Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4545


  2. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      13892


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2017


  4. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7360


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/13/24 in tutte le aree

  1. Salve, allego foto del mio cavallo di Federico III con legenda errata FEDRICUS
    7 punti
  2. Dopo l'evento dello scorso anno, ancora una volta il Cordusio riesce a superarsi, organizzando un'altra giornata evento che segnerà la numismatica. Tantissimi gli eventi in un unica giornata, partecipazioni di peso con i rappresentati della NIP e da non dimenticare assolutamente il momento per i giovani con il dono della moneta, quest'anno ampliato con il premio NIP, poi l'ormai colonna portante di tutti gli eventi, la distribuzione del Gazzettino, che ormai è un vero volume numismatico a tutti gli effetti. Complimenti Mario, ed anche a Marco per il suo lavoro con il Gazzettino, anche questa giornata sarà sicuramente un successome come quella passata, e questo sopratutto grazie a voi. 👍👍👏👏
    4 punti
  3. Lungi dall'essere eliminati dalla circolazione interna, la perdita del corso legale dei dollari ebbe come unica conseguenza che le banche non li cambiavano più, per nessun importo. Ma, come prevedibile, continuarono a richiederli gli speculatori, disposti a ritirarli dai commercianti frustrati con un piccolo sconto Ci fu una nuova svolta. Queste monete, venivano vendute dagli speculatori agli imprenditori, che le passavano a ignari dipendenti ogni giorno di paga. Una pratica particolarmente diffusa nelle città industriali del Nordest, dove un gran numero di poveri immigrati era impiegato nelle miniere e nelle industrie. Venivano pagati in Trade dollars al facciale (ma il padrone li aveva avuti a meno, e a meno ancora gli speculatori li avevano ritirati dai commercianti ), ma quando andavano a spenderli, si rendevano conto che molti negozianti li accettavano solo per il loro valore intrinseco, inferiore a 1 dollaro. Il rifiuto di accettare i Trade nella busta paga poteva portare al licenziamento, e così tanta povera gente fu ripetutamente vittima di questo ingiusto scambio Allo stesso tempo, anche i commercianti avevano uno svantaggio, poiché il rifiuto di accettare queste monete al facciale scoraggiava il commercio. La differenza tra il valore nominale e quello dell'argento divenne così ampia nel 1876, che presto fu evidente anche per il governo e gli amministratori della Zecca che i Trade di nuova emissione venivano richiesti soprattutto per l'uso interno (sempre distribuiti a peso dalla Zecca a chi portava il suo argento da fondere). Così, nonostante qualche modesto progresso ottenuto da queste monete sui mercati asiatici, il 22 febbraio 1878 il Segretario al Tesoro John Sherman ordinò di cessare la produzione, che continuò fino al 1883 solo per poche migliaia di monete proof da vendere ai collezionisti. Poi, nel 1908, uscirono fuori non si sa come pochissime monete proof datate 1884 (10) e 1885 (5): il che fa sorgere non pochi dubbi sull'anno della loro effettiva coniazione Ad ogni modo, come già per altre coniazioni simili (basti pensare ai dollari 1804), i collezionisti dimostrarono di apprezzarle, facendo raggiungere loro quotazioni da capogiro: attualmente, alcune sono state vendute per cifre a 6 zeri. Quello in foto è uno dei soli 5 esemplari datati 1885, stimato da PCGS in conservazione PR63+Cameo... non ci sono parole petronius
    4 punti
  4. Salve. Ho letto tra le curiosità su una rivista che i Romani avevano un lessico molto puntuale per indicare i colori, che ripartivano sulla base di precisi criteri. Il nero, per esempio, era detto “nigrum” se lucente e “ater” se opaco. Uguale discrimine valeva per il bianco, distinto in “albus” e “candidus” a seconda della minore oppure della maggiore luminosità. Sul sito https://www.romanoimpero.com/2018/11/i-colori-dei-romani.html il rapporto tra i Romani e il colore è stato approfondito e ampiamente trattato, rilevando che Roma era un tripudio di colori, spesso così accesi che a volte ci farebbero arricciare il naso. Il colore era alla base di tutto, per colorare le colonne dei templi, le statue, gli affreschi che adornavano le pareti e pure i soffitti, ma pure i mobili della casa, che spesso erano dipinti. Naturalmente erano colorate anche le coperte, i tappeti, i cuscini, le stoffe delle tende e delle vesti, le borse, i ventagli e pure gli ombrellini. Un ulteriore colore riguardava il trucco delle donne e la tintura dei loro capelli. I colori sono fonte ed espressione di emozione e i Romani, come pure i Greci, gli Egizi e gli Etruschi, amavano colorare il loro mondo perchè erano molto più emotivi di noi. Ecc. ecc. Un articolo veramente interessante. apollonia
    3 punti
  5. Quello di @azaad è un ottimo consiglio, qui ci sono sicuramente molti esperti ma niente può sostituire la visione diretta della moneta. Ad ogni modo, forse qualcuno vorrà intervenire anche qui, ci vuole pazienza, è inutile continuare a sollecitare risposte, si rischia anzi di ottenere l'effetto contrario.
