Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20155


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24249


  3. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1761


  4. VALTERI

    VALTERI

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4607


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/29/24 in tutte le aree

  1. Rinvenuto casualmente durante lavori stradali nel 1856, nelle vicinanze di Rapolla, é attualmente nel museo archeologico del melfese di Melfi, un eccezionale, notevole sarcofago dai più ritenuto di epoca antonina e di provenienza dall' Asia Minore . E' tuttora curiosità non risolta, il fatto che il pregevole monumento, rinvenuto in una tomba in muratura, vi fosse posto su un basamento addossato ad una parete, essendo però scolpite tette le facce e rendendone dunque una invisibile . Varrebbe anche una piccola curiosità vedere quale fosse la pubblica esposizione, per quasi un secolo, in piazza a Melfi .
    5 punti
  2. Prese oggi al mercatino, 3 pezzi 1€ (dico pezzi perché solo 1 secondo me è una moneta). 3 pence 1943 Inglese e le altre due non ho idea cosa siano. Una sembra un peso monetale e l’altra forse una medaglia, non saprei 😐 Di seguito le foto: Secondo voi il 3 pence lo pulireste
    4 punti
  3. Giornata speciale trascorsa insieme a veri appassionati che credono nella Federazione. I nostri complimenti al Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria di Salò per aver organizzato in maniera impeccabile l'evento, la location di accoglienza a presenza del Sindaco di Salò nel palazzo comunale dove il Presidente e Consiglieri hanno esposto la missione che dovrà avere la Federazione, la città di Salò che gli accompagnatori hanno avuto la possibilità di visitare con una guida. Il momento conviviale al ristorante e poi le conferenze, molto interessanti, tenute nella sede del Circolo (complimenti molto spaziosa e funzionale). Grazie ancora e arrivederci al prossimo anno!!
    4 punti
  4. Visitai il museo di Melfi un po di anni fa in occasione dell'ordinazione episcopale di un mio parente e rimasi molto meravigliato da questo sarcofago per la sua bellezza e grandezza. Melfi è una città da visitare assolutamente, il castello, che ospita anche il museo nazionale è veramente spettacolare e la cattedrale di epoca normanna non è da meno, come anche il museo diocesano nel palazzo vescovile.
    3 punti
  5. Salve, ho trovato dei siti in cui dicono di aver trovato suddetto gettone negli ovetti Kinder sorpresa, venduti in tutto il mondo. Forse così si spiegherebbe il perché di tanti ritrovamenti. https://www.coincommunity.com/forum/topic.asp?topic_id=197941 https://groups.google.com/g/uk.rec.collecting.coins/c/GfDL3sEz0mk
    3 punti
  6. guardate un po' qui: https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/49220/genova-48-lire-stemma-coronato-/ stesse debolezze/errori di conio, ma per es il bordo è diverso. Io dico... Autentico! Njk
    3 punti
  7. Peso e diametro? Sembrerebbe questa 5 Soldi (lamoneta.it)
    3 punti
  8. Hai riassunto bene la situazione 😁…nel frattempo a più di un mese dall’evento abbiamo già colmato la presenza massima autorizzata, chi volesse esserci, in particolare per il pranzo dove i posti sono quelli, e’ pregato di confermare la presenza perché i posti rimasti per Milano Numismatica sono veramente pochi … [email protected]
    3 punti
  9. Buon pomeriggio. Ogni tanto acquisto delle monete romane, pur non essendo la monetazione che conosco e colleziono, solo perché mi piacciono, se il prezzo non è alto. Quella di cui di seguito posto la foto dovrebbe essere un antoniniano di Gordiano III, che avrei catalogato, in base alla legenda del rovescio, come Ric 88 o Cohen 250. La moneta ha un diametro di 21x25 mm e pesa 5,35 grammi. Ho controllato online confrontando altre antoniani così catalogati con questa, e mi sembra di notare un ritratto di Gordiano III sempre diverso da quello di questa moneta: in questa sembra più anziano e più stempiato. Ho sbagliato nella classificazione oppure i motivi sono altri ? La moneta mi sembra in bella conservazione. Ringrazio chi vorrà aiutarmi. Grazie. Renzo
    2 punti
  10. Preso oggi al mercatino per 30 centesimi all’incirca vorrei identificare il seguente tondello che credo sia un peso monetale. Peso 12,61 grammi. Se fosse autentico quanto potrebbe valere? Grazie in anticipo a chiunque vorrà intervenire!
