Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1843


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8045


  3. viganò

    viganò

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1323


  4. elledi

    elledi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1826


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/08/24 in tutte le aree

  1. Buongiorno. Mi permetto di fare due considerazioni, una di carattere generale e una di carattere specifico. In termini generali, credo sia opportuno ricordare che i Ministri sono temporanei per la natura stessa dell'incarico: cambia il Governo, cambia il Ministro. I Funzionari, chi più chi meno, sono presenze costanti negli anni e, pertanto, credo siano loro a determinare la gran parte delle attività e i relativi tempi di esecuzione. Per quanto attiene alla specifica vicenda di Sangiuliano, invece, concordo con l'invito a non fare chiacchiere da bar. Nel post di apertura ho letto che le dimissioni erano un fatto "determinante per noi numismatici" ma, salvo mio errore, non ho poi letto le motivazioni di tale affermazione. Un saluto cordiale e a presto.
    5 punti
  2. Beh, il cappellone non vale certo il lire 5 del 1901. In ogni caso al museo della zecca lo hanno sostituito..idem per il 5 lire del 1914. Se poi andiamo a vedere che al Museo Nazionale Romano hanno fatto di tutto (in tema di sostituzioni) il piatto è servito. Sanzioni dici? Il direttore della zecca dell'epoca finì malamente la sua carriere, parcheggiato in un ufficio dimenticato....
    4 punti
  3. La nota di Nomos è stupida e piuttosto sorprendente… L'etnico è ovviamente HIMERA come troviamo ΣVRA a Siracusa. L'etnico completo nel genitivo è HIMERAION. In seguito la H scompare. La lettera H con la barra orizzontale inclinata è attestata nelle iscrizioni (cfr. Laurent Dubois “Inscriptions grecques dialectales de Sicile" p.296)
    4 punti
  4. Dubito che l’evoluzione della numismatica possa dipendere dalla persona che è ministro della cultura
    3 punti
  5. Vorrei segnalare l'uscita de: La monetazione della Langobardia Major
    2 punti
  6. Sul manganaro in Mikra kermata…, tav.4 n. 51 un esemplare di diverso conio e con diversa disposizione lettere ma a parer mio similare per stile.
    2 punti
  7. È sul testo di Cammarata, da Dioniso a Timoleonte. tav I/a, n.14
    2 punti
  8. Asta Ghiglione: Numismatica 39 10 Maggio 2007 Numismatica 40 15 Novembre 2007 Numismatica 41 8 Maggio 2008 https://www.ghiglione.it/Download.html#M26 Asta NAC 108/2018 (già citata), ma inserisco il link: https://www.arsclassicacoins.com/catalogues/auction-108/ Asta NAC 43/2007 (già citata), ma inserisco il link: https://www.arsclassicacoins.com/catalogues/auction-43/
    2 punti
  9. Mi viene in mente la Nac 108. Poi Varesi 59. Nac 43???
    2 punti
  10. Passeggiando per le vie del Rastro di Madrid, pensai a questa discussione
    2 punti
  11. E' in nichel, non si patina Secondo me falsa, e poi pulita aggressivamente per distogliere l'attenzione sui dettagli approssimativi
    2 punti
  12. Buongiorno e Buona Domenica a tutti. Dalla mia Collezione . Piastra 120 Grana Ferdinando II millesimo 1858. Riporto un interessante evento Storico e motivo d'orgoglio per noi del Regno Delle Due Sicilie. 1858 primo tunnel ferroviario italiano a Nocera. La galleria dell'Orco è un traforo ferroviario della ferrovia Cancello-Avellino situato nei pressi di Codola, tra i comuni di Nocera Inferiore e Castel San Giorgio. Inaugurato nel 1858, rappresenta il primo tunnel ferroviario realizzato nel Regno delle due Sicilie. Nell'accezione popolare il termine "orco" si riferirebbe ad Annibale, che sarebbe passato di lì per assediare e conquistare Nuceria nel corso della II guerra punica. La galleria fu realizzata quando l'area era ancora sotto la giurisdizione del Regno delle due Sicilie, durante la reggenza di Ferdinando II. Prende il nome dal cosiddetto Passo dell'Orco, situato lungo la "montagna spaccata". Il passo ha origini romane ed è funzionale al raggiungimento della città di Nuceria Alfaterna, attraverso una diramazione della via Popilia. La