Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/24/24 in tutte le aree
-
condivido qualche ultimo acquisto borbonico, tutto rame, in attesa delle vicereali. sono una bella Pubblica 1756 di Carlo di Borbone, moneta rara. le comuni 10 tornesi 1819 di Ferdinando I e il 5 tornesi 1851 e il tornese e mezzo 1854 di Ferdinando II. e per finire il 10 tornesi 1859 di Francesco II, coniato a Roma.6 punti
-
Sperosi possariorganizzare il pranzo conviviale. Era l'occasione per parlare con "consimili",6 punti
-
Riporto il post scritto su un gruppo Facebook da un noto (e molto attivo online) commerciante fiorentino. Riporto poi il commento di un commerciante/visitatore straniero. Ho trovato entrambi gli interventi molto interessanti. Aggiungiamoci poi la questione biglietto di ingresso con relativa gestione dell'entrata/uscita decisamente poco elastica e la brutta abitudine di lasciare i banchi prima dell'orario di chiusura e il Veronafil non so quanto si potrà ancora permettere di andare avanti in queste condizioni organizzative decisamente poco professionali...3 punti
-
Bello leggere già dei programmi futuri. Anche se arrivo solo adesso vorrei ringraziare tutte le persone che organizzano, che si muovono, che mettono il loro tempo a disposizione della cultura e del collezionismo. @dabbene e @El Chupacabra sono già stati ampiamente ringraziati e lo rifacciamo ancora. Saluto @Meleto e la sua compagna, conosciuti con piacere , saluto tutti i e tutte le commensali. Speriamo che la collaborazione con la @FICN possa concretizzarsi in tante forme di divulgazione e pubblicità per i Circoli in presenza. Ci rivedremo senz'altro. Ciao!3 punti
-
3 punti
-
Buonasera, Volevo condividere con voi questo bronzo dell'imperatore Claudio, quasi certamente un asse del peso di 9,45 grammi, coniato tra il 41 e il 52 dC. Ma secondo voi, cosa gli potrebbe essere accaduto per ridursi così, praticamente "accartocciato"?2 punti
-
2 punti
-
Ciao @latino, direi Muntoni 109 d (CNI 299). Questo un esemplare simile che passò in asta Sonntag nel 2021: Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Vero. Ha perfettamente ragione Rocco. Se la base prevede solo un punto , la variazione è costituita dal doppio punto. Nelle stesso identico modo, se la base prevede il doppio punto, la variazione è costituita dalla presenza di un solo punto. Bisogna, però, essere certi di ciò che la regola prevede per la moneta in considerazione. Bisogna considerare e riconsiderare attentamente la situazione. Ciao.2 punti
-
Grazie infinite davvero ( per le prossime volte cercherò di essere più preciso!) Buonaserata a voi2 punti
-
Appunto, la Storia racconta che fu per una gentile concessione del Regno d'Italia, con il mezzo della legge delle Guarentigie, che il Papa rimase al suo posto e mantenne una parte infinitesimale dei territori già facenti parti dello Stato Pontificio. Altrimenti, sul piano militare non ci sarebbe stata storia, pur schierando la sparuta ed imbelle Guardia Palatina (non capisco poi perchè le Guardie svizzere non avrebbero dovuto essere coinvolte in un eventuale attacco del Regio Esercito). Spero almeno che non vorrai sostenere che il Papa rimase al suo posto per la supremazia militare del suo "esercito"? Perchè questa sarebbe la barzelletta del giorno.2 punti
-
2 punti
-
Così e' difficile .. parti dall'angolo superiore sx e fai qualche bella nitida foto a tre a tre o quattro a quattro esemplari per volta.. con calma senza fretta.. un po' un giorno un po' un altro giorno, questo è un hobby che bisogna approcciare con calma, e piano piano approfondiamo tutti gli esemplari delle due pagine. Io mi permetto di suggerirti così come se l'album fosse mio.. non tralascerei nessun esemplare. Così ce li vediamo tutti da vicino e vediamo un po' dove ci portano. Per me sono tutti interessanti. Possiamo anche fare in modo anche se poco importante, di dare un valore all'insieme delle pagine. Abbiamo ore di divertimento.. yuu uuh!!2 punti
-
