Vai al contenuto

Classifica

  1. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7898


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4017


  3. VALTERI

    VALTERI

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4473


  4. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2854


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/07/24 in tutte le aree

  1. Da sbellicarsi ...🤣🤣🤤😮‍💨🥺😢 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/03/07/siracusa-nominato-direttore-del-museo-archeologico-che-custodisce-i-reperti-sequestrati-a-casa-sua-rimosso-dopo-48-ore/7472081/
    2 punti
  2. Stasera vi ho pensato. Funzionano eccome. Ne ho messe due nella tracolla, così da averle sempre a disposizione. Due pezzi abbastanza "scarrafoni" ma.che faranno il loro lavoro (gli straordinari, visto che non dovevano più circolare). Adesso circoleranno nei carrelli, sempre in ambito economia/spesa siamo😅.
    2 punti
  3. Proprio in questi giorni, 40 anni or sono, sono arrivato in Libia a Misurata per un impegno lavorativo protrattosi per circa 4 mesi ed In quei miei primi, ed anche ultimi, 115 giorni in Africa, ho raggiunto 2 volte Leptis Magna . Di questo notevole sito archeologico, unisco un poco di immagini da una pubblicazione di allora, acquistata all' ingresso agli scavi . Le ultime 2 immagini sono di una banconota allora in corso, con raffigurazione dell' arco di Traiano a Leptis .
    2 punti
  4. Io ormai ho un metodo matematico (😅) infallibile per stabilire il bordo del 1926 La prova del 9. NOVE STRETTO - BORDO LARGO (foto 1) NOVE LARGO - BORDO STRETTO (foto 2) 😉
    2 punti
  5. In effetti assomiglia un po' a mio zio
    2 punti
  6. Dalle foto si evincono rilievi compatibili con una conservazione superiore al Bb (parlo in particolare del rovescio: dettagli come le verghe del fascio littorio e dell’Italia)
    2 punti
  7. Un esemplare meraviglioso del famoso sesterzio di Nerone con al rovescio il porto di Ostia sarà battuto il 12 marzo prossimo,insieme ad altre meraviglie, da Bertolami. Base d'asts 3.000€ https://www.bertolamifineart.cz/uk/index.asp Nero (54-68), Sestertius, Rome, AD 64; Æ (g 27,87; mm 34); NERO CLAVDIVS CAESAR AVG GER PM TR P IMP P P, laureate head r., with aegis, Rv. AVGVSTI / S POR OST C, bird’s-eye view of the harbour of Ostia. At the top, pharos surmounted by statue of Neptune l., holding sceptre; at the bottom, reclining figure of Tiber l., holding rudder and dolphin; to l., crescent-shapedpier with portico of varying length, terminating with figure sacrificing at altar and with building; to r., crescent-shaped row of breakwaters or slip, terminating with figure seated on rock; within the central harbour, several ships. RIC 178; C 37. Brown patina with green shades; regined portrait; extremely fine / good extremely fine.
    2 punti
  8. La busta è affrancata con Coppia del 5c verde Leoni. I francobolli sono annullati con l' ambulante n.2 (sono quasi certo sia un ambulante postale) e precisamente il Venezia Bologna n.2 Non gode di nessuna franchigia infatti è affrancata ed indirizzata alla posta militare della 33° divisione che in quel momento era in "zona di guerra". Per capirne il viaggio postale bisognerebbe vedere dove era dislocata la 33° divisione il 23.1.1918. La busta è storia postale a 360 gradi, bella. Questo è quanto riesco a dirti da dove sono ora senza libri.
    2 punti
