Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/29/24 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, in rete ho visto una bella spilla di Friedrich e Luise von Baden, le cui nozze d'oro vengono celebrate con una moneta da due marchi. Per una ventina di euro me la porto a casa: e... (ORRORE!) non c'è neanche un puntino di saldatura, una limatina, niente! La moneta è incastonata, ma ha un po' di gioco e ruota liberamente tra le linguette. La posso lo stesso mettere insieme alle altre? Non che lei poi si vanta di essere una moneta intonsa tra le cuginette maltrattate? Alla prossima, Njk ================ Per il catalogo: Granducato di Baden, 1906 / Ag. .900 / 11.11 g / ⌀ 28,00 mm Tiratura: 350.000 pezzi Dritto: Busto con ritratto di Friedrich e Luise di Baden. Rovescio: Aquila imperiale coronata, IMPERO TEDESCO Bordo: 140 tacche Gli oltre 50 anni di regno del granduca Federico I sono considerati il periodo d'oro del Baden. Il monarca dalla mentalità liberale gettò le basi per la prosperità della regione del Reno-Neckar con opportune riforme e la promozione dell'economia e della scienza. Nel 1871 ebbe il grande onore di poter brindare per la prima volta al neo-imperatore tedesco, suo suocero Guglielmo I. Aveva appunto sposato la sua unica figlia Luise il 20 settembre 1856. Per celebrare le nozze d'oro della coppia granducale, furono emesse monete commemorative anche da 5 marchi.4 punti
-
Ciao a tutti, di seguito il lotto 3390 esitato alla scorsa Asta Web 29 Leu Numismatik. Peso 5,70 grammi. Si tratta di un tarì di Carlo V con testa laureata e stemma in cui la legenda del diritto ha inizio in alto, sopra la testa, classificabile Magliocca 42, R5.4 punti
-
Provate a pensare invece a quante cose tutt'ora valide ci uniscono agli uomini che vissero dopo la Rivoluzione francese. Da Napoleone partono i codici legislativi, odiati dalla aristocrazia, ma non più aboliti. Sono la base per la libertà individuale, tutt'ora valida. Da lì partono anche le Costituzioni nazionali. Anche queste alla base delle libertà individuali. Iniziano anche i movimenti nazionali. Nochè qualche decennio più tardi i primi movimenti a difesa dei lavoratori. La previdenza sociale inizia subito dopo, assieme alle regole di lavoro e riposo. Per non parlare dello sviluppo industriale e delle invenzioni tecnologiche, che continuano pure oggi. E si può trovare molti altri argomenti comuni, come libertà di movimento e quindi viaggi, turismo e tutto ciò che comporta. Nel nostro settore pensate all'Unione Latina come a un predecessore dell'Euro... e così via discorrendo... Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Sono un neofita. Quindi val poco che io concordi con i pareri espressi (stessa moneta in condizioni di illuminazione e prospettiva diverse). Ma sperando di fare cosa minimamente utile per agevolare il confronto visivo, posto le due immagini dopo averle sovrapposte (in Photoshop) per conferire loro lo stesso orientamento e dimensione. un saluto Lucius LX2 punti
-
Ciao, siccome sono alla ricerca di un asse di Augusto da inserire nella mia collezione mi sono imbattuto in un esemplare ( venduto come riproduzione/replica) identico a quello proposto da @Carmine996. Per me non ci sono dubbi. Identici "conii" di dritto e rovescio e praticamente identica forma del tondello. Due riproduzioni moderne ottenute per fusione ( dall'esemplare da me trovato risulta molto più evidente l'impiego di tale tecnica) 🙂 ANTONIO2 punti
-
