Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/19/24 in tutte le aree
-
Nonostante abbia venduto da tempo la collezione di romane e sia ormai praticamente solo "un guardone della Numismatica" 😀, ho tenuto il denario di Aquilia, acquistato diversi anni fa da un noto listino numismatico italico. È un nome che mi ha sempre intrigato ed inoltre non mi andava di darlo via rimettendo un sacco di soldi, avendolo pagato... troppo! Discreto comunque, no? Patina scura uniforme di vecchia collezione.6 punti
-
Carissimi amici e colleghi, siamo ormai al crepuscolo dell'estate e già si avverte quella fragranza briosa tipica delle prime aste autunnali. A pochi giorni dal genetliaco del Napoleone, ho il piacere di mostrarvi una lira del Regno d'Italia. Pur trattandosi di una moneta relativamente comune, non è affatto semplice da reperire in alta conservazione, con i rilievi integri ed un lustro ancora ben intatto. Piccola nota dolente quei leggeri hairlines che si possono osservare al dritto. Ad ogni modo, è un esemplare che, pur con le sue piccole imperfezioni, mi soddisfa. Mi auguro che sia di vostro gradimento.4 punti
-
Buongiorno amici, ho sempre avuto un debole per questa figura tanto affascinante di sacerdotessa vestale consacrata alla castità ma la cui esistenza fu travolta dalle stravaganze di Eliogabalo. La conservazione non sarà il massimo ma era l'unico compromesso possibile dal momento che quando l'ho acquistata ero ancora giovane e povero. Ora invece, che sono vecchio e povero, avrei fatto tutt'altra scelta Pezzo comunque fascinoso dal mio punto di vista, con un bel peso che sfiora i 3 grammi. Spero vogliate condividere i vostri esemplari di denari di questa imperatrice. Grazie a tutti per i vostri commenti.4 punti
-
Mi fa piacere lo sforzo, ma non ci siamo. Le monete repubblicane nascono per questione politica, il circolante nella città di Napoli all'epoca era principalmente composto da monete Napoletane soprattutto in rame, mentre il resto del commercio andava avanti per lettere di cambio o in minima parte in monete di Genova Firenze Venezia Roma. Come descritto da svariate fonti più o meno coeve all'epoca dei fatti. La mancanza descritta dal Giannone era ormai strutturale all'economia napoletana da praticamente la crisi del primo decennio del 1600. La questione assedio, la Spagna reclamava denari continuamente e il viceré glieli inviava. Questi, si affidava al fisco per raccogliere tali denari e quando le tasse che c'erano già non erano sufficienti venivano introdotte nuove tasse. Questa semplicisticamente era la dinamica. Per cui la tassa sulla frutta è figlia del viceré e chi volevano morto nella rivolta era il viceré non il re. Detto ciò, comunque, la moneta ossidionale nasce in una situazione di assedio militare, mai è stata definita ossidionale una moneta nata in un regime fiscale oppressivo, altrimenti tutte sono ossidionali.4 punti
-
Nel complimentarmi con @Gallienus, non potendo contribuire con un mio esemplare visto che non ne posseggo, allego questa discussione di @Caio Ottavio che potrebbe essere utile come approfondimento: Ciao. Stilicho4 punti
-
Quattrino di Lucca con il volto santo. Vedi collegamento, solo per confronto: https://mobile.numismaticaranieri.it/archivioscheda/14274-lucca-repubblica-1369-1799-monete-con-data-1543-1599-quattrino-con-1557.aspx O, in alternativa, una sua imitazione... tipo quelle di Novellara. In collegamento la tipologia 1661 ma se ne conoscono anche con data 1662, 1663, 1664. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NOALA/1 Mario3 punti
-
Mentre il Gazzettino 11 va in stampa, ricordo che sarà composto da 23 articoli, 15 briciole, 1 editoriale, 214 pagine, tante belle immagini di monete a colori, di fatto ormai è’ un libro …3 punti
-
Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo2 punti
-
