Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3989


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1913


  3. Pisano 89

    Pisano 89

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9


  4. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1231


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/06/24 in tutte le aree

  1. Buona sera Rocco ecco la mia
    5 punti
  2. Io e @giuseppe ballauri siamo orgogliosi di aver contribuito a questo che sarà un altro grande numero. Un saluto Raffaele.
    3 punti
  3. Personalmente ritengo sia molto più probabile la coniazione nel periodo dell'interregno, azzarderei anche nella seconda metà e non prima, se non proprio a ottobre. la vicende che vedono Nepote in fuga, ma comunque vivo fino al 480, mi sembrano maggiormente probabili, rispetto al periodo precedente in cui era effettivamente regnante... è chiaramente una idea e assolutamente contestabile.... per quanto riguarda le 3G, queste avevano da tempo perso significato... nell'insieme grafico la moneta risulta più equilibrata con quella legenda che non con le due G .... in effetti rimane un riferimento generico agli Augusti ... non per forza regnanti in quel momento. saluti Alain
    3 punti
  4. Piu che farti ridere, allora dovresti ringraziare chi ha impiegato il suo tempo per risponderti, e ti ha oltretutto risposto correttamente. Questa è una patacca, tra le peggiori viste. se vuoi continuare a sognare, contento di farlo, ma se chiedi informazioni, devi accettare le risposte.
    3 punti
  5. Quando vuoi rimediare, c'è il mitologico Ostrogorsky. Esiste anche in edizione economica. Incredibile come un solo libro possa portarti da livello zero a livello pro, non mi sovvengono altri casi analoghi
    2 punti
  6. La moneta non é buona; anche se pesantemente usurata, si vede bene dal contorno sottile..
    2 punti
  7. Ogni numero ha una sua storia, nell’11 potremo leggere affezionati autori del Gazzettino ma avremo anche nuove penne, alcune prestigiose, che ringrazio già qui per aver voluto partecipare a questo lavoro collettivo. Il Gazzettino e’ ormai sempre più conosciuto e altri mi hanno già confermato la loro presenza nel futuro numero 12 per avere sempre più voci e testimonianze da ogni parte della nostra Penisola.
    2 punti
  8. Lettera in perfetta tariffa, affrancata con coppia di 5 lire indaco "famiglia" , della serie "Democratica" del 1945 .. .. annullo di partenza di Napoli Corrisp. e Pacchi del 22.6.48.. .. annullo di arrivo a Jesi (Ancona) del 23.6. 48 non nitido. Il primo periodo di Repubblica è molto interessante, I francobolli sono ottimamente centrati. Bella.
    2 punti
  9. Qualche cenno storico: Sul finire del Diciannovesimo secolo nelle città con forte circolazione postale sorsero (in concorrenza alle poste) strutture private (agenzie) che facevano un servizio di ritiro e consegna di corrispondenza (e pacchi) all'interno della città, per farla breve queste agenzie poterono esercitare questa attività solo se debitamente autorizzate dalle Regie Poste e pagando un diritto fisso per ogni oggetto trasportato, ecco il nome di "Recapito Autorizzato". La nostra e' una marca da 10c di colore bruno, stemma Sabaudo tra due fasci,.. queste marche erano ovviamente prodotte dalle Regie poste e quindi rientrano nel nostro collezionismo anche se usate da privati.. .. gli annulli dovevano essere di foggia diversa da quelli delle Regie Poste, solitamente erano rettangolari, .. .... ma il nostro annullo di partenza è a doppio cerchio con data all' interno 15 Nov 1938, riesco a leggere "fattorini e ???? M. Grappa 3, sicuramente l' indirizzo dell'agenzia. ...come si vede dalla nostra busta la consegna era per "Citta". Sotto un' altro esempio con un'etichetta che spiega tutto brevemente: Non sono rarissime ma neanche troppo comuni, sono quotate, la tua poi ha una centratura eccezionale per cui ha una quotazione da amatore. Bella, ottima acquisizione.
