Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/24 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti, ieri ho ricevuto in dono due cinque Tornesi di Ferdinando II che mancavano nella mia Collezione per date. Provo a classificarne uno dei due. 5 Tornesi Ferdinando II millesimo 1858 Magliocca 715 Ho qualche dubbio però sulla data, non riesco a capire se ci troviamo davanti ad un esubero sull' ultima cifra o una ribattitura. Per questo chiedo il vostro Aiuto. Saluti Alberto6 punti
-
Buon pomeriggio, a proposito di contromarche sulle Piastre napoletane, allego l'immagine di una Piastra da 120 Grana 1784 con Contromarca F7 - Nomisma 419 - RRRRR - facente parte "dell'argento spagnolo" nelle Filippine. ASTA HD RAUCH, 15.09.2008, LOTTO 2915 PHILIPPINEN Unter span. Herrschaft bis 1898. 8 Reales mit Kontermarke F 7. vom 27 10 1832, auf 120 Grana 1784 CC von Neapel. FILIPPINE Sotto il dominio spagnolo fino al 1898. 8 Reales con contromarca F 7. del 27 10 1832, su 120 Grana 1784 CC di Napoli. Riguardo la "contromarca F7" sulle monete spagnole da 8 Reales, allego anche un interessante articolo di approfondimento https://storianumismatica.wordpress.com/2018/04/24/argento-spagnolo-nelle-filippine/6 punti
-
Buonasera, posto il mio 5 Tornesi 1858 che presenta la cifra dell' "8" finale piuttosto strana. Saluti, Beppe3 punti
-
Salve. Pubblico la foto di una piastra 120 gran 1856 con, al dritto, 8 della data ribattuto e, al rovescio, aquile capovolte e doppio punto in orizzontale dopo HIER". Saluti. Scusate per l'impaginazione non corretta. Comunque, dalla foto si deduce che la piastra è del 1856...3 punti
-
Ringrazio Alberto @Litra68 e tutti gli utenti che condividono i loro pezzi. Questo ci dà la possibilità di confrontare e scoprire nuovi conii e di conseguenza varianti a noi ad oggi sconosciute. Osservando questo 5 Tornesi del 1858 e confrontandolo con i miei due esemplari dello stesso millesimo, quello che mi è apparso evidente è stata la differenza dello spessore nella dicitura TORNESI. Se non ricordo male, questo diverso spessore nelle lettere lo riscontriamo nei 5 Tornesi dal 1857 fino al 1859, mentre venne utilizzato fino al 1854. Quindi presumo sia stato utilizzato e modificato in zecca un conio madre di un 5 Tornesi del 1854 ( numeri grandi). E se si osserva la parte sinistra del numero 8 si intravede la punta del 4 Di seguito le due diciture TORNESI, il primo è quello condiviso da Alberto, il secondo è di un mio esemplare, è evidente il diverso spessore nelle lettere. Un caro saluto, Rocco.2 punti
-
Se c'è la testa di Hitler non è altro che una sorta di patacca assimilabile alle nostre "20 lire Mussolini". Nessuno dei due dittatori è mai stato ritratto su moneta, e poiché il nuovo utente chiede quanto vale, si fa presto a dirgli che non vale niente petronius2 punti
-
Considerando che i giri di parole non mi garbano, considero che "disco rotto" sia rivolto a me: non si preoccupi, considero un complimento "fare stecca" in mezzo a certi cori... Come al solito, parole tante (e su tutto) ma fatti zero: attendo ancora di sapere cosa hanno fatto la SNI e i NIP per affrontare la questione della "Nota 56". Al momento mi risulta un bel niente. Lieto come sempre di essere smentito con fatti e documenti.2 punti
-
grazie alle vostre indicazioni mi state facendo appassionare alla numismatica. Ormai ho smaltito anche la delusione post. falsi nella collezione Vittorio Emanuele III 🤣 L'aspetto economico delle monete è diventato relativo visto che ho deciso di tenermi tutto come ricordo. Anzi vorrei iniziare a recuperare qualche pezzo mancante..... ma prima devo farmi un pò le ossa .😅2 punti
-
Io insisto nel dire che questa banconota del 1907 spagnola non ha nulla da invidiare alle altre...2 punti
-
Ciao @euka1la tipologia come ti già stato detto è quella con la raffigurazione sul rovescio della galea. Tuttavia tenderei ad escludere che si tratti di quella con la dicitura Felicitas e con COS IIIPP in exergo ma si tratta di un asse come quello che ti posto ( sul tuo si vede bene il busto nudo dell'imperatore sul dritto e le scritte COS III sopra la galea e SC in exergo, come ti indico) 🙂 ANTONIO2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno alla sezione, Aggiungo la classificazione del Pannuti-Ricco riguardo il mezzo tornese del 1854. Un saluto a tutti. Raffaele.2 punti
-
