Vai al contenuto

Classifica

  1. Ronak

    Ronak

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      737


  2. r.tino

    r.tino

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1135


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1913


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12494


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/24 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, so che la maggior parte di voi condivide principalmente pezzi rari e che appunto lo faccia magari non troppo spesso, ma io, non potendomi permettere di spendere chissà quanto amo comunque condividere qualche semplice acquisto. Oggi vi propongo un pezzo molto carino... l'ho preso, oltre che per la voglia di intraprendere seriamente la collezione di VEIII, anche per la data in cui è stata firmata la perizia (o quel che sia), ovvero il 23 Agosto 2013, giorno del mio compleanno. È molto piacevole alla vista il rame rosso di questo piccolo modulo, anche se dalle foto (principalmente il dritto che mi è risultato più difficile da fotografare) non si intuisce molto bene... ecco a voi: Saluti...Ronak
    6 punti
  2. Con immenso piacere desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere la tappa estiva del Memorial Correale, tenutasi il 28 e 29 giugno, un evento ricco di emozioni. La vostra presenza, nonostante le alte temperature, hanno reso questi giorni non solo sopportabili ma straordinariamente speciali. L’allegria e i valori umani condivisi hanno trasformato la festa finale in un momento di pura magia. Il gesto di condividere le foto prima dell’apertura della torta ha sigillato i ricordi di queste giornate uniche nel nostro cuore, dove rimarranno per sempre come tesori impagabili. Da anni, il nostro impegno è stato quello di coltivare relazioni autentiche e genuine, con semplicità e umiltà, mantenendo sempre un approccio unico e neutrale. Ci siamo dedicati con passione alla cura dell’evento in ogni suo aspetto, sia comunicativo che organizzativo, caratteristiche identitarie della manifestazione di Castellammare di Stabia. Riconosciamo nell’intelligenza artificiale il futuro, una scintilla creativa, uno strumento fondamentale per rinnovarci e infondere nuovo entusiasmo. Per raggiungere e coinvolgere le nuove generazioni, è essenziale evolversi, superando i limiti dei social network ormai obsoleti, per intraprendere campagne di comunicazione mirate e innovative. Un ringraziamento particolare va a Mario Limido, la cui partecipazione ha rappresentato un atto di generosità di autenticità unica. Mario ha arricchito l’evento con il suo bagaglio culturale e i suoi valori umani, trasmettendo un messaggio di positività e speranza. Il suo contributo è stato essenziale per promuovere una cultura di ottimismo e investimento nelle giovani generazioni. Grazie, Mario, per aver condiviso con noi il tuo tempo, la tua energia e la tua presenza inestimabile. Il tuo supporto ha lasciato un’impronta indelebile sull’evento e nei nostri cuori. Con affetto sincero e riconoscenza infinita. Vorremmo dedicare un sincero ringraziamento a Leopoldo Massa e a tutto lo staff dell’Hotel Ristorante Le Palme per la loro eccezionale professionalità e cortesia durante il Memorial Correale. Grazie per il grande supporto organizzativo e per averci aiutato con tutta la mole di lavoro durante la fase di ristorazione. Un ringraziamento speciale va anche a tutte le altre strutture ricettive, senza il vostro prezioso contributo, non avremmo potuto garantire un'esperienza così confortevole e soddisfacente ai nostri partecipanti. Grazie di cuore a tutti voi per il vostro impegno, la vostra disponibilità e la vostra dedizione. Non possiamo fare a meno di pensare già al prossimo appuntamento, che ci vedrà riuniti nuovamente il venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024. Siete voi il vero cuore pulsante di questo evento e non vediamo l'ora di potervi accogliere di nuovo con entusiasmo e calore. Grazie ancora per aver reso il Memorial Correale un successo! 💪 A presto, cari amici, vi aspettiamo con impazienza...dopo 30 anni 🏃‍♂️🏃‍♀️ continuiamo a correre insieme! Un caloroso saluto a tutti voi e a presto! #memorialcorreale #30Aniversario #gratitudine #momentispeciali #convivialità #ValoriUmani #InnovazioneComunicativa
    3 punti
  3. È andata benissimo , c’era solo gente interessata ( che non vuol dire” gente che comprava , ma gente a cui la numismatica interessava sul serio) e non c’erano quelli del” non sappiamo che fare oggi , andiamo alla fiera di numistica ( o numzimatica o altri cento modi in cui ho sentito storpiare la parola) , e non ci credo che 5 o 7 euro rappresentino davvero uno spartiacque se sei appassionato… se sei in giro a ciondolare per verona, invece, può essere che lo siano ….. Meno male
    3 punti
  4. Anche io domenica scorsa ho riportato a casa qualche moneta da Aix-les-Bains. La prima che voglio condividere è un forte del IV tipo di Carlo Emanuele I del 1596. Ne avevo già uno in collezione, ma la qualità di questo esemplare è notevolmente migliore ed è stato amore a prima vista... Spero sia lo stesso per voi...
