Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      3998


  2. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1661


  3. Orodicarta

    Orodicarta

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1507


  4. Releo

    Releo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/24 in tutte le aree

  1. Ciao Nicolò e complimenti per l'ennesima dimostrazione di come sia semplice autoprodurre una variante o variazione di colore. Sarei curioso di vedere se lo stesso effetto lo si può ottenere sulla Testina di un 50 lire Buoi.... a no, dimenticavo che gli errori di stampa avvengono solamente su banconote comuni, meglio se circolate.
    6 punti
  2. Salve. Condivido la mia piastra 120 grana 1832 R. Pesa gr. 27,23 Mi sembra sia stata reimpressa su un 12 carlini della Repubblica napoletana. Corrisponde a quella passata in asta NAC un anno fa. Ringrazio per l'attenzione. Saluti.
    5 punti
  3. Avrei dovuto aprire questa discussione questa mattina ma sono stato preso da altro. Infatti oggi 6 Maggio nasce ufficialmente il primo francobollo. Un augurio a tutti noi per tanto divertimento e buon collezionismo a tutti. Il primo...
    3 punti
  4. Alcune immagini tratte dal web di collezionisti.. e dall'arte. Sotto: Painted by Rae Sloan Bredin (1880-1933. Sotto: Un capolavoro del Realismo magico: Gregorio Sciltian - Il filatelico 1947.
    3 punti
  5. Questa vicenda dimostra che l'unica garanzia veramente affidabile è la propria competenza, bisogna accompagnare la passione con lo studio e la ricerca perché nessuno ti protegge, nemmeno chi teoricamente verrebbe pagato per farlo. Anzi, non appena qualcuno fiuta un po' di... diciamo ingenuità... ci si butta a pesce per cercare di derubare e truffare gli ingenui. E il perito abusa della sua autorevolezza (troppo spesso più millantata che reale!) per agevolare la truffa. Bisogna essere i periti di sé stessi. In questo il forum riveste un ruolo importante mettendo a contatto appassionati che altrimenti non potrebbero avere l'opportunità di scambiarsi informazioni e conoscenze. Un grazie a tutti voi cari.
    3 punti
  6. Al nome di Agrippina senior, un notevole esemplare di notevole provenienza, stimato " very rare ", del sesterzio con busto di Agrippina / carpentum al traino di mule . Sarà ad ore, l' 8 Maggio, in vendita NGSA/NAC/CNG 144 al n. 1018 .
    2 punti
  7. Domani sera al Centro Culturale saranno esposte anche MEDAGLIE e libri su MARIA TERESA
    2 punti
  8. Io ho solo notato che il segno della libbra assomiglia al FI greco maiuscolo ruotato di 90*, ma non so altro. apollonia
    2 punti
  9. Ad occhio e ad istinto mi sembra autentico, ma anche se non lo fosse non e' un falso moderno. Di questo materiale i "falsi d'epoca" sono ricercati e quotati, vengono usati dai collezionisti e studiosi per potere avere dei paragoni. Gli inchiostri e i materiali dell' epoca erano soggetti a molti fattori di deterioramento, la luce del sole diretta, l' umidità ecc.. ., il francobollo e' stato sicuramente lavato in maniera non appropriata, o per staccarlo dalla busta o frammento (cosa che non si dovrebbe fare MAI), o per togliere magari dello sporco, cosa comunque non fatta di recente. Potrebbe essere un' emissione del 18.2.1858 rosa chiaro della II tavola, dico potrebbe..??! Mancano purtroppo alcuni riferimenti o meglio non sono visibili data l' usura e l' errata conservazione. Considerando che sono stati emessi nel 1858 e sono tra i primi francobolli del Regno di Napoli tutto può essere, se e' stato pagato poco hai fatto piu' che bene a prenderlo anche se e' un falso, avrei fatto lo stesso. Purtroppo in questa conservazione diventa una terza se non una quarta scelta, la freschezza in questo materiale conta molto. Consiglio.. prova a fare foto in controluce o con una piccola illuminazione sul dietro per verificare se si nota la filigrana o parte di essa. E' possibile anche che non sia presente ma aiuterebbe. Oppure foto fronte/retro su sfondo nero. Non togliere la linguella, lascialo così com' e'. Se cortesemente riesci a postare foto della eventuale filigrana ci fa piacere controllarle. Ciao
    2 punti
