Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3984


  2. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1703


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20118


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10805


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/07/24 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti, a grande richiesta torna per la seconda edizione il convegno Filatelico-Numismatico ANTIQUA: si terrà dal 20 al 21 dicembre dalle 9 alle 18 A Garlate (Lecco) presso il Museo della Seta Abegg.
    4 punti
  2. Ai più questo nome dice poco o niente, tuttavia Jochim Stollhoff è stato una figura importante nel panorama numismatico e dire che era il titolare della casa d'aste Munzen und Medaillen Gmbh è riduttivo. E'morto il 2 novembre di quest'anno. Di lui ne parla Ursula Kampmann nel seguente articolo https://new.coinsweekly.com/news-en/joachim-stollhoff-†-2-november-2024/ Citiamo le varie case d'aste ma,poco o niente nominiamo chi vi lavora, considerando solo cosa propongono in asta le loro case d'aste. Joachim Stollhoff R.I.P. odjob
    4 punti
  3. Ciao a tutti! Come dice già il titolo, oggi non presento una moneta esteriormente piacevole ma una con una bella storia da raccontare. Questa serie del 1923 è composta da tre pezzi da 50/100/500 milioni, compatibili con i valori esagerati di quell'epoca di drammatica inflazione. Un lato riporta l'evento collegato all'emissione: l'occupazione francese e belga della regione della Ruhr dopo la prima guerra mondiale (cosa che hai tedeschi non è proprio andata giù...) In effetti, più che un Notgeld classico, queste monete venivano cedute (vendute) a chi faceva un offerta che serviva a sostenere la lotta in quella regione, vengono anche descritte come medaglie. "Sacrificio del popolo tedesco Ruhr e Reno 1923" e con un po' di fantasia si intravedono le fiamme a) di una torcia b) che avvolgono un giovane (al centro con le mani alzate) bisognerebbe chiedere all'autore Georg Kolbe GK, a DX dell'immagine , le descrizioni non sono concordanti. in ogni caso il fuoco si riallaccia alla figura dell'altro lato, quella di Prometeo incatenato la cui raffigurazione simboleggia l'occupazione della Ruhr da parte della Francia, alla quale la popolazione tedesca reagì con una resistenza passiva. a mangiargli il fegato non è la classica aquila (troppo elegante per impersonificare un occupante) ma un ben più becero avvoltoio (chiedo venia a Jo Condor) Il bordo riporta le lettere N O T G E L D ✩ Peso 12,8 g / Diametro 33 mm / Spessore 2,1 mm La mia la ho presa per pochi euro in quanto venduta come "ossidata" e mi sono stupito che di veramente belle ce ne sono poche in giro, la qualità di produzione sembra lasci molto a desiderare, decisamente inferiore rispetto anche alle medaglie di quell' epoca di stenti. Auf wiedersehen! Njk ========= Per saperne di più https://en.numista.com/catalogue/pieces267889.html https://it.wikipedia.org/wiki/Occupazione_della_Ruhr https://it.wikipedia.org/wiki/Prometeo#La_punizione_di_Prometeo_e_degli_uomini
    4 punti
  4. Ti consiglio per lo spazio nello zainetto di riservarne un po’ per il Gazzettone che è’ un libro questa volta…e un angolino per le emozioni che sono sicuro questo evento trasmetterà e darà a ognuno di noi …
    3 punti
  5. Non so gli altri e le altre... Io sto pensando a come comporre lo zaino. "La porto o no l'oncia fusa repubblicana che ho comprato il mese scorso? Magari scambio qualche opinione con qualche collezionista." "Mumble...mumble... Dove ho messo quella moneta dei Mamertini di Messina?" "Ah, devo portare quel volume sulla monetazione antico-russa!" "Il Tallero di Maria Teresa 1780! Non si sa mai che qualcuno mi aiuti a capire se coniato a Roma, Londra, Vienna o Caltanissetta!" "Ma non è meglio lasciare spazio per il 'Gazzettone' e per altre acquisizioni?" "Ma secondo voi è falso 'sto 2 € qua?" "E se prendessi pure qualche banconota jugoslava? Può darsi che trovi qualcuno che mi racconti un po' di storie sul confine orientale." 😙😙😙 Citando Vasco: "Una splendida giornata!"