    2 punti
  11. Ciao cosa intendi dire? la fronte sporgente è dovuta all'incisore che ha esagerato nell'inciderla, si notano bene anche i capelli, le fratture di conio sono un'altra cosa. Silvio
    2 punti
  12. Sí un bellissimo peso monetale Mezza Genova. Hai fatto un ottimo colpo. Online anche a 30 euro.
    2 punti
  13. Chi ha scritto quelle parole è @occhiulungoxxl lui può! E comunque in questa discussione tempo e spazio hanno perso la loro vera identità, se poi consideriamo pure l'occulto mistico, la simbologia enigmatica ed i visitatori dell'altra dimensione.... ci rimane solo di toccarci! non si sa mai!
    2 punti
  14. Il peso sembra proprio autentico e molto carino. È di una mezza doppia di Genova quindi dovrebbe essere per una 48 lire d'oro ma bisogna verificare il peso...
    2 punti
  15. Il Memorial Correale sale come appeal, è’ un Convegno ormai riferimento abituale per commercianti, collezionisti, appassionati. Il merito e’ del padrone di casa Attilio Maglio che unisce e fa condividere tutti, a Castellammare ti senti un po’ a casa, amicizia e cuore sono sono sempre presenti. Molti omaggiano con la loro presenza ormai il Memorial, ieri Umberto Moruzzi, Presidente Nip era li’ e non e’ poco …
    2 punti
  16. Ciao a tutti! Adesso cerco di riportar la discussione su di un piano più "materiale" ma prima grazie ad @Oppiano per il bel riferimento "mistico". Il medium di cui sopra cambiò dimensione nel 1994. per cui questa è la prima "manifestazione" (tanto per restar in tema) scritta dell'esistenza di questo oggetto. Se la signora Sandra ha ricevuto la "moneta" dal padre, possiamo anche qui supporre che questa sia arrivata in famiglia qualche anno prima. Su questo forum già quasi da subito (2005) arrivano le prime richieste di identificazione: https://www.lamoneta.it/topic/4516-5-lire-1848-governo-provvisoriostranissima/ https://www.lamoneta.it/topic/4504-5-lire-1848/ (chissè se @Paolino67 adesso si ricorda la storia a cui accennava al commento #11) ============ Tiriamo un po' di somme: qui parliamo di un oggetto comune diffuso a livello mondiale ma non in tutte le regioni. Per es. se fosse stato distribuito in un uovo di pasqua, sarebbe più comune o esclusivamente da trovare in paesi cattolici (il brasile, appunto: "ovos de Páscoa"), se parlimo di un gioco di magia, sarebbe da vedere dove e da chi è stato distribuito. La produzione sembra cessata: esemplari nuovi e/o "cinesi" non ne ho trovati, anzi, molti si presentano ossidati o corrosi, assolutamente di una certa età, questo oggetto può essere datato al secolo scorso. ============ To be continued... Njk
    2 punti
  17. Attendo il mio astro: e’ francese arcaico https://www.fermipolomontale.edu.it/sites/default/files/documenti/Palazzo Reale_Mostra Il Re Nuovo. Carlo Aberto nel Palazzo Reale di Geno....pdf
    2 punti
  18. Buonasera Ronak, Credo che si tratti di "R spostata a sinistra". Fai un giro sulla pagina del 5 lire VEII del catalogo (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/13#) e prova a confrontarla con le immagini presenti per l'anno 1976... P.s. c'è anche una foto del mio scudo, in conservazione inferiore al tuo, che caricai ormai 17 anni fa 🧓 nel mio caso si tratta di "R in posizione intermedia".
