Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/19/24 in tutte le aree
-
Poi… a me non risulta che la “numismatica” studiata sia solo appannaggio delle università e dottorati vari…. Basti vedere i maggiori studi ed i testi di riferimento …da chi sono stati scritti … Pertanto, cerchiamo di non screditare il lavoro di chi non è accademico , di chi non ha dottorati e magari di chi non è nemmeno laureato, ed impariamo a saper apprezzare i contenuti …4 punti
-
Con me casca male ☺️ faro’ un solo esempio perche’ - purtroppo - recentemente scomparso, evitando riferimenti a contemporanei per non far torto a nessuno. Una persona di eccezionale cultura e sapere numismatico: Giulio Bernardi - numismatico professionista con studio a Trieste. La sua biblioteca e’ superiore a quella di ‘qualunque’ università italiana - senza tema di confronti. Bernardi non solo leggeva correntemente l’arabo ma ha promosso, collaborato ed edito una delle opere di maggior riferimento nel settore: A Corpus of Fatimid Coins di Nicol, opera pluripremiata e referenza per la monetazione Fatimide. se lei l’avesse conosciuto avrebbe rivisto le sue opinioni riguardo ila categoria dei commercianti espresse con inutile superficialità . Per il passato ricordero’ solo un paio di nomi di giganti - per dare un’idea delka rilevanza dei contributi - i cui testi sono consultati ancora oggi: Arturo Sambon ( e in effetti tutta la dinastia numismatica Sambon ) ed Herbert Cahn (PhD). Vorrei infine ricordare che se molte opere di numismatica ‘erudita’ possono vedere la luce oggi e’ proprio grazie al sostegno organizzativo e finanziario di illuminati mercanti che collaborano regolarmente con progetti del calibro della Sylloge, collane scientifiche, monografie di zecche importanti; sostegni a riviste scientifiche , Pubblicazioni scientifiche di primari musei etc. il fine ultimo deve essere sempre il progresso della conoscenza - evitando di discriminare o ergere stupide barriere su chi abbia o meno titolo a contribuirvi ..4 punti
-
Domenica 19 maggio 2024 LA CONTEA COLLEZIONA Borsa scambio per collezionisti. 7° appuntamento all'insegna del collezionismo. "Il collezionismo 365 giorni l'anno" Ingresso gratuito. Evento in Sicilia nella città di Riposto in provincia di Catania, presso la bellissima location Palazzo Vigo-Torre Archirafi in via Marina di Torre. Amicizia, sole, mare, Etna. Bellissima Location , in uno dei borghi marinari più belli della Sicilia "Palazzo Vigo". Espositori con monete antiche, moderne, banconote, francobolli, cartoline, piccolo antiquariato, libri, storia postale, santini, porcellane, trenini, oggettistica varia. Esperti del settore e periti. Ampi parcheggi alle spalle del palazzo. Orari apertura ore 9, chiusura ore 17, orario continuato. Durante l'evento verrà esposta e presentata la collezione personale di Roberto Serio sulle monete e medaglie di Carlo d'Asburgo per la Sicilia, inoltre in omaggio l'opuscolo sui Grani di Ferdinando lll di Borbone. Per informazioni: Salvo Cavallaro - Telefono: (+39) 348 937 82 143 punti
-
Ciao a mio parere la moneta è in ottima conservazione ma presenta una miscelazione della lega in cui è stata coniata italma (alluminio e magnesio) che non si sono amalgamati in modo uniforme ciò determina l'insorgenza sulla superficie della moneta di striature di diverso colore con la tipica forma a striscia Saluti Latino3 punti
-
affermazioni gratuite e quasi offensive per la categoria dei commercianti. O lei è molto giovane, e quindi inesperto, oppure non conosce affatto la varietà del settore e allora lo approfondisca meglio prima di dire sciocchezze sonore come il fatto che siano gli accademici a fare gli expertise. Nessuno nega la grande capacità degli accademici ma - perdoni - sono i grandi commercianti che hanno la visibilità su migliaia di monete ogni anno e riescono, grazie a studio, esperienza, pratica e ... naso.. a distinguere il falso sofisticato che a volte inganna anche i professori piu' consumati. PS i venditori di frutta e verdura, soprattutto quelli dei negozietti che ancora resistono alla grande distribuzione, sono quelli che mi stanno piu' simpatici e trovo la loro attività un bene di pubblica utilità da preservare e incentivare3 punti
-
Da Elea di Lucania, un esemplare di didracma del gruppo classificato 'philistion group', con al diritto testa elmata di Atena ed al rovescio leone al passo davanti a palma . Sarà a giorni, il 26 Aprile, in vendita BussoPeus 438 al n. 3009 . Unisco da H.N.Italy di Rutter, la tabella riassuntiva del philistion group, con il n. 1310 in oggetto .2 punti
-
