Vai al contenuto

Classifica

  1. Jagher

    Jagher

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      946


  2. Guysimpsons

    Guysimpsons

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3251


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  4. Adelchi66

    Adelchi66

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2985


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/31/24 in tutte le aree

  1. Buona sera a tutti vorrei condividere con voi un'importante documento di Ferdinando quarto ,re delle due Sicilie,e di Gerusalemme la infante di Spagna,duca di Parma,piacenza,Cairo,Gran principe ereditario di Toscana. 13 Agosto 1816. Date salienti 20 maggio 1815 caduta impero napoleonico. 23 maggio 1815 Leopoldo di Borbone,figlio di Ferdinando 4 ,entra a Napoli,prendendone il possesso 8 Dicembre a seguito congresso di Vienna ,Ferdinando 4 riunisce i Regni di Napoli e Sicilia nel Regno delle due Sicilie,abbandonando i nomi di Ferdinando 3 per la Sicilia e di Ferdinando 4 per Napoli ,assumendo il nome di Ferdinando 1 re delle due Sicilie. Nel mio documento già si proclama re della due Sicilie ,si parla di un prestito di 350 ducati d'oro. A voi il piacere di tradurre la lettera in oggetto.
    4 punti
  2. Questa volta hanno dovuto mettere mano al portafoglio e pagare il dovuto agli scopritori : https://www.ilgiorno.it/como/cronaca/tesoro-romano-premio-scoperta-7cbecc15
    4 punti
  3. Ho letto con molto dispiacere di quanto accaduto a Piacenza. Come ex responsabile del ramo furti di una primaria compagnia assicurativa, non mi stancherò mai di ripetere che non ci si può muovere con somme così ingenti di materiale, senza un'adeguata scorta oltre ad avere un'adeguata copertura assicurativa. Oltre a questo è oramai evidente che in questi accadimenti, c'è una chiara responsabilità oggettiva degli organizzatori dei convegni, che dovrebbero garantire la giusta protezione considerato che ci sono in ballo capitali enormi. E bisogna ringraziare il Cielo che nessuno è rimasto ferito seriamente. Il fatto che erano in sette e che tutto è avvenuto in pochissimo tempo, è evidente che il soggetto era stato ben studiato. Dal mio punto di vista mi auguro che i commercianti si associno per un'azione di boicottaggio dei convegni che non garantiscano adeguate misure di sicurezza o che provvedano, come associazione a realizzare un servizio si sorveglianza proprio. Capisco che i costi aumenterebbero esponenzialmente, ma ne và della sicurezza personale e delle loro attività e realizzato come associazione avrebbe sicuramente un impatto sostenibile.
    3 punti
  4. Bagattino per Padova Marcantonio Bollani massaro 24-10-1494 sigla massaro MAB peso 2,29
    2 punti
  5. Per il momento ho finito,non è stato semplice per le dimensioni visto che tutto è fatto con un cellulare e non so se si può impostare la grandezza immagine. Questo è un documento certo non una moneta ma visto che. Si parla di prestito e anche considerevole per quei tempi. Credo che 1 ducato dovrebbe corrispondere a 1,465 g quindi per 350 ducati sono 512,75g,o sbaglio qualcosa? Spero che questa pagina vi sia gradita e che qualche Napoletano o Siciliano si diverti a tradurre, anche perché si parla di persone importanti a quel tempo. Buona serata
    2 punti
  6. Assolutamente si! Quello non è MAI apparso in vendita pubblica. Praticamente una chimera. Michele
    2 punti
  7. Credo sia un terminale di una chiavetta per carillon o orologio del XIX sec.- Ciao Borgho
    2 punti
  8. Ho concluso la serie dei biglietti fiduciari "municipio Voghera" e volevo condividerla con Voi. Non sono appassionato alla tipologia ed è tutto nato un po' per caso, ci tenevo ad avere tutti e 3 i valori. Fronte Retro
    2 punti
  9. Ultimo ramino aggiunto in raccolta: Grano 1790 Regia Corte Sotto la sigla C sembra esserci un'altra R Cosa ne pensate
    2 punti
  10. Buongiorno, Vi segnalo l'uscita dello studio sul Tesoretto di Como. E' scaricabile gratuitamente al link: https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/notiziario/Notiziario_16_2022.pdf Saluti Illyricum PS: aggiunto anche in biblioteca di Sezione e generale.