    3 punti
  6. Buongiorno, premetto che non ne capisco niente di cartoline, mi sono ritrovata questa cartolina che sembra sia stata spedita dalla figlia alla mamma Principessa di Aragona di Palermo nel 1919. Secondo voi si potrebbe risalire a chi fossero i personaggi ? Grazie
    2 punti
  7. Da Metaponto, un esemplare di didrammo con al diritto testa velata di Demetra ed al rovescio spiga con tripode . Sarà a breve, il 26 Settembre in vendita NumisCorner 3 al n. 134 . Di simile tipologia, unisco, dalla rete, un esemplare Johnston 3 A7.6, passato a suo tempo in CNG Triton VIII al n. 33 .
    2 punti
  8. Si sono proprio i Villafiorita d'Aragona di Palermo.. infatti il palazzo tutt'oggi è in via Garibaldi 44. Tutti questi Garibaldi.. sicuramente coincidenze.
    2 punti
  9. Credo che il Diritto sia stesso conio della mia. Non siete d'accordo? Saluti Alberto
    2 punti
  10. Buona giornata a tutti. È molto probabile, direi quasi certa, l'affermazione che tu fai riguardo il follaro con la testa di leone "copiata" dalle immagini delle monete di Reggio. Di esempi ce ne sono tanti nel periodo medievale, quello più famoso secondo me è l'augustale del grande Federico II di Svevia che copia gli avrei romani di Augusto. Comunque il follaro con la testa di leone coniato a Messina non è stato il primo coniato dai Normanni. Già Ruggero II lo aveva fatto coniare qualche anno prima nella zecca di Salerno.
    2 punti
  11. Come essere umano aimé posso essere fallibile e a volte piu' o meno concentrato sull'oggetto.. .. sono interessato alla filatelia di tutto il mondo..e questo è sicuramente il motivo per cui mia moglie mi dice che a volte rispondo in lingue strane. 😳 Cerco di essere nei miei post piu' divulgativo possibile in modo da creare ragionamento intelligente e passione per questo hobby, che non e' meno interessante quando costa un euro, anzi lo e' di piu'. 🧐
    2 punti
  12. Ciao @gbacca, c'è un po' di confusione in tutti questi ragionamenti. La parola "corona" che puoi leggere nell'immagine non si riferisce alla corona introdotta nel 1892. "Corona" è stata la denominazione di due diverse monete. Quella introdotta nel 1892, banalmente parlando, era una moneta in argento, quella riportata nell'immagine era una moneta d'oro coniata tra gli anni '50 e gli anni '60 del XIX secolo. In più è sbagliato scrivere 1 Corona = 13 fiorini = 75 soldi. L'equivalenza corretta è 1 corona (moneta d'oro coniata tra gli anni '50 e gli anni '60 del XIX secolo) = 13.75 fiorini, cioè 13 fiorini + 75 soldi (centesimi). Altra correzione: il cambio tra Fiorino (vecchia monetazione austriaca) e Corona (nuova monetazione austriaca in argento) era il seguente: 1 fiorino = 2 corone.
