Vai al contenuto

Classifica

  1. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1730


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11756


  3. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2759


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1968


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/24 in tutte le aree

  1. Rosenberg 47 / Papermoney 46 A me queste piacciono un sacco, costano poco e ce ne sono di veramente belle.
    3 punti
  2. No figurati, non mi riferivo a te, ma ad una certa moda di cercare la rarità nelle piccolezze, quando poi siamo ancora alle prese nel decifrare interi periodi. La ricerca delle motivazioni della presenza del 6 sono più che legittime
    3 punti
  3. Questa sarà interessante. Destinata ad una baronessina. Fatte ricerche. Magari se qualcuno puó darmi qualche info in piú. Grazie @PostOffice
    2 punti
  4. Non me ne ero nemmeno accorto! E si che sulle monete non mi sfugge un graffio... 😄
    2 punti
  5. Hai chiamato?!? 😁 ed io rispondo. Il fatto che sia scritto copia e non copy, limiterebbe la patacca ad un'area geografica "latina", cioè di lingua spagnola o italiana. La scritta COPIA dove sembra che la A sia più accentuata delle altre lettere, rende più facile il riconoscimento della patac-serie: qualcuno la da come placcata: https://www.etsy.com/it/listing/1414120669/france-gold-plated-coin-copy-replica qualcuno addirittura oro 9k/375 https://coinsandstamps.com/foreigncoins/Foreign Coins/France/5_Francs.html altri la danno come bronzo Ebay Secondo me è una patacca senza storia né gloria, che può (o deve) essere riposta nel cassetto dell'oblio. Njk
    2 punti
  6. Zecca di Napoli, normali punti di interpunzione
    2 punti
  7. Buongiorno, la Treccani è una banalità? Raffaele De Cesare è una banalità? I documenti anche di carattere giuridico menzionati da @Oppiano sono inutili? Solo wikipedia è una fonte attendibile? Solo le sue citazioni sono pertinenti? Attendo ancora di vedere le monete coniate dal Vaticano dopo il 1870 e prima del 1929. Buona giornata, casciaball
    2 punti
  8. Io a parte tutte le considerazioni sul convegno in sé, resto basito dal fatto che non uno ma più individui segnalati da tempo per furti possano in totale tranquillità entrare e girare tra i banchi. Non capisco...non possono esser buttati fuori? Davvero non ci arrivo scusate. Marco
    2 punti
  9. Difficile dirlo. Potrebbe essere stato usato come stampo... per le orecchiette Pugliesi magari. 😄
    2 punti
  10. Io sarò presente domani ma vedo che ogni anno l’interesse per il Veronafil cala drammaticamente e, con esso, la partecipazione dei commercianti all’evento. Si viene così a creare un circolo vizioso (meno clienti, meno banchi, meno monete, ecc.) che, tempo qualche anno, se non cambiano le cose porterà all’inevitabile cancellazione di questa manifestazione. In questi giorni ho avuto modo di chiedere a due importanti commercianti se sarebbero stati presenti ed entrambi mi hanno risposto di no perché è un luogo pericoloso al quale è meglio stare alla larga. Non ho capito, però, se il problema sia legato solo ad una mancanza di sicurezza o anche al fatto che ormai le monete importanti viaggiano soprattutto nel circuito delle aste ed i convegni sono sempre meno economicamente convenienti. Io temo che da parte di taluni ci sia l’intenzione di tagliare definitivamente le gambe ai convegni, sempre di più visti come un’inutile perdita di tempo e denaro. Ecco, vorrei dire a queste persone che la numismatica non può essere portata avanti solo attraverso aste da centinaia di lotti con foto in alta definizione. La numismatica necessita anche di una visione fisica delle monete e, soprattutto, di potersi confrontare con altri collezionisti e professionisti allo scopo di ampliare le proprie conoscenze. Purtroppo, vedo che questo aspetto interattivo si sta mano a mano riducendo. Questo forum certamente aiuta a mantenere vivo un contatto tra molti appassionati sparsi per l’Italia ma non basta. Manca sempre più l’esperienza pratica di poter guardare e apprezzare una moneta tra le proprie mani…
    2 punti
  11. Invece di far pagare il biglietto ai visitatori, farei pagare le multe ai commercianti che abbandonano la postazione durante gli orari di visita
    2 punti
  12. Salve. Pubblico un 5 grana 1851 molto particolare. Se vi fa piacere, cerchiamo di individuarne il motivo... Grazie. Un caro saluto.
    1 punto