Nel caso della storia postale, la categoria che studia la corrispondenza anche al di là dei francobolli, prima di tutto si parte dal percorso che la busta ha fatto: in questo caso dalla località di Lido di Camaiore a Cascina con affrancatura alla tariffa dell'epoca per l'interno. Francobollo della serie ordinaria del Regno (siamo in epoca fascista, come si nota dalle date) da 50 cent. Spedizione avvenuta rapidamente con recapito in un giorno, dicono sempre i timbri.2 punti
-
Bene @Fiore151, corretto 5 mun ... ma sveliamo il mistero degli altri ideogrammi Dritto - Dall'alto in basso: 常平 = Sang Pyong - Da destra a sinistra: 通寶 = Tong bo Retro Marchio di zecca in alto: 京 (Kyŏng): Ufficio provinciale di Kyonggi (l'odierna Seul) numero di serie in basso: Serie 11 (十一) a destra 當 (dang = valore) a sinistra: 五 (5) Traduzione: Ufficio provinciale di Kyonggi, serie 11, valore 5 Anno di coniazione 1888 Krause and Mishler KM# 907 (5) Posto esempio2 punti
-
Buonasera. Vale 2€, tondi tondi. Lei ne avrà maneggiate a decine di monete olandesi come questa, probabilmente senza mai notarla. Le precedenti le ha spese per 2€. Faccia pure ugualmente per questa2 punti
-
Dal momento che sto pubblicando insieme tutte le mie monete che presentano il "DOPPIO PUNTO", mi sembra opportuno aggiungere anche la foto della diciottesima (piastra 1856 con doppio punto in orizzontale dopo "HIER"), della cui variante solo oggi ho preso consapevolezza. Ringrazio e saluto tutti cordialmente.1 punto
-
Sono venuto in possesso dell'immagine della moneta appartenete alla ex collezione reale e posso affermare con assoluta certezza che il D/ presenta la legenda HIE REX e non HIER REX, come riportato dallo stesso Corpus. Pertanto, la moneta censita in alcuni cataloghi dovrà essere eliminata.1 punto
-
1 punto
-
1000 marchi del 1910, Il cosiddetto "Mille marrone", su questo lato due donne, una con un timone o un remo che simboleggia la navigazione e la nautica e l'altra con una cornucopia che simboleggia la ricchezza e la prosperità. sembrerebbe fuori luogo in questa discussione, ma vogliamo soffermaci sulla marinaia? io dico che il vestito si ferma ad una certa altezza! 😁 Njk1 punto
-
1 punto
-
Almeno una banconota italiana inseriamola, anche nel periodo della mietitura fa caldo Stando in mezzo un campo di grano nel periodo giugno/luglio la percezione del calore aumenta notevolmente, come per l'umidità che fa percepire la temperatura più alta.1 punto
-
Ecco la pescata di oggi al mercatino: 2 lire 1970 2 centesimi 1861 ( già c’è l’avevo ma questa è messa un po’ meglio ) 2 centesimi 1900 2 non so cosa del 1896, credo del Ungheria 10 cent 1979 dell’Olanda (è proprio minuscola)1 punto
-
Guarda io se avessi dovuto scommettere avrei detto Marco Aurelio ma obiettivamente è molto rovinata e come ritrattistica non sono poi così dissimili vista anche la stretta parentela1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bartolomé Esteban Murillo ( 1650 ) Giovane Fruttivendola Monaco di Baviera - Alte Pinakothek1 punto
-
Secondo il catalogo dell'Attardi, il falso di questo Tallero si presenta con: - perlinatura praticamente scomparsa (tuttavia, anche nell'originale è poco presente); - le lettere sono più grandi con spigoli arrotondati ed alcune con caratteri diversi; - le legende sono più vicine al margine della moneta; - la stella sul diadema è piatta, mentre nell'originale ha le punte con gli spigoli molto accentuati; - la pettinatura dei capelli è diversa: grossolana e meno in rilievo; - la corona sulla testa dell'aquila è diversa e la croce tende a toccare il bordo; -diverso e grossolano il piumaggio della coda dell'aquila; - il segno di zecca "R" presenta un carattere differente. Qui sotto posto un Tallero di buona qualità per un confronto: Ora, la moneta del post presenta pesante usura ed una patina molto scura che ne impediscono una chiara lettura (in foto); certo è che le legende - e soprattutto le loro distanze dal bordo -, i caratteri, il segno di zecca, appaiono dubbi. La pettinatura ed il piumaggio non sono più raffrontabili, sarebbe interessante una foto del contorno in corrispondenza della croce posta sulla corona dell'aquila. Se fosse autentica, darei un MB/MB-BB.1 punto
-
Fai la foto con il cellulare,poi fai uno screenshot, ritagli tutto lo sfondo inutile, sicuramente l'immagine perderà di qualità ma sarà sicuramente più leggera e probabilmente riuscirai a postarla...1 punto
-
