Vai al contenuto

Classifica

  1. Ronak

    Ronak

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      737


  2. r.tino

    r.tino

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1135


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1968


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12669


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/24 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, so che la maggior parte di voi condivide principalmente pezzi rari e che appunto lo faccia magari non troppo spesso, ma io, non potendomi permettere di spendere chissà quanto amo comunque condividere qualche semplice acquisto. Oggi vi propongo un pezzo molto carino... l'ho preso, oltre che per la voglia di intraprendere seriamente la collezione di VEIII, anche per la data in cui è stata firmata la perizia (o quel che sia), ovvero il 23 Agosto 2013, giorno del mio compleanno. È molto piacevole alla vista il rame rosso di questo piccolo modulo, anche se dalle foto (principalmente il dritto che mi è risultato più difficile da fotografare) non si intuisce molto bene... ecco a voi: Saluti...Ronak
    6 punti
  2. Con immenso piacere desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere la tappa estiva del Memorial Correale, tenutasi il 28 e 29 giugno, un evento ricco di emozioni. La vostra presenza, nonostante le alte temperature, hanno reso questi giorni non solo sopportabili ma straordinariamente speciali. L’allegria e i valori umani condivisi hanno trasformato la festa finale in un momento di pura magia. Il gesto di condividere le foto prima dell’apertura della torta ha sigillato i ricordi di queste giornate uniche nel nostro cuore, dove rimarranno per sempre come tesori impagabili. Da anni, il nostro impegno è stato quello di coltivare relazioni autentiche e genuine, con semplicità e umiltà, mantenendo sempre un approccio unico e neutrale. Ci siamo dedicati con passione alla cura dell’evento in ogni suo aspetto, sia comunicativo che organizzativo, caratteristiche identitarie della manifestazione di Castellammare di Stabia. Riconosciamo nell’intelligenza artificiale il futuro, una scintilla creativa, uno strumento fondamentale per rinnovarci e infondere nuovo entusiasmo. Per raggiungere e coinvolgere le nuove generazioni, è essenziale evolversi, superando i limiti dei social network ormai obsoleti, per intraprendere campagne di comunicazione mirate e innovative. Un ringraziamento particolare va a Mario Limido, la cui partecipazione ha rappresentato un atto di generosità di autenticità unica. Mario ha arricchito l’evento con il suo bagaglio culturale e i suoi valori umani, trasmettendo un messaggio di positività e speranza. Il suo contributo è stato essenziale per promuovere una cultura di ottimismo e investimento nelle giovani generazioni. Grazie, Mario, per aver condiviso con noi il tuo tempo, la tua energia e la tua presenza inestimabile. Il tuo supporto ha lasciato un’impronta indelebile sull’evento e nei nostri cuori. Con affetto sincero e riconoscenza infinita. Vorremmo dedicare un sincero ringraziamento a Leopoldo Massa e a tutto lo staff dell’Hotel Ristorante Le Palme per la loro eccezionale professionalità e cortesia durante il Memorial Correale. Grazie per il grande supporto organizzativo e per averci aiutato con tutta la mole di lavoro durante la fase di ristorazione. Un ringraziamento speciale va anche a tutte le altre strutture ricettive, senza il vostro prezioso contributo, non avremmo potuto garantire un'esperienza così confortevole e soddisfacente ai nostri partecipanti. Grazie di cuore a tutti voi per il vostro impegno, la vostra disponibilità e la vostra dedizione. Non possiamo fare a meno di pensare già al prossimo appuntamento, che ci vedrà riuniti nuovamente il venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024. Siete voi il vero cuore pulsante di questo evento e non vediamo l'ora di potervi accogliere di nuovo con entusiasmo e calore. Grazie ancora per aver reso il Memorial Correale un successo! 💪 A presto, cari amici, vi aspettiamo con impazienza...dopo 30 anni 🏃‍♂️🏃‍♀️ continuiamo a correre insieme! Un caloroso saluto a tutti voi e a presto! #memorialcorreale #30Aniversario #gratitudine #momentispeciali #convivialità #ValoriUmani #InnovazioneComunicativa
    3 punti
  3. È andata benissimo , c’era solo gente interessata ( che non vuol dire” gente che comprava , ma gente a cui la numismatica interessava sul serio) e non c’erano quelli del” non sappiamo che fare oggi , andiamo alla fiera di numistica ( o numzimatica o altri cento modi in cui ho sentito storpiare la parola) , e non ci credo che 5 o 7 euro rappresentino davvero uno spartiacque se sei appassionato… se sei in giro a ciondolare per verona, invece, può essere che lo siano ….. Meno male
    3 punti
  4. Anche io domenica scorsa ho riportato a casa qualche moneta da Aix-les-Bains. La prima che voglio condividere è un forte del IV tipo di Carlo Emanuele I del 1596. Ne avevo già uno in collezione, ma la qualità di questo esemplare è notevolmente migliore ed è stato amore a prima vista... Spero sia lo stesso per voi...