    2 punti
  19. Buongiorno a tutti, Dopo un lungo silenzio mi fa piacere potervi mostrare il mio nuovo ingresso in collezione. Si tratta di una tessera (o medaglia) per la Scuola della Passione emessa dalla zecca di Venezia nel 1766. Argento, diametro mm 39, peso g 6,21: Pur essendo forata, tosata e verosimilmente indossata per lungo tempo (da qui la ahimè scarsa conservazione), questa medaglia è importante sia perché inedita (manca sul Voltolina), sia perché è una delle poche pervenuteci in argento, ma soprattutto per l'alta qualità delle rappresentazioni. Il lato con la scena della crocifissione (e legenda ECCE M(ater) TVA - ECCE F(ilius) TVVS) riprende il soggetto di diverse altre tessere della Schola fin dal '500, ma è il lato con la deposizione (e legenda MORTEM NOSTRAM MORIENDO DESTRUXIT) che, pur essendo di bassa conservazione, stupisce per la notevole capacità incisoria, in grado di rappresentare con arte e precisione ogni minimo particolare. Questo mi suggerisce che l'incisore possa aver avuto un modello (verosimilmente una "Deposizione" pittorica, soggetto molto frequente dal '400 in poi e presente in numerose chiese veneziane). Difficile da provare, in effetti, perché anche una semplice ricerca per immagini restituisce decine e decine di opere simili ma non identiche a questa. Peraltro, sempre che all'origine ci sia stata una tela, non possiamo essere sicuri che questa esista ancora. Mi affascina l'idea che all'interno della Scuola della Passione, in campo dei Frari (chiusa agli inizi dell'ottocento in seguito agli editti napoleonici e i cui arredi e opere d'arte vennero subito dispersi), ci potesse essere proprio questa Deposizione. In effetti le antiche guide del Boschini e dello Zanetti, ci indicano tra gli arredi una Deposizione di un tale pittore Antonio Zecchini sul quale però non ho trovato informazioni nemmeno riguardo al periodo di attività. Esiste tuttavia un pittore Antonio Cecchini definito "paesista e copista" attivo nel Seicento e sicuramente conoscente del Boschini. Un precedente di questa medaglia lo troviamo a fine '600, sempre per la stessa Scuola: Rappresentazioni e legende molto simili ma non identiche. Chi ha approntato i conii nel 1766 si deve essere ovviamente ispirato a questa (Volt. 1106). Anche in questo caso presenta una estrema rarità: oltre al pezzo della collezione Voltolina ho rintracciato solo due passaggi in asta, per un totale di tre pezzi conosciuti. Il confronto con le emissioni in rame, rare ma non introvabili anche se s volte appaiono esemplari non censiti per abbinamento di conii, suggerisce che le versioni in argento dovessero essere destinate a qualche personalità di spicco della Scuola. E le date 1696 e 1766, assenti su tutte le emissioni in rame, potrebbero in questo senso poter essere associate all'avvicendamento del Guardian Grande, ovvero al vertice della Scuola, e magari a lui destinate.
    2 punti
  20. In attesa di Milano Numismatica…habemus i nuovi Gazzettini 11…
    2 punti
  21. La presentazione del libro su Ciulla con gli interventi di Alberto D’Andrea, Presidente di Accademia Italiana di Studi Numismatici e di Umberto Moruzzi, Presidente Nip, oltre all’autore Giuseppe Magnante. E’ un Convegno quello di Catania che sta crescendo, edizione dopo edizione, un po’ devo dire come tutti gli altri eventi siciliani.
