Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3988


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1911


  3. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11449


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24041


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/15/24 in tutte le aree

  1. Vi propongo questo breve racconto che trovo commovente . Giovanni Manelli, il postino del paesino di Belgioioso (Pavia). Ai primi del '900, l'ufficio postale era situato in un antico palazzo in centro paese. , Unico postino, fino alla fine degli anni sessanta era Giovanni Manelli, classe 1892. Prima delle otto, Giovanni era già in ufficio per smistare la posta che arrivava da Pavia con il treno delle sette e venti e nel pomeriggio con il treno delle quattordici. Giovanni timbrava le missive fronte e retro, suddivideva il tutto per zone e poi per vie, sistemava la posta nella borsa di cuoio e iniziava il giro di consegna. Oltre a girare con la sua bicicletta per tutto il paese, si recava anche alle cascine Valcova e Vittoria, costeggiando il sentiero della ferrovia. A volte la consegna si protraeva anche nel pomeriggio e nella brutta stagione, quando le giornate si accorciano troppo presto, usava una piccola torcia per entrare nei cortili bui. In tempo di guerra, le lettere che i militari spedivano a casa non venivano consegnate insieme alle altre, ma Giovanni le conservava a parte e le portava ai destinatari anche a sera tarda, quando era certo di trovare in casa qualcuno: sapeva bene quanto i parenti dei soldati aspettassero con ansia notizie dai loro cari! Terminò il servizio di postino nel 1965, con il raggiungimento dell'età pensionabile.
    5 punti
  2. Bravo @Oppiano! Informazioni analoghe sono disponibili anche in altra fonte: G. M. (i.e. Giacomo Maria) Paci, Della solenne pubblica esposizione di arti e manifatture del 1853. Articolo II, «Annali Civili del Regno delle Due Sicilie», 1854, Vol. L, fasc. XCIX, pp. 33-88. In particolare, a pagina 75 si legge: Lavori della signora Emilia Vittoria Trovammo meritevoli di nota i due cuscini della signora Vittoria ricamati in lana su canovaccio in seta, e montati su lama di argento con orlati di coralli in acciaio Queste medaglie premio nominative sono come finestre temporali che ci permettono di fare luce su storie personali e lavorative di uomini e donne del passato. Io le trovo assolutamente affascinanti e quando, come in questo caso, si abbinano ai documenti che le riguardano, sembra quasi che le si possa rendere ‘vive’ e dare loro un’anima. Grazie a chi le condivide 👏🏻
    4 punti
  3. Buon pomeriggi a tutti Ricordo alcuni Maestri qui sul forum che ci hanno insegnato alcune regole utili su come utilizzare le abbreviazioni. Faccio due esempi imparati qui sul forum anni fa su come utilizzare le barre / oppure - Se scrivo qSPL /SPL voglio dire che il D/ della moneta è qSPL mentre il R/ della moneta SPL. Questo lo scriviamo quando il R/ della moneta si presenta in conservazione migliore rispetto al D/. (La prima abbreviazione è sempre riferita al D/ della moneta) Se invece si vuole sottolineare che la moneta nel suo insieme è superiore allo SPL ma meno di FDC scriveremo SPL-FDC. Quindi il carattere "/" lo si utilizza per descrivere il D/ o il R/ di una moneta (Vedo che questo linguaggio non è utilizzato da tutti... non sarebbe male riparlarne per avere un linguaggio unico) Saluti
    3 punti
  4. Per carità..non sono affari miei e non vorrei che nessuno se la prendesse se interessato alla cartolina, ma se dopo 16 ore nessuno si è fatto avanti forse non interessa l' oggetto. Questo è strano perché è un oggetto centenario tra l'altro indirizzato ad un nobile casato palermitano. Permettimi un suggerimento gentile e generosa @palpi62, tieniti la cartolina, acquista per qualche euro una di quelle cornici dette a giorno con solo vetro e mettici la cartolina dentro, se non ti piace l' immagine della cartolina in bianco e nero che io trovo comunque molto bella puoi sempre incorniciare la parte scritta con l' affrancatura, che e' secondo me ancora piu' bella. Avrai in questo modo un quadretto unico con un oggetto irripetibile.
