Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/17/24 in tutte le aree
-
Finito di leggere il Gazzettino 11, un punto importante della Milano Numismatica appena conclusa, e posso dire di essere rimasto veramente stupito dalla qualità degli articoli scritti e dalla mole di informazioni che ho potuto acquisire. Alcuni articoli potrebbero essere sviluppati e diventare vere e proprie monografie dedicate a specifiche zecche. Questo dimostra quanta passione ognuno di noi metta nelle monete del proprio territorio, facendo sviluppare degli articoli meritevoli tutti di estrema attenzione, che dovrebbero essere utilizzati come punto di riferimento anche dagli studiosi e dai compilatori di eventuali cataloghi specializzati, se non dalle stesse case d’asta. Complimenti a tutti per l’impegno.4 punti
-
È disponibile la seconda edizione del MIR Milano. Complimenti all'autore Alessandro Toffanin e all'editore Alberto Varesi.4 punti
-
Buonasera a tutti. Come promesso ho fatto una verifica sul concetto della c.d. "debellatio" e trascrivo qui di seguito quanto riportato nella relativa voce sull'Enciclopedia Treccani: "Debellazione. In diritto internazionale (per lo più nella forma latina, debellatio), annientamento dell'organizzazione di uno stato, quale si produce per effetto dell'occupazione del suo territorio da parte di un altro stato in seguito a una guerra. La debellazione costituisce uno dei modi con i quali si estingue la personalità internazionale di uno stato. Ad esempio: il Regno delle Due Sicilie nel 1861; lo Stato Pontificio nel 1870, eccetera." (cfr. Lessico Universale Italiano, Treccani, volume VI, pag. 77) Come potrete leggere, lo Stato Pontificio è addirittura menzionato quale esempio dell'istituto in esame. Ne parlano anche diversi storici ma penso che la Treccani possa mettere tutti d'accordo. Un saluto cordiale e a presto.3 punti
-
Ciao @Atexano ben tornato 🙂. Presumo che il denario sia già in tuo possesso percui esprimo il mio parere da appassionato ( che colleziono, studio e quindi acquisto monete percui l'autenticità delle stesse sta alla base di tutto) nella speranza che poi arrivino gli interventi degli esperti. Il denario, nel suo aspetto generale, mi fa una bruttissima impressione. Le buone foto che hai postato ( comprese quelle del bordo) mi fanno propendere per la non autenticità. Attendo come te ulteriori interventi, [EDITATO DA CDC] a beneficio di tutti noi che ribadisco siamo appassionati, desiderosi di apprendere e di crescere dal punto di vista della Numismatica. E come farlo se non intervenendo e confrontandosi? 🙂 ANTONIO3 punti
-
Guarda che il cambiamento non lo capisco neanche io, ma purtroppo dobbiamo accettare che la posta negli uffici postali e poco importante, oggi sono diventati delle banche, vendono elettricità, gas, pentole e coperchi.. .. noi siamo dei nostalgici, i filatelisti sono considerati strani, degli snob. Collezionalo come segno dei nostri tempi, non scherzo dico sul serio, come simbolo della superficialità che viviamo in tutto. La numismatica e la filatelia sono discipline mentali, di studio e ricerca che formano caratteri e migliorano SEMPRE l'individuo.3 punti
-
Ecco una moneta di una zecca orientale antica, nota come zecca di Emesa, raffigurante Cerere in piedi. Un esemplare di zecca "Laodicea" simile a quello sopra Cerere appare anche sulla monetazione orientale di Settimio Severo Ecco un piccolo numero della mia collezione. Un mix di "Emesa" e "Laodicea" Emesa dal numero "AVG" "AVG II C" COS II - CERER FRVG CERERI VRVG (sic) IMP VIII - CERER FRVGIF3 punti
-
La mancanza di lustro e segni di usura nonché graffietti allontanano l'esemplare dal q.FDC e lo assestano sotto lo spl: Per confronto allego un esemplare in buona conservazione:3 punti
-
scusate, mi è partita, continuo, anche questa con facciale da 10 cent. ed effigerettangolare di Umberto I° venne prodotta anche una cartolina che al posto dell'effige di Umberto I ° da 10 cent., aveva un effige di Ximenses,(autore) senza cifra allego foto del catalogo Filigrano3 punti
-
