Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      8151


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24043


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11460


  4. Adelchi66

    Adelchi66

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3010


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/05/24 in tutte le aree

  1. Buongiorno,vangando l' orto: Ho trovato una grossa moneta :
    4 punti
  2. Essendo stato chiamato in causa, anche se con un po' di ritardo dico la mia. Le monete, e i personaggi, oggetto di damnatio memoriae, costituiscono senza dubbio un tema interessante, ma non abbastanza, secondo me, da meritare una sezione apposita. Soprattutto, temo, per mancanza di materia prima. Sono stati citati in questa discussione alcuni imperatori romani, quelli che conoscono tutti, Nerone, Commodo, Domiziano, Caligola... e poi? Non me ne vengono in mente altri, è possibile che ce ne siano, ma non credo suscitino un interesse pari a quelli citati. Per i quali esistono già decine di discussioni nella sezione delle Imperiali, spostarle in un'altra sezione apposita, oltre a non aggiungere nulla a quanto già detto, sarebbe un lavoraccio e poco aggiungerebbero a questa nuova, ipotetica sezione, gli imperatori minori eventualmente dannati. Questa, è bene precisarlo, è la mia opinione personale, non dello staff, per la quale mi permetto di chiamare in causa @Reficul @incuso noché i curatori della sezione Monete Imperiali, @Stilicho @grigioviola @Illyricum65. petronius P.S.: da un certo punto in poi, questa discussione è andata completamente fuori tema (compreso il discorso sugli imperatori dannati ), ma poichè si è mantenuta sui binari della correttezza, non vedo motivo per moderarla.
    4 punti
  3. Per un euro una banconota che possiedo già in migliore condizioni, ma a questo prezzo non si lascia un pezzetto di storia a svolazzare al vento insieme ad altri biglietti esteri moderni dal valore prossimo allo zero. Entrò in circolazione sul territorio italiano dopo lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943, è il nominale più comune, 2 shillings e 6 pence erano equivalenti a 50 lire. Non furono ben accette per la loro impostazione dei valori secondo il sistema monetario inglese, tanto che rispetto le AM-LIRE degli americani circolarono solo fino al 31 luglio 1945 con la possibilità di cambio entro il primo di settembre del 1945. Nel corso del tempo ne ho viste alcune con un 50 scritto a penna sui bordi giusto per ricordarsi che si doveva accettare o spendere per 50 lire.
    4 punti
  4. Dei Notgeld tedeschi se ne è già parlato molto, ma questi mi mancavano. Oggi vi presento quattro monete in porcellana prodotte dalla manifattura di Meissen in Sassonia durante la crisi degli anni '20 (del secolo scorso!) (20 pfennig / 1,5g / 19 mmØ / 2,8 mm spessore) A quel tempo scarseggiava la moneta metallica e la materia prima per produrla, così in Germania intorno al 1920 al Ministero delle Finanze del Reich tedesco venne l'idea di emettere moneta di emergenza in ceramica ed iniziò a valutarne la fattibilità. Furono anche realizzate alcune bozze e coniazioni di prova, che però vennero respinte e così non fu introdotta come moneta ufficiale. (50 pfennig / 22 mmØ / 3 mm spessore) Il governo della Sassonia fece tesoro dell'esperienza acquisita sul gres dalla fabbrica di Meissen e così all'inizio del 1921 lo Stato fu il primo a decidere di mettere in circolazione moneta di emergenza. Oltre all'indicazione obbligatoria del valore, dell'anno e dell'origine, il disegnatore mise pure il simbolo della manufattura, le due spade incrociate. (1 marco / 3g / 25 mm Ø / 3 mm spessore) L'artista era Emil Paul Börner e l'incisore un certo Friedrich Wilhelm Hörnlein (uhm... quest'ultimo nome mi sembra di averlo già letto, anche in relazione a medaglie di carestia e kronur islandesi degli anni '30). Börner si dimostrò un maestro dell'arte del rilievo, in grado di realizzare in modo decorativo una creazione artistica anche in spazi minimi. Si racconta che rifiutò la consueta macchina di riduzione, diffusa in zecca. Egli incideva i suoi disegni direttamente nello stampo in gesso, utilizzando l'impegnativa tecnica del taglio in negativo. Il gres Böttger fu scelto come materiale non solo perché era meno suscettibile allo sporco rispetto alla porcellana bianca di bisquit: è resistente all'acqua, ha eccellenti proprietà igieniche ed ha un'elevata resistenza