perché i buoni di carta si logorano prima. Le monete ovviamente durano di più Emessi in sostituzione delle monete d'argento da 1 e 2 lire, a causa la 1^ G.M. le monete d'argento furono ritirate dalla circolazone No, non sono gettoni, sono monete vere e proprie. SI chiamano "buoni" perchè era ancora vigente l'Unione Monetaria Latina (fino al 1926) che imponeva di coniare le monete da 1 e 2 lire in argento. Non potendo farlo, per via dell'esigenze della Guerra, furono stampati i buoni cartacei, sostituiti poi, da quelli metallici. Qui un estratto di un articolo del tempo.2 punti
-
Queste spade erano le "Ferrari", in fatto di armi, dell'epoca. I franchi o carolingi che dir si voglia,ne vietarono l' esportazione, ma evidentemente con scarsi risultati. Per approfondimenti...2 punti
-
Si apprende da fonti sicure che la Soc. Farm. Pfizzer aveva commissionato a una fabbrica di tappi per la birra una moneta da 22 dollari (20 Euro) in alluminio e gesso che appoggiata sulla lingua per non meno di 22 secondi guariva da ogni malattia presente passata e futura. L'offerta , dopo la coniazione di alcune monete "prova" è stata sospesa perché i topi cavia sono guariti ma si sono trasformati in serpenti a sonagli due ore dopo.1 punto
-
Grazie, Sono stato sicuro da storia di “Buoni” è molto interessante. Ma la non ho conosciuto. Numismatica è piena di storie – ecco perché è così bella Damian1 punto
-
DE GREGE EPICURI Troppo netto e troppo diritto per essere un evento casuale; è una saggiatura, o il tentativo di tagliarla a metà.1 punto
-
Sicuri sia un sesterzio? Puoi mettere il peso? https://numismatics.org/ocre/results?q=obv_leg_text%3AM+antoninvs+avg+AND+deity_facet%3A"Victory"+AND+(denomination_facet%3A"Asse"+OR+denomination_facet%3A"Sesterzio")+AND+portrait_facet%3A"Marco+Aurelio"1 punto
-
DE GREGE EPICURI Anche a me il sesterzio RESTITUTORI GALLIAE sembra autentico; e non è affatto comune. Quanto alle monete "false in cattivo stato" o comunque con forte usura, il discorso sarebbe lungo. Anzitutto, è certamente più frequente imbattersi in falsi in uno stato di conservazione buono o medio; e lì valgono tutte le regole e le considerazioni per distinguere i falsi dagli autentici. Parlo dei falsi per fusione, o per coniazione ex-novo; ho meno esperienza della più moderna presso-fusione. Per monete con forte usura, occorre verificare che si tratti di usura autentica, che lascia tracce effettivamente poco riproducibili; certo ci sono le "finte usure", ma sono un'altra cosa. Tutto questo è poco applicabile alle monete che sono originariamente fuse (es. l'Aes grave repubblicano e le altre monete italiche fuse) ed alle monete in oro, di cui comunque non ho esperienza.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non sono un esperto di medaglie russe, ma l'insieme mi sembra abbastanza kitch. Una Minerva piuttosto barocca, e una testa di Dioniso che non mi entusiasma (ma forse ha un rapporto con Pietroburgo, qui chiamata ancora Leningrado).1 punto
-
E' quel fetente che ha mandato in malora i buoni progetti di Giuliano.1 punto
-
1 punto
-
Sei tu che nell'altro post mi hai provocato! e poi la mia ha le sue radici nel secolo scorso: fare un saltino in avanti nel tempo si può fare anche senza la DeLorean. 😁 Questa moneta con l'orso polare - come giustamente dice @nikita_ - fu coniata a partire dal '96, furono poi modificati sia l'effige della sovrana che alcuni particolari dell'anello esterno (con elementi di sicurezza in più). La mia ha di particolare che l'anello esterno è in nikel nero, una fascia da lutto per la defunta regina, per questo la foto sopra era in B/N. La ho presa per "chiudere" la mia cassetta con monete miste del commonwealth. Il nuovo monarca mi è ancora meno simpatico della madre, spero che le ex colonie adesso non inizino di nuovo tutte a coniare monete per Carlo. *** FINE dell'INTERVALLO *** Njk1 punto