    2 punti
  11. Martedì 6 Febbraio dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), il nostro Socio Marco Sassi studioso della monetazione genovese, ci parlerà dei simboli genovesi presenti nelle monete, nell'arte, nei palazzi e nell'attualità. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 verrà anche trasmessa in video conferenza, di seguito i due link da utilizzare: meet.google.com/dvh-dves-xbh dalle ore 21:00 alle 22:00 meet.google.com/euv-wofy-sjp dalle ore 22:00 alle 23:00
    1 punto
  12. Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi di che imperatore o periodo circa possa essere questa moneta? Che quotazione potrebbe avere? Dovrebbe essere un aureo romano. Grazie in anticipo a tutti, è pura curiosità, non è mia intenzione venderla Ps: non riesco ad allegare l'altra faccia Ecco qua
    1 punto
  13. Sono guardia giurata armata da anni e vi assicuro che basta mettersi d'accordo con chi fa i contratti e ormai svolgiamo qualsiasi tipo di intervento e di lavoro anche per solo 1 o 2 giorni. Non sono costi proibitivi per chi ha un capitale del genere. Per attacchi come quello in Sardegna c'è poco da fare, ma nel caso di Loris, se due guardie armate lo avessero scortato nel parcheggio non credo ci sarebbero stati problemi. Poi però ci sono altre ipotesi. Durante il viaggio? Sotto casa? Per una scorta per esempio da Piacenza a Torino dove il numismatico vive ci sono costi maggiori, ma a richiesta si fa tutto. Ultimamente scortiamo mezzi che trasportano esplosivi, parti di armamenti, o anche carichi con valori ingenti. Esempio pochi giorni fa un tir carico di prodotti di alta moda dal porto di La Spezia ad Arezzo. A piacenza c'e ad esempio l'Ivri. Sono persone preparate di solito . Purtroppo ormai ognuno di noi deve spendere di più per la sicurezza....30 anni fa l'allarme di casa lo avevano in pochi oggi ormai tutti. Questo è il primo esempio che mi viene in mente. Poi ovviamente una polizza assicurativa sarebbe stata perfetta ma li non saprei di che prezzi si parla.
    1 punto
  14. Secondo me tutto giusto, tranne che a mio parere non c’è proprio in atto alcun complotto da parte di coloro che vedono le monete come un bene pubblico, ma soltanto un aumento incontrollabile di malavita organizzata e impunita di cui i commercianti cadono periodicamente vittime. Molte volte la realtà è molto più semplice di quanto crediamo.
    1 punto
  15. Tutta la mia solidarietà alla Vittima! Nel mio piccolo cercherò di fare qualcosa di concreto
    1 punto
  16. Autentico e per la zecca di Tessalonica. Valore modesto vista la conservazione. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  17. Buongiorno veneziani Volevo proporre una discussione sulla mia moneta di Agostino Barbarigo (1486-1501) - Bagattino per Padova. Nonostante la consunzione da BB, risulta pesare 2,20/2,21 gr, mentre il Montenegro come range dà massimo 2,07 gr. Nel CNI non risulta nessuna moneta oltre gli 1,97 gr. Ha un bello spessore, circa 1,22 mm. Vi allego le scansioni della moneta. Provienenza InAsta. Attendo vostri pareri al riguardo.
    1 punto
  18. Bagattino per Padova Cristoforo Canal massaro dal 12-11-1487 al 06/06/1498 sigla massaro CK - K - CH peso 1,79 Bagattino per Padova Zan Francesco Miani massaro dal 15-09-1490 peso 1,59 sigla massaro ZAM Bagattino per Padova Alvise Foscarini massaro dal 20-10-1490 sigla massaro AF peso 1,13
    1 punto
  19. Raffaele, finalmente ho trovato il tempo per la pubblicazione del mio tarì 20 grana 1798 "S" speculari con relativi dati. Lo spessore è di mm 1. Il diametro è di mm 24. Il peso è di grammi 2,97. Ti saluto caramente.