    2 punti
  5. Caro amico, qualsiasi cosa io scriva qui non mi sembra né giusta né opportuna. L' oggetto è gia' stato acquistato, quindi dire che lo hai pagato troppo non e' bello, ..e nello stesso tempo dire che lo hai pagato poco non e' giusto soprattutto nei tuoi confronti. Sopra ti ho messo il valore di riferimento e ti ho evidenziato il difetto dell' esemplare, ...ora, .. in tutta amicizia non vorrei pronunciare un verdetto sul prezzo pagato.
    2 punti
  6. Mi sono messo ad osservare la terza contromarca, che il venditore aveva definito come una "E", senza convincermi. La forma mi ricordava un altro esemplare che avevo notato sul forum. In effetti si trattava della immagine di un "2 Soldini e Mezzo per Cipro" con contromarche pubblicato (post #8) da @Doge92, ovvero proprio la moneta che aveva dato inizio alla discussione. Includi di seguito, per convenienza: La discussione e' continuata dando per scontato che questa fosse una moneta per Cipro, e pertanto le ricerche si sono concentrate sulla lista dei rappresentati per Cipro. A ben vedere pero', si tratta piuttosto di una Gazzetta per Candia, con le lettere "CA" ancora ben visibili. Che possa valere la pena fare un simile esercizio con i rappresentanti veneziani a Candia e vedere se qualche iniziale combacia?
    2 punti
  7. Se il prossimo anno decidi andare, evita il sabato, troveresti tanti banchetti vuoti ma tanto, leggendo alcuni commenti, va bene così, cosa vuoi che siano 5-7-10-15 euro per un ingresso ad una fiera super sicura con 4 banchetti in croce, meglio così, almeno ci sarebbero solo quelli veramente interessati a quei 4 banchetti senza rompiscatole in giro! Poi magari ti prendi anche un pessimo caffè in un bicchierino di carta per 1 euro e 80....ma cosa vuoi che sia, chi non ha un euro e ottanta per un caffè dal gusto indefinibile? Che stia a casa, barbone!
    2 punti
  8. Il problema principale e' che se non si paga sorveglianza e sicurezza, il convegno sparira' da solo......certamente i visitatori e il collezionisti sono coloro che fanno grande una fiera e tutto cio' che gira attorno ad essa, ma il problema e' ancor piu' a monte. Se ad una fiera i commercianti non vanno piu', perche' sempre piu' paurosi di farsi rovinare ( si, proprio farsi rovinare, perche' non tutti capiscono che un commerciante numismatica che viene derubato di tutto cio' che porta con se, rischia veramente di essere completamente rovinato), il convegno o fiera che sia, finisce ancor prima di iniziare In tanti han parlato piu' volte di come cala l'affluenza di commercianti ogni anno......beh , questo e' il motivo, proprio perche' serve piu' sicurezza....che purtroppo non e' gratis!!! Detto cio', dovrebbe far piacere anche a chi partecipa come visitatore la presenza della sicurezza....certamente non rischiano danni economici mostruosi come i commercianti, ma anche a loro penso faccia piacere non subire furti per cio' che han al seguito!!!! (purtroppo a questo si pensa sempre dopo che lo si subisce in prima persona, mentre fino a che capita ad altri non sempre viene percepito il reale danno!)
