Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      1236


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4754


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11461


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20121


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/11/24 in tutte le aree

  1. Tu continui a mostrare foto di esemplari (non pezzi… non usiamo la numismatica come una clava per favore, parliamo in italiano come tra l’altro il regolamento del Forum incoraggia a fare) in alta conservazione, ma mi stupisco come dall’alto della tua lunga esperienza tu non riesca a capire che paragonare una moneta usurata con una fdc non sia cosa appropriata (per giunta in foto, con due tipi di illuminazioni differenti, con un esemplare patinato in cui è più difficile vederne i dettagli e per giunta anche in bassa risoluzione). Il paragone, semmai, dovrebbe essere fatto con un esemplare certamente autentico e con le stesse peculiarità di conservazione, proprio per capirne la morfologia del rilievo usurato, vero punto difficile da capire su questa tipologia che si presenta sempre in alta conservazione. In ultimo: va da sé che far paragoni con falsi dozzinali lascia il tempo che trova. Al di là del bordo, il colore del metallo, le fattezze del modellato, gli incusi del taglio e in generale la moneta nella sua interezza non hanno assolutamente nulla a che vedere con falsi dozzinali che gridano la loro pacchianeria da un km di distanza. Ciao Graziano, una domanda: come fai a essere così certo vedendo una foto in bassa risoluzione e con i dettagli tutti bruciati dalla luce? Aggiungo un’ultima precisazione. Non sto dicendo che questo esemplare sia autentico, ma non sto nemmeno dicendo che sia falso. Dalle foto, per me potrebbe essere autentico, ma non ci metterei mai la mano sul fuoco sulla base di queste fotografie.
    6 punti
  2. Tenere in mano fisicamente la copia campione con le sue 214 pagine e’ già una emozione, ci manca ora la fase finale di revisione…ma il Gazzettino di Quelli del Cordusio 11 di fatto c’è …
    5 punti
  3. Ecco la copia campione: ora, via al "trova refusi"...
    5 punti
  4. https://nomisma.bidinside.com/it/lot/596252/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-5-lire-/ Un BB, 3200 +diritti.
    4 punti
  5. Io ho una domanda da fare... Sto leggendo che questa data non ha mai circolato, quindi le circolate sarebbero false o molto dubbie (sarebbero! ) ma se non hanno circolato perche i curatori del Gigante quotano anche gli MB?
    4 punti
  6. Ciao a tutti, sono di nuovo a condividere con voi un acquisto repubblicano, si tratta di un fuso, un sestante con i Dioscuri. Ammetto di non aver mai seguito molto questo tipo di monetazione anche se sono sempre stato curioso circa le origini delle monete romane e quindi almeno un pezzo di quella parte di storia prima o poi lo avrei voluto in collezione. A questo proposito è venuto in mio aiuto, forse leggendomi nel pensiero, il mio operatore numismatico di fiducia, che per me ormai è come un mentore, mostrandomi alcuni bellissimi esemplari di fusi repubblicani. A prima vista, abituato alla finezza dei denari e dei bronzi del periodo Imperiale (ma anche repubblicano eh), sono rimasto un po' perplesso, tuttavia, guardando meglio, c'è qualcosa di imponente (e non parlo solo delle dimensioni perché qualcuno è enorme 😅) e austero in questi monetoni (passatemi il termine) massicci, qualcosa che parla di una storia in divenire, un futuro maestoso che sarà quello della Repubblica e poi dell'Impero Romano. Pensa e ripensa, anche in questo caso, ho scelto una moneta che non fosse rappresentantiva solo per ciò che è, ma fosse legata anche a quello che mi piace collezionare, i Dioscuri facevano al caso mio, furono loro infatti come saprete, a far diventare rossa la barba ad un membro della famiglia Domizia (di cui il mio preferito Nerone fa appunto parte, si Nerone...sempre lui 😍) in occasione dell'annuncio che gli fecero circa la vittoria della battaglia del lago Regillo del 496 a.C. sulla confederazione dei popoli latini, da quel giorno infatti si chiamarono anche Enobarbi (barba rossa, letteralmente barba di bronzo). Veniamo quindi alla moneta, è perfetta? No. L'adoro? Si, tantissimo. Roma, 275-270 a.C., Crawford 18/5, 43.43g x 35mm. D/ Testa di uno dei Dioscuri; dietro, due globi. R/ Testa di uno dei Dioscuri; dietro, due globi. Sarebbe interessante capire se ci sono dei dettagli che fanno capire quale dei due è Castore e quale Polluce, erano gemelli perfettamente uguali mi sa, non ricordo ora perfettamente il mito, perdonate la leggerezza, andrò a ricercarmelo per bene. Per quanto riguarda la moneta, le due facce rappresentate, per quello che si può vedere, mi sembrano identiche a parte la differente conservazione del dritto e del rovescio. Ora devo trovare un posto dove metterla se non voglio che mio nipote più piccolo la tiri in testa alle sorelle 🤣 Grazie a tutti per l'attenzione, Matteo
    3 punti
  7. https://www.gazzettadiparma.it/parma/2024/07/10/news/sono-tornate-a-casa-le-56-monete-antiche-rubate-in-pilotta-15-anni-fa-798676/
    3 punti
  8. Sono il lascito ai miei nipoti, vecchio collezionista come me… dico sempre una cosa, i soldi vanno e vengono, queste no
    3 punti
  9. https://nomisma.bidinside.com/it/lot/589835/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-5-lire-/ qBB, 3600 +diritti.
