Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      20

    • Numero contenuti

      20118


  2. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2225


  3. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3984


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24040


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/11/24 in tutte le aree

  1. Un grande grazie a tutti per questa fantastica edizione di Milano Numismatica e grazie specialmente a @dabbene e @El Chupacabra che hanno dato vita a questa iniziativa senza eguali nel segno della Numismatica e della sua divulgazione. Vi ringrazio anche a nome di Chiara per l'opportunità di presentare il nostro articolo e per il bel premio della Moneta ai Giovani oltre che per il pranzo conviviale, sempre occasione di poter discutere della passione che ci accomuna e conoscere nuovi amici, tanti dei quali conosciuti sul Forum (dei quali saluto in particolare gli amici @jaconico, @albatroz e @sdy82) Interessantissimi i ricchi interventi che si sono succeduti nella giornata che mi hanno permesso, insieme all' opportunità del workshop ai tavoli, di imparare anche molto. Grazie anche a Simone per il tempestivo collegamento in diretta YouTube che ha permesso a questo Milano Numismatica di restare davvero immortale!
    5 punti
  2. Ciao, per la parte Gazzettini di fatto e’ arrivata prima la pubblicazione e poi le relazioni in sala, per gli interventi della Nip e di altri esimi intervenuti, bisognerebbe chiedere a Moruzzi, la prima volta che lo sento posso chiedere, in effetti gli interventi erano di peso e soprattutto con un taglio divulgativo per tutti.
    3 punti
  3. È stato un evento superlativo a cui ormai siamo abituati quando si tratta di “Milano Numismatica” ma che nonostante tutto riesce sempre a sorprenderci! Quest’anno ho avuto l’onore di ricevere il premio da Moruzzi e da Mario, due personalità numismatiche che stimo moltissimo e due grandi uomini anche dal lato umano. Che dire? Con la testa già al prossimo gazzettino!
    3 punti
  4. C’è stato nella parte dibattito tra l’altro un interessante intervento di Paolo Crippa sugli slab
    2 punti
  5. Ultimi due del Gazzettino, due giovani ma con tante ormai conoscenze Passeremo poi agli importanti relatori intervenuti a Milano Numismatica
    2 punti
  6. Complimenti a tutti, organizzatori, relatori, ecc. per questo bellissimo evento che rappresenta una importante occasione di dibattito e confronto. Congratulazioni ai giovani premiati per l'impegno profuso nella divulgazione della cultura numismatica.
    2 punti
  7. RPC 6906 per la titolatura di Massimo al rovescio: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/6906 I bronzi di Ninica C. hanno numerose contromarche, ogni tanto 3 o quattro sul dritto. Non si vede bene sulla tua moneta, ma le possibilità sono le seguenti: Mi sembra che tu ce l’abbia già, ma lo sapete che il libro di Howgego «Greek imperial countermarks », difficilmente riperibile, è leggibile e scaricabile sul sito Academia.edu? https://www.academia.edu/4228725/Greek_Imperial_Countermarks_Studies_in_the_Provincial_Coinage_of_the_Roman_Empire
    2 punti
  8. Cavallo di Ferdinando I zecca di Aquila
    2 punti
  9. Buongiorno e benvenuto nel Forum. Ogni moneta ha un profondo significato storico. Anzi, diciamo che il 20 centesimi con l’esagono sprizza storia da ogni molecola! È stato coniato in un contesto assai difficile in qualità di “moneta di emergenza” per risparmiare il prezioso nichelio (metallo presente per la maggior parte della lega nel tipo “libertà librata”, cioè quello da te postato), che era fortemente richiesto dall’industria bellica. Per le annate 1918 e 1919 si utilizzarono addirittura i tondelli da 20 centesimi coniati sotto Umberto I. Ti allego un link che contiene un piccolo articolo al riguardo https://numismaticaducale.it/monetazione-di-emergenza-la-genesi-del-20-centesimi-esagono/ Per il tuo esemplare, come puoi vedere anche tu, la conservazione è modesta, e con essa anche il valore. Puoi però leggere le molte discussioni sul forum su di esso usando la funzione ricerca e inserendo il termine “libertà librata” per estrarre le discussioni pertinenti. I 20 centesimi degli anni 40 son tutti molto comuni, e per questo hanno un bassissimo valore
    2 punti
  10. Cartolina reggimentale in perfetta tariffa cinque parole con un bel 5c verde Leoni decentrato in basso e a sx, tipico per questa emissione, annullo tondo riquadrato di Siena del 25.6.1907. Si la cartolina è la 137° di 2000 come evidenziato, sicuramente erano cartoline acquistabili forse ad uno spaccio vendita all'interno della caserma del 9° Reggimento Fanteria a Siena, .. .. timbro reggimentale ovale originariamente di colore blu SALA CONVEGNO UFFICIALI (credo) 9° Reggimento Fanteria SIENA. Un bel pezzo di storia postale militare. In basso a dx si vede una cifra 8'000 giustamente scritta a matita, e' il costo della cartolina in periodo lire.