    2 punti
  9. Certamente non sono i visitatori di cui ha bisogno una fiera come quella di Verona !!!!!! Per questo tipo di "visitatori", ossia coloro che lamentano un esborso di 5/7 euro per una fiera internazionale, e che per questo motivo evitano di partecipare, ci sono i tanti mercatini sparsi per tutte la varie parti d'Italia.....gratis!! Monaco, Berlino, e le altre grandi fiere numismatiche, da parecchio fanno selezioni con costi d'entrata ben piu' alti, e certamente non hanno alcun danno dalla mancanza di chi non vuole pagare l'entrata, anzi, ne son felici per la scrematura che ne consegue.......penso che anche Verona, seppur da migliorare rispetto a questi ultimi sotto alcuni aspetti, non sentira' la grossa mancanza di questo tipo di "visitatori"
    2 punti
  10. Vedo che altri mi hanno anticipato in cio che pensavo,se il problema sono i 5,7 o 10 euro allora state a casa,se poi gli organizzatori si intascano più soldi pazienza, bisogna essere ottimisti è sperare che anche solo il fatto di dover acquistare un biglietto per entrare al convegno possa far desistere anche solo un 10% di malintenzionati e di fancazzisti e già una vittoria...
    2 punti
  11. L'avevo già scritto in una discussione su qualche veronafil fa.... Se il problema è pagare 5 euro di ingresso due volte in un anno cambiate hobby.....è stato anomalo il fatto che fosse gratis fino ad ora non il contrario. Poi sulla qualità della fiera ecc ecc si può parlare per ore ma non devono essere i 5 euro la discriminante sul venire o meno. Ps io quest'anno ho risparmiato sul parcheggio perché l'ho messa in quello dell'esselunga🤣 Marco
    2 punti
  12. Certamente. In tanti sul Forum hanno richiesto più sicurezza a Verona e invocato il biglietto a pagamento per fare in modo che ci fossero più risorse da investire sotto questo aspetto. E' chiaro che se gli Organizzatori hanno per la mente di trasformare il prezzo del biglietto in un obolo a loro favore, ne pagheranno le conseguenze in tempi anche brevi in termini di credibilità e di frequentazione della Fiera. Diversamente, se il prezzo del biglietto sarà destinato agli scopi per i quali è stato istituito, non potremo che trarne tutti giovamento. Il biglietto nominale e il controllo della carta d'identità all'ingresso costituiscono le precondizioni per il successo della operazione. Sinceramente, leggere che Tizio non partecipa alla Fiera perché c'era il biglietto di qualche euro mi fa ridere e mi fa pensare alla solita polemica fatta tanto per farla. Un saluto cordiale e a presto.
    2 punti
  13. Io ho solo ribadito che , come qui sul forum, molti, apprendendo che vi era un biglietto a pagamento, pretendevano che lo stesso fosse nominale, con tanto di controllo(sacrosanto). Questo ho scritto. Poi dove finiscano i soldi, poco mi interessa. A me preme,come per chiunque la sicurezza e ti assicuro che in questa edizione, il passo si è fatto. Poi si sa, in Italia siamo cosí, pretendiamo sicurezza e controlli, peró da dietro senti i bestemmioni di chi non ha pace per l' attesa. Lí, inizi a sentire i tanti campioni, che avrebbero soluzione e.batoste per tutti. Questo è. Comunque io le mie le ho dette in queste pagine, l' ho vissuta e ho visto. Saluti
    2 punti
  14. Direttamente forse no, ma han contribuito certamente a far si che ci fossero tanti piu' addetti alla sicurezza
    2 punti
  15. La tua moneta mi piace. E' un altro bell'esemplare "milanese", con al rovescio una altra bella figura femminile, unita anche qui ad una legenda "positiva". Noto anche qui il "contrasto " di cui parlavo nella mia recente discussione.