    2 punti
  13. Ciao particolarità della prima è che porta l'iscrizione al retro ΔΙΔΡΑΧΜΟΝ del valore "ΔΙΔΡΑΧΜΟΝ" io mi accontento della mia. Silvio
    2 punti
  14. Senz'altro ci sono cose superiori che ci travolgono. Non posso dire che la numismatica sia sempre un balsamo per me e per il mio stress. Senz'altro il collezionismo in genere ha a che fare con la costruzione di sé. Il collezionismo è quasi un romanzo di formazione. Posso dire di sentirmi appagato quando pratico il collezionismo perché in quei momenti sto pensando a me, tuttavia il collezionismo, come ogni processo creativo, vuol dire per me dedizione, concentrazione, lavoro, ripensamenti... cioè stress, ma stress buono. C'è lo stress cattivo e lo stress buono (come il colesterolo). Le mie pratiche collezionistiche sono fonte di stress buono. Invece, ahimè, quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, alle mie collezioni non ci penso proprio.
    2 punti
  15. Buona base se consideriamo che non sembrerebbe affatto insubre come da descrizione. Questa moneta è in asta ora con un prezzo di partenza di 2000 €. Per ora l'ho solo esaminata a vista e la do come riproduzione moderna al 100%, appena avrò tempo controllerò meglio, bollettino falsi ed altro
    1 punto
  16. Apro una discussione a parte per questo taglio poiché si tratta di una rarità e merita un post tutto suo. Qui di seguito riporto fedelmente la descrizione su questo falso che ho già postato sui miei canali social. ⬇️ Il 100 mila lire Manzoni venne emesso per la prima volta nel 1967, fino a quel momento il valore più alto in circolazione era quello da 10 mila. L’introduzione dei 50 mila Leonardo e 100 mila Manzoni rappresentarono un passo importante, favorito dalla forte inflazione che li aveva resi ormai necessari. Nonostante tutto però, rappresentavano un valore molto importante, sopratutto il taglio da 100. Anche in questo caso i falsari ben presto si misero all’opera realizzando un gran numero di falsi. Questi avvenimenti furono testimoniati già nel 1982 da Gemino Mutti nel suo “Il falso nella cartamoneta italiana”. Ad oggi i falsi da 100 mila Manzoni sono veramente molto difficili da reperire, il Mutti asseriva che all’epoca della loro circolazione ne furono realizzate parecchie copie. Curiosamente invece affermava che i falsi dei 50 mila Leonardo erano meno comuni in circolazione, oggi invece scrutando il mercato paradossalmente sono più comuni da trovare i falsi del Leonardo rispetto al Manzoni, seppur stiamo parlando pur sempre di rarità. Tornando al nostro Manzoni contraffatto, in generale fu realizzato in modo approssimativo, ad un occhio attento già il busto del Manzoni evidenzia differenze stilistiche rispetto al raffinatissimo originale. La filigrana in questo falso è poco visibile e fu realizzata sostanzialmente disegnandola nel retro del biglietto, con una particolare tecnica che veniva già usata ampiamente dai falsari sopratutto nei biglietti degli anni Trenta e Quaranta. In generale, così come asseriva il Mutti, siamo difronte a falsificazioni che potevano con un po’ di attenzione essere riconosciute facilmente dalla popolazione o dagli addetti ai lavori, sicuramente esse, rappresentando un taglio dall’enorme valore, i falsari potevano certamente impegnarsi di più. Ultimo elemento da non sottovalutare, di solito i falsi che si trovano oggi sono timbrati o forati dagli istituti che li riconoscevano falsi, in questo caso no. Ciò vuol dire che il biglietto in questione, nonostante tutto, non venne mai riconosciuto e poté circolare fino alla fine.
    1 punto
  17. Ciao Valteri, magari fosse così semplice! Hai sposato praticamente la vecchia tesi occidentalista: l'impulso alla nascita della Rus' di Kiev viene dai Vichinghi scandinavi. Ok. Peccato che esistesse però anche la tesi slavofila: marginale, irrilevante quasi, l'apporto dei Vichinghi scandinavi. E probabilmente, come spesso accade, la verità sta nel mezzo. E non dimentichiamoci delle tribù finniche! Buona serata!
    1 punto
  18. Ciao, ho chiesto informazioni e la moneta è molto magnetica !
    1 punto
  19. Grazie a tutti del parere 👍
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, complimenti. Saluti Alberto
    1 punto
  21. Postalmente e' in perfetta tariffa per l' interno con un 10 + 5c Leoni, annullati probabilmente da un ambulante ?????? -- Roma doppio cerchio con lunette barrate in data ?? ?? 1919. In basso l' annullo ovale in nero con 51 e' il timbrino del portalettere o del quartiere postale di Palermo. Cartolina con destinataria interessante.