Bellissima moneta che raffigura lo sfortunato eroe Filottete. Ecco da Treccani.it qualche informazione su questo eroe. FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta) Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in Lemno a causa di una ferita infertagli da un serpente. Prese allora il comando delle sue truppe Medonte figlio di Oileo e di Rene; gli Achei però desidereranno ben presto la sua presenza. Altro non dice di F. l'Iliade (II, 718 segg.). L' Odissea (XIII, 219-20) ricorda solo come F. fosse l'unico arciere che Ulisse stimasse superiore a sé e come dopo la distruzione d'Ilio egli raggiungesse felicemente la patria. Nelle Ciprie si narrava il ferimento di F. a opera del serpente in Tenedo e l'abbandono in Lemno: nella Piccola Iliade la spedizione di Diomede a Lemno per riprendervi F., che secondo una profezia di Eleno era necessario alla conquista di Troia. Presso lo pseudo-Apollodoro si parla di una profezia di Calcante invece che di Eleno. La presenza di F. era necessaria a Ilio perché solo le frecce a lui donate da Eracle potevano abbattere Paride. E infatti, giunto a Ilio, viene sanato da Macaone, e poi, combattendo con Paride, l'uccide. ILLUSTRAZIONE: Filottete sull'isola di Lemno, opera di Jean-Germain Drouais, olio su tela, 1788, Chartres, Musée des Beaux-Arts. Ecco un'altra raffigurazione numismatica di Filottete: Classical Numismatic Group > Auction 127 Auction date: 17 September 2024 Lot number: 115 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: THESSALY, Lamia. Circa 400-350 BC. Æ Chalkous (14.5mm, 2.26 g, 11h). Head of the nymph Lamia right, wearing earring and necklace / Philoktetes kneeling to left, his upper body to right, shooting bow at birds, one of which falls before him; quiver below. Georgiou, Mint 15; Rogers (Malia) 387; BCD Thessaly II 128.2; HGC 4, 126. Brown surfaces. Good VF. Ex Christopher Morcom Collection (Triton XI, 8 January 2008), lot 140; Naville V (18 June 1923), lot 1800 (part of). Estimate: 500 USD2 punti
-
Al diritto la testa elmata della dea guerriera Atena, al rovescio la raffigurazione dell' eroe omerico Filottete in atto di saettare con l' arco di Eracle : da un piacevole piccolo esemplare in AE, da Lamia nella Tessaglia che passerà il 28 Agosto in vendita CNG 569 al n. 46 .2 punti
-
Molto bella, complimenti! Insieme a Plautilla, una delle imperatrici di cui vorrei mettere in collezione un esemplare. Proprio per la storia particolare che ha vissuto... E per gli appassionati del culto di Vesta è l'unico modo per avere in collezione il ritratto di una vestale!2 punti
-
Salve condivido immagino cartolina militare viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Buonasera , Probabile contraffazione di Novellara , si intravede un NO nella legenda , in quelli di Lucca ha la legenda riporta Sanctus Vultus e Otto Imperator , con varie varianti . Comunque monetina datata 63 del '600 non è medievale. Saluti LVCA Si la nuova foto è molto più chiara , è sicuramente un 61 quindi 1661 e confermo la contraffazione di Novellara Saluti LVCA1 punto
-
In questa nuova immagine si legge anche ROT NOV completabile nella legenda ET PROT NOV... Quindi di Novellara, quattrino anonimo emesso per Alfonso Gonzaga. Mario1 punto
-
Ottimo esemplare tenendo conto della tipologia che presenta sempre difetti di tondello e di coniazione. Bellissima freschezza e tonalità del lustro. Esemplare che avrei scelto anche per me. Complimenti!1 punto
-
Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo immagine del contorno con le stellette in incuso, elemento che raramente viene mostrato ma che trovo abbia sempre il suo fascino.1 punto
-
1 punto
-
Da Ilio nella Troade, un esemplare in AE al nome di Bruzia Crispina, augusta sposa di Commodo, con al diritto suo busto drappeggiato ed al rovescio raffigurazione di statua su cippo di Atena iliaca che riceve il sacrificio di un bove cavalcato dallo stesso sacrificante . Sarà il 17 Settembre in vendita CNG 127 al n. 355 .1 punto