    2 punti
  16. Medaglia devozionale francescana, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec..- D/ Sant' Antonio da Padova con Gesù fanciullo davanti a lui a SX, come già identificato da Savoiardo.- R/ Angelo andante a DX che accompagna un fanciullo, potrebbe essere l'Arcangelo Raffaele che accompagna Tobiolo?- Ciao Borgho
    2 punti
  17. mica male la ciotola! sopra due foto veloci del catalogo Jaeger del 2002 (che tanto a me serve solo per classificare, non per il valore) e nel ritaglio sopra a DX il risultato di una moneta venduta sulla baia quest'anno. Njk
    2 punti
  18. Io invece spero che mettano l'ingresso a pagamento a tutti i convegni,così si inizia a fare un po' di scrematura,non solo di potenziali malintenzionati,ma anche di semplici curiosi ...
    2 punti
  19. Segnalo l'imminente uscita del secondo numero di MA: https://www.acinumis.it/rivista-monete-antiche/ Dall’Indice: Giovanni Santelli e Alberto Campana, Il linguaggio delle immagini. Era (Giunone) – Giunone Moneta – Triade Capitolina – Ilizia. [pp. 121-130] Giovanni Sinimarco, Studi di linguistica storica attraverso la monetazione dei popoli Osci. [pp. 131-140] Vincenzo Marrazzo, Un inedito divisionale di Crotone dal commercio numismatico. [pp. 141-160] Luis Amela Valverde, Sulla serie RRC 453 di L. PLAUTIUS PLANCUS. Una nota. [pp. 161-170] Katia Pontone, Milonia Caesonia e Iulia Drusilla, moglie e figlia di Caligula, in una moneta del re Erode Agrippa I. [pp. 171-192] Antonio Morello, La riproduzione, attribuita a Giovanni da Cavino, del sesterzio di Nerone POR OST AVGVSTI. [pp. 193-208] Alberto Trivero Rivera, Le emissioni cartaginesi in nome di Valentiniano III. [pp. 209-228] Luca Oddone, Dario Ferro, Tiziana Caserta, Maria Labate, Angelo Agostino, L’imperiale della zecca di Ponzone: esemplari inediti e falsi moderni. [pp. 229-240]
    1 punto
  20. Era è troppo bella per non averla in mano. E' l'anno meno raro di questa tipologia con il solo Unicorno sotto il busto del Re ma è sopra la media in conservazione per quello che si trova in giro.🙏🏼
    1 punto
  21. sfortunatamente non è un problema solo napoletano. pure a Roma il medagliere del Museo Nazionale Romano, dove è esposta la collezione di Vittorio Emanuele III, è chiuso al pubblico da più di un anno.
    1 punto
  22. Ciao,è un pul mongolo dell' Orda d Oro del Khan Toktamish (1380-1406 dc)
    1 punto
  23. Molto simpatici, sono montati e presentati bene, ..quando la filatelia era anche educativa.
    1 punto
  24. Dalla foto non nitidissima sembrerebbe che non sia stato mai linguellato. Piu' o meno il prezzo è giusto.
    1 punto
  25. E' vero quanto ti hanno detto , anche la malachite , come tante altre pietre semi preziose e preziose , possono essere artefatte 😭 In particolare la malachite viene falsificata con frammenti polverizzati di colore verde in impasto ceramico per aumentarne la durezza e la resistenza , ma anche con resine sintetiche tinte di verde e colorate con bande di verde piu' scuro per imitare la bella pietra naturale di un verde naturale a bande da chiaro a scuro ; comunque e' abbastanza facile , ma solo se sia di grandezza non troppo piccola , riconoscere la malachite naturale dalla resina , la pietra artificiale al tatto restituisce una sensazione di tiepido/caldo , mentre quella naturale al tatto e' fredda come un po' tutte le pietre naturali . Quando nelle monete antiche compaiono chiazze scure di malachite credo che siano invece garanzia di autenticita' della moneta e della patina poiche' la malachite si forma solo , e in casi particolari , per alterazione di minerali o leghe contenenti rame . .
    1 punto
  26. Questo e' un motivo super valido per il quale fa benissimo a disertare la fiera......non le piace, giustamente non va!!! ....o se gratis e se risparmia i 5/7 euro le piace, nonostante i soli 4 banchetti e il caffe' pessimo?