Guarda.. non sai quanto sono d'accordo con te, ..hai nominato il "libero mercato" ..non commento perché sennò finiamo out of topic e potrei usare parole e pensieri sgradevoli. ...e per lo sviluppo della nazione.. la "Posta" dovrebbe essere studiata da chi si laurea in comunicazioni. Bene, W la consapevolezza. Oggi in borsa si giocano i destini degli individui. Taglio qui il discorso perché mi crea bruciore di stomaco.2 punti
-
@AldoFerraro prima di tutto la moneta che stai cercando di vendere è comunissima e priva di valore. Secondo, se avessi letto il regolamento (come consigliato nella procedura di iscrizione) avresti appreso che non è consentita la vendita se non nelle apposite sezioni. Per questo motivo chiudiamo qui la discussione, e ti invitiamo a leggere e rispettare il regolamento se vuoi continuare ad essere parte di questa comunità. Grazie per la collaborazione2 punti
-
In effetti è stata coniata in soli 34.500.000 esemplari, se non è rara non so cosa lo sia. E quanto chiedi? Spero non meno di 1500€ 😊2 punti
-
Errori pure nelle monete cioccolato? Guardate qui! Errore? è al latte anzichè fondente?2 punti
-
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al Memorial Correale! Speriamo di avervi fatto sentire a casa. Vi diamo appuntamento al prossimo Memorial Correale, che si terrà il 14 e 15 marzo 2025! Non mancate, vi aspetta la stessa calorosa accoglienza, l'entusiasmo, la passione e quell'amore unico che troverete qui a Castellammare di Stabia, per scrivere un altra pagina della nostra storia, il vostro amore ci rafforza! @dabbene Grazie di cuore carissimo Mario, c'è un grande dispiacere perché avrei voluto essere presente a Milano, abbiamo le stesse idee, intenti, passione, calore umano e forti tratti identitari e valori significativi di chi ci circonda. Complimenti ancora per il grande successo e l'evento innovativo, unico in Italia, grande Super Mario!!!!2 punti
-
2 punti
-
Come detto, si tratta di una riproduzione. Il primo indizio è il bordo assente, la perlinatura incompleta, l'occhio "a pesce lesso" del sovrano, la "O" di Umberto aperta in basso e le lettere delle legende imperfette ecc. Posto per confronto un esemplare in buona conservazione:2 punti
-
Buonasera chiedo agli esperti se la seguente moneta per peso e dimensioni è coerente peso gr.8,31 dia. mm 28,021 punto
-
Discussione "frizzantina", con tendenza alla rissa. Per riportare un po' di pace tornerei alla monete che ha ispirato la discussione, la famosa 1000 lire CONCORDIA del 1970. Forse proprio per esorcizzare i forti contrasti che ci furono tra lo Stato Italiano e la Chiesa dopo la presa di Porta Pia e la caduta del Papa Re, la moneta coniata nel 1970 riprende l'immagine della Concordia da un denario di L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.C.). Mostro le 2 monete qui sotto, augurando Pace e Concordia a tutti!1 punto
-
1 punto
-
Il nome del venditore "volpone666" con 0 recensioni è tutto un programma 😄😄1 punto
-
Il dot credo sia quello. La classificazione RIC mi pare corretta. Ho trovato questa su Wildwinds: Su Nummus Bible II non la trovo, ma se guardo questa RIC 403, mi pare di vedere il dot: Penso sia stata classificata erroneamente sotto RIC 403 che non ha, per l'appunto, il dot. Se cerco la RIC X 405 su Nummus Bible II non trovo nulla. Strano. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, stamattina mi sono svegliato ed ho pensato di fare una cosa insolita...beh ieri un amico mi ha definito strano pertanto ho agito secondo la mia natura. Tutto contento estraggo dal mio album una cartolina commemorativa per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: di uno strano personaggio anzi un vero rivoluzionario, un certo Vincenzo Russo (1770-1799) che lottó e morì per affermare l'uguaglianza e la libertà degli individui: Ho pensato 🤔 al francobollo che si potesse meglio sposare con la cartolina: Alla fine il risultato non mi è sembrato tanto strano: E' venuto il momento di lasciarci e che inizi il suo viaggio come è giusto che sia. Contento mi reco all'ufficio postale con gli occhi lucidi e con la testa fra le nuvole perché il collezionista è un soggetto strano, studioso e curioso lo noti da come gesticola, da come si muove e da come si guarda intorno nella