Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3989


  2. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2902


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6740


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11454


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/24 in tutte le aree

  1. Ma certo che puoi chiedere, più che un collezionista in senso tradizionale sono un raccoglitore, preferisco i classici mondiali, so che non è poco , con approfondimenti su GB con Commonwealth e Italia le nazioni dove ho vissuto. Non colleziono per il valore perché generalmente mi stressa (se capita sono contento ovviamente) , ma preferisco materiale che non vale niente molto più divertente e rilassante. Pensa sono un appassionato delle emissioni Machin acquistabili in lotti kiloware per qualche sterlina. Era una battuta.
    3 punti
  2. E ora verso il Gazzettino del futuro il n.12 !
    3 punti
  3. Cartolina illustrata con 10 lire verde azzurro di posta aerea vaticana, serie Arcangelo Gabriele emessi il 22.2.1956. .. .. annullato in partenza con meccanizzato detto a binocolo il 29 VIII 1956 di Città del Vaticano (notare come gli annulli vaticani siano sempre nitidi).. .. ed annullo di arrivo (spesso non presente) doppio cerchio grande di Monteparano (Taranto) del 31.8.56. Bella cartolina b/n di un'Italia che non c'è piu', ma che preferisco spesso ricordarla così, ecco a cosa serve anche la cartolina, "a ricordare", provate con una email o con whatsapp. Le affrancature con gli Angeli e in particolare con l' Arcangelo Gabriele, mi toccano sempre molto, ricordo che l' Arcangelo Gabriele è il Patrono delle poste e delle comunicazioni, dei postini e di tutti quanti si occupino di posta, anche dei filatelisti ragazzi, e' anche il nostro protettore, celebrato il 29 settembre insieme agli arcangeli Michele e Raffaele. W l' Arcangelo Gabriele !!!!!!! ..il nostro Angelo Custode.
    3 punti
  4. La Zona del Canale di Panama fu un "territorio non incorporato" statunitense dal 1903 al 1979, quando è stata restituita a Panama. Come valuta circolava il dollaro USA ma era tollerato anche l'uso del balboa panamense (che è sempre stato una valuta legata da cambio fisso al dollaro, solo in moneta) e aveva uffici postali operanti come agenzia governativa indipendente sotto il controllo diretto del presidente. Mappa del 1909 https://www.loc.gov/resource/g4872c.pcc00014/ Mappa del 1973 https://digital.lib.ecu.edu/56832 Dettaglio area di Panama City https://www.kobbekids.com/images/PanamaKobbe_area.jpg Dettaglio area di Colon https://www.czbrats.com/Maps/CZaColon.jpg I primi francobolli, emessi dal 1904, erano sovrastampe di emissioni ordinarie colombiane, statunitensi e panamensi: Finchè dal 1928 non furono stampate emissioni apposite per la Zona: Compresa la posta aerea: I segnatasse erano solo sovrastampati, su valori USA o panamensi: L'ultima emissione zonale risale all'ottobre del 1978:
    3 punti
  5. Mamma mia che brutte!!!! (per me ovviamente)
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Bellissima questa medaglia. Voglio condividerla. Bellissima cartolina @dareios it
    2 punti
  8. Napoli, grano di Filippo IV neapolis rex
    2 punti
  9. Napoli, Carlo II tornese
    2 punti
  10. @VALTERI grazie per i complimenti ma è un piacere troppo grande esplorare insieme le infinite raffigurazioni riportate sulle monete antiche. Proseguiamo adesso con il tema delle Amazzoni. Heritage World Coin Auctions > Dallas Signature Sale 3119 Auction date: 1 November 2024 Lot number: 31056 Price realized: 1,700 USD (Approx. 1,566 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Ancients LESBOS. Mytilene. Ca. 412-378 BC. EL sixth-stater or hecte (11mm, 2.60 gm, 5h). NGC Choice XF 5/5 - 5/5. Head of Ares right, bearded, wearing helmet decorated with griffin / Helmeted head of Amazon right; in linear square, all within incuse square. Bodenstedt 65. HGC 6, 991. Well-centered obverse strike on a buttery flan. ILLUSTRAZIONE: Bottom register of a red-figure lekythos. This scene depicts the Greeks, led by Theseus, engaged in combat with the Amazons led by Queen Hippolyte. Attributed to the Eretria Painter, c. 420 BCE. Attica. Metropolitan Museum of Art, New York.
