Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/24 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, stranamente nessuno ha menzionato questa rarità proveniente dall' asta Ranieri N°19 del 13 novembre 2024,mi riferisco al lotto 254 e precisamente al grano CLARITAS VNIVERSA... la moneta è catalogata al N°49,pagina 179 del Magliocca Vicereale,dove in nota asserisce che si conoscono solo 3 esemplari di questa moneta, l'esemplare raffigurato nell' opera su citata proveniente dalla collezione reale,quello del museo di Napoli e un esemplare in una collezione privata... L'esemplare proposto dalla Ranieri è proprio l'esemplare di cui riferisce il Magliocca provenire da una collezione privata, posso affermare che l'esemplare in oggetto proviene da una facoltosa collezione di un caro amico bolognese, e che ho avuto la possibilità di ammirare e avere tra le mani questa grande rarità già diversi anni fa'... https://mobile.numismaticaranieri.it/lottischeda/57519-napoli-filippo-iii-di-spagna-duca-di-milano-re-di-napoli-e-di-sicilia-1598-1621-grano.aspx5 punti
-
Buongiorno a tutti, oggi propongo una discussione che potrebbe sembrare provocatoria. Parto dal fatto che la maggioranza dei miei Amici Numismatici sono una sorta di accumulatori seriali e completisti come me del resto. Il punto è : ci si può accontentare di una mini raccolta come quella che propongo in foto? ( chiaramente non sono di quelli che si accontentano). Ho preso ad esempio la serie/tipologica in rame di Ferdinando II. Taglio Tornesi 10-5-3-2-1,5-1-0,5. Sette monete per una raccolta, il problema è che molti fanno sette volte sette 😁. La mini raccolta potrebbe essere alla portata di tutti, non dispersiva sia in termini di tempo che di risorse. Cosa ne pensate? Saluti Alberto3 punti
-
Buongiorno, è la prima volta che scrivo in questa sezione per altri interessi numismatici, ma è capitata l'occasione di prendere questa moneta e volevo condividerla con voi Tarì da 20 grana del 1° tipo del 1790. Peso: 4,32 gr. Diametro: 25 mm. Rarità: R2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV1/233 punti
-
Perbacco, deve avere qualche santo in paradiso questo tedesco... sarà un pastore...2 punti
-
Troppe aste, non sapevo nemmeno che fosse stata battuta l'asta Ranieri. Per il tipo di moneta ha fatto poco, buono per l'acquirente2 punti
-
Invece di far pagare il biglietto ai visitatori, farei pagare le multe ai commercianti che abbandonano la postazione durante gli orari di visita2 punti
-
Sembri molto informato, ma eri tu che sei stato fermato alla dogana? 🤣2 punti
-
Buongiorno, la cartolina è un bollettino mensile e aveva la tassa pagata per la spedizione, tramite conto corrente postale, è regolarmente viaggiata , dimostrato come correttamente detto, dal timbrino di controllo 82 del postino2 punti
-
Napoli, Sestino di Giovanna e Carlo, dallo stile propendo per un falso d'epoca2 punti
-
A me invece, è stato papà che ha semplicemente trasmesso il cromosoma numismatico e poi pure quello filatelico. E speriamo se ferma qua mo haahhaah2 punti
-
Prevedere il prezzo dell’oro in un anno e’ come lanciare una moneta e prevedere se esce testa o croce2 punti
-
Buongiorno, la rassegna su i francobolli di Gran Bretagna ma di tutto il mondo, doveva certamente iniziare da questo francobollo, Sua Maestà one penny Black più comunemente chiamato Penny Black. Fu il primo francobollo al mondo emesso il 1° maggio 1840 per opera di Ser Rowland Hill, tutta la storia sarebbe lunga da raccontare, sottolinio solo che fu il pioniere dei francobolli, da quel giorno , diciamo da qualche anno dopo, in tutto il mondo si adottarono dei pezzettini di carta con valore , per affrancare la corrispondenza1 punto
-
