Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/24 in tutte le aree
-
Oggi questo paese non esiste più, o meglio, dal 1928 ha ha preso il nome di Vibo Valentia. La cartolina mostra le insegne di Cavalleria dei Lancieri di Milano, arma a cui sono molto affezionato. Il contenuto è semplice, si tratta di un saluto che "l'aff.ma Maria" manda "Alla Gentilissima Signora Fatima". Oggi per un saluto così si manda un messaggino, o al massimo una telefonata veloce, ma vuoi mettere la bellezza di una cartolina? Perché questi documenti altrimenti non sarebbero stati conservati, tanto che sono arrivati fino ai nostri giorni. Da notare che la mittente spedisce dalla stessa città della destinataria. Saluti a tutti. Particolare4 punti
-
Quindi corretto un Giustiniano I per Ravenna. Eh si purtroppo moooolte volte si comprano anche così attratti dal solo monogramma. Grazie @Poemenius e @Ale75.3 punti
-
@califfo64 @Stilicho troppo buoni! Sono semplicemente molto appassionato e incuriosito da questo periodo storico (e numismatico). Il bello per me sta nel documentarsi e nel ricercare, il desiderio del "possesso" della moneta è secondario ed è eventualmente il pretesto per l'approfondimento successivo! Purtroppo ultimamente il tempo è sempre più tiranno e mio malgrado ho dovuto rallentare molto lo studio, la ricerca e la collezione collegata. Ma non ho smesso né ho intenzione di farlo! E mi fa piacere che certe mie discussioni articolate del passato possano risultare piacevoli se non addirittura utili a qualche altro appassionato!3 punti
-
ciao a tutti posto questa cartolina di zona di guerra il piave spedita da un caporale al suo comandante di reggimento tenente colonnello fasulo.publico anche parte della storia di queste divisioni d'assalto volevo sapere cosa be pensate voi in merito) l 27 agosto entrambe le Divisioni, schierate in ruoli opposti, partecipano ad una grande manovra in campo aperto a Granze di Frassenelle, tra il Brenta e il Bacchiglione. Al Corpo d’Armata d’Assalto viene assegnato un ruolo particolarmente importante in occasione della battaglia finale: quale avanguardia del XXII° e del VIII° Corpo d’Armata (8^ Armata del generale Caviglia) deve attraversare il Piave e prendere possesso della direttrice Falzè-Vittorio in modo da separare le armate austro-ungariche della pianura da quelle della montagna. La 1^ Divisione d’Assalto riesce ad attraversare il Piave in piena la notte sul 27 ottobre, travolgere le prime difese avversarie, occupare la linea dei villaggi (Mosnigo, Moriago, Fontigo, Sernaglia, Villamatta e Falzè), catturare le batterie, respingere i contrattacchi e i tentativi di infiltrazione, mantenere le posizioni nonostante le difficoltà di rifornimento per i ponti interrotti. Superata la fase critica, il 29 ottobre la Divisione inizia ad avanzare verso Vittorio, ma all’alba del 30 giunge un ordine che impedisce agli Arditi di entrare trionfalmente nella cittadina liberata. Durante i quattro giorni di combattimento la 1^ Divisione registra: 293 morti, 823 feriti e 56 dispersi, avendo catturato circa 3.500 prigionieri, 36 pezzi d’artiglieria, 6 bombarde, 168 mitragliatrici e molto altro materiale. L’azione di rottura della 2^ Divisione d’Assalto, che deve portare alla conquista della linea Col della Tombola-S.Salvatore-Susegana, viene invece vanificata dalla reazione dell’artiglieria nemica e dalla violenza delle acque del fiume. Il Piave viene attraversato solamente all’alba del 29, quando la resistenza nemica inizia concretamente a vacillare. Dopo aver soppresso alcune tenaci retroguardie, in particolare al castello di S. Salvatore e a Collesei, alla Divisione viene dato l’obiettivo di inseguire il nemico in fuga nella stretta valle del Piave. Il 2 novembre i reparti avanzano da Serravalle a Ponte nelle Alpi e il 3 liberano combattendo Longarone, Olantreghe, Castel Lavazzo e Ospitale di Cadore. Nelle ultime ore prima dell’armistizio (ore 15 del 4 novembre) la 2^ Divisione travolge le retroguardie poste a Perarolo, raggiungendo Pieve di Cadore e spingendo le sue punte avanzate a Calalzo, Forni di Zoldo, Selva di Cadore e Borca di Cadore. Complessivamente vengono catturati oltre 4.500 prigionieri, 30 cannoni e 50 mitragliatrici, al prezzo di 38 morti e 125 feriti.publico anche un link pertinente a questa battaglia https://www.youtube.com/watch?v=KS2omJCMpuk qui forse si vede meglio2 punti
-
