Vai al contenuto

Classifica

  1. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9011


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12669


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24096


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8407


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/24 in tutte le aree

  1. Buona sera, concordo purtroppo con il parere dei colleghi. Ho smanettato un po' con i livelli dei colori e vi mostro quello che ho ottenuto (ho scritto in bianco le cifre che mi pare si intravedano subito sopra): Personalmente mi tengo molto lontano da presunte varianti di colore, meduse gialle, viraggi azzurrini, numeri verdi, gialli e... fantasma. La truffa è sempre dietro l'angolo.
    4 punti
  2. Fa parte delle riproduzioni delle monete in lire pubblicato anni fa dal quotidiano La Stampa
    4 punti
  3. mah, a me ricorda qualcosa... Cominciamo bene!😁
    3 punti
  4. Un'altro 10 tornesi falso d'epoca,non si vede la data ma credo voglia imitare una delle emissioni degli anni 50... Peso:27,27 grammi... Diametro:38,25 millimetri...
    3 punti
  5. Ti confesso Mario che io resterei anche fuori dalla sala tutto il tempo pur di ascoltare tutti gli interventi dei professionisti che hai sopracitato. Non è facile riuscire a concentrare tanta qualità e professionalità in un unico evento, e chi partecipa a questa giornata, si può ritenere veramente fortunato, perché non tutti hanno la possibilità di vivere dei momenti come questi, venendo coinvolti attivamente. Io poi mi ritengo fortunatissimo perché ho avuto il piacere di poter assistere e partecipare in prima persona a molte di queste giornate. Partecipate numerosi, perché i momenti che si vivranno a novembre non sono scontati, e la partecipazione di molti è la prova che gli sforzi e l’impegno di Mario, Marco, e di tutti gli organizzatori, sarà ripagato al meglio.
    3 punti
  6. La nuova frontiera dei quiz identificazione monete, le foto sfocate!😄
    3 punti
  7. Dalla lega di Bitinia un vistoso esemplare in AE al nome di Adriano, con al diritto testa radiata dell' imperatore ed al rovescio vista frontale di tempio ottastilo . Sarà il 15 Ottobre in vendita Gorny&Mosch 306 al n. 355 .
    2 punti
  8. La rarità secondo me sta nel trovarle tutte leggibili.
    2 punti
  9. Ho vinto la scommessa con mio padre.. gli ho detto vedrai che sul forum sapranno che cosa è 🤣🤣🤣🤣🤣 anche se in questo stato 🤣🤣🤣. Grazie 🥰
    2 punti
  10. Avevo pensato a qualcosa di simile raffigurato al centro (dollaro canadese) Incastonato in quella specie di cerchio esterno, ma non ci siamo.... Ad ogni modo il bordo è alquanto strano per essere una moneta, magari @Rosaria ci saprà dire di più o posta una nuova immagine non sfocata
    2 punti
  11. Ho giusto detto l'altro giorno ad un amico che a fine novembre - in occasione di una gitarella a Milano per lavoro - sarei andato al Cordusio per la prima volta. Preciso preciso. Non sono di quelle parti ma spero, visto il prestigio dell'appuntamento, che il Comune trovi un modo per salvare capra e cavoli. O almeno me lo auguro... Non so come è organizzato per gli espositori ma magari potrebbero garantire un permesso speciale di transito e parcheggio per la domenica mattina a coloro che vanno a vendere. A Macerata fanno così: il prezzo della bancarella al mercatino mensile dell'usato comprende sia il parcheggio sia l'accesso in centro nella ZTL.
    2 punti
  12. Buongiorno. Non lo scriva più ... sennò alla Zecca ci pensano per davvero e, con essa, qualche appassionato di tondelli che si crede numismatico....😁 Un saluto cordiale e a presto
    2 punti
  13. Seconda guerra mondiale - R.S.I Manifesto trovato viaggiando nel web, non ero a conoscenza del valore al cambio con le lire di queste banconote d'occupazione tedesca che ben conosciamo, magari a qualcuno può interessare. 100 marchi = 760,46 lire --------- 100 lire = 13,15 marchi Ora so che questa banconota da 50 marchi doveva essere accettata per 380,23 lire.
