Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/23/24 in tutte le aree
-
... sono ancora qui A scassare i cabbasisi, direbbe il commissario Montalbano... e forse anche qualcuno di voi @petronius arbiter utente 206, iscritto il 23 settembre 2004 esattamente vent'anni fa. Anni di forum che non sono passati invano, ma che mi hanno permesso di arricchire le mie conoscenze numismatiche in un modo che all'inizio non credevo possibile. E di conoscere tanti nuovi amici, alcuni solo virtualmente, molti altri, per fortuna, di persona, che mi hanno arricchito ancora di più. Per questo debbo ringraziarvi tutti, siamo una bella comunità E adesso continuiamo il viaggio, non so se durerà altrettanto, ma io ci spero, in ogni caso non dovrete aspettare vent'anni per risentirmi, sono sempre qui, e continuerò a scassarvi i cabbasisi Maurizio11 punti
-
In attesa di essere distribuito gratuitamente, vi posto l'indice del Gazzettino di Quelli del Cordusio n°11 augurandomi di fare cosa gradita:7 punti
-
Buongiorno a tutti, all'asta NAC 139 del 27 Giugno 2023 è stato esitato questo rarissimo dodici carlini 1810 di Murat con testa a destra,nella didascalia la casa d'asta afferma che questo esemplare è stato ribattuto su una piastra di Ferdinando IV di Borbone ,dove è visibile parte dell'impronta ad ore 6 del rovescio... Effettivamente qualcosa c'è, sembra parte di una corona di foglie e dei caratteri che sembrerebbero la G di grana e 120 del valore,ma forse sono condizionato da ciò che afferma la casa d'asta,ma in verità dubito che possa essere ciò che rimane del rovescio di una piastra di Ferdinando, tra l'altro facendo dei confronti noto delle differenze sia nella corona di foglie che nelle ipotetiche cifre che vanno a comporre il valore di G.120... Vi e mai capitato di osservare un'esemplare del genere?... Cosa ne pensate?... https://www.acsearch.info/search.html?term=Piastra+1798&category=1-2&company=83&auction=10835&lot=547&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 Posto dei ritagli per un confronto dell' esemplare citato e una piastra del 1798 di Ferdinando IV... Personalmente avrei pensato ad una collisione dei conii ma ammetto di avere qualche dubbio... L'esemplare è catalogo dal Nomisma a pagina 257 al numero 696...3 punti
-
Meraviglioso esemplare! I frazionali dello scudo con cerchio perlinato sono tutti estremamente rari. Domani parleremo non solo di monete, ma anche di arte, storia e moda armorara. Vedremo anche come la zecca di Milano abbia preso spunto da paradigmi iconografici di altre zecche nord-italiche. Le monete dell'imperatore presentavano infatti diversi problemi nella realizzazione dei tipi, essendo questi molto più complessi rispetto a quelli del periodo della dominazione "locale" viscontea e sforzesca. Ed il genio assoluto di Leone Leoni? Riusciva sempre ad esprimersi al meglio nella zecca milanese? Lo scopriremo insieme domani al CCNM!3 punti
-
Presento un altro esemplare postato da Genny. Osservado il D/ e il R/ pare che si intravedano segni parziali della moneta ospite: i 120 grana di Ferdinando IV. Ritaglio ed evidenzio alcuni particolari: Il nasone di Ferdinando, e il busto che prosegue: Il festone, parte del ramo di palma e parte del valore: Provenienza della moneta: https://www.acsearch.info/search.html?id=121523463 punti
-
Cari Soci ed Amici, reminder per la conferenza di domani sera. Ricordo che a fine conferenza si potranno vedere le monete di Carlo V, pubblicazioni riguardanti Leone Leoni e della monetazione milanese di Carlo V ed altro...poi il consueto brindisi. Si potrà anche vedere questa bellissima moneta Il rovescio lo potranno vedere i presenti...quindi che dire vi aspettiamo numerosi.3 punti
-
Si comunica che in occasione del 6° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici porganizzato dal Circolo Culturale di Filatelia, Numismatica e Militaria di Salo (BS) in programma per il prossimo 28 settembre , si incontreranno i soci della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici . La iniziativa la cui partecipazione e' libera, ha dedicato uno spazio di 90 minuti per consentire al gruppo direttivo della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici di presentare il porgetto associativo. Per maggiore infomrazioni www.ficn.org Per approfondimento sui i "congressi nazionali dei circoli numimsatici" visitare la pagina dedicata https://ficn.org/chi-siamo/storico/2 punti