    3 punti
  5. Buongiorno, non conoscevo questo post. Ne approfitto per segnalare i canali e i contenuti di un giovane yuotuber, che fa live quotidiane, presente anche qui sul forum con un nome impronuciabile (lo taggo così lo saluto @NoNmi4PPLICO ). Ora ha iniziato ha promuovere la numismatica con live quotidiane su tiktok qui : https://www.tiktok.com/@moneteitaliane?is_from_webapp=1&sender_device=pc Canale YT http://www.youtube.com/@moneteitaliane Esempi live Youtube monete contemporanee Regno :
    3 punti
  6. Propongo alla vostra attenzione questa interessante intervista in cui vengono raccontati vari aneddoti riguardanti monete antiche e medievali, coniate principalmente in Italia. Non so se Magdi Nassar sia iscritto al nostro forum ma ci tengo, comunque, a complimentarmi con lui per aver partecipato brillantemente a questa bellissima iniziativa volta alla divulgazione. Allo stesso modo, ringrazio lo streamer Dario Moccia per aver concesso alla numismatica uno spazio del genere, permettendo di far scoprire il nostro mondo ad un ampio pubblico, composto principalmente da giovani.
    3 punti
  7. Buon fine settimana a tutti. @tornese71, Vittorio come promesso ecco una Medaglia in argento della MOSTRA INDUSTRIALE DEL XXX MAGGIO 1853, diametro 53mm e dal peso di 76,80 grammi. Premio alla Signora EMILIA VITTORIA "Per ricami"
    3 punti
  8. Nessun artificio, di questo genere di patine se ne è parlato spesso sul Forum e si ritrova spesso su queste tipologie argentee del primo ‘900. È causato da un alleggerimento del tondello per riportarlo “al Marco”. Pur lavando la moneta, il bersaglio tornerà sempre (ovviamente non lavarla!) Ti allego tre foto di mie monete: un due lire che ho venduto (in asta Sima 3, lotto 124), e i due Scudi di Vittorio Emanuele III che ho tenuto (perché troppo belli! ) in cui si vede una parziale patina a bersaglio su quello dell’11 e un bersaglio completo su quello del 14 (che è la prima volta che posto sul forum).
    2 punti
  9. Da zecca non identificata di Siria, forse Antiochia, un vistoso esemplare di tetradrammo con ad entrambi i versi, notevoli ritratti di Nerone e di Claudio . Sarà il 5 Ottobre in vendita Ronesans 15 al n. 223 .
    2 punti
  10. Con i costi attuali è impensabile pensare ad una nuova pubblicazione anche se ho già effettuato le correzioni sui file originali. Chissà magari tra un paio di anni farò una nuova pubblicazione on demand. Stessa cosa per il Prove e Progetti..E' uscito da poco ma già ci sono numerose aggiunte...non si smette mai di scoprire nuove cose...e questo è il bello della numismatica
    2 punti
  11. Terminato il racconto della circolazione interna dei Trade dollars, non dobbiamo però dimenticare che essi erano stati pensati per l'uso nei paesi dell'Estremo Oriente. Già nel 1873, primo anno di produzione, la maggior parte delle monete coniate venne esportata in Cina. Nell'ottobre di quell'anno l'imperatore Tonghzi fece fare un test di analisi sulle monete, a seguito del quale emise il seguente proclama: "Questa proclamazione, quindi, è per informazione di voi mercanti, commercianti, soldati e persone di ogni distretto. Dovete sapere che il "Dollaro commerciale dell'aquila" che è arrivato di recente a Hong Kong è stato saggiato congiuntamente da ufficiali appositamente nominati allo scopo, e può essere preso in pagamento di dazi, ed entrare in circolazione generale. Non dovete guardarlo con sospetto. Allo stesso tempo, i ladri, i truffatori e simili, sono qui severamente proibiti di fabbricare imitazioni spurie di questo nuovo Dollaro dell'aquila, con l'obiettivo del proprio profitto. E se osano sfidare questo divieto, e fabbricare moneta falsa, saranno, una volta scoperti, sicuramente arrestati e puniti. Che tutti obbediscano con tremore! Che non ci sia disobbedienza! " Ma nonostante le rassicurazioni, i cinesi non si fidavano troppo, ed erano soliti ricorrere alla pratica del chopping, ovvero marcavano le monete di cui avevano constatato di persona la bontà con dei segni detti Chopmarks I chopmarks sono caratteri in lingua cinese che venivano impressi sulle monete d'argento dai mercanti o dagli scambisti, a testimoniare che avevano superato positivamente l'esame di autenticità. Una garanzia personale che quella moneta era di buon argento! Questa pratica, serviva a facilitare l'accettazione delle monete per la circolazione, ed era al tempo stesso una forma gratuita di pubblicità per questo o quel commerciante. I chopmarks potevano essere così numerosi da rendere quasi irriconoscibile il disegno della moneta, per questo il decreto del 1887 ammetteva al cambio solamente Il fatto che i dollari contromarcati non fossero redimibili ha fatto sì che migliaia di essi siano arrivati fino ai giorni nostri (altrimenti sarebbero stati rifusi), e queste monete personalizzate sono ora affascinanti reliquie di un'epoca che fu petronius
    2 punti
  12. Un grazie anche a Umberto Moruzzi, Presidente della Nip per la grande e fattiva collaborazione per la realizzazione di questo evento, ma anche ai Consiglieri Nip che saranno parte attiva nel workshop sulla qualità e conservazione delle monete, Fabio Grimoldi, Francesco Cavaliere, Gerardo Vendemia e al Vice Presidente della Nip Luca Alagna per l’intervento che terrà quel giorno.
