Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/24 in tutte le aree
-
Il 7 Marzo 2024 ho fatto un Ventennio che sono qui, "non me n'ero accorto". Il tempo vola e con Voi è stato ed è, piacevole ed istruttivo. Grazie a tutti soprattutto a chi l'ha aperto e ha "lavorato" in questo forum! Col cuore, Fabio😘9 punti
-
4 punti
-
Buonasera, Volevo condividere questo bel sesterzio di Decio, con la Dacia al rovescio. Una testa d'asino sovrasta il bastone, e la dea sembra fiera e ricca. 15.9 g per 16 mm Atexano3 punti
-
Da un post che ho trovato in rete di Marco De Luca: Fin dal medioevo per conservare denaro e oggetti di valore si usavano casse con meccanismi più o meno complicati. In origine un buon metodo di sicurezza era quello “a tre chiavi”, in cui il denaro era tenuto sotto il semplice sistema di tre serrature e tre chiavi diverse, affidate a tre persone differenti. Col tempo però, soprattutto nel sud della Germania, in particolare intorno alla città metallurgica di Norimberga, vennero realizzate nuove serrature, fino a lasciare a quella zona della Germania quasi un monopolio. Durante il XVI e XVII secolo le vecchie cassette in legno a tre chiavi vennero sostituite dalle casseforti dell'area tedesca, che basavano la sicurezza nella stessa robustezza del materiale, poiché erano di ferro, con pareti e copertura in lamiera di grosso spessore, rinforzate sui bordi, angoli e sul resto della superficie da bande di ferro inchiodate e rivettate. Visto il peso e le dimensioni vennero dotate di grandi maniglie ai lati per il trasporto. Ma la cosa più sorprendente di queste casseforti era il loro sofisticato sistema di chiusura che fu posizionato, in modo innovativo, non sul davanti ma sotto il coperchio. Questa chiusura consisteva in un complicato meccanismo a molla mobile che poteva pilotare fino a un totale di 24 perni o chiavistelli con il semplice giro di una chiave. La toppa per la chiave? Era inserita al centro della parte esterna del coperchio e mimetizzata con la decorazione. Per completare il sistema di sicurezza, la parte anteriore della scatola aveva due perni con i relativi lucchetti. Tra i due, inoltre, c’era una falsa serratura. Fonte:Archivio delle Indie di Siviglia Salutoni odjob2 punti
-
Del francobollo parlerò consultando i testi, .. ... L' annullo sul francobollo è un numerale a punti dell' ufficio postale n. 22 di Parigi .. ..e precisamente dell'ufficio postale di Rue Taitbout come possiamo vedere dall' annullo doppio cerchio in basso a sinistra, con data di partenza 2 settembre 1875. credo alle 5 pomeridiane. Questi due annulli andavano sempre messi assieme all' epoca. Il timbrino in rosso PD è un timbro che si apponeva su lettere dirette oltre confine, indicante il "Porto pagato della tariffa fino a Destino Sul retro della busta, .. arriva in territorio italiano il 3 settembre e viene presa in carica da un ambulante postale (treno), con l' annullo doppio cerchio non nitido in alto a destra, l' ambulante credo sia un Milano - ???? ed è in arrivo in distribuzione a Camerino il 4 Settembre 1875. Tempi da record per l' epoca. Va controllato sui libri il francobollo e il timbro di arrivo di Camerino . Per gli annulli francesi non ho bibliografia ma sono nitidi e belli aggiungono valore. Bella è poco, gli annulli sono quasi tutti nitidi, il francobollo è importante dovrebbe essere ma passatemi l' errore l' effigie di Napoleone III. Io sto facendo tutto a occhio da un telefonino. Questa va ricontrollata. PS. La cera lacca rossa è apposta come chiudi lettera dal mittente e fortunatamente è arrivata fino a noi, usualmente è la prima a perdersi. Mi sembra di vedere un altro timbro sul davanti a sinistra purtroppo non nitido. Comunque gli annulli principali ci sono tutti.2 punti