-
Vado un pochino offtopic... non era proprio una ciotola. Prese oggi in ufficio: tutte e due per 30 Centesimi, non potevo dire di no! 😁2 punti
-
Diversi degli autori che vedete nell’indice verranno personalmente a Milano Numismatica il 9 novembre 2024 per raccontarci un abstract del loro articolo e per avere in dono la loro copia del Gazzettino. Quello che si vuole creare sempre più negli anni e’ un evento fatto e partecipato da tanti per poi tutti, una coralità di quelli che a vario titolo, e sono veramente molti, hanno lavorato da tempo per creare l’evento.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Si, sembrano più "grossi". Se ricordo bene ci sono centesimi ribattuti su rame borbonico, se penso a questo magari potre immaginare che abbiano tentato di reimprimere anni prima anche qualche piastra. Il carattere più "grosso" magari è dato dalla deformazione in fase di battuta...non saprei come spiegarlo altrimenti.2 punti
-
2 punti
-
Poi, nel caso..sarebbero stati 1000 euro. Perchè 1? Consiglio di correggere il titolo : " Moneta da 1000 euro con strana L davanti.."2 punti
-
ragazzi cosi pero' ci fate arrossire ...🥵🥴 piuttosto tornando ai temi del Simposio, TeleTicino, una rete TV di Lugano, ha realizzato un'interessante intervista con Hawass che ha parlato dei suoi recenti scavi in Egitto: https://www.ticinonews.ch/magazine/dove-la-tomba-di-cleopatra-le-ipotesi-dellindiana-jones-egiziano-4006232 punti
-
Stai scherzando o sei serio? È un 1000 Lire... https://it.m.ucoin.net/coin/italy-1000-lire-1997-2001/?tid=97632 punti
-
Infatti si dovrebbe trattare di un peso monetale del gigliato. Tra l'altro uno dei pochi documentato: Provvedimento ribadito il 10 giugno (1342), quando Roberto d’Angiò era intervenuto «dietro querela de’ suoi sudditi, per la moneta de’ carlini di argento tosata», in modo tale che «i carlini di argento di giusto peso si pagassero e si ricevessero liberamente tanto da’ privati, che dalla regia Camera, senza agio», ordinando di spedire «ai giustizieri delle varie province del Regno i pesi di ferro da lui fatti costruire, i quali nella parte superiore della prima faccia hanno scolpito il fiore del giglio, ed al disotto di questo la lettera M, ed ordina che sieno distribuiti per le città e terre del Regno, affinché con essi si pesino i carlini vecchi e nuovi, rimanendo annullati tutti i precedenti pesi, e che ne facciano subito la distribuzione, e che ciò facciano bandire pubblicamente, affinché nessuno possa scusarsi d’ignorare il presente editto, e che coloro i quali useranno i pesi vecchi siano puniti come falsificatori» Il problema resta il peso eccessivo indicato.2 punti
-
Buongiorno giretto domenicale, ciotola a 1 euro, ecco il pescato: 5 centesimi 1937 XV 10 centesimi 1937 XV infine, 10 centesimi 1939 XVII bronzo:2 punti
-
Ciao, questa è la parte che mi è chiara... quello che non capivo è il fatto che si utilizzi la sigla SpL+-qFdC (che è comunque perfettamente in mezzo tra l'SpL ed il FdC) al posto di SpL-FdC (comunque esattamente in mezzo tra lo SpL ed il FdC...). Il discorso cambia quando si parla di "forbice" di valutazione, ovvero (da quel che ho capito e che penso io) la considerazione delle conservazioni tra cui spazia il reale grado di conservazione (che non si può esprimere in maniera precisa...) Saluti...Ronak2 punti
-
Intanto che mi arrovello il cervello per approfondire. Posto due miei tre cavalli con Croce Trifogliata, conservazione purtroppo la solita. 😀 Saluti Alberto2 punti
-
Buonasera a tutti, approfitto di questa bella discussione sui Tre Cavalli di Filippo IV, posto foto dei miei tre esemplari di Ante Ferit senza pretese. Saluti Alberto2 punti
-