    1 punto
  22. Ciao, in attesa di pareri di qualche esperto del periodo ti chiederei di postare anche una foto del dritto per facilitare l'identificazione 😃
    1 punto
  23. Forse sono i Villafiorita d'Aragona, esiste anche un palazzo storico a Palermo il palazzo Burgio di Villafiorita d'Aragona appunto.. credo che la Principessa in indirizzo appartenga a questa casata.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Salve condivido immagine di una ricevuta affrancata e chiedo maggiori informazioni sul documento postale. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  26. E' molto bella anche questa, direi che ti accontenti bene 😀
    1 punto
  27. Ma oggi non è venerdì???...
    1 punto
  28. Con tutto il rispetto, mi sembra un po’ un discorso alla “armiamoci e partite”…
    1 punto
  29. Zecca di Bologna, muraiola da 2 soldi, battuta sotto il pontefice Innocenzo XI (1676-1689). Chimienti, 587.- Ciao Borgho
    1 punto
  30. Sei l’unico con cui mi confronto e da cui apprendo nozioni e ragionamenti, tutto quello che mi dici lo elaboro. Posto il materiale dal quale penso possa nascere qualche spunto nuovo. Questo documento l’ho trovato su una bancarella, scremato da un mucchio, e acquistato per un’euro.. sai quanto studio che ne faccio scaturire
    1 punto
  31. Io vado avanti intanto con l'acquisto dei volumi "Archivio economico dell'unificazione italiana".
    1 punto
  32. Non mi piace quel posto lì....cmq, l'ho spesa e arrivederci
    1 punto
  33. Buongiorno...in primis...
    1 punto
  34. E' stimato " very rare " un interessante esemplare di penny da Canterbury, con al diritto testa dell' arcivescovo Wulfred ( primo ad essere raffigurato in moneta ) ed al rovescio leggenda su 3 linee . Sarà il 24 Settembre in vendita SovereignRarities 14 al n. 46 .
    1 punto
  35. Infatti, il declino del prezzo dell'argento, portò all'uso del Trade dollar per la circolazione interna. La Zecca accettava ancora una certa quantità di argento dai privati, quello necessario per coniare questi dollari. E i depositanti con essi venivano pagati. Ma i dollari dati in pagamento per l'argento, venivano calcolati non in base al loro valore nominale, ma al bullion value, cioè al valore intrinseco, che era più basso. Questo faceva sì che i depositanti ricavassero un immediato profitto dall'operazione spendendo le monete al facciale, e finché queste mantenevano il loro corso legale i commercianti, obbligati ad accettarle, non potevano far altro che continuare ad accumularle, poiché le banche non ne ammettevano il cambio in banconote per importi superiori ai 5 dollari. Inutile dire che, in un'epoca in cui il valore delle monete metalliche era dato da quello del metallo che contenevano, il dover accettare per 1 dollaro monete che, in argento, valevano meno, non li rendeva certo felici. Alla fine, il governo fu costretto ad adottare una soluzione mai utilizzata prima (e nemmeno dopo): togliere ai Trade Dollars il corso legale. Lo fece con una legge del 22 luglio 1876, che revocava il corso legale, limitando l'uso di queste monete solo al commercio estero. Ma questo non risolse affatto il problema... Il corso legale del Trade dollar verrà ripristinato nel 1965, a quel punto non solo la questione si era invertita (il valore intrinseco superava il nominale), ma essi avevano raggiunto sul mercato collezionistico un interesse e un valore tali che nessuno sarebbe stato così pazzo da spenderli al facciale petronius
    1 punto
  36. Potresti prendere in considerazione anche questi Trade dollar Patterns Nel mentre stavano lavorando alla preparazione dei Trade dollars , William Barber e i suoi colleghi alla Zecca coniarono una serie di patterns (campioni), in argento, rame e alluminio, che furono venduti a chi ne faceva richiesta in sets di sei (6 disegni diversi) al prezzo di 30 dollari a set... mi sa che oggi con quei soldi non ci prendi neanche una sola moneta In questi campioni, ancor più che nel disegno definitivo della moneta, è evidente l'ispirazione al classicismo Romano. La Lady Liberty di questo esemplare, ha più di un debito con i sesterzi di Antonino Pio che raffigurano Roma seduta. La differenza più evidente tra le due sta nel copricapo, nel dollaro l'elmo romano è stato sostituito da un "elmo" indiano di piume. Per quanto riguarda invece il rovescio di questi patterns, il più inusuale mostra un'aquila con la testa abbassata in posa di combattimento, le ali semiaperte e gli artigli saldamente piantati su un ramo d'ulivo, frecce, e scudo, con quest'ultimo che funge da piedistallo per l'intero insieme. Un disegno davvero interessante, che non avrebbe sfigurato come definitivo per la moneta, ma forse troppo... moderno Continua...
