Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8371


  2. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5751


  3. LOBU

    LOBU

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      299


  4. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14384


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/24 in tutte le aree

  1. Ciao @didrachm, come ho già scritto e come ha già provato a spiegarti Raffaele, l'argomento sulle piastre del 1831 è stato concepito come un vero e proprio archivio fotografico, fatto di dati e foto... proprio per questo - se hai notato - tutti coloro che hanno partecipato pubblicando le proprie piastre, hanno rispettato questa semplicissima regola... così, noi tutti, proveremo a mantenerlo libero da commenti e domande varie... quindi, ti rinnovo l'invito: per qualsiasi domanda, dubbio, perplessità in merito ad eventuali varianti, non esitare a spostarti su questa discussione... In merito alla tua domanda riguardo la variante "collo lineare"... Se tu avessi aperto questo link che - non a caso - ho riportato alla fine del mio intervento... avresti letto anche il primo commento di @giuseppe ballauri (#276 pag.12) il quale, con una breve descrizione ed una foto che vede più piastre sovrapposte, riporta un esempio abbastanza esplicativo della variante in oggetto... poi, continuando a leggere, post dopo post, pagina dopo pagina, potrai trovare anche altri interessantissimi esempi. Spero che, anche questa semplicissima immagine che ti allego, possa aiutarti a comprendere la differenza tra il taglio normale alla base dell'effige e quello che definiamo "collo lineare" (per le Piastre del 1° tipo e del 2° tipo). Spero di esserti stato utile. Lorenzo
    4 punti
  2. Ciao a tutti è noto a tutti i collezionisti del Regno come il 20 lire Elmetto sia una moneta molto reperibile fino alla conservazione di SPL compresa mentre il FDC sia invece una qualità non cosi facilmente rintracciabile sul mercato. Nel mio lungo cammino di sostituzione dei pezzi di minor qualità del Regno da tempo ne cercavo un esemplare in conservazione almeno decente. Questa che vi presento stasera è arrivata fresca fresca e proviene da un’asta Nomisma Aste. Non è il massimo, non è un TOP POP, non è “esemplare eccezionale”. E’ un FDC diciamo “commerciale” ma a MS 64 ci arriva secondo due periti che l’hanno vista. Presenta una bella patina su fondi lucenti e rilievi intatti. Qualche piccola macchiolina al D - oltremodo esaltata dalla luce radente che caratterizza questa immagine - direi che non ne offusca più di tanto l’immagine generale. Volevo sinceramente aspettare un MS65, o financo un 66, ma alla fine l’ho portata a casa a un buon rapporto qualità/prezzo che non vi dico, ma diciamo che siamo sotto i mille euro, e non di pochissimo. Non è così facile vi assicuro trovarla tanto migliore, anche pagando 🤗. L’ho sistemata vicino alla prova di stampa, sua sorella, sempre in FDC e fondi brillanti, ma meno patinata di lei. Ora mi metto alla caccia della prova “prova” per completare la famigliola, ma li il compito è decisamente più difficile 🫣 Buona serata
    3 punti
  3. Piastra 1831 (37 mm / 27,35 g) Contorno al D/ e giglio ore 9. Variante al D/ "collo lineare". Ad oggi - unico esemplare conosciuto. Provenienza: CAMBI NOTA: L'identificazione di questa variante su una Piastra 1831, risale al mese di Maggio 2022 e cioè, quando vidi proprio quest'esemplare proposto in un lotto multiplo di un'asta Cambi (CAMBI & CRIPPA NUMISMATICA, Asta 714, Lotto 173). Ad Ottobre 2022, la pubblicai per la prima volta in una discussione qui sul forum - unitamente ad un'altra mia fortuita scoperta, una Piastra 1836 con la stessa variante "collo lineare" e cioè, con questo particolare taglio lineare alla base dell'effige. Fino a quel momento, questa caratteristica, era stata osservata solo su alcune Piastre del millesimo 1834 (scoperta fatta tempo prima da @Raff82).
