Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3989


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12494


  3. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5235


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31198


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/23/24 in tutte le aree

  1. Questi sono gli annulli con il "frazionario", lo avrò scritto molte volte, serviva per individuare gli uffici postali che avevano i servizi a denaro, la prima cifra a sx indica la provincia e la ragioneria provinciale da cui dipende, la seconda cifra a dx l' identificativo dell' ufficio postale stesso. Per quanto riguarda l' annullo di Trieste mezzo vuoto non saprei cosa dire con certezza.. un errore, un periodo di transizione dell'ufficio, un annullo amministrativo interno usato sulla posta in partenza.. ?? Non saprei.
    3 punti
  2. Potrebbe.. ma credo che abbiamo visto questa succursale in annulli di epoche diverse.. anni 40 o 50.. ? ..o ricordo male..? A volte rispondo da telefonino non notando particolari importanti e spesso vado a memoria, .. se c'è qualcosa che notate sbagliata o strana portatela all' attenzione senza problemi, se ne ridiscute ed eventualmente si cambia. D'altronde credo che in qualche modo ho contribuito a creare dei validi collaboratori. ...(o dei mostri direbbe mia moglie). 😲
    3 punti
  3. @Prosit Concordo con la valutazione del BB. Noris è un ottimo perito, ed è particolarmente esperto di Savoia preunitarie. Per confronto allego il mio esemplare, periziato qBB con colpetto al ciglio.
    3 punti
  4. Il museo di Taranto espone tantissime meraviglie della Magna Grecia. Sono esposte anche tante monete 8 solidi bizantini dal regno di Leone I, impero di Zenone Isaurico e Anastasio I Emistatere in oro
    2 punti
  5. La serie del vaticano del 1978 non mi sembra abbia chissà che valore,solo la 500 lire in argento può valere il peso... Le monete cerchiate in giallo dovrebbero essere in argento e valere il peso,quelle in bianco potrebbero essere in argento e valere il peso,quella in verde sembra una sterlina in oro,nel caso fosse autentica può avere un valore collezionistico,oltre a quello dell'oro,in base alla data,quella in rosso sembrerebbe un sesterzio romano ma servirebbero foto nitide di ambedue le facce,peso e diametro per verificarne l'autenticità... Il resto non credo abbia valore...
    2 punti
  6. Da asta nazionale un bel tondello pieno, senza tosature. Coronato con scena dell'incoronazione Zecca di Napoli Segno di zecchiere sotto croce: B Peso 3,82 grammi
    2 punti
  7. Il dritto mostra una Galeria Valeria con un ritratto tipicamente "tetrarchico": testa grossa, collo, taurino. Sembra quasi un soldato; anche il drappeggio ricorda più quello che troviamo sotto le corazze. Uniche concessioni alla femminilità sono lo stéphane (appena visibile) ed un sorriso appena accennato. Ma, per fortuna, c'e' poi il rovescio, con Venere (qui Victrix- non so onestemente se riferita, nell'appellativo, a qualche particolare evento storico). Una sola nota sulla moneta in sé. L'officina dovrebbe essere epsilon e non gamma (come si vede dalla lettera sotto il crescente nel campo destro del rovescio) anche se ciò non cambia la classificazione. Interessante poi il dot che e' molto lontano da ANT e quasi attaccato a -ICTRICI. Ciao. Stilicho
    2 punti