Salve a tutti, al convegno numismatico di oggi, tenutosi a Catania, ho fatto alcuni acquisti e creo per ognuno una discussione. Vi chiedo una mano per attribuire alle monete una conservazione e potreste anche approfittarne per far vedere i vostri esemplari in modo che si possano fare dei confronti costruttivi. Ringrazio tutti coloro i quali vorranno intervenire. (sempre disponibile per fornire nuova foto...) Saluti... Ronak1 punto
-
Ciao a tutti, bazzicando nel net ho trovato questa monetina, così descritta: Celtica, gallia nord-occidentale, lexovii, 15mm x 2,18g, cisiambos type…. Mi ricorda molto una dramma veneta, dagli artigli ai due CC sopra il « leone ». Pareri dei piú esperti?1 punto
-
20 non sono mica pochi! Io sono arrivato qualche anno dopo (più o meno siam là)... E se a distanza di tutto questo tempo siamo ancora qua, vuol dire che il viaggio è interessante e la compagnia piacevole! ... auguroni @petronius arbiter ! ... però... Avrei gradito anche un paio di cornetti al pistacchio!1 punto
-
@petronius arbiter Da appassionato di monetazione romana imperiale: Un caro saluto. Stilicho1 punto
-
Non c'è molta scelta con i tre globetti sotto la prora di nave. Forse un Crawford 339/4a http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B65/41 punto
-
Conoscevo Moruzzi, Gli avevo fatto visita qualche anno fa per delle monete Romane Imperiali acquistate in un asta. Il mio problema è la distanza....per Roma sono 270 km... Grazie comunque per il consiglio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
I periti di solito si fanno pagare solo se rilasciano una perizia ufficiale, uno sguardo e un parere "senza impegno" lo danno gratis. Il suo IP rimanda a Milano, se è corretto, potrebbe provare, una domenica mattina, al mercato del Cordusio, ci sono diversi espositori che trattano le banconote. petronius1 punto
-
Complimenti per il traguardo!! Speriamo di averti con noi nel forum per moltissimi anni ancora. Ormai sei tu che arricchisci noi con le tue conoscenze, e per questo meriti un grande GRAZIE!1 punto
-
Complimenti @petronius arbiter per questi 20 anni! Come, giustamente, ha mostrato @littleEvil, sei veramente una colonna portante di questo forum. Ancora complimenti e speriamo di averti qui con noi per altri 30 anni (almeno)!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Di Pistrucci è il famosissimo ed iconico disegno di San Giorgio, patrono d'Inghilterra, che uccide il drago. Per questo ci sono le sue iniziali. Machin fu il disegnatore del ritratto di S.M. la Regina1 punto
-
Buongiorno a tutti, eccomi qua, secondo me si intravede parte dello scudo della Piastra di Ferdinando IV. Saluti Alberto1 punto
-
Ciao Maurizio E pensare che io ne faccio un quarto dei tuoi a giorni 🤣 Complimenti allora1 punto
-
Ciao! Fece la base, 600€ più diritti. Se ti servono ho anche il pdf dei realizzi e della sezione delle zecche italiane. Magari mi fai sapere in mp1 punto
-
Sto usando lo stesso paper per scrivere il capitolo sulla zecca, se trovo qualcos'altro la posterò qui, assolutamente.1 punto
-
La presentazione del libro su Ciulla con gli interventi di Alberto D’Andrea, Presidente di Accademia Italiana di Studi Numismatici e di Umberto Moruzzi, Presidente Nip, oltre all’autore Giuseppe Magnante. E’ un Convegno quello di Catania che sta crescendo, edizione dopo edizione, un po’ devo dire come tutti gli altri eventi siciliani.1 punto
-
Anche se uno "0,1%" in realtà è rimasto: https://www.ilpost.it/ottopagine/2020/02/11/il-confine-dimenticato/1 punto
-
Moneta "lucidata" peccato perché nonostante l'usura (comunque uniforme) presenta dei bei campi. Per me in conservazione q.BB. Qui sotto posto per confronto un esemplare in buona conservazione:1 punto
-
E se spostassimo la discussione nella Sezione "Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità"; potrebbe avere una maggiore visibilità sul Forum?1 punto
-
Ringrazio Genny per l'approfondita ricerca, per tutto il lavoro svolto attorno a questa monetina, da me inizialmente poco considerata, e per i risultati raggiunti. Oggi mi sono impegnato in foto più dettagliate, nel tentativo di scoprire altri particolari, ma non sono riuscito in nulla. Allego le foto scattate oggi. Ringrazio per l'attenzione.1 punto
