Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/24 in tutte le aree
-
Ciao @didrachm, come ho già scritto e come ha già provato a spiegarti Raffaele, l'argomento sulle piastre del 1831 è stato concepito come un vero e proprio archivio fotografico, fatto di dati e foto... proprio per questo - se hai notato - tutti coloro che hanno partecipato pubblicando le proprie piastre, hanno rispettato questa semplicissima regola... così, noi tutti, proveremo a mantenerlo libero da commenti e domande varie... quindi, ti rinnovo l'invito: per qualsiasi domanda, dubbio, perplessità in merito ad eventuali varianti, non esitare a spostarti su questa discussione... In merito alla tua domanda riguardo la variante "collo lineare"... Se tu avessi aperto questo link che - non a caso - ho riportato alla fine del mio intervento... avresti letto anche il primo commento di @giuseppe ballauri (#276 pag.12) il quale, con una breve descrizione ed una foto che vede più piastre sovrapposte, riporta un esempio abbastanza esplicativo della variante in oggetto... poi, continuando a leggere, post dopo post, pagina dopo pagina, potrai trovare anche altri interessantissimi esempi. Spero che, anche questa semplicissima immagine che ti allego, possa aiutarti a comprendere la differenza tra il taglio normale alla base dell'effige e quello che definiamo "collo lineare" (per le Piastre del 1° tipo e del 2° tipo). Spero di esserti stato utile. Lorenzo4 punti
-
Ciao a tutti è noto a tutti i collezionisti del Regno come il 20 lire Elmetto sia una moneta molto reperibile fino alla conservazione di SPL compresa mentre il FDC sia invece una qualità non cosi facilmente rintracciabile sul mercato. Nel mio lungo cammino di sostituzione dei pezzi di minor qualità del Regno da tempo ne cercavo un esemplare in conservazione almeno decente. Questa che vi presento stasera è arrivata fresca fresca e proviene da un’asta Nomisma Aste. Non è il massimo, non è un TOP POP, non è “esemplare eccezionale”. E’ un FDC diciamo “commerciale” ma a MS 64 ci arriva secondo due periti che l’hanno vista. Presenta una bella patina su fondi lucenti e rilievi intatti. Qualche piccola macchiolina al D - oltremodo esaltata dalla luce radente che caratterizza questa immagine - direi che non ne offusca più di tanto l’immagine generale. Volevo sinceramente aspettare un MS65, o financo un 66, ma alla fine l’ho portata a casa a un buon rapporto qualità/prezzo che non vi dico, ma diciamo che siamo sotto i mille euro, e non di pochissimo. Non è così facile vi assicuro trovarla tanto migliore, anche pagando 🤗. L’ho sistemata vicino alla prova di stampa, sua sorella, sempre in FDC e fondi brillanti, ma meno patinata di lei. Ora mi metto alla caccia della prova “prova” per completare la famigliola, ma li il compito è decisamente più difficile 🫣 Buona serata3 punti
-
Piastra 1831 (37 mm / 27,35 g) Contorno al D/ e giglio ore 9. Variante al D/ "collo lineare". Ad oggi - unico esemplare conosciuto. Provenienza: CAMBI NOTA: L'identificazione di questa variante su una Piastra 1831, risale al mese di Maggio 2022 e cioè, quando vidi proprio quest'esemplare proposto in un lotto multiplo di un'asta Cambi (CAMBI & CRIPPA NUMISMATICA, Asta 714, Lotto 173). Ad Ottobre 2022, la pubblicai per la prima volta in una discussione qui sul forum - unitamente ad un'altra mia fortuita scoperta, una Piastra 1836 con la stessa variante "collo lineare" e cioè, con questo particolare taglio lineare alla base dell'effige. Fino a quel momento, questa caratteristica, era stata osservata solo su alcune Piastre del millesimo 1834 (scoperta fatta tempo prima da @Raff82).3 punti
-
Ciao! Non avete idea quanto mi sia dispiaciuto non essere presente, ma una visita al San Raffaele alle 18 .... che poi sono diventate le 18.30 mi hanno impedito di venire e anche di guardare la relazione online, perché tornato a casa, ormai alle 20 passate, mio figlio ed io abbiamo deciso di uscire a mangiarci una pizza. Ragazzi, la prossima volta farò il possibile! un saluto a Marco che si è speso per fare la relazione e a tutti i Soci. Luciano3 punti
-
3 punti
-