    2 punti
  11. Ma poi abbiamo avuto il secondo Premio per i giovani per la divulgazione della numismatica da parte della Nip. Moruzzi Umberto, Presidente Nip, ha premiato 4 giovani che hanno fatto gesti e azioni a favore della divulgazione della numismatica.
    2 punti
  12. Un riferimento all' "argentum publicum" compare solo sui denarî 322/1b (EX. A. PV), 324/1 (PV), 325/1 (ARG. PVB), 328/1 (P), 344/1c e 344/2c (A. PV), 351/1 (P.A., che però il Mattingly scioglie in pecunia assignata o attibuta), 352/1b (EX. A. P) e 353/2 (EX. A. P.); infine, un monogramma di dubbia interpretazione (sciolto anche in Apollo o Roma) è presente sui denarî 298/1 e 353/1. Sui bronzi della serie 338 compare invece LPDAP, sigla usualmente sciolta in Lege Papiria de assis pondere (ma anche in Lege Papiria de aere publico, da Babelon, o de argento publico, da Pink) Ora, perché alcune monete avevano la menzione della loro provenienza dal metallo pubblico, e altre no? Qui si inserisce un'interessante teoria, di tuo interesse, Infatti, secondo Pedroni (Interrogativi sulla magistratura monetaria in età post-annibalica, 2000), il riferimento all'argento pubblico sarebbe una delle prove del fatto che (ordinariamente) l'argento non veniva prelevato dal tesoro dell'erario, bensì era fornito da privati che avevano preso il relativo servizio in appalto e, per questo, potevano apporre il proprio nome sui conî. Questa pratica sarebbe nata dopo la Seconda Guerra Punica dall'abitudine, maturata già in epoca molto risalente, di apporre sulla monetazione itinerante simboli (e tipi) che testimoniassero la provenienza del metallo da un determinato bottino bellico, poi anche (a partire dalla guerra annibalica) sigle (CROT, L/T, KOP, etc.) che indicassero la piazza militare dove era avvenuta la coniazione (forse per indicare che si era attinto alle risorse locali) e, infine, il nome del condottiero che aveva distribuito il bottino Questa teoria implica che i nomi impressi sulle monete, quindi, NON siano quelle dei tresviri monetales. A sostegno della tesi Pedroni osserva anche che l'unico politico di cui si sappia che è stato monetario, M. Fonteio (pretore, forse nel 75, e questore nell’84), la cui magistratura è stata tramandata da Cicerone (che lo ha difeso nel 69), non compare su alcuna moneta giunta fino a noi (Crawford, per questo motivo, lascia vuota la serie n. 347, datata a prima dell’87, nel caso che venga mai rinvenuta una sua moneta). Ti preciso comunque che la tesi del Pedroni è isolata. Secondo Crawford, la sigla sulle prime quattro emissioni argentee attesta che la moneta fu prodotta con metallo pubblico in un momento di grave scontro socio-politico (gli ultimi anni del II sec.), mentre sulle ultime tre indica la monetazione dell'eredità tolemaica. Tolomeo Alessandro, sovrano d'Egitto che - come riferito da Cicerone - lasciò il suo regno al popolo romano. Secondo Badian tale eredità fu lasciata dal primo Tolomeo Alessandro, morto nel settembre od ottobre dell'anno 88. A seguito del suo lascito un cospicuo quantitativo di metallo prezioso giunse nelle mani dei Romani e fu in parte utilizzato per coniare monete, dando modo al console dell'86, Valerius Flaccus, di ridurre i debiti di tre quarti. Secondo Crawford, che accoglie la proposta cronologica del Badian, la pecunia deposita sarebbe