alla rottura. (2 marchi / 3,4g / 28 mm Ø / 3 mm spessore) Ma qui arriva il bello: le monete sono "scodellate" su entrambi i lati, in modo che la parte principale della massa si trovi sul bordo e lo stabilizzi e questa particolarità ha permesso di ottenere un rilievo decisamente alto, che gioca a favore dei dettagli dei motivi. E poi c'era il lato pratico: monete di uguale valore potevano essere disposte senza problemi l'una sull'altra e confezionate in rotoli. C'era anche un vantaggio durante la fasi di produzone: la contrazione durante la cottura doveva essere presa in considerazione e quella del gres era solo dell'8%, contro il 16% della classica porcellana bianca. (e le impurità si vedevano di meno, ma questo lo dico io) L'unica nota triste per la manifattura di Meissen è che, anche se incaricata direttamente dallo Stato sassone, dal suo Ministro delle Finanze, di iniziare a produrre denaro non fu mai, e non è tuttora, considerata una "vera" zecca sassone. Per oggi è tutto, io come al solito mi sono fermato agli esemplari più economici (14€ per tutto quello che avete visto di sopra), se poi "capita" magari poi proseguo la discussione in futuro Servus, Njk ============ Fun fact: le monete di porcellana suscitarono persino un certo interesse internazionale. Anche il Guatemala prese in considerazione l'emissione di queste nuove monete e nel 1922 vennero commissionati dei campioni di pezzi da 2 pesos, che tuttavia non furono emesse. https://www.dhm.de/blog/2024/03/13/aus-naturmaterialien-geld-machen-porzellan-notgeld-aus-sachsen/ Per saperne di più: https://de.wikipedia.org/wiki/Porzellangeld
    3 punti
  5. Biglietto da una AM Lire trattata fino a farle perdere il numero di serie. In alto il biglietto come si presentava prima del trattamento e in basso dopo soli 10 minuti. L’inchiostro di cui è composto il numero di serie delle am lire è molto delicato e viene via molto facilmente. Il processo è stato semplice, basta applicarci sopra un riducente come ad esempio un normalissimo sbiancante per vestiti e subito dopo un ossidante. In 10 minuti il risultato è stato quello in foto. Ho lasciato appositamente il seriale minimamente visibile per far vedere che si tratta dello stesso biglietto. L’inchiostro è così delicato che fa reazioni particolari, il rosso del seriale dopo pochi secondi diventa giallo (creando così la variante con numeri gialli).
    3 punti
  6. Sul sito web dell’evento e’ presente la lista degli espositori. Ho visto buona rappresentanza di numismatica e filatelia. Spero di riuscire ad andare
    3 punti
  7. Occhio che qui è un attimo a dare fuoco alle polveri... Siamo stati bravi (fino ad ora)... Ma non mettiamo limiti alla divina provvidenza...
    3 punti
  8. per avere un termine di paragone prensento il mio.. periziato fdc
    3 punti
  9. @petronius arbiter, sono (e scrivo anche a nome degli altri due Curatori di Sezione) assolutamente concorde sul fatto che dedicare una Sezione dedicata alla damnatio memoriae sia inutile. Nulla da eccepire se qualcuno vuole iniziare una nuova discussione sul tema, come già evidenziato già trattato più volte in passato solo per riprenderne alcune. Se poi, anche se il tema è già stato dibattuto in passato, qualche utente vuole aggiornare con una nuova discussione contribuendo magari grazie a qualche nuovo testo/articolo o a riprendere il discorso magari per sviscerarlo ai neoiscritti o ancora aprire una discussione organizzando un catalogo con gli imperatori colpiti da questa sentenza nessuno si opporrà nella Sezione Monete Imperiali. Buona serata Illyricum
    2 punti
  10. Purtroppo, come in tutti i settori, ci sono sempre dei furbi che cercano di trovare la strada più semplice per speculare sulla passione dei collezionisti. Fortunatamente ci sono anche appassionati e studiosi che tutelano questo mondo con la condivisione dell'informazione e la divulgazione per rendere tutti più consapevoli. Ognuno sarà così libero e informato di acquistare in modo cosciente mentre i venditori dovranno essere quanto più trasparenti possibile nelle vendite senza nascondersi dietro delle perizie che spesso sono frutto di conflitto di interessi e non superpartes. Se ognuno farà la sua parte nel modo corretto tutti potranno usufruire del giusto ritorno da tale settore: la soddisfazione del collezionista, il guadagno per il venditore e cosa importante la crescita del collezionismo con meno speculatori e più attrattività per i giovani.