Il problema nasce dal fatto che la tripartizione fu fatta distinguendo un' età antica, un' età medievale (medio evo, ovvero età di mezzo), e un' età moderna che corrispondeva pressappoco alla contemporaneità dei tempi di questa tripartizione. Oggi quel "moderno" risulta troppo datato quindi abbiamo creato una nuova categoria storica detta contemporanea. Età moderna ha quindi perso quel senso di modernità e oggi indica un periodo storico ben preciso, quello compreso tra l'età medievale e l' età contemporanea, che solitamente si fa iniziare con la rivoluzione francese o il congresso di Vienna. Resta il fatto che queste categorie cronologiche sono oggi molto discusse anche in ambito storico perché eurocentriche, riflettono la storia dell' Europa ma non quella di altre parti del mondo, e assai limitate, come tutte le convenzioni cronologiche. Tuttavia non si può rinunciare ad una classificazione cronologica che a mio avviso resta fondamentale, quindi anche se imprecisa è meglio che niente! Quanto alla numismatica questa riflette la storia quindi mi sembra giusto che le categorie di classificazione numismatica ricalchino quelle storiche. Dobbiamo solo accettare che moderno non significa moderno come lo intendiamo oggi ma fa riferimento all' età moderna, un periodo molto distante culturalmente dalla nostra contemporaneità. C'è anche da dire che oggi non solo i secoli pesano come macigni ma persino gli anni quindi le nostre categorie cronologiche "scadono" più rapidamente... Tra il 1550 ed il 1680 non c'era tanta differenza nel modo in cui la gente viveva quotidianamente... Non potremmo dire lo stesso dello stesso intervallo cronologico tra il 2024 ed il 1894; persino 70 anni fa la vita, specialmente qui da noi, era veramente molto diversa da oggi. Quindi il nostro passato lo sentiamo sempre più lontano, facciamo fatica a considerare l'Ottocento contemporaneo quanto l'oggi eppure questo è dovuto al fatto che tutto è cambiato molto in fretta in pochissimo tempo, forse a breve avremo bisogno di inflazionare ancora quel termine contemporaneità...e creare una categoria di ultra contemporaneità ma presto ci sarà stretta anche quella!2 punti
-
https://www.moneteromane.info/corrisp/c747/c747.html Antiochia, Æ20, Macrino, S C Giulio De Florio2 punti
-
Il certificato di esportazione dalla Francia serve solo per oggetti più vecchi di 500 anni e del valore superiore a 1500 euro. Un approccio razionale a una materia complessa e dibattuta che io trovo molto pragmatico, chissà se noi ci arriveremo mai...2 punti
-
Buonasera, inseguendo l’idea di una piccola raccolta di protagonisti della metà del III sec. d.C. - iniziata con la famiglia di Traiano Decio - ho acquistato una moneta di Filippo I l’Arabo. Antoniniano, biglione (tenore 450 mg), zecca di Roma; gr 3,83., d. mm. 22,5., asse conio 12. D IMP M IVL PHILIPPVS AUG (Imperator Marcus lulius Philippus Augustus), Testa radiata v. dx, con drappeggio e corazza. R P M TR P – III COS P (Pontifex Maximus Tribunicia Potestate tertium Consul Pater Patriæ), Felicitasdrappeggiata, in piedi v. sx, con caduceo nella dx e corno dell’abbondanza nel braccio sx. Tipo: RIC. IV 3. Alcune domande che sottopongo alla vostra paziente e cortese esperienza: 1) sulla legenda del rovescio: COS non seguito da nessun numerale sottintende che sia il primo consolato ? 2) sulla data di emissione: Il venditore indica come anno di emissione il 246 d.C. Ora, da un testo (Nicola Criniti, Elenco cronologico degli imperatori, delle loro cariche e titolature, da Augusto a Giustiniano), ricavo i seguenti dati sulle cariche datanti di Filippo I.: — trib. pot. I : ? mar. 244 / II: 245 / III: 246 / IV : 247 / V : 248 / 7 VI : 249 ₽ 25 — cos. I : 245 / II : 247 / III : 248 Se i dati delle cariche che ho trovato sono giusti, la data proposta dal venditore (il 246) è corretta? Io ho qualche difficoltà considerato che possono non seguire l'anno solare. Comunque la moneta mi ha interessato principalmente per due motivi: . Il primo, la conservazione del rilievo (vedi ad es. il dettaglio anatomico dell’orecchio, pur essendo il punto di maggior rilievo quindi immagino particolarmente soggetto a consumo- . Il secondo motivo è che sul ritratto si nota una ribattitura con ripetizione dell’impronta del ritratto. In particolare nella zona del naso e in parte della fronte si notano tre linee di profilo sovrapposte, molto ravvicinate; mentre i raggi della corona sulla nuca presentano un solo sdoppiamento, maggiormente distanziato (mi sembra). 3) riguardo la ribattitura: ho visto alcune spiegazioni in precedenti discussioni (ad es. “Batti e ribatti”). . Potrebbe trattarsi anche qui di un tondello rimasto attaccato al martello e ribattuto? . Ma perchè la ribattitura si nota solo su una parte del ritratto e non in altre zone ? . E perchè l’entità dello spostamento è decisamente minore sul profilo del volto che sulla corona radiata? Perdonate i dubbi di un appassionato con quattro settimane di esperienza numismatica e grazie per ogni indicazione e suggerimento, a presto Lucius LX1 punto