Io sarò presente domani ma vedo che ogni anno l’interesse per il Veronafil cala drammaticamente e, con esso, la partecipazione dei commercianti all’evento. Si viene così a creare un circolo vizioso (meno clienti, meno banchi, meno monete, ecc.) che, tempo qualche anno, se non cambiano le cose porterà all’inevitabile cancellazione di questa manifestazione. In questi giorni ho avuto modo di chiedere a due importanti commercianti se sarebbero stati presenti ed entrambi mi hanno risposto di no perché è un luogo pericoloso al quale è meglio stare alla larga. Non ho capito, però, se il problema sia legato solo ad una mancanza di sicurezza o anche al fatto che ormai le monete importanti viaggiano soprattutto nel circuito delle aste ed i convegni sono sempre meno economicamente convenienti. Io temo che da parte di taluni ci sia l’intenzione di tagliare definitivamente le gambe ai convegni, sempre di più visti come un’inutile perdita di tempo e denaro. Ecco, vorrei dire a queste persone che la numismatica non può essere portata avanti solo attraverso aste da centinaia di lotti con foto in alta definizione. La numismatica necessita anche di una visione fisica delle monete e, soprattutto, di potersi confrontare con altri collezionisti e professionisti allo scopo di ampliare le proprie conoscenze. Purtroppo, vedo che questo aspetto interattivo si sta mano a mano riducendo. Questo forum certamente aiuta a mantenere vivo un contatto tra molti appassionati sparsi per l’Italia ma non basta. Manca sempre più l’esperienza pratica di poter guardare e apprezzare una moneta tra le proprie mani…1 punto
-
Buonasera, ho letto con molta attenzione e curiosità la discussione. E ho letto anche la sentenza che @bizerba62ha allegato. I dubbi e gli aspetti poco chiari della vicenda (per ovvie ragioni) sono tanti. Credo però che per riuscire a capirci di più sia di fondamentale importanza leggere il più volte menzionato “rapporto di valutazione “.1 punto
-
@Loris Mancini se vuoi continuare a rimanere in questo Forum sei vivamente pregato di attenerti al regolamento evitando di scrivere epiteti di qualsiasi genere. Continueremo a monitorare la discussione a questo riguardo1 punto
-
ma assolutamente, io ero in transito verso romania, che centra l'italia, ero andato in credit suisse a domandare1 punto
-
Scusa la franchezza...ma Tu pretendevi di considerare il valore del titolo a 100 euro al passaggio in Dogana e poi, una volta in Italia, pensavi di fartelo liquidare con 60 milioni di euro grazie alla Perizia e l'altro documento? Guarda che non funziona così. 😁1 punto
-
allora nn avete letto il mio verbale di sequestro.....cercate e rendetevi edotti delle ******** che hanno scritto1 punto
-
Si, però se non ci spieghi cos'è questo "rapporto di valutazione" (erroneamente pensavo che fosse un documento bancario)....che stabiliva il valore attuale del titolo pari a dollari USA 79.585.625", non riusciamo a capire la situazione. Sopratutto sarebbe interessante capire chi lo ha redatto. Forse un pubblico ufficiale romeno?1 punto
-
da quando ti risulta che finanza e ns ufficiali italiani sappiano leggere qualche altra lingua?? a malapena conoscono la lingua Italiana.......ti dico di piu.....nel verbale di sequestro scrivevano che ero stato in svizzera ed avevo acquistato un immobile con quel titolo......pensa cosa capiscono questi io venivo dalla svizzera perche ero stato in Credit Suisse a parlare ....e andavo a Milano a prendere il volo per la Romania e' stato redatto da una societa Rumena che si occupa di queste cose1 punto
-
Per la precisione i francobolli furono stampati in fogli da 240 esemplari, 20 file da 12 francobolli, nel 1840 una fila costava 1 scellino e un foglio completo una sterlina. Questo sia per i penny black che per i Red e i blu, inizialmente per i penny Red furono usati gli stessi plates dei black dove fu cambiato solo il colore.1 punto
-
Buongiorno, non riesco a identificare la seguente moneta, c’è qualcuno che può aiutarmi? diametro:17 mm peso: 0,87g grazie mille1 punto