  10. Una bellissima occlusione del conio probabilmente dovuta a del liquido o altro frapposto tra il conio e la moneta, lo stesso si stava avviando ad un dignitoso fine vita, l'impronta infatti è stanca anche in quello che si vede, c'è pura una rottura di conio ad ore 3 che parte dal bordo e sale verso la testa dello 0. Nessun artefatto.
    2 punti
  11. Classical Numismatic Group > Triton XXVII Auction date: 9 January 2024 Lot number: 566 Price realized: 3,750 USD (Approx. 3,435 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Anonymous. Circa 250-240 BC. AR Didrachm (19mm, 6.69 g, 6h). Neapolis(?) mint. Head of Roma (or Diana) right, wearing Phrygian helmet; cornucopia to left / Victory standing right, attaching wreath to long palm frond; ROMANO to left, I to right. Crawford 22/1; Burnett, Romano, pl. I, 10; Sydenham 21; HN Italy 295; RSC 7; BMCRR Romano-Campanian 36 var. (control); Kestner –; RBW –. Toned, minor marks under tone. VF. Ex Classical Numismatic Group 87 (18 May 2011), lot 916; Frederick H. Rindge Collection (Malter XXX, 7 June 1985), lot 1444. While this series is not particularly rare, the I control is considerably rarer than the others. It is unlisted in Crawford and this coin is the only specimen recorded in CoinArchives. Estimate: 2000 USD ILLUSTRAZIONE: ELMO FRIGIO INDOSSATO DA UN SOLDATO PERSIANO ALLE SPALLE DI DARIO RAFFIGURATO SUL CD. "VASO DI DARIO", MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
    2 punti
  12. Quel post @Stilicho & @Vel Saties , ancorché recente, non lo ricordavo più . A Voi una buona notte
    1 punto
  13. Zecca di Utrecht (in Olanda). Mi dispiace dover correggere il carissimo @Oppiano ma la tua moneta non è stata coniata in Italia. La zecca la si riconosce da quei due simboli affianco la data al rovescio (nel tuo caso il pesce e la bandiera). Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio di consultare questo catalogo online: http://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-6/26
    1 punto
  14. grazie per i vostri sempre apprezzati giudizi. Anche a me piace molto , a parte qualche segnetto i rilievi mi sembrano ancora ottimi. 14 euro comprese spese di spedizione mi sembrano spesi bene 🤣
    1 punto
  15. Dal rovescio di un notevole esemplare in AE dell' imperatore Claudio, una notevole, ben dettagliata raffigurazione di Minerva in veste guerriera, con elmo, corazza e scudo, ed in atto di scagliare un giavellotto . La moneta, passerà ad ore, l' 8 Maggio, in asta NGSA/NAC/CNG 144 al n. 1028 .
    1 punto
  16. Buonasera @Oppiano, @Massimiliano Tiburzi, @torpedo, ecco allora perché ho scritto nel Forum ! Grazie per i vostri preziosi interventi ! Comunque il la vedo così : la moneta è quasi FDC al massimo non di più. Se la porto da un perito ci sta che me la mette in SPL+. Sarà anche un tondello di seconda classe ( Gigante ) però i difetti li ha tutti.
    1 punto
  17. e non dici nulla?
    1 punto
  18. Si è lei, ma per me è meglio prendere quella più grande, ovviamente se puoi.
    1 punto
  19. Cavolo, il 100 x 1000 equivale al 10%, direi che è un po' pochino.. 🤣
    1 punto
  20. Secondo me i problemi di questa moneta sono più afferibili al tondello che non al conio, al dritto mancanza di metallo ad ore 12 ,è una piccola cavità come pure davanti al naso, ad ore 4 non capisco se concavo o convesso, fosse in rilievo potrebbe essere pure una piccola rottura della grondaia, se concavo un tondello fatto male, ma non un colpo, anche sotto l'orecchio vedo qualcosa che non saprei definire, forse come hanno già detto tracce di rovescio. Si notano diverse hairlines. Vedo pure 2 pallini celesti, prima foto, celesti sulla A in testa e sulla prima gambetta della N che poi non vedo nelle altre fotografie, cosa sono? Nel complesso mi sento di dire che come rilievi siamo zona FDC, ma il tondello non è il massimo.
    1 punto
  21. Il primo 2 euro "50 ann. dichiarazione diritti civili" emesso il 23 aprile.
    1 punto
  22. ad ore 4 sembrerebbe più una mancanza di metallo piuttosto che un colpo. Dalla foto mi sembra più un colpetto quello ad ore 2 del dritto piuttosto che quello segnalato ad ore 4.
    1 punto
  23. Il link funziona grazie, complimenti molto bella 🤩
    1 punto