    2 punti
  11. Potrebbe passare anche per una moneta dell'isola di Yap magari qualche agenzia ciecata la certifica pure in slab.
    2 punti
  12. Ciao Partecipo col mio. Un bel materiale...gres porcellanato😁
    2 punti
  13. Per comodità aggiungo le foto tratte dal link postato da @Ale75
    2 punti
  14. Una bella banconota estone del 1919, nudi integrali di entrambi i sessi. I nonni e/o bisnonni degli incisori di oggi sapevano bene cosa raffigurare sui biglietti!
    2 punti
  15. Ciao Per me ci sono testi e testi, molti di essi sono di parte o fanno vedere le cose a senso unico o comunque non scendono nel dettaglio ecc... Un esempio sono un bel pò di libri di storia, tipo quelli della scuola dell' obbligo. Col tempo,con la crescita di noi stessi e la cultura che ci facciamo, sfido chiunque a non poter far un paragone in tal senso. Chiunque penso si sia meravigliato di tante cose non conosciute ed altre viste approfonditamente da ulteriori prospettive. Poi comunque le fonti da cui conoscere non si limitano al solo libro ( che io adoro), bensì esistono altri mezzi come il web stesso ( il buon web....un pò come per la numismatica e le info). In sostanza intendevo questo.....oltre che il fattore essere di parte nel stilare un testo, ma questo in linea generale. Ps: la storia si apprende anche da chi l' ha vissuta in prima persona e, tanti racconti, i libri li omettono. Riccardo
    2 punti
  16. L’importante e’ che il parere ‘liberi’ il cittadino dalla dimostrazione della prova diabolica. Nessuno poi lo ‘costringe’ a donare/vendere la propria collezione allo Stato. Il dettato del parere e’ strumentale ma e’ un grandissimo passo avanti fatto rispetto al clima vessatorio che lo Stato ha tenuto finora verso i collezionisti.
    2 punti
  17. @Nibbihai perfettamente ragione però capisco ciò che intende @Atexano perché soprattutto agli inizi (tenendo presente che sono un novello) ti sembrano tutte occasioni imperdibili. Però tieni presente che troverai sempre una moneta più bella e quindi come mi hanno consigliato i piu esperti del forum tempo al tempo senza fretta. E poi costruire la collezione pian piano te la farà apprezzare di più godendoti al massimo ogni futuro acquisto.
    2 punti
  18. Entusiasmo, inesperienza, voglia di non perdere l’occasione. Pessima combinazione.
    2 punti
  19. Fatti coinvolgere in questo tunnel....fidati di me e @ART 👹😏
    2 punti
  20. Salve condivido immagini di una cartolina Eritrea, annullo non nitido ultima cifra della data e’ un 3. Ringrazio in anticipo
    2 punti
  21. 👉 Buonasera, abbiamo il piacere di informarvi sulla prossima manifestazione di filatelia, numismatica, cartofilia e collezionistico internazionale che si terrà presso il padiglione del Parco Esposizioni a Novegro a Segrate (Milano), l'EuroFil il 10 e 11 maggio, l'ingresso è libero 🔝 👉 Gli orari di ingresso sono: ⏳ Venerdì 10 maggio: · Ingresso Espositori dalle ore 7,00 alle 9,30. · Ingresso Pubblico dalle ore 9,30 alle 18,00. ⏳ Sabato 11 maggio: · Ingresso Espositori dalle ore 7,00 alle 9,30. · Ingresso Pubblico dalle ore 9,30 alle 16,00. 💡La seconda edizione è prevista per i giorni 20 e 21 Settembre 2024. 📍 Per ulteriori informazioni, contattate il signor Ivo Fossati – CISS 📧 email: [email protected] o ai ☎️ numeri di telefono (+39 348 3542401 o 0383-892342 (ore ufficio). 🚕Come raggiungere l'Eurofil: Grande facilità di accesso alla Fiera sia per ferrovia e poi con mezzi pubblici o metropolitana, sia in aereo con l’aeroporto nelle vicinanze, sia in auto con l’uscita di tangenziale est che consente di evitare il centro città. 👉Tutti gli altri dettagli sono presenti nel volantino in allegato. Il Parco Esposizioni è dotato di grandi parcheggi. 