Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1237


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8170


  3. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4010


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      31208


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/14/24 in tutte le aree

  1. Buonasera. Questa sera volevo condividere un interessante mezzo scudo della croce di Nicolò Contarini. Ex asta Ranieri 2 del 2010. Molto particolare l'uso delle A invertite al posto della U e della V in dux e ven. Inoltre il massaro Urbano Malipiero risulta essere molto raro. Non ho trovato nessun altro passaggio in asta di un mezzo con questo massaro. Classificata R3 ma secondo me molto più raro con questo massaro.
    4 punti
  2. Non solo, potrebbe riferirsi a tutte le piastre di Carlo Borbone se teniamo presente che anche le piastre dal 50 al 54 alcune hanno il taglio cerchietti e quadratini. Potrebbe essere che arrivano 3 navi da Guerra spagnole cariche di tondelli già cordonati che poi sarebbero diventati " tanta nuova moneta del Regno ".
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti, Alberto magari ti può interessare. Un saluto Raffaele.
    4 punti
  4. Inoltre facendo le relative proporzioni lo spazio dove c'è questa impronta/punzonatura è veramente ridotto, altamente improbabile che sia stata impressa dal piede di uno scaffale... Per me è stata realizzata di proposito e facendo attenzione a non colpire lo stemma... perché e da chi è stata realizzata e un mistero anche se io un'idea ce l'avrei...
    3 punti
  5. Salve. Condivido la mia piastra 120 grana del 1767 con il taglio a cerchi e quadrati. Saluti.
    2 punti
  6. Alcuni ameni scorci del paesaggio nummobibliografico toscano...
    2 punti
  7. ciao chiedo un vostro parere su stato di conservazione (anche se le foto non sono fatte bene) e più che altro per la tipologia di variante i fondi sono lucidi, come si può intravedere grazie
    2 punti
  8. Antichi Stati Italiani (ASI), Regno di Sardegna, 1861, 1c e 2c grigio nero. Sarebbero entrambi ben quotati, purtroppo anche se molto belli sono difettosi entrambi.. questo influisce sul loro valore venale, ovviamente nulla toglie al valore storico. Assolutamente da conservare gelosamente in collezione. Era una tassa postale che gli editori pagavano preventivamente per l' invio di giornali, stampe, editoria ecc.. .
    2 punti
  9. Iniziamo da questo 10 cent blu scuro, serie trasporti classici, emesso nel 1914, alcune emissioni di questi francobolli furono stampate a Londra da Waterlow & Sons Ltd ed altre furono stampate a Pechino dal Chinese Bureau of Engraving and Printing (PBMF). Ora quale delle due sia la piu' rara e di valore non so dirlo con precisione anche se istintivamente propendo per la produzione pechinese. Le emissioni di Pechino furono due con delle differenze. Il tuo esemplare appartiene alla prima emissione di Pechino ed appartiene al plate die I (piastra di stampa n.1). L' emissione di Pechino si riconosce dal colore blu scuro, dal fumo del treno che si alza in alto e dai vagoni che sembrano attaccati.
    2 punti
  10. moneta indubbiamente interessante, Carausio riserva sempre unicum e sorprese. riguardo il frazionamento in due metà, a mio avviso non sarei così certo di una divisione intenzionale... il fatto di aver rinvenuto comunque le due metà relativamente vicine, mi fa pensare di più a un frazionamento dovuto a cause accidentali (es. arature del terreno).
    2 punti
  11. Ciao, per me assolutamente niente 🙂. Anche il tuo parere per me è chiarissimo. ANTONIO
    2 punti
  12. 2 punti
  13. Ciao Che non sia originale, credo non ci siano dubbi.... Sul falso d' epoca escluderei anche quello. Sono sbagliate anche le lettere in leggenda @Arka ecc, come scritto e illustrato nei vari post precendenti. Un falso d' epoca così sarebbe bello sballato per chiamarsi tale. Nella foto dell' inserzione si può notare anche come la moneta abbia perso parte di quella "patina" nerastra (acido muriatico-vedasi post precendente). Saluti
    2 punti
  14. Le immagini sono poco chiare per stabilire di cosa si tratta,ma dubito fortemente che sia stata usata come spessore,era pur sempre una moneta in argento, generalmente si usavano monete in rame, inoltre la punzonatura sembra sia stata realizzata stando attenti a non colpire lo stemma reale,gli unici spazi disponibili al rovescio sono proprio sotto la sigla del Planelli...
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, grazie @Raff82 il secondo stralcio si riferisce quindi ai sebeto e si ricollega perfettamente al taglio di quello postato da te. Saluti Alberto
    2 punti
  16. ...non si è lamentata neanche un po?