    2 punti
  5. Caro amico, qualsiasi cosa io scriva qui non mi sembra né giusta né opportuna. L' oggetto è gia' stato acquistato, quindi dire che lo hai pagato troppo non e' bello, ..e nello stesso tempo dire che lo hai pagato poco non e' giusto soprattutto nei tuoi confronti. Sopra ti ho messo il valore di riferimento e ti ho evidenziato il difetto dell' esemplare, ...ora, .. in tutta amicizia non vorrei pronunciare un verdetto sul prezzo pagato.
    2 punti
  6. Mi sono messo ad osservare la terza contromarca, che il venditore aveva definito come una "E", senza convincermi. La forma mi ricordava un altro esemplare che avevo notato sul forum. In effetti si trattava della immagine di un "2 Soldini e Mezzo per Cipro" con contromarche pubblicato (post #8) da @Doge92, ovvero proprio la moneta che aveva dato inizio alla discussione. Includi di seguito, per convenienza: La discussione e' continuata dando per scontato che questa fosse una moneta per Cipro, e pertanto le ricerche si sono concentrate sulla lista dei rappresentati per Cipro. A ben vedere pero', si tratta piuttosto di una Gazzetta per Candia, con le lettere "CA" ancora ben visibili. Che possa valere la pena fare un simile esercizio con i rappresentanti veneziani a Candia e vedere se qualche iniziale combacia?
    2 punti
  7. Se il prossimo anno decidi andare, evita il sabato, troveresti tanti banchetti vuoti ma tanto, leggendo alcuni commenti, va bene così, cosa vuoi che siano 5-7-10-15 euro per un ingresso ad una fiera super sicura con 4 banchetti in croce, meglio così, almeno ci sarebbero solo quelli veramente interessati a quei 4 banchetti senza rompiscatole in giro! Poi magari ti prendi anche un pessimo caffè in un bicchierino di carta per 1 euro e 80....ma cosa vuoi che sia, chi non ha un euro e ottanta per un caffè dal gusto indefinibile? Che stia a casa, barbone!
    2 punti
  8. Il problema principale e' che se non si paga sorveglianza e sicurezza, il convegno sparira' da solo......certamente i visitatori e il collezionisti sono coloro che fanno grande una fiera e tutto cio' che gira attorno ad essa, ma il problema e' ancor piu' a monte. Se ad una fiera i commercianti non vanno piu', perche' sempre piu' paurosi di farsi rovinare ( si, proprio farsi rovinare, perche' non tutti capiscono che un commerciante numismatica che viene derubato di tutto cio' che porta con se, rischia veramente di essere completamente rovinato), il convegno o fiera che sia, finisce ancor prima di iniziare In tanti han parlato piu' volte di come cala l'affluenza di commercianti ogni anno......beh , questo e' il motivo, proprio perche' serve piu' sicurezza....che purtroppo non e' gratis!!! Detto cio', dovrebbe far piacere anche a chi partecipa come visitatore la presenza della sicurezza....certamente non rischiano danni economici mostruosi come i commercianti, ma anche a loro penso faccia piacere non subire furti per cio' che han al seguito!!!! (purtroppo a questo si pensa sempre dopo che lo si subisce in prima persona, mentre fino a che capita ad altri non sempre viene percepito il reale danno!)