  8. Buona Notte Si potrebbe approfondire il tema accennato, riguardante la possibilità che alcuni dei segni attribuiti ai Fiorini di Firenze siano invece di pertinenza di imitazioni anonime male interpretate, ma è un argomento che potrebbe risultare noioso (inoltre non dispongo delle autorizzazioni per molte immagini che sarebbero necessarie). Proseguendo nell’analisi dei lotti passiamo alla imitazione del MIR 7-15 (Sole), il lotto è il 710, anche in questo caso un appunto sul numero di “raggi”, nelle tavole il sole è disegnato con otto raggi, quelli che mi sono noti, sicuramente di Firenze ne recano invece nove, altra caratteristica degli originali la faccia tonda sorridente del sole. questa viene dall'asta UBS 63 del 2005 Nel lotto 710 oltre alle altre anomalie, il sole ha otto raggi e sembra circondato tra ore dieci e ore quattro da una sorta di nimbo liscio, probabilmente un difetto nella realizzazione del conio. L’officina di produzione di questa imitazione ha prodotto almeno un altro conio di rovescio con il medesimo segno. Allego sia l’immagine dall’asta Bolaffi che quella di confronto, proviene da un’asta Coriphila Voilingen del 2020 (la stessa moneta è poi transitata in un’asta MDC del 2024). Da notare i due rovesci con evidenti differenze, accoppiati a un medesimo diritto. Faccio notare che nel secondo rovescio il sole presenta nove raggi. Come curiosità allego le immagini di un’altra imitazione, di diversa provenienza, stessi diritto e rovescio per tutti gli esemplari, forse minori volumi di produzione senza escludere la possibilità possano esistere altri coni simili. il primo da un'asta Hess del 2001, il secondo da un'asta Fisher del 2022 e l'ultimo da un'asta Nomisma del 2024 Queste imitazioni presentano usure credibili, non è sempre così, la possibilità che ne siano state prodotte ad arte in tempi recenti non è remota. cordialità
    2 punti
  9. Ach so.. in Italia la signora 80enne sarebbe stata deferita alla Corte per i Crimini dell’Uomo , condannata e e posta in isolamento con una pena da scontare minima di 20 anni …☺️
    2 punti
  10. Complimenti Alberto,gran bella monetina,il ritratto è bellissimo... Stai solo attento a quelle fiorescenze verdi, potrebbe essere cancro del bronzo...
    2 punti
  11. Un po' di monete Americane.
    1 punto
  12. Buonasera, recentemente ho aggiunto in collezione un Follis di Galeria Valeria, il primo di questa Augusta, ha un bel modulo a mio avviso peccato che non riesca a fare delle foto che facciano risaltare la patina. Non vorrei perché non ho usato il mio solito panno rosso. Riporto un po' di notizie prese come al solito da Wikipedia. Galeria Valeria (... – Salonicco, 315) era figlia dell'imperatore romano Diocleziano, seconda moglie dell'imperatore Galerio, nonché Augusta. Galeria Valeria era figlia di Diocleziano e Prisca e sposò Galerio nel 293, quando suo padre lo elesse cesare per l'Oriente. Questo matrimonio, chiaramente organizzato per rafforzare i rapporti tra i due imperatori, richiese che Galerio divorziasse dalla sua prima moglie, di cui si ignora il nome. Il padre diede alla figlia il titolo di Augusta per evidenziare la preminenza di Galerio tra i tetrarchi e il titolo di mater castrorum (madre degli accampamenti) nel novembre 308. Probabilmente sterile, Valeria non diede figli a Galerio, per cui decise di adottare come proprio il figlio di una concubina di suo marito, di nome Candidiano. Valeria simpatizzava con i cristiani, mentre suo marito li perseguitava. Quando Galerio morì, nel 311, Licinio divenne imperatore, e gli furono affidate Valeria e sua madre Prisca. Le due donne, comunque, furono costrette a sacrificare agli dei e fuggirono da Licinio, molto interessato a sposare Valeria, per mettersi sotto la protezione di Massimino Daia, già sposato, la cui figlioletta venne promessa in