    3 punti
  6. Buondì, oltre al 'doppio punto' ha anche la doppia P oltre che la doppia legenda come fatto notare da Rocco è evidente che sia il risultato di una cattiva coniazione. Per parlare di doppio punto bisognerebbe almeno che i punti siano in asse tra loro cosa che qui non è. Poi se attribuiamo i 2 punti al periodo repubblicano mi meraviglio che sia stato usato un conio del 1796. Credo di essere stato abbastanza oggettivo sulla questione
    3 punti
  7. Questa Medaglia Commemorativa Ufficiale, pertanto portativa sulla divisa, venne Istituita con Regio Decreto n. 1229 del 19.1.1922 . Mi è stato regalato questo quadro che in alto reca la Medaglia e al centro il nome del combattente a cui venne concessa [da me coperto]. Rimarchevole il brevetto, che reca la firma dell'Autore, Lodovico Pagliaghi.
    2 punti
  8. Buona serata a tutti. Ho preso questa cartolina perché rappresenta la Scuola di Cavalleria e sapete bene che in quest'arma ho trascorso in giovinezza il periodo militare. Mi piace il colore seppia e lo sfondo, che seppur macabro, ha un certo appeal. La missiva parte il 5 aprile del 1908 dalla scuola di Cavalleria di Pinerolo diretta a un capitano della scuola centrale di tiro a Parma. Due scuole, anche se di armi diverse. Mi fermo qui per le ricerche. Grazie per l'attenzione. Particolare
    2 punti
  9. Buona sera. A mio parere è autentica e mi sembra anche leggermente migliore di come appare nelle prime fotografie. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella
    2 punti
  10. Milano Numismatica sarà, come non mai quest’anno, GIOVANI con ben due Premi di diverso genere per loro, ringrazio già da ora chi ha collaborato e contribuito per tutto questo e sabato sarà parte attiva in queste due importanti iniziative !
    2 punti
  11. Il prezzo lo fa il mercato non il catalogo,saluti
    2 punti
  12. Tutti gli imperatori cosidetti "adottivi" ( ed "adottati") Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero.
    2 punti
  13. Provo con questo Pa'anga del Tonga.. https://en.numista.com/catalogue/pieces11244.html 😄
    2 punti
  14. Postalmente e' in perfetta tariffa per l'interno con un 10c rosa Leoni, centratissimo, cosa rara per questa serie. Gli annulli sono nitidi, la scrittura nell'indirizzo e' un capolavoro, l' immagine e' importante, lo scritto ci ha regalato un piccolo spaccato di vita passata, ... che cosa si puo' chiedere di piu' ad una cartolina acquistata in un mercatino..?! Non e' un oggetto povero anche se costa qualche moneta, TUTT'ALTRO. Stai mettendo assieme una bella collezione, complimenti.
    2 punti
  15. Buonasera a tutti, un bel Tarì del 1858
    2 punti
  16. Il brano della canzone d'oltremare citato nella cartolina: Emerge dalle sacre acque di Lissa un capo e dalla bocca esangue scaglia Ricordati! Ricordati! e s'abissa: Gabriele D'annunzio, Canzone d'oltremare
    2 punti
  17. Per il dritto del dime Barber replicò la testa di Liberty dei valori più alti, sostituendo però il motto religioso con l'indicazione dell'autorità emittente, UNITED STATES OF AMERICA, che occupa tutto il giro, dal quale spariscono anche le stelle. Invariate la data in basso e la firma di Barber sotto il collo. Il rovescio è una leggera revisione della corona presente nella tipologia precedente, composta da un collage di flora americana che include mais, grano, tabacco e foglie di quercia. Al centro il valore, ONE DIME. Ma quale fu l'accoglienza dei numismatici per queste nuove monete? Leggiamo ancora l'American Journal of Numismatics: "L'effetto generale è piacevole: delle tre, il dime è per molti versi il più attraente. La testa di Liberty è dignitosa, ma anche se circola la sciocca storia che il profilo sia quello di una 'reigning belle' di New York, difficilmente la si può dire una bellezza... C'è una pienezza sul labbro superiore che le toglie espressione, e un leggero gonfiore sul didietro del collo, che ha portato un critico a osservare che 'sta per arrivare al punto di ebollizione' e un altro a dire che 'la gola è quella di un gladiatore'... Si può ragionevolmente dedurre che, per molti aspetti, queste monete sono un avanzamento rispetto a quanto è stato finora realizzato, ma c'è ancora una lunga distanza tra loro e la moneta Nazionale ideale... Monete di più elevato livello artistico, per l'uso generale, saranno coniate lo stesso giorno che la quadratura del cerchio sarà perfettamente realizzata." Non proprio entusiasmante Molti, tra i numismatici, si mostrarono alquanto delusi, altri preferirono non pronunciarsi, ma andò meglio con la stampa generalista e con la gente comune, che sembrarono invece apprezzare le nuove monete. Così come col tempo finirono per apprezzarle i collezionisti petronius