    2 punti
  9. Certamente non sono i visitatori di cui ha bisogno una fiera come quella di Verona !!!!!! Per questo tipo di "visitatori", ossia coloro che lamentano un esborso di 5/7 euro per una fiera internazionale, e che per questo motivo evitano di partecipare, ci sono i tanti mercatini sparsi per tutte la varie parti d'Italia.....gratis!! Monaco, Berlino, e le altre grandi fiere numismatiche, da parecchio fanno selezioni con costi d'entrata ben piu' alti, e certamente non hanno alcun danno dalla mancanza di chi non vuole pagare l'entrata, anzi, ne son felici per la scrematura che ne consegue.......penso che anche Verona, seppur da migliorare rispetto a questi ultimi sotto alcuni aspetti, non sentira' la grossa mancanza di questo tipo di "visitatori"
    2 punti
  10. Vedo che altri mi hanno anticipato in cio che pensavo,se il problema sono i 5,7 o 10 euro allora state a casa,se poi gli organizzatori si intascano più soldi pazienza, bisogna essere ottimisti è sperare che anche solo il fatto di dover acquistare un biglietto per entrare al convegno possa far desistere anche solo un 10% di malintenzionati e di fancazzisti e già una vittoria...
    2 punti
  11. L'avevo già scritto in una discussione su qualche veronafil fa.... Se il problema è pagare 5 euro di ingresso due volte in un anno cambiate hobby.....è stato anomalo il fatto che fosse gratis fino ad ora non il contrario. Poi sulla qualità della fiera ecc ecc si può parlare per ore ma non devono essere i 5 euro la discriminante sul venire o meno. Ps io quest'anno ho risparmiato sul parcheggio perché l'ho messa in quello dell'esselunga🤣 Marco
    2 punti
  12. Certamente. In tanti sul Forum hanno richiesto più sicurezza a Verona e invocato il biglietto a pagamento per fare in modo che ci fossero più risorse da investire sotto questo aspetto. E' chiaro che se gli Organizzatori hanno per la mente di trasformare il prezzo del biglietto in un obolo a loro favore, ne pagheranno le conseguenze in tempi anche brevi in termini di credibilità e di frequentazione della Fiera. Diversamente, se il prezzo del biglietto sarà destinato agli scopi per i quali è stato istituito, non potremo che trarne tutti giovamento. Il biglietto nominale e il controllo della carta d'identità all'ingresso costituiscono le precondizioni per il successo della operazione. Sinceramente, leggere che Tizio non partecipa alla Fiera perché c'era il biglietto di qualche euro mi fa ridere e mi fa pensare alla solita polemica fatta tanto per farla. Un saluto cordiale e a presto.
    2 punti
  13. Io ho solo ribadito che , come qui sul forum, molti, apprendendo che vi era un biglietto a pagamento, pretendevano che lo stesso fosse nominale, con tanto di controllo(sacrosanto). Questo ho scritto. Poi dove finiscano i soldi, poco mi interessa. A me preme,come per chiunque la sicurezza e ti assicuro che in questa edizione, il passo si è fatto. Poi si sa, in Italia siamo cosí, pretendiamo sicurezza e controlli, peró da dietro senti i bestemmioni di chi non ha pace per l' attesa. Lí, inizi a sentire i tanti campioni, che avrebbero soluzione e.batoste per tutti. Questo è. Comunque io le mie le ho dette in queste pagine, l' ho vissuta e ho visto. Saluti
    2 punti
  14. Direttamente forse no, ma han contribuito certamente a far si che ci fossero tanti piu' addetti alla sicurezza
    2 punti
  15. La tua moneta mi piace. E' un altro bell'esemplare "milanese", con al rovescio una altra bella figura femminile, unita anche qui ad una legenda "positiva". Noto anche qui il "contrasto " di cui parlavo nella mia recente discussione.