stata monetata tra gli anni 86 ed 85 ed i relativi denarî emessi, con legenda AP (Argentum Publicum), sarebbero appunto i denarî 352/1 e 353/1. La presenza della sigla sulle serie 344, databile alla Guerra Sociale, non trova però motivazioni. Secondo Barlow, la sigla sugli argenti indica la provenienza del metallo dall'Aerarium Sanctius, in momenti di grave difficoltà finanziaria. Secondo altri studiosi, la sigla sugli argenti va sciolta in aeris pondere e fa coppia appunto con LPDAP; entrambe andrebbero riferite alle Leges Papiriae de aere publico e de argento publico (promulgate nel 91 o nell’89 dal tribuno C. Papirius Corbo, proveniente da una nobile gens consolare divisa in ramo patrizio e ramo plebeo) e rinvierebbero a un prelievo dal tesoro pubblico, connesso con la difficile situazione finanziaria conseguente alla Guerra Sociale (attestata anche dai bronzi anonimi rrc 339, ritenuti una serie d'emergenza).
    2 punti
  13. Buon pomeriggio a tutti Ho aperto questa discussione come invito agli appassionati della monetazione del Grande a inserire gli esemplari più interessanti dal punto di vista estetico e anche per rarità, sia posseduti sia visti in giro. E questo indipendentemente dal metallo, quindi dai distateri ai bronzi. Questo mio tetra proveniente dalla Tkalec di Zurigo dell'ottobre 2007 penso sia adeguato ad aprire la galleria, anche perché Martin Joseph Price ha scelto questa immagine come illustrazione del suo libro più famoso ‘The Coinage in the Name of Alexander the Great and Philip Arrhidaeus’. La zecca è di Tarso, in Cilicia, e il periodo c. 323-317 a. C. Leggiadra la Nike in volo a destra nel campo a sinistra. La catalogazione è Price 3042a in quanto, oltre al monogramma sotto il trono, è presente una sigma maiuscola in esergo. apollonia
    1 punto
  14. Salve, segnalo : The Coins of the Republic of Siena Vincenzo Castelli L'opera è la versione in inglese del precedente volume "Le monete di Siena". Anche qui viene affrontata tutta la produzione della celebre città dalle sue origini fino alla definitiva chiusura della zecca da parte di Firenze, a cui vengono aggiunti due nuovi paragrafi: quello sulle emissioni della zecca di Montalcino e quello sulle coniazioni senesi di Cosimo I. Sono riportate altre 240 tipologie principali, molte delle quali accompagnate da numerose varianti. Vengono censiti anche numerosi segni inediti di zecchiere. La maggior parte delle emissioni, grazie ad un attento lavoro di archivio, riporta la delibera che ne autorizzava l'emissione. In appendice sono riportati anche diversi falsi d'epoca. Accluso con l’opera, è presenta anche il prezzario con i valori di mercato nelle conservazioni MB e BB. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.edizionidandrea.com/&ved=2ahUKEwiQtNL2y9SJAxXpgf0HHcUqPYMQFnoECBsQAQ&usg=AOvVaw1rZx26Hvtxi2vmuYN3LTiz
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Antonio Venier, nato nel 1330, fu doge dal 1382 al 1400. Se il grosso che ci sarà illustrato ha davvero degli aspetti fisiognomici, avrà sicuramente destato sospetti...la Repubblica temeva fortemente che un doge potesse trasformarsi in regnante a vita, in tiranno, magari con pretese dinastiche. E del resto anche l'esperienza di Tron (la sua lira è del 1472) ebbe breve vita e non fu ripetuta. Ma aspettiamo la conferenza!