    2 punti
  14. Salve, condivido un denario di Settimio Severo, appena arrivato. Peso : 3,13 g. Diametro: 19 mm. Asse di coniazione: 1 h. Ric 308. DIRITTO: SEVERVS - PIVS AVG. Testa laureata di Settimio Severo verso dx. ROVESCIO: VOTA SVS-CEPTA XX. Settimio Severo capite velato in piedi, rivolto verso sx, sacrificante su un tripode acceso con patera nella mano dx. Particolarmente evidenti una frattura radiale visibile su entrambe le facce (sulle fratture trovo utili indicazioni ad es. in https://www.lamoneta.it/topic/41783-fratture-di-conio/); e il “distacco di un tassello” (non conosco il termine esatto) dalla superficie sul diritto, a dx della S finale. Per ciò che attiene ai voti augurali (se non erro e in estrema sintesi): alla proclamazione si colloca l’augurio di dieci felici anni di regno (vota decennalia). Poi all'inizio del decimo anno, sciolti i voti per il primo decennio (vota soluta decennalia), nuovi voti vengono rinnovati per il secondo decennio (vota suscepta vicennalia). E così di seguito. In rete trovo un repertorio di vota sulla monetazione di III sec. d.C. : http://augustuscoins.com/ed/VOTA/ . In età più tarda i voti sono anche quinquennali e possono essere citati in un'unica forma, sia quelli sciolti che quelli augurali. Sarò grato di correzioni e chiarimenti riguardo i miei dubbi sulla datazione della moneta, dubbi connessi ai suscepta vota XX. Alcuni infatti datano la moneta al 207; così il venditore o siti come Wildwinds. Mi viene da ipotizzare (?) che in questo caso i 10 anni dei vota decennalia vengano sommati non al 193, anno di proclamazione, ma al 197, cioè all’anno dell’eliminazione da parte di Settimio Severo dell’ultimo dei suoi rivali (Clodio Albino) e quindi di fine della guerra civile (197+10=207). Ocre e altri siti, invece, datano il tipo all’intervallo 202-210. Anche qui provo a ipotizzare: Il 202 potrebbe corrispondere allo scadere dei voti decennali contati stavolta a partire dalla proclamazione (?) . Il 210 sarebbe invece l’ultimo anno possibile per il rinnovo dei voti prima della morte dell’imperatore. Proporre un tale intervallo implicherebbe però che le monete che celebrano il rinnovo dei voti possano essere coniate in qualunque momento dopo tale rinnovo, il che appare assai strano. Grazie e a presto, Lucius LX
    1 punto
  15. Buonasera, Volevo condividere con voi l'ultima entrata in collezione per quanto riguarda le pontificie: un mezzo grosso da Avignone di papa Giulio III (1550/1555) del peso di 1,04 grammi per un diametro di 18 mm. Moneta non proprio comunissima, in stato di conservazione credo accettabile. Vi piace?
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Coniata nella zecca di Milano.
    1 punto
  17. DE GREGE EPICURI Ma la moneta da classificare pesa quasi 10 g., quindi non può essere questa. Ne esiste una di dimensioni adeguate per Centuripe, e una di Apollonia nell'Illyricum. Ma le monete greche col tripode sono moltissime...
    1 punto
  18. @Oppiano Direi: Santamaria P.&P. - Asta 1955 Roma. Collezione Prof. Angelo Signorelli. Parte VI: Oselle di Venezia e di Murano. Nomisma 36 – 27 marzo 2008 - Una collezione di monete Veneziane … di grande qualità” lotti 1353-1539.