-
Ancora una raffigurazione di Filottete sempre da Lamia in Tessaglia. Dr. Busso Peus Nachfolger > Auction 438 Auction date: 26 April 2024 Lot number: 3039 Price realized: 120 EUR (Approx. 129 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Thessalien Lamia Bronze 400/344 v. Chr. Kopf der Nymphe Lamia / Heros Philoktetes beim Bogenschuss, dahinter Köcher, unter ihm ein Vogel. 6h. HGC 125; Rogers, Thessaly 388. 1.90 g.; 15,8 mm. Schwarze Patina Selten Sehr schön Etwas porös im Avers Laut Sammlernotiz erworben 1955 bei MMAG, Basel. Estimate: 50 EUR1 punto
-
1 punto
-
Con la correzione doverosa sulla serie INVICTA ROMA / AQUILA: "nel campo a sx XL" cioé 40 non LX, 60: il senso di lettura è quello orario. E l'aggiunta della variante unica (?) dei V nummi per Ravenna con la R rovesciata1 punto
-
Riprendo la discussione riguardante i 4 ducati del 1915. All'ultima asta di Frühwald, è presente un 4 ducati del 1915 (lotto 905), ipotizzato come un conio originale (Original Prägung?). Di recente, sono passato dal negozio di HD Rauch a Vienna, dove ho visto esposto un 4 ducati del 1915 che il proprietario ha affermato essere originale, e non un riconio. La differenza risiederebbe nella piuma dell'aquila che passa per ultima sotto la punta della spada: nel conio ipotizzato come originale del 1915, la punta finale della piuma è coperta dalla spada (immagine a sinistra), mentre nel riconio la puntina finale della piuma è visibile (non coperta dalla spada, immagine a destra). Chiedo agli esperti di monete asburgiche se abbiano ulteriori informazioni in merito. https://numis24.com/lots/view/66b4730077a3be455ba32c071 punto
-
"Noi non conosciamo le motivazioni che spinsero prima il Marchisio [v. supra] e poi il CNI [v. supra] ad attribuire la coniazione di questi esperimenti alla zecca di Napoli; certamente, per farlo, avranno avuto le loro ragioni." Già. Quali? "Lo stesso discorso vale per l'indicazione del numero di 20.000 pezzi coniati fornitaci da Castellana [v. supra]; un'informazione tanto precisa sarà stata determinata da riscontri certi." Già. Quali? Curioso modo di ragionare. Poiché certe affermazioni sono state fatte da Studiosi accreditati, allora se ne deve desumere che se costoro le hanno fatte avranno avuto i loro buoni motivi per farle. Altrimenti non le avrebbero fatte. La circostanza che tali affermazioni non troviamo alcun riscontro oggettivo passa in secondo piano ed anzi non ha alcuna rilevanza. Se così hanno detto....sarà così..... ed un buon motivo ci sarà. Siamo all'apoteosi del metodo empirico. 😎 M.1 punto
-
1 punto
-
Un volume da non perdere !!!!!1 punto
-
La vergogna più grande sta a monte...Mtm che dopo 40 euro di spese...spedisce con questa enorme superficialità!1 punto
-
Bella moneta, quando anche io riuscirò ad aggiungerla alla collezione sarà un piacere condividerla con tutti voi 😀1 punto
-
“Il più antico francobollo conosciuto al mondo. Venne scoperto su una lettera conservata nella Collezione di manoscritti Della Paolera, da Mr. Mare Henriond, già segretario dell'ufficio Internazionale dell'unione Postale Universale di Berna. Fino al 1942 venne erroneamente ritenuto un timbro Postale cinquecentesco e come tale è riportato nell'aureo libro «Storia della Posta e del Francobollo» (Hoepli, editore) di Antonio Bandini Buti. L'errore è dovuto al fatto che un lembo del francobollo è incollato su una lettera calligrafata, diretta a Leonardo da un mercante di Aleppo. Inesplicabilmente l'ignoto raccoglitore Spagnolo coprì l'originale missiva, dei tempi napoleonici, con questa lettera leonardesca. Il francobollo venne emesso a Genova, al tempo dell'Imperatore Bonaparte o poco tempo dopo, da un Maestro di Posta che applicò tale singolare «talloncino» sulle corrispondenze che imbarcò sui bastimenti diretti a Cadice. Esso reca la leggenda POSTA CECA sigla abbreviata di GENOVA CADICE. Il valore del francobollo è di una palanca espresso dalla figura di una pala, ripetuto ai lati di una figurazione religiosa della Madonna col Bambino (la «Maris Stella»propizia ai naviganti).” [Annuario Numismatico Rinaldi, 1947]1 punto