@leop Posso essere d'accordo, ma credo che sia importante dirlo affinché quella di allegare i dati di peso e diametro diventi una "forma mentis" quando si chiede una identificazione, valutazione etc (soprattutto per nuovi utenti). Ciao Stilicho2 punti
-
Buonasera, il mittente ha cancellato la scritta cartolina postale e apportato a penna Stampe, potendo pertanto pagare la tariffa stampe, passata regolarmente perche ha solo la firma e non comunicazioni, nel periodo era abbastanza usuale fare tali spedizioni2 punti
-
Ciao Domenico. "Non ci resta che piangere"....😥 Te lo vedi tu il "buon padre di famiglia" che passa la Dogana con 9 telefoni cellulari ancora imballati ma senza documenti d'acquisto, una Perizia e un documento bancario che attesta che il titolo, pure al seguito del suddetto "buon padre di famiglia", vale 70 milioni di dollari e, alla fatidica domanda del finanziere: "Ha qualcosa da dichiarare?", il suddetto b.p.d.f. risponde: "NULLA!"? E già.......Non ci sono più i "buoni padri da famiglia" di una volta.😁2 punti
-
Chi siete? Cosa portate?...Si ma quanti siete? Un fiorino!2 punti
-
2 punti
-
Carissimi amici ed appassionati della medaglistica napoleonica, quest'oggi ho il piacere di presentarvi l'ultimissima arrivata in collezione. Si tratta della medaglia in argento per il Te Deum, voluto e commissionato da Napoleone il 28 dicembre 1805 nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Si tratta di un gesto di pace tra Francia ed Austria, all'indomani delle cessate ostilità tra le due potenze. La medaglia ha avuto diversi passaggi d'asta negli ultimi anni, il più importante dei quali da Roma Numismatics nel marzo 2022, in una delle più significative aste di medaglie napoleoniche avvenute di recente. Lascio a voi giudicare la bellezza di questo esemplare, caratterizzato da una mirabile rappresentazione della cattedrale fin nei più minimi particolari (opera di Andrieu). Strepitoso, a livello di conservazione, anche il dritto, realizzato da Droz.1 punto
-
1 punto
-
concordo con te👍 questi sono i reparti che costituiscono la seconda divisione d'assalto dove appartenevano quelli della cartolina)Il 27 giugno viene costituita la 2^ Divisione d’Assalto (generale Ernesto De Marchi) sempre articolata in 3 gruppi: XIV, XXV e III bersaglieri (tenente colonnello Della Chiesa d’Isasca, poi sostituito dal tenente colonnello Fasulo); I, V e XV bersaglieri (tenente colonnello Degli Oddi, poi sostituito dal tenente colonnello Galiani); VI, XXX e LV bersaglieri (colonnello Trivulzio, che aveva lasciato il comando del 3° Gruppo al colonnello Bertolotti).1 punto
-
Ciao, la presenza della ruggine ci dice che è un'insegna per l'esterno, all'interno di una officina od in concessionaria si sarebbe conservata meglio, ma solitamente utilizzavano per le pareti interne le stesse ma cartonate, molto meno costose ma facilmente deteriorabili. Al momento ne trovi una identica (e corrosa) ma con misure leggermente diverse su ebay: Insegna smaltata Per "Moto Rondine" si trova qualcosa su wikipedia ed in giro per il web.1 punto
-
Ciao,da Wikipedia,che probabilmente hai già visto.. https://it.m.wikipedia.org/wiki/CNA_Rondine_500 Sito ufficiale... https://www.rondinemotor.com/1 punto
-
In verità, per un lungo momento, i delegati rimasero in silenzio, osservando rapiti Bryan, che con la testa china e le braccia tese sembrava proprio l'immagine del Cristo crocifisso. Poi, compreso che aveva terminato, urlarono la loro approvazione, tributandogli davvero i fantozziani 92 minuti di applausi e portandolo in trionfo I delegati avrebbero voluto nominare Bryan candidato alla Casa Bianca per acclamazione, ma lui insistette perché fosse rispettato il protocollo. "Se il mio boom non durerà tutta la notte, non durerà fino a novembre", disse. Così, il giorno dopo, la convenzione democratica procedette ad adottare la piattaforma dell'argento, e a nominare Bryan candidato alla presidenza. I silverites erano in delirio i sostenitori dell'oro, cupi Joseph Pulitzer (sì, quello del premio), brontolava dalle colonne del suo giornale: "La follia ha dettato la piattaforma. Era forse naturale che l'isteria partorisse il candidato" petronius1 punto
-
Occhio al genere: bravO nikitO graziO 😁 https://it.wikipedia.org/wiki/Niceta_(nome)1 punto
-
1 punto
-