matrimonio a Candidiano. Poco tempo dopo però anche Massimino Daia, volendo rafforzare la sua posizione al potere e impadronirsi dell'eredità di Galerio, propose a Valeria di sposarlo, promettendole che avrebbe divorziato dalla prima moglie. Narra il retore Lattanzio nel De mortibus persecutorum che Valeria indossava ancora le vesti nere del lutto per Galerio e dignitosamente rifiutò le proposte di matrimonio di Massimino, grazie alla libertà che come augusta e figlia dell'imperatore poteva permettersi: le sue argomentazioni furono che era ancora in lutto; che l'ex marito che era stato padre (adottivo) di Massimino, quindi il legame appariva quasi incestuoso; che era riprovevole ripudiare una moglie fedele e un tale marito avrebbe fatto lo stesso con lei alla prima occasione; infine che un'augusta prendesse un secondo marito era cosa contraria agli usi e senza precedenti. Massimino si infuriò contro Valeria, ma non osava ucciderla, per cui la punì indirettamente, facendo condannare a morte tre nobili matrone sue amiche con false accuse di adulterio. Poi la fece arrestare e confinare in Siria, confiscando le sue proprietà. Valeria tuttavia riuscì con dei messi ad avvisare il padre della sua situazione, chiedendo aiuto. Diocleziano inviò a più riprese dei legati, ma le sue richieste di riscattare la figlia non vennero ascoltate da Massimino. Alla morte di Massimino, Licinio decisa di avviare una purga dei possibili rivali, per cui fece assassinare Candidiano, nipote di Diocleziano, a Nicomedia e ordinò la pena capitale per Valeria. La donna fuggì, nascondendosi in varie provincie per più di un anno, mascherata da plebea, finché non fu trovata a Tessalonica; fu catturata assieme alla madre Prisca. Le due donne furono portate, tra la compassione della folla, fino alla pubblica piazza, dove vennero decapitate. I loro corpi furono gettati in mare. Di seguito la classificazione della casa d'Aste. Galeria Valeria (Augusta, AD 293-311). Æ Follis (24mm, 7.2g). Antioch mint, 3rd officina. Struck under Galerius, circa late AD 308. Draped bust right, wearing stephane. R/ Venus standing left, holding up apple and raising drapery over shoulder; –|(crescent)/Γ//ANT•. RIC VI 98. Saluti Alberto
    1 punto
  13. È un bottone che imita una moneta austriaca del 1760 probabilmente realizzato nella prima metà del 900...
    1 punto
  14. Salve,a me sembra più un 4 maravedis di Filippo IV di Spagna.. https://en.numista.com/catalogue/pieces40542.html
    1 punto
  15. Allora la mia avrà perso la patina. In ogni caso la sua ipotesi mi pare plausibile, grazie!
    1 punto
  16. https://1drv.ms/b/c/25b601fec4f3361b/EXjZsC8ofQFJt_FX6fsR7IEBRUsy7WgScDSf696Oq-PfMA https://www.meer.com/it/45388-la-magistratura-monetaria-nellantica-roma ho trovato questi file, non è il mio campo, quindi aspetta l'approvazione di qualcun'altro... sicuramente non sarà sufficiente ma sei vuoi (se ti danno l'approvazione) puoi iniziare a leggere e farti un'idea... Saluti...Ronak
    1 punto
  17. Denaro senato romano, detto anche provisino, l ideogramma è un pettine fra un po' gli esperti veri ti spiegheranno meglio, saluti
    1 punto
  18. Effettivamente è illeggibile, almeno per me,ma qualcuno potrebbe anche vederci qualcosa e riuscire a classificarla... In base al peso e al diametro potrebbe essere un' asse imperiale...
    1 punto
  19. Usiamo anche un po' il buon senso. Peso e diametro delle monete della repubblica o dei centesimi di Vittorio Emanuele è uno spreco di tempo per tutti. Un colpo d'occhio e selezioniamo, da 500 monete, le 10 che meritano una discussione apposita.