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti, Ieri ho iniziato a dividere le monete ritrovate alcuni giorni fa. Ho iniziato dai venti centesimi, per ora ne ho trovati di tre tipi diversi, quello in foto, quello con l'esagono ed un altro degli anni 40. Mi sembra di capire che quelli del 1919 potrebbero avere un significato storico in quanto meno comuni, correggetemi se sbaglio. Per ora ne ho trovate sette, quattro in buono stato, come in quella in foto, e altre tre messe un po' peggio, nei prossimi giorni continuerò la selezione sempre di questa tipologia. La qualità fotografica è sicuramente bassa perché ci sono limiti nel caricamento di foto. Comunque mi piacerebbe avere un giudizio sullo stato di conservazione di questa moneta, giusto per iniziare a fare esperienza. Ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire. Saluti Simone Aggiungo ulteriore foto.
    1 punto
  17. Con Andrea Cavicchi, responsabile del nuovo CNI, Comitato Numismatico Italiano, si e’ parlato di cultura e commercio
    1 punto
  18. Bell’esemplare! Il 1889 di Philadelphia è uno degli anni/zecca con tiratura più alta (Link al CoinFact di PCGS). Indubbiamente i dollari Morgan sono una moneta iconica e carica di storia. Apprezzo anche io la sua iconografia e “look” più dei Peace. Essendocene quasi “troppi” in America forse finiscono per stancare molti collezionisti d’oltreoceano ma penso sia una moneta che non può mancare in una collezione!
    1 punto
  19. Buonasera Arcimago e complimenti, moneta importante, di sostanza ! Bella patina e perlinatura.
    1 punto
  20. Un pò come fece Vittorio Emanuele III dunque, in base a questa ipotesi, re collezionista numismatico.. difatti le sue monete furono le più belle del regno..
    1 punto
  21. Il primo ad aprire la parte conferenze e’ stato Luca Alagna, vicepresidente della Nip
    1 punto
  22. Ipotesi molto affascinante e suggestiva sono d'accordo, mi piace pensare che fosse davvero così 😃
    1 punto
  23. Salve, Impero Ottomano, sono 20 Para in biglione di Mahmud II anno 1223ah (data del primo anno di regno) ,28imo anno di regno, nona emissione,zecca di Costantinopoli https://www.acsearch.info/search.html?id=12440679
    1 punto
  24. 1 Riyal emesso dal regno dell'Arabia Saudita, anno 1955 = 1374 Mario
    1 punto
  25. Grazie, hai ragione, RIC 996, come scritta corrisponde e nel retro probabilmente sono mancanti le 2 altre aste del COS III. Grazie ancora. Saluti, Sergio
    1 punto
  26. Grazie mille! (da parte anche di Chiara!) A proposito il nostro intervento è stato registrato e lo trovi a questo link se ti va, al minuto 1:01:20 La moneta nel suo splendore eccola qui invece! Presa in un negozietto di numismatica a Vienna (che fatica trovarne uno!) quando sono stato con Chiara l'estate scorsa😄 Le foto sono mie e sono venute veramente bene devo dire!
