Vai al contenuto

Classifica

  1. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14811


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1968


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8371


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8407


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/19/24 in tutte le aree

  1. Poi… a me non risulta che la “numismatica” studiata sia solo appannaggio delle università e dottorati vari…. Basti vedere i maggiori studi ed i testi di riferimento …da chi sono stati scritti … Pertanto, cerchiamo di non screditare il lavoro di chi non è accademico , di chi non ha dottorati e magari di chi non è nemmeno laureato, ed impariamo a saper apprezzare i contenuti …
    4 punti
  2. Con me casca male ☺️ faro’ un solo esempio perche’ - purtroppo - recentemente scomparso, evitando riferimenti a contemporanei per non far torto a nessuno. Una persona di eccezionale cultura e sapere numismatico: Giulio Bernardi - numismatico professionista con studio a Trieste. La sua biblioteca e’ superiore a quella di ‘qualunque’ università italiana - senza tema di confronti. Bernardi non solo leggeva correntemente l’arabo ma ha promosso, collaborato ed edito una delle opere di maggior riferimento nel settore: A Corpus of Fatimid Coins di Nicol, opera pluripremiata e referenza per la monetazione Fatimide. se lei l’avesse conosciuto avrebbe rivisto le sue opinioni riguardo ila categoria dei commercianti espresse con inutile superficialità . Per il passato ricordero’ solo un paio di nomi di giganti - per dare un’idea delka rilevanza dei contributi - i cui testi sono consultati ancora oggi: Arturo Sambon ( e in effetti tutta la dinastia numismatica Sambon ) ed Herbert Cahn (PhD). Vorrei infine ricordare che se molte opere di numismatica ‘erudita’ possono vedere la luce oggi e’ proprio grazie al sostegno organizzativo e finanziario di illuminati mercanti che collaborano regolarmente con progetti del calibro della Sylloge, collane scientifiche, monografie di zecche importanti; sostegni a riviste scientifiche , Pubblicazioni scientifiche di primari musei etc. il fine ultimo deve essere sempre il progresso della conoscenza - evitando di discriminare o ergere stupide barriere su chi abbia o meno titolo a contribuirvi ..
    4 punti
  3. Domenica 19 maggio 2024 LA CONTEA COLLEZIONA Borsa scambio per collezionisti. 7° appuntamento all'insegna del collezionismo. "Il collezionismo 365 giorni l'anno" Ingresso gratuito. Evento in Sicilia nella città di Riposto in provincia di Catania, presso la bellissima location Palazzo Vigo-Torre Archirafi in via Marina di Torre. Amicizia, sole, mare, Etna. Bellissima Location , in uno dei borghi marinari più belli della Sicilia "Palazzo Vigo". Espositori con monete antiche, moderne, banconote, francobolli, cartoline, piccolo antiquariato, libri, storia postale, santini, porcellane, trenini, oggettistica varia. Esperti del settore e periti. Ampi parcheggi alle spalle del palazzo. Orari apertura ore 9, chiusura ore 17, orario continuato. Durante l'evento verrà esposta e presentata la collezione personale di Roberto Serio sulle monete e medaglie di Carlo d'Asburgo per la Sicilia, inoltre in omaggio l'opuscolo sui Grani di Ferdinando lll di Borbone. Per informazioni: Salvo Cavallaro - Telefono: (+39) 348 937 82 14
    3 punti
  4. Ciao a mio parere la moneta è in ottima conservazione ma presenta una miscelazione della lega in cui è stata coniata italma (alluminio e magnesio) che non si sono amalgamati in modo uniforme ciò determina l'insorgenza sulla superficie della moneta di striature di diverso colore con la tipica forma a striscia Saluti Latino
    3 punti
  5. affermazioni gratuite e quasi offensive per la categoria dei commercianti. O lei è molto giovane, e quindi inesperto, oppure non conosce affatto la varietà del settore e allora lo approfondisca meglio prima di dire sciocchezze sonore come il fatto che siano gli accademici a fare gli expertise. Nessuno nega la grande capacità degli accademici ma - perdoni - sono i grandi commercianti che hanno la visibilità su migliaia di monete ogni anno e riescono, grazie a studio, esperienza, pratica e ... naso.. a distinguere il falso sofisticato che a volte inganna anche i professori piu' consumati. PS i venditori di frutta e verdura, soprattutto quelli dei negozietti che ancora resistono alla grande distribuzione, sono quelli che mi stanno piu' simpatici e trovo la loro attività un bene di pubblica utilità da preservare e incentivare
    3 punti
  6. Da Elea di Lucania, un esemplare di didracma del gruppo classificato 'philistion group', con al diritto testa elmata di Atena ed al rovescio leone al passo davanti a palma . Sarà a giorni, il 26 Aprile, in vendita BussoPeus 438 al n. 3009 . Unisco da H.N.Italy di Rutter, la tabella riassuntiva del philistion group, con il n. 1310 in oggetto .
