Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      12309


  2. art74

    art74

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      105


  3. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3726


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8038


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/02/24 in tutte le aree

  1. Buona sera Ronak e buona sera besson. Questa potrebbe essere la dimostrazione di come le fotografie possano falsare la realtà. Bazzoni, senza nulla togliere agli altri periti, era da enumerare tra i grandi, personalmente credo di più ad una sua perizia che a quello che posso vedere da una fotografia. A meno che non si tratti di un taroccamento del cartellino ( e non credo visto il valore non esorbitante della moneta) penso proprio che ci si debba fidare della perizia. Cordiali saluti. Gabriella
    3 punti
  2. Smirne citta' sulla costa turca dell' Egeo, quella parte di mondo che agli inizi del 900 in Italia chiamavano "Levante". L' ufficio postale di Smirne fu aperto il 10 maggio 1908 e chiuso il primo ottobre 1911, venne riaperto nel febbraio 1913 e richiuso il 30 settembre 1914. Nel marzo 1919 vi funziono' un ufficio italiano di posta militare. L' ufficio ebbe una situazione altalenante che corrispondeva a quella della situazione delle colonie italiane all'epoca. Spero faccia piacere alcune immagini d' epoca di questo nostro ufficio postale in oriente.. ..il nostro ufficio è sulla dx sotto al tricolore Savoia. .. questa un' altra bellissima immagine dello stesso ufficio da altra angolazione, le immagini sono del 1910. Queste invece sono le immagini quando divenne ufficio di posta militare nel 1919... ..e questo ne era l' Interno.. ...i tuoi francobolli caro @dareios it sono passati di qui.
    3 punti
  3. Salve! Ogni tanto mi faccio vedere,e già!. Oggi vi voglio porre a tutti un quesito,come si evince dal titolo,la mia domanda per voi è: Nella vostra vita cos'ha cambiato o in cosa vi ha migliorato/aiutato la numismatica?. Se probabilmente me lo chiedessero in un momento normale,risponderei,che è una mia passione ma che avvolte ci dedico poco tempo. Per quanto mi riguarda, alterno periodi (dal 2018 anno, in cui ho cominciato a collezionare,a muovere i primi passettini in questo mondo)in cui la numismatica non la penso neppure!per periodi interi,avvolte anche mesi,la vita scorre velocemente,certe volte per mesi non guardo nemmeno le monete che ho in collezione,spesso ci sono cose superiori che ci travolgono. Ma se la domanda me la chiedessero in un momento nero, risponderei sicuramente che la numismatica è stata ed è nei periodi difficili la mia cura, nei periodi neri che ho avuto mi sono buttato a capofitto nel comprare monete, studiare etc.. è stata ed è la mia cura! Il 90% delle monete che ho acquistato le ho proprio prese in quel periodo. La moneta,come oggetto "magico",come cura ed anestesia,ha alleviato molti miei dolori. Acquistando e avendo in mano nuovi pezzi ,mi ha portato a non pensare al problema che potessi avere e ha alleviato tantissime volte lo stress e i pensieri negativi. Ecco cos'è, cos'è stato e cos'ha fatto per me la numismatica. E ora ,dopo aver ascoltato la mia storia,vi richiedo: Nella vostra vita cos'ha cambiato o in cosa vi ha migliorato/aiutato la numismatica?.
    2 punti
  4. Salve a tutti Ho pensato di condividere con voi questo mio piccolo souvenir preso in aprile di quest'anno alla Monnaie de Paris. Si tratta di una tipologia di monete che non colleziono solitamente ma proprio per questo mi ha incuriosito e l'ho presa, è la prima moneta commemorativa no da ordinaria circolazione che metto in collezione. La trovo davvero molto bella specialmente nella veduta di Parigi al rovescio, spero piaccia anche a voi.
    2 punti
  5. Buonasera a tutti, ripropongo il mio Grano per confronto se può essere utile. Saluti Alberto
    2 punti
  6. Posto un esemplare che non mi è mai capitato di vedere prima,la sigla del Mastro di zecca Michele Cavo presenta la M rovesciata e quindi si presenta WC,il Magliocca cataloga una variante con WC/P al numero 44/1 di pagina 217... Qui devo ringraziare Alberto @Litra68per avermi messo la pulce nell' orecchio... Pubblica 1622 PHILIPPVS (gruppo B).. Peso:11,16 grammi... Diametro:28,60 millimetri... Se capovolgo l'immagine è chiaramente una M...