-
Salve a tutti! Guardando la classificazione di questo grosso minore da un soldo della Repubblica di Pisa, ho notato che gli esemplari che presentano sul D il simbolo del nicchio sono 2 ovvero: A.III.6u. che sul rovescio riporta la legenda :+FRIMP: - :ERATOR: A.III.6v. che sul rovescio riporta la legenda :+FRIMPE: - :RATOR: L'esemplare in questione che vi mostro invece riporta la legenda sul rovescio :+FRIMPER: - :ATOR: Mi chiedevo se qualcuno di voi ne sia in possesso oppure se si tratta di un inedito non ancora classificato? @monbalda magari lei mi saprà dire qualcosa in più a riguardo. Grazie1 punto
-
O mamma hai perfettamente ragione..... @CdC potresti gentilmente eliminare questa discussione, perché doppione.1 punto
-
1 punto
-
Posto le immagini delle monete di @Vincenzo P...1 punto
-
Il Volume II è anche online: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/1652 Per quanto riguarda il cartaceo la descrizione è a pagina 241 del volume I, l'immagine si trova alla tavola 75 del volume II.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non credo particolarmente raro, il Sear nell'edizione del 2001 lo dava a 18 £.1 punto
-
Egregi Signori, con il link https://www.moneteromane.info/corrisp/c747/c747.html ho inteso rispondere al quesito di Moro85000. E' poco chiara la risposta? Saluti. Giulio De Florio1 punto
-
Paolo Caliari detto "Il Veronese" ( 1554 ) Giunone Versa i Doni a Venezia Venezia - Palazzo Ducale1 punto
-
Nell'augurarti una pronta guarigione, noi siamo qui ad aspettarti per continuare a trascorrere insieme quel "tempo di qualità" comune a tutti noi.1 punto
-
1 punto
-
Già successo con altre serie similari. Esempio Armani, diabolik, praticamente svalutate di molto e ancora acquistabili sul sito zecca. Anche le altre hanno avuto analogo destino, esempio trittico panini, 2022, costo emissione 145 ed ora le trovi anche a 90 euro. Unica eccezione il trittico vespa, novità, tiratura 1000, icona mondiale che abbraccia varie generazioni. Se il costo fosse rimasto 100 euro sarebbe stato ottimo ma a 250 è troppo alto per monete ti tale genere.1 punto
-
Tu ti rifai a un contesto Italiano con la sua legislatura. In realtà gran parte delle monete Romane immesse sul mercato proviene da Paesi con una legislazione più permissiva della nostra (cioè quasi tutti). Quindi possono essere state ritrovate anche pochi mesi fa, non prima del 1909. La "patina Tevere" o comunque "fiume" si mantiene per secoli pressoché intatta, se correttamente conservata, quindi non c'è un nesso con il periodo di ritrovamento.1 punto
-
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questa sezione del forum in quanto non colleziono banconote. Sono però venuto in possesso di questi 3 coupon o banconote emessi per i Prigionieri di guerra, PoW in inglese, detenuti nel campo di Bhopal in India. Mi sono un po' documentato ed ho letto che in questo ed altri campi di prigionia indiani erano trattenuti anche molti prigionieri italiani catturati principalmente in Africa ed è per questo che ogni tanto si trovano anche in Italia- Sono buoni da 1, 2 e 4 Annas stampati da un solo lato. Quello che vorrei gentilmente sapere da qualcuno più esperto di queste emissioni, è se esiste un catalogo che li descriva, se fossero state emesse anche altre denominazioni oltre a queste 3, se sono interessanti nel mercato della cartamoneta ed una eventuale stima del loro valore. Grazie mille a tutti Questa i due annas, più rovinata delle altre due e questo il biglietto da one Anna1 punto
-