denominazione del passo è attribuita alla presenza del campanile dell'orco, un mausoleo di epoca romana (I secolo)presente lungo il tratto viario. Il tunnel fu inaugurato il 31 maggio 1858, dopo circa venti mesi di lavori, alla presenza del vescovo di Nocera Angelo Giuseppe D'Auria, del ministro delle Finanze del Regno e di diverse autorità militari presenti a Nocera. Per l'occasione, la galleria fu rischiarata da cinquemila lumini e alcuni carri furono tirati a mano. L'evento fu in seguito immortalato in una serigrafia del Giornale del Regno delle due Sicilie. Il traforo entrò in funzione il 17 febbraio 1861, dopo la caduta del Regno delle due Sicilie. Servì a collegare la strada ferrata che correva tra Capua e Mercato San Severino. Saluti Alberto
    2 punti
  13. Per un euro ho preso questa moneta della Polinesia francese del 1999, insieme ad altri nominali sapevo di averla in collezione, ma c'era qualcosa che non mi convinceva... Fortunatamente non è una doppia, a casa avevo la stessa del 1967 ma senza IEOM sotto il collo della Liberty questa: ps: Istituto Emittente d'OltreMare (acronimo: IEOM)
    2 punti
  14. Chiedi per te o per un tuo amico? Le mie le tengo come animali di supporto emotivo in giardino, sono Pino, Nino, Gina, Rina: e qualcuna sembra stia evolvendosi a tortora leggendaria, qui una foto di Epic-Pino all'alba: In effetti fanno un po' di casino, ma anche gli altri "chirp-chirp" non scherzano. Non saprei, ma prova a dargli così tanto mangime che non possono più volare, poi le prendi con un retino e me le spedisci. nk
    2 punti
  15. Posso dirti che il valore commerciale non è una discriminante. Le monete di alto valore hanno, per il falsario, il problema di essere ben controllate (uno non spende cifre alte senza un minimo di accortezza anche se a volte non basta), mentre per quelle di basso valore sono facilmente smerciabili, ma devono essere facilmente richieste anche se rendono poco (sempre per il falsario). Comunque, il 20 Centesimi 1936, rientra tra le monete di discreto valore perché R2 e, soprattutto , fra le ricercate: quindi, di interesse per i falsari.
    2 punti
  16. Condivido l'appello. Non facciamo come Galileo e Colombo quando litigarono in Time Square, tanto sappiamo già come funzionano le cose.
    2 punti
  17. Il Bland-Allison Act Gli emendamenti del Senato, tuttavia, annacquarono non poco le intenzioni iniziali di Richard Bland, soprattutto ad opera di Wiliam B. Allison, dell'Iowa, tanto che alla fine la legge fu approvata col nome di Bland-Allison Act. E questo nonostante il veto del presidente Rutheford B. Hayes, che continuava a essere contrario. L'Atto stabiliva che il Tesoro avrebbe acquistato una quantità mensile di 2 milioni di dollari (e non 4 milioni, come avrebbe voluto inizialmente Bland) di verghe d'argento, da trasformare in monete da un dollaro secondo il rapporto legale. Tale misura non riuscì però a migliorare sensibilmente la circolazione monetaria, nè impedì il declino dei prezzi dell'argento e dei prodotti agricoli. Ma un effetto positivo, almeno per noi numismatici lo ebbe, eccome, poiché portò alla coniazione di quella che, dopo un'accoglienza iniziale a dir poco tiepida, sarebbe diventata col tempo la moneta americana più richiesta e apprezzata dai collezionisti di tutto il mondo. Il dollaro Morgan, naturalmente Non mi dilungherò certo su di esso, poiché la sua storia è stata ampiamente raccontata nella discussione dedicata, alla quale rimando tutti quelli che non l'avessero ancora letta o volessero rinfrescarne la memoria Storia di Morgan Ma almeno uno vale la pena mostrarlo, soprattutto in favore di coloro che forse già temono che in questa discussione si parlerà solo di economia, politica, e... favole. State tranquilli, parleremo anche di monete... dal prossimo post petronius
    2 punti
  18. Ho pensato ad una discussione che riporta una carrellata di immagini di buche di impostazione e cassette postali.. che a volte notiamo nelle nostre città o quando siamo in vacanza. Accanto all' ufficio postale di Montefalco (Perugia) Castello di Gradara (PU)
    1 punto