    1 punto
  27. Eccomi. Spero io non mi sia di molto allontanato da quello che voleva essere il senso tradotto dalla stessa. Testo 17 luglio 1919 Prima di lasciare Parigi (per Bayaux), ti mando questa cartolina per farti battere un pó il cuore. Il mio cuore non è felice in questo momento! Ho gli amici con cui ho parlato di tutti voi. Speriamo che l' anno prossimo saremo tutti riuniti qui. Ricordi affettuosi alla famiglia de M. L R. de M. ...continua sopra il testo,scritto piccolo Il mio indirizzo a Bayeux è ancora : via Saint Loup n° 48. Parigi resta molto vivace, tra le preferite per ricevere nel piú breve tempo possibile, le notizie che danno i genitori dal fronte. Il dritto della cartolina,la raffigurazione: Le prime nove bandiere prese ai tedeschi: da sinistra a destra (citazioni). Ecco, il bello di tradurre, è che arrivi piano piano ad una storia,la storia nel tempo di qualcuno,sfidando calligrafia e lingua . Se in francese per me meglio,forse complice il piacevole ricordo di averlo studiato alle scuole medie (l' inglese ahimè...lasciamo perdere ). Storie tristi,storie di speranza, di affetti,di amori. Storie d' epoca, di un' epoca che non torna piú. Come dice l' amico @PostOffice, unica e irripetibile, solo solo per il testo, aggiungo io
    1 punto
  28. Ciao, sono d'accordo con quanto da te affermato ( sono più di quattro anni che colleziono e studio solo monete dei primi II secoli e mezzo d.C.) . Penso che Traiano sia tra gli imperatori se non l'imperatore sotto il quale siano state coniate più monete di tipologia diversa ( alcune molto belle) per quanto riguarda le personificazioni e le rappresentazioni dei rovesci. A tal proposito c'è qualche studioso che non esclude l'ipotesi ( molto suggestiva ma perché no verosimile 🙂) che alcune monete venissero coniate per volere dello stesso Traiano ( anche lui appassionato?🙂) proprio per soddisfare collezionisti dell'epoca...chissà... ANTONIO
    1 punto
  29. probabilmente Giustino e Sofia mezzo Follis
    1 punto
  30. Grazie @Ale75 Molto interessante, ho cercato qualche riferimento anche io... Potrebbe appartenere al periodo di Ilderico...
    1 punto
  31. Salve. A mio parere un ae3 di Costantino I o comunque della sua dinastia (non leggo bene tutta la legenda al dritto). Al rovescio Gloria Exercitvs, due soldati con lancia e scudo tra loro due stendardi. Anche la sigla di zecca pare illeggibile, almeno per me.
    1 punto
  32. Bravo Nico e complimenti per gli studi e la ricerca che ci metti. Hai perfettamente ragione
    1 punto
  33. Bushire 1915 10ch Brown and Deep green. Nel 1736 il governatore persiano Karim Khan concesse alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali il diritto di istituirvi una base commerciale; alla fine del XVIII secolo fu usata come base dalla Royal Navy britannica. Nel XIX secolo, Bushehr divenne un importante porto commerciale. Attaccata dalle forze britanniche nel 1856, durante la Guerra anglo-persiana (1856-1857). Bushehr si arrese agli occupanti britannici il 9 dicembre 1856. Fu occupata nuovamente dai britannici nel 1915, periodo della soprastampa sul francobollo.
    1 punto
  34. Cartolina reggimentale in tariffa per l'interno con il classico 5c verde Leoni, anche questo di una tonalità di verde tutta differente, attenzione macchie di ossidazione lato sx e intorno. Annullato con tondo riquadrato immagino di Pinerolo il 5.4.1908. Merita assolutamente di essere messa in collezione.