Immagino bronzi... Perché invece c'è un noto e enorme riuso di monete bizantine contro marcate da loro se ben ricordo nel viii ix secolo.. Ma dovrei rileggere perché qua esuliamo un po' dalle mie competenze e non vorrei dire castronerie Provo a chiedere alla Gigante se ha un abstract nei prossimi giorni2 punti
-
A me 1200 sembra un po' caro. Non dico fuori mercato, eh: anzi, probabilmente acquistandole da un commerciante il prezzo sarebbe quello o anche qualcosina in più. Però volendole rivendere io mi riterrei soddisfatto per un 1000 secco. Mi son fatto questa tabellina di valutazione indicativa: lupa 200 ippo 100 insegne 160 cippo 120 elefante 100 tempio 120 sovrani 100 princeps I 30 princeps II 20 In totale fanno 950, per cui i 1000 che dicevo sopra sono piuttosto azzeccati.2 punti
-
Buongiorno. Allego foto di una mia 56 sopra 55, doppia rottura del conio a croce (verticale/orizzontale) dopo il 18, tondello dentellato al taglio sotto legenda PROVIDENTIA.2 punti
-
ricordo una lecture, ma gli atti non mi pare siano usciti... cerco trovata XVI International Numismatic Congress (11-16 settembre 2022): The reuse of Roman Coins in the Islamic World · Indico (psnc.pl)2 punti
-
Ho letto con molto dispiacere di quanto accaduto a Piacenza. Come ex responsabile del ramo furti di una primaria compagnia assicurativa, non mi stancherò mai di ripetere che non ci si può muovere con somme così ingenti di materiale, senza un'adeguata scorta oltre ad avere un'adeguata copertura assicurativa. Oltre a questo è oramai evidente che in questi accadimenti, c'è una chiara responsabilità oggettiva degli organizzatori dei convegni, che dovrebbero garantire la giusta protezione considerato che ci sono in ballo capitali enormi. E bisogna ringraziare il Cielo che nessuno è rimasto ferito seriamente. Il fatto che erano in sette e che tutto è avvenuto in pochissimo tempo, è evidente che il soggetto era stato ben studiato. Dal mio punto di vista mi auguro che i commercianti si associno per un'azione di boicottaggio dei convegni che non garantiscano adeguate misure di sicurezza o che provvedano, come associazione a realizzare un servizio si sorveglianza proprio. Capisco che i costi aumenterebbero esponenzialmente, ma ne và della sicurezza personale e delle loro attività e realizzato come associazione avrebbe sicuramente un impatto sostenibile.2 punti
-
Carissimi, alla prossima asta Gerhard Hirsch Nachfolger - Auktion 387 sarà battuto il lotto 2618 così descritto in catalogo: Francesco Dandolo. 1329-1339, Ducato o.J.. FRA. DANDVLO. - S M VENETI Kniender Doge vor San Marco. Rs: . SIT. T. XPE. DAT. Q. TV - REGIS. ISTE. DVCAT Stehender Christus in Mandorla zwischen vier und fünf Sternen. Montenegro 80. Paolucci 1. CNI 2. 3,54 g. RG O L D vz Allego la foto del R/. Volevo attirare l’attenzione sull’anellino sulla prima stella a sx partendo dall’alto. Che ne pensate? Grazie.1 punto
-
Martedì 6 Febbraio dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), il nostro Socio Marco Sassi studioso della monetazione genovese, ci parlerà dei simboli genovesi presenti nelle monete, nell'arte, nei palazzi e nell'attualità. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 verrà anche trasmessa in video conferenza, di seguito i due link da utilizzare: meet.google.com/dvh-dves-xbh dalle ore 21:00 alle 22:00 meet.google.com/euv-wofy-sjp dalle ore 22:00 alle 23:001 punto
-
Va be. Prendiamolo come esercizio nel riconoscere le differenze tra un falso e un originale!🥂1 punto
-
E’ un neofita il nostro nuovo amico @AntoZ. E ha chiesto scusa. Solo questo me lo rende molto più simpatico di molti altri. Lo scrivo da autore della discussione, secondo me non ha rovinato niente Fabio 🤷🏽♂️1 punto
-
Questa moneta è estremamente falsificata e purtroppo questa è una riproduzione da bancarella. Si capisce dalla M tagliata nella data al rovescio e il bordo inesistente al dritto. La moneta di Scudo invece, come al solito, è spettacolare. Complimenti!1 punto
-
Molti dettagli di questa moneta non mi convincono, sul lato della testa potrebbero esserci molte bolle di fusione in rilievo, i dettagli ( da quel che si può vedere dalle foto) sono sfumati, le zone dove manca ì metallo sono arrotondate e non sono visibili crepe che proseguono.1 punto