Sollevi un argomento divertente. In russo, l'origine della parola tedesco è una persona muta che non parla russo.1 punto
-
1 punto
-
Ai due laterali ci ero arrivato, ma da soli servivano abbastanza a poco Quello in basso mi sembrava avesse troppe righe 😂, e quello in alto era veramente troppo per me... avevo visto i tre trattini in basso, ma il resto vattelapesca! Grazie!1 punto
-
Secondo me sarebbe stato più esatto scrivere il titolo "Russia 50 copechi 1922", in quanto la moneta fa parte dell'ultima emissione prima della fondazione dell'URSS alla fine del 1922.1 punto
-
Il mio consiglio è di farsi un po' di cultura prima di fare acquisti, soprattutto quando si tratta di antiche... Non bisogna avere fretta di comprare perché spesso ci si pente... Per quanto riguarda la richiesta di identificazione è sempre consigliabile comunicare anche il peso e il diametro,ma a volte chi conosce bene determinate monetazioni può farne anche a meno... Nel caso in questione ho anch'io l'impressione che si stia un po' esagerando a battibeccare a destra e manca,se non si è d'accordo sulle richieste di un nuovo utente basta semplicemente non rispondere, soprattutto quando non si ha nulla di interessante da dire se non,per l'appunto, bacchettare i nuovi utenti... Ritornando alla moneta postata non posso aggiungere nulla perché le produzioni di fine impero non le conosco per niente, però posso dire che la moneta è molto bella,ha una bella patina e dallo stile a me sembra autentica...1 punto
-
Buonasera, rilassati un poco se ti è possibile. Vivi e lascia vivere....Buonanotte 😀 ANTONIO1 punto
-
https://guideaurearoma.it/blog/il-colosseo-sulle-monete/1 punto
-
1 punto
-
A me ancora niente, ho scritto 3 volte e per 3 volte mi hanno risposto che mi avrebbero avvertito prima della spedizione, della serie non sappiamo quando ci va di spedirle ancora...1 punto
-
Anche questa identificata grazie ai suggerimenti di @Andy66 Moneta coreana da 1 mun, zecca del Dipartimento del Tesoro (in alto a rovescio 户 (ho): Dipartimento del tesoro), in basso la serie (ideogramma che non capisco benissimo, potrebbe essere 玄 (hyon), ma chissà. Non trovata sul Krause. La prima immagine è il diritto, la seconda il rovescio, da ruotare di 90° verso sinistra.1 punto
-
Grazie ai suggerimenti di @Andy66, moneta identificata: moneta coreana da 1 mun, zecca dell'ufficio provinciale di Pyong'an (in alto al rovescio 平, pyong: ufficio provinciale di Pyong'an), serie 4 (in basso al rovescio 四 : 4). Catalogata come Krause 915. Il rovescio è la prima fotografia, che va ruotata di 90° verso sinistra, il diritto la seconda, che va anch'essa ruotata nello stesso modo; è pressoché illeggibile, ma gli ideogrammi al diritto erano sempre gli stessi...1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, di seguito il lotto 3390 esitato alla scorsa Asta Web 29 Leu Numismatik. Peso 5,70 grammi. Si tratta di un tarì di Carlo V con testa laureata e stemma in cui la legenda del diritto ha inizio in alto, sopra la testa, classificabile Magliocca 42, R5.1 punto
-
Dispiace tantissimo per il brutto momento, Prego affinché ti possa riprendere al più presto. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
1 punto
-
Carissimo @PostOffice come vedi ti siamo tutti vicini ,sei una colonna portante per questo forum che grazie anche a te ci insegnate una marea di cose meravigliose ,mi raccomando rimettiti in sesto il prima possibile ,noi ti prepareremo materiale per altri 100 anni 🤣🤣🤣.Un caloroso abbraccio e riguardati .1 punto
-
Posto il mio unico (per il momento) ramino del Bombetta. 1854, 4 su 3. Uno spiccetto al quanto raro. Voi cosa ne pensate? Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Salve, condivido un mio 5 Tornesi 1845 - millesimo rarissimo / estremamente raro (Nomisma 1160 R4 / Gigante 221 R3)1 punto
-
Gran bella moneta, complimenti ! Versione scudo alto " high shields " e tutta da studiare1 punto
-
Lorenzo, ci sarà pure lo schiacciamento, ma la ritengo molto interessante perché testa piccola e con aquile capovolte. Non capita tutti i giorni di vedere piastre 1805 con queste caratteristiche. Complimenti.1 punto
-
Mio caro Scudo... se dovessi utilizzare il Tuo metro di giudizio butterei la mia collezione nell'indifferenziato! Ovvio che tutto dipende da cosa uno colleziona, ma questa moneta (e la foto) sono bellissime!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