Note su un’ideale moneta ellenica Per un contributo a Platone, Leg. V 742a-c Leonardo Masone 2842-14483-1-PB.pdf Notes on an ideal Hellenic coin. For a contribution to Plato, Leg. V 742a-c – The colony of Laws, described by Plato in his last dialogue, represents a concrete attempt to create a new city. In this sense, the philosopher proposes a new economic policy, at the basis of which the idea of a currency that acts as a currency for all the activities within the polis is advanced. A real currency that has similar characteristics to the one of real cities. But also for external activities: this is, perhaps, a novelty in Plato’s thinking, that we must look at in order to verify any elements of originality for a new Greek monetary policy. Keywords epichorion; hellenikon nomisma; leggi; Magnesia; Platone – epichorion; hellenikon nomisma; laws; Magnesia; Plato. Rivista: Erga-Logoi Vol 11, No 1 (2023)2 punti
-
È vero! Marione freccia del nord e Marco, ci danno l' opportunità di sfogare la nostra passione, buttando giù al pc, qualsiasi cosa che più ci piace sul collezionismo! Trovi di tutto, medaglie,monete, banconote e altro,di tutti i tempi! Milano numismatica è un evento ormai, un continuo del Gazzettino, un' integrazione che spiega lo stesso e coinvolge chiunque,anche il curioso, all' ascolto. Abbiamo due grandi e simpaticissime colonne @dabbene @El Chupacabra su cui contare, perciò continuiamo così, forti e presenti come sempre 😁💪 Grazie 🔝2 punti
-
"L’opportunita’ e’ triplice, avere un articolo in cartaceo e poi in digitale per tutti sempre disponibile e poi avere l’opportunità di venire a esporlo in pubblico in autunno come l’anno scorso. ", parole azzeccate, un'occasione immensa per i giovani che vogliono iniziare il prorpio percorso nella numismatica, ed un'occasione anche per chi alla numismatica è affezionato da tempo e vuole provare a lanciarsi con le proprie idee ed esperienze personali. "Potremmo, poi superato un certo numero di pagine superiore a quelle del numero 10, conservarli poi per il numero futuro 12.", un'altra ottima idea Mario, che porta già al futuro ed al n. 12, qualche anno fà non ci avrebbe creduto nessuno, ma il Gazzettino ormai ha raggiunto il traguardo della doppia cifra. Quelli del Cordusio e Milano numismatica, un evento da non perdere che segnerà anche quest'anno, proprio come fu il 2023 con l'incontro autunnale e il Gazzettino 10. Bisogna fare i complimenti a tutti gli autori, ma in particolare a Mario e Marco, che si prestano molto attivamente per la riuscita del Gazzettino e dell'evento che di solito lo accompagna. BRAVI 👏👏👏2 punti
-
Perché venderla? Potrebbe custodirla per ricordo! Oppure, per iniziare un’avventura collezionistica,2 punti
-
Buona sera a tutti, Questa è la mia, purtroppo oggi forse non vale più il prezzo che l'ho pagata ma è bellissima ❤️. Cosa ne pensate?2 punti
-
Buonasera a tutti, vi presento la mia terza piastra in assoluto e la prima di Francesco I Premetto che non sono necessariamente alla ricerca della variante, però, come da titolo, guardando con attenzione la moneta mi sono subito reso conto che al posto della "H" di HIER ci sono in realtà due "I", o detto in altro modo, la barretta orizzontale della H è completamente evanescente. Ho cercato rapidamente in giro ma non l'ho trovato menzionato, anche se poi guardando varie monete dello stesso millesimo ho avuto l'impressione (da foto) che molti esemplari presentano una barretta debole. Che ne pensate? Pareri? Saluti!2 punti
-
2 punti
-
Guarda che sono serissimo. E anche in questo caso sbagli. Io, per esempio, ho fatto il liceo classico... Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buongiorno a tutti. Ultima moneta aggiunta in Raccolta : Piastra 1798 SICILAR Va a fare compagnia a Ducati 6 1768 HISPAIAR Piastra 1794 SICILAR Piastra 1786 HISRANIAR TARÌ 1794 SICLIAR 10 TORNESI 1798 SICILIA Grano 1792 SICILAR Piastra 1805 HSIP Piastra 1816 INPANS 10 TORNESI 1819 SICLIARVM 5 TORNESI 1819 SICILIARV2 punti
-
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di studio: raccolta n.; museo n. (più com. di numismatica); scienza n., e assol. numismatica (v.). 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di numismatica, come scienziato o come collezionista; studioso di numismatica.2 punti
-
Immagino che sia successo proprio così. La necessità di classificare la conservazione deve essere partita dal commercio. E per quanto riguarda le sigle troppo ottimistiche, chi comprerebbe una moneta classificata ''pessima''..? Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Chi vende farebbe bene a documentarsi sugli adempimenti!! Fantastico!!2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI La croce non mi pare tirolina. Io vedo una M gotica, e penserei a Manfredi.1 punto
-