    2 punti
  18. Io non vedo elementi evidenti a sfavore dell'autenticità.
    1 punto
  19. Ciao Leo, i due Tarì hanno in Comune lo stesso rovescio ma variano di molto al dritto: Oltre la diversa disposizione della legenda intorno al busto, le punteggiatura varia. Nel tuo: FERDINAN . IV SICILIAR . ET HIE REX nel mio è completa: FERDINAN . IV . SICILIAR . ET . HIE . REX
    1 punto
  20. Bellissimo il tuo esemplare. Il grado di conservazione è veramente molto alto. Non posso che farti i miei complimenti per avere in collezione una simile moneta!
    1 punto
  21. A livello statistico e da archivio per me è uguale... È comunque fuori contesto... È solo un peccato.. a livello collezionistico secondo me perde molto
    1 punto
  22. Concordo Leo, Per quanto riguarda il doppio punto non riesco a dare una spiegazione logica....dovrei fare un confronto fra conii del dritto. Per confronto condivido il mio esemplare.
    1 punto
  23. Unificato di storia postale super III.
    1 punto
  24. Salve, dovrebbe essere Alessio III con busto del Cristo Pantocratore e Alessio con San Costantino https://www.acsearch.info/search.html?id=2926359
    1 punto
  25. Mi stavo riguardando quello che postalmente si chiama "suggello gommato", ovvero etichette o bolli gommati dentellati da utilizzare per la chiusura dei sacchi postali, di lettere lacerate o aperte per errore di buste ufficiali delle poste e dei telegrafi. Avevo piacere di informarti che sono catalogati 60€ l'uno. Abbine cura.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. 1 punto
  28. Direi che ci siamo , capovolgendo l'ultima foto pur se la battuta è decentrata , si vede il piede della L e si intravede il resto. Grazie per la pazienza e i suggerimenti.
    1 punto
  29. è galla e non valentiniano per il semplice fatto che si vedono i 3 pendenti ... gli uomini ne hanno 2
    1 punto
  30. Sono davvero comuni quindi al massimo una decina di euro (e dovrebbero offrirti il caffè), anche se dando un'occhiata in giro su Internet vedo che il prezzo sale un po' se nella serie è inclusa anche la 100. E' un'ottima scelta. Sono biglietti con un loro fascino particolare che testimoniano un periodo particolare della Slovenia, quello della delicata transizione all'indipendenza. Ricordo ancora la Slovenia di quei tempi, malmessa, con le strade piene di carrette Zastava e Yugo che si vedevano spesso anche a Gorizia, ma piena di entusiasmo e presa dall'obiettivo di raggiungere gli altri nell'UE. P.S. Con un po' di fortuna puoi trovare a poco anche la 200, a prezzi di quest'ordine: https://www.cgbfr.it/200-tolarjev-slovenie-1990-p-07a-ttb-,b79_0082,a.html
    1 punto
  31. Buonanotte, sembra proprio che sia Settimio Severo dall'inconfondibile barba a doppie punte... Invece ho trovato più somiglianza con quest'altro Sesterzio. Perché ho trovato più similitudini...Nel dritto sotto al busto c'è la L ... Nel rovescio si vede bene che sotto alle figure c'è la linea con sotto SC
    1 punto
  32. A proposito del Cigoi, all’asta Varesi 79 del maggio 2022 venne presentato il Lotto 95 così descritto con relative foto: DOMODOSSOLA - GIOVANNI VISCONTI (1329-1343) Denaro. D/ Tempietto carolingio con I+O al centro R/ Croce Brunetti 602 Ag g 1,04 mm 18 • Falso ottocentesco eseguito da Luigi Cigoi.