    2 punti
  17. Non voglio insistere, non mi piace farlo. L' unico consiglio allora è di portarla a perizia, ma a mio convinto avviso, sono soldi buttati e qui mi fermo. Saluti
    2 punti
  18. https://www.tauleryfau.com/es/ediciones-tauler/ Si possono scaricare i cataloghi Tauler delle monete dell'Impero spagnolo. Desde Tauler&Fau queremos homenajear a Don Rafael Tauler Fesser, ofreciendo de manera gratuita, todos sus catálogos especializados. Aquí encontrarán el trabajo y la experiencia de una vida dedicada a la numismática. Esperamos que su legado sea de utilidad para aumentar el conocimiento y la divulgación de nuestra pasión, la numismática."
    1 punto
  19. Nord Russia antibolscevica - Guerra civile 1918
    1 punto
  20. Penso che il "noto numismatico" preferisca dedicarsi a monete numismatiche. Le monete bullion hanno quotazioni che variano di ora in ora e non permettono grossi guadagni. Se l'oro sale da 68 a 70 su un marengo, 5,80 di fino, non ci guadagni molto e può scendere di altrettanto e ci perdi pure.
    1 punto
  21. Queste se vuoi te le regala direttamente la Bundesbank, pure la spedizione è gratuita! 😁 La pubblicazione "mein Euro - Spiel- und Rechengeld", (Il mio euro - soldi per giocare e fare i conti) per la scuola primaria offre un gran numero di monete e banconote fustellate. https://www.bundesbank.de/de/publikationen/schule-und-bildung/mein-euro-spiel-und-rechengeld-693534 Sarà che i tedeschi con i Rechenpfennig hanno una certa tradizione! Njk ========= se intendi "alcune banconote" poi sono d'accordo con te.
    1 punto
  22. Bella Gigante 3 Comune Rami corti stella lontana base sottile Riccardo 😉
    1 punto
  23. Se proprio vuoi liberarle fotografale in bustina, poi fotografi insieme la bustina vuota con perizia annessa e la moneta. Se non hai intenzione di cederle a breve.
    1 punto
  24. Bronzo di Alessandro Severo (Hierapolis, Cyrrhestica) che raffigura al rovescio Atargatis seduta di fronte su un leone che avanza verso destra, con lo scettro in mano (Roma Numismatics, Sale 84, lot 1205). Lot 1205. Estimate: 50 GBP. Price realized: 55 GBP. Severus Alexander Æ 29mm of Hieropolis, Cyrrhestica. AD 222-235. AYT KAI MAP AYP CЄY ΑΛΕΞANΔΡΟC CЄB, laureate, draped and cuirassed bust to right / ΘЄΑC CΥΡΙΑC ΙЄΡOΠΟΛΙΤΩΝ, Atargatis seated facing on lion advancing to right, head to right, holding sceptre. BMC -; SNG Copenhagen -. 15.15g, 29mm, 11h. Good Very Fine. From a private UK collection. Ricordo che Atargatis è una divinità fenicia di epoca tarda, nata dalla fusione, rispecchiata anche dal nome, delle due dee Astarte e ‛Anat. Atargatis, che aveva il maggior centro di culto a Hierapolis, era nota ai popoli classici essenzialmente col nome di Dea Syria, alla qual voce si rimanda per la trattazione. Bibl.: E. Meyer, in Roscher, I, cc. https://www.treccani.it/enciclopedia/atargatis_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ apollonia
    1 punto
  25. Salve condivido immagini di una busta posta vaticana e chiedo maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  26. Oh caspita, ....la tua oltre ad essere una bella raccomandata e' una FDC (First Day Cover) una busta primo giorno di emissione. Gli annulli speciali per questa emissione sono del 22 Feb 1972, stesso giorno di emissione dei francobolli della serie "Celebrazioni Bramantesche" ... da 25 90 e 130 lire. Questi meravigliosi francobolli affrancano una raccomandata di cui non sono sicuro se sia in tariffa o meno... sospetto per una affrancatura a scopo filatelico onde mettere tutta l' emissione sulla stessa missiva, ma cio' non toglie alcuna bellezza, anzi ci da la possibilità di avere tutta l' emissione viaggiata qui. L'altro sospetto per un' affrancatura filatelica viene dal timbro blu con firma "Chiusa dal mittente con striscia adesiva", ..bene, la striscia adesiva non è niente altro che il bordo di foglio dei francobolli stessi ( notare lo stesso colore dei francobolli). Bella di valore.