    3 punti
  10. Quanto pesa? Ahahahahahah Un caro saluto @dabbene e @El Chupacabra
    3 punti
  11. Ciao Genny, interessante, a me sembra un quadratino, lo stesso che sembra avere dopo hier. Un saluto Raffaele.
    2 punti
  12. Che meraviglia e che fascino hanno le monete fuse romane repubblicane . Trasmettono tutta la semplicita' , la essenzialita' e il carattere indomito dei prisci romani . Mi piace moltissimo , complimenti per i tuoi acquisti sempre mirati .
    2 punti
  13. Per un confronto, allego il link, gentilmente giratomi da un amico, sullo scudo circolato di Gabriella
    2 punti
  14. Presenza unica, ma potrebbe essere una copia fusa. Un medaglione di Vincenzo Belli: https://medaillesetantiques.bnf.fr/ws/catalogue/app/collection/notices/record/ark:/12148/c33gb1t4t3 Poi mi dirai, il mio medaglione ha un modulo più largo, forse non è Valerio Belli l’incisore. Ed è vero. È per lasciarti la possibilità di aprire un terzo post sullo stesso argomento tra qualche mese.
    2 punti
  15. Ho corretto. Grazie. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  16. Elenco e foto qui: https://uploads.gazzettadiparma.it/documents/ELENCO_MONETE_RECUPERATE_con_foto_COMPRESSO da inviare.pdf
    2 punti
  17. Buongiorno Espongo con foto, ció che volevo esprimere col bordo piú sottile, quando scrivevo sopra..... Questa la moneta in oggetto Queste invece foto prese da Numismatica Salentina online........ Sopra l' originale e sotto il FALSO I tipo Saluti a tutti Qui il link dove vi sono i tagli.... http://www.numismaticasalentina.com/news-588/Falsi-da-Studio---5-lire-1914.aspx
    2 punti
  18. @Arka C'e' un lapsus calami: il RIC e' il VI e non il VII. Ciao e buona serata. Stilicho
    2 punti
  19. Buona sera, In questo post non entro nel merito dell'autenticità o meno della moneta (dovessi scommettere 10 Euro, scommetterei sull'autenticità però) Invito piuttosto a non lasciarsi condizionare dallo stato di conservazione e nel considerare questo un motivo per considerarla falsa. Sappiamo bene che il 5 lire del '14 non è una moneta coniata per la circolazione e che nessun esemplare ha mai circolato. E anche qualora qualche ingenuo lo avesse messo in circolazione, tale circolazione si sarebbe conclusa dopo 1-2 passaggi nelle mani di chi capiva cosa aveva in mano. Tuttavia esistono svariati esempi di monete non coniate per la circolazione che mostrano usura anche molto marcata dovuta alla modalità di conservazione e alle vicissitudini avvenute nel corso dei decenni. Nel corso degli anni ho visto 5 lire 1914 in BB, 20 lire fascetto in MB, Fascioni in bb+ ecc. ecc. L'usura quindi non è usura da circolazione ma usura da cattiva conservazione in mezzo ad altri oggetti, urti e attriti continui con altri pezzi d'argento o altro metallo. L'usura avrà caratteristiche diverse rispetto a quella dovuta alla semplice usura da "passaggio di mano" e anche di questo bisogna tenere conto per valutare l'autenticità di questa moneta.
    2 punti
  20. Avendo lo scettro sulla spalla destra è il RIC VI, 167b. Bella moneta. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  21. Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  22. Intanto le 500 lire caravelle hanno avuto inzio di conio nel 1957 ( con le PROVA) e di conseguenza non può essere ne un 2 e ne un 4. Per correttezza la moneta va fotografata integralmente con fronte e retro e vista il presunto errore (che a mio parere non è), riprendere più parti del bordo. Se hai la possibilità controlla anche peso e diametro con precisione e comunica qui i dati.