-
Grazie mille a tutti per i numerosi consigli! Provo a concludere l'affare e vi aggiorno ( con un rene solo) se andato in porto con foto e novità! Grazie ancora!2 punti
-
Ciao, ti rispondo come parte in causa visto che sono perito numismatico della CCIAA di Roma (n. 2287). Purtroppo non esistono corsi o cose del genere. Per presentare la domanda serve produrre qualcosa che dimostri le tue competenze, e delle presentazioni da almeno un paio di altri periti e/o commercianti che confermino le tue competenze. Serve quindi tanto tanto studio in proprio, sempre, a prescindere se si vuol diventare perito oppure no. La preparazione in un ambito specifico è la cosa più preziosa che un Numismatico possa avere. Conta il parere della persona con più esperienza. Poi ovviamente dipende anche dalla moneta in esame (un conto è un 10 cent. ape del ‘19, un altro è uno scudo 1914 o 1866 Napoli, un altro ancora un aureo imperiale e così via…). Poco sopra ho scritto che lo studio serve a prescindere… ecco un esempio pratico Sposto la discussione in piazzetta2 punti
-
Salve, dovrebbe essere un sigillo di un Camerlengo con stemma e la legenda dovrebbe essere (Camera) (Ap)ostol(ica). Non sono riuscito a decifrare l'altro verso. Il Camerlengo potrebbe essere Tommaso Riario Sforza (in carica dal 1843 al 1857) per via del fiore che c'è sotto lo stemma.2 punti
-
Intervengo a discussione chiusa per chiarire, forse, il discorso mail. Probabilmente lei ha attivato le notifiche delle risposte. Quindi quando qualcuno risponde alla discussione le viene inviata in automatico una notifica via mail e la mail di registrazione l'ha scelta lei.2 punti
-
Ancora vi ho detto che non sapevo fosse un forum . Volevo mettere tutte le 200 monete che ho e vedo che non è possibile qui .. cmq ora mi cancello vi ringrazio ho trovato chi è interessato alla lira sabauda grazie lo stesso .. Più che uno scambio di conoscenza numismatica.. mi pare uno dei tanti BRANCHI .. E PRIMA DI DIRE MALEDUCATI DOVRESTE SAPERE IL SIGNIFICATO ..... NON MI AVETE LASCIATO IL TEMPO .NE SI POSTARE ..CONOSCERE IL PROGRAMMA E NE DI LEGGERE LE RISPOSTE SULLE MONETE . OLTRE UNA . IO LAVORO AL PC MI ARRIVANO 25 per e 100 email. Non riesco a seguire le critiche mi spiace .. non pensavo pensavo fosse tipo ebay e simili .volevo arrivare alla lira sabauda.. grazie per la vostra deliziosa spiegazione di Come si usa sto www la moneta . Ossequi ..e ora bho basta bisogna tornare a lavorare ..altro che chiacchere . Grazie di tutto2 punti
-
Buon pomeriggio. Dalle foto sembra che la patina sia verdastra... è così? I rilievi sono ancora molto belli, mentre la patina se fosse verdastra come sembra dalle foto che hai postato la penalizza. Comunque anche secondo me, come conservazione può arrivare al grado di qSPL saluti2 punti
-
Moneta alquanto rara, classificabile come RIC 49. L'esergo ML dovrebbe stare per "Moneta Londinium", mentre le lettere nei campi sono marche e segni di zecca il cui significato è tutt'oggi ignoto. Le marche più comuni che si rinvengono sulla monetazione di All'etto sono S|A/ML, S|A/MSL, S|P/CL La sequenza delle marche di zecca per gli usurpatori britannici è la seguente (Tratta dal libro di Casey "Carausius and Allectus).2 punti
-
1 punto
-
Salve, qualcuno saprebbe datare approssimativamente questo crocefisso in piombo? Grazie1 punto
-