    2 punti
  7. Note su un’ideale moneta ellenica Per un contributo a Platone, Leg. V 742a-c Leonardo Masone 2842-14483-1-PB.pdf Notes on an ideal Hellenic coin. For a contribution to Plato, Leg. V 742a-c – The colony of Laws, described by Plato in his last dialogue, represents a concrete attempt to create a new city. In this sense, the philosopher proposes a new economic policy, at the basis of which the idea of a currency that acts as a currency for all the activities within the polis is advanced. A real currency that has similar characteristics to the one of real cities. But also for external activities: this is, perhaps, a novelty in Plato’s thinking, that we must look at in order to verify any elements of originality for a new Greek monetary policy. Keywords epichorion; hellenikon nomisma; leggi; Magnesia; Platone – epichorion; hellenikon nomisma; laws; Magnesia; Plato. Rivista: Erga-Logoi Vol 11, No 1 (2023)
    2 punti
  8. È vero! Marione freccia del nord e Marco, ci danno l' opportunità di sfogare la nostra passione, buttando giù al pc, qualsiasi cosa che più ci piace sul collezionismo! Trovi di tutto, medaglie,monete, banconote e altro,di tutti i tempi! Milano numismatica è un evento ormai, un continuo del Gazzettino, un' integrazione che spiega lo stesso e coinvolge chiunque,anche il curioso, all' ascolto. Abbiamo due grandi e simpaticissime colonne @dabbene @El Chupacabra su cui contare, perciò continuiamo così, forti e presenti come sempre 😁💪 Grazie 🔝
    2 punti
  9. "L’opportunita’ e’ triplice, avere un articolo in cartaceo e poi in digitale per tutti sempre disponibile e poi avere l’opportunità di venire a esporlo in pubblico in autunno come l’anno scorso. ", parole azzeccate, un'occasione immensa per i giovani che vogliono iniziare il prorpio percorso nella numismatica, ed un'occasione anche per chi alla numismatica è affezionato da tempo e vuole provare a lanciarsi con le proprie idee ed esperienze personali. "Potremmo, poi superato un certo numero di pagine superiore a quelle del numero 10, conservarli poi per il numero futuro 12.", un'altra ottima idea Mario, che porta già al futuro ed al n. 12, qualche anno fà non ci avrebbe creduto nessuno, ma il Gazzettino ormai ha raggiunto il traguardo della doppia cifra. Quelli del Cordusio e Milano numismatica, un evento da non perdere che segnerà anche quest'anno, proprio come fu il 2023 con l'incontro autunnale e il Gazzettino 10. Bisogna fare i complimenti a tutti gli autori, ma in particolare a Mario e Marco, che si prestano molto attivamente per la riuscita del Gazzettino e dell'evento che di solito lo accompagna. BRAVI 👏👏👏
    2 punti
  10. Perché venderla? Potrebbe custodirla per ricordo! Oppure, per iniziare un’avventura collezionistica,
    2 punti
  11. Buona sera a tutti, Questa è la mia, purtroppo oggi forse non vale più il prezzo che l'ho pagata ma è bellissima ❤️. Cosa ne pensate?