  9. Da molisano permettetemi di fare un po’ di pubblicità alla manifestazione rappresentata sulla moneta da 5 Euro Molise. Se volete passare una giornata indimenticabile vi consiglio vivamente di prendere in considerazione questo evento ma preparatevi ad affrontare un mare di gente. Il testo e foto provengono dal sito https://molise.guideslow.it/misteri-di-campobasso/ "Ogni anno, nella domenica del Corpus Domini, Campobasso si prepara a vivere uno dei suoi eventi più importanti e attesi: la processione dei Misteri. Rappresentazioni sacre, ideate e realizzate nella metà del XVIII secolo dallo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno. I Misteri sono macchine costituite da basi di legno sulle quali sono applicate strutture in ferro dove vengono posizionati i figuranti, per lo più bambini, che rappresentano angeli, diavoli, scene della vita di santi e figure sacre della cristianità. Questi “Ingegni” vengono portati a spalla in processione e il passo cadenzato dei portatori, facendo oscillare le strutture, crea l’illusoria sensazione che i bimbi che interpretano le figure sacre stiano volando sulla testa degli spettatori."
    2 punti
  10. Pubblico la locandina del prossimo Convegno di Riccione del 19-20 aprile 2024
    1 punto
  11. Si, davvero bello. Sotto un 2ptas dei miei, che mi piace molto sia per soggetto che per grafica.
    1 punto
  12. l'emissione RIC X 1357 è una delle più utilizzate da tutti coloro che vogliono vendere un "bell'Avito" ... e questa è ormai la norma ... ma che al povero Onorio facessero un po' di barba al bulino per chiamarlo Eugenio, mi è nuova RIC 1357 da asta pubblica .... Eugenio...
    1 punto
  13. Questo 2 ptas è un capolavoro di francobollo. . quando li sapevano fare.
    1 punto
  14. Purtroppo i 200 anni di vita non sono un valore aggiunto: https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/search?text=40 lire 1810 Pa-pa
    1 punto
  15. È stato un piacere, se hai dell' altro materiale che vuoi mostrare piano piano ..ci fa piacere vederlo. Se hai domande non esitare a chiedere. @latino
    1 punto
  16. Ciao, quella "spacciata" per Eugenio è la seconda con barba incisa e legenda del dritto non leggibile. O no.... 🙂 ANTONIO
    1 punto
  17. Complimenti @Oppiano per l' acquisto. Meraviglioso esemplare. Da notare come solo per il 10 lire 1926 esistano oltre a questa altre 2 prove diverse: La prima foto riguarda il rovescio della 1^ PROVA TECNICA 1926 mentre la seconda è il rovescio 10 lire 1926 PROVA. Andiamo cosi a completare il trittico di PROVE del 1926 di cui parlava in precedenza @Oppiano spiegandone le differenze.
    1 punto
  18. Questo dimostra che "sapere è potere, ma non sapere sovente è meglio". Adesso l'utente è informato, quindi non può più spenderla serenamente... Sono i rischi del forum 🤣
    1 punto
  19. Questo lo deciderà il perito, la nostra è solo un'indicazione approssimata (da foto), ad averla in mano cambiano tante cose, ovviamente spero per te che la valuti un qSPL. Grazie
    1 punto
  20. Salve. Condivido il mio mezzo carlino testa grande di Carlo V. Il Magliocca lo riporta al num.69/1 di pag. 70 del suo volume: " La moneta napoletana dei re di Spagna nel periodo 1503/1680 ". Grado di rarità: R4. Ringrazio per l'attenzione. Saluti.
    1 punto
  21. La moneta della mantellina, pezzo decisamente raro, peccato sia stata lucidata. Se ci fosse il prezzo potresti prenderla comunque..ma rimane lucidata.
    1 punto
  22. Sono veramente di nicchia, e abbastanza rare. Ad oggi se ne trovano poche e quasi tutte dalla Slovacchia. La moneta vorrebbe imitare questa (già in collezione):
    1 punto
  23. @lucius LX Purtroppo di questo ripostiglio esiste un report ufficiale fatto dalla divisione francese dei beni culturali, la DRAC e consegnato in copia alla moglie dello scopritore unitamente al ripostiglio al termine dell'analisi e prima della messa in vendita regolare su cgb. Nel 2022, Marie Brillant (la referente per CGB delle monete antiche) interrogata da me per avere copia del report, dopo qualche scambio di mail mi disse che avrebbe contattato direttamente lo scopritore per poi girami copia del tutto. Purtroppo qualche settimana dopo la nostra ultima mail mi scrisse dicendomi: "The discoverer of the treasure is unfortunately deceased and his wife cannot findthe report of the DRAC". All'epoca sia Marie Brillant che un funzionario