Vai al contenuto

Classifica

  1. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1226


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1843


  3. AndrewChoosy

    AndrewChoosy

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      160


  4. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6037


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/19/24 in tutte le aree

  1. 4 punti
  2. Gentili Amici, nel sistemare ed ammirare parte della mia collezione, mi è venuta voglia di condividere con Voi i denari e gli antoniniani di quel "fetentone" di Caracalla........ Spero apprezziate....... Un abbraccio a tutti !!! Mario P.S. Non sono bravo a far foto !!!
    3 punti
  3. tutte le puntate finali delle stagioni di Lost avevano meno cliffhanger... quindi ricapitolando se ho bene inteso: 1) acquistata per 250€ come dubbia 2) data per falsa qui da molti 3) periziata da Felsinea come autentica 4) giudicata come falsa da qualche altro esperto dal vivo 5) mandata a Ngc che la giudica buona avendola in mano 6) dopo una telefonata la NGC la giudica falsa senza averla in mano 7) dopo la grezza del cambio di giudizio senza averla in mano dopo una semplice telefonata, NGC cambia ancora il giudizio e la segnala ufficialmente come NO DECISION 8 ) viene data a un mercante usa che la fa slabbare da PCGS come buona 9) viene inserita in asta Heritage come buona chiusa pcgs 10) viene ritirata dall'asta su richiesta del proprietario dopo alcuni importanti insegnamenti di vita scritti su un post di un gruppo di Facebook 11) viene rimandata da Heritage a Pcgs che la apre, la analizza, la rivaluta e la richiude come Extra Fine 40 autentica... Ragazzo, tu puoi dare materiale a Christie, ma non l'asta omonima , ma la scrittrice di thriller Agatha!!! Che storia fantastica...
    3 punti
  4. Nel caso specifico dell'emissione postata dall'amico @Guysimpsons, quello è più o meno il prezzo reale di mercato di quella serie, come pure diamo per scontato che il pregio collezionistico, e di conseguenza pecuniario, di un determinato oggetto collezionato dai frequentatori di questa comunità virtuale ha le sue non poche variabili. Ma veniamo al dunque: questa serie ha si pregio collezionistico, ma non in condizioni MNH, cioè nuova, ma ha pregio se è viaggiato. Sebbene abbia una tiratura piuttosto esigua rispetto alle altre del suo periodo, la sua particolarità sta nell'essere il francobollo della Repubblica Italiana con la più corta validità postale, che è di soli 28 giorni e di conseguenza molto ricercato nell'assolvimento del suo dovere, gioia dei puristi della filatelia. Di seguito allego scheda di catalogo ( la colonna di destra delle quotazioni è quella dell'usato ). Per quanto riguarda la situazione della filatelia in generale, è vero che è sottotono, ma è viva e vegeta. Di sicuro si possono spuntare aggiudicazioni migliori nelle varie aste, ma provate ad acquistare il periodo ruota nella sua forma più completa, comprensiva di tutti i servizi postali e che alimentano il pregio collezionistico, sono sicuro che dello stipendio non vi rimarrà molto. 😅
    3 punti
  5. 3 punti
  6. Salve. Condivido due piastre 12 carlini Gioacchino Napoleone Murat, la prima datata 1809, la seconda 1810. Le pubblico anche per avere riscontri sulla loro autenticità e su eventuali varianti. Io le ho attribuite, rispettivamente, al n. 405 ed al n. 406, pag.241, del volume del Magliocca sulle monete di Napoli 1674/1860. Ringrazio per l'attenzione. Saluti.
    2 punti
  7. Carissimi, condivido foto di una cartolina di famiglia e chiedo maggiori informazioni a chiunque mi riesca ad aiutare! Ringrazio in anticipo
    2 punti
  8. Per la catalogazione del dupondio, la legenda non corrisponde esattamente al Cohen 347 (NERO CLAVD CAESAR AVG GERM P M TR P PP) Comunque c’è qualcosa che non va, che sia per la zecca di Lugdunum o di Roma, ci dovrebbe essere CLAVD o CLAVDIVS nella legenda, oppure IMP all’inizio. GER o GERM? La vittoria va a destra o a sinistra?