DE GREGE EPICURI Spero di non annoiarvi...Questo è un bronzo di maggiori dimensioni (7,26 g e 28,5 mm) sempre con cavaliere al galoppo verso destra, e lancia; anche qui ci sono delle stelle (si vede solo quella dietro alla testa). La scritta araba è abbastanza chiara, e translitterata recita: al-Malik al-Qahir Sulaymanshah b. Qilij Arslan (su tre righe). Si tratta quindi di un fals di Sulayman II (1186-1199), re di Tokat. Mi è stato molto utile l'articolo "Figural coins of the Seljuqs of Rum" di Betul Teoman, disponibile su Academia.1 punto
-
Questo è un pezzo 'super classico', ..molta roba. Necessità bibliografia. Antica e importante.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @darwi , ipotizzo semiuncia ,anonime repubblicane.1 punto
-
Io i miei vent'anni li celebrerò a settembre, ricordo che quando sono arrivato eri l'utente con il maggior numero di post, e un po' mi intimorivi per questo Che dire, altri venti di questi anni, e ad maiora petronius1 punto
-
si grazie per il consiglio. La cortesia e l'educazione sono per me essenziali, sono un disastro nei dettagli degli oggetti, devo assolutamente essere più preciso. grazie1 punto
-
La monetazione dei Seljuchidi di Anatolia è una delle più interessanti nel panorama della numismatica islamica, sia dal punto di vista iconografico grazie alle particolarità figurative che la rendono un unicum nell'ambito dell'iconografia monetaria islamica, sia dal punto di vista storico essendo il periodo della sua produzione, tra XII e XIII secolo, uno dei più ricchi di avvenimenti dell'intera storia medievale, tra crociate ed espansione commerciale europea di cui furono protagoniste anche le nostre città... Di sotto inserisco la foto della pubblicazione al momento più rilevante per lo studio e il collezionismo di questo settore della numismatica islamica...1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno. Concordo. Avere una patina simile è una cosa normale con l'argento. Infatti io penso che la quasi totalità delle monete d'argento in vendita abbia subito un qualche lavaggio nel tempo. E probabilmente più di uno con lo scorrere degli anni. Ho visto monete d'oro lavate da case d'asta anche quando non era assolutamente necessario, figuriamoci con l'argento1 punto
-
Ciao,non è che sia particolarmente affezionato a questa moneta,vorrei solo vedere un puntuale confronto con un falso conclamato e documentato.1 punto
-
Ciao, ho sempre ritenuto affacinanti le emissioni di conquista di Settimio Severo e dei severi in generale. C'è da dire però, che la serie Britannica non prende spunto dalle emissioni celebrative sulle vittorie partiche perchè cronologicamente le prime emissioni Severiane celebrano le sue vittorie nella guerra civile, per completezza posto i seguenti esemplari in collezione: Diritto: IMP CAE L SEP SEV PEPT AVG COS I, testa laureata rivolta a destra. Rovescio: VICTOR IVST AVG, la vittoria avanza verso sinistra con corona di alloro a ramo di palma. Zecca di Emesa Diritto: IMP CAE L SEP SEV PERT AVG COS II, testa laureata rivolta a destra. Rovescio: VICTOR SEVER AVG, la vittoria stante a sinistra con corona di alloro e ramo di palma. Zecca di Emesa Contestualmente alla campagna partica Settimio Severo celebrò anche la conquista del regno d'Adiabene e dell'Arabia. Diritto: L SEPT SEV PERT AVG IMP VII, testa laureata rivolta a destra. Rovescio: ARAB ADIAB COS II PP, la vittoria avanza verso sinistra con corona di alloro e trofeo. Zecca di Roma1 punto
-