    2 punti
  16. Medaglia devozionale francescana, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec..- D/ Sant' Antonio da Padova con Gesù fanciullo davanti a lui a SX, come già identificato da Savoiardo.- R/ Angelo andante a DX che accompagna un fanciullo, potrebbe essere l'Arcangelo Raffaele che accompagna Tobiolo?- Ciao Borgho
    2 punti
  17. mica male la ciotola! sopra due foto veloci del catalogo Jaeger del 2002 (che tanto a me serve solo per classificare, non per il valore) e nel ritaglio sopra a DX il risultato di una moneta venduta sulla baia quest'anno. Njk
    2 punti
  18. Io invece spero che mettano l'ingresso a pagamento a tutti i convegni,così si inizia a fare un po' di scrematura,non solo di potenziali malintenzionati,ma anche di semplici curiosi ...
    2 punti
  19. Soldo I Tipo Carlo Emanuele I , falso d'epoca . Al rovescio la legenda termina con CONFIDODO
    1 punto
  20. Ciad 2024 - 2.000 franchi in Ag.999 (gr. 62,20)
    1 punto
  21. Dalla foto non nitidissima sembrerebbe che non sia stato mai linguellato. Piu' o meno il prezzo è giusto.
    1 punto
  22. Complimenti @Prosit per l'ottimo esemplare.
    1 punto
  23. E' vero quanto ti hanno detto , anche la malachite , come tante altre pietre semi preziose e preziose , possono essere artefatte 😭 In particolare la malachite viene falsificata con frammenti polverizzati di colore verde in impasto ceramico per aumentarne la durezza e la resistenza , ma anche con resine sintetiche tinte di verde e colorate con bande di verde piu' scuro per imitare la bella pietra naturale di un verde naturale a bande da chiaro a scuro ; comunque e' abbastanza facile , ma solo se sia di grandezza non troppo piccola , riconoscere la malachite naturale dalla resina , la pietra artificiale al tatto restituisce una sensazione di tiepido/caldo , mentre quella naturale al tatto e' fredda come un po' tutte le pietre naturali . Quando nelle monete antiche compaiono chiazze scure di malachite credo che siano invece garanzia di autenticita' della moneta e della patina poiche' la malachite si forma solo , e in casi particolari , per alterazione di minerali o leghe contenenti rame . .
    1 punto
  24. I convegno numismatici erano gli unici in cui l'ingresso era gratuito,era ora che ci si adeguasse... Al convegno numismatico ci deve andare solo chi è interessato alla numismatica,per gli altri ci sono i mercatini...
    1 punto
  25. Ciaooo ... io avevo chiesto come era andata la Fiera perché come immagino tanti piccoli collezionisti , ero seccato dal fatto che tra benzina, autostrada, parcheggio e ingresso non me ne valeva più la pena per miei acquisti che stavano sempre e cmq sotto i 500 euro, risparmiati a tal motivo. ...comunque dai commenti ho capito che è andata piu che bene anzi benissimo: molte vendite e pochi ladri e curiosi. Sono davvero molto ma molto contento del fatto! (Però io non ero ne' ladro ne' curioso..ma pazienza!) Speriamo quindi che aumentino i servizi e che per farlo portino il biglietto a 10 euro come conviene al giorno d'oggi nelle manifestazioni serie, così solo veramente interessati potranno presenziare . Ciao a tutti e grazie per avermi informato sull'andamento positivo della manifestazione e anche sulle vostre tante considerazioni personali
