Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/16/24 in tutte le aree
-
Ti è arrivato senza intoppi perchè il venditore ha mentito sul contenuto, come testimonia la foto. Mi piacerebbe vedere i pacchi di tutte le persone che dicono che non ci sono problemi con la dogana, le stesse foto del pacco. Omettere la parola coin, è una tecnica che può ritorcersi contro l'acquirente. Ma d'altro canto la parola coin, senza nessuna dettagliata descrizione della moneta, è anche peggio e ferma il pacco alla dogana (come è successo a me), e fino a quando l'acquirente non ha dimostrato con prove concrete e ricevute di pagamento anno e tipo della moneta, rimane in dogana, ma oltre a questo hai un tempo per far tutto perchè altrimenti torna al mittente. Poi non è che hai pagato la dogana al corriere che è materialmente impossibile da fare, ma hai RIMBORSATO al corriere i soldi che la sua compagnia ha anticipato in pagamento per conto tuo. Più il venditore è chiaro e preciso, più facilità il compito di tutti (dogana, corrieri, acquirente) . Il pacco alla dogana può essere fermato per una moltitudine di motivi diversi, e asserire che esiste una spedizione all inclusive, che sicuramente fa arrivare per direttissima il pacco a casa senza intoppi, non è corretto, perchè dipende tutto dalle dichiarazioni del venditore. Alla dogana (Malpensa presso aereoporto Forlanini , nel mio caso), non interessa nulla di chi è il venditore, di che tipo di spedizione è, di Ebay, dell'acquiirente ,ecc. (direi giustamente) Personalmente ho acquistato due monete contemporanee dei primi del 1900 da un Superseller su Ebay con 30.000 feedback, sede fisica, che spedisce in ogni angolo del mondo, è ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Poi discorso il discorso spedizione ( che non c'entra nulla con la dogana), riguarda : la velocità, la sicurezza, fino a dove è tracciata, fino a dove è Garantita, come avviene il passaggio da una compagnia di spedizioni all'altra (o peggio tra compagnia straniera e compagnia Italiana qualora siano diverse) e mi fermo qui.. In conclusione: Esiste un tipo di spedizione che mi fa arrivare il pacco sicuramente al 100% a casa mia senza intoppi, senza pagare nulla, senza complicazioni? Risposta: NO. Perchè alcune persone ricevono senza problemi il pacco? Perchè il venditore ha mentito sul contenuto, o perchè il venditore ha fatto tutto alla perfezione ed è intervenuta in più la dea fortuna. LittleEvil, ho usato il tuo post, anche per una risposta generale.4 punti
-
Il solco non ha niente in comune con la linea di accoppiamento dei galvano , quella è solo un difetto di accoppiamento che viene il più delle volte mascherato . Qui siamo in presenza di un solco profondo realizzato intenzionalmente post coniazione ( se fosse un galvano, con quella profondità, apparirebbe il piombo interno) probabilmente per realizzare un aggancio meccanico ad una struttura che potrebbe essere anche una cerchiatura o una cornice. dDel resto parlare di un doppio sesterzio per Traiano avrebbe poco senso, mentre lo avrebbe molto di più se fosse un esemplare di ostentazione, da regalare montato , o un pattern ( come dicono gli anglosassoni) per presentare il conio all’approvazione dell’autorità emittente ….Anche come medaglione è abbastanza anomalo, intanto perché Traiano aveva i suoi conii separati dalla tipologia a corso corrente, e poi quel SC riporterebbe indietro all’epoca neroniana in cui si trovavano sesterzi e medaglioni(?) con lo stesso rovescio e con o senza SC , mentre gli immediati successori di Nerone avevano già oltrepassato la questione e separato le emissioni. Io lo vedo molto più come un “unicum” realizzato per una occasione molto particolare e specifica da assegnare a qualche personalità che si era distinta militarmente , come indica il rovescio. Sicuramente è un oggetto estremamente raro e interessante che esula dalla casistica piuttosto estesa dei vari sesterzi sovrappeso casualmente realizzati non essendo più la codificazione ponderale indicativa né il mezzo metallico rivestente alcun valore intrinseco. Questa è una cosa intenzionalmente voluta e ottenuta….3 punti
-
Di solito si procede per analogie con esemplari che presentino caratteristiche comuni , anche se non identici. È coniato con i conii originali censiti. Il solco sul taglio della moneta lo si ritrova su altre monete usate come insignia e in genere sugli oggetti con destinazione incastonatura su cornice metallica. I solchi sulle due facce si ritrovano spesso sui medaglioni bimetallici o quelli mono metallici imitanti il bimetallismo. Quindi non tutte le ipotesi sono possibili , ma solo quelle coerenti con le caratteristiche e quelle derivanti dall’esperienza dell’osservatore. Questo è un caso in cui l’inesperienza del giudicante può far trarre conclusioni totalmente sbagliate, quindi consiglierei ai profani molta cautela Niente di più probabile2 punti