    1 punto
  23. Buonasera a tutti, sono d'accordo potrebbe essere un quadratino/rombo. Ci vorrebbero foto più nitide ma sono abbastanza convinto. Saluti Alberto
    1 punto
  24. Complimenti, è una bellissima moneta. In effetti, i fusi repubblicani hanno un loro fascino: sono caratterizzati da grande austerità. Non ho mai saputo di differenze iconografiche fra i due fratelli ... su questo sarebbe utile il conforto di @Rapax
    1 punto
  25. Nomos AG > Auction 32 Auction date: 8 June 2024 Lot number: 524 Price realized: 50,000 CHF (Approx. 55,766 USD / 51,573 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Greek KYRENAICA. Kyrene. Circa 308-277 BC. Drachm (Gold, 7 mm, 3.44 g, 2 h). Head of Zeus Ammon facing, turned very slightly to his left - our right - with curly hair and a neat beard. Rev. [KYP]AIN Silphium plant with four leaves (two on each side), and five flowers (one at the top and one above each pair of leaves). Apparently unpublished. Seemingly unique. With an astoundingly finely made head of Zeus - he is presumably Zeus Ammon, but no horn is visible. Scrapes on the reverse and various marks , otherwise, nearly extremely fine/very fine. From the Battos Collection. The wonderful facing portrait on this coin probably depicts Zeus Ammon, the Greek form of the Egyptian god Amun. Originally, the patron deity of Egyptian Thebes, Amun gained the status of a national Egyptian god in the 16th century BC and his worship spread to Libya and Nubia. After the foundation of Kyrene in 631 BC, the Greeks were exposed to the cult of Amun through his shrine at Siwah, near the edge of the Libyan desert. In typical Greek fashion, they reimagined Amun--an Egyptian king of the gods--as Zeus, who played the same role in the Olympian pantheon. However, to visually distinguish Zeus Ammon from the more mundane Hellenic Zeus, he was most commonly depicted with the horns of a ram, although it is not clear that they are present here. Zeus Ammon went on to be the divine patron of Kyrene and through the Kyreneans his worship was exported to the wider Greek world. Starting price: 15000 CHF
    1 punto
  26. L unico dubbio che mi resta è quello relativo alla tabella in eccellenza compilata da tuo omonimo in un altro post che non riesco a "duplicare". Questo mi servirebbe per realizzare la tabella comparativa dei pesi specifici in relazione alle percentuali di fino. Im quella tabella da una indicazione per cui la densità trovata con la bilancia idrostatica deve essere divisa per 19,30 (densità specifica dell oro puro) e moltiplicata per il peso lordo del pezzo analizzato. Però non mi tornano i conti.... Peso fino=D trovata/19,30xPeso Lordo
    1 punto
  27. Buongiorno,il Nomisma valuta il 100 lire aquila sabauda del 1903: 6000 in MB 8000 in BB 15000 in SPL 80000 in FDC Il 100 lire aratrice del 1912: 2600 in MB 3800 in BB 6000 in SPL 20000 in FDC Mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla conservazione espressa in precedenza,le foto non sono chiare,inclinate e con luce non adatta, bisogna essere un mago per riuscire a determinare la conservazione,ancor di più determinarla in FDC... Da ciò che si vede dalle pessime immagini l'aratrice sembrerebbe in conservazione migliore dell'aquila sabauda dove si notato segni e graffi,nonché aloni causati probabilmente dalla circolazione... Con queste immagini, e perché non è la monetazione che seguo,non mi esprimo sulla conservazione ma credo siamo abbastanza lontani dal FDC...
    1 punto
  28. Degno di nota come l’usura abbia stondato il ciglio del bordo in entrambi gli esemplari
    1 punto
  29. Perché qualche esemplare in questa conservazione è passato in qualche asta... La discussione sulla moneta di Gabriella insegna... Nel link postato da caravelle ci sono i vari confronti tra originale e falsi, però non capisco perché alla fine dell'articolo ci sono solo esempi di decoro sul taglio dei falsi e non dell'originale che ,come sappiamo,sono la spina nel fianco dei falsari...
    1 punto
  30. se vogliamo fare confronti prendete esemplari in bb.. periziati
    1 punto
  31. Come non notare la differenza dei particolari dietro la Vittoria: la colonna con , presumo un alberello. Tutto molto impastato e non dovuto ad usura.