-
Salve, ho comprato questo asse di Traiano (23 mm, 9.13 g) e sarei curioso di sapere quale sia la zecca di provenienza. Sarei grato se qualcuno di voi potesse individuarla.1 punto
-
Diversi pezzi di questa variante hanno questo difetto della P del Perger ribattuta...1 punto
-
Interessante il fatto che presenta l'impronta al dritto riflessa... In realtà doveva essere così...1 punto
-
Non ti scoraggiare anche se, come temo, anche questa dovesse risultare falsa. La numismatica è affascinante, anche i falsi testimoniano la bellezza degli originali. Anch'io all'inizio ho avuto delle delusioni ma ti confesso, ad esempio, che non ho avuto cuore a gettar via un 5 franchi di Luigi XVIII che di argento aveva solo un bagno. Convive questo falso in un monetiere, insieme con gli argenti originali dei due fratelli del re che si dilettava con i lucchetti. All'inizio lo guardavano con sospetto e con aristocratico disprezzo, forse per quel cartellino rosso su cui è adagiato. Ma adesso hanno iniziato a dialogare. La moneta falsa ha raccontato della caduta di Napoleone III, delle repubbliche del XIX secolo e delle monete volute dall'invasore tedesco, mentre passava di mano in mano, rischiando sempre il sequestro e la distruzione nel fuoco. I due sovrani gli hanno parlato di Versailles la magnifica, di Philippe Egalité e della principessa di Lamballe. Se fai silenzio, forse anche i tuoi falsi possono raccontarti antiche storie. O forse soltanto vecchie.1 punto
-
Altro esemplare con il giovane Eracle al dritto dalla Gitbud & Naumann on ebay, June 2013. Hyrkanis, Lydia, AE13, Autonomous. 30 BC-AD 276. Head of youthful Herakles right, wearing lionskin / YΡKANΩN, serpent-entwined staff of Asklepios. SNG Cop 206; BMC 5; Winterthur 3749; Leypold I, 1007; Weber (Germany) 3330; GRPC Lydia 10. apollonia1 punto
-
Ciao, alcune note per quanto concerne questa moneta. Si tratta di una riproduzione ( purtroppo) di un denario dell'imperatore Massimino Trace ( 235-238 d.C.) con la raffigurazione sul rovescio della Fides Militum, la dea della Fedeltà in questo caso utilizzata nell'ambito militare. Indicava il reciproco rispetto e fedeltà tra imperatore ed esercito, quest'ultimo sempre importante per le sorti di chi governava, in particolare proprio in questo periodo storico. Massimino Trace fu il primo esponente di quella che è definita l'epoca dell'anarchia militare ( 235-284 d.C.) dove i governanti si susseguivano sul trono di Roma non più per appartenenza dinastica ma proprio grazie al volere ed all'intervento delle legioni ( che in cambio di elargizioni economiche e privilegi vari) proclamavano i loro comandanti militari imperatori con o senza avallo del Senato. Fu un cinquantennio di caos e di regressione politica ed economica per tutto l'impero romano che terminò con l'imperatore Diocleziano. Posto foto di esemplare autentico di denario della stessa tipologia 🙂 ANTONIO1 punto
-
Esatto, hai centrato pienamente il problema. Di questo passo bisognerà trovare delle soluzioni alternative onde evitare che la ricerca numismatica diventi un settore di nicchia.1 punto
-
Seguendo,negli anni,i tuoi vari interventi ho apprezzato la tua erudizione e sapevo della tua passione ,tra le altre,per il mondo delle moto ,non ho dubbi che tu fossi ferrato sul tema. Mi piace pensare che il logo abbia un origine ,anche solo blandamente ,futurista. Il tipo ,conoscendolo ,ne sarà felice. Da quello che afferma la zona di recupero è situata nelle immediate vicinanze di Pavia ,direi quindi che l' appartenenza sia da attribuire alla fabbrica di Guido Montagna a San Martino Siccomario.1 punto
-
1 punto
-
Sì, ma già che c'ero ho utilizzato una mail diversa su cui sto spostando tutti gli account.1 punto
-