del DRAC mi dissero che era anche in pubblicazione uno studio su una serie di ripostigli francesi tra cui molto probabilmente sarebbe finito anche questo tesoro - ignoro se in analisi completa o come raffronto con qualche breve cenno - tuttavia non ho più avuto informazioni su questa pubblicazione e non so se sia già uscita in stampa o se si sia arenata da qualche parte. Ahimé le sole informazioni che posseggo su questo ripostiglio - di cui anch'io ho qualche esemplare - sono le scarne note che si possono recuperare sul sito di CGB. Nella serie dei Tresors Monetaires della BNF (ferma al momento a 30 volumi) non è ancora stato pubblicato. https://antiquitebnf.hypotheses.org/17990
    1 punto
  24. Ieri sono riuscito a prendere (per puro caso) un pezzo che stavo inseguendo da qualche anno: un denarino (1,17 g e 16 mm) che imita un denaro degli Eravisci. In pratica questa è una imitativa di una imitativa (come da platonica memoria sull'arte che imita la natura, che a sua volta imita le idee dell'Iperuranio), che sarebbe stata coniata in area slovacca (e forse anche qualche zona limitrofa della Polonia, ma su questo chiederei conferma ad @Arka).
    1 punto
  25. Ciao, La moneta ha dei bei rilievi ma presenta minimi difetti di porosità nella compattezza nel metallo, tipici della tipologia monetale. Solco a parte, presenta invece una pesante lucidatura che a mio avviso compromette molto l'appeal generale. Davvero un peccato perche sembrava avere una bella patina intensa. Se la devi ancora prendere, a meno che la richiesta non sia davvero appetibile, ti consiglierei di aspettare un esemplare migliore. Allego scheda della moneta tratta dal nostro catalogo, dove puoi visionare due esemplari in bella conservazione https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIMF/30 • FERDIN • II • MAGN • DVX • ETRVRIAE in nesso • busto corazzato a destra con mantellina, testa nuda con colletto alla spagnola e decorazione sotto il busto stella a 6 punte 1624 stella a 6 punte (da sinistra) S • IOANNES • BAPTISTA • il Santo come nella prima serie esergo • 1623 • CNI 29/32 GAL. IX, 1/2 DI GIULIO 78 PUCCI 29/29b MIR 289
    1 punto
  26. Nella scheda è evidenziato "piedfort" . La moneta è questa: https://www.cgbfr.it/piefort-nickel-de-1-2-franc-semeuse-1976-pessac-gem-91-p1-fdc,fmd_741925,a.html
    1 punto
  27. Per quanto riguarda le informazioni relative al ripostiglio, si potrebbe chiedere a @grigioviola, anche se mi pare non rientri nel suo periodo di maggior interesse. Con riferimento agli aspetti legali, l'acquisto da venditore professionale francese ti metta in una condizione di ragionevole sicurezza. Non mi è nota l'esistenza dell'obbligo di emissione di un certificato di esportazione dalla Francia. Tieni comunque presente che spesso i problemi sorgono nel caso di una eventuale successiva rivendita della moneta.
    1 punto
  28. La moneta potrebbe essere la stessa, ma non dovrebbe essere, a rigore, né un asse né un semisse; questo perché nelle emissioni provinciali (quali questa) la denominazione poteva essere differente, e in molti casi è andata perduta. Il sito RPC la chiama infatti molto genericamente "AE"; lista sotto lo stesso numero di catalogo esemplari con peso da 7,42 a 14 grammi, e con diametro da 20 a 24 mm: RPC I, 4273 (ox.ac.uk)
    1 punto