-
1 punto
-
Certo che si fa fatica a leggere la lettera P Più curiosa la lettera M di IMPERATORE che appare simile ad una N1 punto
-
Di seguito il programma degli interventi1 punto
-
L'idea di unificazione europea è cosa antica: se ne parla sporadicamente in certe opere letterarie fin dal XIII secolo, e dal XVIII aumentano le discussioni in tema, a volte corredate da descrizioni di ipotetiche strutture politiche come governi e parlamenti comuni. Ma è nel XIX secolo che l'europeismo di principio diventa qualcosa di più concreto: anche a causa del crescente malcontento per le frequenti tensioni e guerre dell'epoca molti intellettuali e politici cominciano a proporre progetti per la formazione degli "Stati Uniti d'Europa". Per quanto riguarda le valute, a causa della necessità di avere un minimo d'ordine nel crescente interscambio commerciale europeo si vive la parentesi dell'Unione Monetaria Latina. Dopo la prima Guerra Mondiale alcuni capiscono che nonostante gli orrori di questa guerra nulla sarebbe cambiato, contrariamente all'opinione diffusa all'epoca che si fosse trattato della "guerra destinata a porre fine alla guerra": negli anni '20 viene fondato il primo movimento europeista generico organizzato, l'Unione Paneuropea di Richard Koudenove-Kalergi. E' a questo periodo che risale la produzione delle prime medaglie con sembianze di moneta, prodotte da privati o associazioni proprio per promuovere l'idea di unità europea, come queste: Poco prima della seconda guerra mondiale il dibattito sull'opportunità di formare una federazione europea aumenta e l'idea è sempre più popolare in Francia e Gran Bretagna. Durante la seconda Guerra Mondiale, nel giugno del 1940, Jean Monnet (all'epoca capo del comitato di coordinamento degli alleati) propone a Churcill e al governo francese un trattato d'unione federale tra Francia e Gran Bretagna: il piano viene accettato ma non è più attuabile a causa della resa francese ai nazisti, avvenuta subito dopo. Il nucleo dell'Europa che abbiamo oggi nasce direttamente dalle macerie della seconda Guerra Mondiale: il primissimo tentativo di creare istituzioni europee comuni è un progetto di unione doganale italo-francese avviato nel 1948, destinata secondo le previsioni all'estensione graduale ad altri paesi. Questo piano procede con lentezza e viene definitivamente superato quando il 9 Maggio 1950 al Quai d'Orsai, sede del Ministero degli Esteri francese, viene letta la Dichiarazione Schuman, scritta da Monnet anche se porta il nome del ministro degli esteri francese Robert Schuman. La dichiarazione segna l'inizio del processo d'integrazione europea: partire dalla messa in comune del carbone e l'acciaio (all'epoca economicamente e strategicamente importanti come il petrolio e il gas oggi) di Francia, Germania e altri paesi che vorranno aderire per formare gradualmente un'unione economica europea che faccia da solida base per una futura unione federale. Nel settembre del 1950 avviene la fondazione della UEP (Unione Europea dei Pagamenti) con la creazione contemporanea della prima unità europea di conto, l'UCE (Unità di Conto Europea): inizialmente proposta col nome di "Epunit", è una valuta scritturale con una parità aurea di 0,888671 grammi, uguale a quella del dollaro USA. A questo periodo risalgono gli "Europinos" coniati nel 1952 per promuovere l'idea dell'economista francese Jacques Rueff, consigliere economico di De Gaulle, secondo cui il passo seguente e indispensabile per unire l'Europa era creare una valuta comune. La Comunità Europea, istituita coi trattati di Roma del 25 marzo 1957, viene attivata il 1 gennaio 1958 e il primo ministro del Lussemburgo Pierre Werner nel novembre del 1960 propone l'istituzione di un'altra valuta di conto europea chiamata "Euror". Nel 1961 il comitato per gli Stati Uniti d'Europa (detto anche Comitato Monnet, perchè formato nell'ottobre 1955 su proposta di Jean Monnet) propone di realizzare un'Unione Europea delle Riserve Monetarie come primo passo verso una moneta europea vera. Le discussioni proseguono negli anni '60, e in questo periodo si colloca l'inizio