    2 punti
  9. Ciao @Rufilius e @Stilicho La catalogazione è RIC VI, Aquileia 113 o Paolucci e Zub (monografia zecca d’Aquileia) 173: https://www.acsearch.info/search.html?id=115969
    2 punti
  10. Buonasera a tutti. Ciao Releo, non penso ci siano dubbi sull'autenticità dei due pezzi che hai condiviso. Per le eventuali varianti mi permetto di disturbare dei veri esperti della monetazione Murattiana, tre Amici che stanno cercando di dare ordine a questa affascinante monetazione : @Asclepia e @giuseppe ballauri e @Fondamentale ma gli inviti ad intervenire sono rivolti a tutti. Il 12 Carlini 1810 , anche se ha lo stesso simbolo al rovescio del mio esemplare, differisce per tutto il resto. Mentre ha un diverso abbinamento per quanto riguarda il dritto.
    2 punti
  11. Update. In seguito alle email ricevute da alcuni come @rickkk, Heritage ha chiesto di fare rivedere la moneta a PCGS. In conoscenza del dibattito, di questo thread, e di quelli su Facebook, gli esperti Americani si sono fatti ri-spedire la moneta dalla casa d'aste, la hanno ri-valutata, e, dopo qualche mese ri-confermano che è buona. Inscatolata come XF-40.
    2 punti
  12. Nessun problema. Tutti noi abbiamo iniziato così... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  13. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G66/2
    2 punti
  14. Non sapevo che i 20 Centesimi del 1918-1919 fossero della Repubblica... forse, sarebbe opportuno spostarli nella sezione corretta. Comunque si tratta di monete in bassa conservazione attorno all'MB. Posto per confronto due esemplari in buona conservazione:
    2 punti
  15. In un giorno così speciale come il Natale, vorremmo inviarvi i nostri più sinceri auguri. Che queste festività vi portino tanta gioia, serenità e momenti di condivisione con i vostri cari. Desideriamo ringraziarvi di cuore per il sostegno e la fiducia che ci riponete in ogni manifestazione, contribuendo alla crescita, la vostra partecipazione è di fondamentale importanza per il nostro successo. L’impegno futuro sarà quello di rendere questo evento un luogo ancora più familiare, accogliente e di conoscenza, distinguendoci con lo stile identitario che ci contraddistingue da sempre e arricchendo l’esperienza di tutti gli appassionati con grande passione e dedizione. Che il nuovo anno sia un'occasione per ognuno di noi per realizzare desideri e raggiungere obiettivi ancora più grandi. Ancora una volta grazie di cuore per il vostro contributo prezioso. Vi auguriamo insieme alle vostre famiglie un Natale speciale e un 2024 ricco di felicità, salute e successo. Buon Natale e Buon Anno dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia.
    2 punti
  16. Martedì 16 aprile dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza tenuta dal Prof. Adriano Savio su Pescennio Nigro e le sue monete. Nel breve periodo in cui Pescennio Nigro fu riconosciuto come imperatore ad Antiochia (A.D. 193-194) varie zecche orientali coniarono monete per lui, creando ritratti molto variegati, in base ai quali la dottrina ha creduto di individuare le aree di produzione. Questa presentazione intende esaminare gli aspetti specifici di questo argomento. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 verrà anche trasmessa in video conferenza, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati prossimamente.