  24. Pubblico anche qui il post che pubblicai 2 giorni fa sulla mia pagina facebook, questo post li ha avuto un discreto successo essendo stato visto fino ad oggi da quasi 11 mila utenti. ⬇️⬇️⬇️ Una delle “varianti/varietà” più diffuse, sopratutto negli ultimi anni, è quella che riguarda il biglietto da mille lire Verdi 2ºtipo con contrassegno scolorito. Realizzare comodamente a casa questo effetto non è complicato, però è un processo che può richiedere fino a 12 ore. In questo caso il biglietto va trattato in modo particolare, innanzitutto bisogna intervenire solo sulla parte del biglietto che si intende scolorire. Nel caso del biglietto in foto abbiamo voluto scolorire il contrassegno e la scritta sulla filigrana che era casualmente presente sulla banconota usata per l’esperimento. Prima si applica solo sui punti interessati un riducente (un normale sbiancante per vestiti va più che bene), in seguito si applica un ossidante (per esempio acqua ossigenata) e il gioco è fatto. La banconota si presenta anche in questo caso naturale, poiché i prodotti hanno fatto il loro dovere solo nei punti interessati. Le varianti di colore sul contrassegno possono essere di varie tonalità, tutto dipende dal tempo di esposizione del riducente. Questa tecnica è ottima non solo per scolorire parti di biglietti (il colore rosso va via che è una meraviglia) ma anche per cancellare eventuali scritte di penna postume. Prima e dopo il trattamento Durante il trattamento con il riducente
    1 punto
  25. È uno dei miei rovesci preferiti, è un dupondio di domiziano commemorativo delle vittorie germaniche, rientra in una serie di emissioni domizianee con rovesci che esaltano il valore militare e la capitolazione germanica, ci sono diverse iconografie tematiche su assi e dupondi, ma anche sul sesterzio (Germania capta).
    1 punto
  26. Il richiamo del Canada. Già da molti anni eseguo ricerche approfondite su diversi paesi o gruppi di paesi che per vari motivi attirano la mia attenzione. Studio in modo più approfondito possibile la loro storia, la loro condizione attuale e le loro prospettive future, di solito con ricerche su internet - ad esempio le testimonianze di chi ci è nato o è andato a viverci - e leggendo uno o più libri sulla loro storia. A metà dell'anno scorso toccò al Canada, un paese piccolo demograficamente ma di enormi dimensioni che mi attira per la sua posizione, i suoi giganteschi spazi selvaggi spopolati e per altri motivi più "tecnici". Tempo fa ho visto qualcosa che mi ha proprio folgorato. In una delle mie rarissime visioni della TV mi è capitato un curioso programma che racconta della costruzione di abitazioni private nelle sperdute foreste del Canada o degli USA. Ebbene, una di queste sembrava uscita dai sogni più sfrenati di un asociale come me: nel mezzo di un bosco remoto a decine di kilometri dalla più vicina località abitata i costruttori hanno aperto una piccola radura dove sono stati piazzati due containers, di quelli per il trasporto sulle navi da carico, affiancati paralleli a poca distanza uno dall'altro. Al di sopra hanno fissato una robusta piattaforma di legno un po' più larga della loro superficie, collegata a terra da una scala, sui cui poi è stata costruita una piccola baita. Insomma, il risultato finale è una specie di fortezza in mezzo al nulla della selva, autosufficiente per l'acqua e l'elettricità, inviolabile da bestie selvagge pericolose (o anche da umani luridi in vena di violazioni della privacy/sicurezza altrui, se si monta una scala retrattile). Che sogno ad occhi aperti! Mi vedevo seduto in sedia a sdraio sul cortiletto davanti all'ingresso a rilassarmi nel più totale silenzio, ad osservare il circondario dall'alto consapevole che niente e nessuno potrà mai disturbarmi in quel piccolo paradiso fuori dalla vista del mondo... anzi, fuori dal mondo. Un sogno ingenuo? Sarà, ma mentre sono ancora immerso nella ricerca, la lettura, la visione, la comprensione di questo immenso paese (e ancora sogno la baita sui containers), una domenica decido di fare un giro a Milano al Cordusio, poi opto per un salto a "China Town" a comprare qualcosa nei market orientali che abbondano in quella zona. Per andarci dalla fermata della metropolitana della stazione di Milano Porta Garibaldi devo attraversare l'antistante piazza sopraelevata Gae Aulenti e prendere l'autobus che passa lì vicino. Ma ecco, ora vengo al punto clamoroso. Mentre sto per scendere dalla piazza cosa ti trovo per terra poco prima delle scalinate? Un 25 cent canadese.