  13. E' una bella banconota, poco importa se comune o meno, continua così Noto una scritta al verso, difficile dire se è stata apposta all'epoca o di recente. Se non è inchiostro di penna puoi toglierla usando delicatamente una gomma-matita diversamente lasciala così.
    1 punto
  14. Più o meno ci sta come valutazione. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  15. Hai ragione, erano tipo dei soldati secondo me, con una missione. È incredibile.
    1 punto
  16. Non ne ho mai tenuta una così a lungo 🙂. La assaggerò ... se è buona la ritappo altrimenti ne preparerò un'altra.
    1 punto
  17. Quello che riesco a capire, è che questa lettera è stata spedita da Rende in provincia di Cosenza il 12 agosto del 1922. E la cosa meravigliosa per quei tempi, è che dopo solo 2 giorni, e precisamente il 14 di agosto, la lettera arriva a Calitri in provincia di Avellino dalla gentilissima signorina professoressa. Ma come facevano in così poco tempo? Io un'idea me la son fatta, i postini di un tempo... avevano le ali!
    1 punto
  18. Grazie mille @rcamil, prezioso come sempre... Evidentemente, non essendo così semplice trovarli con il loro "vero" bordo, mi ero assuefatto al fatto che fosse normale il tipo senza di esso...o comunque, dove presente, lo fosse senza la doppia perlinatura o dentellatura...non so come meglio definirla. Quindi mi scuso per "l'ignoranzità" ed alla prossima! Ad maiora
    1 punto
  19. A soli 36 anni, William Jennings Bryan era (ed è tuttora) il più giovane candidato alla Casa Bianca per uno dei due partiti maggiori. C'era il timore che molti elettori lo considerassero troppo giovane, ma non si può negare che più di qualunque altro politico americano dell'epoca fosse in grado di scatenare una forte emotività. Per i suoi sostenitori era "il capo impareggiabile del popolo", per gli avversari un visionario fanatico. Entrambi esageravano. Bryan, oltre a non essere radicale come sembrava, aveva idee ristrette e provinciali, e in materia economica era piuttosto ingenuo e confuso. Ma era anche un magnifico oratore, e provava un'istintiva simpatia per la lotta degli agricoltori, oltre alla profonda convinzione che i valori tradizionali corressero il rischio di sparire. Valori ben rappresentati (ovviamente, direi ) dalla famiglia, assieme alla quale è raffigurato in questo manifesto di propaganda del 1896, nel quale campeggia il "16 to 1", il rapporto argento/oro richiesto dai democratici. E i populisti in tutto questo? I populisti si trovarono spiazzati, i democratici avevano "scippato" il loro principale punto di forza, e sebbene avessero ignorato altre rivendicazioni, come la nazionalizzazione delle ferrovie, compresero che presentare un proprio candidato con la stessa, o quasi, piattaforma politica, avrebbe significato solo dividere le forze, con l'unico, scontato risultato, della vittoria repubblicana. Così, dopo un agoscioso dibattito, la convention populista decise di appoggiare la candidatura di Bryan, che ebbe dalla sua anche un gruppo di repubblicani favorevoli al libero conio dell'argento. petronius
    1 punto
  20. Brutto falso ottenuto per fusione
    1 punto
  21. Bronzo di Marco Aurelio (Alessandria d’Egitto) che raffigura al rovescio un grifone seduto, con la zampa destra appoggiata su una ruota (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=5577&lot=686). Lot 686 Estimate: 400 USD. Price realized: 425 USD. EGYPT, Alexandria. Marcus Aurelius. As Caesar, AD 139-161. Æ Drachm (34mm, 22.89 g, 11h). Dated RY 14 of Antoninus Pius (AD 150/1). Bare-headed, draped, and cuirassed bust right / Griffin seated right, resting forepaw on wheel; L IΔ (date) above. Köln 1919 var. (placement of date); Dattari (Savio) 3224; K&G 37.43; RPC IV.4 Online 13719; Emmett 1886.14. Brown patina with red and green highlights. VF. Ex Classical Numismatic Group 73 (13 September 2006), lot 758. apollonia
    1 punto
  22. Tranquillo @PostOffice.Piuttosto ti auguriamo a te altri 100 anni di saluti Salute
    1 punto
  23. Mai vista sino ad ora un'imitazione di un 5 franchi d'oro con Napoleone III, con quel COPIA molto probabilmente sarà di produzione italiana. Sembrerebbe vecchiotta, fine XIX secolo inizi XX, io ho queste per esempio che riportano COPIA, magari sono dello stesso periodo, gettoni da gioco? Escluderei omaggi di case dolciarie & co. anni '60/'70, il 5 franchi nonchè questi due pezzi da 20 lire un centinaio di anni li dimostrano, prodotti a suo tempo come semplici gettoni da gioco? magari era usuale produrre delle copie di monete d'oro circolanti all'epoca, naturalmente è solo un'ipotesi.