Non le conoscevo ma sono molto belli e carichi di storia, credo che nel mercato della cartamoneta ci sia interesse per questi pezzi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Posso sbagliare, ma sembra una moneta di fantasia. Non seguo da parecchio le romane e, ripeto, posso tranquillamente sbagliare ma non ricordo questo abbinamento dritto/rovescio. Aspettiamo altre ben più ferrate risposte però.1 punto
-
Salve, per una corretta identificazione: 1- si fa una richiesta per una sola moneta 2- si fanno foto più dettagliate di entrambe le facce 3- si allegano diametro e peso. Cerchiamo di leggere le regole o al meno di dare uno sguardo alle altre richieste prima di aprirne una noi, così non si faranno certi errori. Lo dico: queste regole non sono state messe tanto per fare, ma servono per potervi aiutare, quindi se volete essere aiutati cerchiamo di collaborare tutti. Grazie.1 punto
-
Concordo. Anche col solo criterio dell'epoca, la guerra fredda è un'ottima linea di cesura fra contemporaneo e moderno.1 punto
-
Dispiace tantissimo per il brutto momento, Prego affinché ti possa riprendere al più presto. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
1 punto
-
Ora sono più sollevato... 😊 Comunque sapevo che era in ottime mani. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Dalla antica città di Tomis nella Mesia ( ora Costanza in Romania ) un interessante esemplare in AE ai nomi di Gordiano III con Tranquillina, con al diritto i busti affrontati dei 2 personaggi ed al rovescio grifone rampante con zampa su piccola ruota . Dopo 16 mesi, ritornerà al mercato il 22 Marzo in vendita RomaNum. XXX al n. 354 .1 punto
-
Il termine “azzeccagarbugli”, pur avendo origini letterarie dal celebre personaggio manzoniano, è stato giudicato dalla Cassazione come offensivo, in particolar modo se rivolto a chi svolge effettivamente la professione di avvocato.1 punto
-
Io ho comprato il catalogo UNIFICATO Euro 2023 che un pò aiuta anche se è troppo schematico e da valutazioni che spesso(come in tutti i cataloghi)sono più alte rispetto al mercato.Ti consiglio anche di andare a vedere:Euro Billets Tribune;List des Eurobilets;Liste.eurobillets.free.fr/index2.htm;Corrispondenza tra codice corto e seriale;Lista Eurobanconote rare(La Moneta):nella prima pagina c'è un elenco interessante;Euro Bill Tracker;Dovrai leggere molto ma,alla fine, troverai cose molto interessanti e imparerai qualcosa,almeno lo spero.Ciao,spero di esserti stato utile,buona lettura1 punto
-
1 punto
-
La discussione è stata ripulita sia dal linguaggio inappropriato che da espressioni poco carine che possono suscitare (e hanno suscitato) qualche risentimento. Dato che qui non siamo su Facebook dove tutto è permesso, siete cortesemente pregati di moderare i termini. Tenete presente che attraverso un testo scritto è più facile equivocare, per cui un minimo di empatia mentre si scrive un messaggio sarebbe cosa gradita, che andrebbe a tutto vantaggio del Forum. Grazie a tutti per la collaborazione1 punto
-
Azzeccagarbugli lo vai a dire a qualcun altro. Scrivo su questa sezione gratuitamente e per puro spirito di collaborazione, nella speranza di fare cosa gradita agli utenti del forum. Di solito mi pagano per scrivere. L’esibizione è qualcosa che si addice ai clown o ai teatranti e tu non sei nella posizione di “pizzicare” nessuno. Poi ti ricordo - e lo faccio anche ai curatori - che questa sezione si chiama questioni legali, ragion per cui si dovrebbe parlare solo di diritto, non di altro. Quindi sono i tuoi interventi ad essere fuori contesto. Qui le questioni si dovrebbero affrontare solo sul piano legale, non del “sentimento”. E parlare di diritto implica necessariamente citare norme e leggi. Quando si parla di monete intervengo in punta di piedi e sempre nel rispetto di chi per professione di quelle si occupa. Anche il paragone che fai, quindi, è fuori luogo. Chi ogni volta che scrive dà l’impressione di essere sull’ aventino sei tu e non te ne rendi neanche conto. Chissà perché buona parte delle discussioni in cui metti parola finiscono con inutili e sterili polemiche. Ti dovevo una risposta. Non sono sul forum per farmi offendere e non è la prima volta che tu lo fai, come in questo caso (nonostante io abbia mantenuto nei tuoi confronti un tono sempre garbato e rispettoso). Chissà se di persona sei solito interagire con gli altri con gli stessi toni che utilizzi sul forum. E con questo chiudo una volta per tutte. Questa sezione ha già il suo oracolo di Delfi. Saluti.1 punto