Buongiorno e buona domenica. In linea con l'argomento della presente discussione, ritengo utile per il Forum segnalare l'esemplare che è stato battuto all'Asta n. 8 di Nomisma Aste Srl di Verona con il Lotto n. 1756 di cui riporto la descrizione fatta in Catalogo nonché le relative foto. ========== NAPOLI Filippo IV d'Asburgo (1621-1665) Cavallo - Magliocca 146 CU (g 0,80) RR Con cartellino di Numismatica De Falco. Grading/Stato: BB ==========2 punti
-
La spesa di oggi al mercatino, due monete 3 euro + 1 in omaggio Ceylon Giorgio VI° 25 cent di rupia (primo tipo - Imperatore d'India) del 1943 Impero austriaco Francesco Giuseppe I° 20 kreuzer in argento .500 del 1869 Ed una volta che aveva una scatola di scarpe mezza piena di penny inglesi di fine '800, potevo prendermene una senza conteggiarla. Ho scelto questa di seguito, per me è un doppione ma gli omaggi non si rifiutano.2 punti
-
Scusa se rispondo solo adesso e se ti do del tu, non conformemente a questa discussione... ma darsi del lei fra lamonetiani mi sa troppo di antiquariato, da tempi della legge delle guarentigie. A mio avviso le cose stanno nei seguenti termini. E' vero che capo di Stato e governo pontificio hanno continuato ad esistere e operare, svolgendo quasi tutte le principali funzioni dello Stato, ma questo elemento da solo non basta: ciò che a mio avviso non torna nel tuo ragionamento è il territorio. Se è vero che lo Stato Pontificio continuò ad esistere non può dirsi la stessa cosa per il territorio, che non è l'unico elemento di uno Stato ma ad ogni modo uno di quelli indispensabili per definire una vera nazione: qui non ci fu una continuità reale, in quanto il governo pontificio si trovò ad operare su territorio italiano annesso l'8 ottobre 1870 con regio decreto, cosa che non si poteva più cercare d'impedire con la forza militare. Questa era la situazione reale, qualunque fosse la posizione degli altri paesi continuando a riconoscere o meno il governo pontificio o tutto lo Stato. Se il pontefice e il suo seguito non furono toccati e vennero lasciati dove si trovavano ad operare fu una scelta del governo italiano, ormai proprietario di fatto (e nella sua dimensione anche di diritto) del territorio ex-pontificio. Del resto la legge delle guarentigie non era un trattato internazionale ma una disposizione italiana che stabiliva unilateralmente alcuni concetti e fatti, non accettata dal pontefice stesso, arroccato "in esilio" in una zona annessa dove considerava sé stesso prigioniero politico e non poteva esercitare quelle prerogative di Stato sovrano se non dietro tolleranza italiana prima e concessione italiana poi. Fra l'altro l'articolo 3 della legge recita che: "Il Governo italiano rende al Sommo Pontefice, nel territorio del Regno, gli onori Sovrani, e gli mantiene le preminenze d’onore riconosciutegli dai Sovrani cattolici." In sostanza era la stessa condizione dello SMOM di oggi, che nessuno considera un paese: è un'entità sovrana con un governo che ha sede in una zona extraterritoriale italiana e tutte le prerogative di uno Stato, comprese emissioni di monete ufficiali e di francobolli utilizzabili, nonché le ambasciate. La legge delle guarentigie, emanata nello Stato di fatto sovrano sul territorio in questione, non parla né di esistenza né di continuità del vecchio Stato Pontificio, che naturalmente si considerava estinto. Del resto l'articolo 3 dei Patti lateranensi dice che: "L’Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, com’è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creandosi per tal modo la Città del Vaticano per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente Trattato." I Patti (stavolta accettati da entrambe le parti) non riconoscono nessuna continuità ma vanno a creare ex-novo lo Stato della Città del Vaticano. Nel caso dello Stato Pontificio al 1870 si potrebbe anche contestare il criterio della popolazione, dato che un paese vero non può essere popolato solo da capo di Stato, funzionari governativi e soldati, ma questo è un discorso un po' troppo soggettivo. In conclusione, secondo me siamo davanti a un caso particolare con una via di mezzo in cui non si può parlare di debellatio dello Stato Pontificio ma neanche di continuità dello stesso, perchè quella continuità nella sostanza dei fatti di una nazione reale non c'era. Se volessimo venirci incontro potremmo definirla una "debellatio parziale" o una "continuità parziale" o magari ideare un termine ad hoc...2 punti