    2 punti
  7. Come promesso, aggiungo queste due sorelline che ho trovato accoppiate... non me la sono sentita di separarle 1848 e 1858
    2 punti
  8. Un'altra 1623... PHILIPPVS (conio B)... Peso:11,34 grammi... Diametro:32,28 millimetri... Aggiungo un particolare della data dove si nota il 3 spostato verso l'alto...
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti, ennesimo esemplare aggiunto in raccolta... Pubblica 1622 PHILIPP(gruppo A)... Diametro:28,81 millimetri... Peso:14,81 grammi... Tipologia appartenente alle prime emissioni... Per la miseria!!! neanche il tempo di postarla... Ringrazio @Litra68 e @Raff82per l'apprezzamento ...
    2 punti
  10. Nell'iconografia utilizzata nelle monete di Carlo V, Sant'Ambrogio ha una elevata presenza così come l'aquila bicipite e le colonne d'Ercole. Nella moneta da 4 Soldi e 6 Denari, conosciuta più comunemente come mezzo bianco, troviamo al diritto l'aquila bicipite ed al rovescio uno stupendo Sant'Ambrogio tra le nubi che percuote un cavaliere.
    2 punti
  11. Ed ora parliamo di queste tre meraviglie... ..sono francobolli del Regno d'Italia del 1901 soprastampati in nero Smirne con nuovo valore in para' e piastre. Da sx i primi due Leoni si aggirano sui 5€, peccato il 5c difettoso, ..la piastra sul 25c azzurro sui 10€. Ovviamente sono dei francobolli antichi e come un mobile possono avere dei difetti.. che ne valorizza il fascino. Bel materiale!!!
    2 punti
  12. Moneta di assoluto fascino e grandissima rarità. L'esemplare proposto da Nomisma proviene dalla Auction Spring 2022 di Gadoury ("The Fernand David collection of ancient, french and world coins and medals"), dove realizzò 10.000 euro, diritti esclusi. Il Cardinale Ottavio d’Acquaviva, nato a Napoli nel 1560, fu cardinale legato ad Avignone dal 1593 al 1602. Tornato nella città natale fu elevato al rango di Arcivescovo di Napoli nel 1605, carica che conservò sino alla morte avvenuta il 5 dicembre 1612. Le lettere B * M al D/ sotto al busto sono le iniziali dello zecchiere Boniface Miroly. Allego per confronto anche l'esemplare citato nella nota (ex NAC 44 ed ex Montenapoleone 1) Esiste anche l'esemplare analogo con data 1598, anch'esso R5. Quello che riporto è ex NAC 32 ed ex Leu 36. Michele
    2 punti
  13. Scusate, ma mi sono accorto che avevo agganciato il post alla discussione che riportava la data della precedente manifestazione. MEMORIZZATE:
    1 punto
  14. Complimenti, degli esemplari molti interessanti che trasudano storia e umanità.
    1 punto
  15. Direi che non c sono dubbi!
    1 punto
  16. Io sono esagonista dipendente questa l'ho pagata 15€ e venduta a 90€ se non ricordo male in un'asta di beneficenza, tieni presente che per quest'ultima i prezzi lievitavano. L'esemplare proposto da besson seppur in bassa conservazione lo pagherei 60/70 euro, io sono uno che se c'è da sborsare anche di più concludo sempre l'affare a prezzo pieno proposto dal venditore, basta che non sia esagerato per speculazione. Il contorrno completamente rigato io lo intendo in base a questa immagine. Ne ho tantissimi piano piano farò foto difficili da estrapolare perchè sono tutti sotto perizia. Modifico aggiungendo inoltre che non sono per niente d'accordo con i gradi di rarità poi uno può intenderli come vuole, il vero R2 è il 1918/19 ribattuto sul vecchio nichelino del 1894 di Roma. Questi proposti sono sotto la zecca di Berlino e al massimo vengono classificati "NC" o "R" per quest'ultima ci devono essere i fattori di plusultra: quale ribattitura e segni evidenti di rigatura completa, che facciano diventare l'esagono una moneta rara. Quello di Besson è interessante perchè ci sono segni di rigatura ben marcati, mentre nell'altra moneta solo tracce. Al dir si voglia poi uno intende tutto come vuole sulle sue monete e il mio commento non è per distruggere ma al massimo corregere e non fare confusione. Il vero contorno rigato è in questa immagine che ho messo e adirittura ne ho visti anche di migliori e per acquistarli ci vogliono tanti schei.