    1 punto
  27. Io ho dato per scontato che avessi letto le altre pagine della discussione, dove io personalmente tra l' altro, ho scritto fiumi di parole per il Veronafil, a livello di " come era andata" 😉
    1 punto
  28. Adesso ho altre foto, non perfette, naturalmente...
    1 punto
  29. Il valore degli argenti , ai tempi della repubblica, erano più elevati rispetto all'epoca di Gordiani. tutte le varie riforme monetarie sono state fatte andando ad eliminare gli spicciolini ed aumentando il valore delle monete pur con percentuali di fino sempre minori. Anche ai tempi dei Romani l'inflazione galoppava
    1 punto
  30. Ciao a tuti, come spesso capita, con i suggerimenti ricevuti credo di esserci arrivato. Chiedo il vostro parere su quanto segue, ovviamente, ma credo di aver identifictao il tondello. Il suggerimento determinante, in questo caso, ricavato dal catalogo Lamoneta linkato da @Ale75, è che la moneta ha asse alla tedesca; ho osservato bene il rovescio orientandola correttamente e credo di aver trovato il dettaglio discriminante: in basso si legge piuttosto chiaramente 1738. Sono quindi andato a cercare (sul CNI) e ho trovato che (guarda il caso) il 1738 è proprio uno degli anni in cui è stato messo il millesimo. Però il CNI mi dice che anche quelli coniati a Roma avevano il millesimo 1738... ma in questo caso è diversa la legenda al diritto: per Gubbio è CLEM XII P M, per Roma è CLEM XII P M A VIII. Nella mia lo spazio per l'anno di pontificato non c'è, e si vede solo (malino, ma si vede) CLEM XII P M, quindi direi proprio che la moneta è effettivamente di Gubbio, ed è la seguente: Quattrino STEMMA-VALORE (lamoneta.it) Di seguito il dettaglio dell'anno: Grazie e ciao
    1 punto
  31. Grazie mille Viganò per le tue parole d'incoraggiamento 🙂 Dammi pure del tu se vuoi...
    1 punto
  32. Comunque la domanda iniziale era di come e' andata la manifestazione. A me e' piaciuta, anche se i commercianti sono sempre meno e sono aumentati i privati. Poi le monete di un certo livello oramai penso che le trovi per lo piu' nelle aste.
    1 punto
  33. Eccoti il fratellino più piccolino...
    1 punto
  34. Molto molto bello come pezzo.
    1 punto
  35. Ahah! il controllo nominale sui biglietti? Scusate io volevo stare zitto ma non posso proprio... Scusatemi ancora ma mi fa ridere che pensiate che biglietti siano stati istituiti per scremare l'entrata o per controlli vari... io da esterno capisco solo che l amministrazione della Fiera voleva fare soldi e basta. Avranno messo anche qualche volontario , magari pagato nulla , in più per giustificare l'esborso, ma solo per stavolta, la prossima ne metteranno sicuramente di meno se devono pagarli ( altrimenti se gratis resteranno quelli) e magari aumenteranno pure il biglietto a 10 euro.. "che vuoi che siano 10 euro quando ne hanno pagati 7"? ( biglietto poi unico, o falsificato, che i disonesti troveranno sicuramente il modo di passasserlo tra loro, altrimenti che disonesti sarebbero? Principianti? Quelli se la ridono del fatto, cosa che invece non fa l'onesto che zitto zitto paga e si incazza solo ) Mi pare giusto!!..tornando alla Fiera: perché dare gratis in servizio quando lo si può far pagare? Del resto collezionare monete è per ricchi, sapete?..quindi che paghino no?..di soldi me hanno... potreste anche verificare se forse c è stato un cambio di responsabile della fiera data,la novità...Da lì potrebbe essere partito tutto: ma è solo un inizio..finiti i bei tempi.. niente è più gratis..aumenterebbe il costo delle monete o lo abbasserete? A voi la scelta!...il tempo risponderà....naturalmente è solo il mio parere: ci sarà chi è d accordo e chi no, come sempre... io avrei comprato sicuramente alcune monete ma mi ha infastidito l ingresso a pagamento e ho rinunciato, tanto in rete le trovo anche a prezzi dimezzati, naturalmente pero devo stare in internet ( tutto il mondo) tutti i giorni a tempo pieno..ciao a tutti
    1 punto
  36. Sì, si è iscritto alle 17.02, ha finito di scrivere ed è uscito alle 17.09. E non è più tornato. Misteri della Tataria... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Sempre ricordando che giudichiamo una foto, per me è buona. Le porosità sono assolutamente normali per una moneta di bronzo ed è patinata. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Anche se tu avessi il Biaggi sulla scrivania, non vedresti niente di più, le foto sono pessime.