-
Totale ignoranza delle nostre forze dell'ordine... ti pregherei di modificare questa frase...2 punti
-
La Zona internazionale di Tangeri è stata una zona internazionale centrata sulla città marocchina di Tangeri dal 1924 al 1956. Carta militare ingrandibile del 1953 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/Map_of_Tangier_Zone_(Morocco).jpg Fu stabilita col Protocollo di Tangeri del 1923, firmato inizialmente da Francia, Regno Unito e Spagna, a cui si aggiunsero fra il 1928 e il 1929 anche Italia, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Svezia e Stati Uniti. Il trattato garantiva la completa neutralità politica e militare della città col territorio annesso e la libertà d'impresa. Era amministrata da una commissione internazionale. Fu occupata dalla Spagna franchista fra il 1940 e il 1945 per poi tornare allo status precedente fino al ritorno al Marocco nell'anno della sua indipendenza. Come valuta si usava il franco marocchino del protettorato francese sul Marocco. Negli uffici postali francesi le affrancature erano eseguite con francobolli del protettorato francese del Marocco sovrastampati: I segnatasse erano valori francesi metropolitani sovrastampati: Per l'uso dagli uffici postali del Regno Unito c'erano francobolli britannici sovrastampati: Mentre la Spagna fece emissioni dedicate: La posta aerea aveva valori spagnoli sovrastampati: Nel 1926 furono anche realizzati saggi italiani mai emessi, in unico foglio da 400 non gommato. La metà furono distrutti all'epoca, i rimanenti messi sul mercato collezionistico negli anni '80:2 punti
-
ANCORA NON L'AVETE CAPITO?? SATANA CI TENTA, VUOLE PRESENTARCI L'UTILIZZO DEL SOLO DENARO ELETTRONICO COME UNA GRAN FURBATA... MA NON AVETE IDEA DI QUANTI ASPETTANO IL MOMENTO CHE TRADIREMO IL DENARO FISICO PER AVERCI IN PUGNO: PAESI NEMICI, HACKER CRIMINALI E DITTATORI SANGUINARI VI RINGRAZIERANNO! PENTITEVI E TORNATE SULLA RETTA VIA, PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI! Aumentano i furti di dati delle carte di credito https://www.pandasecurity.com/it/mediacenter/furti-carte-credito/ Migliaia di carte di credito rubate in vendita, così le svuotano i cyber-criminali https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/nuova-ricerca-rivela-unallarmante-aumento-del-furto-di-carte-di-pagamento-sui-mercati-del-dark-web/ Cyber risk: attacco a sistemi di pagamento causerebbe perdite fino a 3500 miliardi https://www.intermediachannel.it/2023/10/19/cyber-risk-attacco-a-sistemi-di-pagamento-causerebbe-perdite-fino-a-3500-mld/2 punti
-
Infatti io la didascalia manco la guardo, preferisco guardare la moneta...2 punti
-
Queste parole di @PostOffice rappresentano un vero e proprio manifesto non solo di questa sezione ma di tutto il forum. Grazie a te e a tutti gli amici che ogni giorno condividono francobolli, cartoline e documenti postali un vero viaggio culturale, artistico, sociale, storico, politico e postale che continua a stimolare il nostro desiderio di approfondire le nostre conoscenze nella condivisione ma soprattutto continuando ad emozionare ed emozionarci con la nostra passione.2 punti
-
Ringrazio Mario @dabbeneper il Gazzettino. Ho avuto modo di dare uno scorcio veloce ed è molto interessante. Ovviamente un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno contribuito.2 punti
-