    2 punti
  10. Perfetto, grazie. Come sospettavo non è un esemplare raro, bensì unico allo stato attuale.
    2 punti
  11. Buonasera a tutti, il mio sta messo peggio. Non sto molto dietro al numero di pezzi conosciuti ( tra gli Amici ne ho contato 3 compreso il mio) sono d'accordo sul valore molto esiguo, il mio l'ho preso in un lotto e mi è venuto a costare molto poco e con soddisfazione. Saluti Alberto
    2 punti
  12. Ho detto esattamente che Kent nel 1994 conosceva soltanto un esemplare. La doppia battitura c’è anche sulla tua moneta, puoi vederlo ai cerchi della perlinatura dritto e rovescio, e ad alcuni particolari della vittoria al rovescio In sostanza volevi una conferma che questo solido era raro e ne sapevi già più di quanto hai detto. E l’unica cosa che t’interessa è di sapere quanto vale. Puoi proporla ad una casa d’asta, verra periziata e venduta al suo prezzo, quello che vorranno pagare i collezionisti. Peccato che la moneta stessa e la sua storia non ti interessino per niente, e ti lascio continuare la discussione sul suo valore venale.
    2 punti
  13. Salve. Condivido il mio 5 tornesi 1819 con la variante " SICILIARV ". Non so quanti siano gli esemplari attualmente circolanti. Il Magliocca lo riporta come R3. Visto, però, lo stato di conservazione, il suo valore economico non può che corrispondere a qualche decina di euro. Saluti.
    1 punto
  14. Buonasera a tutti i Medaglisti. La Regia Nave Corazzata Vittorio Emanuele fu varata nel 1904 dai cantieri navali di Castellammare di Stabia e aveva un dislocamento di circa 13000 tonnellate e aveva 2 motori alternativi a vapore con 28 caldaie che sviluppavano circa 20000 CV. Nel 1923 fu radiata e messa in disarmo per poi essere demolita nel 1925. Il 15 settembre 1909 nelle acque del golfo di Gaeta il Re in persona, durante una solenne cerimonia, consegnò al Comandante della Corazzata la bandiera di combattimento. Per commemorare quest'ultimo evento furono coniate delle medaglie, credo dal ministero della Marina Militare, che appunto furono consegnate alle autorità presenti e parte dell'equipaggio. Per i miei studi sono alla ricerca delle foto di questa rara medaglia. Se qualche collezionista di buon cuore avesse foto o disegni della medaglia della consegna della bandiera di combattimento della Regia Nave Corazzata Vittorio Emanuele e le volesse postare qui gliene sarei grato. Grazie e mi scuso per la lungaggine del post.
    1 punto
  15. Salve condivido immagini di una cartolina militare ritrovata in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  16. Buonasera @palpi62 Purtroppo no, non è lei. Non è la medaglia che cerco. Questa è una medaglia "generica" riferita alla nave in oggetto, e al verso anche alla vecchia nave scuola. Io cerco invece la medaglia della consegna della bandiera di combattimento, quella che fu coniata apposta per l'evento. Fu un evento molto importante, come si evince dalle cartoline d'epoca, fu proprio il re Vittorio Emanuele III a consegnare la bandiera al comandante della Corazzata Paolo di Revel Conte di Thaon il 15 settembre 1909 a Gaeta. Conosco tutti i dettagli della nave e della cerimonia ma purtroppo mi manca la foto o un disegno della medaglia. Intanto grazie assai per avermi risposto.
    1 punto
  17. Ciao, dirham mamelucco del sultano Qala'un , zecca di Dimashq (Damasco)
    1 punto
  18. Ciao l ho messa a confronto con una sicuramente autentica.. cosa ne pensate del bordo? Sempre troppo esile? Grazieee
    1 punto
  19. E si è anche congratulato con Amerigo Dumini, scrivendogli che era un eroe, per l'assassinio di Matteotti Sarebbe stata quanto meno da evitare la concomitanza dell'uscita dei due francobolli, e non aggiungo altro, perchè a pensar male si fa peccato ma, ahimé, ci si azzecca quasi sempre. petronius
    1 punto
  20. In effetti non capivo cosa significasse quel titolo