-
Espressione pessima, oltre che neanche tanto velatamente offensiva. Capisco perché tanti colleghi che hanno scritto su questa sezione abbiano smesso. Mi fermo anche io qui. Un caro saluto1 punto
-
Grazie @gennydbmoney Ho letto la discussione. Come già rilevato la moneta del Cat. Negrini è un 1853. Per il resto mi sembra di poter capire che si escludesse l'esistenza del Tipo 2 Mezzo Tornese 1854. Anche Magliocca nel suo Manuale scrive che esiste solo il Tipo 3. Ho capito bene? Grazie1 punto
-
Alcuni non si collegano più perché passati a "miglior vita", ma le discussioni rimangono quasi sempre interessanti.. utilissime da rileggere o da ripescare col tasto cerca, basta soltanto attenzionare la data di pubblicazione.. Quindi sarei contrario a cancellare le vecchie discussioni di utenti che non si collegano più , sarebbe un gran peccato.. alcuni erano di grande levatura, vedi l utente " Agrippa " ad esempio..1 punto
-
Mi scuso ma ho utilizzato uno strumento di traduzione online per questo post poiché parlo inglese e il mio italiano non è ancora abbastanza buono. Colleziono monete Probus da oltre 20 anni e una delle mie sottocollezioni è la sua moneta da Alessandria. Non aggiungo una nuova moneta a questa sotto-collezione da alcuni anni perché mi sembra di inseguire monete che arrivano sul mercato solo molto raramente e con alcune, quando arrivano sul mercato, la frenesia alimentare intorno a loro le fa diventare per me è proibitivo ottenerlo quando viene offerto. Detto questo, ho appena aggiunto una moneta a questa sotto-collezione. Probus, Billon tetradrachm Obv:– A K M AVP PROBOC CEB, Laureate, cuirassed bust right Rev:– None, Eagle standing right, head left wreath in beak Minted in Alexandria Egypt. (L | D) Year 4. A.D. 278-279 Reference(s) – Milne -. Emmett 3983(4) - Curtis -. BMC -. Köln -; Dattari -. All unlisted for this regnal year. This reverse type is listed in the refences for years 1, 2 and 5) 6.73 gms, 19.37 mm. 0 degrees Questo è uno dei cinque (5) tipi di aquila invertiti noti per Probo. Il tipo non è raro ma a quanto pare non è stato pubblicato per questo anno di regno. Non volendo dare per scontato l'aspetto di un anno di regno inedito, ho discusso di questa moneta con qualcuno (non sono sicuro di essere libero di nominarli qui e quindi non lo farò) e le seguenti sfide a questa moneta sono state attraversato. Le monete dell'anno 1 sono in generale molto più scarse della maggior parte delle monete successive a causa della breve durata dell'anno di regno. Non è raro che le monete successive siano state lavorate per farle sembrare provenire dall'anno 1. Potrebbe essere il contrario in cui una moneta dell'anno 1 ha avuto l'anno di regno modificato per creare un anno di regno non pubblicato. Per contestare questo ho fornito un'immagine più dettagliata dell'anno. Ciò consente l'ispezione dell'anno di regno in modo più dettagliato. I serif sono chiaramente visibili agli angoli del Delta e ci sono linee di flusso nei campi che danno la migliore indicazione che queste aree non sono state modificate. Il tipo non è raro ma a quanto pare non è stato pubblicato per questo anno di regno. Non volendo dare per scontato l'aspetto di un anno di regno inedito, ho discusso di questa moneta con qualcuno (non sono sicuro di essere libero di nominarli qui e quindi non lo farò) e le seguenti sfide a questa moneta sono state attraversato. Le monete dell'anno 1 sono in generale molto più scarse della maggior parte delle monete successive a causa della breve durata dell'anno di regno. Non è raro che le monete successive siano state lavorate per farle sembrare provenire