    1 punto
  17. Da un post che ho trovato in rete di Marco De Luca: Fin dal medioevo per conservare denaro e oggetti di valore si usavano casse con meccanismi più o meno complicati. In origine un buon metodo di sicurezza era quello “a tre chiavi”, in cui il denaro era tenuto sotto il semplice sistema di tre serrature e tre chiavi diverse, affidate a tre persone differenti. Col tempo però, soprattutto nel sud della Germania, in particolare intorno alla città metallurgica di Norimberga, vennero realizzate nuove serrature, fino a lasciare a quella zona della Germania quasi un monopolio. Durante il XVI e XVII secolo le vecchie cassette in legno a tre chiavi vennero sostituite dalle casseforti dell'area tedesca, che basavano la sicurezza nella stessa robustezza del materiale, poiché erano di ferro, con pareti e copertura in lamiera di grosso spessore, rinforzate sui bordi, angoli e sul resto della superficie da bande di ferro inchiodate e rivettate. Visto il peso e le dimensioni vennero dotate di grandi maniglie ai lati per il trasporto. Ma la cosa più sorprendente di queste casseforti era il loro sofisticato sistema di chiusura che fu posizionato, in modo innovativo, non sul davanti ma sotto il coperchio. Questa chiusura consisteva in un complicato meccanismo a molla mobile che poteva pilotare fino a un totale di 24 perni o chiavistelli con il semplice giro di una chiave. La toppa per la chiave? Era inserita al centro della parte esterna del coperchio e mimetizzata con la decorazione. Per completare il sistema di sicurezza, la parte anteriore della scatola aveva due perni con i relativi lucchetti. Tra i due, inoltre, c’era una falsa serratura. Fonte:Archivio delle Indie di Siviglia Salutoni odjob
    1 punto
  18. Grazie @Stilicho e grazie @Vietmimin, non ero riuscito a trovare il Cohen in rete, mi si è aperto un nuovo mondo 😃 Per quanto riguarda Massenzio, da quello che ho capito incrociando i vostri due interventi, la moneta potrebbe quindi essere una variante coniata a Roma di quella che ho postato io che è della zecca di Aquileia, ho cercato di recuperare le descrizioni del RIC, l'unica moneta simile alla mia coniata a Roma sembra essere il RIC 213, metto anche il link del RIC online che aveva già gentilmente segnalato anche @Stilicho: https://numismatics.org/ocre/id/ric.6.rom.213 A prescindere dall'errore della pagina non vedo alternative, dalla descrizione che abbiamo, senza foto della moneta stessa, se effettivamente la zecca è quella di Roma non può che essere il RIC 213 siete d'accordo? Non credo ci siano dubbi sul tipo con il tempio tetrastilo perché quelle con il tempio esastilo a quanto ho potuto capire presentano solo Roma seduta senza l'Imperatore, tra l'altro è una moneta che prima o poi vorrei in collezione 😀
    1 punto
  19. Salve condivido foto di una cartolina ritrovata in un accumulo e chiedo maggiori informazioni. Ve ne sono parecchie simili. Non posto il retro perché non ha nessun timbro, ha solo il messaggio scritto a mano. Ringrazio in anticipo.
    1 punto
  20. Ciao, Propenderei per Adriano, RPC 2738, leggo ΑΔΡΙΑΝ, con la lettera Δ venuta male? https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/3/2738
    1 punto
  21. Dovrebbe essere questa: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/9224 Sulla n. 12 si vede la gamma al diritto.
    1 punto
  22. Si,poi ti aspettano in garage e te la fanno aprire sotto minaccia armata ..
    1 punto
  23. E' che aveva la tastiera rotta, che ogni tanto ripete le lettere: subito dopo aver messo l'annuncio si è accorto dell'inconveniente ma prima di avere il tempo di modificare il prezzo l'hanno chiamato all'improvviso al telefono, poi appena ha finito di parlare c'è stato un terremoto e si è spaventato, così si è scordato di cambiare il prezzo.
    1 punto
  24. In queste condizioni, non più del valore dell'argento, circa 5 euro. A chi ha messo quell'inserzione dev'essere scappata la mano e ha aggiunto due zeri... tanto gli zeri non valgono niente no? petronius
    1 punto
  25. Pesaro, Costanzo Sforza 1473-1483 prova della mezza lira o medaglia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CISF/18
    1 punto
  26. Con la tecnologia odierna si potrebbe ralizzare una cassaforte pesante in metamateriale invisibile con apertura (anche contemporaneamente) a serratura, a codice, a riconoscimento facciale - vocale - digitale e con computer interno con intelligenza artificiale che verifica chi ha aperto, e nel caso sia un lestofante prende provvedimenti di vario genere (chiama la polizia, gli soffia in faccia peperoncino spray o un getto di acido ecc.). Solo che costerebbe un po' tanto.