  19. il suo peso è di gr.22,53 e un diametro di mm.31 ringrazio chi vorrà partecipare alla sua classificazione
    1 punto
  20. E' descritto RR un esemplare di decanummo in AE al nome di Atalarico, con al diritto busto elmato di Roma ed al rovescio leggenda in ghirlanda . Sarà il 26 Settembre in vendita Hirsch 392 al n. 2459 .
    1 punto
  21. Buonasera ragazzi, cosa ne pensate di questa moneta? Mi aiutereste a fare una classificazione? Vitellio al dritto e la Tutela al rovescio, pesa 12 grammi circa, il Ric 2 ( che non ho ) la classifica come asse o dupondio? Secondo voi è autentica ma molto ritoccata o del tutto falsa ?
    1 punto
  22. Materiale: Bronzo Peso: quasi 1 gr Lato: 12 mm Spessore: 1 mm La moneta è quadrata, ma era cosi anche in origine? Si leggono i numeri 163
    1 punto
  23. Ciao, nonostante il diametro ridotto il peso ci dice che si tratta sicuramente di un sesterzio. La tipologia però non è quella da te trovata ( la figura sul rovescio è vestita mentre sulla moneta da te postata e nuda ed è visibile un elmo sulla testa) ma si tratta di Marte Pacatore ( o Pacifero). La tipologia è simile al sesterzio che ti posto però siccome le legende sono illegibili almeno io non riesco ad assegnargli il corretto RIC. 🙂 ANTONIO
    1 punto
  24. è un anello metallico . Un utente di un forum internazionale ha chiesto alla banca centrale di Curacao and Sint Maarten le specifiche delle nuove monete , riporto quanto gli è stato riferito : Below an overview of the technical specifications for each coin. The 5 guilder coins apparently have a brass inner ring. la moneta da 5 Guilder risulta essere : Ring 1 = Nickel plated steel Ring 2 = Brass Insert = Nickel plated steel Cmq la "trimetallica" più recente , coniata per la circolazione è il 20 Ouguiya della Mauritania , entrato in circolazione nel 2017 Con questa composizione : Trimetallic: steel core, steel middle ring and steel outer ring (bronze plated / nickel plated / brass plated) A mio parere una splendida moneta
    1 punto
  25. Sara’ un super evento frutto di mesi di lavoro di più parti, avremo importanti e autorevoli collaborazioni con Associazioni primarie nazionali e con relatori di eccezione. Ci saranno due premi diversi per i giovani numismatici perché riteniamo che tutto debba partire da qui e che si debba gratificare anche chi ha fatto divulgazione numismatica virtuosa. Sarà un evento di tanti, molti arriveranno sul palco a vario titolo, tutto con un unico fine la divulgazione della numismatica, della cultura, delle identità e del collezionismo …
    1 punto
  26. ..vorrei aggiungere a riguardo, che nonostante le nostre considerazioni, dal punto di vista del conferente che probabilmente vuole un realizzo di un certo livello e anche dal punto di vista della casa che presenta in questa asta monete con basi molto alte, quasi tutte superiori ai 2000 euro, non sia una imbecillità ma una precisa strategia. Strategia che oltre a mirare alla vendita ad una somma rilevante, sottintende anche la buona qualita e originalita del lotto. In realta se la moneta fosse antica sarebbe quasi FDC
    1 punto
  27. Salve,potrebbe essere questo bronzo di Caligola? https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/2280
    1 punto
  28. Trovata. Follaro "Signum Victorie" di Gisulfo II o Roberto il Guiscardo per Salerno https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2506&lot=678
    1 punto
  29. Non sarebbe certo la prima volta che i pareri cambiano nel tempo.
    1 punto
  30. Comunque, a prescindere dalle figure e dalle tendenze politiche, non mi sembra che gli ultimi ministri succedutesi abbiano fatto qualcosa per la numismatica: vedi monetiere di Palazzo Massimo a Roma, ormai chiuso da alcuni anni Vergognoso
    1 punto
  31. Ci sarrebbe da dire che queste cose il Gen. Luppino le dice e le ha scritte almeno dal 2011...
    1 punto
  32. A mio modesto parere molto ritoccata ma autentica
    1 punto
  33. Osservare bene queste monete per chi avesse intenzione di fare offerte e magari chiedere consiglio ai pochi esperti che ne capiscono veramente.
    1 punto