-
Veramente andrebbe aperta una discussione a parte. Se poi ci fai vedere anche delle foto forse abbiamo più possibilità di risponderti…1 punto
-
Buona sera. Dal punto di vista numismatico questa moneta è classificata comune. Non so cosa dicano al riguardo dei ritrovamenti nei terreni le leggi turche, le consiglierei al proposito di informarsi. Se d'oro e originale(da queste immagini io non capisco) potrebbe avere un prezzo di vendita intorno ai 250 euro anche se credo sia poco appetibile a causa della bassa conservazione. Si possono trovare, nonostante l'età della moneta, esemplari in migliore conservazione e che interessano maggiormente i collezionisti. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Se (presso)fusa è la moneta, le bolle sono in negativo, se (presso)fuso è il conio, le bolle sono in positivo. E' oramai più frequente il secondo caso. Per quanto riguarda il topic iniziale: chiunque abbia postato foto del genere lo ha fatto per nascondere qualcosa; ergo la moneta è falsa! Sono certamente più i furbetti che gli stupidotti! Inoltre non sembra certo "argento cristallizzato" ...1 punto
-
1 punto
-
Se Come ho scritto non voglio impuntarmi sul suberata si ,suberata no , però se vogliamo seguire un po' di logica effetto -causa ,dobbiamo rilevare che abbiamo un foro a sezione quadrangolare ,quindi provocato da un utensile (chiodo ? Stiletto? Scalpello?) che reputo di ferro o "acciaio" battuto ,in una moneta che dovrebbe essere di buon argento. Ora escludendo la damnatio memoria (altrimenti ne esisterebbero molti più esemplari conosciuti) quale altro motivo potremmo accettare se non la volontà di estromettere dal mercato una moneta valutata evidentemente falsa ? Molto probabilmente il" colpevole" era perfettamente in grado di valutarne la genuinità, forse in base al peso e alle dimensioni.1 punto
-
Premetto che il mio è un parere, e pertanto estremamente personale... e magari (anzi, probabilmente) non ha nulla a che fare con una reale quotazione, concetto peraltro già di per sé oltremodo scivoloso, soprattutto quando si parla di monete antiche. Sono monete sicuramente in uno stato di conservazione mediamente (quale più, quale meno) alto; sull'autenticità non mi esprimerei, ma su diverse sono evidenti i segni di coniazione, diamo per scontato, fino a prova od ipotesi contraria, che siano tutte originali. Altra premessa: NON SO se tra le monete mostrate ve ne sia qualcuna particolarmente rara; non sapendolo, assumerò che siano tutte dello stesso livello. Se così non fosse, converrebbe forse comunque vendere separatamente quelle di più elevata rarità. Detto tutto quanto sopra, personalmente però non le pagherei comunque una cifra pari a circa 130 euro l'una; al netto delle mie preferenze e della tipologia della mia collezione, l'imperatore non è uno dei più "ricercati", ho visto spesso sue monete (ripeto, non saprei dire se dello stesso livello di rarità) in buono stato aggiudicate a cifre inferiori. Poi la variabile che stravolge tutto può sempre saltar fuori: un collezionista particolarmente appassionato di questo imperatore, ad esempio, o uno che colleziona monete che raffigurano animali, che so... o magari, come detto sopra, il fatto che una o più di tali monete siano particolarmente rare.1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta. Per il resto non posso esserti di aiuto perché non sono molto preparato anche se sto iniziando anche io a prendere qualche ramino del viceregno. Stasera se riesco posto l'ultimo acchiappa.1 punto
-
Da queste due immagini gli strappetti in basso non li noto, in ogni caso è stata un'ottima presa1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI A me non ricorda nessuna moneta celtica. L'obolo di Marsiglia (arcaico, tesoro di Auriol) ci potrebbe anche stare, ma se ne vede solo una parte.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Abbiamo capito che Genova è stata, ancor più di Firenze e di Venezia, la culla del capitalismo moderno; anzi, anche la culla del capitalismo finanziario: dal lotto (associato all'elezione dei magistrati cittadini!) all'emissione di prestiti di stato, alle cedole, al tasso di sconto, alla partita doppia... Allo stesso tempo, erano molto devoti: croci nello scudo, San Giovanni Battista, infinite Madonne col Bambino (rege eos, protege eos, sub tuum praesidium...) Una contraddizione? Mah...1 punto