    2 punti
  11. Cartolina reggimentale in tariffa per l'interno con il nostro caro 10c Leoni, Gli annulli sono pasticciati, dalla data scritta l' invio sembrerebbe 31.1.1911, ma gli annulli tondo riquadrati di un AMBulante non leggibile vediamo 30 12 ... anche l' annullo di Popoli (l' Aquila) purtroppo non ci aiuta a datarla con precisione anch'esso non nitido e pasticciato. Bella reggimentale, anche se pasticciata ci piace moltissimo.
    2 punti
  12. Il denaro è stato aggiudicato per 1.500 euro, il risultato che si attendeva per questa moneta.
    2 punti
  13. Avendo avuto l’asta ieri e oggi ed essendo arrivati i volumi dalla legatoria solo venerdì pomeriggio ancora non abbiamo avuto modo di pubblicizzare il volume che, posso dirvi, è una spanna sopra la prima edizione ed ora si pone come IL testo di riferimento delle monete milanesi complimenti ad Alessndro
    2 punti
  14. Buona sera. In occasione del mio settantesimo compleanno mi è stata regalata questa moneta che però non mi sembra originale. Pesa 57 grammi ed ha un diametro di 97 millimetri. L'interno sembra cioccolato al latte che mi sto apprestando ad assaggiare. Cosa ne pensate? Buona serata e cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  15. Allego anche qui qualche immagine, anche per una memoria storica di quello che è’ stato l’evento di Milano Numismatica del 9 novembre 2024, per un ricordo di tanti momenti di condivisone e emozioni numismatiche che abbiamo vissuto in tanti quel giorno.
    1 punto
  16. Mi sembra più probabile la prima, perchè in effetti, sul rovescio pare di leggere PACIFE con P in campo sinistro del rovescio . Su Gallieno il catalogo di riferimento e' il Goebl (MIR), mentre il RIC V zoppica. Purtroppo non ho il Goebl (e' introvabile, mannaggia), ma da una ricerca mi sembra che la classificazione di GCB sia corretta, ovvero 1034r (che corrisponde, comunque, a RIC V 492, sebbene RIC V metta insieme PACIF, PACIFE, PACIFER, PACIFERO, con e senza P nel campo sin del rovescio). Ciao. Stilicho
    1 punto
  17. https://www.lamoneta.it/topic/199891-gettoni-spettacolo/#comment-2206467 https://www.lamoneta.it/topic/92591-un-bel-gettonedi-milano/page/6/#comment-2093149 apollonia
    1 punto
  18. E' valutato "rare" un attraente esemplare di tetradrammo ellenistico da Lebedos nella Ionia, con al diritto testa elmata di Atena ed al rovescio civetta tra 2 cornucopie e su clava, in ghirlanda con entro etnico e nome del magistrato . Sarà il 1 Dicembre in vendita Hess Divo 342 al n. 64 .
    1 punto
  19. Anche a me non mi restituisce l'impressione di un'imitativa. Direi che è un denarietto con conio stanco sia al dritto che al rovescio e metallo poroso, ma per il resto mi pare consona ad una coniazione ufficiale.
    1 punto
  20. Grazie Ale75 è proprio questa.
    1 punto
  21. Francamente non colgo la differenza, a parte il fatto che ad un italiano il sostantivo "defendant" dice poco, così come dirà poco ad un inglese il termine "indagato" o "imputato". Se il defendant è colui che si deve difendere (ma quindi allora è già considerato colpevole?) l'indagato italiano potrebbe neppure mai sapere di essere stato tale se lo archiviano e l'imputato è semplicemente colui che è stato rinviato a giudizio. Quindi, anche da persona "sensibile", non vedo perchè si dovrebbe a priori pensare male di un "indagato" o di un "imputato" e ritenere che sia un termine unfriendly. D'altronde....come lo devi chiamare, con una parola, un soggetto che è stato rinviato a giudizio? Personachedeveconsiderarsinoncolpevolefinoalpassaggioingiudicatodellasentenzachelocondanna? Forse si fa prima a dire....."imputato".😁
    1 punto
  22. PostOffice

    Boh

    La cartolina è in tariffa per l'interno cinque parole di convenevoli, con un bel 5c verde Leoni, annullato in partenza da un tondo riquadrato di Pettorano Sul Gizio (l'Aquila) del 24.12.1909.. .. destinazione Pontecorvo (Frosinone). Visto che è una donna che scrive ad un uomo ho controllato il linguaggio dei francobolli, che ci dice che il francobollo apposto in quella posizione significa "la tua lontananza mi fa male", ..chissà .. forse non fu apposto con questo intento..?? Meravigliosa misteriosa irripetibile.