Buongiorno. Vuoi scatenare la guerra? Chi ti ha mandato, Vladimir? 🙂... È un argomento molto divisivo. Ognuno ha il suo pensiero. Ed ognuno è libero di collezionare ciò che preferisce. Io sono "estremista" e non le definisco monete, anche medaglia è un parolone, ma questo è solo il mio parere 🙂1 punto
-
Certamente. Il mio intervento era di carattere generale, riferito al mercato delle medaglie. Naturalmente ci sono eccezioni significative, come il caso della medaglia in questione, oppure le medaglie del Regno delle Due Sicilie, che spesso raggiungono cifre più alte rispetto ad altre italiane dello stesso periodo. Volevo semplicemente sottolineare che con un budget di circa mille euro è possibile acquistare belle medaglie d'argento italiane dell'800. Per esempio, alcune medaglie di grande modulo d'argento di Parma di Maria Luigia, in alta conservazione, sono rimaste invendute all'ultima asta Nomisma di Verona, nonostante avessero alcune una base di 800/900 euro. Certo, non erano in FDC assoluto, ma comunque pezzi molto gradevoli. Quindi, pur riconoscendo che ci sono molte sfumature da considerare, credo che questo esempio dia un’idea della situazione complessiva.1 punto
-
Mi permetto di fare solo una piccola precisazione. Ovviamente dipende dalle medaglie e, soprattutto, dal loro stato di conservazione. Posso assicurare, ad esempio, che la medaglia oggetto di questa discussione mi è costata ben più di un migliaio di euro. Basta fare un po’ di ricerche su acsearch per questa medaglia e vedere i passaggi d’asta che ha avuto per farsi un’idea del valore. Ancor più costose sono certe medaglie che celebrano specifiche battaglie o conquiste. Solitamente sui mille euro si trovano medaglie in argento comuni o di modulo più piccolo oppure di modulo “standard” (sui 40 grammi di peso) ma non certamente in FDC. Comunque, chiusa questa parentesi, concordo sul fatto che la medaglistica venga, in generale, considerata troppo poco. Le medaglie sono delle vere e proprie opere d’arte realizzate da autentici maestri dell’arte incisoria. Rimanendo sulle napoleoniche, posso dire, ad esempio, che i disegni di alcune medaglie coniate a Milano furono realizzati niente meno che da Andrea Appiani, uno dei più grandi pittori italiani dell’epoca.1 punto
-
e questo catalogo è andato. Vediamo se c'è qualche altro utente che vuole disfarsi di cataloghi d'aste che,magari, riceve ma che contengono vendite di monete non di suo interesse,oppure vediamo se c'è qualche utente interessato a prendere qualche catalogo. Ricordo che questa discussione è di interesse per tutti gli utenti , sono gli utenti che la animano prendendo o mettendo a disposizione cataloghi d'aste. odjob1 punto
-
I costi sono esorbitanti, soprattutto considerando che le tirature dei libri di numismatica sono molto limitate. Ormai credo sia necessario fare affidamento sul buon cuore dei collezionisti privati o di qualche fondazione che abbia collezioni numismatiche (penso a quelle bancarie), sperando che siano disposti a far fotografare gratuitamente qualche pezzo della loro collezione.1 punto
-
Cartolina postale non affrancata ed inviata. Evidentemente è stata spedita per posta da mio nonno a mia nonna.1 punto
-
Complimenti per l'acquisto, anche secondo me è un qSPL, principalmente per i segni di contatto al D.1 punto
-
1 punto
-
Moneta gradevole attorno allo SPL. Il D/ presenta qualche graffietto di troppo che penalizza la conservazione altrimenti, se fosse come il R/, potrebbe ambire ad un quarto di punto in più. La plastica non aiuta nel giudizio soprattutto per quanto riguarda il lustro. Posto per confronto un esemplare in buona conservazione qui sotto:1 punto
-
Buonasera e complimenti per la bella moneta. Il D è meno bello del R, ( qualche segnetto ) ed anche qualcosa sui bordi. Per me quasi SPL, forse qualcosina di meno, ma attendiamo pareri più autorevoli.1 punto
-