La moneta é autentica; peccato per le macchie di verde dovute a cattiva conservazione, probabilmente in bustine di plastica di pessima qualità. Per mandarle via, puoi usare una goccia di limone, strofina leggermente con le dita, sciacquare con acqua (possibilmente demineralizzata) e asciugare tamponando (non stofinare). Conservare in vassoio, in modo che poi possa patinare col tempo. saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Horasdoceo , le monete cosi' dette imperatoriali hanno tutte valutazioni piuttosto alte forse perche' storicamente rappresentano la transizione dalla Repubblica all' Impero ed anche per la loro generica rarita' , per questo pero' sono anche monete "rischiose" . Il prezzo della moneta che vorresti acquistare , se autentica , a me sembra equo , anzi anche conveniente per 400 euro , i due ritratti del maturo Marco Antonio e del giovane Ottaviano sono ben definiti come le legende che girano intorno ai ritratti . Come grado di conservazione siamo nel BB pieno . Per quanto riguarda l' originalita' , farlo da sola foto e' sempre azzardato , vista in foto sembra buona , comunque essendo moneta venduta con certificato di lecita provenienza , nel caso fatti dare anche la garanzia di autenticita' , avresti la possibilita' di avere indietro i soldi nel caso in cui dimostrassi che la moneta e' un falso . In generale per alcune monete particolarmente pregiate , come questa , sarebbe meglio farsi fare dopo l' acquisto una perizia scritta , costa , pero' almeno avresti la certezza di aver fatto un affare oppure di farti restituire i soldi , penso che nessuno metterebbe in discussione una perizia fatta ad esempio dal citato Moruzzi . Un ultimo consiglio acquistala solo se il venditore risiede in Italia , se per caso fosse falsa , tutte le azioni successive sarebbero piu' agevoli .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Fai foto nitida allontanando il telefono, che prenda di più della cartolina.. poi ritaglia l'eccesso.1 punto
-
È un traguardo importante, complimenti. E viva il tuo Ventennio !! Ti auguro di cuore di raggiungere il centenario ! PS: qualunque riferimento a fatti o date del passato è puramente casuale!1 punto
-
Lo yeld (rendimento) dell'esplosione Trinity è stato calcolato coi criteri moderni in 24.8 kt, con uno scarto di ± 2 kt, dove il kt (kiloton) è il corrispondente dell'esplosione di 1000 tonnellate di TNT. Come paragone con le armi nucleari tattiche oggi esistenti o che furono operative nel passato si tenga presente che le ADM (mine nucleari da demolizione, le più piccole testate nucleari prodotte) trasportabili in zaino o sotto forma di granate d'artiglieria hanno / hanno avuto yeld compresi fra 0,1 e 15 kt, inoltre che le testate nucleari tattiche per SRBM (missili balistici a corto raggio) o missili da crociera, di cui ai tempi della guerra fredda si prevedeva l'esteso utilizzo in battaglia in caso di terza guerra mondiale, erano nell'ordine dei 100 - 300 kt. Video con la cronologia di tutte le esplosioni nucleari effettuate nel mondo dal 1945 al 1998 (*). (*) Anno della fine dei test nucleari da parte dei paesi citati. Non comprende quindi le esplosioni della Corea del nord, eseguite fra il 2006 e il 2017.1 punto
-
Buonasera. Vale 2€ tondi tondi. Per esempio sul ginocchio c'è un colpo, cioè un danneggiamento. Te pagheresti di più un oggetto danneggiato? Bene, qui vale lo stesso discorso1 punto
-
Difficile giudicare da queste foto. Come dice @gpittini è una moneta molto falsificata. Hai provato a vedere nel FAC la lista dei falsi noti per vedere se rientra in qualche serie già conosciuta? I prezzi di Moruzzi sono mediamente più alti e non di poco di altri canali di vendita a analoghi con tutti i crismi di certificati di lecita provenienza e quant'altro. Se originale il prezzo, per me, ci sta. Né regalata né ovviamente strapagata.