👉Merceologie presenti: I numerosissimi espositori italiani ed esteri proporranno nei loro stand le seguenti merceologie: Filatelia, storia Postale, franchigie, interi postali, numismatica, banconote, medaglie, decorazioni, cartoline, santini, tele carte, figurine, menù, autografi, manifesti, locandine, pubblicità, documenti, fotografie, libri, stampe, spartiti, erinnofili, cartacea varia, kinder, penne, chiavi, orologi, tappi bottiglia, lamette da barba, oggettistica d’epoca, curiosità varie. All’interno della Fiera sarà attivo un grande servizio Bar e ristorazione. Sede legale, operativa e amministrativa Parco Esposizioni Segrate S.r.l. Via Novegro SNC - 20054 - Segrate (MI) Sito: www.parcoesposizioninovegro.it Indirizzo PEC: [email protected]
    1 punto
  22. Questa vicenda dimostra che l'unica garanzia veramente affidabile è la propria competenza, bisogna accompagnare la passione con lo studio e la ricerca perché nessuno ti protegge, nemmeno chi teoricamente verrebbe pagato per farlo. Anzi, non appena qualcuno fiuta un po' di... diciamo ingenuità... ci si butta a pesce per cercare di derubare e truffare gli ingenui. E il perito abusa della sua autorevolezza (troppo spesso più millantata che reale!) per agevolare la truffa. Bisogna essere i periti di sé stessi. In questo il forum riveste un ruolo importante mettendo a contatto appassionati che altrimenti non potrebbero avere l'opportunità di scambiarsi informazioni e conoscenze. Un grazie a tutti voi cari.
    1 punto
  23. Grazie per questo rivoltante OT. Credevo di leggere una rilassante discussione sui marenghi e invece me ne ritrovo una che non ci azzecca niente e va lentamente sfociando nella politica.
    1 punto
  24. Il bello di questa materia -a mio avviso- è la ricerca. Se ci fosse un testo dove tutto è scritto, non ci sarebbe entusiasmo. Ricerca significa anche sforzo, tempo, etc. Magari consiglierei anche la lettura delle varie riviste specialistiche intramontabili. Ad esempio, quelle che si possono leggere e scaricare gratuitamente sul sito della SNI. Poi, alta dose di pazienza!
    1 punto
  25. Immaginavo che non avesse un grande valore, il venditore mi ha detto bb come valutazione. Vi ringrazio per le risposte, in effetti mi ha emozionato più per le storie che ho pensato che potrebbe raccontare la moneta che non per lo stato di conservazione o la rarità che non so al momento neanche valutare o conoscere. La conserverò comunque come la mia prima moneta non da investimento ma comprato con il “cuore”
    1 punto
  26. Buonasera a tutti, complimenti @Oppianobel puledro. Bella patina. Saluti Alberto
    1 punto
  27. Remarkably, this peace found in the same area . The avers looks identical. Both items found near the city of Tiel , " Stonehenge of the Netherlands " Archeological founds from Stone Ages until Middle Ages Diam. 22 mm / 2,33 gr. / material : lead Regards, Ajax
    1 punto
  28. Esemplare della Roma Numismatics E-Sale 84 in cui mi sono appena imbattuto in rete. Lot 1099. Estimate: 30 GBP. Lot unsold Augustus Æ Quadrans of Colonia Patricia (Corduba), Hispania. 27 BC-AD 14. [PER CAE] AVG, bare head to left / C[OLO PA]TR, patera, aspergillum, jug, and lituus. RPC 131; SNG Copenhagen -. 2.78g, 16mm, 10h. Near Very Fine. Ex Roma Numismatics Ltd., E-Sale 52, 10 January 2019, lot 488. apollonia
    1 punto
  29. Complimenti @tonycamp1978 per l'eccezionale pezzo in tuo possesso, non ne avevo mai visti in una conservazione così.
    1 punto
  30. Comunque spettacolare. Complimenti! 👏
    1 punto
  31. Salve,potrebbe essere una prova in piombo per questo tremisse merovingio a nome di Giustino II ? https://www.cgbfr.it/imitation-au-nom-de-justin-ii-tremissis-ttb,bmv_862052,a.html
    1 punto
  32. si.. leggeri puntini di ossidazione
    1 punto
  33. ahi ahi! e l'altra faccia? Bellissima ruota da macina.