I sostenitori dell'oro affermavano che l'argento non poteva essere adottato senza il consenso della Gran Bretagna e delle altre grandi nazioni. Bryan contestava tale affermazione: "E' ancora la questione del 1776. I nostri antenati, quando erano solo tre milioni, ebbero il coraggio di dichiarare la loro indipendenza politica da ogni altra nazione. Possiamo noi, i discendenti, ora che siamo settanta milioni, dichiarare di essere meno indipendenti di loro? Voglio suggerire questa verità: se il gold standard è una buona cosa dovremmo dichiararci a favore del suo mantenimento e non a favore del suo abbandono; e se il gold standard è una cattiva cosa, perché dovremmo aspettare che altre nazioni siano disposte ad aiutarci ad abbandonarlo? Voi venite a dirci che le grandi città sono a favore del gold standard. Io vi dico che le grandi città poggiano su queste ampie e fertili praterie. Bruciate le vostre città e abbandonate le nostre fattorie, e le vostre città risorgeranno come per magia. Ma distruggete le nostre fattorie e l'erba crescerà nelle strade di ogni città di questo paese." I partigiani dell'oro, i banchieri e tutti i grandi capitalisti, avevano lanciato il guanto di sfida: il popolo lo avrebbe raccolto. "Se osano uscire allo scoperto e difendere apertamente il gold standard come una buona cosa, noi li combatteremo fino in fondo, avendo alle nostre spalle le masse produttive della nazione e del mondo. Avendo alle nostre spalle gli interessi commerciali e gli interessi dei lavoratori e tutte le masse lavoratrici, risponderemo alle loro richieste di un gold standard dicendo loro: non calpesterete la fronte del lavoro con questa corona di spine. Non crocifiggerete l'umanità su una croce d'oro." Seguirono 92 minuti di applausi petronius1 punto
-
Yes i thing that this is the one...Thank you.1 punto
-
Si e' Savigliano (Cuneo). Non è Firenze ma Rivoli Torinese (TO). E la famiglia in indirizzo e' la Melano Bianco. http://www.cimiteritorino.it/famiglia-melano-barberis/ https://medium.com/iride-mag/la-casa-maledetta-56fefb00a800 https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g661706-d13275758-Reviews-Villa_Melano_Complesso_del_1601-Rivoli_Province_of_Turin_Piedmont.html .......brrrrr😳 Il nome nell' indirizzo è Silvia Melano Bianco, ..tutto torna leggendo i links.1 punto
-
1 punto
-
Bella questa immagine perché riprende i due cellulari che stanno facendo le due dirette Facebook e YouTube1 punto
-
Un pezzo di grande fascino e bellezza. La medaglistica rappresenta una nicchia da rivalutare, a mio avviso ingiustamente trascurata e sottostimata dal mercato, seppur con alcune eccezioni.1 punto
-
1 punto
-
già pero' noi le collezioni pubbliche non le vendiamo, anzi negli anni recenti diverse sono le monete che - a torto o ragione - sono state acquisite dallo Stato esercitando prelazioni e acquisti tout court1 punto
-
Sí, è una ricompensa a voi organizzatori,la gioia e le emozioni provate ed esternate altrui1 punto
-
1 punto
-
Effettivamente è’ un po’ strano il silenzio su questo Convegno importante1 punto
-
La foto non è delle migliori ma direi che è un V su M (non M su V come, invece, hai scritto).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sono in vendita adesso e tutte prenotabili per chi le vuole acquistare sono disponibili1 punto
-
1 punto
-
In fondo con quel che costano i rullini il prezzo non è tanto elevato. Il concetto di prezzo del rullino mi fu dato, dico sul serio, qualche anno fa quando già esisteva ogni forma di foto digitale. Ora , sempre che abbiano i "macchinari per foto" il costo lavorativo è vicino allo zero , la ragione, come detto è far cassa.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ipotizzo: falso d'epoca sequestrato prima di essere immesso nel mercato e non rifinito dai falsari, per cui presenta ancora le "bave" da pressatura. Falso moderno lo escludo, perchè il '29 presenta una o due rosette e il collezionista attuale, guarderebbe bene il bordo. In questo caso sarebbe impossibile imprimere rosette e nodi1 punto
-
Non è che noi siamo messi molto meglio degli inglesi, anzi. In allegato il tariffario del Museo nazionale Romano. Se ti accontenti di foto in formato Jpeg, per una pubblicazione fino a 1.000 copie e sotto i 50 euro di costo di copertina, paghi 10 euro a foto. Se però la foto la vuoi in formato Tiff (e sarebbe auspicabile per una migliore definizione della moneta), allora il costo si quintuplica e si passa da 10 a 50 euro a foto. Sempre poi che le foto che chiedi le abbiano già in archivio, perchè se le foto non ce le hanno e le devono fare, devi aggiungere altri 5 euro a foto. M Decreto-36-Regolamento-Riproduzioni-fotografiche-MNR_compresso.pdf1 punto