    1 punto
  35. Buongiorno per la classificazione vedi link
    1 punto
  36. Non si tratta di una moneta ma di un gettone. In base a quello che si riesce a capire della legenda si tratta di un esemplare prodotto a Norimberga da Hans Krauwinckel (1586 - 1635) Leggo infatti: rosetta HANNS KRAVW.....L IN NVR // nel campo rosetta centrale con 3 corone e 3 gigli disposti alternati a contorno. Nell'altro verso dovrebbe esserci: nel campo il globo crucigero in cornice trilobata; nel giro la legenda. Scorrendo la pagina in collegamento potrai trovare i riferimenti alla famiglia Krauwickel; il primo gettone in immagine dovrebbe corrispondere al tuo esemplare. https://sri.lamoneta.it/Numismatica/rechenpfennig.php Mario
    1 punto
  37. Ad amo P, ecco: e' P ago = Adamo pecco' e pago' Buona giornata!
    1 punto
  38. Da Kelenderis nella Cilicia, un particolare esemplare di statere con al diritto cavaliere forse in atto di smontare da cavallo in corsa ed al rovescio caprone con testa voltata verso serpente che lo aggredisce . sarà a giorni, il 20 Novembre, in vendita Cayon 422 al n- 5442 .
    1 punto
  39. La O può essere confondibile con la Q , per un numero di targa presa di fretta facilmente non si può fare caso alla gambetta della Q. Entrambe non vengono utilizzate perchè confondibili con lo 0.
    1 punto
  40. Senza entrare nei dettagli - che sono difficili da estrapolare, visto le dimensioni dell'oggetto , direi che njk
    1 punto
  41. Treno delle 6:40 da Sondrio per Milano in perfetto orario di partenza. Non succedeva dall'ultimo passaggio della cometa di Halley. Merito di Milano Numismatica e del Cordusio? 😦 Chissà quali poteri forti ci sono dietro 😶😶‍🌫️🫥👽😈
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Ho verificato, non abbiamo mai discusso la biografia di Magnenzio (303-353 d.C.); e poco le sue monete. Mi pare una lacuna da colmare, perchè il personaggio è singolare, e la sua storia per niente comune. Attingo a piene mani da Wikipedia France, che sembra la più informata, suppongo a causa dello "jus soli". Flavio Magnenzio nacque ad Ambianum (allora Samarobriva, oggi Amiens) da stirpe gallica non romanizzata. Fatto prigioniero assai giovane dall'esercito romano, venne subito arruolato, com'era frequente destino dei barbari catturati; fece carriera divenendo comandante delle guardie dell'imperatore Costanzo Cloro. Militare di grandi capacità, nel regno di Costante divenne uno dei generali più importanti; ma nel 349 (o forse nel 350) si ribellò e si fece proclamare imperatore dalle truppe ad Augustodunum (Autun). Costante si trovava in Gallia per una battuta di caccia; fuggì verso la Spagna avendo appreso che gran parte delle legioni sostenevano Magnenzio, ma fu inseguito, catturato ed ucciso presso i Pirenei. Dopo la morte di Costante, la maggior parte delle Province Occidentali riconobbero Magnenzio, che decise di estendere ulteriormente i confini del suo potere. Marciò su Roma, sconfisse e fece uccidere Nepoziano, e chiese a Costanzo 2° di essere riconosciuto come Imperatore di Occidente. A questo punto controllava, oltre alle 4 zecche galliche (Ambianum, Treviri, Lugdunum e Arelate) anche quelle di Aquileia, Roma e Siscia. Ma sentite questa: a dispetto dei Chi-Rho giganti delle sue monete (emesse per tener buoni i cristiani e soprattutto i vescovi) era un fervente seguace della "religione antica", e fece celebrare in gran pompa dei sacrifici notturni, proibiti da Costante già nel 341. Molto pragmaticamente rispettò sempre i cristiani e si guardò bene dal perseguitarli. A Roma comunque favorì palesemente i culti pagani e nominò solo dei pagani alle cariche maggiori (prefettura urbana, annona, ecc.) : testimonianze di Zosimo e Filostorgio. Sacrifici in onore di Cibele riapparvero nel 350 sul colle Vaticano, e vi si rinvenne una iscrizione di un flamine che ringraziava Magnenzio di aver messo fine alla "lunga notte cristiana". Ma Costanzo 2° mosse contro di lui con un forte esercito, lo sconfisse prima a Mursa in Illiria (lungo la Drava) costringendolo a fuggire verso la Gallia. Sconfitto nuovamente a Mons Seleucus, Magnenzio si suicidò a Lugdunum il 11.8.353. Quasi subito si suicidò anche il fratello Decenzio, che dal 351 era stato elevato a Cesare. Dopo le loro morti Costanzo 2°, ariano e persecutore dei cristiani niceni, degli ebrei e dei pagani, emise un editto che ne revocava tutta la politica religiosa (23.11.353): "Siano aboliti i sacrifici notturni celebrati per ordine di Magnenzio, sia ormai respinta questa licenza empia e sacrilega". Fine della storia (che può essere integrata o criticata) e via con le monete.