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, vi presento la mia terza piastra in assoluto e la prima di Francesco I Premetto che non sono necessariamente alla ricerca della variante, però, come da titolo, guardando con attenzione la moneta mi sono subito reso conto che al posto della "H" di HIER ci sono in realtà due "I", o detto in altro modo, la barretta orizzontale della H è completamente evanescente. Ho cercato rapidamente in giro ma non l'ho trovato menzionato, anche se poi guardando varie monete dello stesso millesimo ho avuto l'impressione (da foto) che molti esemplari presentano una barretta debole. Che ne pensate? Pareri? Saluti!
    2 punti
  13. espresso in gradi....
    2 punti
  14. Guarda che sono serissimo. E anche in questo caso sbagli. Io, per esempio, ho fatto il liceo classico... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti. Ultima moneta aggiunta in Raccolta : Piastra 1798 SICILAR Va a fare compagnia a Ducati 6 1768 HISPAIAR Piastra 1794 SICILAR Piastra 1786 HISRANIAR TARÌ 1794 SICLIAR 10 TORNESI 1798 SICILIA Grano 1792 SICILAR Piastra 1805 HSIP Piastra 1816 INPANS 10 TORNESI 1819 SICLIARVM 5 TORNESI 1819 SICILIARV
    2 punti
  16. numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di studio: raccolta n.; museo n. (più com. di numismatica); scienza n., e assol. numismatica (v.). 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di numismatica, come scienziato o come collezionista; studioso di numismatica.
    2 punti
  17. Immagino che sia successo proprio così. La necessità di classificare la conservazione deve essere partita dal commercio. E per quanto riguarda le sigle troppo ottimistiche, chi comprerebbe una moneta classificata ''pessima''..? Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  18. Chi vende farebbe bene a documentarsi sugli adempimenti!! Fantastico!!
    2 punti
  19. Salve condivido inmagini di una busta ritrovata in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. ringrazio in anticipo
    1 punto
  20. Gli archeologi giapponesi: “Abbiamo trovato la villa vesuviana di Augusto, in cui morì. Fu poi sepolta durante l’eruzione vulcanica” Gli studiosi dell’Università di Tokyo hanno individuato potenziali tracce della dimora di Augusto durante le ricerche effettuate a Somma Vesuviana, comune italiano della provincia di Napoli noto per essere stato un luogo di villeggiatura per nobili romani e facoltosi proprietari terrieri durante l’epoca romana. La notizia è stata data nelle ore scorse dagli archeologi in Giappone. Le indagini condotte negli anni ’30 nel territorio circostante avevano portato alla scoperta di una vasta villa romana. Sebbene la costruzione della villa risalga al II secolo d.C., ricerche più recenti hanno individuato resti di un edificio più antico, probabilmente risalente all’epoca di Augusto. Gaio Giulio Cesare Augusto, noto anche come Gaio Ottavio, è stato l’imperatore romano dal 27 a.C. fino alla sua morte nel 14 d.C., considerato il fondatore dell’Impero Romano e del Principato, che perdurò fino alla crisi del terzo secolo. Secondo i resoconti storici, Augusto sarebbe morto in una villa situata sul versante settentrionale del Vesuvio, divenuta in seguito luogo di culto imperiale. L’analisi scientifica condotta dagli archeologi, utilizzando datazione al radiocarbonio e analisi fisiche e chimiche dei sedimenti vulcanici che ricoprivano l’edificio antecedente, ha confermato che la villa esisteva prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la quale distrusse Pompei ed Ercolano. L’eruzione ha prodotto una coltre di tefra e gas surriscaldati, espellendo materiale vulcanico ad altissima velocità. Durante gli scavi, sono stati ritrovati frammenti di mura e tegole crollate a causa dei flussi piroclastici che si sono spostati lungo il versante settentrionale del vulcano. Le ricerche suggeriscono che anche questa area fu colpita duramente dall’eruzione, nonostante le precedenti convinzioni che gli effetti fossero meno gravi rispetto ad altre zone. Ulteriori prove a sostegno dell’identificazione della villa come residenza di Augusto sono emerse dalle analisi dei materiali vulcanici provenienti da edifici adiacenti. Inoltre, la datazione al radiocarbonio di reperti trovati all’interno delle rovine ha confermato l’epoca della costruzione e dei successivi adattamenti strutturali. Gli studi sull’edificio del II secolo hanno evidenziato il riutilizzo di elementi architettonici precedenti, indicando una transizione dalla fase di distruzione a quella di ricostruzione nell’area circostante il Vesuvio. https://stilearte.it/gli-archeologi-giapponesi-abbiamo-trovato-la-villa-vesuviana-di-augusto-in-cui-mori-fu-poi-sepolta-durante-leruzione-vulcanica/
    1 punto
  21. A me fanno impazzire queste per posta aerea....boh 🤣 Mi sembra di averlo quel francobollo😁
    1 punto
  22. Ci mancherebbe. Per precisione non è un mio scritto, anche se nello stesso fascicolo della rivista c'è un mio articolo ma di argomento storico-giuridico.