  29. Conflitto Gli svedesi non erano contenti delle frequenti guerre danesi contro Schleswig, Holstein, Meclemburgo e Pomerania, che erano di disturbo alle esportazioni svedesi (soprattutto di ferro) verso il continente. Inoltre, la centralizzazione del governo in Danimarca attirò dei sospetti: la Svezia voleva mantenere un certo livello di autogoverno. L'unità dell'Unione si erose negli anni 1430, fino al punto della ribellione armata (la ribellione di Engelbrecht), che portò all'espulsione dei danesi dalla Svezia. Eric di Pomerania venne deposto (1438–1439) da re dell'Unione e gli successe Cristoforo di Baviera (che non aveva figli). Nel vuoto di potere che sorse a seguito della morte di Cristoforo (1448), la Svezia elesse Carlo VIII come re, con l'intento di ristabilire l'Unione sotto la corona svedese. Carlo venne eletto re di Norvegia l'anno seguente, ma i Conti di Holstein erano più influenti degli svedesi e dei norvegesi messi assieme, e fecero sì che il Consiglio Segreto di Danimarca nominasse re Cristiano I di Oldenburg. Durante i sette decenni successivi le lotte di potere e le guerre tra Svezia e Danimarca avrebbero dominato l'Unione. Dopo il successo nella riconquista della Svezia da parte di Cristiano II di Danimarca e il successivo bagno di sangue di Stoccolma nel 1520, gli svedesi diedero il via a una nuova ribellione che scacciò nuovamente le forze danesi nel 1521. Con la reclamazione dell'indipendenza, l'elezione di Re Gustavo I dei Vasa, il 6 giugno 1523, ripristinò la sovranità della Svezia e dissolse infine l'Unione. Dissoluzione finale Le ultime strutture dell'Unione di Kalmar resistettero fino al 1536, quando il Consiglio Segreto di Danimarca, nelle ripercussioni di una guerra civile, dichiarò unilateralmente la Norvegia una provincia danese, senza consultare i colleghi norvegesi. Essendo la Norvegia un regno ereditario, era nell'interesse del re di mantenere lo status formale della Norvegia come semi-indipendente, per assicurare che futuri membri della dinastia Oldenburg sarebbero stati eletti al trono danese. La Norvegia conservò alcune istituzioni separate e il suo ordinamento giuridico, ma gli ex possedimenti norvegesi di Islanda, Groenlandia e Isole Fær Øer, passarono direttamente sotto la corona danese. Nel 1814 il re di Danimarca-Norvegia venne costretto a cedere la Norvegia al re di Svezia. A metà del XIX secolo ciò diede vita al movimento scandinavista, che cercava di riunire le nazioni dell'Unione di Kalmar, eccetto la Finlandia, sotto un solo monarca. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Unione_di_Kalmar
    1 punto
  30. Complimenti Domenico, Sbaglierò ma a me sembra proprio quello raffigurato sul Gigante. Due belle monete, complimenti. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  31. Concordo con Silvio. Cosí come la considerazione che la patina da deserto autentica è molto tenace ed adesa alla superficie monetale, si stacca solo con il bisturi o lama metallica (migliorai i dettagli di una moneta di Antiochia). Saluti Illyricum
    1 punto
  32. alla faccia dei limiti di Wikipedia 😆👏🏻
    1 punto
  33. Ha un valore di gran lunga superiore a "semplici" 50 euro, anche se non tutti lo vedono. Rappresenta la lunga lotta per arrivare all'unione monetaria europea (un processo iniziato nel lontano 1969 con il Piano Werner ), sulla via non ancora tutta percorsa per costruire un'unione seria e liberarsi almeno in questo campo dalla sudditanza europea nei confronti di altri. E' un segno di speranza nel futuro, una banconota di una delle due valute più potenti del mondo. Come dici? Tutte le lamentele sull'euro che ha fatto aumentare i prezzi, l'euro che è una rovina e l'euro col cambio sbagliato ecc. ecc.? Quelle non sono nient'altro che ridicole, assurde e grandissime caxxxte. https://forum.eurobilltracker.com/viewtopic.php?t=9027
    1 punto
  34. Potrebbe trattarsi di questo RPC III, 2692 Province Lycia-Pamphylia City Perge Region Pamphylia Reign Hadrian Obverse inscription ΑΔΡΙΑΝΟϹ ΚΑΙϹΑΡ Obverse design laureate head of Hadrian, right with drapery on left shoulder Reverse inscription ΑΡΤΕΜΙΔΟϹ ΠΕΡΓΑΙΑϹ Reverse design temple with two columns within which cult statue of Artemis of Perga; left and right sphinx on basis; eagle in pediment apollonia
    1 punto
  35. Anche i Quattrini hanno la caratteristica A, questo è databile al II semestre del 1444.
    1 punto