-
1 punto
-
Concordo con il tuo catalogo appieno. Ci sono delle misurazioni da fare da centro della stella a centro della stella che bisognerebbe fare avendo i francobolli in mano, andando poi per esclusione. Purtroppo lo studio accurato di queste emissioni richiede una buona dose di masochismo, ma ci intriga comunque come un' altra sfida da affrontare.1 punto
-
Mi è’ arrivato il libro di Vincenzo Castelli e ho incominciato a sfogliarlo. Inizia con una parte generale sulle origini e la storia delle monete senesi, indispensabile per poter seguire il successivo catalogo. Si passa poi al Catalogo con 210 tipologie di monete descritte e con le immagini relative, il tutto seguito da una parte molto interessante sulle falsificazioni. Segue oltre alla bibliografia molto completa, una parte sulle valutazioni di mercato, quindi un libro decisamente completo sia per chi vuole capire e conoscere la monetazione senese che per il collezionista per orientarsi nel mercato. Mi ripropongo di ritornarci dopo una lettura del testo, sicuramente è’ un testo importante e che sarà un riferimento per questa monetazione.1 punto
-
Secondo me, quando dicono che rimetteranno in vendita a marzo e ad aprile alcuni pezzi delle monete che oggi risultano finite è perché magari a qualcuno non è riuscito a concludere l’acquisto per problemi di pagamento o vari Per quanto riguarda il trittico Ducati, ok è bello, è in soli 4000 pezzi, però costa ben 250€, quindi probabilmente finirà ma non penso che possa essere fonte di speculazione, quanto si può essere disposti a spendere per delle monete che alla fine sono in Argento e pochi anni fa costavano la metà?1 punto
-
io non la vedo, ma l'immagine è quella che è.... posso aggiungere che se la pratica è praticamente inesistente nel IV e V secolo, ben più tardi sono note monete di II-IV secolo romane contromarcate per un riuso in ambito islamico.... la do come traccia di lavoro... saluti Alain1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nel complesso anche io... ma occhio che potrebbe esserci altro. La possibilità che fosse celtica e non greca mi è venuta in mente per la forma dell'elmo, simile ad un elmo attico ma non crestato e senza paragnatidi (ma questo è abbastanza normale, anche se l'elmo attico tradizionalmente aveva la protezione per le guance, sulle monete non si vedono quasi mai). Aspetta anche altri pareri, comunque...1 punto
-
Grazie per le immagini, se riesci potresti inoltre postare la grandezza della vignetta. Purtroppo mi rendo conto che non avendo io in mano i francobolli per tutti i relativi controlli , mi viene molto difficile individuarli a schermo con esattezza, pertanto non vorrei creare false speranze e dare un‘opinione errata. È anche possibile che non sia in grado di esprimere un'opinione corretta in quanto queste emissioni hanno molteplici varietà e la mia competenza esperienza non sia abbastanza per dare risposte sicure. Posta comunque le misure sopra richieste e vedrò tutto quello che posso fare, con titubante apprenzione dell'essere consapevole di sapere di non sapere.1 punto
-
Salve condivido foto di una cartolina militare che mi è piaciuta moltissimo, da entrambi i lati, e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
-
Come tradizione qualche foto dell'interessante serata Introduzione del nuovo Presidente TIZIANO CARONNI MARCO SASSI presenta alcune monete di Genova1 punto
-
Salve a tutti, condivido con voi questo quadrante serie punta di lancia. Secondo voi qual è la corretta classificazione? Variante A o B? Peso: 5,89gr Diametro:24mm Grazie mille Buon proseguimento1 punto
-
1 punto
-
da PRIMO TENTATIVO DI CENSIMENTO DEI CONTRASSEGNI NEI DUCATI VENETI Panorama Numismatico 06/20221 punto
-
RRC88/6. Conio di rovescio = ANS conio A Penso che RRC88 AE debba essere diviso in una serie leggera e una pesante, simili a RRC 59,60 e 61. Quindi RRC88 dovrebbe probabilmente essere datato uguale a 59,60 e 61.1 punto
-