    1 punto
  26. Adesso ho altre foto, non perfette, naturalmente...
    1 punto
  27. Il valore degli argenti , ai tempi della repubblica, erano più elevati rispetto all'epoca di Gordiani. tutte le varie riforme monetarie sono state fatte andando ad eliminare gli spicciolini ed aumentando il valore delle monete pur con percentuali di fino sempre minori. Anche ai tempi dei Romani l'inflazione galoppava
    1 punto
  28. Buongiorno @leop, è possibile creare delle patine artificiali (anche se in questo caso la parola "patina" viene utilizzata in maniera del tutto impropria). Il rame contenuto nell'oricalco e nelle varie leghe bronzee, reagisce con varie sostanze con cui viene a contatto, e la reazione viene accentuata e velocizzata dalla contestuale presenza di calore e umidità. Più che di "patinatura" si dovrebbe parlare di corrosione, i cui principali fattori che la attivano sono: - l'ossigeno presente nell'aria, che da luogo alle ossidazioni - I carbonati - I solfuri e i diversi composti solforati ambientali - i cloruri - l’acqua, che riveste un ruolo fondamentale per tutti i processi di natura elettrolitica e elettrochimica (per acqua si intende anche la semplice umidità) - gli acidi - la materia organica (che in decomposizione da luogo a moltissimi composti in grado di reagire con il rame... ma anche con gli altri metalli) - le temperature elevate. Come ipotizzato da @Illyricum65, nella moneta che hai postato, il colore chiaro può (e ribadisco il "può" indicare che si tratti di idrossido carbonato rameico (malachite) ... ma anche un cloruro basico di rame (atacamite o paratacamite)... ci vorrebbe un'analisi chimica per saperlo con certezza. Il fatto che non siano visibili delle efflorescenze polverose (ma da una foto non si può capire) escluderebbe possa trattarsi di un cloruro di rame la cui formazione avviene in presenza di cloro in soluzione acquosa ... la nantochite (il tanto temuto "cancro del bronzo").
    1 punto
  29. io, facendo il paragone tra le due foto, noto che i rilievi dei capelli di quella del Chupacabra sono più profondi, escono di più dalla foto, mentre quelli di prosit sono appannati, in effetti mi sono chiesto quanto sia colpa della foto, prosit può dirci meglio visto che ce l'ha in mano un saluto
    1 punto
  30. Ciao a tuti, come spesso capita, con i suggerimenti ricevuti credo di esserci arrivato. Chiedo il vostro parere su quanto segue, ovviamente, ma credo di aver identifictao il tondello. Il suggerimento determinante, in questo caso, ricavato dal catalogo Lamoneta linkato da @Ale75, è che la moneta ha asse alla tedesca; ho osservato bene il rovescio orientandola correttamente e credo di aver trovato il dettaglio discriminante: in basso si legge piuttosto chiaramente 1738. Sono quindi andato a cercare (sul CNI) e ho trovato che (guarda il caso) il 1738 è proprio uno degli anni in cui è stato messo il millesimo. Però il CNI mi dice che anche quelli coniati a Roma avevano il millesimo 1738... ma in questo caso è diversa la legenda al diritto: per Gubbio è CLEM XII P M, per Roma è CLEM XII P M A VIII. Nella mia lo spazio per l'anno di pontificato non c'è, e si vede solo (malino, ma si vede) CLEM XII P M, quindi direi proprio che la moneta è effettivamente di Gubbio, ed è la seguente: Quattrino STEMMA-VALORE (lamoneta.it) Di seguito il dettaglio dell'anno: Grazie e ciao
    1 punto
  31. Grazie mille Viganò per le tue parole d'incoraggiamento 🙂 Dammi pure del tu se vuoi...
    1 punto
  32. Buongiorno. Moneta molto bella e parole che sono musica, continui così che troverà soddisfazioni. La Numismatica non è fatta solo da Aste per milionari ma anche da monete come la Sua, che consentono con pochi euro d'iniziare a raccogliere pezzi ricchi di storia. Un saluto cordiale e a presto.