    1 punto
  37. Ne attesto la lecita provenienza, perché attesto che ho in mano i dati relativi alla provenienza pregressa ( ovvero chi me le ha vendute) e, ove possibile, anche qualcosa di precedente , senza per questo arrivare alle origini dell’universo , e che non so noi andato nottetempo a trafugarle o farne ricetto , che è come e più di quanto richiesto dalle norme che regolano le transazioni delle monete antiche. Quel lecita che qualcuno dice che sia di troppo, credo invece che sia fondamentale e corretto È lecita perché attesta che ho seguito le prescrizioni di legge, quindi non vedo cosa ci sia da censurare …. Ne abbiamo già discusso in abbondanza in passato Mi pare che non sia proprio la “mera” provenienza, ma quanto prescritto dalle leggivigenti….
    1 punto
  38. Un dollaro per l'Oriente Il Coinage Act del 1873 non aveva solo risvolti negativi come la demonetizzazione, di fatto, dell'argento, prevedeva diverse altre cose, la più interessante, per noi numismatici, l'emissione di una nuova moneta da un dollaro, che avrebbe dovuto facilitare i commerci con l'Estremo Oriente, competendo con le pezzature in argento di uguale modulo di altri paesi. Fu chiamata Trade Dollar. Nelle intenzioni dei legislatori tale dollaro avrebbe dovuto essere utilizzato solo sui mercati asiatici, ma le cose non andarono esattamente così. Di questo però diremo più avanti, ora, come promesso, parliamo della moneta Il Trade Dollar è stato coniato dal 1873 al 1885 nelle Zecche di Philadelphia, San Francisco e Carson City. Ha un diametro di 38,1 mm., come i dollari precedentemente emessi, ma un peso leggermente superiore, 27,22 gr. contro 26,73: questo per facilitarne l'accettazione sui mercati esteri. E' in argento .900. L'autore del disegno è l'allora incisore-capo della Zecca William Barber, padre del più famoso Charles cui si devono buona parte delle monete statunitensi degli ultimi decenni dell'Ottocento. La moneta presenta al dritto una Lady Liberty seduta, ispirata alle raffigurazioni di Roma e dell'Italia dei sesterzi imperiali, sorta di glorificazione di quel simbolismo neo-Romano (della Roma antica) presente su diverse monete americane dell'Ottocento. Interpretato però nei termini concreti del consumismo post-guerra civile. Così viene descritta in un articolo dell'American Journal of Numismatic pubblicato al suo apparire: "Una figura femminile seduta su balle di mercanzia, che tiene nella mano sinistra un cartiglio con la scritta LIBERTY. Alle sue spalle un covone di grano che esprime, con le balle di merce, il carattere commerciale della moneta. La sua mano destra, tesa in avanti, stringe un ramo d'ulivo." Pace e Commercio vengono spediti dagli Stati Uniti oltreoceano, per questo la figura poggia su un plinto erboso, con l'iscrizione IN GOD WE TRUST, posto accanto alle onde. L'aquila al rovescio è un felice compromesso tra la classica aquila araldica e l'uccello in natura. E anche la pletora di titoli, motti e statistiche non sembra fuori posto. Insomma, nel complesso, una bella moneta petronius
    1 punto
  39. Vero. Ecco l'immagine dal bollettino falsi moneta n. 5243 Questa moneta è stata condannata dall'IBSCC Photo/ con il permesso dell'International Bureau for the Suppression of Counterfeit Coins. Fare riferimento al Bulletin on Counterfeits di cui sopra. Lega d'argento scadente. Da una serie di tipi simili.