    2 punti
  13. Ecco la mia modestissima raccolta da collezionista di Regno e Repubblica. Le uniche note di colore sono forse l'Attardi e il Simonetti su Casa Savoia. L'Attardi è davvero fantastico per le monete del Regno, presenta una esposizione completa non solo delle monete standard ma anche delle varianti e dei falsi. Davvero un catalogo fantastico.
    2 punti
  14. Quelle che provengono da un ritrovamento sono le migliori, se non sono eccessivamente rovinate in tanti, me compreso, le preferiscono così. Anche se non collezioni banconote tienitela e abbine cura, inoltre ti consiglio di non migliorarne l'aspetto in nessun modo.
    2 punti
  15. Bhe si non credo sia stata sistemata poichè era in una busta con altre banconote.
    2 punti
  16. E' pur sempre una Stringher/Sacchi del 1928 al naturale, lo si evince dal fatto che non è stata sistemata per spuntare di più nella vendita, è una cosa positiva, ma le sue condizioni la pongono al di sotto di un MB, non andrei oltre i 20/25 euro, parere mio naturalmente.
    2 punti
  17. Non ero al corrente di questo tuo canale YouTube. Anche se vedo che hai iniziato relativamente da poco (meno di un anno), dando un'occhiata sommaria mi sembra che i video siano di buona qualità. Ovviamente, ci sono margini ancora margini di miglioramento (audio, qualità video, ecc.) ma mi pare che, da un punto di vista tecnico, gli ultimi video siano migliori rispetto ai primi. Quindi, sei sulla buona strada. Se posso permettermi di darti un consiglio, cerca di non portare solamente contenuti inerenti lire della Repubblica e Regno d'Italia. Come certamente saprai, queste monetazioni (assieme agli euro) sono le più trattate dai canali di numismatica su YouTube Italia, con un focus relativo soprattutto al valore economico di determinate monete. So che per ragioni di views questi video servono ad attirare chi magari si ritrova in casa monete del genere e vuol sapere di cosa si tratta (e quanto valgono) ma, attualmente, mi sembra che l'offerta di video riguardanti queste tre monetazioni abbia raggiunto un punto di saturazione. A mio avviso, sarebbe bello sentir parlare anche di altro: monete greche, romane, medievali, pre-unitarie, coloniali, ossidionali, ecc. Magari nell'immediato è una scelta che non paga in termini di numeri (visualizzazioni ed iscritti) ma, a mio avviso, alla lunga può rivelarsi una strategia vincente, dato che va a colmare uno spazio che, attualmente, quasi nessuno occupa. Prova a pensarci. Se vuoi, posso darti una mano su un video a tema napoleonico
    2 punti
  18. Salve. Come mi ero ripromesso, procedo alla pubblicazione di nuove foto della moneta, pervenutami proprio ieri. Ho verificato attentamente lo stato di conservazione del mio due cavalli, facendo uso, con molta cautela, anche della punta di uno stuzzicadenti. Le piccole macchie presenti, con la massima certezza, non risultano assolutamente farinose. Sono ben compatte, solide e non hanno minimamente intaccato o corroso la superficie della moneta, rispetto alla quale spesso risultano appena appena sporgenti. Spero di essere stato chiaro. Ed adesso non ci resta che aspettare che altri esemplari appaiano sul mercato... Saluti.