    1 punto
  20. Avrete visto le immagini provenienti dalla Sardegna. Tecniche militari per bloccare dei portavalori con conseguente sparatoria con guardie giurate, strade bloccate da catene e SUV. A Piacenza han rapinato in un parcheggio non custodito in tre minuti.... Ladri in entrambi i casi, nel secondo, purtroppo, erano al Luna Park
    1 punto
  21. Buongiorno @dareios it e grazie per aver espresso il suo parere anche se, ad onor del vero, mi sembra eccessivamente severo. I rilievi e l'aspetto generale della moneta mi farebbero propendere per una conservazione più alta ma accetto di buon grado il suo giudizio. Possiedo almeno altre quatto o cinque monete della medesima tipologia con differenti date ma sicuramente circolate più di questa che è di gran lunga la più bella... e che quindi, usando il suo metro, dovrebbero andare nella scala dell' MB/BB ma avendo comunque esse solo modesta usura da scarsa circolazione e rilievi buoni nuovamente mi sembrerebbe errato. Comunque, in fin dei conti, la moneta in questione non ha pressoché plusvalore oltre al fino e quindi le mie disquisizioni sono solo finalizzate ad imparare e confrontarmi con voi che ne sapete ben più di me. Nei prossimi giorni cercherò di postare alcune foto delle altre monete in modo da poterci nuovamente confrontare e magari risentire il parere di @Pontetto. La ringrazio ancora per il suo gradito intervento, buona serata, Massimo.
    1 punto
  22. Cmq sanguinano gli occhi! Artemio ! Anziché Antemio! L unico Artemio che conosco è il personaggio di Renato Pozzetto nel film " il ragazzo di campagna" !😅😅..E lidio severo !! Cavolo, Libio Severo si chiamava 'sto povero cristo! 😆😆.. Questi giornalai dovrebbero semplicemente dare uno sguardo su Wikipedia, prima di pubblicare un articolo, non ci vuole poi molto!🤣🤣
    1 punto
  23. Stamattina ricordavo un bellissimo incontro tra amici "papalisti" in un convegno numismatico ed in particolare, durante il pranzo, mi veniva chiesto quale fosse la data di Sede Vacante più rara tra tutte quelle che hanno battuto moneta..... Indubbiamente il 1549-50 !!! La 1° delle 3 Vacanze Pontificie del Camerlengo Guido Ascanio Sforza. Non mi dilungo sulle descrizioni e i riferimenti bibliografici, sarebbe un copia e incolla di quanto indicato nel CNI, Muntoni o MIR....rimango sulle mie conoscenze per quanto concerne le apparizioni delle monete in questione. le zecche coinvolte e la tipologia sono 2: Giulio di Ancona e Giulio di Roma Questa moneta è stata a mio avviso assente dal mercato numismatico (o perlomeno dalle aste più importanti dove sono state esitate collezioni dello Stato Pontificio prestigiose) per circa 1 secolo, poi sono apparsi ben 3 esemplari in asta negli ultimi 5 anni: Numismatica Picena, Artemide e Numismatica Marcoccia; Mentre di questo Giulio, oltre il mio esemplare postato, non ho censito alcun passaggio. Non le cito perchè sono già tutte comprese nell'apposita discussione, abbiamo visto collezioni strepitose del passato dove erano rappresentati tutti i Papi (da Martino V) e almeno 1 moneta per Sede Vacante, ma in nessuna era presente la data del 1549-50..... Da collezionista ho sempre pensato che se quella raccolta fosse stata mia, un "buco" come questa data l'avrei tappato con qualsiasi conservazione.... Sempre gradite info in merito, un saluto Daniele