-
Buon pomeriggio, Oggi, apro una discussione su un esemplare di Ducato del Doge Alvise II Mocenigo che durò in carica dal 16/7/1700 al 6/5/1709, molto religioso tant’è che dispose nel suo testamento il pagamento di 4.000 messe in suffragio (che riguarda soltanto le anime di uno o più defunti già salvate nel Purgatorio; sono quindi escluse le anime dannate all'Inferno, quali colpevoli di un peccato mortale non confessato o comunque rimesso prima della morte). E’ considerata una tipologia “comune” di Ducato. Il Montenegro avverte che esistono varianti nei punti, nelle stelle, nelle rose e nelle combinazioni delle legende e dell’esergo. Insomma, è possibile imbattersi in esemplari che possono differenziarsi anche per dei semplici elementi. Tra questi, ad esempio (e perché no?), anche il tipo di E utilizzata per la parola VENETUS al R/, difforme in toto dalla E di MOCENICO che appare al D/. Il Ducato, secondo Papadopoli, ha titolo d’argento pari a 0,826 (peggio 200), con peso in grammi pari a 23,40 corrispondenti a grani veneti 440): D/ San Marco in trono porge lo stendardo sormontato da croce al Doge genuflesso che lo riceve colla mano sinistra, in un cerchio di perline. R/ Leone alato andante a sinistra colle zampe posteriori sul mare, quelle anteriori in terra, la destra sul libro aperto, con leggenda incusa, dinanzi al leone monte con castello, tutto in un cerchio di perline. Esergo: rosa grande fra due minori tutte a cinque petali. L’esemplare in discussione può essere ricondotto alla varietà n. 26 del Papadopoli (che descrive dieci varietà, escluse quelle a doppio peso e in oro). Relativamente alla sigla del Massaro (PM), sappiamo che non vi è certezza: Piero Magno 1701-2 ; Piero Manolesso 1702-3 ; Piero Morosini ( 1707-9). Saluti.2 punti
-
Credo corretta l'affermazione che il 1° tipo corrisponda a "1936 prova, 1936, 1938, 1939" e 2° tipo a "1936 e 1937". In realtà con un buon occhio e delle buone foto, il tipo può essere riconosciuto anche dalle immagini postate dalle varie case d'asta, sempreché la scontornatura non sia stata troppo drastica (vedi foto sotto, con ingrandimenti presi da molteplici monete, come indicato dalle lettere sovrapposte). A volte sono visibili particolari del contorno perché la foto non è perfettamente perpendicolare, a volte solo la triangolatura del contorno (2° tipo) vs. rilievi molto più bassi del 1° tipo. Il tutto è molto più chiaro con le foto delle monete nel loro complesso, ma ciò mi avrebbe comportato troppi Mbyte e troppi distinguo nel postarle. Questo permette così di considerare che la moneta al #8 di @Oppiano presenta un contorno del 2° tipo (non visibile entro la slabbatura al #1 di questa discussione, pur essendo il medesimo esemplare che, fra l'altro, è già apparso in aste italiane andando per lo più invenduto). Inoltre mi pone ulteriormente d'accordo con @Alberto Varesi (#68 e #73) nella discussione che sopra @bizerba62 ha riesumato al #9: è possibile che le ghiere 1° e 2° tipo siano originali entrambe (anche se la ghiera del 2° tipo non si porrebbe come iniziale, ma interpolata tra parte della tiratura 1936 e quella 1938).2 punti
-
beh... la parola "Coin" non c'è, ma direi che non da mica tanto spazio ad interpretazioni. 👍2 punti
-
Nomos AG > Auction 32 Auction date: 8 June 2024 Lot number: 81 Price realized: 3,600 CHF (Approx. 4,015 USD / 3,713 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: The Anthony Milavic Collection of Ancient Games Coins Equestrian Events Kalpé and Anabates SICILY. Gela. Circa 475-465 BC. Drachm (Silver, 15.5 mm, 4.26 g, 1 h). Nude rider, his long hair in a queue at the back of his head, holding the reins in his left hand and a kentron or goad in his right, with both of his legs on the right side of his horse, preparing to jump down and run alongside. Rev. ϹΕΛΟΙΟΝ Forepart of a man-headed bull to right. AMB 283 (same dies). Buceti 16. Jenkins, Gela, 188 (O51/R109, same dies). Very rare. Nicely toned and clear. Obverse struck slightly off-center as usual, otherwise, good very fine. From the collection of Major Anthony F. Milavic, USMC (Ret.), ex G. Hirsch 173, 19 February 1992, 76. Starting price: 4500 CHF ILLUSTRAZIONE: https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/mostra-sul-toro-androposopo-di-gela-sino-al-3-giugno-2024/1004915/2 punti