della coniazione di medaglie rappresentanti una valuta unica denominata profeticamente in Euro da parte del MFE (Movimento Federalista Europeo), la sezione italiana della UEF (Unione Europea dei federalisti). Galleria: http://collezionieuro.altervista.org/gallery/PreEuro%20e%20Probe/Preeuro%20MFE/#5 Periodo storico importante per il processo d'unione monetaria è la fine degli anni '60: nel dicembre del 1969 i capi di stato e di governo della Comunità europea discutono di alcuni piani per l'istituzione di un'unione monetaria entro il 1977 o 1978 circa, e prospettano l'istituzione di un Fondo di riserva europeo. I colloqui si concretizzano nell'ottobre del 1970, quando viene presentato il Rapporto Werner ( http://ec.europa.eu/economy_finance/emu_history/documentation/chapter5/19701008en72realisationbystage.pdf ) sulla realizzazione per fasi dell'unione monetaria. Il programma prevedeva l'istituzione di una valuta unica il 31 dicembre 1980. Nel 1972 il MFE sostiene il processo lanciando una "Campagna per la moneta unica europea" e l'Unione paneuropea produce le medaglie che altrettanto profeticamente del nome di quelle del MFE riportano l'attuale simbolo dell'Euro. Galleria: http://taxfreegold.co.uk/paneuropa.html Ad aprile dello stesso anno nasce il "Serpente", accordo per la regolazione dei cambi fra Belgio, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi. Il processo subisce una battuta d'arresto nel 1973 a causa della crisi energetica, con la turbolenza a livello planetario causata anche alle valute. In piena crisi, nel 1975, l'UCE diventa una specie di precursore dell'ECU perchè viene strutturato come paniere composto da quantità fisse delle valute degli allora 9 stati della Comunità europea. Le acque riprendono a smuoversi solo nel 1977 quando Roy Jenkins, all'epoca Presidente della Commissione europea, propone di riprendere il progetto di unificazione monetaria. Al Consiglio europeo di Copenhagen del 1978 , Giscard d'Estaing e Schmidt propongono la creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo), che entra in funzione nel marzo del 1979, a cui partecipano Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Italia. Il valore e la composizione sono inizialmente uguali a quelli dell'UCE e dal gennaio 1981 l'ECU sostituirà l'UCE come unità di conto nei bilanci comunitari. Da lì a pochi anni inizia la vasta produzione di medaglie rappresentanti l'ECU, di cui c'è una bella galleria in questo link: http://collezionieuro.altervista.org/gallery/PreEuro%20e%20Probe/Preeuro%20ECU/ Nel dicembre del 1986 viene istituito il Comitato per l'unione monetaria dell'Europa (detto anche Comitato Giscard d'Estaing-Schmidt) che nel marzo 1988 presenta la proposta con cui riparte definitivamente il processo per l'unione monetaria. A giugno il Consiglio europeo di Hannover, presieduto da Jacques Delors delinea le famose tre fasi che porteranno all'istituzione dell'Euro il 1 gennaio del 1999. (cronologia completa dell'unione monetaria qui, aggiornata al post #13 http://www.lamoneta.it/topic/65910-cronologia-dellunione-monetaria-europea/ )1 punto
-
Aggiorno il post iniziale integrando la cronologia con vari approfondimenti e aggiunte. __________________ Situazione di partenza: dopo la seconda Guerra Mondiale le economie degli stati europei sono semidistrutte e le principali valute europee vengono ancorate da cambio fisso al dollaro. 1950 Settembre - Fondazione della UEP (Unione Europea dei Pagamenti) con la creazione contemporanea dell' UCE (Unità di Conto Europea), inizialmente proposta col nome di "Epunit", valuta scritturale con una parità aurea di 0,888671 grammi, uguale a quella del dollaro USA. 1960 Novembre - Pierre Werner, primo ministro del Lussemburgo, propone l'istituzione di una valuta di conto europea chiamata "Euror". 1961 Il Comitato per gli Stati Uniti d'Europa (detto anche Comitato Monnet, perchè formato nell'ottobre 1955 su proposta di Jean Monnet) propone di realizzare un'Unione Europea delle Riserve Monetarie, come primo passo verso una moneta europea. 