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Oggi, bella lezione del prof. Stefano Locatelli, prevalentemente sul fiorino d'oro di Firenze ma un po' su tutta la ripresa della monetazione aurea in Occidente a partire dal 1252 (Genova e Firenze, e forse anche Lucca). Una rivoluzione? O una mezza rivoluzione? Io veramente faccio il tifo per l'augustale di Federico II, coniato già nel 1231 e (parere personale) più "bello" delle monete comunali. Però devo ammettere che fu una moneta più di propaganda e di ostentazione, che di vero uso commerciale (quante ne sono conosciute oggi? mi pare sulle 250 in tutto). E poi non ebbe fortuna, rispetto all'enorme successo delle altre, e la coniazione cessò molto presto. Ma la colpa non fu di Federico, ma dell'angioino e soprattutto (ovviamente) del papa.1 punto
-
Benvenuto Di che moneta si tratta c'è scritto sopra sono 10 dollari del 1907, conosciuti anche come Eagle https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-E/4 Mi sembra di intravedere una S al rovescio sopra il valore, la moneta è stata dunque coniata a San Francisco, in 210.500 esemplari. Nonostante la tiratura relativamente bassa (in quell'anno furono coniate anche a Philadelphia e Denver in oltre 1 milione di pezzi), è una moneta di borsa, che vale il suo peso in oro, come puoi constatare da questa tabella (i valori sono in dollari) http://www.numismedia.com/fmv/prices/10gld/pricesgd.shtml tenendo presente che le monete americane vengono di norma trattate a un 10/15% in più del corrispettivo del loro peso. Che, ufficialmente, è di 16,718 grammi, i 16 da te rilevati possono comunque starci in considerazione del fatto che con ogni probabilità non hai usato uno strumento di grandissima precisione. Per il resto, non c'è nulla che faccia pensare che la moneta possa non essere autentica. petronius1 punto
-
Sei ancora qui a postare la tua ignoranza e maleducazione? Sono false peggio di te, capra…1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, vorrei farvi vedere questo esemplare di 5 lire 1870, rgalatomi in occasione del mio 50° compleanno, avvenuto 10 anni fa. Custodita nella sua confezione regalo ed essendo passati appunto dieci anni, la moneta ha avuto un leggero patinamento, che volevo mostrarvi. Qui le foto del gennaio 2014 E qui le foto di marzo 2024 Questa la scatola originale nella quale ha riposato dieci anni...1 punto
-
1 punto
-
Cioè ? Cosa vorrebbe dire precisamente ? Ah, mi stavo scordando il saluto e il grazie come in altre richieste sono mancanti o non pervenute.1 punto
-
Sono considerazioni molto soggettive. Personalmente non colleziono tutto ma prendo quelle che mi risultano attraenti. Accetto anche il colore ma solo se si limita a inserti di superficie limitata come il verde, bianco e rosso della nostra bandiera. Non mi piacciono le colorazioni tipo stampa fotografica, per capirci, il 5 Euro Giacomo Puccini o trittico Ducati, sopratutto se sotto c'è un fondo piano privo di rilievi. Quando osservi queste monete con una lente si vede il retino di stampa e questo non riesco a digerirlo. Vanno bene anche monete di forma non canonica ma che non sia un una tantum tipo pista di atletica. Le tirature le preferisco basse, intorno a 4.000, perchè mi piace l'idea che la moneta si rivaluti nel tempo o che, perlomeno, non si svaluti. In definitiva della collezione 2004 ho preso solo i 5 Euro Vespucci, Finanza e Molise (per questa ho fatto un'eccezione in quanto molisano) e i 2 Euro Proof. Sono ancora indeciso sui 5 Euro Albachiara ma la prenderei perchè non ho una moneta in argento rodiato.1 punto
-
1 punto
-
Non necessariamente, ma potrebbe esercitare un maggior fascino per chi ama collezionare questi difetti di conio.1 punto
-
1 punto
-