    1 punto
  33. Comunque la domanda iniziale era di come e' andata la manifestazione. A me e' piaciuta, anche se i commercianti sono sempre meno e sono aumentati i privati. Poi le monete di un certo livello oramai penso che le trovi per lo piu' nelle aste.
    1 punto
  34. Ahah! il controllo nominale sui biglietti? Scusate io volevo stare zitto ma non posso proprio... Scusatemi ancora ma mi fa ridere che pensiate che biglietti siano stati istituiti per scremare l'entrata o per controlli vari... io da esterno capisco solo che l amministrazione della Fiera voleva fare soldi e basta. Avranno messo anche qualche volontario , magari pagato nulla , in più per giustificare l'esborso, ma solo per stavolta, la prossima ne metteranno sicuramente di meno se devono pagarli ( altrimenti se gratis resteranno quelli) e magari aumenteranno pure il biglietto a 10 euro.. "che vuoi che siano 10 euro quando ne hanno pagati 7"? ( biglietto poi unico, o falsificato, che i disonesti troveranno sicuramente il modo di passasserlo tra loro, altrimenti che disonesti sarebbero? Principianti? Quelli se la ridono del fatto, cosa che invece non fa l'onesto che zitto zitto paga e si incazza solo ) Mi pare giusto!!..tornando alla Fiera: perché dare gratis in servizio quando lo si può far pagare? Del resto collezionare monete è per ricchi, sapete?..quindi che paghino no?..di soldi me hanno... potreste anche verificare se forse c è stato un cambio di responsabile della fiera data,la novità...Da lì potrebbe essere partito tutto: ma è solo un inizio..finiti i bei tempi.. niente è più gratis..aumenterebbe il costo delle monete o lo abbasserete? A voi la scelta!...il tempo risponderà....naturalmente è solo il mio parere: ci sarà chi è d accordo e chi no, come sempre... io avrei comprato sicuramente alcune monete ma mi ha infastidito l ingresso a pagamento e ho rinunciato, tanto in rete le trovo anche a prezzi dimezzati, naturalmente pero devo stare in internet ( tutto il mondo) tutti i giorni a tempo pieno..ciao a tutti
    1 punto
  35. Per una visione di insieme prova a guardare qui sul forum https://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/SW-RM1.
    1 punto
  36. Interessante notare che la disponibilità di cibo (più che la fornitura), cioè praticamente un indice di benessere nutrizionale (in realtà tante calorie non coincidono necessariamente con tanto benessere), in Spagna e Albania fosse, secondo i compilatori, inferiore rispetto agli altri stati europei. Molto interessante... come ha già scritto Ronak.
    1 punto
  37. Ciao, @Litra68:non so se sia questo il caso ma esiste un brevissimo documento a firma di Luciano Moretti da intendersi come un bigino: recita la brevissima prefazione: Questo articolo parla dei vari tipi di Follis anonimi Bizantini. E' stato scritto traducendo dall'inglese un articolo apparso su forumancientcoins.com e inserendo un piccolo glossario. Scritto principalmente per chi è a digiuno di numismatica bizantina, vuole solamente essere una piccola guida per chi si avvicina a questa monetazione. Per studi approfonditi suggeriamo altri articoli e testi. Lo trovi qui in pdf https://www.academia.edu/26818071/Classi_di_Follis_Anonimi_Bizantini_e_Imitativi
    1 punto
  38. Mi hanno dato le "foto" dei bordi, quindi li giro, per completezza
    1 punto
  39. grazie mille come sempre
    1 punto
  40. Ciao,io ci vedo un S.Ubaldo mitrato https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIG/6
    1 punto
  41. Ciao @Atexanosi tratta di un denario coniato sottopeso, una cosa abbastanza frequente soprattutto per i denari coniati dopo la riforma monetaria dell'imperatore Caracalla. La raffigurazione della Salus è consona, la posizione del serpente o del braccio diverso da altri esemplari è dovuta solo all'opera del maestro incisore che ha realizzato il conio. I quinari sono rari e con diametro inferiore ai denari e quello della tua moneta rientra senza dubbi in questi ultimi 🙂. Posto foto di un mio denario stessa tipologia. ANTONIO 20 mm g 2,98 ric 129a
    1 punto
  42. A pagina 46 è presente una politica, dell'intero Globo, sulla quale vengono riportate le capitali mondiali. Nella pagina successiva, numero 47, vi sono i fusi orari del Pianeta. A pagina 48 cartina climatica: In quella dopo, la 49, le specie di animali in pericolo: A pagina 50 i pericoli di catastrofi naturali: A pagina 51 la fornitura di cibo ai vari popoli: Nella successiva, numero 52, è presente l'ultima cartina dell'Atlante, che riguarda la produzione, il consumo e il trasporto di petrolio nel Mondo.