    1 punto
  20. Da eBay 6.50 + spedizione e' anche troppo... e questo genio mi dice che appartiene alla tiratura di Verona.. dice inoltre che è un venditore professionale,.. ci sara' da fidarsi..? 6,50€ + spedizione verra' in totale sui 15,00€... dati ad uno che non mi garantisce NIENTE. Se vado in un negozio di filatelia dove pagano tasse e hanno costi di gestione forse spendo 30.00€..?! ,ma ho una garanzia di quello che ho acquistato che posso sempre allegare all' oggetto postale in caso di vendita futura. Sembra di avere speso di piu'.. ma in realtà non è così. Tutte le soprastampe della R.S.I. se non certificate si rischia che provengano da situazioni di questo tipo.....
    1 punto
  21. Ehhhhh quante storie per un pomodoro... Sai quanti ne ho nell'orto? E li trovo senza bisogno del metal detector
    1 punto
  22. Dimentichi le frustate...
    1 punto
  23. Va benissimo così, grazie molte per la cortesia e buona domenica!
    1 punto
  24. DI spia CE re a cui TO da' L lira = dispiacere acuito dall'ira Buona domenica
    1 punto
  25. Buongiorno, Info : Saluti, Ajax
    1 punto
  26. Mi sa che all'epoca ci avevan fatto una malattia 😁 L'originale di Guccini https://www.youtube.com/watch?v=bo48k_9Bk08&ab_channel=guccinichannel via di mezzo über alles, il Lindo: njk
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Bella moneta con una Augusta dalla storia turbolenta direi 😯
    1 punto
  29. Esatto, non ho interesse a farne pubblicità o a pubblicarla sui cataloghi. Grazie per aver compreso.
    1 punto
  30. L' approfondimento di @caravelle82 sulla cartolina e' corretto, ed e' corretta l' osservazione di @Ptr79 circa l' annullo.. in effetti manca qualcosa.... SEGUE............
    1 punto
  31. Si,senza dubbio l Annibaliano è più raro e ricercato del Quieto.. comunque bella moneta, in ottime condizioni, complimenti!
    1 punto
  32. L'unica moneta sabauda che mi viene in mente con quel tipo di croce sono i vari bianchetti, obolo di bianchetto e maglie di bianchetto nei vari duchi, ma al rovescio non mi risulta che finiscano con una S prima della croce... È in condizioni che non facilitano la lettura di quel che si intravede delle legende... difficile venirne a capo.
    1 punto
  33. Ma noi collezionisti siamo anche un po' volubili... E ci sono cascato di nuovo.... Ecco un nuovo denaro arrivato oggi, certamente non è eccezionale dal punto di vista della conservazione, ma una variante è sempre una variante...
    1 punto
  34. Buonasera Luciano, è un peccato che ci leggi solamente, con l'esperienza e la passione che hai ogni intervento sarebbe sicuramente interessante. Ps Mi permetto di darti del tu perché, se ricordo bene ci siamo presentati, in un Verona di diversi anni fa
    1 punto
  35. DE GREGE EPICURI Anche a me sembra suberata. Lo si vede meglio al D, sotto al collo e anche a sinistra, dove la pellicola di Ag si è staccata. E poi in tutti i più piccoli "buchi" dell'argento.
    1 punto
  36. Ciao, con le foto facciamo progressi ma ancora non ci siamo . Ovviamente scherzo 😉. Da quello che si riesce a vedere potrebbe trattarsi di un denario suberato. Dove vi sono tutte quelle mancanze di metallo superficiale e sul bordo ( che non sono corrosione. In un denario di buonissimo argento come quelli coniati sotto Tiberio la superficie, indipendentemente da dove ha stazionato la moneta, anche dopo pulizia non dovrebbe mai presentarsi così) si vede metallo sottostante tipo bronzo o rame? Se si e' un buon indizio. In caso contrario non so cosa abbia causato la superficie cosi butterata. Se non è suberato a mio parere è una moneta molto dubbia 🙂 ANTONIO
    1 punto
  37. Nello stesso albumino una pagina di studio dei Wilding della regina E. II Qualcuno penserà..che strano colleziona lo stesso francobollo..?!