    1 punto
  17. Complimenti Gallienus, belle mezze Piastre. Sotto l'ultimo 8 della 1848 secondo te cosa c' è
    1 punto
  18. Credo proprio di sì... Appena ho tempo posto il mio grano 1622 WC...
    1 punto
  19. Quindi inedita, bene, se non ricordo male c'è il grano WC e ora si va ad aggiungere anche la pubblica. Che ci sia un nesso tra le due?
    1 punto
  20. Ci manca solo la Giornata Mondiale della Giornata Mondiale e abbiamo fatto bingo 😄 Ma per come il mondo sta "rotolando" da troppi anni a questa parte, cercare di tenere un faro sempre acceso sulla salvaguardia di cosa c'è di bello in questo mondo non è mai male, seppur con emissioni di discutibile gusto e stile.
    1 punto
  21. Visto che qualcuno apprezza ne posto un'altra... Pubblica 1622, PHILIPP (gruppo A)... Peso:17,06 grammi... Diametro:30,26 millimetri... Al rovescio è presente un globetto a chiudere la corona di alloro...
    1 punto
  22. Hai cominciato bene: "Monete romane" di Savio è il primo passo obbligatorio per avvicinarsi a questo mondo. Tieni presente che, molto più che per le moderne, la biblioteca per le antiche è fondamentale: serviranno cataloghi, dai classici (RIC su tutti) a studi più aggiornati e pubblicazioni su settori specifici. Riguardo a cosa collezionare, non posso che quotare il sempre ottimo @talpa: segui il tuo cuore e i tuoi gusti. Spesso non si tratta di scelte razionali, ma la passione è proprio questo. Cerca di capire cosa la numismatica romana offre - ed è davvero tantissimo, più che un mondo direi un intero universo - e poi fai con calma le tue scelte, avendo l'accortezza, come ti è stato consigliato da @Curcuas, di seguire sempre le vie e le precauzioni legali. Se il tuo interesse è la qualità più che la rarità mi permetto di suggerirti di studiarti un po' gli antoniniani di Gordiano III: monete bellissime coniate in quantità enormi e che hanno circolato relativamente poco, e che quindi si trovano spesso in conservazioni molto alte a prezzi modesti.
    1 punto
  23. Bronzo di Julia Domna (Stobi, Macedonia) che raffigura al rovescio Tyche sin piedi a sinistra, con in mano giunco e scettro; ai piedi, a sinistra e a destra, due divinità fluviali (Axios ed Erigon) sdraiate l'una di fronte all'altra, che poggiano i gomiti su urne rovesciate da cui sgorga del liquido (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1362&lot=515). Lot 515 Estimate: 50 EUR. Price realized: 75 EUR MACEDON. Stobi. Julia Domna (193-217). Ae. Obv: IVLIA AVGVSTA. Draped bust right. Rev: MVNI STOB. Tyche standing left, holding reed and sceptre; at feet to left and right, two river gods (Axios and Erigon) reclining facing one another, resting elbows upon overturned urns from which liquid flows. Varbanov 3870. Rare Condition: Good fine. Weight: 11.26 g. Diameter: 27 mm. apollonia
    1 punto
  24. Si. Generalmente, il lambello è una brisura che distingue un membro della famiglia dal capo. Il lambello angioino indica un ramo cadetto della famiglia reale francese, ma è posto solo sopra il quartiere francese. Questo lambello è posto sopra tutti li quartieri austriachi; il lambello (azzuro, argento, oggi rosso) è la brisura del principe de Asturias. Non conosco altri esemplari sulle monete Napoletane, e quindi trovo questo interessante. Magari la moneta fu cugnata prima di ricevere l’investitura di Napoli dal Papa (ottobre 1554)? https://www.ramhg.es/images/stories/pdf/anales/01_1991/02_ceballos.pdf