    2 punti
  19. Bravissimo, hai centrato quello che volevo spiegare con foto ed esempio pratico
    1 punto
  20. Esatto. Mi hai fatto venire in mente le due 50 pence "Brexit" che avevo preso qualche anno fa: UNC ma che la zecca inglese spediva in sacchetti e non in rotolino. Guardate che macello: le foto le ho fatte con la luce "giusta" per far risaltare meglio i difetti, il R mi è venuto male Saranno fresche di zecca e dopo le abbiamo maneggiate tutti con i guanti bianchi, però... Magari le faccio slabbare come FDC (i colpetti non contano, nevvero?) ciao! Njk
    1 punto
  21. La patina va bene sempre per le monete, ma in tal caso, per mio gusto personale, per i 2 euro, userei le capsule. Per queste monete mi piace vedere l' effetto "nuovo lucente", detto terra terra. Certamente. Metteresti peró nel monetiere le 2 euro commemorative? Io no Hai fatto bene a chiedere! Ripeto, l' unc, lo vedrei piú come un concetto non definito. Da prendere in esame moneta per moneta. Personalmente non sono d' accordo nella facile equazione unc=ms63. E se la moneta è caduta accidentalmente 30 volte e presenta rilievi perfetti ma 30 bottarelle? Sempre ms63? Molto riduttiva per me questa chiave di lettura.
    1 punto
  22. Adesso ho capito cosa intendevi per opaco: quella parte leggermente più scura. Io comunque non toccherei nulla Il discorso è complesso. E varia anche da monetazione a monetazione. Per gli Euro commemorativi fdc è meglio arrestarla il più possibile, perché così le monete sono più gradevoli. Per questo si ricorre alle capsule, come già stai correttamente facendo tu
    1 punto
  23. Grandi lavoratori, grandi cuori.
    1 punto
  24. Thanks for your excellent and fast help ! Saluti, Ajax
    1 punto
  25. Buon pomeriggio! Dopo la pausa estiva si torna a cercare nuovi tondelli da aggiungere alla raccolta. Coronato con croce potenziata Zecca de L'Aquila Aquiletta nella legenda sotto il busto del sovrano Peso 3,96 grammi
    1 punto
  26. Se non fosse stato già segnalato segnalo anche questo canale, in lingua spagnola, tenuto dal Prof. Damian Salgado, professore di numismatica a Buenos Aires. È una persona di una profondissima cultura numismatica che spazia vari campi dalle monete antiche classiche alle monete islamiche, indiane, sasanidi e cinesi d'età medievale e moderna. La sua collezione visibile attraverso gli short che propone quotidianamente è di una varietà e ampiezza incredibile. Propone quotidianamente live a tema numismatico ma offre anche interessanti video-lezioni tematiche molto interessanti. Riassumendo: molto consigliato! Per me il migliore canale di numismatica di YouTube. https://youtube.com/@numischannel?si=lqWTovO-RAZT_c4P
    1 punto
  27. Sono "vecchio"😅 A chi lo dici! Uso queste faccine col contagocce e figurati se sapevo che quella con gli occhi al cielo si chiamasse “roll” e quella con la mano sulla bocca “ops”. Quanto all’eleganza dell’ultima, si poteva dedurla dall’abbigliamento. Non ti dico la fatica a trovare i nomi. Ciao e buona domenica, apollonia
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Salve,bronzo AE15 di Laodikeia o Laodicea in Frigia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/1298
    1 punto
  30. Nello scrivere lo uso a seconda se.va a finire sullo / o meno. Es: bb+/ spl ( non mi piace perchè si crea una confusione di simboli.tra + e / ). Quindi mBB/qSPL Diverso se dovessi aver qSPL/bb+ (o mBB,non tange). Ecco spiegato del perchè o" + " o " m"
    1 punto
  31. Magdi da tempo è iscritto in questo forum,ha fatto parte del Circolo dei Giovani Numismatici gruppo creato in questo forum :lui ed altri fecero pubblicazioni cartacee interessanti "Il Tondello" lo cito sperando che legga questo post @magdi odjob
    1 punto
  32. Salve, dovrebbe essere Volusiano ,zecca di Antiochia in Pisidia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/9/1284
    1 punto
  33. Buongiorno , eccomi con nuove foto
    1 punto
  34. si si, è una truffa, tante simili circolano sul web,,, diffida! ciao
    1 punto
  35. Il mio esemplare trovato in ciotola qualche anno fa è estremamente deteriorato, a malapena si intravede il 1902, pesa 3,35 grammi.