-
Difficile credere che sia stato prodotto in zecca un'apposito punzone per ottenere quest'immagine a rilievo. ps: la moneta della discussione per me è un sandwich.2 punti
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Di solito si vedono delle brutte imitazioni moderne, mentre questo è un vero kreuzer di Francesco 1°, marito di Maria Teresa ed imperatore effettivo. Infatti, la Prammatica Sanzione fu contestata dai Grandi Elettori, e Maria Teresa non fu mai davvero imperatrice, ma solo "imperatrice consorte" dopo il 1745, quando fu eletto imperatore del SRI il marito Leopoldo di Lorena; e i suoi discendenti e successori sono infatti degli "Asburgo Lorena". Questo è un kreuzer del 1759.1 punto
-
Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Perché il conio è censito tra i conii originali di Traiano e non tra i padovanini o affini ? ( e ricordiamoci che il Padovanino non clonava monete esistenti autentiche ma incideva i suoi conii , il Più simili possibile, ma ben censiti e riconoscibili per alcune peculiarità ) E , si, anche per le caratteristiche della patina …1 punto
-
Si le monete vengono emesse dopo che lui viene nominato duca (da leggersi come doge) della Repubblica1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
https://www.cronacanumismatica.com/introvabili-o-inesistenti-i-3-carlini-della-repubblica-napoletana/1 punto
-
Forse ho visto male. A una prima occhiata mi ero convinto fosse passato come Gift. Pardon per la svista1 punto
-
1 punto
-
Sono difetti imputabili al processo di coniazione,di conseguenza non hanno un grado di rarità tantomeno un plus valore,anzi,per molti collezionisti questi difetti abbassano l'appeal della moneta e di conseguenza anche il valore...1 punto
-
1 punto
-
Alcuni esempi da Internet per raffronto. A mio avviso, la lettera K dell'esemplare di @Cecco pare non essere in linea con quella dei raffronti.1 punto
-
Direi autentico. Non capisco quelli che paiono due colpi circolari a sinistra e a destra del doge...non so se la foto mi inganni...1 punto
-
Salve, assomiglia ad un soldino del doge Nicolò Tron (1471-1473) - Massaro: KP = Caroso Pesaro, dal 1472. Ci siamo sovrapposti. Scusa.1 punto
-
1 punto
-
Da Antiochia di Siria, un vistoso esemplare di tetradrammo al nome di Vespasiano, con al diritto bel ritratto dell' imperatore ed al rovescio aquila stante con fulmine tra gli artigli . Sarà a giorni, l' 1 Settembre, in vendita Num.Naumann 144 al n. 347 .1 punto
-
Una normativa europea sull im- ed ex-port secondo me non lascia tanto spazio alle interpretazioni - e questa sì che è un opinione! Forse è la poca conoscenza della stessa, sia da parte del venditore che dell'acquirente che porta ad incomprensioni, che vengono riassunte con un "tanto siamo in Italia" senza andare a fondo sul perchè qualcosa va storto. @PK. quando ti arriva il pacchetto / la missiva, prima di aprirlo, guarda se per es. la fattura si trova all'interno o è accessibile nella tasca trasparente all'esterno, vedi se ci sono dei riferimenti per la dogana. etc. Qui ti posto l'involucro di un mio regalo di Natale arrivato dalla Norvegia senza intoppi: Guardate come è tappezzato di adesivi e codici a barre! In rosso i punti importati che - all'esterno e ben in vista - facilitano lo sdoganamento. Visto che dentro non c'erano cuffiette cinesi, il simbolo in basso a destra indica che è da pagare la dogana al corriere DHL. Attendo di vedere come si risolve la tua spedizione! Servus, Njk1 punto
-
Buongiorno a tutti. Volevo condividere con voi un bellissimo articolo pubblicato sull’e-journal “Scavi di Pompei” riguardante un recentissimo scavo di un ambiente dove sono stati ritrovati due corpi, alcuni mobili e suppellettili e un piccolo tesoretto composto anche da 6 bellissimi aurei. Per chi ama l’argomento la descrizione è emozionante. https://pompeiisites.org/wp-content/uploads/19_E-Journal_Scavando-nella-notte-oscura-di-Pompei_Il-rinvenimento-di-due-vittime-nell’ambiente-33_Insula-10_Regio-IX-1.pdf Aggiungo due foto degli aurei nel sito del ritrovamento e dopo ripuliti. Buon ferragosto!1 punto
-
1 punto
-