    1 punto
  27. Secondo me si. Parlare di fondo specchio come lo si intende oggi per monete ante anni 80 non ha a mio parere senso
    1 punto
  28. @El Chupacabra Alla fine l'ho portata da Grimoldi e mi ha confermato l'autenticità della moneta e conservazione MB . Non l'ho fatta chiudere, in quanto non ho intenzione di venderla. Almeno ora mi sono tolto il dubbio 👍
    1 punto
  29. Æ 18, 12 h, 3.45 g. Obv. AV • K • Λ • C • CEVHPOC. Laureate, cuirassed bust of Septimius Severus r. Rev. ΦΙΛΙΠΠΟΠΟΛΕΙΤΩΝ. Eros standing l., head facing, stringing his bow; quiver upright on the ground in front of him (Private collection, by permission). ILLUSTRAZIONE: EROS CHE INCORDA L'ARCO, COPIA ROMANA IN MARMO DEL II SECOLO D.C. DA UN ORIGINALE IN BRONZO DEL IV SECOLO A.C. OPERA DI LISIPPO, MUSEI CAPITOLINI, ROMA The types of Eros stringing his bow are probably based on different statues by Lysippus—one (marble copy in the Capitoline Museum in Rome)
    1 punto
  30. Ciao @fapetri2001il diametro mi sembra un po eccessivo per questa tipologia di denario 🙂. Da quando comunicano le foto, ma questa è solo un mio parere, alcuni dubbi che sia coniato sorgono. ANTONIO
    1 punto
  31. Salve. La festa del papà è una celebrazione che onora il ruolo dei padri e degli antenati. È una festa moderna, anche se gli antichi romani avevano la tradizione di onorare i padri ogni febbraio, ma solo quelli che erano defunti. In tutto il mondo, la festa del papà viene celebrata in date diverse, anche se la giornata viene celebrata in modo simile, di solito comportando doni ai padri e attività familiari. Quando è la festa del papà? La data più popolare per la festa del papà è la terza domenica di giugno. Questa data è stata osservata per la prima volta negli Stati Uniti e da allora è stata adottata da molti paesi. In Spagna, Italia e Portogallo, la Festa del Papà si celebra il 19 marzo, festa di San Giuseppe, patrono dei padri. In Germania, la festa del papà si celebra lo stesso giorno del giorno dell’Ascensione. In tutta la Scandinavia, la tradizione della festa del papà fu adottata negli anni '30. Originariamente veniva utilizzata la data americana, ma nel 1949 i paesi nordici decisero di spostarla alla seconda domenica di novembre. Ciò è stato scelto in parte per collocarlo a sei mesi di distanza dalla Festa della Mamma, ma anche per aumentare le vendite in un periodo di scambi altrimenti tranquillo prima di Natale. L’unico paese che non si è allineato è stata la Danimarca. Si sono dimenticati di informare il pubblico e la stampa del cambio di data, quindi la Festa del Papà è rimasta lo stesso giorno dell'altra festività di inizio giugno, il Giorno della Costituzione. A Taiwan, la festa del papà si celebra l'8 agosto poiché in cinese otto è "ba", mentre una parola colloquiale per padre è "ba-ba" - quindi l'ottavo giorno dell'ottavo mese suona simile a "papà". Questa era anche la data della festa del papà in Cina, ma la data è stata spostata alla terza domenica di giugno. Festa del papà a Taiwan nel 2024 apollonia
    1 punto
  32. buon giorno. per favore si tratta di una mostra oppure sono monete presenti nel museo, e magari esposte? il paradosso è che a Napoli, al momento, non abbiamo nessun museo che espone monete, nonostante i generosi lasciti di storici collezionisti. bisogna arrivare a Capua per vedere esposta una collezione numismatica.