Finché ci sono amici con cui condividere una bella giornata sarà sempre un piacere. Però mi sembra che l'organizzazione della fiera non sia tanto propensa a farla prosperare. Noi visitatori prima si poteva entrare e uscire, per pausa pranzo, senza problemi. Adesso con il biglietto hai solo un accesso al giorno e se esci per il pranzo non puoi più rientrare, cosa assurda.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno a tutti. Il nostro Amico stava entrando in Italia su di un treno, portando con sé un Titolo di Stato e un corredo documentale (autentico all'esito della Rogatoria) che ne attesta un determinato valore e non lo ha dichiarato alle Autorità. La Corte d'Appello di Milano e poi la Corte di Cassazione (non il Tribunale di Borgo di Sotto...) hanno stabilito come legittima la sanzione irrogata, rigettando le richieste del nostro Amico. A parte le solite becere volgarità su Monti, che m'infastidiscono parecchio, la questione è che abbiamo delle Leggi e qualcuno le ha infrante. Di conseguenza, personalmente mi preoccuperei molto di più se a fronte di tale infrazione l'ordinamento non prevedesse e non erogasse le opportune sanzioni. Il tutto senza considerare che non possiamo sapere quale avrebbe potuto essere l'impiego del titolo di Stato rumeno una volta circolante nel territorio nazionale. Ora il nostro Amico, pagata (forse) la sanzione in Italia, potrà tornare in Romania (recando con sé il Titolo di Stato e tutto il corredo) e far valere tutti i diritti che ritiene di avere. Un saluto cordiale e a presto. PS: tutti coloro i quali detestano l'Italia facciano uso della più grande libertà che hanno, cioè quella di poter andare dove vogliono. Nessuno li trattiene...2 punti
-
Chiedi per te o per un tuo amico? Le mie le tengo come animali di supporto emotivo in giardino, sono Pino, Nino, Gina, Rina: e qualcuna sembra stia evolvendosi a tortora leggendaria, qui una foto di Epic-Pino all'alba: In effetti fanno un po' di casino, ma anche gli altri "chirp-chirp" non scherzano. Non saprei, ma prova a dargli così tanto mangime che non possono più volare, poi le prendi con un retino e me le spedisci. nk2 punti
-
1 punto
-
Da Cizico nella Misia, un esemplare di statere in elettro, con al diritto raffigurazione attribuita a Gea che solleva il figlio Erittonio, qui rappresentato senza le gambe serpentiformi del mito : al rovescio punzone quadripartito . Sarà il 9 Dicembre in vendita NGSA 20 al n. 1015 .1 punto
-
1 punto
-
Salve,dal peso dovrebbe essere un soldo da 3 quattrini di Cosimo III de Medici per Pisa del 1681 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIIIP/11 punto
-
Buonasera a tutti. Come ho già detto, la prestigiosa Treccani menziona lo Stato Pontificio addirittura quale esempio della debellatio. Continuo a pensare che la Treccani sia un punto di riferimento imprescindibile per definire con precisione molti concetti e quello oggetto della nostra discussione non fa eccezione. Capisco che taluno si senta superiore addirittura alla Treccani ma l'umiltà va sempre al passo con l'intelligenza. Aggiungo per ulteriore informazione che il De Cesare nella Sua opera "Roma e lo Stato del Papa" scrive questa frase: "Con l'acquisto di Roma, cessando di esistere lo Stato del Papa, si compiva il periodo epico del risorgimento nazionale" (pg. 746 della bella edizione curata dalla Longanesi nel 1970). Giova ricordare che l'Autore - Raffaele De Cesare - fu deputato dal 1897 al 1904 e senatore del Regno nel 1910. Non credo dunque trattasi di uno sprovveduto. Un saluto cordiale e a presto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona domenica a tutti. Mi riaggancio a quanto detto aggiungendo la foto di questo mio grano "vissuto" con doppio punto dopo PHILIPPVS al dritto e a dividere le componenti della legenda al rovescio. Diametro 28 mm, peso 6,54 g. Buona giornata a tutti.1 punto
-
Buon giorno. Non c'è nessun errore di conio. Si tratta soltanto della bordatrice nel confezionamento dei rotolini che segna le monete esterne, la prima e l'ultima. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Non esiste oggetto di cultura materiale, di studio e di collezionismo che non abbia il suo perché.1 punto
-