"Lo stile del duca era stato forgiato nelle fucine del linguaggio del potere e non lesinava sulle metafore. D’altra parte Guisa accordava una grande attenzione alla «Grassa», convinto che il buon governo consistesse nello sfamare il popolino. Un merito che rivendicava fin sulle monete di rame, destinate ai poveri, con le armi della repubblica da un lato e le spighe di grano e un ramo d’ulivo dall’altro, col motto Pax et Ubertas sulla moneta di tre tornesi; con un grappolo d’uva e il motto Laetificat 1648 sulla moneta di un tornese. Le monete d’argento invece, usate dai più ricchi, portavano le armi della Repubblica e, sul retro, il riferimento a Henricus de Lorena Dux Reip. Neap" http://www.fedoa.unina.it/13476/1/Il potere delle Favole.pdf Testo molto interessante sulla figura del Guisa: Università di Napoli L’Orientale Quaderni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali 2 Michèle Benaiteau Il potere delle favole Vita politica di Enrico di Lorena (1614-1664), duca di Guisa e “Duce della Real Repubblica di Napoli”.1 punto
-
1 punto
-
E' così, RPC elenca quattro monete emesse con il suo nome nel periodo: link1 punto
-
Avendo già pagato l'IVA, vuol dire che rientra nell'accordo internazionale sulla spedizioni di merci tra i due Paesi. Pertanto riceverai il pacchetto senza alcuna spesa aggiuntiva. Per quanto riguarda la dichiarazione sulla merce spedita, è onere del venditore. Cordiali saluti.1 punto
-
Interessante discussione @Giov60, specie la nota sul riutilizzo del conio del mezzo scudo; a volte non è facile cogliere certe corrispondenze, e curioso che dopo quattordici anni abbiano reperito e "restaurato" per l'uso un conio giacente, piuttosto che farne uno nuovo; evidentemente c'era un adeguato tracciamento, e adeguata conservazione 😄 Per il resto la monetazione di questo pontefice è abbastanza monotona; niente rame e coniazioni solo per Bologna (con diverse rarità importanti) e Roma... Rimane qualche "particolarità" , in riferimento allo stemma di Clemente XIV, che incorpora l'emblema francescano nella parte superiore, talvolta sulle monete è rappresentato senza le "nuvolette" da cui spuntano le due braccia incrociate. Nel tempo mi sono capitate due monete con questa caratteristica, presumibilmente una dimenticanza dell'incisore nell'approntare i conii; la prima è un doppiogiulio per Roma, anno I-1769: la seconda, uno zecchino per Roma sempre dell'anno I-1769, probabile quindi che siano errori determinati dalla scarsa dimestichezza con lo stemma del nuovo papa: curiosità aggiunta, al diritto a ore tre compare una contromarca a forma di gufo (a testa in giù nell'immagine della moneta), che è un "punzone speciale" utilizzato in Francia nel XIX secolo, per gli oggetti in oro di provenienza estera, forse per l'uso in gioielleria: Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina estera e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Non ho cataloghi di estero🥲 ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido immagino di una busta viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve condivido immagino di una busta viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Buonasera a tutti, avevo già in passato visto questa barra sulla M di Michele ma non approfondendo ho pensato che fosse ciò che rimaneva di una ribattitura della lettera ma dopo un'attenta visione ho notato che era una linea retta e non seguiva il profilo della lettera come succede per le comuni ribattiture, a questo punto propendo anch'io per un "segno"voluto probabilmente per differenziare queste emissioni da quelle regolari, il perché è, almeno per me, sconosciuto...1 punto
-
Buonasera, volevo "festeggiare" il mio centesimo messaggio e il mio primo anno su questo magnifico Forum iniziando una discussione. Centocinquantacinque anni fa a Gaeta veniva emanato l’ultimo prestito pubblico del Regno delle Due Sicilie. Il 10 Ottobre 1860 le Reali Finanze di Re Francesco II emanavano un Prestito di Cinque Milioni di Ducati per sostenere le spese necessarie alla difesa del Regno. A Voi i commenti e le considerazioni sul Titolo postato. P.S. Ho volutamente iniziare questa discussione su questa sezione per avere maggiore visibilità, ma se i Curatori lo riterranno opportuno, la potranno spostare d' ufficio. Sergio.1 punto
-
Ciao Enzo @@vox79, il tuo "cupone" sarà quasi certamente uguale a questo, cioè con una cedola sola incassata. Francesco II in esilio a Roma restò fino al a marzo del 1870, e pagò (forse) fino all' ultima cedola (scadenza 31 dec. 1866) Sarei molto curioso di sapere quanti "cuponi" ancora esistono, io posseggo solo questi due, con il tuo siamo a tre.....pochini. Comunque questi Titoli sono molto rari, lessi un articolo qualche anno fa, non ricordo di chi ma devo averlo in archivio, che sottolineava l' importanza storica, la rarità e la poca pubblicità inerente ai "cuponi" di Gaeta. Fammi sapere come possiamo ottenere gli interessi cosi tutti i soldi che prendiamo (chiaramente in valuta Napolitana) li mettiamo in collezione....hahahaha Sergio.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