    1 punto
  23. si certo appena torno da lavoro volentieri,grazie per aiuto apprezzo moltissimo!❤️
    1 punto
  24. Come già detto è un tornese coniato a Napoli durante il Regno di Carlo II di Spagna,dallo stile è sicuramente battuto al martello quindi dal 1677 al 1680... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/2
    1 punto
  25. Mi aspettavo qualcosa di più "importante" trattandosi di un'olimpiade invernale, 80 euro non è nemmeno poco per la moneta che è.
    1 punto
  26. Salve, secondo me questo è Isacco II che indossa la lorica e la Vergine sul trono. https://www.acsearch.info/search.html?id=12488098
    1 punto
  27. Ora le due monete da 3 Euro sono presenti sul sito di IPZS. In vendita da domani!
    1 punto
  28. Ciao, per me da quando comunicano le foto ( il denario sembra in argento e non bronzo, confermi?) Si tratta di un denario ufficiale e non una imitativa barbarica. Lo stile del ritratto, della fugura sul rovescio e delle lettere delle legende mi fanno propendere per questa tesi 🙂 ANTONIO
    1 punto
  29. se hanno messo 100 monete del Molise è tanto 😅 in nemmeno 2 minuti è tornata non disponibile
    1 punto
  30. Perchè un processo alle intenzioni? Al titolo viene attribuito un preciso valore da un Perizia e dovevi dichiararlo alla Dogana italiana. Non l'hai fatto? Male. Incorri nelle sanzioni previste. Se poi fai opposizione alla sanzione ma in giudizio non smonti la Perizia, il valore del Bond per i giudici è quello. E non potrebbe essere diversamente. M.
    1 punto
  31. Il valore e’ stato motivato SOLO facendo richiamo alla perizia. non esiste documento finanziario che valga quella cifra. quello che sorprende e’ la mancanza di realismo e buon senso. Comprendo l’applicazione della legge ma occorre distinguere il vero dal falso se faccio dichiarare ad un professore di fisica sotto giuramento e di fronte ad un notaio che e’ il sole a girare attorno alla Terra i giudici sarebbero capaci di crederci solo perché c’è un perito che l’ha giurato ?
    1 punto
  32. Dovrebbe essere una decorazione. come si vede ha ancora traccia del chiodo che lo inseriva nel legno o nella pelle di un finimento
    1 punto
  33. Salve, segnalo : The Coins of the Republic of China and its Provinces - Volume II Alberto D’Andrea La monetazione della Repubblica di Cina, emessa tra il 1912 e il 1949, è affrontata in due volumi, dove il primo esamina le emissioni delle varie Province, mentre il secondo analizza le emissioni del Governo Centrale, delle Repubbliche Sovietiche Cinesi e dell'occupazione giapponese. La monetazione del Governo Centrale esamina tutte le emissioni prodotte nelle varie zecche. Le emissioni dell'occupazione giapponese esaminate sono East Hopei, Manchukuo, Meng Chiang, il Governo Provvisorio ed il Governo riformato. Le coniazioni della Repubblica Sovietica Cinese analizzate sono quelle delleprovince di Hunan-Hupeh-Kiangsi, Hunan, Hupeh-Honan-Anhwei, Pingchiang, Shensi Settentrionale, Szechuan-Shensi e Anhwei. 100 pagine a colori, formato foglio A4 € 40,00
    1 punto
  34. Altro documento che fa il paio con la perizia romena. La sensazione è che sia la Perizia che il Contratto di compravendita siano documenti - formalmente regolari - ma realizzati ad arte per dimostrare a qualcuno la bontà e il valore del bond. In questo caso si sono rivelati un'arma a doppio taglio per chi aveva forse in mente qualche operazione..."spericolata". I giudici penso l'abbiano capito e....sono stati al gioco. Benissimo, avranno detto, hai comprato regolarmente un bond periziato per un valore di 70 milioni di euro? Bene. Allora hai commesso un'infrazione valutaria perchè dovevi dichiararlo alla dogana e adesso paghi la relativa sanzione. M.