    1 punto
  40. Dalla mia collezione questa piccola busta da Varese a Monza dell'8 giugno 1900 con 20 centesimi Umberto I .. .. indirizzata al Monsignor Bignami Cav. Pietro Cappellano della Real Casa (Casa Savoia ovviamente), infatti il palazzo reale è a monza. La storia postale ai tempi nostri ci offre addirittura le immagini dei destinatari che altrimenti non avremmo mai avuto modo di vedere. Questo è il caso di questo Monsignore che fu ritratto (olio su tela) dal pittore Tranquillo Cremona. Ed ecco qui il nostro destinatario.. Controllando le date noto che l'annullo è di circa cinque settimane prima dell'attentato al Re... .. questa la famosa copertina della Domenica del Corriere disegnata da Achille Beltrameche illustra l'uccisione a rivoltellate di Umberto I di Savoia a Monza il 29 luglio 1900. Al pittore Tranquillo Cremona che ritrasse il Monsignore, è stato dedicato anche un francobollo.. .. dovevano essere importanti entrambi. E anche questa è storia postale.
    1 punto
  41. La numismatica e anche la filatelia sono i miei due hobby più vecchi, insieme all'interesse per la storia e la geografia, che mi accompagnano da quand'ero un frugoletto delle elementari. Continuano ancora oggi ad appartenere a tutti gli interessi che in qualche modo mi hanno aiutato a "tenere dritta la barra" stimolando la curiosità e la voglia di approfondire il mondo invece di fermarmi agli aspetti superficiali o perdere troppo tempo in idiozie. Sono stati così determinanti? Chi può dirlo. E' certo che senza questi stimoli il mio livello culturale sarebbe di gran lunga inferiore, con tutte le conseguenze del caso. In questo aspetto sono più simile a sdy82: per me la numismatica è comunque un piacere, e come tutti i piaceri viene inibito/ostacolato dalla presenza di pensieri e problemi più o meno seri.
    1 punto
  42. grazie @elledi, infatti il valore del contenuto (che sto leggendo con piacere) non è in discussione, ma non è vero che contenuto e forma viaggino su canali distinti, come è stato detto in altri commenti, e quindi si possa prescindere dalla seconda perché il primo basta a se stesso. Non lo dico io ma decenni di studi di sociologia della comunicazione. Il contenuto lo mette l'autore, la forma finale gliela dà l'editore che qui, mi spiace, ma non è stato all'altezza. Comunque complimenti a lei per l'indagine.
    1 punto
  43. Carissimo. Hai pienamente ragione. Errori ce ne sono molti e io stesso ti posso assicurare che apro di malavoglia questo libro perchè..era la mia prima opera, nato sotto una cattiva stella (volevo addirittura sequestrarlo) perchè metteva in luce certi "giochini" poco leciti che si ponevano in essere in certi ambienti... Credo però che i contenuti meritano rispetto. Nessuna colpa dell'editore. Solamente MIA e me ne assumo tutta la responsabilità. Oltre a quelli da te menzionati ci sono altri errori...solo in una cosa posso dirti che non ci sono errori: nei CONTENUTI..tutto vero e purtroppo esatto in ogni dettaglio. Il volume è stato pubblicato in fretta e furia perchè si cercava di "insabbiare" tutto quanto e io questo non lo volevo assolutamente perchè i cittadini ed i contribuenti hanno il diritto sacrosanto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici... Detto questo, puoi star sicuro che nessun lavoro è esente da errori, nessun autore escluso. E talvolta sono errori anche piuttosto significativi. Ma so cosa c'è dietro ogni lavoro...fatica, studio e tanto altro...Quindi...concedetemi e concedete a chi scrive un po' di indulgenza...e grazie degli errori che segnalate..servono per migliorarci e a me per fare sempre meglio
    1 punto