  34. Anche a me non piace. Oltre all'aspetto, confermo anch'io che il diametro è attorno al 21,7 mm. e non 21,5 come riporta il Gigante o, addirittura 21,4 come segnato sul Montenegro. Quindi il diametro non è congruo. Il bordo al D/ va restringendosi sulla destra e la firma ha lettere irregolari. Per confronto posto un esemplare in buona conservazione:
    1 punto
  35. Dalla regione Indo-scitica, un esemplare di tetradrammo con raffigurazioni al diritto di un re guerriero a cavallo ed al rovescio dello stesso re stante ritto in armi . L' interessante esemplare sarà il 30 Settembre in vendita St. Jame's Auctions 94 al n. 36 .
    1 punto
  36. DE GREGE EPICURI Ma anche se fosse buona, 2000 € di base d'asta sarebbe una scelta imbecille.
    1 punto
  37. Ciao, se il peso ed il diametro sono corretti tenderei ad escludere si tratti di un asse. Più probabile sia un sesterzio un pò sottopeso coniato gia su tondello piccolo e con usura da circolazione con la personificazione dell'Annona sul rovescio. Posto foto di un esemplare della stessa tipologia 🙂. ANTONIO
    1 punto
  38. Torniamo alle monete o facciamo diventare un salotto politico anche uno dei pochi posti ancora scevri da cialtronerie?
    1 punto
  39. Il discorso si è concentrato sulle coniazioni coeve e sui riconi, sembra che dal bordo si possa riconoscere il tipo di moneta, che in entrambi i casi sono originali perché creati con coni originali. Saluti Marfir
    1 punto
  40. Si hai ragione. Sul catalogo c'è un evidente errore sui dati ponderali del denaro (che pesa sui 0.7-0.8 e con legenda intera ha un diametro intorno ai 17 mm. Cmq la moneta postata in questa discussione è un denaro senza alcun dubbio.
    1 punto
  41. Salve,si è un denaro di Federico II, però sul catalogo risulta anche un mezzo denaro IPR che ha i stessi ponderali del denaro. Errore di trascrizione? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2I/32 Denaro https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2I/33 Mezzo Denaro
    1 punto
  42. Confermo la tua identificazione. Aggiungo catalogazione e zecca. Coniato nel 1245 zecca di Brindisi Spahr n 135 D'Andrea n. 171. Moneta comune. Difficile trovarla con leggenda totalmente leggibile.
    1 punto
  43. Nel 1963 fu esitata l'asta della Collezione Dott. G.B. da P. & P. Santamaria di Roma, 27/2_1/3-1963. Presente il Lotto 854 così descritto: 10 centesimi. 1862. Napoli . Testa nuda, a d.; sotto, in caratteri minuti, ESPERIMENTO R/ Valore e data in tre righe entro due rami d'alloro. Pag., (Prove), 110. RRR. AE Spl. Ulteriore precisazione a margine della descrizione fornita dalla Casa d'aste: "Il Pagani, seguendo il CNI, ed il Marchisio, considera questa moneta come un "progetto". Noi rimaniamo dell'opinione varie altre volte espressa e cioè di quella enunciata dal Cagiati e convalidata da tutti gli studiosi napoletani. Questa non è una delle consuete "prove" o uno dei soliti "saggi di zecca" di Vittorio Emanuele II, ma un "esperimento" di un nominale nuovo per il Mezzogiorno d'Italia ricongiunto alla Patria. La conservazione del pezzo che presentiamo è eccezionale, ma diecine di altri esemplari che abbiamo visti sono stati evidentemente in circolazione. E basterebbe questa constatazione per stabilire che si tratta di "monete" nel senso che a tale termine ha dato la scienza economica."
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, 8 Settembre 1849 Papa Pio IX approfittando della sua permanenza nel Regno Delle Due Sicilie, sperimento' il suo primo viaggio in treno sulla linea Nocera-Napoli. Successivamente il 23 Settembre dello stesso anno visitò le officine ferroviarie di Pietrarsa. Saluti Alberto
    1 punto
  45. Tutto è possibile,è una tipologia strana,è la prima che vedo con appiccagnoli ai quattro lati ,il metallo è pionbo questo mi fa pensare alle quadrangole dei pellegrini? Le due teste in alto sembrano leonine?Potrebbe trattarsi di un amuleto Nord africano(Etiopico) o spagnolo, è solo un ipotesi personale? speriamo che qualcuno ci aiuti a chiarire l'enigma? Ciao Borgho.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.