Ad una settimana dal furto rimango sbalordito su come si possa portare in un convegno come Piacenza così tanto materiale di valore. Capisco venissero in fiera nuovi, sconosciuti e facoltosi acquirenti ma, bene o male, la tipologia di frequentatori la si conosce...ci può essere qualche cliente affezionato che sai già essere interessato ad un pezzo di valore...ma portare quello che poi dicono che è stato rubato mi sembra pura follia...1 punto
-
Buonasera, nel mio precedente intervento ho scritto un numero per comodità di discorso ma di certo la Tua esperienza vale più delle mie considerazioni, quindi prendo assolutamente per buono quanto hai indicato. Per curiosità personale ho fatto un paio di telefonate e forse si trova sul mercato una percentuale più bassa. Credo rimanga però il principio che Tizio non può pensare di girare con 800k di monete in due borse e non avere una copertura assicurativa o altra forma di tutela: su questo siamo d'accordo? Ovviamente il discorso non è fatto per "appesantire" il fardello che grava sulle spalle della specifica vittima (che immagino cosa stia passando in questo momento...) ma quale allerta per gli altri. La questione è comunque divenuta (malgrado noi) d'interesse generale e, pertanto, l'eventuale seguito della discussione mi sembra importante. Un saluto e grazie.1 punto
-
Noooo, povero Loris, lo chiamo subito per esprimergli la mia vicinanza. Comunque siamo vicini alla fine dei Convegni, qualche anno e spariranno, sostituiti da eventi con bancarelle con tappi di bottiglia, qualche giornaletto del novecento, un po' di stoffe esotiche di contrabbando e quattro francobolli comuni. Ha ragione Vittorino Andreoli, la società civile è finita, almeno quella che conoscevamo. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI1 punto
-
Bravissimo, un'ottima scelta. Gli antoniniani in argento o mistura d'argento sono monete belle, varie e storicamente interessantissime, oltre ad avere il non trascurabile vantaggio di avere prezzi alla portata di tutti. La moneta è un bell'esemplare con il consueto rovescio poco definito, carica di fascino e di storia. Il diritto è ben definito e in buona conservazione: non è così sorprendente, dal momento che queste monete sono state coniate in un'epoca di crisi economica e hanno circolato poco, venendo tesaurizzate nel giro di pochissimi anni. Goditela come preferisci: le fotografie al microscopio non sono indispensabili, ma se ti piace l'idea di realizzare ingrandimenti e osservare in dettaglio il tuo esemplare non vedo perché non farlo. Dici di non avere alcuna esperienza numismatica, ma hai fatto tutto giusto: ti sei documentato e hai fatto un acquisto mirato. Ci sono tutte le basi perché la numismatica diventi una passione Prossimo consiglio - se già non hai provveduto - è prendere un libro che presenti le principali emissioni del periodo e ti aiuti a catalogare. Senza bisogno di scomodare il RIC (quello magari arriverà più avanti) potresti prenderti il Sear, "Roman Coins and their Value", vol. 3, edizione del 2005. Lo trovi senza problemi anche su amazon o comunque online intorno ai 40 euro.1 punto
-
Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare quel che si è piantato. Un tempo per uccidere e un tempo per curare, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per fare lutto e un tempo per danzare. E vi è un tempo per la spettrografia di fluorescenza ai raggi x e un tempo per l'ecografia col liquido di contrasto...1 punto
-
DE GREGE EPICURI Posto questa moneta per gli appassionati del III secolo, e in generale per chi riesce ad apprezzare anche le monete malconce (non credo siano in molti, ma spero di avere quanto meno la comprensione di @grigioviola e di @mazzarello silvio). Di fronte a un asse di Salonino non ho saputo resistere...Pesa 6,2 g. e misura 22,5 mm. Al D riesco a leggere bene solo...SALVALERIAN.. mentre la legenda completa è: LIC COR SAL VALERIANUS NCAES. Al rovescio c'è la consueta figura in piedi con globo e scettro (pare ci sia anche un prigioniero ai suoi piedi) del PRINCIPI IUVENTUTIS. In realtà esiste anche un sesterzio, che non ho mai visto, neppure in foto. Che ne pensate?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