    1 punto
  27. @Matteo91 Grazie per la verifica... un po' mi aspettavo questo verdetto. Peraltro, in questi giorni mi sono documentato un po' sul tema e leggevo che per queste monetazioni la questione dei falsi è abbastanza invadente. Nonostante tutto, però, sembra un universo piuttosto affascinante dal punto di vista storico e numismatico...
    1 punto
  28. Fresco fresco Lotto 904 Asta Artemide odierna.
    1 punto
  29. Giungere all'estremo delle risorse ri buona serata
    1 punto
  30. E’ indubbiamente interessante ed e’ uno spazio conosciuto e anche collaudato milanese per varie fiere di settore, bisognerà vedere che espositori numismatici aderiranno e verranno.
    1 punto
  31. Documenti simili mi mandano in visibilio, dal momento che metto in collezione anche tariffari, fatture, listini e simili. Il redattore sembra aver scritto solo la "L" di lire, altri invece aggiungevano l'abbreviazione "aus." e simili per intendere "austriache".
    1 punto
  32. Ciao, se hai intenzione di aggiungere informazioni sulle monete francesi, penso che la serie "le Franc" sia una scelta migliore, perché i lavori di questa serie sono bravi nell'uso degli archivi di conio. Si consigliano i seguenti libri: 1.LeFranc X 2.Le Franc: les monnaies, les archives 3. Le Franc d'Augustin Dupré 4.Le Franc: Les Essais, Les Archives (6 libri in totale, uno già pubblicato)
    1 punto
  33. Il 20 franchi 1813 di Napoleone I è un pezzo abbastanza interessante in quanto coniato dalla zecca di Utrecht (in Olanda) in poco più di 90.000 esemplari. Non si tratta, quindi, del classico marengo coniato a Parigi con una tiratura di milioni di pezzi. Il suo valore è, pertanto, un po’ superiore rispetto all’intrinseco. Diciamo che siamo sui 500 euro.
    1 punto
  34. Buonasera a tutti. Belle e rare... semplicemente Mezze Piastre!
    1 punto
  35. Nel senso di dare un numero a ogni conio per verificare se e quanto veniva impiegato. Se due linee di produzione diverse operavano in contemporanea, un modo per evitare che l'eventuale pigrizia di una si mimetizzasse nell'alacrità dell'altra era dare loro due coni diversi da utilizzare
    1 punto
  36. Salve, c'è una variante censita sul CNI del peso di 2.28g quindi secondo me è buona.
    1 punto
  37. il riflesso sul GAC/M lo fa rendere proprio male
    1 punto
  38. Ciao RUBLO, ho una notizia molto particolare per te, spero di non frastornarti. Probabilmente sei stato adottato: dai documenti a mia conoscenza sei una Poltina, nome latino della famiglia Poltinnik. Sei un discendente dei "Copechi da 50", i rubli ti sono sempre stati vicino, ma con loro non hai legami stretti, anzi ti hanno sempre guardato dall'alto del loro valore. Di strumenti a fiato non me ne intendo, ma ti assicuro che non devi preoccuparti: sei d'argento e pure collezionabilissimo, anche se non sei più fresco come una volta, hai una grande storia da raccontare.
    1 punto
  39. questa è il mio esemplare (scusate la foto)
    1 punto
  40. poi siamo sempre alle solite. Perchè non intervengono quando pubblicano le vendite? in modo da fermare subito nel caso ci fosse qualcosa che non va?? forse è piu comodo fare incetta dopo a casa degli acquirenti che hanno acquistato in modo piu che lecito??
    1 punto
  41. Io ho in camera da letto i mobili di mio nonno, avranno quasi 90 anni. Il fatto che ci sono le sue iniziali intagliate nel legno può valere come prova di lecita provenienza? :wacko: Stiamo arrivando alla follia...!
    1 punto
  42. Le norme assurde o irrealistiche generano nella pratica la loro stessa elusione delegittimando purtroppo la norma stessa Dico purtroppo perche' una normativa equa e soprattutto semplice , come e' in vigore in Paesi piu' efficienti e come e' nel " diritto del Cittadino" di averne, e' in pratica molto piu' forte e quindi piu' difficilmente eludibile. In questo spasimo ( non saprei come altro definirlo) del legislatore italiano di estendere divieti o imporre restrizioni nell'accezione piu' estesa possibile dei termini si produce il suo esatto contrario : norme nella pratica disattese o , peggio, inefficaci come testimonia il giro dei commerci mondiali che semplicemente ignora l 'Italia e la normativa che tenta invano di imporre
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.