    1 punto
  36. Ciao, anche se di tipologia molto comune l'asse di Nerone postato da @latinopresenta la dicitura Pontefice Massimo abbreviato PM invece che PMAX come nella quasi totalità delle legende. Ho trovato un esemplare identico che viene catalogato con il RIC 540 come segnalato dall'intervento di @Stilichoma con legenda PM e non PMAX Posto foto per comparazione 🙂. ANTONIO
    1 punto
  37. Ciao @Stilicho la legenda del link è corretta ma la moneta presenta P MAX anziché PM
    1 punto
  38. Complimenti Tiziano, davvero rarissima questa varietà della duina (e il 24 spiegherò perché la chiamo così anziché terlina). Manca la titolatura di Imperatore, mentre viene ripetuto duplicemente ROMANOR/ROMANORVM. Bel ibrido, molto nitido e leggibile per essere una monetina spicciola!
    1 punto
  39. Un grazie già da ora per la loro presenza e per le relazioni che terranno anche al CNI, Comitato Numismatico Italiano col suo Coordinatore Andrea Cavicchi e a Alberto D'Andrea Presidente di Accademia Italiana di Studi Numismatici.
    1 punto
  40. 1 e 3 - Soprattutto la tre. Gente che si approfitta in maniera scandalosa di qualsiasi spazio. Ho visto un gruppo di vendita di monete su FB in cui persone non competenti mostrano caravelle e altre monete, ricevendo commenti da avvoltoi in cerca di carcasse da spolpare. Oppure gente che all'opposto vende cacca etichettata come cioccolata pregiata - con annunci discutibili e parole chiave ben mirate. Dicono che per fare davvero soldi sia necessario essere spietati, non stupisce quindi che tanti seguano l'adagio della Marchi, "I coglioni vanno inculati".
    1 punto
  41. Sei l’unico con cui mi confronto e da cui apprendo nozioni e ragionamenti, tutto quello che mi dici lo elaboro. Posto il materiale dal quale penso possa nascere qualche spunto nuovo. Questo documento l’ho trovato su una bancarella, scremato da un mucchio, e acquistato per un’euro.. sai quanto studio che ne faccio scaturire
    1 punto
  42. Io vado avanti intanto con l'acquisto dei volumi "Archivio economico dell'unificazione italiana".
    1 punto
  43. Grazie mille come sempre! Una domanda. Gli annulli di Questa cartolina hanno A Verona A (Ferrovia) e B Venezia B (centro) mi domando se A e B hanno un significato particolare,
    1 punto
  44. Buongiorno a tutti, mi è appena arrivata la moneta di Mennea, devo dire che questa volta si sono superati, è stupenda e l'astuccio è di tutto rispetto, TOP, davvero soddisfatto.
    1 punto
  45. Due monetine due euro (1,50 + 0,50) Un bel notgel da 10 cent autorizzato dalla Camera di commercio francese ed emesso a cura del Comune di Nizza (dipartimento delle Alpi marittime) nel 1922 . E' catalogata da Numista tra le monete non in exonumia. https://en.numista.com/catalogue/pieces8905.html Alluminio che supera il secolo di vita è già un qualcosa, merita di essere messa accanto alle monete che posseggo della Francia di quel periodo. Ed una minuscola monetina (dimensioni di un cent di euro) del Nicaragua, 5 centavos di cordoba del 1972. Seppur piccola fu coniata con la stessa accurata iconografia delle sorelle più grandi (10-25-50 centavos + 1 cordoba). Il conquistatore spagnolo Francisco Hernández de Córdoba al dritto, ed i cinque vulcani con il sole splendente al rovescio (rappresentano l'unione e la fraternità dei cinque paesi fondatori delle originarie cinque Province Unite dell'America Centrale). Dimensioni a confronto con il mio cordoba sempre del 1972.