In verità, per un lungo momento, i delegati rimasero in silenzio, osservando rapiti Bryan, che con la testa china e le braccia tese sembrava proprio l'immagine del Cristo crocifisso. Poi, compreso che aveva terminato, urlarono la loro approvazione, tributandogli davvero i fantozziani 92 minuti di applausi e portandolo in trionfo I delegati avrebbero voluto nominare Bryan candidato alla Casa Bianca per acclamazione, ma lui insistette perché fosse rispettato il protocollo. "Se il mio boom non durerà tutta la notte, non durerà fino a novembre", disse. Così, il giorno dopo, la convenzione democratica procedette ad adottare la piattaforma dell'argento, e a nominare Bryan candidato alla presidenza. I silverites erano in delirio i sostenitori dell'oro, cupi Joseph Pulitzer (sì, quello del premio), brontolava dalle colonne del suo giornale: "La follia ha dettato la piattaforma. Era forse naturale che l'isteria partorisse il candidato" petronius1 punto
-
Ti ringrazio per i complimenti e condivido quanto hai scritto. La medaglistica napoleonica per me è estremamente affascinante e stimolante perché rappresenta praticamente una cronistoria in formato metallico degli eventi intercorsi tra la campagna d'Italia e l'esilio a Sant'Elena. Ogni medaglia ci permette di aprire una piccola finestra temporale e di raccontare un determinato avvenimento risalente a 200 anni fa. Sinceramente, se dovessi dare un suggerimento ad un giovane appassionato del periodo napoleonico su cosa collezionare, gli consiglierei di pensare alle medaglie napoleoniche in bronzo. Mediamente costano sui 200 euro l'una (in alta conservazione) e nell'arco di qualche anno, considerata anche la facile reperibilità, ci si può creare da zero una collezione di tutto rispetto.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Domenico. "Non ci resta che piangere"....😥 Te lo vedi tu il "buon padre di famiglia" che passa la Dogana con 9 telefoni cellulari ancora imballati ma senza documenti d'acquisto, una Perizia e un documento bancario che attesta che il titolo, pure al seguito del suddetto "buon padre di famiglia", vale 70 milioni di dollari e, alla fatidica domanda del finanziere: "Ha qualcosa da dichiarare?", il suddetto b.p.d.f. risponde: "NULLA!"? E già.......Non ci sono più i "buoni padri da famiglia" di una volta.😁1 punto
-
Non è che noi siamo messi molto meglio degli inglesi, anzi. In allegato il tariffario del Museo nazionale Romano. Se ti accontenti di foto in formato Jpeg, per una pubblicazione fino a 1.000 copie e sotto i 50 euro di costo di copertina, paghi 10 euro a foto. Se però la foto la vuoi in formato Tiff (e sarebbe auspicabile per una migliore definizione della moneta), allora il costo si quintuplica e si passa da 10 a 50 euro a foto. Sempre poi che le foto che chiedi le abbiano già in archivio, perchè se le foto non ce le hanno e le devono fare, devi aggiungere altri 5 euro a foto. M Decreto-36-Regolamento-Riproduzioni-fotografiche-MNR_compresso.pdf1 punto
-
@apollonia Spiegazione davvero chiara, complimenti. Ho capito tutto! 😅 Ciao. Stilicho1 punto
-
Ad Acireale i mucatoli (con la M) sono quelli che hai messo in foto. I nucatoli (con la N) è il nome con cui in tutto il resto del catanese di chiamano le rame di Napoli. La mia compagna è di Acireale e i problemi linguistici sono all'ordine del giorno.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Quella specie di fiore sopra la spalla della lupa è uno dei tanti "segni speciali" che possono comparire su questo tipo di moneta, e che possono disporsi su quasi tutto il corpo dell'animale. Al Museo del Castello di Milano (Collezioni civiche) esiste la Collezione Sabetta, che ne contiene alcune decine, quasi tutte diverse (forse puoi trovare sotto questo nome una vecchia discussione). La moneta fa parte delle cosiddette "anonime costantiniane", coniate dal 330 d.C. dopo la fondazione di Costantinopoli.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