    2 punti
  22. In attesa di essere distribuito gratuitamente, vi posto l'indice del Gazzettino di Quelli del Cordusio n°11 augurandomi di fare cosa gradita:
    1 punto
  23. Si comunica che in occasione del 6° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici porganizzato dal Circolo Culturale di Filatelia, Numismatica e Militaria di Salo (BS) in programma per il prossimo 28 settembre , si incontreranno i soci della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici . La iniziativa la cui partecipazione e' libera, ha dedicato uno spazio di 90 minuti per consentire al gruppo direttivo della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici di presentare il porgetto associativo. Per maggiore infomrazioni www.ficn.org Per approfondimento sui i "congressi nazionali dei circoli numimsatici" visitare la pagina dedicata https://ficn.org/chi-siamo/storico/
    1 punto
  24. Buonasera a tutti Sarcofago di Rapolla , così venne chiamato , rivenuto nel territorio di rapolla ,hai confini con melfi e esposto proprio a melfi con un comune accordo, si doveva chiamare Rapolla (Rapòddə in dialetto lucano) che è un comune italiano di 4 111 abitanti della della provincia di potenza, in basilicata. Esposto in piazza a Melfi subì sicuramente danni purtroppo ... tra i vari pezzi mancanti , volevo farvi notare con 2 foto scattate tempo fa , anche i segni lasciati da scontri a fuoco dei soldati. saluti luigi.
    1 punto
  25. Nei miei appunti ho questi passaggi registrati per l'esemplare sabbiato: - Nomisma 54 lotto 2541 - Nomisma 66 lotto 1362 e Nomisma 68 lotto 1127, e VL NUmmus 17 lotto 1172 (medesimo esemplare, in slab NGC MS64 MATTE) - Heritage del 15.1.2023 NGC MS64 Proof MATTE (altro esemplare) Ex. Carl F. Chirico Jr. Collection (Bowers and Merena Auctions, March 2008, Lot 5771) - Stack's Bowers dell'8.8.2012, NGC PF 63 MATTE A questi link potrete scaricare le foto in alta risoluzione dei due esemplari in MS64 censiti da NGC. Questo è l'esemplare passato da Nomisma Le foto sono in alta risoluzione https://www.ngccoin.com/certlookup/5786301-001/64/ Allego le foto della VL Nummus, abbastanza chiare Questo è l'esemplare Heritage (queste foto sono le migliori) https://www.ngccoin.com/certlookup/6601833-013/64/
    1 punto
  26. No, stavo già controllando: questo gettone ha 30mm di diametro, le capsule sono 4,5 x 3,5 cm =========== grazie @Ale75! Atro che moneta di un'altra dimensione: arriva da Alba (CN)!!!🤣 Per oggi mi basta, domani cerco l'email di contatto della Ferrero. Njk
    1 punto
  27. Bella presa. Molto bello e in ottima conservazione il peso monetale, Complimenti
    1 punto
  28. Trovata! L'autentica però è in oro, un'altro peso monetale? Una versione in argento od altro metallo non c'è, quindi controlla il peso, se è uguale a quello indicato nel link può essere un'altro bel peso monetale. 1 Ducat - Francis Gundacar - County of Mansfeld-Bornstedt – Numista
    1 punto
  29. Ciao, era proprio questa la discussione che non riuscivo più a trovare... Resta pur sempre una moneta con rilievi chiari e distinti... persino il collare dell'Annunziata è meglio di certi BB+ o BB-SpL che si trovano in giro su internet. Complimenti per l'esemplare!👍 Anche a te! Saluti...Ronak
    1 punto
  30. Un esemplare, valutato " extremely rare ", di dracma da Siracusa, siglata E V , con al diritto guerriero con spada e scudo ed al rovescio Aretusa con delfini . Sarà pos-domani, il 30 Settembre, in vendita NAC Autumn 2024 al n. 176 .