  36. Specchietto in miniatura di forma rotonda in metallo bianco. Dimensioni: diametro 27 mm, spessore c. 3 mm; lunghezza del manico 28 mm. Peso 13,6 g. apollonia
    1 punto
  37. ITALY, Venezia (Venice). Nicolò Tron. 1471-1473. AR Trono – Lira (26mm, 6.48 g, 8h). Struck 1472-1473. Draped bust left, wearing ducal biretta; three leaves below / Winged lion of St. Mark facing, holding gospel; all within wreath. Paolucci 2. Toned, minor porosity. Good VF. From the J. Eric Engstrom Collection, purchased from C. Subak, March 1985.
    1 punto
  38. Buonasera a tutti, recente aggiunta alla mia Feltemp reparatio. Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II, è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana. Salito al trono nel 337 alla morte del padre Costantino I, rimase al potere per 24 anni, difendendo l'Impero dai nemici esterni ed il proprio potere dagli usurpatori e promuovendo il Cristianesimo. Fonte Wikipedia Nascita: 7 agosto 317 dopo Cristo, Sirmio Morte: 3 novembre 361 dopo Cristo, Cilicia Descrizione della Casa d'Aste. Constantius II (337-361). Æ (22,3mm, 4.8g). Nicomedia. Diademed, draped and cuirassed bust r. R/ Soldier left, holding shield and spearing fallen horseman to lower left; in l field, Γ; in ex., SMNB. RIC 84. Di questa moneta apprezzo molto i dettagli del rovescio, soprattutto copricapo del cavaliere disarcionato e del gonnellino del soldato romano. Inutile dire che il rovescio si presenta come un fotogramma dell'azione di guerra. Saluti Alberto
    1 punto
  39. Moneta arrivata, come promesso vi posto il risultato dello slab. Saluti e grazie dei vostri pareri Marfir
    1 punto
  40. Beh...penso sia più di un "semplice" R3, abbastanza assai difficile da trovare. Complimenti
    1 punto
  41. Ringrazio tutti VERAMENTE.
    1 punto
  42. Buona domenica a tutti. Non so voi, ma io ogni volta che aggiungo un pezzo in raccolta mi piace vederle così: Anno 1816 Le faccio conoscere 😃
    1 punto
  43. Credo che ci saremmo divertiti pure noi al loro posto....
    1 punto
  44. Che meraviglia! Una necropoli come Dio comanda! Sembra una di quelle che si trovano in Lomellina , incastonate nel terreno sabbioso che preserva la stratigrafia ed è comodissimo per gli archeologi. Sembra di vedere dei bambini che giocano in spiaggia Poi vetri e lucerne son proprio quelli...
    1 punto
  45. Nel tentativo di riscrivere il bronzo per il RIC X ormai sono cintura nera di collezioni museali online. Ce ne sono decine... Alcune ignote ai più ma ricchissime di immagini... Per non citare i soliti British Berlino Vienna etc... Yale, Harvard, banca olandese, e vari musei tedeschi anche tra virgolette minori, università estere.... hanno migliaia di monete online.... Per trovare identità di conio con queste...prendendoti una settimana o due... Potresti sorprenderti... Se poi cerchi nei tesoretto pubblicati ti stupisci. Faccio un esempio per tutti... Della n. 3650 il RIC X conosceva un paio di esemplari. Per la pubblicazione sulla numismatic Chronicle in un annetto ne ho raccolte più di 40.... Ci vuole pazienza e pazienza ... 😉
    1 punto
  46. Nel periodo immediatamente seguente alla monetazione incusa , Metaponto produce un ristretto gruppo di piuttosto rare monete a doppio rilievo con al rovescio immagini a figura umana . Al diritto permane ancora la spiga con etnico , di chiara derivazione dai tipi incusi . Al rovescio compaiono immagini a figura intera di Apollo ed Eracle ed una terza figura a corpo umano con testa di toro, che la leggenda nel campo consente di attribuire alla divinità fluviale Acheloo . A breve , la successiva , cospicua monetazione di Metaponto , prenderà il diffuso tipo con teste al diritto mentre la spiga migrerà ai rovesci . Unisco le immagini dei soli tipi che ho saputo trovare , sperando che altri utenti possano aggiungere ulteriori immagini .
    1 punto
  47. Dovrebbe essere come questa che è la mia.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.