    1 punto
  19. Aggiungo una considerazione: nello specifico della monetazione in Euro, ciò che può fuorviare una persona non esperta su questo tecnicismo ( la tua disamina va tenuta come caposaldo senza se e senza ma ) è l'aspetto commerciale della questione. Per UNC vengono "intese" quelle monete provenienti da rotolino di zecca, mentre per FDC sono quelle destinate alle Coin Card ufficiali, avendo un conio più curato. Ma sulla questione "conio più curato", a volte ca va sans dire.
    1 punto
  20. Salve,dovrebbe essere questo bronzo (ae16) di Miletus
    1 punto
  21. Ciao È sì diventa veramente un impresa e vi ringrazio tutti quanti per l'aiuto datomi e speriamo di identificarla
    1 punto
  22. Tutto corretto e tutto condivisibile. Basta non chiamarle "monete"...
    1 punto
  23. Diciamo che nel fdc, vi è anche la tolleranza dei segni da contatto, come per gli euro, di ció che succede quindi in zecca nel processo produttivo, quando ad esempio cascano una sopra l' altra. Quei segnetti sono tollerabili nel fdc, ma nella scala sheldon? No proprio. Avremmo un ms70 o 69??? No. Lí cambia la musica. Da bocciare fdc invece quando trovi nel blister monete con tanto di impronta digitale ( qualcuno proprio sul forum asserí questo).
    1 punto
  24. Diciamo che a volte il termine FDC si usa in modo improprio. In un rotolino uscito dalla Zecca, le monete sono tutte "non circolate"-"UNC". Ma possono definirsi tutte FDC? NO! Qualche tondello può avere piccoli difetti sfuggiti al controllo inoltre alcune monete possono cadendo sulle altre procurando e procurandosi piccole imperfezioni prima di essere strette in un rotolino. Esempio: prova ad acquistare una moneta con un segno più o meno vistoso, oppure con un colpetto al bordo. Definiresti questa moneta FDC? Sicuramente no. Probabilmente però questa moneta con i suoi piccoli difetti era all'interno di un rotolino nuovo... Conclusione: Tutte le monete uscite dalla Zecca sono "Non Circolate" se vogliamo usare una sigla inglese "UNC". Se invece vuoi avere una moneta in FDC, la devi valutare dal vivo e/o con l'aiuto di un esperto oppure fidarti di alcune sigle che te lo garantiscono come "MS65", MS66" .o più... saluti
    1 punto
  25. "Un telone steso male" (stavo andando fuori strada poichè pensavo che i primi due soggetti fossero un uomo ed una donna e quindi li avevo classificati come "unti")
    1 punto
  26. Certo, tutte le monete hanno interesse e valore, può essere commerciale e/o storico. Questa, 1 corona austriaca 1904, argento 835, direi un prezzo di una decina di euro.
    1 punto
  27. Buongiorno, la proposta è senz'altro ragionevole in termini generali. Temo tuttavia che un ulteriore aumento dei costi possa costituire un colpo non indifferente alla intera manifestazione. Inoltre occorre considerare che, pure riuscendo ad agevolare gli espositori, rimarrebbe il problema dei visitatori: Area C potrà diminuire ma non certo aumentare la platea dei Clienti. Buongiorno, in realtà in quel pezzo di strada c'erano abitualmente quasi una decina di espositori (soprattutto libri, cartoline, orologi ecc.). A prescindere dal numero, comunque, resta un segnale non positivo. A maggior ragione se si considera che la modifica al parcheggio non ha portato alcuna utilità, solo maggior ingombro e meno posti auto. Sul resto, concordo integralmente: purtroppo il mercatino è troppo poco fashion per piacere a taluni che mi astengo dal qualificare🤫 Un saluto cordiale
    1 punto
  28. Buongiorno a tutti, spero di fare cosa gradita nel condividere un altro esemplare da 10 Tornesi dello stesso falsario in cui si vede bene la data: 1853. Un saluto a tutta la Sezione.
    1 punto
  29. Ma per quale motivo è apparsa raramente in aste pubbliche? Probabilmente perché, oggi come oggi, sono pochissimi gli esemplari presenti sul mercato o in collezioni private, fonti da cui provengono le monete che passano in asta. Ciao.