    1 punto
  46. Per Garrucci (1885, 52) e Lenormant (II, 99) il tipo dell’aquila alluderebbe alla presenza di un culto di Zeus a Crotone. L’ipotesi viene accolta anche da Maddoli (1984, 334) che richiama l’attenzione su una moneta crotoniate contrassegnata dall'aquila e dalla leggenda che evocherebbe il mito di fondazione del culto attico di Zeus Meilichios narrato da Antonino Liberale (Met., VI). Di tale culto di cui si conserva memoria nel cippo (o ancora) in arenaria (fine VI-inizi V sec. a.C.) rinvenuto nelle acque antistanti Capo Cimiti dedicato a Zeus Meilichios da Phayllos, concordemente identificato con il famoso atleta crotoniate, vincitore per ben tre volte nelle competizioni pitiche, che aveva partecipato alla battaglia di Salamina (480) al comando della nave che i Crotoniati, unici tra i Greci d’Occidente, avevano fornito per combattere contro i Persiani al fianco degli altri Elleni (Hdt. VIII, 47). Cippo di Phayllos con dedica a Zeus Meilichios Per Head, seguito da Giannelli (1963, 153-4) e Mele, si tratterebbe invece di un simbolo agonistico, allusivo alle vittorie degli atleti crotoniati nei giochi olimpici. Per Mele (1984, 415), in particolare, il tripode e l’aquila rifletterebbero quella valorizzazione delle tradizioni atletico-militari della città verso cui la predicazione pitagorica di quegli anni manifestava ampio consenso. Diversamente Kraay (1976, 168) pensa al prodotto di una zecca sussidiaria, dislocata ad Hipponion, in base al confronto con le più tarde serie enee della città, contrassegnate dal tipo dell'aquila. Tale ipotesi traeva origine dall'osservazione che l’abbinamento di tipi differenti è un tratto peculiare delle cd. monete di “impero” o di “alleanza”, a cui andrebbero pertanto ascritte anche le serie tripode-aquila. Esse documenterebbero, a giudizio di Kraay, un’emissione di alleanza riferibile a Crotone (tripode) e ad Hipponion (aquila). L’ipotesi di Kraay fu accolta inizialmente anche da Parise (1982, 108) per poi essere successivamente confutata dallo studioso (Parise 1990, 302-3) in base all'incrocio di conio tra uno statere a tondello stretto e spesso del tipo tripode/aquila e legg. TE (rilavorato con rasura del TE) ed un esemplare con la sola leggenda di Crotone . Per Stazio (1984, 376) le emissioni con aquila incusa al R/, integrandosi strettamente con gli altri segmenti produttivi della zecca (gruppo B: granchio; gruppo C : trampoliere), dovevano considerarsi non il prodotto di una zecca sussidiaria, bensì l’espressione di contrassegno di officina crotoniate – analogamente al granchio e al trampoliere - riferibile, forse, al culto di Zeus Olimpio. Un indizio in tal senso potrebbe cogliersim a giudizio dello studioso, nel racconto erodoteo (V, 44-45) relativo all’indovino Callias di Elide – riportato nel post precente - che avrebbe affiancato i Crotoniati nella guerra contro i Sibariti. Le strette connessioni tra gli Iamidi, presenti a Crotone in occasione dello scontro con Sibari, con l’Elide e con il culto di Zeus inducono Stazio a considerare l’introduzione del tipo dell’aquila l’indizio di “un momento di collegamento con il santuario di Olimpia e di particolare fortuna del culto di Zeus nella città”. Abbreviazioni: - R. Garrucci, Le monete dell’Italia antica, Roma 1885 - G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1963 - C.M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976 - F. Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, II, Paris 1878 - G.F. Maddoli, I culti, in Crotone, Atti del XXIII Convegno Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Crotone 1983), Taranto 1984, 318-343 - A.Mele, Crotone e la sua storia, ibid., 9-87 - N.F. Parise, Crotone e Temesa. Testimonianze di una monetazione d’impero, in G.F. Maddoli-A. Stazio (curr.), Temesa e il suo territorio (Atti del Colloquio di Perugia-Trevi 1981), Taranto 1982, 103-118; Id., Moneta e società in Magna Grecia. L’esempio di Crotone, in Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C. (Roma 1987), Roma 1990, 299-306 - Stazio, Problemi della monetazione di Crotone, in Crotone, cit., 369-398
    1 punto
  47. Purtroppo di contro ci sono video scandalosi come il canale di un signore che mostra le monete della Repubblica dei primi anni in condizioni MB dichiarandole "perfette, non circolate" o gente che mostra modi barabari di pulizia. Se volete farvi due risate amare ecco...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.