    1 punto
  32. e grazie alle vostre indicazioni, sto approfondendo l'argomento: https://www.academia.edu/36368058/Le_medaglie_di_Valerio_Belli_segmenti_di_un_percorso_in_incognito_in_Studi_di_medaglistica_a_cura_di_A_Savio_A_Cavagna_Milano_2018_Collana_di_Numismatica_e_Scienze_Affini_10_pp_71_94
    1 punto
  33. concordo: secondo me entrambe le palle (quindi anche quella del basket) non sono molto azzeccate dal punto di vista realizzativo. peraltro rischiano di rovinarsi piu' facilmente di altre se non vengono custodite in maniera opportuna... il cofanetto Armani mi da' troppo di pretenzioso, probabilmente avrebbero fatto meglio ad abbassare la tiratura... mah Dante e' uno dei piu' belli secondo me, ed il Paradiso e' davvero una delle piu' belle monete uscite negli ultimi anni...
    1 punto
  34. Sicuramente tanto. Infatti è la cultura che contiene stampata nelle sue pagine che lo rende pesantissimo. Bellissima foto, un’altro numero che farà storia.
    1 punto
  35. Non vedo l'ora di aggiungerlo alla mia biblioteca. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  36. DE GREGE EPICURI Oggi vi mostro questa gradevole "Sfinge di Castulo", di notevoli dimensioni (33 mm) e del peso di 30,26 g. Al D, il consueto ritratto a destra, considerato "augustiforme" ma, in questo caso, forse non collegato al primo imperatore: è un'emissione del 1° secolo a.C., considerata celtiberica. Bisogna dire però che emissioni successive (dei primi decenni del 1° secolo d.C.), non molto diverse,sono considerate come ritratti di Augusto. Non leggo iscrizioni. Al R., la c.d. sfinge alata con testa umana ( ornata da una piuma?), alla cui destra c'è una stella; una M sotto la zampa. All'esergo sembra di scorgere quanto resta di una scritta (celtiberica?) Dovrebbe trattarsi della Burgos 549.
    1 punto
  37. Buona Giornata Per bibliografia allego da "Le monete delle zecche minori della Campania - Vol. III di Alberto D'Andrea e Alberto Contreras, Roseto degli Abruzzi, 2012, la pag. 132 - moneta N° 56; il diametro più o meno corrisponde, il peso nel testo è più che duplicato duplicato, ma rientra tra quelli riportati nel "Studio sulle monete della Zecca di Salerno" di Remo Cappelli, Roma 1972, in cui il peso minore è 1,77g, ma data lo stato della moneta ci sta il calo a 1,7 g.
    1 punto
  38. Mah... credo che sia esattamente come dici... Galerio da Cesare, coniata a Lione: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Lugdunum 166b (numismatics.org)
    1 punto
  39. Ciao, effettivamente il tutto lascia pensare proprio questo. Una disputa di principio nata durante l'asta 🙂. Posto un mio esemplare stessa tipologia ma con legende diverse,che vista la conservazione, mi sono aggiudicato in un asta per pochi euro 2 anni fa fortunatamente con scarsa concorrenza. Trovai anche un altro esemplare con identico conio di dritto che dovrebbe garantire la sua autenticità, e che volere di più....😅😅😅 ANTONIO 20,50 mm 3,27 g RIC 337
    1 punto
  40. Leu Numismatik AG > Web Auction 30 Auction date: 13 July 2024 Lot number: 2216 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: Commodus, 177-192. Medallion (Bimetallic, 36 mm, 42.86 g, 11 h), Rome, 185-186. M COMMODVS ANTONINVS PIVS FELIX AVG BRIT Laureate bust of Commodus to left, heroically nude and seen from behind, holding spear in his right hand and wearing aegis on his left shoulder. Rev. P M TR P XI IMP VII COS V P P / FIDES EXERCIT Commodus, in military attire, standing front on platform, head to left, holding scepter in his left hand and raising his right hand toward six soldiers standing in front of the platform, helmeted and holding shields; in background, three standards and legionary eagle; behind the emperor, officer standing left, holding spear in his left hand. Gnecchi II, p. 53, 12 and pl. 78, 8 (same dies). MIR 1115-3/41. Extremely rare. An incredibly impressive medallion with a bold heroic portrait and a wonderful reverse composition. Repatinated and with filled corrosion spots on the portrait and in the left obverse field, otherwise, good very fine. Ex Numismatica Ars Classica 46, 2 April 2008, 609, from the collection of a 'Friend of the Romans' (C. Gollnow), Münzen & Medaillen AG 92, 22 November 2002, 112 and ex Numismatica Ars Classica 5, 25 February 1992, 510. The coinage of Commodus from the year 186 is characterized by a variety of impressive military types. We find the legends FID(es) EXERC(itus) and CONC(ordia) MIL(itum), and we see the emperor during the adlocutio, the address to the