    1 punto
  30. @Oppiano Nel 1986 c'è da inserire: VARESI 6 del 11-12 novembre 1986. Arka # slow numismatics
    1 punto
  31. Grazie per l'intervento, devo dire che io l'ho avuta già in queste condizioni, ma essendo alle prime armi su questa monetazione non mi lamento
    1 punto
  32. Certamente moneta molto rara, ma non tra le emissioni più rare di Adelchi da solo. Ex asta Bank Leu, 11/03/1987, lotto 114 13 esemplari noti (di cui 5 in collezioni pubbliche); 6 conii di Diritto e 10 di Rovescio.
    1 punto
  33. Certo, però non hai la sicurezza sulla data, è un 36 o un 38? ... A mio avviso due sono le cose importanti per le vicereali,la data e le sigle,se poi c'è anche il simbolo del coniatore ancora meglio ma la data e le sigle sono imprescindibili per una corretta classificazione...
    1 punto
  34. Buongiorno a tutti,a mio avviso il 3 cavalli di Releo è un GA/C, generalmente questa sigla è accostata alla nuca del Re e leggermente più in basso rispetto alla sigla O/C che invece rimane leggermente più in alto e spostata a destra... Inoltre sempre nell' esemplare di Releo manca lo spazio necessario,nel caso fosse O/C,tra la O e la spalla del Re...
    1 punto
  35. Integrato/modificato Se qualcuno si ricorda di altro, sono disponibile a fare ulteriori aggiornamenti.
    1 punto
  36. - Le sterline (2,40 in totale) fanno 2,85 € - La corona ceca è ancora in corso e vale 4 cent. - La 50 lire vale un dito in un occhio. - La terza dall'alto è impossibile da identificare con quella sfocatura, ma non sembrerebbe nemmeno una moneta.
    1 punto
  37. Sembra molto simile a questa,non sono esperto su questa monetazione, quindi è solo un riferimento fotografico e sicuramente la tua è messa un po' peggio e il valore dovrebbe essere inferiore... Sicuramente altri Esperti sapranno darti risposta migliore.
    1 punto
  38. Buongiorno, Ricordo di aver espresso un'opinione simile, senza ovviamente avere l'autorevolezza di @Alberto Varesi, in un post di circa 2 anni fa. In pratica la tesi che io ritengo plausibile è che il bordo del secondo tipo sia coevo nelle ultime emissioni con millesimo 1936 1.000 pezzi nel corso dell'esercizio 1937-1938 [MdF 1940, p. 40, tab.] e in tutte quelle con millesimo 1937. Il motivo di questo cambiamento temporaneo di rigatura penso sia, a 87 anni di distanza, impossibile da scoprire tramite testimonianze o tramite tracce scritte, probabilmente assenti.
    1 punto
  39. Gettone Caffe' Romano Torino , valore 20 centesimi
    1 punto
  40. Nessun artificio, di questo genere di patine se ne è parlato spesso sul Forum e si ritrova spesso su queste tipologie argentee del primo ‘900. È causato da un alleggerimento del tondello per riportarlo “al Marco”. Pur lavando la moneta, il bersaglio tornerà sempre (ovviamente non lavarla!) Ti allego tre foto di mie monete: un due lire che ho venduto (in asta Sima 3, lotto 124), e i due Scudi di Vittorio Emanuele III che ho tenuto (perché troppo belli! ) in cui si vede una parziale patina a bersaglio su quello dell’11 e un bersaglio completo su quello del 14 (che è la prima volta che posto sul forum).
    1 punto
  41. Propongo alla vostra attenzione questa interessante intervista in cui vengono raccontati vari aneddoti riguardanti monete antiche e medievali, coniate principalmente in Italia. Non so se Magdi Nassar sia iscritto al nostro forum ma ci tengo, comunque, a complimentarmi con lui per aver partecipato brillantemente a questa bellissima iniziativa volta alla divulgazione. Allo stesso modo, ringrazio lo streamer Dario Moccia per aver concesso alla numismatica uno spazio del genere, permettendo di far scoprire il nostro mondo ad un ampio pubblico, composto principalmente da giovani.