    1 punto
  38. C'è sempre da imparare qualcosa su questo forum 👍
    1 punto
  39. Russia: mazzo di 56 carte (5,8 x 9 cm), di cui 52 dei 4 semi x 13, 2 jolly, 1 carta di controllo e 1 carta vuota. apollonia
    1 punto
  40. Come si può notare anche nei moderni il nome della nazione non viene messo... Viene invece messo nei possedimenti
    1 punto
  41. Russia Confezione da 56 carte (5,8x9 cm): dorso blu (52 + 2 jolly) + 2 calendario 1988 con dorso particolare. Confezione da 56 carte (5,8x9 cm): dorso rosso (52 + 2 jolly) + 2 calendario 1988 con dorso particolare. apollonia
    1 punto
  42. Quello di bolaffi è ex cambi.... Anche quello NAC 107 fu' ritirato... 2 esemplari diversi ma riconducibili alla stessa famiglia di cloni.... Questo esemplare ex Christie's 2011 ritenuto "buono" da molti esperti mi risulta l'unico esitato conforme.... Il conio del Dritto è lo stesso dei Giuli....i tre 5 sono distanziati tra loro mentre il Rovescio probabilmente fu preparato soltanto per lo scudo Aureo in quanto non ci sono Giuli per la Zecca di Roma con il libro chiuso.... Daniele Scusate le foto, non ne ho di migliori...
    1 punto
  43. Buongiorno a tutti, Alberto magari ti può interessare. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  44. Non ho trovato ancora l'articolo ma mi ero salvato alcuni screen per uno studio, è tradotto male ma qualcosa si comprende, se riesco a trovare il link lo condivido.
    1 punto
  45. In realtà non si tratta di una semplice variante di legenda ma di una diversa tipologia rispetto a quella descritta dal CNI. Nella moneta qui presentata, infatti, nel verso manca completamente la rappresentazione del tempio sostituito nel campo dal monogramma I O h posto a triangolo attorno a una croce; moneta identica a quella presentata alla post #11 della discussione in collegamento. Il nominale, in considerazione di peso e diametro, mi sembra più vicino al mezzo grosso circolante nell'area che non al denaro. Mario
    1 punto
  46. Il tallero coniato 'per Pisa ' nel 1619 esiste in due varianti principali: data grossa e data piccola. Entrambi piuttosto comuni tra i talleri. Questo esemplare presenta una variante decisamente insolita che lo rende particolare e, almeno per me, anche molto interessante. Il granduca è difatti raffigurato SENZA la croce dei Cavalieri di Santo Stefano. Questo particolare esemplare è stato pubblicato da Andrea Pucci, La monetazione della zecca di Firenze. Cosimo II (2009) p. 74 nr. 57f, che però non fa alcun accenno alla variante. Forse non ha notato la particolaritÀ. Per ora è l'unico tallero di Cosimo II nel quale ho riscontrato questa inattesa variante. qui un esempio di un normale tallero con l'usuale croce. Questo è della stessa data, ma anche nelle altre la croce è -a mia conoscenza- sempre presente
    1 punto
  47. Sono da molti anni appassionato di questo magnifico continente (il mio nick vuol dire proprio AntaRTide), che riserva un sacco di sorprese sia nella sua conformazione, sopra e sotto il ghiaccio, che nella sua fauna. Essendo così grande ma poco frequentato e conosciuto molte sono anche le teorie complottiste nate su di esso (dalla base segreta nazista o aliena alle piramidi artificiali), ma la realtà è decisamente più interessante di qualunque balla gomblottara si possa ricamarci sopra. L'Antartide non è solo "freddo e ghiaccio" ma paesaggi mozzafiato di un territorio che un tempo era molto diverso, scienza, storia, geopolitica e a suo modo anche anche numismatica: La storia delle esplorazioni del continente è fra le più avventurose e avvincenti del mondo e si trova molto materiale interessante per belle letture, a partire dal diario del primo esploratore della regione antartica, James Cook, ma anche articoli vari e diari personali su Internet degli scienziati che lavorano nelle basi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.