    1 punto
  25. Ne capiteranno altre. Gli antoniniani di Emiliano non sono comuni, ma nemmeno così rari.
    1 punto
  26. Mi fa piacere che vi sia piaciuta la discussione ragazzi.. hurrà!
    1 punto
  27. Giusto. Ho aperto da cellulare frettolosamente e a fine giornata. Tuttavia, direi che lo stile è esattamente quello e al 90% anche l'incisore. A presto.
    1 punto
  28. Ciao e benvenuto fra i collezionisti di romane imperiali. Ti trovi di fronte ad una monetazione ricca, a tratti complessa, e molto affascinante. Se si tenta di approfondire anche un solo periodo, ce n'è abbastanza per una vita o due. Se invece si vuole impostare una collezione da un imperatore, una moneta, ci saranno sfide di notevole interesse davanti a te. Prima di iniziare, una raccomandazione: compra sempre da rivenditori autorizzati e conserva la documentazione. Questa deve comprendere un certificato di autenticità e lecita provenienza con foto. In alternativa, salvati le foto della pagina ufficiale del negozio o dell'asta di riferimento. Passiamo a noi: lo stato di conservazione delle monete è relativo e meno centrale rispetto alla monetazione moderna. Una moneta antica può aver circolato poco, ma dove è stata negli ultimi secoli può averne determinato patina, altro parametro da considerare, e corrosioni. Il trattamento che ha ricevuto una volta tornata all'aria aperta può determinarne graffi o danneggiamenti. Insomma, gli elementi da tenere a mente sono tanti. Personalmente, la valutazione del venditore sullo stato di conservazione di una moneta è l'ultima cosa che guarderei, perchè molto soggettiva. Conta molto di più cosa ti trasmette quel dato esemplare. Focus della collezione: qui c'è da sbizzarrirsi. C'è un periodo della storia di Roma che ti affascina più di altri? Oppure una dinastia o un imperatore in particolare che ti ha sempre colpito? Se la risposta è sì, inizia ad approfondire. Il riferimento principale sono i volumi del Roman Imperial Coinage suddivisi, appunto, per periodo storico. Se invece l'idea è avere una moneta per ciascun imperatore, quali nominali? Bronzi, argento, oro? Anche qui, c'è un mondo da scoprire. Infine, sugli esemplari che ci riporti, direi che è un buon inizio, ma hai acquistato due Postumi, due Claudio II, un Costanzo II, tre Costantino I, due Costanzo II (uno da Cesare), un Costantino II da Cesare, un Aureliano, un Massimiano. La confusione è quindi grande sotto al cielo, ma l'importante è che ti piacciano e ti affascinino. Io le sfrutterei per iniziare ad approfondire i diversi periodi (III-IV secolo) e valutare dove ti porta il cuore. Facci sapere, pubblica le foto degli esemplari che ti colpiscono. Ci sono utenti più in gamba di me che ti sapranno certamente aiutare ad orientarti in questo percorso. Buon viaggio!
    1 punto
  29. Possedimenti italiani, Isole italiane nell' Egeo, Rodi. 30c azzurro, emesso nel 1932, questa emissione si distingue da quella del 1929 dalla scritta in basso OFFICINA CARTE-VALORI-ROMA. L' immagine rappresenta un cavaliere crociato inginocchiato a Gerusalemme. Valore venale basso, alto valore storico. Bell'esemplare!
    1 punto
  30. Gia' i francobolli sono il tappeto volante che ci trasportano in altri tempi in altri luoghi.. le foto aiutano oltremodo. Storia postale illustrata 🇮🇹
    1 punto
  31. Purtroppo è capitato a tutti di lasciarsi sfuggire qualche moneta che interessava, vedrai che quando acquisirai maggior sicurezza capiterà molto meno 🙂.