    1 punto
  24. Probabilmente non è neanche una moneta ma un oggetto per decorare qualcosa
    1 punto
  25. Ciao, purtroppo non riesco a pubblicarla più nitida di così.
    1 punto
  26. Noooo, povero Loris, lo chiamo subito per esprimergli la mia vicinanza. Comunque siamo vicini alla fine dei Convegni, qualche anno e spariranno, sostituiti da eventi con bancarelle con tappi di bottiglia, qualche giornaletto del novecento, un po' di stoffe esotiche di contrabbando e quattro francobolli comuni. Ha ragione Vittorino Andreoli, la società civile è finita, almeno quella che conoscevamo. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI
    1 punto
  27. Leu Numismatik AG > Web Auction 28 Auction date: 9 December 2023 Lot number: 1919 Price realized: 1,400 CHF (Approx. 1,591 USD / 1,478 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: KINGS OF PARTHIA. Artabanos IV, circa 10-38. Tetradrachm (Billon, 26 mm, 13.77 g, 12 h), SE 338, month of Artemisios = April, 27. Diademed and draped facing bust of Artabanos IV. Rev. ACIΛEΩC - [AP]CAKOY - Δ[IKAIOY] - [E]ΠIΦANPY Artabanos on horseback left, receiving palm from Tyche standing right; in field, Τ-Λ-Η (date); below horse, month Artemisios in monogram form. Sellwood 63.1 (Artabanos II). Shore 332 (Artabanos II). Sunrise 411 var. (month). Very rare. In exceptional condition for this very difficult issue, with a magnificent facing portrait. Light graffito on the obverse and the reverse double struck, otherwise, very fine. From the collection of Dr. D. Löer, ex Peus 386, 26 April 2006, 416, Peus 382, 26 April 2004, 262, Triton VII, 12 January 2004, 476 and Numismatic Fine Arts Winter Mail Bid Sale, 14 December 1989, 732. Starting price: 100 CHF
    1 punto
  28. Che schifo. Roba da strade sicure....ma dove siamo arrivati? E si può così? Un convegno che si trasforma in cronaca da strada. Fate bene @simonesrt a pretendere garanzie,altrimenti è un casino. È necessario mettere alle strette tutti,spalle al muro,o così o addìosss!
    1 punto
  29. Mah.... Io ho ancora dei dubbi che sia una moneta...
    1 punto
  30. Moneta su cui non mi avvicinerei, non mi convince per niente.
    1 punto
  31. Proprio in questi giorni ho ritrovato tra le carte le sue tessere di iscrizione. apollonia
    1 punto
  32. Ciao, dovrebbe essere un quattrino per Milano coniato sotto Filippo III di Spagna,come questo che allego...
    1 punto
  33. Sembra sia proprio così. La “C” ribattuta, con ogni probabilità, su una “R”. Ciao.
    1 punto
  34. Durante la Guerra Fredda, Agosto 1989, al Moscow Music Peace Festival insieme ad altri importanti musicisti hard rock dell'epoca, gli Scorpions si esibiscono con questo pezzo: Ormai il vento del cambiamento era arrivato. Klaus Meine, il front man degli Scorpions, racconta: "Quando aprimmo il concerto con “Blackout”, tutti i soldati dell’Armata Rossa e tutti i membri della sicurezza, si sono girati verso il palco e hanno lanciato in aria i loro berretti e le loro giacche. È stato fantastico. Era come se il mondo stesse cambiando proprio sotto i nostri occhi. In Unione Sovietica molti ragazzi percepivano che l’epoca della Guerra fredda sarebbe finita presto" Quella stessa sera, gli artisti vengono portati tutti assieme a fare una sorta di crociera lungo il fiume di Mosca e, ancora, Meine avverte questa forte sensazione di unità: "a bordo c’erano tutte le band del festival assieme ai giornalisti di MTV e ai soldati dell’Armata Rossa. Per me è stato un momento d’ispirazione, era come se il mondo fosse sulla stessa barca e stesse parlando con lo stesso linguaggio: la musica" In quei giorni, scrive Wind of change e circa 3 mesi dopo, cade il muro di Berlino:
    1 punto