ricerca continua di emozioni e questo lo rendo raro e allo stesso tempo strano agli occhi degli altri. Entro nell'ufficio postale e attendo il mio turno mentre un energumeno al mio fianco sbraita per la lunga attesa perché l'operatore allo sportello cerca di spiegare in napoletano ad un bengalese, che non capisce una mazza di italiano, che il suo permesso di soggiorno è sbagliato...e poi sarei io quello strano. Comunque alla fine tra schiamazzi e urla esce P24, arriva il mio turno🥳 e con cautela porgo la mia cartolina all'operatore con richiesta di annullo. Questo la guarda, poi mi osserva, la mostra al collega che chiama il direttore...si forma un gruppo di otto persone, si fermano gli sportelli dell'ufficio postale. Un altro sguardo allo strano oggetto ed uno a me🤔...un silenzio assordante e irreale si percepisce nell'aria che viene interrotto dall'energumeno:"Hai preso una bella multa, me lo puoi dire ... sei evasore?" L'ho guardato e con calma serafica:" No, sono un collezionista filatelico!" Non l'avessi mai detto...tutti mi guardano indignati e il direttore batte i pugni sul tavolo urlando:"Ma lei che ci fa qui, cosa vuole da noi?" Sempre con la famosa calma del collezionista ribatto che desidero fare annullare la mia cartolina in partenza dall'ufficio postale della mia città perché colleziono la storia postale per tramandarla ai posteri. Vengo ammonito più volte e mi si fa presente che le cartoline le devo imbucare in quella cassetta rossa e non rompere le scatole agli uffici ed inoltre è vietato annullare i francobolli perché lo dice una circolare. Il collezionista però è curioso, meticoloso, rom...ni e quindi con tanta gentilezza e cortesia evidenzio al loquace direttore:"Mi scusi ma il regolamento del servizio postale non recita che .... Il servizio postale è prestato con l'applicazione, sulla corrispondenza, di un timbro datario recante la data di spedizione e la sigla dell'ufficio postale di partenza? ... potrebbe cortesemente mostrarmi la circolare?" Ammetto che non è stata una bella mossa strategica dato che è aumentata la tensione nell'ufficio al punto tale che una pensionata molto arzilla stava per annullarmi il suo bastone in testa per le perdite di tempo causate. Da collezionista navigato con molta calma e serenità ritiro la mia cartolina senza annullo e mestamente decido di andare via e di scrivere la parola fine alla storia postale piuttosto che alla mia fine. Il collezionista filatelico torna a casa con tanta delusione ma anche con qualche soddisfazione. La delusione è vedere la continua emissione di molti valori filatelici senza filigrana, senza alcun valore artistico e adesso senza la possibilità di poterli annullare. Beh qualcuno potrebbe obiettare e dirmi che sono stati delegati i centri di smistamento o i postini ma tale operazione non ha fatto altro che deturpare quello piccolo rettangolo che nasce come un veicolo pubblicitario e artistico. L'annullo del francobollo è una cosa seria che valorizza l'emissione e la storia del suo viaggio nel tempo, oltre ad evitare scomparse strane di lettere e cartoline ordinarie nei cmp. Se la timbratura da parte degli uffici ha dei costi eccessivi, cosa strana, allora possono risparmiare lasciando il compito di stampare questi francobolli adesivi direttamente alla Panini che potrà mettere a disposizione di tutti i collezionisti un bel album annuale con le bustine da poter acquistare in edicola e ci possiamo mettere anche il pezzo raro quello che non trovi mai😄...mi è sembrato anche fuori luogo, pur se ben fatto, lo spot delle poste italiane: o forse ci hanno voluto dire che dobbiamo dimenticare quel bambino curioso che è in noi e quel timbro perché in futuro ci ritroveremo solo un pezzo adesivo arido e senza annullo😢 Comunque in tutto questo il collezionista trova sempre un lato positivo...poter godere delle bellissime emissioni del passato e continuare a studiare e apprezzare la bellezza delle lettere viaggiate che sono arrivate fino a noi analizzandone tutti gli elementi che le contraddistinguono (affrancatura, tariffa, franchigia, porto, annullo, percorso, mittente, destinatario, servizio accessori) e il ruolo sociale e di costume svolto dalle poste. Torno alla mia lettura di Diena e Chiavarello dove posso approfondire lo studio delle bollature postali e senza accorgermene vi avrò annoiato e probabilmente nessuno arriverà alla fine di questo post...beh potrete sempre "annullarlo" N.B.: tratto da una storia vera Il collezionismo una sana passione numys1 punto