    1 punto
  34. È bucata e quindi ,probabilmente, è un obolo di Caronte🤔 defunzionalizzato a scopi funebri. Mi affretto a mettere le specifiche altrimenti @ARES III mi sgrida 😁 Diametro 63 cm Peso circa 65 kg Spessore circa 14 cm. Qualche anima pia mi può aiutare a identificarla? 🤔😉😁
    1 punto
  35. Si è una follia. 10 anni fa ne comprai una a meno di 100 €, poi i tempi cambiano e le valutazioni anche , ma forse è anche il momento giusto per queste monete. Per me non è bellissima, per tipologia che è la più comune tra le venete, e per conservazione che per me è bb+
    1 punto
  36. Bisognerebbe far periziare i periti da un'apposita commissione autorizzata a punire i responsabili di tali nefandezze con una scarica di mazzate o una multa.
    1 punto
  37. Da Epifania nella Cilicia, un esemplare in AE, ricordato come " Apparently unique ", al nome di Massimino I, con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio Nike stante sul globo, con simboli e leggende . Sarà il 12 Maggio in vendita Naville 89 al n. 224 .
    1 punto
  38. DE GREGE EPICURI Michel Crawford è nato nel 1939 ed è ancora vivo, ha pubblicato la sua opera principale negli anni '70 del Novecento,quindi i suoi studi non sono di 100 anni fa. Pur avendo subito molte critiche, le sue opinioni sul periodo repubblicano sono tuttora fondamentali.
    1 punto
  39. No, ascolta quella "scimmmia". Ascolta il richiamo che Dio Denaro onnipotente ti rivolge attraverso quei vecchi spiccioli.
    1 punto
  40. Proprio ad Isole et Armata faccio riferimento e ritengo faccia riferimento il post citato di @417sonia
    1 punto
  41. Da Olimpia nell' Elide, un interessante esemplare di dracma con al diritto aquila in volo con lepre tra gli artigli ed al rovescio aquila e fulmine tra F A . Sarà il 28 Maggio in vendita CNG 126 al n. 197 .
    1 punto
  42. Iniziamo dal francobollo, emissione del 1 dicembre 1933 serie Pittorica, 15 cent. bruno arancio. (Il francobollo è BEN quotato). L' unico annullo non nitido cerchio grande lunette vuote 'dovrebbe' essere quello di Adi Caie', se l' ultimo numero è un 3, l' annullo potrebbe essere del 1933, infatti non può essere 1943 perché l' Eritrea fu conquistata dagli inglesi nel 1941 dopo la battaglia di Cheren. Bel documento.
    1 punto
  43. http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_55.htm Articolo di TEVERE EMILIO 100 Lire del "Fascio" del 1923 Sono innumerevoli le imitazioni di questa moneta, emessa insieme con una da 20 lire, per commemorare la Marcia su Roma. I primi riconi, per lo più molto grossolani e spesso con un bassissimo contenuto d'oro, sono addirittura della fine degli anni Cinquanta e soddisfacevano le richieste dei nostalgici del Ventennio; poi, alla fine degli anni Sessanta, si incominciarono a vedere dei riconi fatti per collezionisti numismatici, di migliore fattura ed in oro buono (il titolo non era conosciuto ma sicuramente alto). Anche oggi, infine, è tutto un proliferare di falsi, sempre più perfetti, come quello che vi presento. Se nel 2004, in questa rubrica, avevo descritto un falso del 100 Lire 1923 che definivo pericoloso perché ben eseguito, quello che vi descrivo oggi è da definire pericolosissimo poiché le differenze riscontrabili rispetto all'originale sono davvero lievi, l'aspetto è quasi identico e così pure il colore ed il peso sono estremamente aderenti all'originale. Ecco qui di seguito le differenze riscontrate rispetto all'originale: Metallo: sotto la debole sabbiatura il metallo è leggermente più grigiastro. Diametro: millimetri 34,95; lievemente scarso. Due esemplari originali misurati danno mm 35,20 e mm 35,40. Peso: grammi 32,19; quasi giusto ma fuori dalla tolleranza della Regia Zecca che prevedeva un peso compreso tra 32,225 e 32,290 grammi. Il peso dei due esemplari originali era grammi 32,25 e 32,26. Spessore al bordo: a vista appare sempre uniformemente regolare anche se, in realtà, varia da mm 2,63 a 2,58; questa irregolarità è spiegata dal fatto che, in prossimità del fascio vicino al bordo, si è in presenza di un maggior assorbimento di metallo con conseguente minor spinta del metallo stesso sui bordi. Negli esemplari originali questa irregolarità è ancor più accentuata (da mm 2,69 a 2,43) tanto da poterla notare ad occhio nudo: il bordo in prossimità del fascio, sia sopra che sotto, si assottiglia chiaramente. Spessore al centro (rilevato sul nastro che lega il fascio di verghe): abbondante, millimetri 2,40. Negli esemplari originali millimetri 2,26. Bordo o margine: lievemente più sottile, arrotondato su entrambi gli spigoli. Al dritto, il bordo presenta, in corrispondenza del fascio sia sopra che sotto, due notevoli depressioni (vedi freccia n.2 nella foto in basso). Contorno: le righe sono quasi perfette, ma hanno una frequenza superiore: allo spazio di 13 righe dell'originale corrispondono 14 righe del falso. Disegno dei dritto e del rovescio: veramente ben realizzato, con rilievi praticamente perfetti. Firma dell'incisore: poco nitide la "A" e la "0" nella firma dell'incisore "A. MOTTI", lo spazio sopra la barretta della lettera "A" è praticamente chiuso. (vedi freccia n. 1) Date e segno di Zecca: nessun difetto da rilevare.