    1 punto
  39. Mi hanno dato le "foto" dei bordi, quindi li giro, per completezza
    1 punto
  40. Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Troppo bello che anche senza indirizzo arrivavano tranquillamente. Quando la consegna della posta era un servizio sentito in una comunità. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  41. grazie mille come sempre
    1 punto
  42. Buon giorno Prosit. Se le foto non ingannano direi che il fdc pieno (quello eccezionale) non c'è. Mi sembra che nella zona capelli, orecchio, guancia e parte del collo e dello zigomo non ci sia quella "porosità" o "rugosità" (che dire si voglia) superficiale tipica della moneta intonsa. Per spiegarmi meglio quello stato superficiale che si nota bene sui fondi e particolarmente in corrispondenza della legenda. Comunque anche se ciò fosse, e vorrei sbagliarmi, sarebbe ugualmente una bellissima moneta difficile da trovare in queste condizioni. Complimenti! Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  43. Bella moneta prossima al FDC. Aggiungo il mio esemplare in buona conservazione per confronto e condivisione:
    1 punto
  44. Ciao,io ci vedo un S.Ubaldo mitrato https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIG/6
    1 punto
  45. Carissimo. Hai pienamente ragione. Errori ce ne sono molti e io stesso ti posso assicurare che apro di malavoglia questo libro perchè..era la mia prima opera, nato sotto una cattiva stella (volevo addirittura sequestrarlo) perchè metteva in luce certi "giochini" poco leciti che si ponevano in essere in certi ambienti... Credo però che i contenuti meritano rispetto. Nessuna colpa dell'editore. Solamente MIA e me ne assumo tutta la responsabilità. Oltre a quelli da te menzionati ci sono altri errori...solo in una cosa posso dirti che non ci sono errori: nei CONTENUTI..tutto vero e purtroppo esatto in ogni dettaglio. Il volume è stato pubblicato in fretta e furia perchè si cercava di "insabbiare" tutto quanto e io questo non lo volevo assolutamente perchè i cittadini ed i contribuenti hanno il diritto sacrosanto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici... Detto questo, puoi star sicuro che nessun lavoro è esente da errori, nessun autore escluso. E talvolta sono errori anche piuttosto significativi. Ma so cosa c'è dietro ogni lavoro...fatica, studio e tanto altro...Quindi...concedetemi e concedete a chi scrive un po' di indulgenza...e grazie degli errori che segnalate..servono per migliorarci e a me per fare sempre meglio
    1 punto
  46. Non saprei se esiste tale tabella per lo Spahr-MIR... Ma non ne conosco nemmeno per altre monetazioni. Con la moneta in mano la comparazione la fa chi classifica. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  47. A pagina 46 è presente una politica, dell'intero Globo, sulla quale vengono riportate le capitali mondiali. Nella pagina successiva, numero 47, vi sono i fusi orari del Pianeta. A pagina 48 cartina climatica: In quella dopo, la 49, le specie di animali in pericolo: A pagina 50 i pericoli di catastrofi naturali: A pagina 51 la fornitura di cibo ai vari popoli: Nella successiva, numero 52, è presente l'ultima cartina dell'Atlante, che riguarda la produzione, il consumo e il trasporto di petrolio nel Mondo.
    1 punto
  48. Niue 2024 - 5 dollari in Ag.999 (gr. 62,20)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.