-
Al confronto @occhiolungoxxl è un luminare in scienze numismatiche Grazie per le luminarie1 punto
-
https://www.ebay.it/itm/176369154695?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=-kZAknnlRKe&sssrc=4429486&ssuid=INDC0ziVQiq&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Un po' cara. Qui la si può trovare a soli 25.000€1 punto
-
In tariffa per l'interno con un bel 10c Leoni 'centratissimo' per queste emissioni. Non comune. Per il resto gli annulli sono nitidi pertanto EVVIVA. Il fatto che manchi un pezzetto di cartolina non toglie nulla, merita di essere messa in collezione comunque, è filatelia e storia postale alla grande. Hurra' !!! Hai fatto bene 👍1 punto
-
Cartolina illustrata reggimentale in tariffa per l' interno con il nostro 10c rosa rosso Leoni. Molto bello l' annullo di partenza di Brescia ad un cerchio con datario ( piu' antico dell'altro) del 1.3.1913. ... annullo di arrivo con lunette vuote bello e nitido dello stesso giorno (l'efficienza nel 1913). Bella come tutte, mi diverte molto e la trovo adorabile questa filatelia povera, ..ma non di interessi. Ottimo acquisto !1 punto
-
Vi sono entrambi: coniazioni ufficiali e coniazioni private riguardanti anche i viaggi. Fino a paolo VI inclusi il CNoRP e’ un’ottima fonte per conoscere queste medagkie1 punto
-
1 punto
-
Hanno impiegato 10 anni a scoprirlo.. 😳 in periodo Regno.. 10 minuti.1 punto
-
Ciao, devi postare entrambi i lati della moneta oltre a peso ,dimensioni e materiale1 punto
-
non è sicuramente qFDC, siamo sul range dello SPL e comunque, da visionare in mano1 punto
-
Ciao a tutti, la banconota sembra effettivamente in bella conservazione (da questa foto e con tutto il vetro, potrebbe essere un bel Bb, o forse anche qualcosina in più). Attenzione però, le banconote tendono a sbiadire nei colori quando vengono esposte continuamente alla luce (il fenomeno si accentua se sono esposte alla luce solare diretta. Ovviamente anche in questo caso il valore economico ne risente). Il modo migliore per conservarle è quello di inserirle nelle apposite bustine e all’interno di album.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si tratta di una chiavetta per ricarica orologi da taschino. Mario1 punto
-
La figura di Cerere e' molto interessante; da notare che sulla moneta della discussione e' indicata al dativo: CERERI FRVGIF(ERAE) "a Cerere che porta i frutti". Se le spighe di grano si spiegano bene, perchè la fiaccola? Il tutto nasce dal mito greco di Demetra (Cerere nella versione latina), dea della fecondità e della fertilità (qui rappresentata con due spighe di grano nella mano destra). Demetra aveva sposato Zeus da cui aveva avuto una figlia, Persefone (Proserpina). Tuttavia, Persefone era stata promessa in sposa ad Ade, il signore degli inferi, che la rapì. Demetra comincò a cercarla disperatamente giorno e notte (ecco la torcia, la fiaccola che tiene in mano) e non trovandola, decise di lasciare l'Olimpo (per protesta, diremmo noi). La terra, quindi si inaridì e cominciò a non produrre più le sue messi; Zeus, vista la gravità della situazione, concesse (in accordo con Ade) che Persefone potesse tornare sulla terra per sei mesi all'anno, tra la primavera e l'autunno. Demetra fu soddisfatta, tornò sull'Olimpo e la terra riprese a rifiorire ciclicamente. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Santini, Saggio di catalogo generale delle monete consolari anonime con simboli E' un vecchio libro degli anni '40 che riporta tutte (per allora) le monete coi simboli. E' ancora valido.1 punto
-
Ciao miza, esatto ! Ecco appunto perchè mi sono rivolto al Forum : segnetti, niente lustro, forse dimostra che i venditori sono spesso di "manica troppo larga" con le valutazioni. Ti dirò che per me ci fermiamo ad un BB+ non trovi ?1 punto
-