  35. Un tempio celtico divorato da un teatro romano. Le tracce della conquista tra pietre di gradinate e muri sotterranei Il Colchester City Council ha pubblicato in queste ore una splendida immagine a “volo d’uccello” del passato remoto di Colchester. “Questo – spiega il municipio britannico – è il contorno di un enorme tempio celtico e teatro romano a Gosbecks Park. Uno dei siti più importanti dell’età del ferro e romani del Paese”. L’immagine è stata scattata da un drone della squadra rurale della polizia dell’Essex durante un intervento dimostrativo delle tecniche usate dalla polizia stessa per tenere sotto controllo la fauna selvatica e prevenire reati contro il territorio. Alla nostra destra la scalinata del teatro romano. Inglobati al centro del teatro i segni dei muri di fondazione del tempio celtico inglobato durante la romanizzazione dell’area @ Foto di Callum Barber, Rural Engagement Team PC L’ampia area di Gosbecks rappresenta uno dei siti più significativi del periodo romano e dell’età del ferro nel paese. Gli scavi nelle terre circostanti la fattoria, di presunta proprietà del signore terriero Rodger de Gosebek nel XIII secolo, iniziarono nel XIX secolo. Il reverendo Henry Jenkins, un archeologo dilettante, scoprì un tempio romano durante questi scavi. Tuttavia, solo negli anni ’30 gli archeologi riuscirono a comprendere appieno l’ampiezza del sito grazie all’esame delle fotografie aeree. Un tempo fulcro dell’insediamento preromano di Camulodunum (l’attuale Colchester) e sede di una successione di re nativi, la zona offre la perfetta interazione tra lavori rurali ed archeologia. Il parco include – appunto – i resti del più grande dei cinque teatri romani conosciuti in Gran Bretagna, con una capacità di 5.000 spettatori, e un tempio romano-celtico situato all’interno di un vasto recinto quadrilatero. Quest’ultimo era circondato da un doppio portico o corridoio lungo quasi un quarto di miglio. Gli archeologi hanno completamente mappato sul terreno il teatro, il tempio e il portico attraverso rilievi e scavi. Camulodunum, antica fortezza legionaria della Britannia romana situata nell’attuale Colchester, era originariamente il centro della tribù celtico-belgica dei Trinovanti. Il nome derivava dal celtico “Camulodunon”, significando “la Rocca di Camulos”, con Camulos come equivalente celtico del dio romano della guerra, Marte. La città divenne la capitale dei Trinovanti sotto il regno di Addedomaro intorno al 25-10 a.C., sostituendo la vecchia capitale probabilmente a Braughing. Tasciovano dei Catuvellauni conquistò brevemente Camulodunum intorno al 10 a.C., ma la pressione romana lo costrinse a ritirarsi, con il presunto reinsediamento di Addedomaro. Il figlio di Addedomaro, Dubnovellauno, perse il trono a favore di Cunobelino dei Catuvellauni, che governò Verulamium e avviò un regno nell’area sud-est dell’isola. Cunobelino ristabilì rapporti amichevoli con i Romani, riflettendolo sulle sue monete. Durante il suo regno, ci fu un aumento delle importazioni di beni di lusso attraverso il porto di Caulodunun, e Cunobelino inviò un’ambasceria a Augusto per consolidare i legami commerciali. Nel 43 d.C., le armate romane sbarcarono in Britannia, affrontando la resistenza dei principi britannici Togodumno e Carataco. Dopo una battaglia decisiva a Rochester, i Romani conquistarono il sud-est dell’isola, stabilendo Camulodunum come capitale con un tempio dedicato a Claudio. La provincia di Britannia fu in gran parte sotto il controllo romano, e la legio XX Valeria Victrix fu temporaneamente collocata a Camulodunum. La città romana di Colonia Victricensis si sviluppò attorno al castra militare abbandonato nel 49, colonizzata da veterani della legio XX Valeria Victrix. Tuttavia, a seguito della rivolta di Budicca nel 60/61, la capitale della provincia fu spostata da Camulodunum a Londinium. La città fu incendiata durante la rivolta, e attorno al 75, sembra che sia stata completamente abbandonata, con la parte orientale utilizzata come cimitero fino al IV secolo. https://stilearte.it/un-tempio-celtico-divorato-da-un-teatro-romano-le-tracce-della-conquista-tra-pietre-di-gradinate-e-muri-sotterranei/
    1 punto
  36. Oppure, per chi lo preferisce, si può consultare direttamente su Mémoire des Princes Angevins qui: https://mpa.univ-st-etienne.fr/
    1 punto
  37. Qualcosa del Costa Rica, per esempio 2 colones 1978
    1 punto
  38. Buonasera, chiedo scusa per la mia tarda risposta.. ecco le foto, grazie mille.
    1 punto
  39. Ciao a tutti, Condivido con tutti voi l'ultima arrivata nella mia raccolta di Ferdinando II. Sarei felice di leggere i vostri commenti a riguardo di questa piastra. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  40. Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio anno: 2022 Tiratura: non circolante (155.000) Condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS!!