  44. Ho iniziato a collezionare da bambino nel millenio scorso. Nei decenni ho continuato ad accumulare ogni tipo di moneta che attirava la mia attenzione. Seriamente ho cominciato con la Repubblica Italiana (circolate, commemorative, banconote, ecc.), poi sono passato al Regno d'Italia. Mentre il tempo scorreva avanti, io procedevo in senso contrario: da Vittorio Emanuele III ad Umberto I e poi a Vittorio Emanuele II. La sabbia della clessidra continuava cadere e la collezione correva inarrestabile, ad un certo punto oltre che in senso verticale ha iniziato ad espandersi orizzontalmente: allora sono venute le Colonie, le Piastre, man mano che venivano sostituite da esemplari migliori, le monete più malconce andavano a formare una seconda collezione di V.E.III, e poi e poi... Ma intanto i viaggi all'estero, piccole collezioni di amici e parenti desiderosi di disfarsene, aste, negozi e mercatini: tutto veniva preso e classificato. Nel 1987 sentii la necessità di riunire in un solo tomo, corredato con informazioni di storia e di numismatica tutta la collezione dell'epoca in mio possesso. Ora, riguardando il catalogo d'allora, sorrido pensando alla piccola cosa che era in confronto al "mostro" che è divenuta. Come ho già detto altrove, l'album "dei rottami" consiste in qualche decina di raccoglitori separati dal nucleo principale che resta il Regno ora esteso anche al Regno di Sardegna con qualche digressione ai Savoia ante 1720 (la Repubblica è ormai completa nella sua prima serie ed è affiancata da altre tre serie minori di monete raccolte al tempo della loro immissione in circolazione e giace come ibernata altrove). Così anche la collezione principale è ora affidata a stanze secretate e buie dove di tanto in tanto discendo per corroboranti immersioni nella storia e per trarre qualche esemplare da fotografare: non so se farò in tempo a compiere l'estremo catalogo (ormai tutto in digitale) corredato da foto. Il lago protegge la raccolta mondiale e mi consente di pescarvi qualche curiosità da postare sul forum e mi dà la preziosa occasione di confrontarmi con dei veri esperti. Il mio negoziante di fiducia mi scruta silente ogni volta che mi reco da lui e sogna di fare del tutto una bella asta alla mia dipartita. Ma io resisto ancor... La copertina del primo serio tentativo di catalogazione della collezione eseguita col "mitico" Macintosh della Apple.
    1 punto
  45. Allego il mio esemplare. Dovrebbe essere una moneta di Al-Mustansir, Spahr 42. Peso grammi 1.05, in linea con il peso teorico del robai, ossia un quarto di Dinar. Mi scuso per la qualità della foto.
    1 punto
  46. E' la seconda delle tre visioni di una giovane schiava, probabilmente sotto effetto di droghe : la schiava sarà poi uccisa ed il suo corpo posto, tra armi e doni, vicino al corpo del suo signore nella nave funeraria che sarà data alle fiamme . Il rogo, una volta spento, sarà ricoperto con un tumulo di terra . Questo è parte della dettagliata descrizione del funerale di un capo Vichingo del X sec. nei territori del Volga, tramandataci da un testimone diretto : Ahmad ibn Fadlan, importante funzionario alla corte del califfo di Baghdad e da questi incaricato di una missione presso il re dei Bulgari del Volga . Ibn Fadlan parte da Baghdad il 12-06-921 raggiungendo Bukhara e l'attuale Uzbekistan e, da questo, attraverso il territorio della città di Gorgan, la sua destinazione nei domini dei Bulgari lungo il corso del Volga . Qui, nella regione di Wisu, ha occasione di rapporti con i Vichinghi che, a suo tempo, anche risalendo dal Baltico i grandi fiumi, in quelle terre erano arrivati insediandovisi, creando a volte piccoli potentati . La missione di Ahmad ibn Fadlan avrà esito sfavorevole ed egli ritornerà a Baghdad nel 922, dove scriverà un puntuale, particolareggiato racconto del suo viaggio in quelle terre allora quasi sconosciute non solo agli Arabi ma anche agli altri Europei, consegnandoci una opera di alto interesse storico per la conoscenza e lo studio delle popolazioni di quelle terre e di quel periodo .