    1 punto
  27. Ah!ok, allora ho sbagliato io, sembrano tutte uguali e questo mi ha confuso...
    1 punto
  28. Il 4 cent verde appartiene alla seconda emissione di Pechino del 1926. Idem per l' 1 cent Orange. Il 5 cent rosso e' un' emissione londinese. Le emissioni hanno altre differenze che se interessato ti posso elencare, per ora mi fermo qui per non mettere troppa carne al fuoco e forse annoiare. Sono francobolli classici che andrebbero studiati con una bibliografia specializzata che cambierebbe anche quotazioni e importanza al materiale, e che divertirebbe molto. Mi dolgo, purtroppo e' una bibliografia che non possiedo per ora in quanto abbastanza costosa. Belli, personalmente gli orientali mi piacciono molto.
    1 punto
  29. Ciao, il tuo parere era ed è chiaro per me 🙂. Mi è sembrato di capire che comunque non sei un esperto di tale monetazione e siccome ci sono stati altri interventi che avevano fatto intendere che forse poteva trattarsi anche di un falso d'epoca da qui la mia curiosità. Niente quindi contro quanto da de espresso e ribadito, sia ben chiaro, anzi. È per cercare, da parte mia, di capirne di più. ANTONIO
    1 punto
  30. Complimenti. Un pezzo veramente raro indipendentemente dal massaro. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  31. Risolto il dubbio circa la classificazione della moneta , ritengo interessante chiarire , per chi non conoscesse il personaggio , la parte relativa alla legenda del rovescio ALBINV(S) BRUTI . F In breve , Aulo Postumio Albino figlio di Bruto , fu un comandante di Legione in Gallia agli ordini di Cesare e probabilmente combatte' contro Vercingetorige . Nella moneta si dichiara figlio di Bruto , fu quindi un adottato dalla Gens Postumia , prelevato dalla Gens Junia .
    1 punto
  32. Et voilà... https://www.ebay.it/itm/226192566283?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=jMtvKdwKR6y&sssrc=4429486&ssuid=5PeKF94oQg6&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
    1 punto
  33. Nell'articolo si parla di un "museo di storia locale". Probabilmente si tratta della raccolta di qualche associazione culturale, di apassionati di storia locale, territoriale. In tutto il territorio nazionale credo ci siano persone che fanno indagini di superficie, che raccolgono quello che trovano, che lo depositano in un comune o in qualche locale, che segnalano ciò che trovano, che consegnano alle soprintendenze gli oggetti più importanti. Persone che amano il proprio territorio e desiderano conoscere il suo passato. Sono utilissimi all'archeologia perchè possono fare un'indagine capillare del territorio, individuando siti preistorici, edifici romani, vie di comunicazione. Spesso pubblicano dei volumetti con la descrizione dei ritrovamenti. Lo fanno in maniera discreta, e credo trovino spesso collaborazione con gli archeologi (che hanno tutto da guadagnare da una tale collaborazione con questi volontari). Non confondiamo questi apassionati con "ricercatori" che girano per i campi a cercare qualcosa che costituisca profitto o per tenersi gelosamente e nascostamente ciò che trovano. In quelle raccolte di storia locale confluiranno gli oggetti più disparati, dai cocci alle monete, e di varie epoche, ma che nel loro insieme costituiscono un grande valore di conoscenza, appartenenza, cultura. Spero che le "istituzioni" siano sufficientemente "aperte" e collaborative con queste associazioni di volontari, ma sicuramente il rapporto può non esser buono, e forse è questo il caso, e cala la mannaia.
    1 punto
  34. Buongiorno condivido immagino di una piccola tessera, di carta rigida, e chiedo maggiori informazioni a chi ne sa di più. Sembra una tessera pubblicitaria. Ho fatto qualche ricerca web e ho visto qualcosa, magari qualcuno riesce a farmi focalizzare meglio. Ringrazio in anticipo Le dimensioni a occhio potrebbero essere 3cm x 1,5 cm
    1 punto
  35. 1 punto
  36. 1 punto
  37. concordo sul bb.. al rovescio tutto sommato scudo e foglie ci sono.. al dritto invece il conio già è debole di per sé.. poi, considerando l'usura, mi sembra comprensibile si arrivi a dei rilievi così poco netti e decisi
    1 punto
  38. Per me è nel range del Bb. Questa è una moneta di piccolo modulo, e sia i dettagli che i rilievi sono poco impressi e poco marcati. Allego un FdC come confronto. Guardate la barba, in certi punti è poco impressa. Anche i capelli. Nell'esemplare del post sono rimasti i punti più in rilievo, proprio come un BB deve "tecnicamente" essere: interamente leggibile. Questa moneta non può dirsi che non lo sia. Ad essere severi, qBb Ripeto, è un piccolo modulo. E comunque, il vero punto è il prezzo PS. mi sembra aver subito una passata pulizia, vendendo sporco raccolto tra i rilievi della legenda
    1 punto
  39. È una massima attribuita a Mussolini, a Giolitti e perfino a Churchill. Qualcuno ha scritto che il ministro Giolitti rispose così ad un giornalista che gli aveva posto la domanda: “Ministro, è difficile governare gli italiani?” Il ministro candidamente rispose: “No, è inutile”.