    1 punto
  32. Buongiorno a tutti, volevo sapere il vostro parere su questa medaglia delle olimpiadi di Parigi 2024. Grazie a tutti Guido
    1 punto
  33. Ma no, è simpatica. Te lo dice un appassionato di medaglistica.
    1 punto
  34. Tecnicamente è bronzo, ma comunemente sono monete dette "di rame". saluti
    1 punto
  35. In ogni caso ci troviamo di fronte ad una falsificazione moderna, gia’ conosciuta. Heritage farebbe meglio a tenere in considerazioni le osservazioni fatte. Come ha detto qualcuno ( mi pare Ernestina) l’utilità di questo Forum e delle sue analisi/discussioni nell’indagare falsificazioni/difformità’ rispetto a quanto dichiarato per le monete poste in vendita rappresenta un grande asset per i collezionisti
    1 punto
  36. Un noto spot contro l'alta velocità diceva: "Vai piano, la gente fa errori!". Quello del numismatico è, talvolta, un lavoro molto ripetitivo. Laddove le operazioni diventano ripetitive, subentra un calo dell'attenzione e quindi l'errore di "distrazione", di "svista". Per le stesse ragioni, più di qualche volta l'errore è direttamente dell'incisore del conio, ma senza vedere la moneta (dal vero o in foto) non possiamo sapere chi stavolta sia da rimproverare.
    1 punto
  37. Eh be', nei disegni ci scriviamo quello che vogliamo! O meglio, quello che leggiamo! Mi affiderei alle fotografie dei due esemplari come testimoni più autorevoli.
    1 punto
  38. Direi proprio di sì. La stessa "svista" è anche nella scheda che correttamente classifica la serie come Carlino.
    1 punto
  39. Inoltre, la R al rovescio si vede chiaramente prima di ANG. A mio parere. Il Magliocca non cita tale R e neanche la NAC. Che ne dite? Se la R esiste -e dico se- quale sarebbe la sua interpretazione se non quella di REX ?
    1 punto
  40. Identità di conio? https://www.biddr.com/auctions/olympusnumismatik/browse?a=4848&l=5860122
    1 punto
  41. Quindi l’avrebbe incisa post-fusione ( per le ragioni dette sopra) per una sorta di firma? La vedo antitetica ai principi di mimetizzazione dei falsi
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Hai ragione, in genere chi non è professionale non lo sa di non esserlo
    1 punto
  44. Coppia di porta lumini (candle holder glass) Bormioli Rocco. apollonia
    1 punto
  45. Avendo da classificare una discreta quantita' di monete romane provinciali, consiglierei quanto meno l' acquisto del Sear, " Greek imperial coins".
    1 punto
  46. Più giusto segnalare l'esemplare nella specifica sezione (perdonerete la ripetizione): Segnalo l'interessantissimo Lotto 249: VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Ducato in oro da 8 zecchini sigla G M B - Mont. Manca (cfr. 2886 ma con sigla D G) AU (g 27,81) RRRRR Ex Heritage 3096, 2021, lotto 30398 (in slab NGC AU 55) con realizzo di 60.000 dollari più diritti. Un bell'esemplare di questa rarissima moneta! Grading/Status: qSPL VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Ducato in ... - Nomisma Numismatic Auctions (bidinside.com) Con base d'asta a 50.000 EURO Provenienza citata nella descrizione: https://www.biddr.com/auctions/heritage/browse?a=1600&l=1720881 https://www.ngccoin.com/certlookup/6066367-016/55/ Una curiosità: nell'asta Heritage l'esemplare è stato stimato a 15.000 USD con un prezzo iniziale di partenza di 105 USD per poi essere aggiudicato a 60.000 USD (oltre diritti) corrispondenti a 50.748 EURO approssimativi al 25/03/2021.
    1 punto
  47. 11 MAGGIO 1946 DATA STORICA PER IL CONCERTO DI TOSCANINI, TORNATO ALLA SCALA RICOSTRUITA DOPO I PESANTI BOMBARDAMENTI
    1 punto
  48. Medagliere PREMIO di un allievo del CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI di MILANO, tutti i passaggi fino al premio finale.
    1 punto
  49. S. PIETRO E PAOLO - SAN CARLO VOLTO A DESTRA IN PREGHIERA DAVANTI AL CROCIFISSO
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.