    1 punto
  41. taglio: 2 euro CC paese: Finlandia anno: 2005 tiratura: 1.950.000 condizioni: BB+ città: Lissone
    1 punto
  42. taglio: 2 euro cc paese: italia anno: 2023 B tiratura: 3.000.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS!! taglio: 2 euro paese: lussemburgo anno: 2023 tiratura: ? condizioni: spl città: trieste note: NEWS!!!! taglio: 2 euro cc paese: malta anno: 2016 B tiratura: 380.000 condizioni: BB+ città: trieste note: NEWS!!!!
    1 punto
  43. Bolaffi Spa > Auction 44 Auction date: 6 December 2023 Lot number: 581 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: Monete Romane Imperiali Commodo (180-192 d.C.) Medaglione bimetallico databile al 186 d.C. - Zecca: Roma - Diritto: busto laureato dell'Imperatore a sinistra, con scettro ed egida sulla spalla sinistra - Rovescio: l'Imperatore, in abito militare, stante verso sinistra sul podio, accompagnato da un portatore di lancia, si rivolge a un gruppo di sei soldati, ciascuno con elmo e scudo; sullo sfondo signum, vexillum e aquila - gr. 42,78 - Molto rara - Gradevole patina verde, ritocchi, SPL - Proveniente dall'asta NAC 46, Zurigo 2.4.2008, n. 609 e dall'asta NAC 5, Zurigo 25.2.1992, n. 510 (Coh. n. 133) (Gnecchi tav. 78,8) Starting price: 7500 EUR
    1 punto
  44. Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 92, lot 766, 23/05/2016 AN INTERESTING COLLECTION OF COINS OF JULIAN II (THE PHILOSOPHER) AND THE FESTIVAL OF ISIS The Festival of Isis Faria Julian II, 360-363. Medallion, Æ 4.05 g. DN FL CL IVLI – ANVS P F AVG Pearl-diademed, and cuirassed bust l., holding Victory on globe and shield decorated with she-wolf and twins motif; in r. field, Gonzaga eagle. Rev. VOTA – PVBLICA Isis and Serapis, facing each other and both with a snake body, holding a vase from which emerges a snake. C 114. Alföldi 68 and pl. II, 19 (this coin illustrated). Extremely rare and an issue tremendous interest and fascination. An interesting portrait and a dark brown patina. The flan partially restored on the bottom part of it, otherwise good very fine Ex Rollin et Feuardent, 14-26 May 1888, de Quelen 2188; Gilhofer & Ranschburg-Hess, 22 May 1935, Trau 4360, and Sternberg XXXIII, 1997, 384 sales. From the Gonzaga, de Quelen and Trau collections. The reverse of this interesting Festival of Isis of Julian II medallion shows the husband-wife siblings Serapis and Isis with serpentine bodies, holding between them a large, sacred vase from which emerges a uraeus-snake. The snake is clearly flat-headed, which suggests that it is a cobra, an extremely venomous serpent native to Egypt and which was closely associated with the goddess as amongst all beings only she held the antidote to its venom. The serpentine bodies of the two gods are an unusual feature, but should be construed as dually representing both their chthonic, or underworld, natures, as well as their roles in guaranteeing bountiful harvests. Isis is frequently represented in classical art in the company of serpents (see, e.g., the frescos from Pompeii in the Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. nos. 8929 and 9558, the latter of which shows Isis holding a cobra with its body entwined around her forearm), and although we lack specific knowledge of the rituals associated with Isiaic worship – our only account of them is the fictitious work, Metamorphoses (or The Golden Ass), by the second century AD author Apuleius – they had to do with death and rebirth, and are putatively related to the Christian concept of ascension. Interestingly, many scholars have also noted the syncretistic nature of the frequently seen image of Isis nursing Horus to that of the Virgin Mary holding the infant Christ. Of further interest is the small eagle inset in an oval behind the head of Julian on the obverse, which shows that this medallion was at one time in the collection of the Gonzaga family of Mantua in Italy. The collection was first formed under the guidance of Isabella