    1 punto
  43. Mi spiace, caro @Liutprand, che tu abbia colto della rabbia in me per la mia risposta a vari post, e non solo al tuo Io non mi arrabbio ma mi infervoro. E non certo per le opinioni (per me uno può anche ritenere che i Mammuth avessero edificato edifici sferici in Atlantide durante il pleistocene. sarebbe una figata ma avrei qualche dubbio), ma per la fretta e le inesattezze. Tra cui avvicinare un abitato come GT ad una ziqqurat è un errore concettuale e crea enorme confusione. Come se le ziqqurat (non, tra l'altro, in pietra per la maggior parte ma in mattoni visto che l'area era ed è povera di materiale lapideo da cavare) fossero state le prime costruzioni al mondo. Così come avvicinare GT alle piramidi che sono un prodotto di una civiltà nata e cresciuta in un areale differente in una fase già avanzata e non nascente. I primi resti di abitati neolitici in zona sono di molti millenni precedenti, anche alla creazione degli stati egizi e della civiltà egiziana. E' un po' come avvicinare una piroga monossile ad un galeone che ha partecipato alla battaglia di Trafalgar, Al massimo si possono avvicinare abitato con abitato e sui libri di storia - che spesso semplificano saltando cose - spesso non riportano neppure che i primi abitati mesopotamici rinvenuti afferenti una civiltà strutturata (bada bene, civiltà, non cultura) erano datati alla fine del VII-inizi VI millennio. Pertanto, anche fatti tutti i distinguo storici del caso, non si parlerebbe di "riscrivere" la storia ma di retrodatare l'inizio di un modus vivendi che è quello stanziale in insediamenti con architetture in materiale non deperibili. E visto che historia, sic ut natura,m non facit saltus, di sicuro verranno trovati i precedenti della cultura Mancando la comunicazione non verbale in una chat non si può mai definire lo stato d'animo dell'interlocutore che scrive.