    1 punto
  35. Buondí Alla fine i perchè sono due : • se moderno, per frodare il collezionista; • se d' epoca, mirava alle tasche del cittadino. Saluti
    1 punto
  36. Hyrkanis, Lidia (https://en.wikipedia.org/wiki/Hyrcanis_(Lydia)) Hyrkanis era una città e un vescovato di epoca romana e bizantina nell’antica Lidia, oggi nella Turchia occidentale, situata nella pianura ircana che si dice abbia preso il nome da una colonia di ircani insediata qui dai Persiani. In seguito si mescolarono con alcuni Macedoni, anch'essi insediatisi in questo distretto, per cui sono chiamati da Plinio il Vecchio e Tacito, “Macedones Hyrcani”. La città batteva le proprie monete: Ancient Coinage of Lydia, Hyrkanis. Hyrkaneis at Asia Minor Coins . Moneta di Sabina, moglie dell’imperatore Adriano Sabina, AE of Hyrkanis, Lydia. 1.78 g. CABINA CEBACT, draped bust right / YΡKANΩN, serpent-entwined staff of Asklepios. BMC 15; Waddington 5044; SNG Cop 210; Imhoof, Klagenfurt Coll. 133; SNG Turkey 5, 430; RPC III 1959; GRPC Lydia 37. Il bastone di Asclepio è presente anche sul rovescio del bronzo dedicato a Faustina II, figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio. Faustina II, AE15 of Hyrkanis, Lydia. 146-180. ΦAYCTINA CEBAC, draped bust right / YΡKANΩN, serpent-entwined staff of Asklepios. BMC 16; Waddington 5045; Paris 560; GRPC Lydia 41. apollonia
    1 punto
  37. Una attraente figura di una delle mitiche guerriere, le Amazzoni, rappresentata in ginocchio, con arco e faretra : da uno statere di Soloi di Cilicia con al rovescio l' emblematico grappolo di uva, che passerà il prossimo 7 Dicembre in REX Num, 15 al n. 201 . E' l' occasione per rinnovarti @King John i miei complimenti per la Tua lunga, sempre interessante fatica .
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Beh...sono sette anni per tre gradi di giudizio. Hanno fatto anche in fretta. La vicenda emana un olezzo di bruciato anche non conoscendo perfettamente i fatti. Un tizio, titolare di un conto in una banca svizzera, con sette iPhone e 2 Samsung al seguito, viene fermato in dogana con un "bond" del Regno di Romania del 1929 da quasi 70 milioni di euro, importo così determinato da una perizia che ne attesta quel valore....e.... "si dimentica" di dichiararlo ai doganieri italiani? Che ci voleva fare con quel bond in Italia? Se doveva negoziarlo...tanto valeva farlo in Svizzera sul conto che lui aveva a Locarno, anche perchè se lo avesse negoziato in Italia, la Banca italiana lo avrebbe segnalato anche ai Carabinieri del N.A.S. e alla Croce Rossa. Forse che quel "bond" era in realtà destinato a qualche altra operazione italica di..."finanza creativa"? A pensare male si fa peccato ...ecc. ecc. Poco ci sarebbe voluto a spedire il titolo e la perizia con una bella raccomandata internazionale dalla Svizzera o comunque a tenere separata la perizia dal titolo, giacché il personaggio si è inguaiato non perchè avesse in mano un bond (certamente già prescritto), quanto piuttosto perchè aveva con se una perizia che invece attribuiva quel valore al titolo. Come ti difendi, se tu stesso avevi in mano quella perizia? (Fatta chissà da chi....magari da un Pubblico Ufficiale romeno)? Comunque finirà tutto in una bolla di sapone....e non sarei sorpreso se il personaggio si fosse avvalso pure del gratuito patrocino, in quanto nullatenente, per i tre gradi di giudizio, risultando così a totale carico dello contribuente italiano anche il costo della sua (improbabile) difesa.