    3 punti
  4. Ciao! Non avete idea quanto mi sia dispiaciuto non essere presente, ma una visita al San Raffaele alle 18 .... che poi sono diventate le 18.30 mi hanno impedito di venire e anche di guardare la relazione online, perché tornato a casa, ormai alle 20 passate, mio figlio ed io abbiamo deciso di uscire a mangiarci una pizza. Ragazzi, la prossima volta farò il possibile! un saluto a Marco che si è speso per fare la relazione e a tutti i Soci. Luciano
    3 punti
  5. Immagino bronzi... Perché invece c'è un noto e enorme riuso di monete bizantine contro marcate da loro se ben ricordo nel viii ix secolo.. Ma dovrei rileggere perché qua esuliamo un po' dalle mie competenze e non vorrei dire castronerie Provo a chiedere alla Gigante se ha un abstract nei prossimi giorni
    2 punti
  6. A me 1200 sembra un po' caro. Non dico fuori mercato, eh: anzi, probabilmente acquistandole da un commerciante il prezzo sarebbe quello o anche qualcosina in più. Però volendole rivendere io mi riterrei soddisfatto per un 1000 secco. Mi son fatto questa tabellina di valutazione indicativa: lupa 200 ippo 100 insegne 160 cippo 120 elefante 100 tempio 120 sovrani 100 princeps I 30 princeps II 20 In totale fanno 950, per cui i 1000 che dicevo sopra sono piuttosto azzeccati.
    2 punti
  7. Buongiorno. Allego foto di una mia 56 sopra 55, doppia rottura del conio a croce (verticale/orizzontale) dopo il 18, tondello dentellato al taglio sotto legenda PROVIDENTIA.
    2 punti
  8. ricordo una lecture, ma gli atti non mi pare siano usciti... cerco trovata XVI International Numismatic Congress (11-16 settembre 2022): The reuse of Roman Coins in the Islamic World · Indico (psnc.pl)
    2 punti
  9. Ho letto con molto dispiacere di quanto accaduto a Piacenza. Come ex responsabile del ramo furti di una primaria compagnia assicurativa, non mi stancherò mai di ripetere che non ci si può muovere con somme così ingenti di materiale, senza un'adeguata scorta oltre ad avere un'adeguata copertura assicurativa. Oltre a questo è oramai evidente che in questi accadimenti, c'è una chiara responsabilità oggettiva degli organizzatori dei convegni, che dovrebbero garantire la giusta protezione considerato che ci sono in ballo capitali enormi. E bisogna ringraziare il Cielo che nessuno è rimasto ferito seriamente. Il fatto che erano in sette e che tutto è avvenuto in pochissimo tempo, è evidente che il soggetto era stato ben studiato. Dal mio punto di vista mi auguro che i commercianti si associno per un'azione di boicottaggio dei convegni che non garantiscano adeguate misure di sicurezza o che provvedano, come associazione a realizzare un servizio si sorveglianza proprio. Capisco che i costi aumenterebbero esponenzialmente, ma ne và della sicurezza personale e delle loro attività e realizzato come associazione avrebbe sicuramente un impatto sostenibile.
    2 punti
  10. Buongiorno...mi date un parere su questa? Rarità? La Conservazione nel mio piccolo e confrontando, credo piuttosto Buona!!! Grazie... Cristiano.
    1 punto
  11. Salve condivido inmagini di una cartolina inserita in una raccolta ‘militare’ e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  12. DE GREGE EPICURI Nell'asta che hai riportato, il "sesterzio" (?) pesava poco meno di 6 g. Anche il tuo potrebbe essere un "sesterzio", anche se forse è meglio parlare genericamente di un bronzo. RIC 32.
    1 punto
  13. Questa moneta è estremamente falsificata e purtroppo questa è una riproduzione da bancarella. Si capisce dalla M tagliata nella data al rovescio e il bordo inesistente al dritto. La moneta di Scudo invece, come al solito, è spettacolare. Complimenti!