-
La ribattitura è una cosa,la rottura un'altra... Purtroppo non ci sono le condizioni per affermare con certezza che si tratti di un 8 su 7, quindi ogni considerazione è da valutare con attenzione...1 punto
-
1 punto
-
Mi permetto di citare il professionista del settore @andrea78ts💪1 punto
-
Perdonami , ma dalla tua "secca" e professionale risposta , almeno questa e' l' impressione che ho ricevuto , scusami se la mia impressione non corrisponde a verita' , colgo che devi essere una persona con parecchi decenni di esperienza in numismatica antica , in questo caso avresti nel tuo interlocutore un "pari grado" come "anzianita' di servizio" . Giusto ed utile per tutti che ognuno esprima le proprie convinzioni ad uso e consumo di altri , poi ognuno giudichera' i pro e i contro a cui dobbiamo attenerci senza rancori perche' giudicare le monete solo per foto comporta errori di valutazioni dietro ogni angolo , vedi il caso del Sesterzio di Adriano . Se ho capito bene la moneta di Adriano porta per legenda l' Imperatore Otho 🥴 ? Bel falso , e' da comprare 😊 Cordialmente Cremuzio1 punto
-
Finalmente, ecco le immagini... Grazie anche @caravelle82 per l'intervento tecnico...in realtà me le ha fatte inserire facendo copia incolla direttamente dall'anteprima immagine di windows...boh! Ora , in attesa della risposta dell'assistenza per gli allegati, torniamo al tema della discussione... Grazie ancora a tutti e a chi vorrà dire la sua su questo Carlino. Ad maiora!1 punto
-
Dalle alpi al mediterraneo.... 💪1 punto
-
Grazie ora verificherò, perché stavo quasi per lasciar perdere visto i commenti. Con il tuo messaggio ho capito che vale la pena continuare a verificare.Grazie1 punto
-
Ciao,prova a fare uno screenshot dell'immagine,la ritagli e la posti, perderà sicuramente di qualità ma in compenso diminuirà di byte...1 punto
-
1 punto
-
Benché anche mia moglie dimentichi cioccolatini squagliati nelle sue borse, il casinista di borse, zaini, valigie, buste e sacchi... sono io!😞 Contenuto dell'ultima asta in sacco di tela: Natura morta con Cartoni pieni di materiale Filatelico-Numismatico e altri sacchi di tela: Contenuto misto - oggetti e biglietti di lavoro, letture personali e materiale collezionistico - portato in valigia a dicembre in un convegno numismatico. La foto è in Real time: Svuotando la tasca del giubbotto, bustina di condimento non utilizzata in mensa e uno degli ultimi acquisti: 'na vita difficile! 😂 Altro che stratigrafia archeologica...!1 punto
-
Classical Numismatic Group, Electronic Auction 106, lot 57, 19/01/2005 LESBOS, Methymna. Circa 500-450 BC. AR Tetrobol (12mm, 2.71 gm). Hoplite running left, holding spear and shield / Youth on forepart of horse right, within dotted square. SNG von Aulock 1737. VF, toned.1 punto
-
1 punto
-
In attesa di eventuali foto "originali", questa la scansione del catalogo: Il realizzo fu di 1.200.000 lire. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @fullons , non entro nel merito e nel prezzo delle due monete , ma solo nelle tua puntualizzazione : "quella più famosa in assoluto" riferita alla Legione XIII . La Legione a cui Cesare era piu' legato era fuori dubbio la Legio X , diverse volte nominata da Cesare stesso nei suoi commentari bellici e formata da soldati scelti , forti e fedelissimi . In seguito sotto Antonio la Legio X combatte' a Filippi contro i cesaricidi , poi ad Azio (dalla parte sbagliata) poi assorbita nell' esercito di Ottaviano .1 punto
-
1 punto
-
Firenze, Fiorino piccolo o picciolo , mistura , sec. XIII-inizio XIV.- Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