    1 punto
  40. Non ho trovato ancora l'articolo ma mi ero salvato alcuni screen per uno studio, è tradotto male ma qualcosa si comprende, se riesco a trovare il link lo condivido.
    1 punto
  41. comunque potrebbe essere un N. RO.. non è molto nitido ma soprattutto quello sul francobollo si avvicina molto
    1 punto
  42. Dopo anni e anni sono riuscito finalmente a prendere questo stupendo (al meno per me) denario. Guardate le lettere sopra la testa del genio: è rarissimo trovarle leggibili. All'inizio mi ero prefissato di fermarmi nel momento in cui fossi riuscito ad accaparrarsi questo tipo... Oggi sono però dubbioso...
    1 punto
  43. Grazie come sempre caro @PostOffice Vedo di acquisire anche altri pareri
    1 punto
  44. Buongiorno Ti posto questo, famoso per le varie riproduzioni, avente sempre quella falsa patina scura (come si evince dal piccolo microscopio). Si notano le stesse caratteristiche, la patina artificiale, i dettagli arrotondati ed "affogati" (non in rilievo) e tutto molto grossolano. Cambia anche il colore in tal caso, o meglio cambia maggiormente rispetto al pezzo fiorentino. Spero io mi sia spiegato. Ciao
    1 punto
  45. Gentili Amici, voglio condividere con Voi una scoperta che per me rappresenta un'autentica soddisfazione anche se, molto probabilmente, si tratta di circostanza fin troppo nota e scontata; però, navigando in internet, pur avendo profuso impegno a reperire notizie mirate, non sono riuscito a trovare riscontri. Mi riferisco all'imperatore Valeriano II che, come è noto, sembra essere stato il primogento di Gallieno e non certamente il figlio della seconda moglie di Valeriano I . Il giovanissimo Cesare sembra essere stato ucciso da Postumo nell'anno 259 d.C. a seguito dell'assedio di Colonia. I caratteri somatici di Valeriano II possono solo evincersi dalle raffigurazioni monetali non essendo conosciuti statue o sculture realizzate con certezza in suo onore; per la verità, nel Museo Torlonia di Roma è presente un busto che potrebbe essere dedicato a Valeriano II ma i tratti somatici di un uomo d’età avanzata pongono seri dubbi che possa trattarsi proprio di Valeriano II . Consultando fonti in rete, vengono fornite notizie in merito all'aspetto fisico di Valeriano II tant'è che viene descritto come un giovane di bell'aspetto, con il volto ovale, il labbro superiore un pò sporgente su quello inferiore, capelli o molto corti o molto lunghi da potersi articolare in numerose ciocche ben visibili. Ebbene, avendo la fissa di osservare molto attentamente i ritratti delle mie monete ma soprattutto di quelle pubblicate in rete, ho avuto modo di osservare che in numerosissime monete (quasi tutte, in maniera più o meno evidente) sul volto di Valeriano II compare, sotto l'occhio destro, una sorta di escrescenza Di questo particolare anatomico non sembrano esserci notizie. Sulla foto che allego è agevole constatare quanto sottolineato. La presenza di questo particolare anatomico presente sul dritto di tantissime monete (e a questo punto non può trattarsi di difetti di conio per eccesso di metallo) potrebbe essere utile per aggiungere una importante notizia sulle caratteristiche fisiche di questo personaggio storico che sebbene non annoverabile tra i veri protagonisti della storia romana, ha pur sempre avuto un ruolo nel travagliato periodo storico dell'anarchia militare. Fatemi sapere se anche voi avevate notato ciò che ho avuto modo di osservare io. Vi ringrazio in anticipo Mario
    1 punto
  46. Foto migliore del gettone Versione con l'esergo del rovescio vuoto. apollonia
    1 punto
  47. Del secondo ho trovato questa descrizione Jeton Louis XIV " Utroque Iupiter " 1670 Des monnaies et des foudres sortant des nuages Jeton rond en argent Poids : 5,89 g. Diamètre : 26 mm Feuardent 12628 apollonia
    1 punto
  48. Buongiorno...è una medaglia/riproduzione con la foggia del 5 lire 1848...ci sono anche i punzoni ai lati della data. Cordialmente
    1 punto
  49. D/ Busto corazzato del re a destra LVD : XIIII . D . G . FR : ET . NAV : REX R/ Scudo di Francia coronato HANS . VLRICH . HORAVFFS . RECH : PFEN : Ottone: 3,254 g, 32 mm. Gettone di Norimberga di Hans Ulrich Horauff, master nel 1663. Periodo di coniazione 1663 – 1678. Gettone già riportato tra i rechenpfennig.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.