troops, as on our impressive medallion. In contrast, there is a complete absence of contemporary reports about victories against external enemies. However, Herodian, who is our only source about the events, reports about a major uprising (the so-called Bellum Desertorum) led by the deserter Maternus, who took the lead in social unrest in Germania Superior and declared himself emperor. The revolt apparently spread widely and is said to have spilled over into Gaul and Iberia. Potentially, an inscription from the Legio VIII Augusta in Urbinum, referencing a nova obsidio (a 'new siege'), along with a wax tablet from Rottweil noting the 'liberation' of the Legio VIII, may also allude to the activities of Maternus. Should this be accurate, it underscores the immense challenge faced by Roman authorities in quelling the revolt. It was only a massive military counterstrike under the future Emperor Pescennius Niger that spelled doom for Maternus, who fled to Italy and was executed in March 187 after an unsuccessful assassination attempt on Commodus. Furthermore, we know of unrest in Britain, where the three legions stationed there mutinied after the victorious conclusion of the Bellum Britannicum in 184 and offered the imperial title to the new legate, Pertinax. However, the future emperor managed to prevent a general uprising among the soldiers and swore them once again to the legitimate Princeps Commodus. In light of this context, it becomes apparent that the coinage of Commodus from the year 186 primarily addresses his own troops. The emperor's appeal in a symbolic adlocutio to the loyalty of the army and the unity of the soldiers aims to simultaneously encourage the severely pressed units in Germania and the mutinous legionnaires in Britannia, while the portrayal of Commodus as a triumphant conqueror recalls the successes achieved under his auspices in the Bellum Britannicum, which earned him the victory title Britannicus mentioned on the obverse. Starting price: 2500 CHF
    1 punto
  41. Ciao @arnold Si tratta di un follaro salernitano, purtroppo in bassa conservazione (il rovescio è quasi del tutto illeggibile, ormai), ma ancora classificabile. Credo sia questo, in quanto i dati ponderali forniti (peso e diametro) rientrano perfettamente nella casistica presentata dal campione analizzato dal Cappelli: Ruggero Borsa (1085-1111). D/ Busto frontale con ai lati due torrette. R/ Busto frontale con scettro nella mano sinistra. Intorno: ITA - LIE. Principali riferimenti bibliografici: Cappelli, p. 26, n. 72; Bellizia, p. 42, n. 79; Travaini, p. 264, n. 93; MEC 14, p. 614, nn. 118-120. Penso che come grado di rarità sia più vicino alla realtà quello segnalato dal Cappelli: RR. Ti allego il disegno schematico del Cappelli per un confronto visivo più immediato. Sicuramente il tuo follaro presenta una ribattitura su altro esemplare salernitano: io sarei propenso a considerarlo ribattuto sul tipo Travaini, n. 69 della serie Manso Vicedux. Spero di esserti stato d'aiuto e nel caso avessi bisogno di altre indicazioni o consigli su questa affascinante monetazione non esitare a contattarmi quando vuoi.
    1 punto
  42. Da frequentatore assiduo di mercatino, ove mi sono fatte lo ossa e tutt' ora faccio tesoro di esperienze, posso assicurare che la differenza c' è ed è palese. Inoltre il numero degli espositori era piú folto e di monetazze ve n' erano. Non so cosa si cerchi, quale qualità, ma questa è stata la realtà. Non voglio fare pubblicità e neanche a loro serve, ma di gente qui presente sul forum come operatori ne stava....e non solo, molti altri e pure stranieri ( tra l' altro una grande varietà, per tutti i gusti, filatelia , numismatica ecc ecc...pure le schede telefoniche). Ps : spero di non aver bestemmiato scrivendo schede telefoniche...
    1 punto
  43. Vi sono molteplici trittici interessanti, personalmente il mio preferito è il trittico panini, mi ricorda la mia infanzia con le figurine. In un solo trittico riunite 2 passioni, numismatica e figurine panini che erano la cosa più importante nella fascia di età 5-8 anni.
    1 punto
  44. Avevo letto! Un istituzione! hanno tollerato che un miliardario Ceco si prendesse un pezzo di storia inglese!
    1 punto
  45. In effetti c' e' un' orecchiona, ma per il resto avrei votato rinoceronte. E' andata per 35 fr.sv., l' avrei presa volentieri...
    1 punto
  46. Verissimo, in genere i talleri di Cosimo II sono quelli meglio coniati e con bei dettagli.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.