    1 punto
  23. grazie mille, approfondisco subito, gentilissimo 👍🏆
    1 punto
  24. La mia curiosità nel post 27, é data dal fatto che il "volume" dell' oggetto, come indicato da @Antonio esposito , per raggiungere un peso di 14 g , richiederebbe un metallo di peso specifico superiore, e quindi diverso, dall' argento .
    1 punto
  25. Emporium Hamburg > Auction 106 Auction date: 13 May 2024 Lot number: 280 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: RÖMISCHES REICH, Nero, 54-68, AE Sesterz, Rom. Belorb. Büste l., NERO CLAVD CAESAR AVG GER PM TRP IMP PP. Rs.Nero r. reitend, hält eingelegte Lanze, dahinter Soldat mit Vexilum r. reitend, DEVCRSIO, S-C. 24,67g. Prachtex., vz RIC 139 Starting price: 3800 EUR
    1 punto
  26. Bronzo di Gordiano III (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7543&lot=662). Roma Numismatics 116, Lot 662 Estimate: 30 GBP (unsold) Gordian III, with Tranquillina (wife of Gordian) Æ 26mm of Anchialus, Thrace. AD 238-244. [ΑVΤ Κ Μ] ΑΝΤ ΓΟΡΔΙΑΝΟⳞ ΑΥΓ ⳞΕΒ ΤΡΑΝΚVΛ[ΛEΙΝΑ], confronted busts of Gordian, laureate, draped and cuirassed and Tranquillina, diademed and draped bust to left / [ΟΥΛΠΙΑΝW]Ν ΑΓΧΙΑΛΕWΝ, Hygieia standing to right, feeding serpent from patera. RPC VII.2 1166; AMNG 666. 10.55g, 25mm, 6h. Good Very Fine. Ex Roma Numismatics Ltd., E-Sale 104, 15 December 2022, lot 736; Purchased from Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, March 2009. apollonia
    1 punto
  27. grazie a entrambi, è proprio lei!
    1 punto
  28. Synnada in Frigia, tempo di Antonino Pio: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/9796
    1 punto
  29. Ungheria, 5 pengo 1943. Commemorativa del 75° compleanno dell'ammiraglio Miklos Horthy, Reggente di Ungheria
    1 punto
  30. Reggio Emilia, quattrino, battuto dal duca Alfonso II D'Este (1559-1597), M.I.R.,1349. - Ciao Borgho
    1 punto
  31. Solo monete greche, ma 2 cataloghi tra quelli importanti del secolo scorso ; acquistati assieme 49 anni ed 11 mesi or sono .
    1 punto
  32. Ho avuto l’onore di ricevere a mani il primo numero nella veste precedente, in quel di ‘Vicenza Numismatica’, nonché di chiudere detto formato con un articolo sull’ultimo numero. Sicuramente, questa nuova soluzione non solo non sarà da meno, ma avrà l’intento di garantire maggiore accortezza, selezione e interesse sui vari contributi proposti.
    1 punto
  33. Vero, pensavo ti riferissi al testo del Papadopoli. Il librettino è ancora reperibile ... Saluti Luciano
    1 punto
  34. Nuovi "inquilini": E" dulcis in fundo" :
    1 punto
  35. Complimenti, è un bellissimo esemplare...
    1 punto
  36. Hai fatto un casotto con l'altra discussione: hai scambiato le foto. @CdC potresti gentilmente spostare una foto qua e un'altra nell'altra discussione, grazie mille.