    1 punto
  14. Molti dettagli di questa moneta non mi convincono, sul lato della testa potrebbero esserci molte bolle di fusione in rilievo, i dettagli ( da quel che si può vedere dalle foto) sono sfumati, le zone dove manca ì metallo sono arrotondate e non sono visibili crepe che proseguono.
    1 punto
  15. Veramente andrebbe aperta una discussione a parte. Se poi ci fai vedere anche delle foto forse abbiamo più possibilità di risponderti…
    1 punto
  16. Buona sera. Dal punto di vista numismatico questa moneta è classificata comune. Non so cosa dicano al riguardo dei ritrovamenti nei terreni le leggi turche, le consiglierei al proposito di informarsi. Se d'oro e originale(da queste immagini io non capisco) potrebbe avere un prezzo di vendita intorno ai 250 euro anche se credo sia poco appetibile a causa della bassa conservazione. Si possono trovare, nonostante l'età della moneta, esemplari in migliore conservazione e che interessano maggiormente i collezionisti. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  17. Se (presso)fusa è la moneta, le bolle sono in negativo, se (presso)fuso è il conio, le bolle sono in positivo. E' oramai più frequente il secondo caso. Per quanto riguarda il topic iniziale: chiunque abbia postato foto del genere lo ha fatto per nascondere qualcosa; ergo la moneta è falsa! Sono certamente più i furbetti che gli stupidotti! Inoltre non sembra certo "argento cristallizzato" ...
    1 punto
  18. Se Come ho scritto non voglio impuntarmi sul suberata si ,suberata no , però se vogliamo seguire un po' di logica effetto -causa ,dobbiamo rilevare che abbiamo un foro a sezione quadrangolare ,quindi provocato da un utensile (chiodo ? Stiletto? Scalpello?) che reputo di ferro o "acciaio" battuto ,in una moneta che dovrebbe essere di buon argento. Ora escludendo la damnatio memoria (altrimenti ne esisterebbero molti più esemplari conosciuti) quale altro motivo potremmo accettare se non la volontà di estromettere dal mercato una moneta valutata evidentemente falsa ? Molto probabilmente il" colpevole" era perfettamente in grado di valutarne la genuinità, forse in base al peso e alle dimensioni.
    1 punto
  19. Ciao, le bolle di fusione che si possono vedere sulle monete ottenute per fusione classica sono di due tipi. Quelle positive visibili sopra la superficie del metallo ( sono piccole escrescenze, come dei nei ,per rendere l'idea ). Quelle negative sono invece dei piccoli crateri visibili sulla superficie della moneta. 🙂 ANTONIO
    1 punto
  20. E' stata Roma potenza incontrastata buona serata
    1 punto
  21. Bella moneta. Per il resto non posso esserti di aiuto perché non sono molto preparato anche se sto iniziando anche io a prendere qualche ramino del viceregno. Stasera se riesco posto l'ultimo acchiappa.
    1 punto
  22. Io possiedo il libello di Saro Battaglia e c’è una dedica (era nella libreria di mia zia recentemente deceduta). È molto interessante. Personalmente mi sono commossa…forse perchè si cita la collina di Betlem (Bitalemi), la Villa di Fede (mia nonna) e altri luoghi che fanno parte della mia infanzia.
    1 punto
  23. Salve,spulciando in rete ho visto che di siti riguardanti gl halfpenny token sono tanti ma ognuno riguarda una zona diversa e vista la moltitudine di pezzi coniati penso che nn ce ne sia uno che li raccolga tutti. Puo provare sul sito Numista,facendo la ricerca ne mostra tanti. Se poi le interessa il cartaceo l'unico libro che ho trovato,purtroppo non in pdf,é un po datato ma penso completo ☺ https://www.amazon.com/Battys-Descriptive-Catalogue-Coinage-Halfpenny/dp/1166615367
    1 punto
  24. DE GREGE EPICURI A me non ricorda nessuna moneta celtica. L'obolo di Marsiglia (arcaico, tesoro di Auriol) ci potrebbe anche stare, ma se ne vede solo una parte.