1962 Il Memorandum Marjolin propone una forma di unione monetaria da attuare attraverso cambi fissi fra le valute della CEE. 1966 Novembre - Rapporto Dichgans sulla creazione dell'unione monetaria europea. 1969 Dicembre - I capi di stato e di governo della CEE discutono di alcuni piani per l'istituzione di un'unione monetaria entro il 1977 o 1978 circa, e prospettano l'istituzione di un Fondo di riserva europeo. 1970 Ottobre - Viene presentato il Rapporto Werner sulla realizzazione per fasi dell'unione monetaria. Il progetto prevedeva l'istituzione di una valuta unica il 31 dicembre 1980. Scansione del documento originale in inglese http://ec.europa.eu/economy_finance/emu_history/documentation/chapter5/19701008en72realisationbystage.pdf e in francese http://ec.europa.eu/economy_finance/emu_history/documentation/chapter5/19701008fr072realunionecomon.pdf 1972 Il MFE (Movimento Federalista Europeo) lancia la "Campagna per la moneta unica europea". Aprile - Nasce il "Serpente", accordo per la regolazione dei cambi fra Belgio, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi. Ottobre - Il Consiglio Europeo di Parigi conferma l'obiettivo di unione monetaria proposto a L'Aja. 1975 Marzo - L' UCE (Unità di Conto Europea) viene strutturata come paniere composto da quantità fisse delle valute dei 9 stati della CEE di allora. Novembre - Il Manifesto del giorno di Ognissanti sull'unione monetaria europea, pubblicato su "The Economist" a firma di nove economisti, contiene la proposta di creazione di una moneta parallela. 1977 Ottobre - Discorso di R. Jenkins (Presidente della Commissione) a Firenze in cui propone di riprendere il progetto di unificazione monetaria. 1978 Aprile - Al Consiglio europeo di Copenhagen, Giscard d'Estaing e Schmidt propongono la creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo). Dicembre - Il Consiglio europeo di Bruxelles istituisce lo SME. 1979 Marzo - Entra in funzione lo SME, a cui partecipano Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Italia. Il valore e la composizione sono inizialmente uguali a quelli dell'UCE e dal gennaio 1981 l'ECU sostituirà l'UCE come unità di conto nei bilanci comunitari. 1984 Febbraio - Il Parlamento europeo approva il progetto del Trattato di unione europea elaborato dalla Commissione Spinelli, che fra l'altro rilancia il progetto di unione monetaria. 1986 Dicembre - Formazione del Comitato per l'unione monetaria dell'Europa (Comitato Giscard d'Estaing-Schmidt). 1988 Marzo - Presentazione della proposta di unione monetaria da parte del Comitato Giscard d'Estaing-Schmidt Giugno - Il Consiglio europeo di Hannover, presieduto da J. Delors, istituisce il comitato per studiare e proporre le tappe concrete per l'unione monetaria. 1989 Aprile - Presentazione del Rapporto Delors. Giugno - Il Consiglio europeo di Madrid decide l'inizio della prima fase dell'unione monetaria secondo le direttrici delineate dal Rapporto Delors. 1990 Aprile - Lettera congiunta di Kohl e Mitterrand agli altri capi di stato e di governo che propone di accelerare il processo, fissando un calendario per la conferenza intergovernativa sull'unione monetaria. Novembre - Progetto di Statuto del SEBC (Sistema Europeo di Banche Centrali) e della BCE. Dicembre - Si apre a Roma la Conferenza intergovernativa per l'unione monetaria. 1991 Dicembre - Conclusione della Conferenza intergovernativa sull'unione monetaria. Dicembre - Nel Consiglio europeo di Maastricht si prendono gli accordi finali sui trattati per l'unione monetaria e viene deciso che il passaggio alla terza fase dell'unione monetaria, con l'introduzione dell'Euro, dovrà avvenire entro l'1 gennaio 1999. 1992 Febbraio - Firmato il trattato di Maastricht. 1994 Gennaio - Nascita dell'IME (Istituto Monetario Europeo), precursore della BCE. 1999 Il primo gennaio l'Euro diventa moneta unica, a tutti gli effetti. La quotazione nel suo primo giorno di vita è di 1,1667 sul dollaro. Le vecchie monete e banconote ancora in circolazione fino al 2002 non rappresentano più le ex-valute degli stati ma sono mantenute come suddivisioni non centesimali dell'Euro.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