    1 punto
  33. Buongiorno a tutti. E' spettacolare anche la tipologia della moneta, e questo aiuta sempre... ☺️ Sul raccoglitore devo dire che sono più dell'idea di @Pontetto: quello fotografato credo risalga agli anni '80 e non mi ha mai convinto. Un saluto cordiale e a presto.
    1 punto
  34. Leu Numismatik AG > Auction 14 Auction date: 14 October 2023 Lot number: 40 Price realized: 5,500 CHF (Approx. 6,069 USD / 5,749 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: SICILY. Syracuse. Second Democracy, 466-405 BC. Litra (Silver, 11 mm, 0.83 g, 1 h), circa 466-460. ΣVR-A Head of Arethousa to right, her hair tied up in a krobylos that is bound up, wearing pearl diadem, single pendant earring and pearl necklace. Rev. Octopus within shallow round incuse. Boehringer Series XIIIa, - (-/R299). HGC 2, 1375. Very sharply struck and with beautiful iridescent toning, a magnificent little coin and undoubtedly among the finest known examples. Very minor deposits on the reverse, otherwise, good extremely fine. From the collection of Prof. Dr. D. Mannsperger, ex Numismatica Ars Classica 21, 17 May 2001, 117. Estimate: 2500 CHF
    1 punto
  35. Sesterzio che giudicherei autentico, la spatinatura che presenta probabilmente è dovuta ad una giacitura in acqua, ma sentiamo anche il parere di esperti in materia.
    1 punto
  36. Queste sono il genere di domande che per rispondere si avrebbe bisogno di tanto, ma tanto tempo (per non parlare della differenza tra teoria e realtà). Per farla breve bisognerebbe acquistare dei testi specialisti in modo da farsi un'idea e poi passare alla pratica facendo molta esperienza sul campo. E così potrai constatare la complessità delle questioni e ti potrai rispondere da solo. PS: in realtà non esiste la sicurezza in nessun campo dello scibile, quindi non potrà mai avere certezze al 100% su niente. Prendi questa massima socratica "So di non sapere" e falla tua.
    1 punto
  37. DE GREGE EPICURI Non so quanti siano, ma so che il titolo BRIT(ANNICUS) compare per Settimio Severo e per Caracalla (fra parentesi, anche per Geta) a partire dal 210 d.C. Sembra che la campagna militare inglese sia stata estremamente stancante per l'anziano imperatore, tanto che egli morì a York proprio nel febbraio 211.
    1 punto
  38. Io ho lo stesso raccoglitore da decenni (non so neppure se sia ancora in commercio) e non ho mai avuto problemi (vedi esemplare qui sotto). Il vero problema è l'ambiente in cui è tenuto il raccoglitore...
    1 punto
  39. Thread che a mio modesto avviso si è incartato in una confusione senza senso, a fronte di una banale domanda iniziale. complici anche interventi maldestri che hanno generato confusione, più che togliere incertezze. la moneta in questione non ha alcun valore numismatico e contiene oro nella misura di 7,32 grammi x la quotazione (che cambia in continuazione). Mentre scrivo è. Ad esempio 63.79 euro /g. è ovvio che i 466,94 euro che ne derivano non saranno MAI pagati dall’operatore che la ritirerà (che deve farci sopra un corretto ricarico). Diciamo che una valutazione spot -5% rientra nell ordine delle cose (in questo caso quindi potrebbe essere ritirata a 443 euro circa). dare altre informazioni solo perchè figlie della propria esperienza può risultare dannoso economicamente (o mandarli completamente fuori strada facendo loro credere in realizzi che non avverranno mai..) per terzi che si affidano a questo forum per cercare aiuto. se qualcuno ha venduto una sterlina da borsa a spot (esempio) -20% dovrebbe capire L’ errore e diffidare degli squali in circolazione ma sicuramente non instradare altri su questa mala gestio.. nota a parte merita il capitolo slab; da circa 1 anno è partita (in Inghilterra) la caccia ai “top pop” anche per sterline come le fiocchetto o le coroncina. Banali monete Bullion che però, affiancate al magico numerino ms66 o ms67, stanno realizzando nelle aste anche 2000-2500 euro. anche in questo caso, oltre al personale disgusto per una deriva folle che ha oramai contagiato monetazioni che avrebbero dovuto esserne esenti, vale la pena ricordare che una sterlina Bullion, per quanto relativamente recente come una fiocchetto o una coroncina, per quanto moneta mai circolata e quindi quasi sempre in stato zecca, per poter spuntare un ms66/67 deve essere stata conservata in modo impeccabile fin dall’origine. Inutile quindi sperare che tali siano le famose “monete del nonno” trovate nei famosi cassetti. A meno che ovviamente il nonno la sapesse lunga..