-
Istituito con la convenzione fra i due paesi, detta anche Trattato di Hay–Bunau-Varilla: https://www.bartleby.com/lit-hub/american-historical-documents/convention-between-the-united-states-and-the-republic-of-panama/ Quella sotto è una mappa del 1904 che mostra la situazione prima della costruzione del canale, iniziata nel 1907. Si stabilì fin dall'inizio che la proprietà statunitense si sarebbe estesa automaticamente alle acque dei laghi artificiali che sarebbero sorti per garantire il necessario afflusso d'acqua nei vari punti del percorso con le chiuse. Nel 1957 il tratto di Zona del Canale fra Panama City e il confine zonale a nord (l'area di Punta Paitilla), fu ceduto a Panama, e di conseguenza la capitale cessò di essere un'enclave all'interno della Zona. (versione ingrandibile) https://digital.libraries.psu.edu/digital/collection/maps1/id/30377/ Esistevano anche valori sovrastampati per uso governativo.1 punto
-
1 punto
-
Salve, segnalo : The Coins of the Republic of China and its Provinces - Volume II Alberto D’Andrea La monetazione della Repubblica di Cina, emessa tra il 1912 e il 1949, è affrontata in due volumi, dove il primo esamina le emissioni delle varie Province, mentre il secondo analizza le emissioni del Governo Centrale, delle Repubbliche Sovietiche Cinesi e dell'occupazione giapponese. La monetazione del Governo Centrale esamina tutte le emissioni prodotte nelle varie zecche. Le emissioni dell'occupazione giapponese esaminate sono East Hopei, Manchukuo, Meng Chiang, il Governo Provvisorio ed il Governo riformato. Le coniazioni della Repubblica Sovietica Cinese analizzate sono quelle delleprovince di Hunan-Hupeh-Kiangsi, Hunan, Hupeh-Honan-Anhwei, Pingchiang, Shensi Settentrionale, Szechuan-Shensi e Anhwei. 100 pagine a colori, formato foglio A4 € 40,001 punto
-
La Zona del Canale di Panama fu un "territorio non incorporato" statunitense dal 1903 al 1979, quando è stata restituita a Panama. Come valuta circolava il dollaro USA ma era tollerato anche l'uso del balboa panamense (che è sempre stato una valuta legata da cambio fisso al dollaro, solo in moneta) e aveva uffici postali operanti come agenzia governativa indipendente sotto il controllo diretto del presidente. Mappa del 1909 https://www.loc.gov/resource/g4872c.pcc00014/ Mappa del 1973 https://digital.lib.ecu.edu/56832 Dettaglio area di Panama City https://www.kobbekids.com/images/PanamaKobbe_area.jpg Dettaglio area di Colon https://www.czbrats.com/Maps/CZaColon.jpg I primi francobolli, emessi dal 1904, erano sovrastampe di emissioni ordinarie colombiane, statunitensi e panamensi: Finchè dal 1928 non furono stampate emissioni apposite per la Zona: Compresa la posta aerea: I segnatasse erano solo sovrastampati, su valori USA o panamensi: L'ultima emissione zonale risale all'ottobre del 1978:1 punto
-
139a Veronafil 21-22-23 Novembre 2024 Quartiere fiere di Verona - Padiglione 6 Filatelia, Numismatica, Cartoline, Telecarte, Piccolo Antiquariato, Stampe e Libri Antichi, Hobbistica Militaria GIORNI INGRESSO VISITATORI Giovedì 21 Novembre 14:00 - 18:00 Venerdì 22 Novembre 10:00 - 18:00 Sabato 23 Novembre 10:00 - 17:00 Strano che nessuno avesse ancora aperto questo topic... 🤔 Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
SAAR ( Protettorato francese in territorio tedesco) https://it.wikipedia.org/wiki/Protettorato_della_Saar Ho qualche esemplare di questa entità territoriale esistita per un solo decennio dopo la seconda guerra mondiale. Reputo le sue emissioni belle, ne allego un paio di esemplari.1 punto
-
Va bene, grazie dell'informazione, metterò le scarpe da ginnastica allora!1 punto
-
Una cartolina particolare, un disegno che sembra infantile, e forse proprio ai piccoli era destinata. Nell'esemplare in mio possesso infatti, una "nipotina Maria Pia", comunica allo zio, caporal maggiore in una brigata costiera, di essere stata promossa in seconda...neanche i bambini erano risparmiati dalla propaganda E bambini sono i protagonisti della vignetta, un inglese e un greco nel tipico costume, che appiedati e con un bagaglio di "menzogne made in England", guardano sconsolati il bambino italiano e quello tedesco avviarsi sorridenti a bordo di una macchina a forma di fascio littorio, con la svastica impressa sulle ruote, verso via della Vittoria. Su quella via, il transito ai pedoni, è vietato petronius1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