    1 punto
  25. DE GREGE EPICURI Abbiamo capito che Genova è stata, ancor più di Firenze e di Venezia, la culla del capitalismo moderno; anzi, anche la culla del capitalismo finanziario: dal lotto (associato all'elezione dei magistrati cittadini!) all'emissione di prestiti di stato, alle cedole, al tasso di sconto, alla partita doppia... Allo stesso tempo, erano molto devoti: croci nello scudo, San Giovanni Battista, infinite Madonne col Bambino (rege eos, protege eos, sub tuum praesidium...) Una contraddizione? Mah...
    1 punto
  26. Salve,ecco qui la scheda ☺ https://fr.numista.com/catalogue/exonumia337554.html
    1 punto
  27. Mi è’ arrivato il libro di Vincenzo Castelli e ho incominciato a sfogliarlo. Inizia con una parte generale sulle origini e la storia delle monete senesi, indispensabile per poter seguire il successivo catalogo. Si passa poi al Catalogo con 210 tipologie di monete descritte e con le immagini relative, il tutto seguito da una parte molto interessante sulle falsificazioni. Segue oltre alla bibliografia molto completa, una parte sulle valutazioni di mercato, quindi un libro decisamente completo sia per chi vuole capire e conoscere la monetazione senese che per il collezionista per orientarsi nel mercato. Mi ripropongo di ritornarci dopo una lettura del testo, sicuramente è’ un testo importante e che sarà un riferimento per questa monetazione.
    1 punto
  28. Secondo me, quando dicono che rimetteranno in vendita a marzo e ad aprile alcuni pezzi delle monete che oggi risultano finite è perché magari a qualcuno non è riuscito a concludere l’acquisto per problemi di pagamento o vari Per quanto riguarda il trittico Ducati, ok è bello, è in soli 4000 pezzi, però costa ben 250€, quindi probabilmente finirà ma non penso che possa essere fonte di speculazione, quanto si può essere disposti a spendere per delle monete che alla fine sono in Argento e pochi anni fa costavano la metà?
    1 punto
  29. Un'altra rappresentazione dell'arsenale di Napoli. Particolare del dipinto di Antonio Joli, Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista dal mare
    1 punto
  30. io non la vedo, ma l'immagine è quella che è.... posso aggiungere che se la pratica è praticamente inesistente nel IV e V secolo, ben più tardi sono note monete di II-IV secolo romane contromarcate per un riuso in ambito islamico.... la do come traccia di lavoro... saluti Alain
    1 punto
  31. Si, è una cartolina pubblicitaria ..per l' appunto privata.
    1 punto
  32. Grazie @PostOffice! quello Pirelli è un timbro pubblicitario?
    1 punto
  33. Nel complesso anche io... ma occhio che potrebbe esserci altro. La possibilità che fosse celtica e non greca mi è venuta in mente per la forma dell'elmo, simile ad un elmo attico ma non crestato e senza paragnatidi (ma questo è abbastanza normale, anche se l'elmo attico tradizionalmente aveva la protezione per le guance, sulle monete non si vedono quasi mai). Aspetta anche altri pareri, comunque...
    1 punto
  34. Grazie per le immagini, se riesci potresti inoltre postare la grandezza della vignetta. Purtroppo mi rendo conto che non avendo io in mano i francobolli per tutti i relativi controlli , mi viene molto difficile individuarli a schermo con esattezza, pertanto non vorrei creare false speranze e dare un‘opinione errata. È anche possibile che non sia in grado di esprimere un'opinione corretta in quanto queste emissioni hanno molteplici varietà e la mia competenza esperienza non sia abbastanza per dare risposte sicure. Posta comunque le misure sopra richieste e vedrò tutto quello che posso fare, con titubante apprenzione dell'essere consapevole di sapere di non sapere.