Grazie fofo, per info un cenno storico agli appassionati di questa monetazione per quelle zone sotto il dominio austro-ungararico : " per tutte queste monetine ( 1/2 , 1, 2 soldi e 3 soldi ), la coniazione iniziò al fine di porre un argine alla continua e lenta penetrazione nei territori di confine del trentino e di Gorizia della moneta spicciola veneziana, e più precisamente dei soldi, chiamati anche comunemente Marchetti ( nello stato veneto il soldo si chiamò anche Marchetto dai tempi del Doge Nicolò Tron, fino ai primi anni del secolo XIX ). Queste monetine di bassa lega restarono in circolazione fino al 1722, nel quale anno furono sostituite da altre di lega ancor più scadente, le quali venivano coniate ogni qualvolta difficoltà monetarie facevano sentire il bisogno di moneta spicciola ... " " Si pensò quindi di coniare una nuova speciale moneta, di gettarla in gran quantità sul mercato per ostacolare il giro delle monetine veneziane che erano bene accolte dall'elemento italiano di quelle terre, e che loro rammentavano l'antica dominatrice. "1 punto
-
Io ne ho qualcuno anche del periodo del mandato della Società delle Nazioni. Non sono particolarmente belli ma hanno un loro fascino.1 punto
-
Entrata in libreria anche la seconda parte dedicata alle monete scozzesi della collezione Stewartby1 punto
-
Ciao, moneta piacevole e molto rara. Dovrebbe trattarsi del Munt 293, MIR 2855/21: D/ stemma a targa in cornice R/ ghirlanda antioraria di fiordalisi1 punto
-
Castello di Argirocastro (Albania) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazioneVai alla ricerca Il castello di Argirocastro Il castello di Argirocastro (albanese: Kalaja e Gjirokastrës) è un castello situato ad Argirocastro, nel sud dell'Albania. Il castello domina la città di Argirocastro e gode di una posizione di notevole importanza strategica lungo la valle del fiume. La cittadella fortificata è stata costruita intorno al XII secolo. Lavori di ristrutturazione sono stati compiuti da Ali Pasha di Tepelenë dopo il 1812. Il governo di Zog I di Albania ampliò la prigione del castello nel 1932. Le prigioni del castello hanno inoltre ospitato numerosi prigionieri politici durante il regime comunista. Oggi il castello possiede cinque torri e ospita una torre dell'orologio, una chiesa, una cisterna, e molti altri punti di interesse.1 punto
-
Questo è un aspetto importantissimo. Sarebbe davvero il caso che gli organizzatori facessero chiarezza, eliminando quell'assurda restrizione! Personalmente, sarò in fiera due giorni, passi se dovrò comprare due biglietti giornalieri ma se dovrò comprare più biglietti anche per uscire a pranzo andrà a finire che per rientrare scavalcherò e dovranno rincorrermi! Scandaloso!!!1 punto
-
Condivido immagini di una cartolina giapponese, credo non viaggiata anche se affrancata! Grazie a chi vorrà dare qualche info in più1 punto
-
Buongiorno, in questa sezione vanno inserite SOLO monete di cui si ignora la classificazione. Dato che questa moneta è già classificata, quindi, ho spostato la discussione nella relativa sezione di pertinenza (Romane Imperiali). Se hai altre monete di cui sai già la classificazione, gentilmente sei pregato di inserirle nelle relative sezioni e non in questa che è dedicata esclusivamente all’identificazione. Grazie per la collaborazione1 punto
-
Ci sono vari modi per farlo. Il più semplice è inserire nel testo della nuova discussione con copia/incolla il link della discussione di riferimento. Buona serata Illyricum1 punto
-
Ciao @Atexanoper quanto riguarda il tuo denario non è semplice accostarlo ad una Zecca di coniazione sicura per via del ritratto cosidetto "Old Style" che veniva utilizzato sia nelle officine di Roma ma anche per le prime coniazioni a Lodicea a Mare ed altre Zecche tipo Emesa ed Alessandria. Il "New Style" utilizzato per molte coniazioni di Lodicea invece è più identificabile perché il ritratto è più caratteristico è diverso ( come quello del mio denario sicuramente di questa Zecca). Se ti può essere utile ,qualche notizia su vecchio e nuovo stile per la Zecca di Lodicea a Mare 🙂 ANTONIO1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