    1 punto
  24. Upload corretto (ma ci saranno uno zillione di altre cose che non vanno ahime')
    1 punto
  25. Buonasera Patacchina in vista Questa signori, ha realizzato anche 11 euro in asta Bene,domando a voi pataccofili come me, ndo cavolo la distribuivano??? Io non la ricordavo,ma di vendite ne ho viste... Sta scritto anche sotto il collo COPIA. Eppure ho visto per le solite case dolciarie ecc, ma nulla. Sapete darmi info? Cito i curiosoni ( anche ) di queste cose @nikita_ @ART @littleEvil e chi ne ha voglia. Grazie
    1 punto
  26. Condivido immagine di una cartolina di guerra. Purtroppo non nitidissimi gli annulli. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  27. questo e' esattamente l' annullo, lo si puo' vedere con certezza dalla linea continua non completa della lunetta inferiore. Attivo dal 13.4.17 al 31.1.18 Era una divisione di fanteria con base in Italia ( non specificato il luogo). La cartolina in franchigia emessa il 1.1.1917 stemma di tipo unico (L) e cartiglio di diffida in alto a sx. Dovrebbe essere stata stampata dalle CART. MERIDIONALI - TORINO (vedi angolo inferiore dx) Quotata e bella.
    1 punto
  28. Ciao a tutti, @Jacopo92indubbiamente interessante questo Cavallo, non mi spiego i due punti dove ci dovrebbe essere l'aquiletta. Ma oltre a questo mi colpiscono le zampe anteriori del cavallo, un bel pasticcio. Al diritto pure ha dei segni (ribattitura) ? Aspettiamo pareri più esperti, sono curioso di saperne di più. Saluti Alberto
    1 punto
  29. Ringrazio per l’attenta osservazione della moneta. Nulla di eclatante. Più che altro, in essa si assommano tante piccole particolarità che, tutte assieme, secondo me, la rendono molto interessante: - il punto sotto il busto ( meno frequente rispetto alla stella a cinque punte); - disallineamento di “ vtr”; - doppio punto in verticale dopo “ sic”; - doppio punto in orizzontale dopo “ hier”; - doppio punto dopo “vtr”; - punto dentro la S di “sic”; - “D.G.” con deposito di metallo alla base della “G”; - ribattiture varie. Al rovescio, “1” della data ribattuto + punto al centro dei tre gigli + corona obliqua. Mi sembra che Rocco abbia un esemplare dello stesso conio. Tutto qui. Non penso ci sia altro. Ringrazio. Saliti a tutti.
    1 punto
  30. Ciao Alberto, facciamo così, lasciamo passare ancora qualche settimana e sarà il momento della spunta annuale, poi magari apriamo una discussione, come si faceva anni fa, delle acquisizioni del 2024 che reputiamo per noi più importanti (non per forza perché economicamente più rilevanti, ma magari monete cercate per anni e finalmente trovate)!
    1 punto
  31. Buongiorno a tutti, @alealesono curioso di sapere quali sono le mitiche che vorresti, scusami ma sai come siamo fatti, siamo dei gran curiosoni, altrimenti non staremmo qui. 😁 Saluti Alberto @azaadmi viene in mente una vecchia pubblicità dove vi era una botte che conteneva un noto distillato e che doveva riposare tanto tempo per esprimere al pieno i propri aromi. Allo stesso modo credo sia il collezionare, bisogna avere pazienza. Quindi d'accordo con te che la collezione non vada necessariamente completata in poco tempo. È d'accordo che ognuno poi decida come portarla avanti. Saluti Alberto
    1 punto
  32. Adesso, per colpa vostra, dovrò acquistare questo libro..🤨
    1 punto
  33. Io da bambino adoravo le monete di cioccolato, addirittura ne conservavo l'incarto,era sempre difficoltoso aprirle senza rovinarle, adesso sono anni che non ne compro e non ne mangio ma con questo tuo post hai riacceso in me dei cari e bei ricordi e quindi ho deciso che questo Natale ne comprerò e regalerò a nipoti e figli di amici in modo che anche loro possano provare la gioia che provavo anch'io quando le ricevevo in dono dai miei genitori e da amici e parenti...
    1 punto
  34. Grazie mille Ale questa è la più bruttina.
    1 punto
  35. ciao @r.pain purtroppo dalle foto postate, si può solo a mala pena affermare che quell'oggetto dorato sembra rotondo. Per una moneta di questo "spessore" sono indispensabili peso (al mg!), diametro e foto a fuoco e perpendicolari. Qui un ritaglio dell'immagine di sopra, se si nota il bordo a ore 7, sembra molto più sottile che non a ore 1, per es. È un effetto ottico? Appunto... Njk
    1 punto