    1 punto
  33. Anche alla prossima asta 8 di Nomisma Aste sono presenti 4 esemplari di falsi d’epoca napoletani…
    1 punto
  34. Salve,guarda se la riconosci tra queste moneta in mano perché per me è un bronzo con la testa di Pan e spiga. https://www.acsearch.info/search.html?term=Metapont++ae+pan&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  35. Io, con altri collezionisti del Circolo Astengo di Genova, abbiamo portato i nostri genovini e i nostri grossi, tra cui questo, alla dott.ssa Monica Baldassarri che, con un professore di Pisa che aveva messo a disposizione uno strumento specifico, hanno analizzato con metodo non distruttivo le nostre monete per uno studio che sarà pubblicato prossimamente.
    1 punto
  36. https://www.marina.difesa.it/media-cultura/Notiziario-online/Pagine/20220719_A_bordo_decine_di_caracciolini_111_anni_fa_nascevano_le_navi_asilo.aspx Opera Nazionale di patronato per le navi asilo.
    1 punto
  37. Intanto il disegno della cartolina è di Erulo Eroli .. e non è poco... Qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Erulo_Eroli SEGUE............
    1 punto
  38. Ciao Releo... Mi sembra sia il risultato di una doppia battitura.
    1 punto
  39. Ciao Diciamo andrebbe vista meglio,perchè ci sono svariate ossidazioni innoque,ma quella del.cancro del bronzo è una rogna. Hai anche quelle in alluminio percui dovresti far caso anche a quello. Non voglio andare off topic,ma se usi il tasto cerca sul forum,troverai svariate discussioni condite da immagini che ti daranno capire in merito. Poi comunque se passi lo stuzzicadenti e sfarina allora è lui.
    1 punto
  40. meglio sporche che lucidate.
    1 punto
  41. Grazie delle indicazioni, mi ha subito incuriosito l’oggetto! Confermo che il nero copre solo l’indirizzo, nessuna altra scritta
    1 punto
  42. Uno dei miei primi "amori" sono le fibule ,in particolare le fibule a balestra o testa di cipolla tardoantiche. Ne è stata ritrovata una dorata ad Adrianopoli. https://stilearte.it/guarda-che-splendore-loggetto-romano-emerge-dagli-scavi-con-lobolo-di-caronte-cose-a-cosa-serviva-perche-quella-formarispondono-gli-archeologi/
    1 punto
  43. La cosa veramente strana è la base della corona ( quella che appoggia nel capo) completamente liscia (sembra artefatta) cosa innaturale ,perchè anche gli esemplari sotto l'MB, hanno sempre un accenno seppur minimo dei diademi o altro. Qui siamo tra il BB-SPL e l'usura o addirittura l'Assenza di alcuni particolari non è compatibile con lo stato di conservazione.
    1 punto
  44. Ni.... Perlomeno fosse stato composto da solo "7"... Il codice corto è poco valorizzato...per il codice lungo se quel "3" e quel 6 fossero stati uno zero o un sette...
    1 punto
  45. Basta con sta storia delle premonete. Ho catalogato centinaia di anelli metallici in contesti archeologici dal preromano al postmedievale. E nessuno era una premoneta. Ma visto che se ne trovano a carriolate nei campi allora per dare un senso economico al ritrovamento ci si arrampica sugli specchi. @oppiano: le maglie da usbergo hanno forma e dimensioni molto differenti. Ps ne ho al dito anche io una in oro con una iscrizione nella parte interna della verga... che dite... la metto su katawiki?
    1 punto
  46. mi pare che rimanga da capire a che paese si riferisca quella di Varce.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.