    1 punto
  43. Vedo che nessuno ha altre considerazioni da aggiungere. Ne aggiungo io un'altra. Su Sixbid da qualche tempo vedo offrire in asta collezioni complete. Alcune formate suppongo nei primi decenni del secolo scorso perchè composte da monete anche assai rare ma di conservazioni scarse. Il collezionismo è cambiato. Un tempo si cercava la moneta che mancava e non importava che fosse BB o meno. Oggi la differenza di valutazione tra un qFDC e un BB è abissale. (Se poi la moneta è imprigionata in una scatoletta si rasenta la follia).
    1 punto
  44. Aggiungo, di questa rara tipologia di didrammi di non ancora identificata zecca, un vistoso esemplare che sarà il prossimo 22 Novembre in vendita Num. Fine Art 1 al n. 32 .
    1 punto
  45. provo con le anonime... vediamo se viene un buon lavoro (altrimenti sono pur sempre buoni appunti)
    1 punto
  46. Buongiorno a tutti! Pubblico un nuovo arrivo, che definirei molto affascinante e, come anticipato, per cui ho guardato soprattutto ai "difetti" 🙂 Versione FIDES, IF, peso 6.08 gr. Al dritto, varie ribattiture, del leone e della data, e legenda che segue tre curve diverse. In leggenda la scritta PRESSIDO invece che PRESSIDIO o PRAESIDIO. Si tratta probabilmente di un altro classico errore di conio, ma sarebbe interessante sapre se qualcun altro nel forum ha trovato esemplari simili (non so se @gigetto13 ha tenuto traccia anche di queste variazioni). A ore 4 da notare CYPRI - I - PRESSIDO; secondo voi quella che sembra una I tra i trisceli e' il risultato della ribattitura oppure qualcos'altro? Al rovescio, il genio alato e' molto ben definito e integro. Lo sfasamento delle lettere in legenda e' dovuto ad uno spostamento del conio o del tondello, oppure a una ribattitura? Come sempre saro' grato per ogni altra osservazione sull'esemplare.
    1 punto
  47. Ti consiglierei questo libro: Mastroianni Bovi Luisa Studi di numismatica (1934-1984) del dottor Giovanni Bovi. Napoli, Velardi, 1989 e questo: CATALOGO COLLEZIONE DI MONETE GIOVANNI BOVI E LUISA MASTROIANNI, 2 VOLL. Museo Principe Gaetano Filangieri, Catalogo Collezione di monete Giovanni Bovi e Luisa Mastroianni, Napoli, Zecche minori meridionali, Sicilia, 2 voll., Elisa Velardi Editrice, Napoli 1988. Segnalo anche questa discussione: http://www.socnumit.org/doc/BCNN/BCNN1983-1986.pdf
    1 punto
  48. Ho appreso stasera che è venuto a mancare il grande ed apprezzato collezionista Valentino Bogliano. Non ho ancora precise informazioni in merito, ma sono tremendamente affranto dalla notizia. Una vera pietra miliare del collezionismo sabaudo e piemontese nonché uno dei miei "maestri" e socio storico del Circolo Numismatico delle Valli di Lanzo. Valentino, mi mancherai molto...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.