Nel 1942 la principale preoccupazione per gli americani era di battere sul tempo la Germania nazista nella corsa alla bomba atomica. Per questo Oppenheimer, che aveva passato parte dell'infanzia nel New Mexico, ebbe l'idea di riunire permanentemente gli scienziati del Progetto Manatthan in una località remota, chiamata Los Alamos, facendo costruire una base appositamente in mezzo al nulla, che sarebbe stata operativa a partire dall'inizio del 1943. Proprio del 1943 è la seconda moneta della nostra carrellata, un Jefferson Nickel, coniato nella zecca di Philadelphia. Da notare che in piena II Guerra Mondiale il nickel serviva a scopi bellici, perciò i nichelini coniati dal 1942 al 1945 hanno una "curiosa" composizione alternativa e sono in argento '350 (in lega di rame e manganese). Conosciuti come "War Time Nickels" si riconoscono anche dal diverso segno di zecca, di grandi dimensioni, posto al rovescio proprio sopra il Monticello. Entrati in circolazione nel 1938, i Jefferson Nickels presero il posto dei Buffalo Nickels, tanto amati oggi dai collezionisti quanto all'epoca problematici per la coniazione. Perciò nel 1938, appena trascorsi i 25 anni, termine minimo per poter cambiare il design di una moneta in circolazione, il Congresso avviò un concorso per la scelta del nuovo conio del taglio da 5 cent. Gli artisti partecipanti avevano l'obbligo di ritrarre al diritto il terzo Presidente Thomas Jefferson (1801 - 1809) ed al rovescio la casa dello stesso, chiamata Monticello, ormai divenuta un monumento nazionale. Il concorso venne vinto da Felix Schlag un artista tedesco emigrato negli states nel primo dopoguerra, che vinse 1.000 dollari dell'epoca che, purtroppo, gli servirono per pagare i funerali della moglie. Come possiamo vedere dal bozzetto vincitore del concorso, il Monticello al rovescio era visto di tre quarti ma fu chiesto espressamente a Schlag di modificare il conio e dare una raffigurazione frontale del monumento, richiesta che, sembra, venne formulata addirittura dallo stesso presidente in carica, F.D. Roosevelt. Con il design che conosciamo, il Jefferson Nickel rimase inalterato fino al 2004, per poi vedere modificato il diritto con il "famigerato" ritratto frontale del terzo presidente, non proprio riuscito artisticamente.1 punto
-
Visto il grande successo agli Oscar del capolavoro di Nolan, mi piacerebbe prenderne spunto per fini numismatici.. L'idea, molto semplice, è quella di fare una breve panoramica sulle monete circolanti negli USA nel periodo storico in cui il grande fisico americano fu attivo. Chiaro che ci saranno delle semplificazioni, poiché anche tutte le monete emesse nei decenni precedenti erano ancora rinvenibili dalla circolazione, ma diciamo che quelle che mostreremo erano le più facili da trovarsi in tasca. Ebbene, nel 1942 Oppenheimer entro' a far parte del Progetto Manatthan, il programma segreto militare che avrebbe presto portato alla creazione della prima bomba atomica, poi sganciata su Hiroshima. Proprio del 1942 e' la prima moneta che vi vado a presentare, si tratta del c.d. "Lincoln Wheat Cent" coniato dal 1909 al 1958 e poi seguito dalla versione con il Lincoln Memorial al rovescio (1959-2008) ed ancora dal tipo c.d. "Shield" coniato a partire dal 2009 sino ad oggi. Da notare che tale tipologia è la prima a portare l'effige di uno storico presidente che, nei decenni a venire, avrebbero gradualmente sostituito nella monetazione a stelle e strisce, le tradizionali raffigurazioni allegoriche di Lady Liberty, presenti sin dalla fine del XVIII secolo .1 punto
-
Ciao Ti consiglio, se non l'hai già acquistato, il seguente volume. https://www.amazon.it/soldino-veneziano-massari-Agostino-Barbarigo/dp/B09FC892C3 saluti luciano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