    1 punto
  31. C’era comunque oggi al Memorial Correale anche una bella promozione di Milano Numismatica
    1 punto
  32. Sono trascorsi,ormai, 15 gg.da quando ho comunicato all'utente l'importo delle 2 spedizioni da effettuare,con relativa foto del preventivo che il portale mi forniva. Non mi ha più contattato. Ha ,pertanto,perso l'opportunità di ricevere questi miei Cataloghi d'asta. L'Utente mi ha tenuto"appeso"per tutto questo tempo senza farmi sapere qualcosa,lo trovo una mancanza di rispetto nei miei confronti.Dal momento che sono io a decidere a chi dare i miei cataloghi in omaggio,ritengo che l'utente abbia perso l'opportunità di ricevere questi Cataloghi in omaggio. PERTANTO i Cataloghi sono a disposizione di utenti che seriamente sono intenzionati a riceverli gratuitamente.Logicamente pagando solo le spese di spedizione che saranno quanto mi chiede il portale per le spedizioni. Quindi fatemi sapere quali Cataloghi d'asta ,della lista presente nei miei precedenti post,volete e vi comunicherò l'importo della spedizione. SE AVETE Cataloghi d'aste da cedere gratuitamente postate pure una vostra lista in questa discussione. Grazie odjob
    1 punto
  33. Da Wikipedia: Un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce. Che sia stata l'unica cosa che è riuscita ad uscire dall'orizzonte degli eventi? Sempre che non sia uscita da qualche altro buco E comunque non è una discussione da Exonumia, non è da Piazzetta, non è da Agorà e nemmeno da 'Identificazione ecc. Ci vuole una sezione specifica ad hoc da aggiungere alle esistenti tipo:
    1 punto
  34. Buonasera a Tutti, @Rocco68 ho fatto delle nuove foto, non è che sia migliorata la situazione, potrebbe essere un tulipano, tra l'altro è un simbolo censito per questo millesimo. Magari tu riesci a vederci qualcosa di diverso. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Anche il Circolo Numismatico Ticinese ha deciso di aderire - non potremmo pero', almeno stavolta, essere presenti alla manifestazione. Auguri per l'evento e buon lavoro !
    1 punto
  36. Ciao, monetina sicuramente rara ed affascinante. Classificato al Munt 126a e MIR 2181/2, questo dodicesimo di scudo coniato ad Avignone porta al D/ il ritratto del pontefice Innocenzo XII (al secolo Antonio Pignatelli) mentre al R/ il nome del legato apostolico, il cardinale Pietro Ottoboni. L'iconografia del rovescio in particolare riporta lo stemma del legato apostolico sormontato dal cappello prelatizio detto galero con le tipiche nappe che scendono lateralmente e che variano di numero in base al grado ecclesiastico. Michele
    1 punto
  37. Non è detto che siano formaggini, è una cosa che avevo solo letto nel web alla fine degli anni '90 quando ancora avevo l'isdn per la connessione, magari quell'informazione su quel dischetto non è veritiero, potrebbe essere qualsiasi prodotto. Comunque ho cercato ovunque e scoperto vari manifesti pubblicitari molto interessanti, mi sono divertito Cercata anche all'estero, per il nescafè per esempio
    1 punto
  38. Dio, per fortuna, stavolta non c'entra, è una cosa molto più terra-terra petronius
    1 punto
  39. Ciao! ti allego una nutrita serie di Grossi dello Ziani. Non è infrequente che si contino (forse) 6 dita. Ci vorrebbero delle foto ingrandite del dettaglio, spesso si tratta di difetti causati dalla coniazione, dettaglio così piccolo che non ci voleva molto per sdoppiare un dito. Riguardo al punto sull'asta, credo fosse servito come allineamento appunto dell'asta e che non è stato coperto in sede di battitura. saluti luciano
    1 punto
  40. 24 euro se giri la moneta cè un 2 2*12=24€ si scherza 😀
    1 punto
  41. Convegno molto interessante e più popolato rispetto ad alcuni anni fa. Gli sforzi fatti negli ultimi anni dagli organizzatori stanno ripagando. Il numero di persone aumenta gradualmente di Convegno in convegno ed anche la parte culturale è assicurata. Ieri ho visto per la prima volta tanti pezzi che finora avevo visto solo in foto, con vari esemplari unici o della più alta rarità. Alcuni erano solo in esposizione, facendo un piacere a chi si accontentava anche solo di lustrarsi gli occhi, come le banconote di Rossi de "Il Reale collezionismo". Erano presenti anche alcune piccole realtà che si sono avviate a fare da casa d'aste come Roccaro collezioni, e tanti commercianti. Insomma un bell'ambiente. Sfortunatamente il poco tempo a disposizione non mi ha permesso di dedicare il tempo necessario a guardare le tante belle cose che vi erano in giro. L'unica nota negativa è invece l'assenza di monete classiche. Sebbene vi fossero vari venditori che le trattano, hanno preferito non esporle, dedicandosi ad altre monetazioni più "facili".