    1 punto
  44. Mi piace che si stanno ancora scavando ed interpretando i dati e c'è chi vuole già "riscrivere" la storia. La ricerca andrà avanti ancora per decenni e, in base a come la ricerca si evolverà, agli scavi che seguiranno (ce ne sono diversi in corso in zona). Si smentiranno o confermeranno le ipotesi iniziali di Klaus Schmidt e team di ricerca (che già sono state stravolte da Lee Clare). Personalmente conosco bene la zona visto che l'ho frequentata per 3 anni con l'Università Riscrivere cosa, esattamente? siamo nel neolitico preceramico A e B (X - IX millennio a. C.) e nella cultura dei pilastri a T mica 4 milioni di anni fa! Il precursore di tutti questi siti parrebbe al momento essere Gusir Hoyuk ma siamo al 9750-8800 a.C. Anche Cakmaktepe è precedente a G.T. vuoi dire XI millenni fa? non è la stessa cosa e coincide con la datazione di cui si parla qui. Spesso si fa presto a confondersi ed anche i divulgatori inciampano in questo. ma andiamo avanti... Considerare la preistoria (perché di pre-istoria si parla) come se si trattasse della modernità globalizzata e come se le cose non andassero per aree geografiche. Ultima cosetta: la storia viene conosciuta ed approfondita tutti i giorni. Soprattutto la "microstoria", quella delle zone circoscritte, dei piccoli eventi... La numismatica, quella degli articoli scientifici derivata dalla ricerca archeologica, lo insegna molto bene. Per la comunità scientifica le cose variano continuatamente. Perché la ricerca archeologica/storica funziona così. In Tessaglia fino agli anni '80 '90 si pensava che non ci fossero tombe a Tholos di quel periodo comunemente chiamato miceneo. Niente, nada. in quel posto lì quella gente là non c'è mai arrivata. Punto. Ipse dixit. Fino al momento che non le abbiamo scoperte noi seguendo le tane dei tassi (ed io in persona mi sono infilato in una di esse). Abbiamo scoperto porti, piccole città murate con mura megalitiche arcaiche conosciute solo dai pastori di pecore e pochi altri di fatto. il che è stato il primo tassello che ha permesso alla nostra università di Lyon di chiarificare gli areali di influenza delle poleis, le strutture logistiche, i percorsi delle merci e degli eserciti, dove dovevano essere le foritificazioni, etc etc. occhio perché dipende sempre dal campionamento. In un sito che ha perdurato in diverse fare ben 1500 anni come G.T. i campionamenti sono fondamentali. Basti vedere la questione di quel falso ideologico - scientifico costituito "a tavolino" (non posso definirlo diversamente) che è Gunun Padang, sito inesistente che è poi stato amplificato da quell'imbonitore ascientifico che è l'autore di Antica Apocalisse. parliamo di società? di cultura? di civiltà? O di primi insediamenti che un giorno costituiranno una cultura e poi una civiltà? Occhio perché per la vulgata, per la filosofia, ed anche per l'antropologia ottocentesca questi termini sono anche sinonimi ma non va così in archeologia (e qui di archeologia stiamo parlando) e storia. Se sono sinonimi perché non retrodatare l'origine della civiltà al Magdaleniano (per intenderci a Lascaux)? Che differenza c'è? Non bastano una serie di strutture per parlare di civiltà dal punto di vista storico archeologico. A maggior ragione se il sito fosse stato "solo" un tempio come si pensava inizialmente in modo errato. Inoltre di Gobleki Tepe ne hanno trovate altre decine, sempre con i pilastri a T, con stesse strutture e stesse elementi espressivi visuali che sono indagate proprio in questo momento (tra l'altro conosco 3 studiosi che sono dentro ad un progetto). Siamo nel momento di passaggio da nomadismo e dalla prevalente caccia/raccolta alla sedentarietà ed all'agricultura. Per cui si può chiamare una CULTURA (non, per il momento, una civiltà). Detto ciò: se le ricerche su questi siti fantastici ed interessantissimi ed i dati andranno in questa direzione ben venga perché non è ne' degli archeologi, ne' degli scienziati onesti. Ma al momento sono solo i NON-specialisti e, evidentemente i divulgatori che non abbiano seguito le conferenze ed i convegni tenuti da chi scava a G.T. che possono permettersi di parlare di "riscrivere la storia". Questo non vuol dire che G.T. e la popolazione che gravitava attorno a questa regione e condivideva un pensiero ed intenti comuni non debbano finire sui libri di storia.
    1 punto
  45. Niue 2024 - 5 dollari in Ag.999 (gr. 62,20)
    1 punto
  46. Provo a ripostarle io le vedo cmq... Rieccole...cmq vorrei sapere che ne pensate della rarità, magari ci son più esemplari di quel che si crede, con le foto si può disquisire sulla conservazione, e qualcuno può anche riconoscere da dove viene la moneta...grazie del tuo intervento ed ecco le foto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.