    1 punto
  42. Le foto sembrano mettere in rilievo più i difetti che i pregi sottolineando i graffietti presenti nei campi (soprattutto al D/). È, comunque, una bella moneta che, forse con altre foto, si potrebbe confermare attorno allo SPL-FDC (se non un qualcosina in più...). Aggiungo trattarsi di un II conio e riporto qui sotto la "briciola" tratta dal Gazzettino di Quelli del Cordusio del giugno 2019, che riporta le differenze fra i due conii:
    1 punto
  43. Apro una discussione a parte per questo taglio poiché si tratta di una rarità e merita un post tutto suo. Qui di seguito riporto fedelmente la descrizione su questo falso che ho già postato sui miei canali social. ⬇️ Il 100 mila lire Manzoni venne emesso per la prima volta nel 1967, fino a quel momento il valore più alto in circolazione era quello da 10 mila. L’introduzione dei 50 mila Leonardo e 100 mila Manzoni rappresentarono un passo importante, favorito dalla forte inflazione che li aveva resi ormai necessari. Nonostante tutto però, rappresentavano un valore molto importante, sopratutto il taglio da 100. Anche in questo caso i falsari ben presto si misero all’opera realizzando un gran numero di falsi. Questi avvenimenti furono testimoniati già nel 1982 da Gemino Mutti nel suo “Il falso nella cartamoneta italiana”. Ad oggi i falsi da 100 mila Manzoni sono veramente molto difficili da reperire, il Mutti asseriva che all’epoca della loro circolazione ne furono realizzate parecchie copie. Curiosamente invece affermava che i falsi dei 50 mila Leonardo erano meno comuni in circolazione, oggi invece scrutando il mercato paradossalmente sono più comuni da trovare i falsi del Leonardo rispetto al Manzoni, seppur stiamo parlando pur sempre di rarità. Tornando al nostro Manzoni contraffatto, in generale fu realizzato in modo approssimativo, ad un occhio attento già il busto del Manzoni evidenzia differenze stilistiche rispetto al raffinatissimo originale. La filigrana in questo falso è poco visibile e fu realizzata sostanzialmente disegnandola nel retro del biglietto, con una particolare tecnica che veniva già usata ampiamente dai falsari sopratutto nei biglietti degli anni Trenta e Quaranta. In generale, così come asseriva il Mutti, siamo difronte a falsificazioni che potevano con un po’ di attenzione essere riconosciute facilmente dalla popolazione o dagli addetti ai lavori, sicuramente esse, rappresentando un taglio dall’enorme valore, i falsari potevano certamente impegnarsi di più. Ultimo elemento da non sottovalutare, di solito i falsi che si trovano oggi sono timbrati o forati dagli istituti che li riconoscevano falsi, in questo caso no. Ciò vuol dire che il biglietto in questione, nonostante tutto, non venne mai riconosciuto e poté circolare fino alla fine.
    1 punto
  44. Ciao, chiedi in questo settore del forum in un'apposita discussione Conservazione, restauro e fotografia - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo oppure qui: Tecnologie produttive - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo citando il @CdC se puoi o meno postare il tuo video. Oppure prima chiedilo ad una persona che fa parte dello staff.
    1 punto
  45. Scusa, un piccolo lapsus: si tratta di "bandierine" non di "vele" controvento... A meno che non si tratti dell'ennesima "variante" da aggiungere a queste: E come hai letto nella mia discussione: ci sono molte altre differenze, anche la firma di Veroi fra le onde che nella prova è assente (anche perché il R/, ma anche il D/ fu opera del Romagnoli). Veroi, probabilmente partecipò alla realizzazione ed ispirò la disposizione delle bandierine.
    1 punto
  46. facendo un po di ricerche dovrebbe essere il museo della zecca di Lucca
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.