-
come mai questa foto ha una risoluzione migliore delle altre foto che usavi postare ?1 punto
-
ogni tanto penso all'esemplare che mi avevano offerto una ventina di anni fa e mi sono pentito di non averlo preso anche se non era in bella conservazione, non costava neanche tanto.1 punto
-
Ritirato perché verosimilmente falso. cfr. discussioni in Forum.1 punto
-
E' stimato " very rare " un esemplare di penny del periodo anglo-sassone in Britannia, al nome dell' arcivescovo Plegmund, con al diritto leggenda attorno a piccola croce ed al rovescio leggenda su 2 linee . Sarà il 7 Settembre in vendita Auctions 160 al n. 3507 . E' interessante la nota che riguarda il certificato che accompagna questa moneta .1 punto
-
DE GREGE EPICURI Complimenti! Non posso condividere nulla, perchè Aquilia Severa non l'ho mai avuta (e così, credo, molti altri del Forum).1 punto
-
Ci provo: M ed I come more D e L su O dove R e' MEDICO MEMORE DEL SUO DOVERE Ciao. Stilicho @Conservator1 punto
-
Da Prusa dell' Olimpo, nella Bitinia, un non comune esemplare in AE al nome di Sallustia Orbiana, augusta sposa di Alessandro Severo, con al diritto busto drappeggiato dell' imperatrice ed al rovescio raffigurazione del suicidio del grande eroe dell' Iliade, Aiace Telamonio . Sarà a breve, il 28 Agosto, in vendita CNG 569 al n. 345 .1 punto
-
Vista dal marinaio de " L' ultima Thule " di Guccini . Una buona giornata1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovacchia Anno: 2020 Tiratura: 990.000 Condizioni: BB Città: Bibione (VE)1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Germania D Anno: 2024A Tiratura: 6.300.00 Condizioni: SPL Città: Bibione (VE) Taglio: 2 euro CC Nazione: Germania G Anno: 2024A Tiratura: 4.200.000 Condizioni: SPL Città: Bibione (VE) Taglio: 2 euro CC Nazione: Germania D Anno: 2024B Tiratura: 6.300.000 Condizioni: SPL Città: Bibione (VE) Taglio: 2 euro CC Nazione: Portogallo Anno: 2015A Tiratura: 500.000 Condizioni: BB Città: Bibione (VE)1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Andorra Anno: 2023 Tiratura: 2.085.750 Condizioni: BB Città: Bibione (VE) Taglio: 2 euro Nazione: Francia Anno: 2023B Tiratura: 15.100.000 Condizioni: SPL Città: Bibione (VE)1 punto
-
1 punto
-
Foto di palazzo Kursaal sede dell'evento1 punto
-
Moneta di assoluto fascino e grandissima rarità. L'esemplare proposto da Nomisma proviene dalla Auction Spring 2022 di Gadoury ("The Fernand David collection of ancient, french and world coins and medals"), dove realizzò 10.000 euro, diritti esclusi. Il Cardinale Ottavio d’Acquaviva, nato a Napoli nel 1560, fu cardinale legato ad Avignone dal 1593 al 1602. Tornato nella città natale fu elevato al rango di Arcivescovo di Napoli nel 1605, carica che conservò sino alla morte avvenuta il 5 dicembre 1612. Le lettere B * M al D/ sotto al busto sono le iniziali dello zecchiere Boniface Miroly. Allego per confronto anche l'esemplare citato nella nota (ex NAC 44 ed ex Montenapoleone 1) Esiste anche l'esemplare analogo con data 1598, anch'esso R5. Quello che riporto è ex NAC 32 ed ex Leu 36. Michele1 punto
-
1 punto
-
Grazie, hai ragione, la foto del diritto non è perfettamente a fuoco. Sono foto fatte con il cellulare e la qualità non è delle migliori. Spero che questa sia un po' più chiara.1 punto
-
Mi hai dato una nuova chiave di lettura di tutta una corrispondenza di famiglia che ora dovrò riconsultare per intero appena ne avrò l’occasione! Fantastico @PostOffice1 punto
-
Veramente non so che cosa sia Sira, facendo una ricerca su web non trovo risultati coerenti. Mi piacerebbe capire che altare sia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