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Perfetto, quindi siamo d'accordo sull'argento esterno.
    1 punto
  23. Ulteriore bronzo pseudo-autonomo di Ilion con Atena al diritto ed Enea in cammino verso destra, con il figlio Ascanio per mano e il padre Anchise in spalla (Leu Numismatik, Web Auction 27, lot 1223, 09.09.2023). Roman Provincial TROAS. Ilium. Pseudo-autonomous issue, Late 2nd to early 3rd century AD. AE (Bronze, 15 mm, 2.07 g, 6 h). ΙΛΙЄΩΝ Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet and aegis. Rev. ΙΛΙЄΩΝ Aeneas advancing right, leading his son Askanios by the hand and carrying his father Anchises on his shoulders. Bellinger, Troy 210. Rare and with an interesting mythological reverse. Slightly rough and with some deposits, otherwise, very fine. From a European collection, formed before 2005. Starting price: 25 CHF. Price realized: 220 CHF. apollonia
    1 punto
  24. Grazie di cuore carissimo @dabbene Mario per la grande disponibilità e complimenti per tutte le ottime iniziative di questo fantastico Gruppo, ci uniscono gli stessi valori sforzi, tratti identitari unici!
    1 punto
  25. La ringrazio, in effetti ho sbagliato nella descrizione perché una è del 1988 e l'altra del 1983. Poco male, hanno comunque un grande valore per me. Anzi, mi leva dell'imbarazzo di pensare di avere un piccolo tesoretto tra le mani 😅. La ringrazio tantissimo per la celere risposta! Un saluto, Marina
    1 punto
  26. Lettera in tariffa affrancata con 20 lire ''X esposizione internazionale d'arte tessile e della moda di Torino del 26.4.1951 soprastampato AMG-FTT. Annullo di partenza di Trieste, ( la data non riesco a leggerla ) meccanico con targhetta pubblicitaria a sx bella e nitida. + annullo di arrivo che è sempre bene avere. Questo francobollo su busta è MOLTO BEN QUOTATO, attenzione alla conservazione all'angolo superiore dx.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Ciao @Atexanobravo 🙂. Hai trovato il denario ( che dalle foto sembra coniato e quindi dovrebbe essere autentico) che condivide gli stessi conii di dritto e rovescio di quello in tuo possesso. A questo punto cosa aggiungere. Come puoi notare c'è una grande differenza tra le due monete, e non mi riferisco solo allo stato di consunzione dovuto alla circolazione. E vengo a quello che è il mio parere ( perché solo di questo parliamo 🙂) per quanto concerne l'autenticità del tuo esemplare. Per me resta molto più che dubbio. Francamente non penso che la superficie e le figure presentano tutte quelle imperfezioni perché dovute alla normale circolazione, a pulizia eccessiva o altro. Per me molto probabilmente è un denario ottenuto per fusione e non coniato. Attendiamo ulteriori pareri in proposito 🙂. ANTONIO
    1 punto
  29. Non vedo l'ora di leggerlo in PDF, purtroppo non riesco mai a venire ai convegni al nord. Un abbraccio Fabio
    1 punto
  30. Stai mettendo su una bella collezione. Segui l' istinto negli acquisti.
    1 punto
  31. In perfetta tariffa con 20 lire "conferenza europea del tabacco" emissione del 16.9.50 soprastampato AMG-FTT... .. annullo di partenza di Trieste del 12 X 1950.. l' annullo meccanico con targhetta pubblicitaria: ERP NELLA RICOSTRUZIONE IL PIANO MARSHALL UNISCE 18 PAESI e' spettacolare. Quotato il francobollo e l'annullo, busta di VALORE.
    1 punto
  32. Magari ci dirà @Poemenius qual è oggi l’ipotesi più verosimile della data di coniazione delle zecche occidentali al nome di Basilisco, sotto il regno di Giulio Nepote (da gennaio ad agosto 475) oppure nell’interregno agosto-ottobre 475, sotto l’autorità di Flavio Oreste, padre di Romolo Augustolo. Comunque credo che dopo Teodosio II le tre G non indichino più il numero esatto degli augusti ma vengono sistematicamente usate come segno del plurale (in questo caso Basilisco e suo figlio Marco?).
    1 punto
  33. Appena riesco posto il peso e il diametro e provo la magneticita'. A occhio comunque sembra un po' più leggera. Per quanto riguarda il taglio è tutto così. Grazie.