    1 punto
  35. Salve condivido foto di una cartolina militare che mi è piaciuta moltissimo, da entrambi i lati, e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  36. Quotazione dell' Unificato..2019 Quotazione Sassone 2019
    1 punto
  37. Come tradizione qualche foto dell'interessante serata Introduzione del nuovo Presidente TIZIANO CARONNI MARCO SASSI presenta alcune monete di Genova
    1 punto
  38. Salve a tutti, condivido con voi questo quadrante serie punta di lancia. Secondo voi qual è la corretta classificazione? Variante A o B? Peso: 5,89gr Diametro:24mm Grazie mille Buon proseguimento
    1 punto
  39. Condivido le sue perplessità. Proprio per questo, come detto in un post precedente, sto lavorando assieme ad altri colleghi per preparare una serie di richieste SENSATE e FATTIBILI da fare agli organizzatori dei convegni. In caso di risposte negative saremo pronti a disertare i convegni rendendo note a tutti le motivazioni che ci hanno spinto a questa drastica decisione. I commercianti sono ben disposti a pagare per partecipare ai convegni se in cambio ricevono servizi adeguati, cosa che purtroppo attualmente succede ben poco soprattutto per quello che riguarda l'aspetto della sicurezza. La numismatica non può e non deve essere messa alla pari degli altri settori che NON HANNO GLI STESSI PROBLEMI DI SICUREZZA. Vedremo che risposte riceveremo, anche perchè senza i commercianti i convegni NON SI FANNO.
    1 punto
  40. Si chiama "effetto Barbara D'Urso"!
    1 punto
  41. da PRIMO TENTATIVO DI CENSIMENTO DEI CONTRASSEGNI NEI DUCATI VENETI Panorama Numismatico 06/2022
    1 punto
  42. Ciao Oppiano Io ho notato che, forse perché più consunto, in realtà era presente anche in un ducato ex NAC 108 che avevi segnalato proprio tu https://www.lamoneta.it/topic/210697-ducato-francesco-dandolo/
    1 punto
  43. https://andrewmccabe.ancients.info/RRC280.html LA carica di Questore urbano non è associata a nessuno dei due nomi precedenti. La legenda, che termina sempre con Q. VR sia che si trovi nella forma AP.CL. T.MAL o T.MAL AP.CL. Quindi Crawford suggerisce che Q.VR rappresenti un terzo monetiere. D'altronde i tresviri monetales erano, appunto, tre. E la triga della vittoria suggerirebbe il connubio dei 3.
    1 punto
  44. RRC88/6. Conio di rovescio = ANS conio A Penso che RRC88 AE debba essere diviso in una serie leggera e una pesante, simili a RRC 59,60 e 61. Quindi RRC88 dovrebbe probabilmente essere datato uguale a 59,60 e 61.
    1 punto
  45. Ad una settimana dal furto rimango sbalordito su come si possa portare in un convegno come Piacenza così tanto materiale di valore. Capisco venissero in fiera nuovi, sconosciuti e facoltosi acquirenti ma, bene o male, la tipologia di frequentatori la si conosce...ci può essere qualche cliente affezionato che sai già essere interessato ad un pezzo di valore...ma portare quello che poi dicono che è stato rubato mi sembra pura follia...
    1 punto
  46. Che tristezza! Passa la voglia veramente anche di partecipare. Se fossi un commerciante con monete di un certo valore, porterei solamente super foto digitalizzate e video.
    1 punto
  47. Si a Genova ci sono statue dello stesso periodo della Madonna con Bambino quindi c'è stato un influsso reciproco.
    1 punto
  48. DE GREGE EPICURI Qui sopra alla porta (IANUA) c'è anche una...piccola biscia, ma vedrete che Marco non la considererà un simbolo genovese!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.