    1 punto
  40. Anche a me è successo spesso che a Chiasso mi aprissero i bagagli alla ricerca di documenti finanziari quando rientravo da Lugano (dove ho lavorato per una decina d'anni). Molti anni fa i finanzieri cercavano quelli che portavano i soldi in Svizzera. Adesso - paradossalmente - cercano quelli che li riportano in Italia dopo averli prelevati dal conto svizzero (non dichiarato al fisco italiano). Nel caso specifico sembra che ci fossero anche i documenti relativi ad un conto aperto presso una banca ticinese e questo ha certamente fatto scattare il campanello d'allarme dei doganieri italiani. Senza conoscere ulteriori dettagli, mi pare di poter dire che la questione vada oltre il trasporto di un semplice oggetto di interesse collezionistico, ma non è chiaro cosa sia effettivamente successo. Forse il signore pensava di rivenderlo in Italia. C'è chi tenta di vendere il Colosseo o la Fontana di Trevi. Ci può essere anche qualcuno che tenta di piazzare un titolo emesso quasi cento anni fa sperando di trovare un allocco che creda di poterlo incassare. Forse - ma è solo un'ipotesi - il signore coinvolto in questa storia ha fatto la fine del piffero di montagna che voleva suonare, ma è stato suonato. Dubito comunque che lo Stato Italiano riuscirà ad incassare la multa salatissima che gli è stata comminata. Tanto - prima o poi - faranno un altro condono!
    1 punto
  41. Visto che secondo loro il titolo è negoziabile e vale 69.756.565,00 euro, chiederei di poter pagare la sanzione con quello e mi farei dare il resto....🤑
    1 punto
  42. Posto questa cartolina postale della Croce Rossa Americana in Italia con una notevole variante di stampa molto decentrata dei colori, spedita da Roma per Acquapendente, allego anche la cartolina con stampa perfetta per evidenziare meglio il notevole spostamento
    1 punto
  43. Bolognino di Bologna , Enrico VI
    1 punto
  44. In effetti è stata coniata in soli 34.500.000 esemplari, se non è rara non so cosa lo sia. E quanto chiedi? Spero non meno di 1500€ 😊
    1 punto
  45. Molto bella la 98 con 9 torrette, sottocorona rigato e stemma chiuso in alto...
    1 punto
  46. 1 punto
  47. Sono da sempre attratto dalla prima monetazione fusa repubblicana, quei grossi pezzi di bronzo mi hanno sempre trasmesso delle grandi emozioni per la carica di storia che si portano dietro. Mi affascinano in particolare i primi assi e semissi e loro multipli, insomma tutti quei pezzi sopra i 100g di peso. Purtroppo sono pezzi piuttosto rari e non e' facile osservarli da vicino e prenderci una certa confidenza, anche i collezionisti che li collezionano sono relativamente pochi. Ogni tanto pero' qualche pezzo salta fuori anche nei mercatini di paese o nelle fiere numismatiche, a prezzi piu' abbordabili di quelli delle aste. Vorrei pertanto iniziare a collezionarne qualche pezzo, ma non mi sono mai fidato a comprarne uno in questi contesti, non conoscendo bene la monetazione e il valore dei pezzi, finora ho collezionato unicamente bronzi imperiali. Sono inoltre restio ad acquistare per la paura dei falsi, che credo sia piu' facile produrre perche' sono monete fuse e quindi prive di quei particolari e di quella definizione propria dei pezzi coniati. Chiedo quindi a voi piu' esperti di me com'e' la situazione dei falsi per questa monetazione, ce ne sono molti in giro? Ci sono accorgimenti particolari per accorgersene? O ci si basa unicamente su patina e "sensazione" generale? Avete dei consigli da darmi e qualche pubblicazione specifica che ritenete particolarmente utile per avvicinarsi a questa monetazione? Esiste qualche lavoro che prende in considerazione anche i falsi ed abbia immagini ad alta risoluzione utili al riconoscimento? Grazie a chiunque mi dia dei consigli per avvicinarmi a questa interessante monetazione!!