    1 punto
  47. Il collezionista Samuel-Jean POZZI (1846-1918) Desidero aprire un piccolo “spaccato” sulla storia del collezionismo e parlare brevemente della vita di uno dei più grandi collezionisti di monete greche, Samuel-Jean Pozzi. Egli era nato il 3 ottobre 1846 a Bergerac, Dordogne (Francia) da una facoltosa famiglia di origine italo-svizzera. Il suo originario cognome era Pozzy e lui successivamente fece modificare la vocale finale, evidenziando l’origine italiana. Nel 1869 si spostò a Parigi, dove poi intraprese la carriera medica e fu prediletto allievo del famoso neurologo Paul Broca e si appassionò di anatomia comparata. Si specializzò in ginecologia, divenendo uno delle massime autorità in quel campo. Nel 1884 ricoprì la prima cattedra di ginecologia in Francia e nel 1890 pubblicò il famoso “Traité de gynécologie”, che divenne uno dei testi fondamentali della ginecologia e fu tradotto in molte lingue. Si sposò nel 1879 con Thérese Loth-Cazolo, figlia di un magnate delle ferrovie e dalla quale ebbe tre figli. Ma non fu un matrimonio felice. Pozzi era un uomo di grande fascino ed era un ottimo insegnante, idolatrato dai suoi allievi, che lo soprannominarono “La Sirena”, per il suo sguardo angelico e per il suo atteggiamento molto raffinato. Foto da Nadar, intorno al 1880 (una delle ultime foto, nel 1918) Fu un grande donnaiolo ed ebbe molte amanti nell’alta società parigina. Fra esse si annovera la famosa attrice Sarah Bernhardt (1844-1923), della quale fu anche amico e confidente e fu lui a operare per amputare la gamba dell’attrice, nel 1915. Berhardt, nella celebre foto di Nadar nel 1864 (è lo stesso fotografo che la fatto anche la foto di Pozzi da giovani di cui sopra). Bernhardt dipinta da Bastien Lepage nel 1879. Altra famosa amante fu Virginie Avegno-Gautreau (1861-1915), che era una signora americana, sposata con un noto banchiere parigino, passata alla storia dell’arte per essere la “Madame X” nel celeberrimo quadro dipinto John Singer Sargent nel 1884 e che causò molto scalpore e scandalo (ora il dipinto è custodito nel Metropolitan Museum of Arts). Ella fu poi ”Madame X”, dipinta da Singer Sargent nel 1884 Dal dipinto di Courtois nel 1891 Indubbiamente esiste qualche collegamento tra la passione per le donne e per le monete greche..... (anche se ci vogliono diverse doti, non ultima quella economica....). Fu grande amico dello scrittore Marcel Proust e, insieme ad Emile Zola, fu uno dei principali sostenitori di Alfred Dreyfuss durante il famoso “Affare di Deyfuss” (1894-1898). Partecipò alla Prima Guerra Mondiale come ufficiale chirurgo. Nel 13 giugno 1918 si trovava nel suo studio medico di Parigi, quando fu assalito da un suo paziente, che due anni prima era stato da lui operato con amputazione a una gamba. Siccome era diventato anche impotente, questo paziente pretendeva un secondo intervento chirurgico, ma veniva dissuaso da Pozzi. Per tutta risposta ricevette quattro coltellate nello stomaco e l’assalitore poi si suicidò. Pozzo fu subito ricoverato in ospedale e, ancora cosciente, diede istruzioni per il suo intervento. Ma fu inutile ed egli spirò poco dopo. Fu sepolto nel cimitero protestante di Bergerac. Nella sua vita di esimio medico ebbe modo anche di mettere su una impressionante raccolta di monete greche di tutti i periodi e poleis. I figli eredi poi decisero di mettere in asta la parte migliore della sua raccolta nella famosa prima asta di Naville, a Lucerna. La data era 14 marzo 1921, ma nel catalogo la data fu alterata in 4 aprile 1921. Essa consta di 3334 lotti, con ben 101 tavole fotografiche. Il catalogo originale è molto ricercato e costoso. Ebbe una ristampa a cura di Leu (Zurigo) e Schulman (Amsterdam), nel 1966. Successivamente Serge Boutin, Catalogue des monnaies grecques antiques de l’ancienne collection Pozzi, Maastricht 1979, fece una ristampa in due parti, includendo anche monete di bronzo, che non erano incluse nella vendita Naville (ma non tutte sono illustrate). Recentemente, nel 1992, l’editore Louis d’Or ha curato una nuova accurata edizione, riunendo in tre volumi il catalogo dell'asta Naville del 1921 e il lavoro di Boutin, che descrive e cataloga tutte le monete del Prof. Pozzi. Così almeno per la parte europea si ha una visione totale della collezione con anche il valore in franchi svizzeri del 1921. Ci sono anche le valutazioni comparate al mercato del 1992. Ecco il link per un acquisto conveniente (l’opera pesa oltre 4 kg !). http://www.gadoury.com/ita/libro-128-collection-pozzi.htm
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.