    1 punto
  40. Taglio: 1 euro Nazione: Vaticano anno: 2008 Tiratura: 6.400 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!
    1 punto
  41. Perché la mia risposta era sgarbata @fapetri2001 ? 😊
    1 punto
  42. Vilhelm Hammershøi (1864-1916) È celebre soprattutto per i suoi interni, molti dei quali provenienti dalla sua casa di Copenaghen e con la presenza della moglie sempre di spalle. Salvo alcune eccezioni le sue pitture appaiono malinconiche e composte prevalentemente da grigi, gialli soffocati ed altre tonalità scure. Il suo tema tema principale era 'la banalità della vita di tutti i giorni', pur non essendoci monete in bella vista nomina questo quadro del 1904 'Il collezionista di monete', dove dipinge se stesso. Un altro suo dipinto quasi identico ma senza la sua presenza. Nel 1997 La Danimarca emette un francobollo in suo onore. Giusto per dare l'idea del suo tema, alcuni dei suoi quadri esposti in vari musei.
    1 punto
  43. Ciao @PaoloDoni23 Purtroppo si tratta probabilmente una produzione di Caprara, noto falsario di monete greche attivo a Smirne e Syros all’inizio del XIX sec. Le combinazioni dritto/rovescio di Caprara sono numerose, i riferimenti sono quelli del libro di Philip Kinns, « The Caprara forgeries », 1984. stesso dritto: stesso rovescio (Kinns 31): https://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pid=20913
    1 punto
  44. Salve, condivido foto di una busta postale non viaggiata e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Non ho visto nulla di simile. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  45. Una piastra abbastanza insolita. 120 Grana 1791
    1 punto
  46. Ben detto @incuso, 👏🏻 veramente ben detto. Di sicuro brutta figura di NGC. Quanto ai dubbi sulla serietà/onestà di PCGS e di @Loruca...beh son tutti dubbi da dimostrare. Gli strali sul futuro amaro di @Loruca del commerciante e affini, invece, oltre ad essere poco eleganti e professionali, dicono molto, a mio avviso, solo sul dente sicuramente avvelenato di chi li ha lanciati e nient'altro. Altro che lezione di vita.
    1 punto
  47. Io non lo farei. Sappiamo tutti che palude è FB e cosa si racconta nei circolini piú o meno privati. Chi vuole intervenire qui è il benvenuto a patto che sappia accettare il dialogo. Non entro nel merito dell'autenticità o meno, non ne sarei in grado. Però questo comportamento delle varie case di SLAB mi sembra quantomeno particolare. A parte che non sapevo che chi fosse commerciante potesse lavorare per queste, mi sembra che il comportamento della NGC sia da richiesta danni. Prima slabbano una moneta come autentica, poi, solo su telefonata di qualcuno ancorché sicuramente autorevole, la etichettano come falsa. Passa poi pochissimo tempo, et voilà, da falsa si arriva a "NO DECISION". Per me non è serietà.
    1 punto
  48. Personalmente ho bisogno di avere un contatto fisico con la moneta. Se ho avuto in mano una moneta non la scordo più. Le immagini invece le dimentico in breve tempo. Girando e rigirando una moneta tra le mani più di una volta ho scoperto delle varianti. E le si può scoprire solo se si ha parecchi esemplari. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.