Piano piano il lavoro procede i Dogi fino a Carlo Contarini completati, bisogna fare ancora gli altri e sono da controllare gli eventuali "orrori"! La "creatura" prende forma...1 punto
-
Le tue domande richiedono risposte che come ti ha detto Luciano sarebbero impossibili da dare in breve tempo; ma nel Forum, con un po' di piazienza ed impegno da parte tua, puoi trovare quelle risposte.1 punto
-
Eppure avevo sentito che quel problema era.stato risolto. Boh. A quanto pare no(?) Forse si preme per la consumazione là stesso. Scelta "gigiona". Mhh Grazie a te e a chi apprezza ed a Marione "freccia del nord"1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Visto che secondo loro il titolo è negoziabile e vale 69.756.565,00 euro, chiederei di poter pagare la sanzione con quello e mi farei dare il resto....🤑1 punto
-
Siamo su Cronaca Numismatica con una splendida e particolareggiata recensione di Roberto Ganganelli che ringrazio con l’occasione https://www.cronacanumismatica.com/milano-numismatica-2024-davvero-un-peccato-non-esserci/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2Be0ZrKw--pNiPndmaNxZFRH5Q9QDRvchEe802E0Ed-CBhwJV74w2srv8_aem_kDwHqhfGMK-ikrr50ooNDQ1 punto
-
Con Andrea Cavicchi, responsabile del nuovo CNI, Comitato Numismatico Italiano, si e’ parlato di cultura e commercio1 punto
-
Continuiamo con i relatori del Gazzettino 11 presenti in sala1 punto
-
Buonasera a tutti, posto un bel cavallo passato in Asta Nomisma Novembre 2022. Saluti Alberto1 punto
-
Sapete, sono un pò disgustato... Ero indeciso se scrivere questo intervento ma poi i il disgusto continuava anche se il tempo passava quindi meglio sfogarsi che rimuginare... Stasera ho letto una discussione su un gruppo facebook, anzi non un gruppo qualsiasi ma IL gruppo più numeroso di numismatica italiana. Quello che per numero riunisce su Facebook la maggior quantità di appassionati/collezionisti/commercianti/semplici interessati al quanto vale-checosaè insomma tutti i livelli di interesse che il monetame vario può suscitare nella persone, insomma tale e quale a come succede nel nostro forum. Mi capita a tiro una discussione come tante... Uguale a centinaia o forse migliaia di quelle che ho letto in questi anni qui sul forum. Si presenta un ragazzotto qualsiasi (però ad accompagnarlo il suo nome e cognome ben evidenza, la città dove vive e le sue foto...la sua vita insomma perché facebook lo prevede e il gruppo è anche pubblico) chiedendo informazioni su una moneta molto particolare con molto garbo e ed educazione. Iniziano gli interventi: guarda che è falsa... non saprei, le foto si vedono male mostrane di migliori...mah non saprei forse buona forse no... a me pare buona... Normale amministrazione. Il proprietario posta foto migliori in primo piano e anche foto con peso e misure... Ed ecco arrivare i post di due commercianti numismatici importanti con la loro sentenza: è falsa senza ombra di dubbio. Il branco, forte del parere dei due noti commercianti, inizia a circondare la preda... Iniziano le prese in giro. Ma ancora la situazione è tollerabile. Il ragazzotto risponde però che un esperto l'ha contattato e la vuole vedere dal vivo perché secondo lui è autentica. Il clima rimane di scherno. Passa una settimana e il ragazzo si ripresenta con una certa ironia e compiacimento dicendo che la moneta è stata venduta a Verona ad un numismatico ed era autentica e di un certo valore. La reazione dei partecipanti a questo punto si fa rabbiosa. Gli danno del bugiardo, che sta facendo una figura di merda... Lo prendono in giro per gli errori di ortografia... Vogliono i nomi dei numismatici e dei periti in questione... Interviene un altro notissimo commerciante dicendo che la storia è vera...Il ragazzo non sta mentendo. In tutta risposta viene insultato anche lui e gli viene dato del "coglione". L' ex proprietario però non demorde e non rivela il nome del perito e dell'acquirente. Evidentemente però i messaggi privati a quel punto avranno iniziato a correre tra i partecipanti e infatti magicamente si insinua in loro il "buon senso" e un approccio più soft... Fino a che uno dei commercianti inizialmente schierato per il falso fa (e bisogna dargliene merito) il suo pubblico mea culpa e dichiara che una volta esaminata dal vivo la moneta era buona e che il suo parere e di altri ha permesso così la vendita della stessa con soddisfazione anche economica del proprietario. A questo punto per il branco è il trionfo dell' IPSE DIXIT medievale... Ah se lo dicono loro sarà così eh...sì sì sicuramente... mi fido! Bene! Bravi! Bis! E il branco si scioglie. Ora alcune considerazioni. 