    1 punto
  37. Ciao Non farmi cercare, no mi ricordo se già ce l'ho. Mandami un Mp con il tuo indirizzo mail che domani vedo di mandartelo. Saluti Luciano
    1 punto
  38. Il modulo è tipico degli incusi più antichi di Crotone, a tondello largo e sottile (circa 530/25-510 a,C,) ma stilisticamente ( e ponderalmente) la moneta è lontana anni luce da questa fase. Non vorrei che si trattasse di un suberato ma anche in questo caso il peso di 14 g risulterebbe anomalo in quanto tendenzialmente le monete suberate hanno peso minore rispetto agli standard di riferimento. Non escludo possa trattarsi di un'imitazione ma eseguita in modo molto grossolano a dire il vero. In alternativa l'ipotesi della moneta pressata resta valida ma certo è che chiunque l'abbia realizzata aveva scarsa conoscenza dei veri e propri incusi di Crotone.
    1 punto
  39. Semplice commerciante no di sicuro. Per poter commerciare monete ci vuole una preparazione specifica, direi proprio uno studio della numismatica. Non è sicuramente come vendere frutta e verdura... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. Buonasera @Prosit, quesito molto interessante. Si parla sempre poco delle monete auree in proporzione ai post del Forum, secondo me perché gli altri metalli sono forse più apprezzati, l'oro è delicato, ha costi elevati; ad oggi il metallo giallo vola e secondo me questo ha i suoi pro e contro. Qualcuno però c'è, appassionati iscritti al Forum da molto tempo, molto bravi ed esperti, dai loro posts si impara moltissimo.
    1 punto
  41. Scatolina di metallo con quadrato in smalto blu sul coperchio a cerniera. Lato 2, 7 cm; altezza 1,3 cm. Peso 12,1 g. apollonia
    1 punto
  42. Il sistema di riconoscimento facciale può percepire alterazioni dello stato d’animo ed essere addestrato a prendere provvedimenti di conseguenza.
    1 punto
  43. Ma no dai, non val la pena spendere soldi per un' eventuale perizia. Le altre foto hanno confermato quello che ho scritto prima. Bordo e perlinatura.
    1 punto
  44. Da un vecchio album, m'è caduto questo vecchio articolo che non sapevo più di avere. In effetti, non ricordo (strano che non l'abbia appuntato...) da quale giornale l'abbia ritagliato, né che data avesse. Tino Marra: "Chi era costui?" Ebbene è uno dei nomi di fantasia con cui amava firmarsi Mario Traina...
    1 punto
  45. Ciao, come scrivevo nell'altra discussione sul Veronafil io lavoro il sabato mattina, e son riuscito ad arrivare a Verona (miracolosamente peraltro) solo alle 13. Il pranzo era un po' infattibile... spero ci sia qualche occasione più agevole prima o poi. Ma ti paion domande da fare? 😜
    1 punto
  46. Dopo molti anni dalla pubblicazione di un fantastico esemplare di questa moneta,da parte del prestigioso forumista Picchio,sono riuscito a entrare in possesso di un esemplare in grande conservazione della stessa.Il doppio giulio della Sede Vacante,Zecca di Bologna 1823. In fdc,la moneta è di una altissima qualità realizzativa e di eccellente finezza di dettagli.In quel 1823,la qualità della Zecca di Bologna era una spanna superiore alla Zecca di Roma e si vede bene.Il rovescio di questa moneta presenta rilievi molto bassi,che si apprezzano bene solo in monete pochissimo circolate.Il volto della Chiesa,invece,presentando un rilievo più alto,si appiattiva quasi subito. La foto non rende al 100% la realtà di questa moneta.L'esemplare di Picchio mi folgoro'letteralmente.Poiche'non l'ho più vista in questo post,mi permetto di riproporre un esemplare pressoché analogo.
    1 punto
  47. Sono molto onorato di vincere questa bella Piastra. Prima di questo, ero dipendente da Piastra 1669. E rispetto al mio altro Sede Vacante Scudo 1758, questa Piastra 1655 è più spirituale. Spirito Santo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.