    1 punto
  48. Graz ? su cosa si basa questa supposizione ? Furono fatti ad Hall, vicino Innsbruck, la zecca dove lavorava Ulrich Ursenthaler forse il migliore incisore rinascimentale in assoluto
    1 punto
  49. Buongiorno a voi, vorrei fare alcune precisazioni, con la speranza di non sembrare uno dei Soloni evocati da @@numa numa, o almeno di limitare i danni se il paragone con il grande ateniese, mio malgrado, era riferito a me. Personalmente sono assolutamente convinto di quanto ho scritto e cioè che il pezzo oggetto della nostra discussione sia falso. Non ho confronti diretti da fare perché non posseggo alcuna immagine della moneta originale di Vitale II Michiel e l’unico esemplare da me visto è quello che si trova illustrato a p. 12 del Paolucci 1990, oltre ovviamente al disegno nelle tavole del testo di Papadopoli. Inoltre, non essendomene mai occupato non ho fatto ricerche specifiche e quindi non sono neppure in grado di sapere se in qualche asta dei decenni passati sia stato venduto un qualche esemplare di questa rarissima moneta. Tuttavia - e qui provo anche a rispondere alla domanda di @@redjack1969 sul perché la sua moneta sia stata dichiarata falsa senza alcun’ombra di dubbio sebbene non esistano confronti diretti - qualche denaro dell’epoca immediatamente precedente a quella del doge Michiel credo proprio di averlo visto. Intendo tutta quella serie di denari che sul CNI VII, pp. 10-17 sono attribuiti al periodo degli imperatori Enrico IV e V di Franconia (1056-1125) ma che si devono estendere anche all'epoca di Lotario II/III di Supplinburgo e di Corrado III Hohenstaufen. Senza voler entrare nel merito della questione riguardante l’evoluzione stilistica e ponderale di questi denari e l'esatta cronologia delle emissioni, cronologia su cui @@Andreas potrebbe indubbiamente dirci molte cose, ebbene NESSUNA delle monete da me osservate, sia dal vivo che da foto, ha le caratteristiche di quella postata da redjack1969. Lasciamo da parte il fatto che il pezzo in questione appare essere piano e non scodellato come negli esemplari di quel periodo, perché in questo caso l’orlo potrebbe anche essersi staccato! Orlo a parte, quindi, rimane da valutarne l’aspetto formale. Ed è appunto questo aspetto che non mi convince. Nonostante l’estrema diversità degli stili delle monete a nome di Henricus imperator, nessuna di esse possiede una croce che si avvicini a quella del “nostro” pezzo né tantomeno le lettere che vi sono incise, qui bulinate direttamente a mano libera sul conio. Anche la perlinatura appare del tutto differente. Ora, la domanda che potremmo porci è se in tutta questa varietà di stili ci potrebbe stare anche quello rappresentato dal pezzo di redjack1969. La risposta che mi sento di dare io personalmente è che no, non ci potrebbe stare perché troppo differente dai canoni tipologici degli esemplari “enriciani” noti che, questi sì, non sono affatto pochi. Credo che alcune immagini valgano più di tante parole. Sono solo le prime immagini che mi sono uscite facendo al ricerca con Coins Archives; da ultimo allego le immagini dell’esemplare di redjack1969. Riguardo infine ad un’eventuale “celebrazione” di Luigi Cigoi, non ci vedrei assolutamente nulla di male se ciò portasse nuova luce alla sua produzione e servisse per fare il punto, almeno in parte, su falsi e falsari Ottocenteschi e, perché no, anche su quel “bizzarro” numismatico che fu Lodovico Brunetti. Alceo Dossena era un falsario ma ha avuto e ha tuttora studiosi che si occupano di individuare la sua produzione artistica e nessuno si sognerebbe di dire che non vale la pena di organizzare un convegno su di lui. Penso che Cigoi, nell’ambito numismatico ,non sia stato da meno di un Dossena, visto che dopo circa 150 anni la sua produzione appare ancora in circolazione e non siamo in grado di stabilire se una moneta sia vera o falsa. Io, francamente, alla sua “celebrazione” ci farei proprio un pensierino... In questo momento non mi viene in mente null’altro e quindi, se mi scusate, torno ai “miei” gros tournois... Buona giornata a tutti, Teofrasto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.