Per esperienza personale ti posso dire che non è la regola, ma ti assicuro che per commerciare in questo settore come minimo ci vuole una buona cultura in materia. Comunque nemmeno tutti gli studiosi di numismatica sono infallibili mi sembra1 punto
-
BB+ convince pure me, se l'hai trovata in un mucchio vale doppio.1 punto
-
Arrivato oggi, nuova rivista col Notiziario. Molto bella la nuova versione direi da libro, valido il Notiziario comunicativo come anche il nuovo sito appena nato, direi che le premesse sono molto buone …1 punto
-
Salve,la moneta in questione dovrebbe essere un Akçe ottomano tipo questo https://en.numista.com/catalogue/pieces396619.html ,il difficile è individuarlo tra le molteplici varianti. Le posso dare due siti per la ricerca: www.Numista.com www.Zeno.ru1 punto
-
1 punto
-
sarebbe importante sapere la provenienza dell esemplare.1 punto
-
1 punto
-
Classical Numismatic Group > Electronic Auction 552, 13 DEC 2023 Lot number: 245 PISIDIA, Termessus Major. Philip I. AD 244-249. Æ (24mm, 7.48 g, 12h). Helmeted and cuirassed bust of the hero Solymos left / The hero Solymos seated left. Kosmetatou, Hero Series 2.3, 38 corr. (O18/R9; obv. die legend); RPC VIII Online 73237; SNG BN 2161; SNG Pfälzer 552. Green-brown patina, light roughness and smoothing. VF. Rare. From the Aleph Collection Estimate: 100 USD Price realized: 60 USD (Approx. 56 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees.1 punto
-
Salve,confermo Innocenzo X. Quella che sembra un I è la P di pontefice1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao @littleEvil Il fumettista Reiser non era proprio quello che chiamerei un romanticone, e probabilmente l’omino che sta scrivendo fa lo zozzone. Oppure Reiser era già alquanto malato quando ha fatto questo disegno. J’ai choisi un de ses dessins les plus « montrables »: Comunque spero che i romanticoni francesi se la passino meglio dei filatelisti, che anche in Francia sono sempre di meno.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Aspetta di vedere se le vendono a quel prezzo il fatto che chiedano tutti quei soldi, più di 100 euro per grammo di fino, non significa che ci sia qualcuno disposto a darglieli Comunque, nel caso, felicissimo di essermi sbagliato, poiché sei intenzionato a venderla ti auguro di ricavarne il maggior utile possibile. petronius1 punto
-
Ho visto su tante monete in oro, forse per evitare che con le fluttuazioni del metallo le parti facciano un buono o cattivo affare..1 punto
-
1 punto
-
Ricevuta stamattina. Stanotte come prima cosa mi leggo l'articolo di @Poemenius sulle monete vandale.1 punto
-
Da Bosra in Arabia, un esemplare in AR di tridracma al nome di Traiano, con al diritto bel busto laureato dell' imperatore ed al rovescio raffigurazione dell' Arabia stante, con dietro dromedario . Sarà il 2 Maggio in vendita CoinCabinet 9 al n. 379 .1 punto
-
Bilancia d'epoca Sabauda a due piatti, struttura in ferro battuto con base in legno. Altezza 37,5 cm; base 30 x 14,5 cm. Diametro dei piatti 8 cm. apollonia1 punto
-
Non vedo il nesso tra la dac7 e una potenziale riduzione di collezionisti.. io che colleziono compro, che ebay comunichi una transazione sul venditore a me che colleziono non tocca minimamente.. semmai dovrebbe essere il venditore che si deve preoccupare di essere in regola1 punto
-
Una chiave "animata" con un cavatappi. Non credo sia datata ma rimane un caro ricordo dei nonni.1 punto
-
Vasetto in alabastro di Volterra Altezza 8 cm; larghezza 4,5 cm. Diametro imboccatura 2,7 cm. Peso 96,3 g. Firmato alla base apollonia1 punto
-
Buon giorno Prosit. Così si ragiona, certamente è un'altra cosa. Riguardo alle misure dei diametri ho affermato che i cataloghi in genere riportano 37 e 40 millimetri che però in realtà dovrebbero essere di circa 40,50 per il tallero e di circa 37,15- 37,20 per gli scudi. Queste differenze tra le misure riportate da diversi cataloghi e le reali sono dovute probabilmente ad un copia e incolla fatto dagli autori, senza che nessuno di questi si sia presa la briga di misurarli. Questo dato ( la misura del diametro) è comunque, come il peso, soggetto a delle tolleranze per cui non potrà mai essere rigorosamente preciso. Cordialità Gabriella1 punto
-
Scatoline metalliche di forma rotonda con dipinto a lacca sul coperchio. Diametro 4 cm; altezza 1,5 cm. Peso 26,4 g apollonia1 punto
-
1 punto
-
Cari Lamonetiani, tanto per movimentare queste sonnacchiose giornate di mezza estate, ho raccolto le immagini (come qualche giorno fa ho fatto con le Quadrighe) delle 2 Lire "Aquila sabauda" e le condivido con voi. Qualcuna, non essendo comunissima, non è al top, ma la visione d'insieme, secondo il mio modesto parere, rimane appagante. Spero piaccia anche a voi.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