non fruits albioni, ma fruits "franscesì", chè l'articolo originale era redotto in quella lingua (Porca miseria!) E così non ho trovato "frutti", "lamponi", "bacche" e/o "frutti di bosco". Prima o poi ci devo - uhm... - "parlare" con quelli di numista! Njk1 punto
-
Ciao Roberto, come riferimento di passaggi d'asta sicuramente lo Scudo 1803 A.IV è passato nella Varesi "Alma Roma" del 17/10/2000 base d'asta 400.000 Lire(200€ circa) conservazione MB1 punto
-
E' lei @littleEvil per questa moneta Numista ha messo nella descrizione del rovescio un semplice 'fruits', ad ogni modo la lira l'avevo pure menzionata Alla prossima racina!1 punto
-
Adesso mi è venuto un po' di appetito 😁 Tra il Veneto e Reggio Calabria ci saranno mille chilometri ma è lì che il 14 Settembre che si festeggia la Madonna della Consolazione, dove un quadro viene portato in processione. Il quadro chi l'ha dipinto? Nicolò Andrea Capriolo, che lo realizzò nel 1547. Cosa c'è rappresentato? cosa ci ricorda? sarà un caso? Penso proprio di sì!!! O no??? Njk ============= https://immaculate.one/la-madonna-del-giorno-14-settembre-madonna-della-consolazione-reggio-calabria-italia/1 punto
-
So di andare controcorrente ma questo "oggetto" a me piace molto, sarei curioso di saperne la provenienza. Le bulinature come dicevo mi sembrano coeve o perlomeno non moderne. Ai nostri occhi può sembrare un obbrobrio (numismaticamente parlando), ma se qualcuno nei secoli scorsi si è impegnato, e non poco, a realizzarlo, un motivo ci sarà. Dai caratteri utilizzati e dallo stile non mi stupirebbe che sia stato prodotto già nel '500, peraltro da una mano sicuramente non inesperta. Gusto goliardico e popolaresco, certo, ma a mio avviso ha un certo fascino perverso. Forse non lo sapremo mai, ma quel capriolo deve avere un significato. Forse un cognome? D'istinto ho pensato a un pittore trevigiano dei primi del '500, Domenico Capriolo, che si divertiva a firmare i suoi quadri proprio con l'immagine dell'animaletto. Forse un omaggio scherzoso al pittore? Chiedo quindi all'utente @Gianni8838, se vuole, di dirci dove ne è venuto in possesso .1 punto
-
Secondo la tradizione storica, la famiglia di Giulio Cesare sosteneva di discendere da Enea, il leggendario eroe troiano. Questa connessione con le origini mitiche conferiva prestigio e legittimità alla dinastia di Cesare.1 punto
-
Nel novembre 2020 fu esitato per 350 euro questo lotto presso ghiglione, fu un' asta con molti spiccioli di Genova interessanti per qualità1 punto
-
Ciao Miroita grazie della gentile risposta in effetti è identico al muntoni 282 var 1 se non fosse per la legenda al R/diversa . S.PETR--VS . A . anziché . S. PET--RUS . A .1 punto
-
Al contrario per i commercianti credo che tutto ciò non si applichi in quanto avendo attività commerciale la fiscalità ha un proprio percorso. la norma credo si applica ai privati, che devono conservare la documentazione d’acquisto nei secoli dei secoli se vogliono innalzare la base di partenza per la plus al costo d’acquisto. Ma questo non è semplice per una serie di ragioni. Es se il commerciante mi rilascia scontrino, come faccio a dimostrare che l’ho acquistata io o che è esattamente l’esemplare che ho venduto? Inoltre, come diceva tinia, lo scontrino dopo due anni sbiadisce.. insomma la vedo dura che un privato conservi per tanto tempo i documenti.. e che, non avendo obblighi di scritture contabili, sarà in grado di dimostrare il calcolo della plusvalenza.. il sistema precedente era più equo, dato che lasciava la facoltà di tassare solo il 6% del controvalore di vendita.. vedremo..1 punto
-
Non sanno più come raccogliere soldi.. le casse statali piangono causa super bonus, che è costato miliardi.. e ora individuano queste sacche dove tirar su qualche milione all’anno (se gli va bene).. cadiamo sul ridicolo..1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