dall'anno 1. Potrebbe essere il contrario in cui una moneta dell'anno 1 ha avuto l'anno di regno modificato per creare un anno di regno non pubblicato. La prossima sfida è più difficile da affrontare. Il busto è piuttosto grande rispetto ad altri in questo numero ed è più coerente con gli anni precedenti. Il modo migliore per progredire è eseguire un'analisi del dado e trovare una corrispondenza del dado con il maggior numero possibile di esempi per vedere per quali anni di regno si presenta il dado del dritto. Ciò consentirebbe quindi di effettuare ulteriori analisi per rispondere ad alcune domande. Durante quali anni di regno fu utilizzato questo dado sul dritto? Ci sono altri esempi di questo dado nell'anno 4? Se il dado viene utilizzato negli anni di regno, allora ci sono altri esempi di dado sul dritto utilizzato negli anni di regno per questo periodo? Finora non ho fatto alcun progresso poiché non sono riuscito a trovare alcuna corrispondenza del dritto. Continuerò questa attività. Pertanto non c'è motivo di dubitare che sia quello che sembra, ovvero un anno di regno inedito per il tipo. La moneta è stata ora accettata nel database online RPC. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/90923 Saluti, Martin1 punto
-
Anche io ero partito con collezionare i denarii dei Severi, poi ho optato per i bronzi del IV secolo (preferenzialmente😁). Il problema e' che io collezionerei tutto! In effetti, i denarii dei Severi offrono una ampia scelta di rovesci. Come collezionare? Io all'epoca pensavo di partire con un denario per ognuno dei Severi (comprese le "Severe") per poi allargarmi sui rovesci. Poi, ognuno ha il suo modo di collezionare, anche in base alla disponibilità di spesa ed alla reperibilità dei pezzi. Direi di correggere il piccolo lapsus calami: Severi con la S maiuscola😉. Ciao. Stilicho1 punto
-
Ringrazio il CNT per l'organizzazione, i partecipanti e l'amico Tiziano @Parpajola per le foto.1 punto
-
Ogni incisore aveva il suo "stile" per rappresentare la croce sullo stendardo. Varianti di conio sicuramente, ma che siano segni di zecca ho dei dubbi. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Piastra 1831 (37 mm / 27,58 g) Contorno al R/ e giglio ore 7. Provenienza: Negozio di Numismatica1 punto
-
Per quanto concerne i riconi del 1957 purtroppo questi furono effettuati in maniera fraudolenta...è scritto tutto nella notizia di reato depositata in Tribunale...compreso qualche nome..ma non chiedetemi di più. Non risultano tirature successive o movimentazioni di coni successive al 1914..comunque vennero coniati parecchi esemplari...ma l'argento in quel periodo costava e quindi vennero tesaurizzate...da chi poteva permetterselo... Di ricevute di acquisti fatti in zecca non ne sono sopravvissuti molti..però ricordo una ricevuta che aveva pubblicato Alberto Varesi per una serie del 1936...1 punto
-
Ciao, se la moneta é in tuo possesso, complimenti! Essendo "inedita" é ovviamente la stessa illustrata sul MIR (n. 1800), dove nelle note viene appunto riportato il riferimento all'articolo di Bellesia. Il R/ per questo quattrino non é tuttavia inedito, ma ripende quello del grosso (Munt 58), del giulio (Munt 47-48), del testone (Munt 34-35-36) e dello scudo d'oro (Munt 7-8-9). L'iconografia dell'Immacolata concezione riprende la descrizione del Vangelo: "Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle". I caratteri essenziali sono quelli della donna dell'apocalisse, vestita di sole, incoronata con 12 stelle e sotto i suoi piedi una luna. La Madonna è rappresentata giovane, con le mani giunte al petto, il mantello azzurro e la luna crescente, simbolo di castità. Michele1 punto
-
Avanti le ricerche…ora!! VERONA. Secolo XVI. Tessera del sale 1579. Æ gr. 6.17 HIERONIMO GOTTARDO MVRRARI Stemma. Rv. QV ARTA MVLXX VIIII in quattro righe. Mayer 1922 pag. 212 n. 8. Rarissima. BB https://www.paoluccicoins.com/en/italian-mints-verona/372-gierolamo-gottardo-murari-tessera-del-sale-xvi-secolo.html1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