1) L'IPSE DIXIT Aristotelico è un concetto superato già da CENTINAIA di anni che già alla mente dell'Uomo qualunque dovrebbe stonare ogni volta che viene tirato in ballo ma figuriamoci ad una mente scientifica come quella che dovrebbe essere propria di chi si avvicina oggi , 2017, ad una disciplina scientifica (o quasi) come la numismatica: dovrebbe proprio far scattare fastidio interiore e giramento di....neuroni. 2) L'effetto branco. Se già l'IPSE DIXIT non è ammissibile figuriamoci se è tollerabile quando viene strumentalizzato da più persone per fare comunella contro il povero "sfigato" che sta lì solo e "senza amici". 3) Il corto circuito virtuale/reale. Quelle stesse persone (parliamo di 40/50/60enni non ragazzini) come si comporterebbero nella vita reale intorno ad un banchetto di un commerciante o ad un circolo o ad un baretto di fronte allo stesso ragazzotto che chiede informazioni? Con la stessa arroganza? Con lo stesso linguaggio scurrile? Con lo stesso spalleggiarsi e sorriso beffardo? Non penso. Dal vivo non siamo protetti dallo schermo... Non ci sono chilometri a separare aggressori ed aggrediti. E una reazione dell'aggredito è sempre possibile, meglio non rischiare... il tizio è pure grosso, è giovane... 4) Solo alla fine della discussione un poveretto ha chiesto umilmente almeno di che moneta di trattasse...per curiosità intellettuale... Sì perché in tutto questo bordello la questione numismatica e divulgativa/informativa era passata completamente inosservata. Detto questo. Quanto è realistico il quadro della società attuale e in particolare dell'ambiente numismatico che emerge da questi gruppif Facebook ? L'ambiente numismatico è così dominato da combriccole infantili che parteggiano per questo o quello e pronte ad avventarsi e spolpare chi non è del giro? E' così pieno di gelosie e rivalità tra i vari commercianti e i vari collezionisti, tanto da sfociare spesso nella palese aggressività e in atteggiamenti di bullismo? Spero di no perché altrimenti meglio ritirarsi a fare il collezionista solitario raccontato da @dabbene Però il forum non è così. Quindi l'ambiente numismatico non è così. Qui si rispettano le regole di una civile convivenza, chi colleziona monete d'oro da 1000 euro al pezzo è pronto ad aiutare chi colleziona monetine da ciotola e viceversa il ciotolaro se può cerca di aiutare il ricco collezionista. Commercianti, studiosi, collezionisti, raccoglitori, tutti uniti nella comune passione. E anche quando gli animi si scaldano e si trascendono le due regole in croce del forum e della buona educazione ecco che ci sono moderatori, curatori etc a cercare di riportare la pace... E se proprio la pace non è gradita prego quella è la porta. Puoi anche essere la reincarnazione di tutti i numismatici esistiti ma quella è la porta. Puoi essere anche un grandissimo commerciante il moderatore ti cazzia e quella è la porta. Tutti devono rispettare tutti altrimenti quella è la porta. Senza differenze. Spero di non avervi annoiato ma ne sentivo il bisogno. Saluti Simone PS Onore al noto commerciante (e forumista ) che s'è preso del "coglione" in pubblico in quel modo dal primo tizio che capita: non so come abbia resistito dal rispondere a tono, spero che qui non succeda mai a me. Anche perché la barriera tra virtuale e reale potrebbe farsi mooooolto sottile per il malcapitato1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