    1 punto
  34. Ciao Dall' aspetto, decisamente sì. Però ci piace analizzar la cosa vero? 🤤 Facciamo le analisi del caso per toglierci delle curiosità? Vi è assenza di puntini sulla cartina anche e ciò va a sfavore. Si notano i cerchi concentrici tipici della lavorazione al tornio (tipica falsificazione). Gli stati della cartina sembrano tutti squadrati, in particolare una Gran Bretagna inguardabile. Gentilmente: 1) tutto il taglio della moneta è così come questa foto? Se no, potresti aggiungerne un ' altra? 2) puoi fornire per favore il peso e diametro e spessore? 3) se possibile anche tastare le proprietà magnetiche con la calamita, quindi vedere come e quanto e se attrae, al centro e sull' anello esterno. Ripeto per me è falsa, ma mi piace analizzarne le caratteristiche. Grazie molte😉 Riccardo
    1 punto
  35. Buono ,sono circa 20€ in argento oggi
    1 punto
  36. Ti consiglierei la vecchia, meravigliosa discussione riportata sotto, dove fra l'altro avevo linkato questo libro in PDF: http://lnx.filatelicopuccini.it/wp-content/uploads/2018/08/Limpero-cinese-e-le-sue-monete.pdf
    1 punto
  37. Posto anche il mio esemplare dal Rauceby Hoard (RIC VI 594b), con analogo raffronto: N° di catalogo: 495 Un ringraziamento particolare all'amico @grigioviola Ciao. Stilicho
    1 punto
  38. Salve condivido immagini di un documento ritrovato in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  39. Anche qui notiamo il francese @caravelle82
    1 punto
  40. L’ultima pagina del testo riporta le foto dei cinque Soresinesi che hanno partecipato alla spedizione dei Mille, a ricordo del centenario della nascita di Garibaldi. apollonia
    1 punto
  41. E' stimato " rare " un esemplare di alta epoca arcaica, di obolo da Metaponto, con al diritto spiga ed al rovescio cerchio entro cornice puntinata . Sarà il 21 Giugno in vendita Elsen 159 al n. 10 .
    1 punto
  42. Possono essere ancora reperiti gli articoli sul sito di Roma Numismatics qui: https://roma-archive-unofficial.weebly.com/ oppure qui: https://web.archive.org/web/20240524014347/https://www.romanumismatics.com/historicarticles?task=historicarticles
    1 punto
  43. Scusandomi tantissimo (che la vergogna ricada su di me) per la cantonata colossale che ho preso, cerco di correggere il tiro. Grazie mille @ART, il carattere 隆 (long) da te identificato sembra essere proprio corretto... quindi la moneta dovrebbe essere un Jia Long Tong Bao (嘉隆通寶) vietnamita. Il re JiaLong era il nipote dell'ultimo sovrano della Cocincina. Jia Long riconquistò, con l'aiuto dei francesi, dei Siamesi e dei Cambogiani e dopo diversi anni di guerre, i territori di cui si erano impossessati i ribelli Tay-Son. Alla fine della guerra non solo riprese possesso dei territori del Principato di Quang-nam (appartenente alla sua famiglia), ma occupò anche l'intero Tunquin. Tutti i territori sotto il suo controllo diedero vita, nel 1801, al regno di Annam e alla dinastia Nguyen (che produsse queste monete). Ringrazio ancora una volta @ART
    1 punto
  44. È vero! Marione freccia del nord e Marco, ci danno l' opportunità di sfogare la nostra passione, buttando giù al pc, qualsiasi cosa che più ci piace sul collezionismo! Trovi di tutto, medaglie,monete, banconote e altro,di tutti i tempi! Milano numismatica è un evento ormai, un continuo del Gazzettino, un' integrazione che spiega lo stesso e coinvolge chiunque,anche il curioso, all' ascolto. Abbiamo due grandi e simpaticissime colonne @dabbene @El Chupacabra su cui contare, perciò continuiamo così, forti e presenti come sempre 😁💪 Grazie 🔝
    1 punto
  45. Buone notizie dalla guarnigione di Nicosia: il presidente della Cyprus Numismatic Society, A. Pitsillides, mi propone di pubblicare la traduzione in inglese del mio resoconto in un prossimo numero dei loro Numismatic Reports. Viva Cypri!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.