d’Este (1474-1539), a humanist and trendsetter of the times who was deeply committed to the arts and had been educated in the classics – and, very interestingly, has recently been identified as a plausible candidate for Leonardo da Vinci’s Mona Lisa (see Frank Zöllner, Leonardo da Vinci – Sämtliche Werke, 2007, p. 241) – and was further built upon by her descendants. The mark was applied to all of the coins in the collection by the early 17th century, usually in silver for gold coins, and in gold for silver and bronze. Although some or all of the coin collection may have been sold to pay off family debts, whatever remained was certainly looted in 1630 during the sack of Mantua by imperial Landsknecht forces who pillaged the city over the course of three days. Afterwards, coins from the collection appeared in all of the major coin cabinets of Europe. Although they are rare, coins with the Gonzaga mark still occasionally come up for sale on the coin markets of today, and conveniently provide proof of a pedigree to the early 1600s at the latest if not to the original collection formed by Isabella d’Este herself. ILLUSTRAZIONE: Isis and Osiris (Serapis) with body of a serpent, between them a Canopus - limestone stele; F 1960/9.1; Greek-Roman period; Time frame from 332 BCE to 395 AD, Leiden, Museum of Antiquities
    1 punto
  45. Classical Numismatic Group, AUCTION 100, LOT 1843, 7/10/2015 Gaius (Caligula). AD 37-41. Æ Sestertius (34.5mm, 27.76 g, 6h). Rome mint. Struck AD 40-41. C • CAESAR • DIVI • AVG • PRON • AVG • P • M • TR • P • IIII • P • P •, PIETAS in exergue, Pietas, veiled and draped, seated left, holding patera and resting arm on small draped figure, standing on a basis / DIVO AVG/S C in two lines across field, Gaius (Caligula) standing left, holding patera over altar; on either side, victimarius, holding bull for sacrifice, and attendant, holding patera; hexastyle, garlanded temple of Divus Augustus in background. RIC I 51; BMCRE 69; BN 118-9. Near EF, dark green-brown patina, areas of minor roughness. Exceptional detail on façade and roof of temple.
    1 punto
  46. Secondo me no. Chiaramente è una mia mera supposizione, che si basa però da fatti concretissimi. I privati, non parliamo poi dei collezionisti, sono visti con fastidio dai funzionari statali. Tolgono visibilità alle loro "scoperte", come la ditta di Como, oppure "rubano" oggetti antichi che dovrebbero essere (secondo loro, qualcuno lo scrive pure in questo forum) solo nei musei, o comunque maneggiati solo dai professionisti. Cari signori, a me piaceva da morire collezionare le romane. Mi facevano toccare con mano piccoli momenti di storia che fin da bambino mi emozionavano. E non rubavo proprio niente e non danneggiavo nessuno, esattamente come tutti voi. Avevo messo insieme un piccolo nucleo di monete di Emiliano e Cornelia Supera, tutte con provenienza documentata, una o due dall'ottocento, un paio addirittura fin da sei/settecento, che nel suo piccolo poteva stare a confronto con quelle dei migliori musei. Per tanti anni ho pensato di donarla ad un museo o una istituzione statale. Ebbene l'ho (s)venduta quando ho considerato che non riuscivo ad andare avanti e non valeva la pena tenerla a rischio di essere considerato un delinquente e che non valeva ancora di più la pena di regalarla a chi mi considera(va) un pericoloso antagonista. Mi spiace molto, ma non mi pento. Continuo a guardare monete, ad ammirarle e a commentare le aste, qualcosa colleziono tuttora, non antiche ovviamente, ma non ha molto senso. Perdonate lo sfogo, ma ciò che è successo col tesoro di Como nei confronti del privato che ha fattivamente collaborato, oppure con quello di Sovana, dove non sono riusciti nemmeno a custodire ciò che c'era, è esemplificativo di come siamo messi.
    1 punto
  47. Questa mi sembra ripatinata. Il venditore diceva che lapatina era originale. Resto dubbioso. Secondo voi?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.