    1 punto
  44. E’ autentica, senza se e senza ma.
    1 punto
  45. Veramente bella immagine @vindar @Adelchi66 , lo " sfolgorio eneo " di armi in battaglia, magari inframmezzato da rari lampi dorati, come di oro sono le armi che Glauco ( Iliade canto VI ) scambia con quelle in bronzo di Diomede . Una buona serata
    1 punto
  46. Pila di Norimberga. Molto interessanti. La descrizione per un esemplare presente al Museo della Bilancia di Campogalliano (MO), però a sei pesi: Pila di sei pesi a bicchiere in ottone. Il peso maggiore è a forma di custodia con coperchio, detta casa, atto a contenere tutti i restanti pesi. Pesi di massa totale di 137,9 g, vicina alla massa di 1/4 di Pfund (140 g) che si divideva in 32 Loth. La casa vuota corrisponde a 4 Loth, i pesi immediatamente successivi a 2 Loth, 1 Loth, 1/2 Loth, 1/4 di Loth e 1/8 di Loth. L'introduzione di questo tipo di pesi viene attribuita a Carlo Magno; sono pesi che entrano l'uno nell'altro e tutti quanti vengono inseriti in una custodia che funge anch'essa da peso. I pesi a pila più noti furono quelli costruiti a Norimberga a partire dal '500 e diffusi poi in Francia, Germania, Austria, Olanda e Inghilterra. Normalmente questi pesi sono realizzati in modo tale che ogni peso ha un valore ponderale pari alla metà di quello che lo contiene e al doppio di quello che è destinato a contenere. La casa invece ha una massa pari alla somma di tutti i restanti pesi in essa contenuti. data di costruzione: 1825 https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=145280 Uno dei miei esemplari.
    1 punto
  47. Premesso che il miglior sistema di conservazione per questa tipologia di monete siano le capsule e che il gusto personale debba coincidere con la possibilità di spesa, dell'azienda citata dal buon @Pontetto, esistono anche le confezioni da 100 capsule, il che significherebbe già un risparmio rispetto ad acquistare le confezioni da 10 ( a memoria dovrebbere essere di un 20% ). Per la sistemazione ho optato per l'acquisto di una valigetta contenente 6 vassoi in floccato da 40 caselle appositamente per i 2 Euro ( ne esiste anche una versione più piccola da 6 vassoi da 24 caselle al costo più o meno della confezione da 100 capsule ), ritenendola personalmente la più efficace e pratica soluzione di conservazione nel lungo termine. Di seguito la foto di uno dei miei vassoi...
    1 punto
  48. Buona sera. Direi che a colpo d'occhio mi sembra originale. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  49. DE GREGE EPICURI Sembra una iniziativa interessante, che potrebbe colmare il lungo vuoto registrato a Milano e dintorni da molti anni a questa parte. Il modello mi sembra quello di Verona, ma su scala più ridotta (e forse più...umana) e, si spera, evitandone i limiti organizzativi. Il livello sembra molto "popolare", tanto che vengono ammessi ed invitati anche i "curiosi" e, in sostanza, i principianti ed i giovani. Niente di pretenzioso e raffinato dunque, ma si spera di trovare monete interessanti, a costi non impossibili. L'unico rilievo è che la notizia arriva tardissimo, a 10 giorni dall'evento, e non sarà facilissimo farla circolare!
    1 punto
  50. Aggiungo la mia trovata di recente
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.