    1 punto
  42. La crociata contro l'auto è solo un mezzo per incassare, dal momento in cui il comune ha investito nel creare i varchi era chiaro che avevano installato dei bancomat da cui attingere dalle tasche dei cittadini e dei lavoratori in futuro. penso che tutti gli espositori spenderebbero anche il doppio se potessero avere un bacino più ampio di acquirenti. il fatto che il ticket domenicale possa scoraggiare gli appassionati abituati ad andare in auto, quella è per me la maggiore preoccupazione. anche perché parliamoci chiaro, anche un bambino si accorge che la domenica in centro a Milano non ci sono auto in giro. Speriamo che gli amministratori lo capiscano, ma ahimè penso che non si torni indietro..
    1 punto
  43. Grazie come sempre @PostOffice i messaggeri mi sembrano più rari degli ambulanti, sei in grado di confermare?
    1 punto
  44. La Grande Tartaria esisteva davvero! A testimonianza ci sono antichi affreschi come quello sotto, raffigurante il re tartaro GOZILLUS IV mentre attacca una città nemica:
    1 punto
  45. Un’altra grandezza fondamentale caratteristica delle monete è la massa, ossia la quantità di materia da cui sono costituite. Nel Sistema internazionale l’unità di misura fondamentale per la massa è il chilogrammo (simbolo kg), a partire dal quale si definiscono le altre unità di misura SI: grammo (simbolo g), decigrammo (simbolo dg), milligrammo (simbolo mg) ecc. L’unità di misura in cui si esprime generalmente la massa di una moneta è il grammo, la millesima parte dell’unità di misura SI, o anche il milligrammo quando la massa è dell’ordine di grandezza del centesimo di grammo (0,012 g = 12 mg). Per la scrittura valgono le stesse regole viste per la lunghezza; quindi una possibilità è, per esempio: la moneta greca ha una massa di dodici grammi e la moneta romana di dieci grammi. L’altra possibilità: la moneta greca ha una massa di 12 g e la moneta romana di 10 g. Si noti che il simbolo del grammo (g senza punto) è seguito dal punto solo quando si trova alla fine della frase. Questo punto non fa parte del simbolo ma è il simbolo della punteggiatura italiana che chiude il periodo in modo netto (punto fermo). In passato il simbolo del grammo è stato anche gr (sempre senza punto), ma poi è stato abbandonato. Si noti che grammo non si abbrevia in gr. (abbreviazione impropria) secondo la regola che le unità di misura non si abbreviano ma si scrivono con il loro simbolo dopo il valore numerico. Basta un’occhiata alle abbreviazioni dei dizionari e delle enciclopedie italiane per rendersi conto che il significato di gr. è l’abbreviazione di “greco”. Si noti infine che le misure di massa non vanno confuse come spesso accade con le misure di peso. Massa e peso sono infatti due concetti ben distinti: la massa è una delle sette grandezze fisiche fondamentali mentre il peso è la forza che la Terra esercita su tutti i corpi, attraendoli verso il proprio centro. L’unità di misura della forza è una unità SI derivata, il newton, simbolo N, che è espressa in termini delle unità SI di base come m•kg•s-2. Dire e scrivere che “il peso di una moneta è 15 grammi” è concettualmente sbagliato perchè il grammo non è l’unità di misura del peso ma della massa, mentre dire e scrivere che “una moneta pesa 15 grammi” non è sbagliato perché la misura dello strumento con cui si effettua la pesata (la bilancia) è espressa in grammi. apollonia
    1 punto
  46. @Litra68, @motoreavapore, vecchia foto della mia serietta dei 6 Tornesi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.