  36. Buonasera, secondo il mio parere Baldassarri IIIa MIR 16 CNI III/18 Comunque, aspettiamo gli esperti @monbalda etc Saluti Fabio
    1 punto
  37. Pio IX dovette già lasciare Roma e se ne andò in esilio a Gaeta (nel Regno delle 2 Sicilie) per 17 mesi, sulle pressioni degli insorti della II Repubblica Romana, appena 22 anni prima della debellatio dello Stato Pontificio da parte del Regio Esercito. Quindi l'alto prestigio, a quanto pare, a nulla servì in quella circostanza. Se un pugno di insorti di un'effimera Repubblica riuscì a mettere in fuga il Papa, solo la benevolenza di V.E. II, che valutò certamente anche i motivi di opportunità politica oltrechè religiosa, permise al Pontefice di mantenersi nelle sue stanze e di non essere costretto ad andarsene altrove. Quanto alle Guardie svizzere, non sai neanche che furono schierate e scesero in campo anche in occasione della breccia di Porta Pia, come riporta anche il Corriere della Sera in un articolo che posto in allegato. Quindi, prima di dare lezioni di storia, vedi almeno di informarti meglio. M
    1 punto
  38. Ciao @amoilconio, mi pare il normale contorno di queste emissioni, a meno del fatto che non sempre sia visibile sui tontelli, per il diametro ridotto o la decentratura dei coni. Esempi: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  39. Salve,caspita qua è nebbia fitta 😁 ma comunque secondo me è Manuele I con busto del Cristo e busto di Manuele https://www.acsearch.info/search.html?id=5534868
    1 punto
  40. Grazie @Oppiano! Si tratta di un tema molto insidioso perché ci si basa su pochi documenti e molte ipotesi ma ci permetterà di fare un bel excursus sulla monetazione veneziana del periodo e spero anche di solleticare chi è più esperto di me per tentare di risolvere il rebus di questa coniazione. È bello poi condividere idee e opinioni con gli amici del CCNM che mi hanno invitato. Spero potrai parecipare di persona o in collegamento!
    1 punto
  41. La spesa di oggi al mercatino, due monete 3 euro + 1 in omaggio Ceylon Giorgio VI° 25 cent di rupia (primo tipo - Imperatore d'India) del 1943 Impero austriaco Francesco Giuseppe I° 20 kreuzer in argento .500 del 1869 Ed una volta che aveva una scatola di scarpe mezza piena di penny inglesi di fine '800, potevo prendermene una senza conteggiarla. Ho scelto questa di seguito, per me è un doppione ma gli omaggi non si rifiutano.
    1 punto
  42. Piano piano il lavoro procede i Dogi fino a Carlo Contarini completati, bisogna fare ancora gli altri e sono da controllare gli eventuali "orrori"! La "creatura" prende forma...
    1 punto
  43. Normalmente, la foto della moneta può essere trovata anche in Gallica con il riferimento FG 665.
    1 punto
  44. A mio parere la sigillatura in bustina è a dir poco anacronistica all’alba del 2025. Inoltre, malgrado il miglioramento pubblicizzato della plastica, sempre a mio parere conserva i suoi lati negativi. Al di là della possibile manipolazione nella sostituzione della moneta (non facile, ma non impossibile), a mio parere non rimane la scelta migliore per la conservazione (e la tutela) a lungo termine della moneta (specialmente se questa è stata lavata nell’apposito liquido). Ultimamente ho ripreso i miei lavori sul mio sistema di grading, e al contempo sto lavorando su un sistema economico di sigillatura in bustina senza sigilli metallici (non mi sono mai piaciuti, specie quando sono vicini alla moneta) e con la possibilità immediata di verificare l’integrità della sigillatura. Spero a breve di mostrarvi qualcosa
    1 punto
  45. Appena rientrato e, purtroppo, devo di nuovo aprire una polemica sul comportamento irrispettoso e maleducato di alcuni commercianti. Alle 16,30 (chiusura ufficiale ore 18) già una quindicina di stand era così, non oso immaginare domani! Ricordo il biglietto di ingresso a pagamento, come aggravante.
    1 punto
  46. In realtà la marca aggiuntiva in foto è quella per il porto della medaglia nella versione 1848-1922, che riporta il r.d. del '40. Quella per la 1848-1918 è quella in calce, che riporta i riferimenti al r.d. del '22
    1 punto
  47. Un euro per una bellissima monetina (tutte quelle che mi mancano sono bellissime ) delle dimensioni di un 2 cent di euro, inizialmente mi sembrava in rame/nickel, Numista dice invece argento 720. Molto comune e piuttosto vissuta, ma per me è un gioiellino! Uruguay 20 cent di peso del 1942.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.